venerdì, 4 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1123

Bastardi senza gloria, Kid trova casa

0

Ve li ricordate i “bastardi senza gloria”, i quattro zampe senza pedigree in cerca di casa che solo qualche settimana fa hanno sfilato al lago dei cigni in Fortezza? Ebbene, per uno di loro il red carpet ha funzionato.

KID TROVA CASA

Si tratta di Kid, meticcio di cinque anni che con il suo pelo candido ha conquistato il cuore di una famiglia fiorentina che ha deciso di adottarlo. Gli operatori del canile comunale di Ugnano che ospita i “bastardini” sperano che si tratti solo il primo di una lunga serie di happy end.

IL PRIMO DI MOLTI HAPPY END

Intanto Kid, 'residente' in canile da giugno, ha cominciato ieri il suo periodo di ‘prova’ con i suoi nuovi “genitori” pronti a prendersi cura di lui. Felice per la bella notizia si dice l’assessore comunale all’ambiente Alessia Bettini. “Ben vengano iniziative come la sfilata ‘Bastardi senza gloria’ per a sensibilizzazione sui temi dell’adozione e dell’abbandono degli animali”.

''FIORENTINI, VISITATE IL PARCO DEGLI ANIMALI''

L'assessore rivolge poi un invito alle famiglie fiorentine a visitare il Parco degli animali di Ugnano, “un luogo molto bello in cui trascorrere del tempo libero e magari ‘innamorarsi’ di qualche amico a quattro zampe e decidere di adottarlo. Il nostro obiettivo è arrivare all’adozione di tutti i cani presenti nella bella struttura di Ugnano”. Soddisfazione anche da parte di Vieri Calogero, presidente di Nothing Inc., promotore della sfilata dei “bastardi” del 17 luglio. “Siamo davvero felici – dice che il nostro piccolo evento abbia avuto successo. Il nostro obiettivo era quello di far adottare i nostri amici a quattro zampe che si sono dimostrati 'modelli' di tutto rispetto sulla nostra passerella. Questa notizia rappresenta un motivo più che concreto per convincerci a riproporre in futuro questa iniziativa.” 

Aperitivo con vista… Sul parco

Terza e ultima puntata degli aperitivi speciali de Il Reporter, in barba all'estate che oggi c'è e domani sembra scomparire.
Stavolta sono gli aperitivi nel verde, tra parchi, giardini e aree attrezzate, i protagonisti di questa carrellata.
Una selezione di luoghi dove passare un momento di relax senza rinunciare ad un ottimo drink. E se fosse brutto tempo? Non resta che ripiegare su un aperitivo in terrazza a oppure ad un fine giornata con vista sull'Arno.

 

Salute, chiude per lavori l’ambulatorio di via Orsini

Chiuso fino a data da destinarsi. È il cartello che da domani i cittadini del Quartiere 3 troveranno sulla porta del presidio Asl di via Giampaolo Orsini. Gli ambulatori tirano giù il bandone, ma non si sa quando riapriranno.

CHIUSO FINO A DATA DA DESTINARSI

Alla base della chiusura ci sono infatti problemi di carattere tecnico – strutturale. Gli ambulatori insomma hanno bisogno di manutenzione. Di interventi – si spiega dalla Azienda sanitaria di Firenze – non impegnativi ma che in ogni caso hanno portato alla decisione di chiudere al pubblico la struttura per qualche tempo. L'azienda è ora in attesa di sapere dalla ditta incaricata dei lavori la durata degli interventi.

I PRESIDI ALTERNATIVI

Per ora di certo c'è solo che da domani i cittadini che solitamente si recavano al presidio di via Orsini dovranno rivolgersi altrove. Qualche disagio forse ci sarà, anche se il presidio di via Orsini non è quotidianamente preso d'assalto dai cittadini poiché vi si effettuano solamente le prenotazioni, vi si richiedono le prestazioni infermieristiche domiciliari e vi si svolgono alcune prestazioni infermieristiche su appuntamento. Da domani mattina, le prenotazioni per prelievi domiciliari della zona Gavinana dal 1 agosto, verranno effettuate al presidio di via Gabriele D'Annunzio dalle 11 alle 12.30 (prenotazioni anche allo 055-6934837). Nella zona del Galluzzo, fa sapere la Asl, le prenotazioni per i prelievi domiciliari continueranno ad essere effettuate senza variazioni alla Misericordia del Galluzzo tutti i giorni, ad esclusione del sabato, dalle 8.30 alle 11.30 e dalla 15 alle 18 (prenotazioni al 055-2321524). Gli infermieri che garantiscono l’assistenza domiciliare nella zona del Galluzzo si sono temporaneamente trasferiti  a villa Margherita nel presidio ospedaliero Palagi, e sono raggiungibile per telefono allo 055-6937454. Il servizio autorizzazioni sanitarie è trasferito al presidio di via D'Annunzio e viene effettuato, senza variazioni, lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 10.30 e il mercoledì anche dalle 15 alle 16.

L’estate calda di Novoli, scoperta casa – squillo

Il caldo tarda ad arrivare ma i “bollenti spiriti” non mancano a Firenze. Di sicuro abbondano nella casa – squillo scovata dai carabinieri in pieno centro abitato nel quartiere di Novoli, nella zona a nord della città.

CASA SQUILLO A NOVOLI

Una scoperta che ha portato all'arresto di una donna di origini brasiliane di 37 anni, accusata di favoreggiamento della prostituzione. Suo infatti l'appartamento usato come base dalle squillo. Le ragazze pagavano una sorta di affitto “hot” per accogliere e intrattenere i clienti. E la proprietaria, secondo gli agenti dell'Arma, era ben cosciente di cosa accadesse nelle segrete stanze della sua casa.

LE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI

A mettere la pulce nell'orecchio ai carabinieri sono state alcune segnalazioni telefoniche inviate nei giorni scorsi alla centrale operativa. Alcuni cittadini residenti nei dintorni avevano notato un sospetto via vai di uomini dall'appartamento. Un “traffico” parecchio intenso, a quanto pare, che andava avanti dalla mattina fino a sera.

L'APPOSTAMENTO

Agli agenti è bastato tenere d'occhio la casa per un po' per fugare ogni dubbio. Alcuni uomini, avventori della casa a luci rosse, sono stati fermati all'uscita dell'appartamento. E dopo qualche esitazione hanno ammesso di aver avuto rapporti a pagamento con una prostituta. I contatti, hanno spiegato i clienti, avvenivano attraverso un numero telefonico trovato su in internet. Due le squillo coinvolte, entrambe brasiliane, di 36 e 32 anni. Ogni mese versavano una quota alla proprietaria dell'appartamento, una parte dei proventi della loro attività di prostitute.

IL BLITZ E L'ARRESTO

A porre fine agli incontri proibiti il blitz delle forze dell'ordine, che ha condottto all'arresto da parte dei carabinieri della sudamericana proprietaria della casa, colta in flagranza di reato per favoreggiamento della prostituzione .

Architetti, Marzia Magrini nuovo presidente dell’Ordine di Firenze

È Marzia Magrini la nuova presidente dell'Ordine provinciale degli architetti di Firenze. Quarantotto anni, nata a Roma, da molti anni vive e lavora a Firenze, dove si è laureata alla facoltà di Architettura e dove svolge la libera professione. Vicepresidente uscente, già referente dell'Ordine per la Commissione Professione e per la Commissione Valdarno, Magrini succede ad Alessandro Jaff, in carica dal luglio scorso fino a oggi. Come vice avrà Egidio Raimondi: anche lui classe '66, libero professionista, è il referente per la Commissione Das Architettura Sostenibile e per il Comitato scientifico per la formazione professionale.

LA NUOVA PRESIDENTE

La rotazione annuale dei vertici della presidenza rimane una consuetudine per l'Ordine provinciale degli architetti fiorentini. Inaugurata nel 2009, viene riproposta dall'attuale Consiglio – eletto ed insediatosi l'estate scorsa – quale efficace strumento di partecipazione, in grado di garantire la massima condivisione democratica delle decisioni e il rifiuto di ogni forma di personalismo.
«In continuità con il primo anno di mandato – dice la neo presidente – ci occuperemo ancora dei temi caldi dell'urbanistica cittadina e regionale, con particolare attenzione verso i Comuni impegnati, come Firenze, nel percorso di approvazione dei Regolamenti urbanistici e all'evoluzione del Piano di indirizzo territoriale e della nuova Legge urbanistica regionale. Non mancheremo di dare il nostro contributo, come sempre con un atteggiamento propositivo e costruttivo nei confronti delle istituzioni».

GLI OBIETTIVI DEL MANDATO

Tra le priorità di mandato ci sono anche le tematiche legate alla quotidianità dell'esercizio della professione che oggi registra uno dei suoi più intensi momenti di crisi. «Alcune analisi allo studio dell'Ordine – dice Magrini – evidenziano una forte contraddizione tra la notevole disponibilità di risorse professionali qualificate e l'urgenza di restituire una rinnovata integrità funzionale ed estetica al patrimonio edilizio pubblico e privato, oltre alla tutela di quello monumentale, con uno spreco di risorse intellettuali e umane che travolge in particolare i professionisti più giovani». Di fronte a un quadro del genere, l'obiettivo, dice la neo presidente, «è stimolare tutti i soggetti deputati a mettere in campo misure per rilanciare la professione e riqualificare la figura sociale dell'architetto, parte attiva nell'ideazione della città pubblica».

LA CASA DELL'ARCHITETTURA

Su questo fronte, avrà un ruolo strategico la nuova Casa dell'architettura alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella. «Da novembre – dice la presidente – partirà il progressivo trasferimento dall'attuale sede dell'Ordine in piazza Stazione alla prestigiosa struttura progettata da Michelucci, destinata a diventare un punto di contatto con la città. È nostro intento farne un luogo di incontri che possa alimentare il dibattito su temi di interesse collettivo ed aprire un confronto che contribuisca a fornire spunti e stimoli concreti per il futuro prossimo di Firenze».
 

 

Autostrada A11, incidente nella notte: tir distrugge trave del cavalcavia

Incidente nella notte sull'autostrada A11, dove un mezzo pesante che trasportava due grandi blocchi di granito, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo e ha urtato la barriera laterale destra, rovesciando completamente il carico e distruggendo una pila di sostegno del cavalcavia che passa sopra l'autostrada.

L'INCIDENTE

L'episodio è accaduto intorno alle 1 di questa notte nel tratto compreso tra Prato Est e Prato Ovest, in direzione di Firenze. In seguito all'incidente, che non ha provocato feriti, è stato chiuso il tratto in entrambe le direzioni per consentire le opere di opere di messa in sicurezza della trave del cavalcavia, necessarie per la riapertura al traffico, avvenuta intorno alle 8.

TRAFFICO

Sul luogo dell'evento, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e i soccorsi meccanici e sanitari. Questa mattina alle 8 il traffico scorreva su due corsie in direzione di Pisa e su una sola corsia in direzione di Firenze, dove si registravano 5 chilometri di coda.

Cercatore di funghi cade in un fosso: salvato

Cade in un fosso, cercatore di funghi soccorso e salvato. E' successo ieri: l'uomo è caduto in un fosso nelle selve tra Boveglio e Benabbio, nel comune di Bagni di Lucca.

L'ALLARME

L’allarme è stato ricevuto dal 118 intorno alle 15.45 di ieri, e ha richiesto l’intervento della Stazione del Soccorso Alpino di Lucca con cinque tecnici, di un’ambulanza della Misericordia di Borgo a Mozzano e dell’elisoccorso dal Cinquale. Raggiunto il luogo dell’accaduto, l'uomo è stato medicalizzato dall’equipe dell’ambulanza.

L'INTERVENTO

Nel frattempo i tecnici del Sast hanno messo in sicurezza il luogo e iniziato a disboscare un’area sottostante il ferito, dove poterlo far recuperare. Arrivato sul posto Pegaso 3, sono stati calati il tecnico di elisoccorso del Sast e il medico, che hanno immobilizzato il cercatore di funghi sulla spinale della barella aeronautica e lo hanno calato per una decina di metri lungo il fosso, posizionandolo al meglio per il recupero, avvenuto con un verricello dopo aver abbattuto altre piante di castagno secche.

TRAUMA E CONTUSIONI

L'uomo, che presentava un importante trauma facciale e contusioni varie, è stato trasportato all’ospedale di Pisa. “Indossava stivali di gomma non idonei all’utilizzo in terreno boschivo”, spiegano dal Sast.

Agosto, pulizia strade non ti conosco

La pulizia notturna delle strade va in ferie. A Firenze – fanno sapere da Quadrifoglio – la pulizia notturna delle strade sarà sospesa da lunedì 4 a domenica 17 agosto (compresi), fatta eccezione per due aree: interno dei viali di circonvallazione e Oltrarno.

INTERNO VIALI E OLTRARNO

In queste ultime due aree, il lavaggio sarà garantito con cadenza quindicinale. Aree che – specificano da Quadrifoglio – sono escluse dalla sospensione della pulizia notturna a causa del forte afflusso turistico che le caratterizza, e che “sono facilmente identificabili per la presenza di cartelli stradali fissi (pari – dispari) recanti le disposizioni di divieto”.

RESTO DELLA CITTA'

Nel resto della città, il servizio notturno di spazzamento sarà sospeso per le due settimane indicate: in tutte queste zone sarà comunque effettuata la “pulizia di mantenimento” in orario diurno. Nella giornata di venerdì 15 agosto saranno sospesi anche i servizi di spazzamento diurno con divieto di sosta e la raccolta carta utenze domestiche, mentre saranno effettuati solo i servizi mirati di raccolta rifiuti e spazzamento nel centro storico di Firenze.

SERVIZI

Saranno regolarmente effettuati, negli altri giorni del mese, i servizi di pulizia diurna delle strade, lavaggio e disinfezione, raccolta dei rifiuti solidi urbani (con contenitori stradali e/o con “porta a porta”), pulizia viali di circonvallazione e pulizia di piazze storiche, castrum romano e mercato centrale.

Stop ai bivacchi: Quadrifoglio in azione da stasera

Quadrifoglio entra in azione nelle sere fiorentine, contro i bivacchi e nel nome del decoro cittadino. Da questa sera, le piazze e i sagrati delle chiese del centro storico, oltre ad altri luoghi della movida fiorentina, saranno ripuliti “in tempo reale” da bottiglie e quant’altro abbandonato in strada.

PULIZIA BY NIGHT

Scatta oggi la pulizia delle piazze nelle ore serali, con la spazzatrice per la raccolta dei rifiuti e l’autobotte per il lavaggio. Ma Quadrifoglio non sarà sola in questa operazione: le forze dell'ordine sono pronte a intervenire in caso di bisogno.

FORZE DELL'ORDINE

Già da marzo è in corso il pattugliamento notturno da parte delle forze dell'ordine in alcune delle aree più “calde” del centro: in piazza Santa Croce da parte di Polizia di Stato e Guardia di Finanza, in piazza Sant’Ambrogio da parte di Carabinieri e Polizia Municipale, in piazza Santissima Annunziata da parte di Polizia e Carabinieri, mentre in piazza Santo Spirito è attivo un presidio serale a cura della Polizia Municipale.

BOTTIGLIE

Da stasera, dunque, via alla pulizia serale di piazze e non solo. Per non dover più imbattersi di mattina nei “tappeti” di bottiglie lasciati nei luoghi della movida fiorentina.

Colazione? No, aperitivo sull’erba

0

Terza “puntata” degli aperitivi speciali de Il Reporter, in barba all'estate che oggi c'è e domani sembra scomparire. Stavolta sono gli aperitivi nel verde, tra parchi, giardini e aree attrezzate, i protagonisti di questa carrellata.