martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1153

Mezzo pesante si ribalta e perde il carico: chiuso un tratto della A1

Chiuso per incidente un tratto dell’autostrada A1.

L’INCIDENTE. E’ Autostrade per l’Italia a informare che intorno alle 7.50 di questa mattina sull’autostrada A1 è stato chiuso il tratto compreso tra Valdichiana e Chiusi in direzione di Roma, a causa di un incidente avvenuto al km 406 in cui un mezzo pesante si è ribaltato perdendo parte del carico (legno).

CODE. Sul luogo dell’evento, dove oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i soccorsi meccanici e sanitari, il traffico è rimasto bloccato con alcuni chilometri di coda verso Roma.

ALTERNATIVE. Autostrade per l’italia consiglia agli utenti in transito diretti verso Roma di uscire a Valdichiana in direzione Torrita poi proseguire sulla ss 326 dir Chiusi per poi rientrare in autostrada a Chiusi. Per le lunghe percorrenze il consiglio, dopo l’uscita a Valdichiana, è di seguire verso Perugia in E45 per poi rientrare in autostrada ad Orte.

TRATTO RIAPERTO. Intorno alle 10 è poi stato riaperto il tratto compreso tra Valdichiana e Chiusi in direzione Roma precedentemente chiuso a causa dell’incidente.

Fiorentina, verso la finale: Pepito Rossi si allena (con i contrasti)

0

Buone notizie dal centro sportivo viola.

CONTRASTI. Pepito Rossi è tornato in campo, ad allenarsi insieme ai suoi compagni con tanto di contrasti: un altro passo avanti verso il recupero in vista della finale del 3 maggio di Roma.

LA FINALE. L’obiettivo è infatti quello di recuperare l’attaccante per la partita più importante dell’anno, la finalissima di Coppa Italia contro il Napoli.

LE TAPPE. E procede dunque come da programma il suo rientro completo nel gruppo: i contrasti erano infatti uno degli ultimi step da affrontare prima del recupero definitivo.

BOLOGNA. Intanto, la Fiorentina tornerà oggi in campo per un doppio allenamento in vista del derby dell’Appennino, in programma sabato 26 aprile alle 18 a Bologna: poi, dopo il triplice fischio di quella partita, ci si potrà concentrare esclusivamente sulla Coppa Italia.

La decisione di Renzi: ”Non giocherò la partita del cuore”

Alla fine Renzi non scenderà in campo per la Partita del cuore.

L’ANNUNCIO. Ad annunciarlo è lo stesso ex sindaco di Firenze su Facebook. “Maggio 2013, Torino – scrive Renzi sul social network – Mi invitano alla partita del cuore, allo Juventus stadium. Anche un cuore viola come il mio deve ammettere che è bellissimo. E la città risponde alla grande: beneficenza, emozioni, divertimento. Torno negli spogliatoi e scatta in me l’istinto della competizione. Il prossimo anno facciamo la partita a Firenze, propongo. Ci danno l’ok e destiniamo l’incasso a Emergency. Sono felice. Poi, come noto, cambio mestiere”.

IL SOGNO. “Qualche giorno fa – continua il premier – mi chiama Gino Strada e mi chiede di rilanciare l’attenzione dei media, di aiutare anche nel mio nuovo ruolo, per fare della partita un’occasione di sostegno per i progetti di Emergency. Lo faccio volentieri. E qui casca l’asino, anzi il grillo. Cinque stelle mi accusa di strumentalizzare il calcio in campagna elettorale, di volere la diretta tv per conquistare voti. I miei amici si domandano con la consueta gentilezza se mi hanno mai visto giocare per pensare che un mio assist sposti voti. Ma il punto non è questo. Il punto e che grazie alla rabbia e alla paura dei grillini per la prima volta si sporca un evento come la partita del cuore che da anni unisce gli italiani. Strumentalizzare gli 80 euro, i segreti di stato, gli investimenti sulle scuole è ancora polemica politica. Strumentalizzare la beneficenza no. Ho deciso allora di non giocare la partita del cuore di quest’anno. Anche se mi costa dal punto di vista personale perché siamo fatti di carne e giocare con Baggio, Batistuta e Antognoni per uno come me che ama il calcio (non ricambiato, lo so) era un piccolo sogno: inutile nascondersi, siamo uomini”.

L’APPELLO A FIRENZE. “Però – scrive ancora Renzi – sono il presidente del consiglio di un paese che non merita polemiche ridicole come questa. Non hanno paura di me calciatore. Hanno paura di chi vuole cambiare l’Italia, restituire speranza, cambiare la protesta in proposta. Per questo tutti i giorni attaccano sul personale, sul pesante. Va bene, lasciamoli fare, mettiamo al sicuro ciò che non merita di essere sporcato. Io quest’anno non gioco. Ma chiedo comunque alla mia Firenze di rispondere alla grande. Che l’Artemio Franchi sia pieno, che siano tante le donazioni, che sia una grande festa. Mostriamo in diretta tv il cuore grande di questa città così solida, perché solidale. E le lasciamo le meschinità a chi se le può permettere”.

Tre giorni alle Cascine, tra streghe, cavalieri e cucina medievale

 

Tutti pronti per un tuffo nel Medievo? Basta fare capolino al parco delle Cascine per essere travolti da un vortice di dame e messeri, arcieri e cavalieri, sbandieratori e archibugieri. L’appuntamento è fissato da venerdì 25 a domenica 27 aprile al Prato delle Cornacchie del Parco delle Cascine di Firenze per la terza edizione dei Giochi di Carnasciale.

I GIOCHI DEL CARNASCIALE. Dalle dieci di mattina fino a tarda sera, tre giornate di sport, spettacoli, giochi e rievocazioni storiche per rivivere le atmosfere di un vero villaggio medievale, in quella stessa area verde che un tempo fu di Alessandro e Cosimo I de’ Medici e che i Lorena trasformarono in un parco per la città. È forte è il legame tra i Giochi di Carnasciale e il “Giochi in Costume”, un tempo praticati soprattutto durante il periodo di Carnevale, che nel Rinascimento fiorentino veniva chiamato “carne-vale” o, appunto, “carnasciale”.

VENERDI’. Tanti gli ospiti e le iniziative che scandiranno l’edizione 2014 dei Giochi di Carnasciale: picca e schioppo, armati leggeri e pesanti segneranno l’esibizione “Serrate i ranghi” che venerdì 25 alle 18 vedrà protagonista la Compagnia Giovanni delle Bande Nere, una rievocazione dei movimenti e degli ordini della fanteria italiana tra XV e XVI secolo, tratti da documenti dell’epoca.

SABATO. Sabato 26 alle ore 14 sarà Gianluca Iori, direttore del Museo Ferrucciano di Gavinana, a ripercorrere l‘assedio di Firenze e l’epica battaglia di Gavinana del 1530 tra la Repubblica Fiorentina e truppe imperiali Carlo V. Sempre sabato, alle 17 (e in replica domenica alle 16,30), appuntamento con la “Giostra della Signoria di Firenze” in onore di Lorenzo e Giuliano de’ Medici, grandi appassionati di competizioni equestri. Alcuni tra i migliori cavalieri italiani si scontreranno lancia in resta – e attrezzati da vere armature da 30 chilogrammi di peso – in una lizza dedicata esclusivamente allo scontro. Ora come allora, audacia, forza e valore contraddistingueranno i cavalieri in campo. Tra questi la Compagnia dell’Aquila Bianca, che da anni promuovere la scherma e l’equitazione medievale e rinascimentale, considerate vere e proprie arti marziali occidentali.

DOMENICA. Da non perdere anche la “Sans Pareille 2014” in programma domenica 27 alle 14,30, esibizione di bandiere e musici con Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze, Gruppo Storico di Lucignano e Gruppo Tamburini e Sbandieratori di Torrita di Siena. Il titolo rimanda al fascino “senza paragoni” della nobildonna Simonetta Cattaneo Vespucci, di cui si innamorò perdutamente Giuliano de’ Medici e a cui, pare, si ispirò il Botticelli per la celebre “Nascita di Venere”. La giostra cavalleresca che Giuliano volle organizzare in suo onore metteva in palio un suo ritratto.

STREGHE E ACCAMPAMENTI MEDIEVALI. E ancora, maneggi di arte equestre rinascimentale, tiro con la Balestra Manesca, tornei di spada e di tiro con l’arco, insieme a Sbandieratori della Signoria, Compagnia della Morte, Compagnia del Drago Verde, Gruppo la Fenice di Pistoia, Ordo Civitas Pisarum, e tanti altri ospiti. I componenti delle compagnie d’armi pernotteranno nell’accampamento composto da tende medievali e al calar del sole si intratterranno con canti e danze. Verranno celebrati inoltre matrimoni celtici e saranno presenti anche “le streghe”.

RISTORO A TEMA E MUSICA. Tutti i giorni saranno in funzione gli spazi di gastronomia medievale e rinascimentale, per pranzi e cene nel Parco allietati da spettacoli e danze fino alla mezzanotte. Sul palco dei Giochi di Carnasciale, tra gli altri, i flauti, l’arpa e le cornamuse degli Hidden Note (il 25, ore 20), le melodie d’ispirazione medievale e rinascimentale dei Midnight (il 26, ore 21) ed il gran finale con i Whisky Trail (il 27, ore 20,30), band toscana che da oltre trent’anni segue la scia della tradizione celtica.

Info: www.igiochidicarnasciale.it

Alle Cascine un viaggio nel Medioevo, con i Giochi di Carnasciale

Un viaggio nel Medioevo, alle Cascine.

I GIOCHI. Da venerdì 25 a domenica 27 aprile (orario 10-24) sono in programma i Giochi di Carnasciale (a ingresso gratuito): dame e messeri, arcieri e cavalieri, sbandieratori e archibugieri si danno appuntamento al Prato delle Cornacchie del Parco delle Cascine di Firenze per la terza edizione dei Giochi di Carnasciale. Dalle dieci di mattina fino a tarda sera, sono in programma tre giornate di sport, spettacoli, giochi e rievocazioni storiche, per rivivere le atmosfere di un vero villaggio medievale, in quella stessa area verde che un tempo fu di Alessandro e Cosimo I de’ Medici e che i Lorena trasformarono in un parco per la città. Qui sono si sono sfidati i pionieri di tanti sport moderni. E qui sfileranno, nel corso della tre giorni, compagnie provenienti dal tutta Italia.

LE INIZIATIVE. Tanti gli ospiti e le iniziative che scandiranno l’edizione 2014 dei Giochi di Carnasciale: picca e schioppo, armati leggeri e pesanti segneranno l’esibizione “Serrate i ranghi!!!” che venerdì 25 alle 18 vedrà protagonista la Compagnia Giovanni delle Bande Nere, una rievocazione dei movimenti e degli ordini della fanteria italiana tra XV e XVI secolo, tratti da documenti dell’epoca. Sabato 26 alle ore 14 sarà Gianluca Iori, direttore del Museo Ferrucciano di Gavinana, a ripercorrere l‘assedio di Firenze e l’epica battaglia di Gavinana del 1530 tra la Repubblica Fiorentina e truppe imperiali Carlo V. Sempre sabato, alle 17 (e in replica domenica alle 16,30), appuntamento con la “Giostra della Signoria di Firenze” in onore di Lorenzo e Giuliano de’ Medici, grandi appassionati di competizioni equestri. Alcuni tra i migliori Cavalieri italiani si scontreranno lancia in resta – e agghindati da vere armature da 30 chilogrammi di peso – in una lizza dedicata esclusivamente allo scontro. Ora come allora, audacia, forza e valore contraddistingueranno i Cavalieri in campo. Tra questi la Compagnia dell’Aquila Bianca, che da anni promuovere la scherma e l’equitazione medievale e rinascimentale, considerate vere e proprie arti marziali occidentali.

IL PROGRAMMA. Da non perdere anche la “Sans Pareille 2014” in programma domenica 27 alle 14,30, esibizione di bandiere e musici con Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze, Gruppo Storico di Lucignano e Gruppo Tamburini e Sbandieratori di Torrita di Siena. Il titolo rimanda al fascino “senza paragoni” della nobildonna Simonetta Cattaneo Vespucci, di cui si innamorò perdutamente Giuliano de’ Medici e a cui, pare, si ispirò il Botticelli per la celebre “Nascita di Venere”. La giostra cavalleresca che Giuliano volle organizzare in suo onore metteva in palio un suo ritratto. E ancora, maneggi di arte equestre rinascimentale, tiro con la Balestra Manesca, tornei di spada e di tiro con l’arco, insieme a Sbandieratori della Signoria, Compagnia della Morte, Compagnia del Drago Verde, Gruppo la Fenice di Pistoia, Ordo Civitas Pisarum, Compagnia dei Falchi di Bosco, Gens Innominabilis, Gruppo Storico Lucignano, La Soffitta delle Streghe, Centro Ippico La Baita e tanti altri ospiti.

PRANZI E CENE. Tutti i giorni  saranno poi in funzione gli spazi di gastronomia medievale e rinascimentale, per pranzi e cene nel parco allietati da spettacoli e danze fino alla mezzanotte. Programma completo al sito www.igiochidicarnasciale.it e alla pagina Fb www.facebook.com/IGiochidiCarnasciale.

Due giorni per vivere il parco a 360 gradi: torna Vivi Cascine

0

Sport, cultura, musica e spettacolo. Questo è, in poche parole, Vivi Cascine, il grande evento che si terrà nel Parco delle Cascine sabato 10 e domenica 11 maggio. Due giorni di dimostrazioni sportive, attività culturali e ricreative, musica, spettacoli e percorsi enogastronomici.

DALLA BENEFICENZA ALLA MONGOLFIERA. Un villaggio commerciale nel piazzale delle Cascine, uno spazio dedicato agli amici a 4 zampe, attività di intrattenimento e di partecipazione attiva del pubblico. Beneficenza per l’Ospedale Pediatrico Fiorentino Meyer con una cena di gala al Circolo del Tennis dove saranno presenti personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo ed una mongolfiera all’interno dell’Ippodromo del Visarno per ammirare Firenze.

IL PROGRAMMA. Un weekend per tornare a vivere lo splendido ed immenso parco di Firenze e passare così due giorni all’aria aperta all’insegna del divertimento e dello sport, riqualificando e dando lustro ai tanti impianti sportivi e strutture presenti come il Club Sportivo, il Circolo del Tennis, l’Ippodromo del Visarno, che ospiterà un mercatino bio, la Scuola di Guerra Aerea, le sedi del tiro a segno e del tiro con l’arco, il laboratorio del Maggio Musicale, il nuovo Centro visite del Comune di Firenze e la Facoltà di Agraria, che ospiterà convegni organizzati dall’Università degli Studi di Firenze e dal professor Giorgio Galanti su alimentazioni, salute e doping.

GLI EVENTI SPORTIVI. Gli eventi sportivi spazieranno dalla gara di pesca per le scuole alla gimkana Bici School, il baseball con un tunnel di battuta, dimostrazioni di petanque, dimostrazione di boxe per disabili, dimostrazioni e prove di tiro a segno e di tiro con l’arco, una maratona di ballo e anche una partita di Calcio Storico Fiorentino giocata dai veterani. Nella stessa giornata si terrà inoltre “il trofeo delle Cascine” di Rugby U8 e U6 all’interno del Prato del Quercione.

Europee, la capolista Pd Simona Bonafè in Toscana

In programma una due giorni toscana per l’onorevole Simona Bonafè, capolista del Pd alle Europee del 25 maggio nella circoscrizione Italia centrale.

FIESOLE E SIGNA. Domani alle 11.30 sarà a Pian di Mugnone, nel comune di Fiesole, dove incontrerà i cittadini al mercato in piazza della Repubblica. Insieme a lei, ci sarà il candidato a sindaco di Fiesole per il centrosinistra, Andrea Cammelli. Alle 12.30, tappa in località Caldine, per un aperitivo con la cittadinanza in piazza dei Mezzadri. Alle 18, l’on. Bonafè sarà al Parco dei Renai a Signa: insieme al sindaco Alberto Cristianini, ricandidato al secondo mandato per il centrosinistra, incontrerà le associazioni sportive e dei volontari e i rappresentanti dell’imprenditoria locale.

A PRATO CON BIFFONI. In serata, appuntamento a Prato per sostenere la candidatura a sindaco di Matteo Biffoni. Appuntamento alle 21 al Circolo Arci di Iolo (piazza Bianchini, 5). Insieme all’on. Bonafè e Biffoni, sarà presente il segretario provinciale del Pd Prato Gariele Bosi.

FESTA LIBERAZIONE A FIRENZE. Venerdì 25, giornata fiorentina per la capolista Pd alle Europee. A partire dalle 9, l’on. Bonafè parteciperà alle celebrazioni della Festa della Liberazione in programma nel capoluogo toscano.

Da via Ponte alle Mosse a via Orsini: lavori e divieti della settimana in città

La sostituzione delle tubazioni alla rete di distribuzione del gas in via del Ponte alle Mosse, via delle Due Case e via della Rondinella. Ma anche interventi sulla rete di telefonia in via Orsini, piazza Acciauoli e via Canova. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elenco:

Via del Gelsomino: per la posa di una infrastruttura telefonica da lunedì 21 aprile è istituito un senso unico alternato all’altezza del numero civico 43. Termine previsto mercoledì 30 aprile.

Via delle Due Case: inizieranno martedì 22 aprile i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Il tratto da viale XI Agosto a via della Cappella sarà chiuso fino all’11 maggio.

Via del Ponte alle Mosse: ancora lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Nel tratto da Porta al Prato a via Pierluigi da Palestrina martedì 22 aprile scatterà un restringimento di carreggiata. Termine previsto 30 maggio.

Via della Rondinella-via Fucini: anche in questo caso si tratta della sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da martedì 22 aprile sono previsti restringimenti di carreggiata in via Fucini (dall’incrocio con via Augusto Novelli all’incrocio con via Della Rondinella) e in via della Rondinella (tratto compreso fra i numeri civici 32 e 34). L’intervento si concluderà il 31 maggio.

Via Paoletti-via Barbera-via Fabroni-via Lambruschini: sempre per effettuare la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da martedì 22 aprile saranno istituiti restringimenti di carreggiata. I provvedimenti rimarranno in vigore fino al 20 giugno.

Viale Guidoni: da martedì 22 aprile sarà in vigore restringimento di carreggiata nel controviale (dall’incrocio con via della Torre degli Agli a 45 metri dopo l’incrocio stesso verso via Barsanti) per i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria. Termine previsto martedì 29 aprile.

Via dell’Erta Canina: martedì 22 aprile è in programma la sostituzione di un rubinetto della rete di distribuzione del gas. Dalle 9 alle 16 il tratto dal numero civico 42 a viale Galileo sarà chiuso.

Via di Ugnano: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica il tratto via Fagna-via del Tabernacolo sarà istituito un divieto di transito in orario 8.30-17.30 (nelle altre ore restringimento di carreggiata). L’intervento si concluderà giovedì 24 aprile.

Piazza Tasso-via di Camaldoli: per la posa di una infrastruttura telefonica martedì 22 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata in piazza Tasso (tra i numero civici 5 e 8) e in via di Camaldoli (tratto compreso fra i numeri civici 43 e 45). L’intervento si concluderà mercoledì 30 aprile.

Via Gianpaolo Orsini: ancora lavori alla rete di telefonia con l’istituzione, da martedì 22 a mercoledì 30 aprile sarà in vigore un restringimento di carreggiata dal numero civico 10 a via Bruni.

Piazza Acciaiuoli: anche in questo caso si tratta lavori alla rete di telefonia. Da martedì 22 aprile scatterà un restringimento di carreggiata che rimarrà in vigore fino a mercoledì 30 aprile.

Via Canova-via Santa Maria a Cintoia: per la posa di una infrastruttura telefonica da martedì 22 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata su via Canova ( all’intersezione con via Santa Maria a Cintoia nella corsia in ingresso città) e in via Santa Maria a Cintoia (all’altezza del numero civico 9/F). L’intervento si concluderà mercoledì 30 aprile.

Lungarno Pecori Giraldi: saranno effettuati di notte (orario 22-6) i lavori di rialzo di un pozzetto della rete di telefonia. Da martedì 22 a giovedì 24 aprile scatterà un restringimento di carreggiata in prossimità di Ponte San Niccolò nella corsia in direzione del ponte.

Piazza della Stazione: nella notte di mercoledì 23 aprile sono in programma alcuni lavori edili con autogrù. Dalle 1 alle 5 sarà istituito un divieto di transito dal numero civico 45 alla pensilina dell’ingresso della Stazione (nella corsia adiacente al fabbricato della Stazione) per i veicoli provenienti dal lato di via Valfonda.

Vicolo del Bigozzi: mercoledì 23 aprile saranno effettuati alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Prevista la chiusura in orario 7-19.

Via Alamanni: per lavori con piattaforma aerea giovedì 24 aprile la strada sarà chiusa dalle 1 alle 4.

Via del Moro: per lavori di posa di infrastrutture telefoniche da venerdì 25 a domenica 27 aprile sarà chiuso il tratto via delle Belle Donne-via della Spada.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative ed eventi vari, giovedì 24 aprile in piazza delle Cure si svolgerà una cena all’aperto: previsti divieti di sosta e transito (dalle 17.30). Venerdì 25 aprile per le cerimonie della Liberazione sono previsti divieti di transito in via Benedetto Fortini-via Chiantigiana (dalle 9). Sabato 26 aprile per la Fiera di Primavera saranno istituiti divieti di sosta e transito nei viali Fanti, Nervi e Paoli (orario 5-23).

Calcio storico 2014, sorteggiate le partite

0

Calcio storico 2014, sorteggiate le partite.

IL SORTEGGIO. In occasione dello Scoppio del Carro, come da tradizione, si è tenuto il sorteggio delle due semifinali dell'edizione 2014 del calcio storico fiorentino.

GLI ABBINAMENTI. Ed ecco il tabellone: il 14 giugno si disputerà la sfida tra Azzurri di Santa Croce e Bianchi di Santo Spirito, mentre il giorno seguente, il 15 giugno, se la vedranno Verdi di San Giovanni e Rossi di Santa Maria Novella. La finale tra le squadre vincenti delle due semifinali si disputerà come sempre il 24 giugno.

Le edizioni precedenti per immagini:

2013: Calcio storico, è trionfo azzurro / FOTO Calcio storico, tra Azzurri e Bianchi vince il temporale / FOTO

2012: Calcio storico: trionfano i Bianchi, trentuno anni dopo / FOTO

Oggi nuvoloso, da domani schiarite: il tempo in Toscana

Oggi – spiega il Lamma – atteso in Toscana un cielo ”nuvoloso con qualche rovescio nel pomeriggio; domani schiarite più ampie”. Guardando un po’ più avanti, “probabile peggioramento da domenica 27; tempo incerto anche nei giorni successivi”. Ecco le previsioni del Lamma per i prossimi giorni.

OGGI. Oggi – viene spiegato – sulla nostra regione è previsto un tempo “parzialmente nuvoloso o nuvoloso con nubi in aumento nelle ore centrali della giornata associate a rovesci sparsi sulle zone interne, in particolare sui rilievi”.

MERCOLEDI’. Domani, mercoledì 23 aprile, atteso un tempo “poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con nubi in aumento nelle ore centrali della giornata e possibilità di rovesci sparsi sulle zone interne, in particolare su Colline Metallifere, rilievi delle province di Pisa e Lucca. Temperature: in aumento nei valori massimi”.

GIOVEDI’. Giovedì 24 previsto un cielo “poco nuvoloso in mattinata con locali addensamenti sulle pianure settentrionali. Nel pomeriggio temporaneo aumento della nuvolosità sulle zone interne, dove non si escludono isolati rovesci”.

25 APRILE. Venerdì 25 aprile – conclude il Lamma – il cielo in Toscana sarà “velato in mattinata, nuvolosità in ulteriore aumento dal pomeriggio. In serata possibili piogge sparse sulle zone meridionali. Temperature: in lieve calo le massime”.