venerdì, 4 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1125

Rischio-alberi, parco recintato

Villa il Ventaglio “dimezzata”. O anche di più. Il grande parco che si trova in via Aldini, sopra viale Volta, si presenta, da alcuni giorni, con una lunga recinzione che ne delimita l'area fruibile. In pratica, è ora accessibile solo il pratone iniziale, il “Pratone del lago”. Tutto il resto del grande parco è off limits: la recinzione chiude i viali del parco che vanno verso l'alto, verso la villa, impedendone l'accesso alle persone, con tanto di cartelli “Vietato l'ingresso” e “Pericolo”.

SICUREZZA

Il motivo? Questioni di sicurezza. Si tratta di una sorta di “effetto-Cascine”, dopo la tragedia avvenuta la sera di venerdì 27 giugno nel polmone verde fiorentino, costata la vita a zia e nipotina, centrate dalla caduta del grosso ramo di un albero. Così, in attesa di altri controlli sui tanti alberi presenti a Villa il Ventaglio, è stata presa la decisione di ridurre (drasticamente) l'area aperta al pubblico. Proprio ora, in estate, quando l'area verde è maggiormente frequentata dai cittadini.

ALBERI

Il timore, dunque, è che possa ripetersi quanto avvenuto alle Cascine anche a Villa il Ventaglio. “Il Parco monumentale Ottocentesco è di proprietà Demaniale, in consegna a questa Soprintendenza, che ha il compito della tutela e della cura dell’impianto arboreo. Dall’anno 2008 – spiega in una nota la Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici – c’è stata una progressiva e drastica riduzione dei finanziamenti ministeriali necessari. Grazie agli importanti lavori eseguiti con i finanziamenti garantiti nelle precedenti annualità, è stato possibile, in questi anni, consentire comunque l'apertura al pubblico dei cinque ettari a verde. Allo stato attuale delle risorse, non essendo più possibile garantire l'apertura in condizioni di assoluta sicurezza per i visitatori, è stata messa in opera una recinzione temporanea che delimita l’area accessibile”.

TEMPI

“L'Amministrazione – conclude la nota – si sta adoperando per superare tale misura provvisoria nel più breve tempo possibile”. E proprio l'incertezza sui tempi di riapertura del parco nella sua interezza preoccupa i cittadini, che si stanno facendo sentire perché gli interventi e i controlli necessari possano essere effettuati il prima possibile, in modo che le recinzioni possano sparire e il parco tornare pienamente fruibile. Almeno per tutto agosto, però, il giardino dovrebbe rimanere nelle condizioni attuali. Poi, a settembre, si vedrà.

LA VOCE DEI CITTADINI

E intanto i fruitori del parco si fanno sentire: il giardino è molto frequentato, soprattutto in questa stagione, da famiglie, bambini e anziani, che qua vengono anche a passeggiare. E in tanti ora si rivolgono alla “portineria” del giardino per chiedere informazioni, per saperne di più su questa chiusura e per manifestare il proprio disappunto. I cittadini possono anche inviare un “sollecito” alla Soprintendenza, all'indirizzo mail [email protected]. Per il momento, però, in attesa di novità, la visita al parco si deve giocoforza limitare al Pratone del lago.

Chiude il Centro supermercati. L’appello dei dipendenti

La saracinesca si è abbassata sugli ultimi supermercati “Il Centro” alla fine della scorsa settimana, ma i 160 dipendenti della catena, in attesa della cassa integrazione e di una possibile asta dei negozi a settembre, non si danno per vinti e chiedono a tutti i cittadini e ai clienti affezionati di far sentire la loro voce perché questi mini-mercati della porta accanto siano salvati.

Si tratta in tutti di 18 punti vendita, tra Firenze, Arezzo e la Liguria. In tanti tra i clienti hanno espresso la loro solidarietà prima della chiusura per fallimento dei supermercati “Il Centro”. Molti hanno firmato una petizione.

L'appello

Adesso sui bandoni abbassati è comparso un cartello firmato dai lavoratori de “Il Centro”. “Gentile cliente se stai leggendo questo appello è perché pensavi di trovarci aperti; magari pensavi di acquistare in questo negozio beni di prima necessità come latte, pane acqua”, è scritto nei cartelli affissi fuori da ogni punto vendita.

Poi l’invito ai clienti, perché telefonino al contact center dell’area fiorentina e perché sulla loro situazione de “Il Centro” non cada il silenzio. “Ti chiediamo di aiutarci nella salvaguardia dei posti di lavoro – si legge sui cartelli –  ti chiediamo di far sentire forte la tua voce di cittadino ti ringraziamo in anticipo per la tua protesta al numero 055.055 del Comune di Firenze”.

L'incontro per la chiusura de “Il Centro”

Intanto il prossimo primo agosto si svolgerà un incontro tra i sindacati e la Regione Toscana per affrontare la situazione dei supermercati “Il Centro”. In occasione della riunione i dipendenti hanno annunciato un presidio davanti agli uffici della Regione in via Pico della Mirandola 24, a cui hanno invitato anche tutti coloro che vorranno esprimere solidarietà ai lavoratori.

Chiude Il Centro supermercati Firenze
 

Se ti ubriachi e bivacchi arriva l’idrante

Idranti contro bivacchi: un getto d’acqua per ripulire le piazze fiorentine non solo da bottiglie, bicchieri e rifiuti lasciati dietro di sé dalla movida, ma soprattutto per scoraggiare il bivacco selvaggio sui sagrati delle chiese, soprattutto nelle ore più tarde della notte, durante i weekend estivi. 

Per l'uso di macchine dotate di idranti, da settimana nell’aria, è già arrivato l’ok della giunta di Palazzo Vecchio. Quadrifoglio – l’azienda di servizi ambientali dell’area fiorentina – è pronta, mancano solo le forze dell’ordine.
 

Idranti “accompagnati” dalle volanti

Per agire in sicurezza gli operatori ecologici dovranno avere infatti il supporto di polizia e carabinieri o della polizia municipale, dicono da Quadrifoglio. Il piano arriva dopo che nelle settimane scorse si sono susseguiti casi di degrado: bivacchi sui sagrati, atti osceni in strada, ubriachi stesi in piazza alle prime luci dell’alba.

Il piano anti-bivacco

In realtà del progetto si era già parlato nel marzo scorso, poi era finito in un cassetto in vista delle elezioni amministrative. Adesso gli idranti sono stati rispolverati. L'idea è quella di farli entrare in azione tra giovedì e domenica, dopo la chiusura dei locali notturni, con una perlustrazione delle principali piazze e  uno spruzzo di acqua disinfettante per dissuadere eventuali bivacchi non autorizzati. Un piano che – in caso di pioggia – non scatterà: in questo caso sarà  la natura a fare la sua  parte.

Come sapere tutto sui lavori della tramvia

I lavori della tramvia non vanno in ferie. Anzi, Firenze si prepara a mesi difficili per quanto riguarda il traffico, soprattutto nel quadrante nord-est della città, tra la Fortezza da Basso, Rifredi e Novoli, a causa dei cantieri per realizzare le linee 2 e 3

La prima collegherà piazza dell’Unità con l’aeroporto, la seconda andrà dalla Stazione Santa Maria Novella all’ospedale di Careggi.

Meglio non farsi trovare impreparati dalle deviazioni: dai cambi di senso e dalla scomparsa dei parcheggi (1.500 i posti auto che saranno via via “inghiottiti” dai cantieri). Viale Milton, viale Strozzi, via dello Statuto e via di Novoli le “zone rosse”. Ci sono siti e numeri da tenere a mente durante questi (lunghi) anni di interventi.

Stando al cronoprogramma i cantieri della linea 2 della tramvia si concluderanno infatti nel settembre 2016, gli operai resteranno al lavoro fino all’agosto 2017 invece per la linea 3. 

Il sito del Comune di Firenze per i lavori della tramvia

La prima “arma” per il cittadino alle prese con inversioni di senso e riduzioni di carreggiata è internet. Sul sito web che il Comune ha dedicato ai lavori della tramvia si possono trovare le news sull’andamento degli interventi, il cronoprogramma, la mappa dei due tracciati e i progetti integrali, oltre a tutti i documenti tecnici.

A dire il vero, alcune planimetrie sono di difficile comprensione per chi non è un tecnico, anche se – periodicamente – vengono pubblicate mappe semplificate con le variazione del traffico. Utile, per non perdersi nessuna novità in fatto di tram e binari, è l’iscrizione alla newsletter dedicata alle linee 2 e 3.

Via mail o via telefono

Per chiedere delucidazioni sui cantieri c’è un indirizzo mail e una info-line. “Dove passerà il tram?”, “Quali strade chiudono?”, “Quando durano i lavori della tramvia?” sono tante le domande che arrivano ogni giorno dai cittadini.

È possibile scrivere a [email protected] oppure telefonare al contact center dell’area fiorentina allo 055.055. Gli operatori sono stati formati per rispondere ai dubbi più comuni, ma in caso di richieste più complesse è possibile essere messi in contatto con i tecnici del Comune.

In carne e ossa

Chi preferisce una persona in carne e ossa che dissipi dubbi e timori legati all'arrivo di Sirio, si deve tenere libero al mattino. Una volta a settimana è possibile incontrare un tecnico del Comune nella sede del Quartiere 5, Villa Pallini (via Baracca  150/p), dalle 10 alle 23.

Lavori tramvia a Firenze - linea 3

L'incrocio tra viale Strozzi e Viale Milton una volta che i lavori saranno conclusi

Il servizio andrà “in ferie” il 12 e 19 agosto e riprenderà martedì 26 agosto. È consigliabile comunque prenotarsi mandando una mail a [email protected] indicando nome, cognome, un recapito telefonico e le domande da sottoporre al tecnico.

E' possibile prenotarsi anche via telefono ai numeri 055 276 7009-7023 che smisteranno poi le richieste agli uffici di Palazzo Vecchio che si occupano direttamente dei lavori della tramvia.
 

Recintato il parco di Villa Il Ventaglio

0

Il grande parco che si trova sopra viale Volta si presenta, da alcuni giorni, con una lunga recinzione che ne delimita l'area fruibile. E' accessibile solo il "Pratone del lago", mentre tutto il resto è off limits, con tanto di cartelli "Vietato l'ingresso" e "Pericolo". Il motivo? Questioni di sicurezza legate agli alberi. E i cittadini si fanno sentire.

Lavori della tramvia, parla il tecnico

0

Info point, siti internet e anche una info-line per chiarire dubbi sui lavori della tramvia a Firenze: Il Reporter propone un vademecum a misura di cittadino.

Nella video intervista, uno dei tecnici di Palazzo Vecchio che risponde alle domande dei cittadini: Raffaele Gualdani, ingegnere del settore Infrastrutture-mobilità del Comune di Firenze.

Vai all’articolo

Fiorentina, partenza col botto a Roma

0

Inizio col botto per la Fiorentina nella serie A 2014/15: i viola giocheranno la prima partita di campionato a Roma contro i giallorossi. Un inizio tutt'altro che soft, dunque, per la squadra di Montella. Non c'erano teste di serie quest'anno, ed erano così possibili big match già dalla prima di campionato. E così è stato, almeno per i viola.

 

IL CALENDARIO

Seconda di campionato in casa con il Genoa, poi trasferta a Bergamo contro l'Atalanta. Alla quarta di campionato Fiorentina-Sassuolo, cui seguirà la trasferta di Torino contro i granata. Alla sesta giornata altro big match, questa volta in casa, contro l'Inter. Subito dopo ancora una gara interna, contro la Lazio, cui seguirà la trasferta a Milano contro i rossoneri all'ottava giornata.

JUVENTUS


Alla nona Fiorentina-Udinese, poi Sampdoria-Fiorentina, Fiorentina-Napoli e Verona-Fiorentina. Nel 13esimo turno Cagliari-Fiorentina. Poi, alla 14esima giornata, l'attesissima sfida contro la Juventus, al Franchi. Seguiranno Cesena-Fiorentina, il derby toscano con l'Empoli, Parma-Fiorentina e Fiorentina-Palermo. 19esima e ultima giornata Chievo-Fiorentina.

Il concorso che premia gli ”Angeli” in vacanza

“Angeli” in vacanza, tocca a voi. Gli Angeli del Bello lanciano un concorso ad hoc per l'estate: per partecipare basta scattare un selfie mentre si fa un’azione di volontariato e postarlo su Twitter o Instangram, con l‘hashtag #invacanzacongliangelidelbello. Per taggare la propria foto c'è tempo fino al 30 settembre.

PREMI

I 3 scatti più originali e divertenti saranno poi premiati il 4 ottobre nel corso della cena spettacolo promossa da Serre Torrigiani per Angeli del Bello: il primo classificato vincerà la partecipazione alla cena spettacolo, mentre il secondo e il terzo una visita guidata alle Serre Torrigiani, il più grande giardino privato d’Europa all’interno di una cerchia muraria. “Il concorso online ha l’obiettivo di sensibilizzare  sul problema del decoro e del bello dei luoghi in cui viviamo e sull’importanza di essere costantemente impegnati nella cura e nella tutela di strade, palazzi e giardini – ha commentato Giorgio Moretti, presidente della Fondazione – il messaggio che vogliamo lanciare è che l’impegno responsabile per conservare il decoro e la pulizia rappresentano non soltanto un dovere di ogni cittadino, ma il segno concreto di civiltà e rispetto verso il luogo in cui si vive o in cui ci si trova in vacanza, che va dimostrato sempre, anche attraverso micro azioni”.

LA GIORNATA

Non resta dunque che mettersi all'opera, “documentando” la propria (buona) azione con un selfie. La mattina del 4 ottobre – viene spiegato – sono in calendario due importanti appuntamenti per gli Angeli del Bello, ai giardini di Campo di Marte e in piazza Sant’Ambrogio. Ma anche molti altri appuntamenti verranno promossi in città per quella che sarà una festa che vedrà coinvolte istituzioni, associazioni e cittadini. La giornata terminerà poi con la cena spettacolo, promossa da Serre Torrigiani per raccogliere fondi per l’attività di volontariato svolta dalla Fondazione.

Il campo da bocce è in riva all’Arno

Tornano in auge i passatempo di una volta. È il caso delle bocce, che da hobby per pensionati sta tornando in auge come un vero e proprio sport modaiolo.

Bocce sul fiume

E allora quale luogo migliore della spiaggia sull'Arno per dilettarsi in interminabili partite? È quello che hanno pensato i gestori dello spazio Easy living, che hanno fatto creare, da un gruppo di giovani architetti, un campo su misura di “spiaggina”.

Il progetto

Ideato e reliazzato interamente in legno riciclato dal gruppo dal gruppo 2abc, “è pensato – spiegano gli architetti Olivia Giorgi e Giovanni d’Angelo – anche con l’idea che quando non sarà utilizzato dai giocatori di bocce possa essere un luogo di socializzazione, anche grazie alle sedute esterne, che servono per il pubblico”.

Il campo e l'inaugurazione

Il campo – 15 metri di lunghezza per 3 di larghezza – è pensato per la pétanque, variante provenzale del gioco delle bocce, ma può essere utilizzato per ogni rivisitazione del più praticato dei giochi da spiaggia. In occasione dell'inaugurazione, martedì 29 luglio alle 19:30, sarà presente Stefano Bartoloni, responsabile della sezione dedicata alla “Petanque” della Federazione Italiana Bocce insieme ai campioni regionali degli anni passati tra cui Giacomo Gosti, ex campione italiano nella specialità della “raffa”.

Fiorentina-Roma, denunciati 13 tifosi viola

13 tifosi fiorentini sono stati denunciati dalla squadra tifoserie della Digos per quanto accaduto nel post partita di Fiorentina-Roma nei pressi dell'Obihall: per quei fatti erano già stati arrestati in flagranza di reato 6 supporter viola.

POST PARTITA

La sera del 19 aprile, al termine della partita, durante le operazioni di deflusso dei tifosi romanisti, la Digos di Firenze era intervenuta in via Aretina, dove stavano passando le auto dei tifosi romani e dove si era portato un gruppo composto da circa 60 tifosi viola con passamontagna, sciarpe a coprire i visi, bastoni e sassi.

ARRESTI

In quell'occasione vennero arrestati 6 tifosi viola e sequestrati armi improprie e petardi. Nel corso dell'intervento, 3 agenti della Digos avevano riportato alcune lievi lesioni dopo una colluttazione, mentre un'auto di servizio era stata danneggiata a sprangate.

INDAGINI

Le indagini hanno ora portato all'individuazione di altri 13 tifosi viola: si tratta di fiorentini di età compresa tra 20 e 30 anni, per cui è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Firenze per i reati di travisamento e porto di oggetti atti ad offendere in occasione di manifestazioni sportive, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e danneggiamento in concorso. Inoltre – viene spiegato – sono state avviate le procedure per l'emissione del Daspo.