sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1178

La Fiorentina resuscita il Milan

0
Dopo la vittoria a Napoli la Fiorentina cade all’Artemio Franchi contro il Milan. Viola stanchi e senza idee, rossoneri non belli ma molto più propositivi in fase d’attacco, cinici e con un Balotelli che, all’improvviso, decide di giocare al meglio. Montella, senza Pizarro e Mario Gomez confida sulla volontà di rivincita degli ex Ambrosini e Matri, schierato da solo in attacco con a fianco Joaquin, reduce dal gol che ha fatto vincere i viola a Napoli, e Cuadrado. Il Milan deve fare a meno dell’ex di turno Montolivo, così Seedorf schiera Muntari. In attacco Balotelli supportato da Honda e Taarabt.
 
PRIMO TEMPO – Fiorentina che parte bene ma ha sempre grande difficoltà a concludere in porta. L’azione più bella arriva all’8 con un cross di Cuadrado per la testa di Matri che non inquadra la porta. Un minuto più tardi l’attaccante viola sbaglia ancora il tempo, questa volta in mezza rovesciata, e non trova l’impatto con la sfera. Al 18′ si fa male Pasqual e Montella è costretto a far entrare Roncaglia. Al 22′ punizione di Balotelli, respinta da Neto con i pugni, Mexes riesce a trovare lo spunto e segna a porta vuota. E’ lo 0-1 per il Milan. I rossoneri proseguono ad attaccare. Al 30′ tiro di Muntari che Neto devia in angolo. Al 37′ azione personale di Taarabt con conclusione deviata ancora in angolo da Neto. Fiorentina poco incisiva in fase d’attacco e che si rende pericolosa davanti ad Abbiati solo in occasione dei calci d’angolo. 
 
SECONDO TEMPO – Viola più intraprendenti ad inizio ripresa. Bella azione orchestrata in attacco con Joaquin che fa da sponda per Matri ma l’ex rossonero, di testa, spedisce a lato sulla destra della porta difesa da Abbiati. Al 60′ è Borja Valero a provarci dal limite ma il pallone termina alto. Subito dopo Gonzalo raccoglie di testa un pallone di Mati Fernandez su punizione, Joaquin prova di piede il tap-in vincente ma il pallone termina fuori. Balotelli mette il suo sigillo al match al 63′ su punizione. Roncaglia effettua un fallo su Constant. Ammonizione e punizione dal limite che l’azzurro non sbaglia. Milan avanti 2-0. La Fiorentina cambia: appare ora più scollata e poco brillante con Borja Valero che sbaglia anche i passaggi più semplici e la difesa rossonera sempre molto attenta quando i viola si fanno vedere in area avversaria. Montella prova anche Matos ma al Milan vanno i tre punti.
 
L’ALLENATORE – In sala stampa Vincenzo Montella ammette la stanchezza di tutta la squadra. “Non abbiamo fatto una grandissima partita, è stata decisa dagli episodi perché i gol sono arrivati su calci piazzati e avremmo potuto segnare sia sullo 0-0 che sull’1-0. Siamo un po’ stanchi mentalmente e questo è innegabile – aggiunge l’allenatore viola – e dovremo lavorare su questo, alcuni giocatori avrebbero bisogno di staccare un po’ ma alcuni non potevano farlo, però nessuno si è tirato indietro. Gli obiettivi restano gli stessi anche se siamo più distanti dal Napoli, cioè consolidare il quarto posto, provare ad insidiare chi ci sta davanti in caso di passi falsi e finire con il ritmo che abbiamo avuto in questi due anni per arrivare al meglio anche alla finale di Coppa Italia”.

Eunomia: Elsa Fornero in cattedra per parlare di moneta unica e fiscal compact

Euro, economia e lavoro sono i temi delle prossime lezioni di Eunomia Master, il corso di alta formazione politica e istituzionale organizzato dall'associazione Eunomia, che torna con la IX edizione domani pomeriggio e sabato mattina a Villa Morghen a Settignano (Firenze).

 

Tra i relatori del III weekend di studio vi sono l'ex ministro del Lavoro Elsa Fornero (in cattedra con l'ultima lezione del sabato, intorno alle 11.30), il direttore generale dell'Abi Giovanni Sabatini, l'ex ministro dell'Industria Paolo Savona e Giorgio Gobbi, a capo del Servizio stabilità finanziaria della Banca d'Italia.

In cattedra, inoltre, Alfonso Iozzo, già amministratore delegato di San Paolo, il Consigliere di Stato Paolo De Ioanna e Paola Potestio, professore ordinario alla facoltà di Economia dell'Università Roma Tre. Alcune delle maggiori personalità di spicco del panorama economico e finanziario italiano, pronte a discutere in aula di fiscal compact e moneta unica, di sistema bancario e mercato del lavoro, e più in generale del futuro dell'Eurozona, alla luce dell'appuntamento con le elezioni Europee del prossimo 25 maggio

Giancarlo Antognoni compie 60 anni: per lui una festa in Palazzo Vecchio

Il 1° aprile Giancarlo Antognoni, bandiera viola e campione del mondo nel 1982, compirà sessant’anni.

IL COMPLEANNO. Per celebrare sia lui nel suo “giorno speciale” che il bellissimo ricordo che il suo nome suscita nelle menti dei fiorentini e, in generale, degli italiani, sarà organizzata una festa in grande stile in Palazzo Vecchio.

LA FESTA. Firenze vuole rendere onore ad Antognoni festeggiando questo compleanno nel suo luogo più rappresentativo: il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Nel corso della cerimonia, che inizierà alle 17, il vicesindaco Dario Nardella consegnerà all’Unico 10 “Le Chiavi della città”, come riconoscimento a un fuoriclasse che ha scelto di legare la sua storia sportiva alla Fiorentina e la sua vita a Firenze.

INVITATI. Saranno presenti alla giornata le massime autorità cittadine, il commissario tecnico della nazionale Cesare Prandelli, alcuni rappresentanti del Coni, della Federcalcio, della Fiorentina, degli ex viola e della tifoseria, col presidente dell’Accvc Filippo Pucci. Parteciperanno, inoltre, personaggi dello spettacolo come Giorgio Panariello, Pupo e Walter Santillo.

Dal 1° aprile riapre l’Orto Botanico

Da martedì 1° aprile riapre al pubblico il Giardino dell’Orto Botanico del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, in via Micheli 3.

ORARI. Il Giardino dei Semplici sarà aperto seguendo l’orario estivo: dal lunedì alla domenica (fatta eccezione per la chiusura settimanale del mercoledì), dalle 10 alle 19. Inoltre – viene spiegato – per tutto il mese di aprile il biglietto d’ingresso avrà un costo ridotto, pari a 3 euro.

DORYANTHES PALMERI. Alla riapertura al pubblico, al termine di un periodo dedicato a interventi straordinari sulle chiome degli alberi che hanno richiesto la valutazione di tutte le piante, si accompagnerà un particolare evento botanico dedicato ai visitatori: nelle serre fredde del Giardino dei Semplici, infatti, sta fiorendo per la prima volta l’esemplare più antico presente in Italia di “Doryanthes palmeri” (nella foto). La pianta, d’origine australiana, fiorisce assai di rado negli orti botanici occidentali e al momento di massimo sviluppo la sua infiorescenza può raggiungere i 5 metri di lunghezza. L’Orto botanico, infine, si arricchisce di un nuovo spazio, “Ostensio”, un’aula didattica che sarà fruibile per mostre e attività di laboratorio.

ALTRE APERTURE. Ad aprile sarà inaugurato anche il ciclo “Le domeniche al Museo”, volte a far conoscere il mondo della natura giocando e sperimentando con le collezioni del museo. Sarà domenica 13 aprile il primo appuntamento di un calendario fitto e variegato, che prevede laboratori per le famiglie e incontri che si svolgeranno a Villa Il Gioiello (l’ultima dimora di Galileo Galilei, sulle colline di Arcetri), nell’Ostensio dell’Orto Botanico e in una nuova aula didattica della Specola, sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale. Sempre alla Specola, inoltre, verranno riaperti il Salone degli Scheletri ed il Torrino astronomico, visitabili tutti i weekend a partire da sabato 12 e domenica 13 aprile.

Quadrifoglio: possibili disservizi per assemblee del personale

A causa di tre assemblee del personale, giovedì 27 marzo potranno verificarsi interruzioni o rallentamenti nell’effettuazione dei servizi di raccolta dei rifiuti (con ritardi nel prelevamento dei sacchi nei vari servizi “porta a porta” attivi sul territorio) e dello spazzamento delle strade con divieto di sosta (ordinanze previste in orario diurno e notturno) nei dodici comuni serviti: Bagno a Ripoli – Calenzano – Campi Bisenzio – Fiesole- Firenze – Greve in Chianti – Impruneta – San Casciano in Val di Pesa – Scandicci – Sesto Fiorentino – Signa- Tavarnelle in Val di Pesa. Ad annunciarlo è Quadrifoglio.

ECOFURGONI. Inoltre, sempre giovedì 27 marzo non è garantita la presenza degli Ecofurgoni (punti di raccolta mobili per particolari rifiuti che non vanno nel normale circuito di raccolta stradale) in orario mattutino, presso i mercati rionali o comunali di Tavarnelle Val di Pesa, Sambuca, Peretola e Le Cure.

NORMALITA’. Quadrifoglio assicura comunque il massimo impegno per riportare la situazione alla normalità nel minor tempo possibile, garantendo il recupero della raccolta dei rifiuti delle sezioni rimaste eventualmente indietro ed effettuando servizi di spazzamento di mantenimento (intervento manuale senza divieti di sosta) laddove fosse saltata parte della normale programmazione di pulizia con ordinanza.

Col Milan scatta la rincorsa Champions. Oltre a Gomez, out Vargas e Compper

0

E’ la notte di Fiorentina-Milan, un’altra notte per continuare a cullare il sogno Champions.

LA SFIDA. Questa sera (fischio d’inizio alle 20,45) al Franchi arriva il Milan, per il turno infrasettimanale di campionato. Una partita importantissima per la squadra di Montella, che battendo il Napoli domenica scorsa ha riaperto la lotta per il terzo posto, occupato proprio dagli uomini di Benitez. Ma i viola faranno di tutto, fino alla fine, per cercare di raggiungere quel posto che significherebbe Champions League. Un traguardo importante, a cui Montella – come ha ribadito lui stesso ieri in conferenza stampa – crede.

ATTACCO. E a cui credono anche i tifosi, attesi in tantissimi questa sera al Franchi per spingere la squadra verso la vittoria. Quanto al capitolo formazione, non sono poche le assenze con cui Montella dovrà fare i conti anche questa volta. Out Gomez (oltre a Rossi) in attacco, l’Aeroplanino si affiderà all’ex di turno, Alessandro Matri.

CONVOCATI. Non convocati per questa partita nemmeno Juan Manuel Vargas, per un affaticamento muscolare, e Marvin Compper, che – spiega la società viola – ha subito una distrazione muscolare al retto femorale. Questi i 22 convocati da Vincenzo Montella per la sfida contro il Milan, in ordine alfabetico: Ambrosini, Aquilani, Borja Valero, Bakic, Cuadrado, Diakite, Fazzi, Fernandez, Ilicic, Joaquin, Lupatelli, Matri, Neto, Pasqual, Rodriguez Gonzalo, Roncaglia, Rosati, Ryder, Savic, Tomovic, Venuti, Wolski. Toccherà a loro continuare far continuare a sognare i tifosi viola.

Il tecnico: Arriva il Milan, Montella: ”Gara fastidiosa. Terzo posto? Ci credo”

L’attaccante: Gomez, lesione di primo grado al legamento collaterale mediale

G8 nel 2017, Nardella: ”Una sfida storica che Firenze saprà affrontare”

“Una sfida storica che Firenze saprà affrontare ben preparata, accogliente ed efficiente”. Sono queste le parole di Dario Nardella, vicesindaco di Firenze, in merito alla possibilità, annunciata ieri dal presidente del consiglio Matteo Renzi, che il G8 del 2017 si svolga nel capoluogo toscano.

LA TASK FORCE. Già stamani Nardella ha incontrato un pool di tecnici per capire le prime stime sull’evento e ha annunciato l’attivazione di una task force da giugno. “Firenze – ha ricordato il vicesindaco – ha già ospitato in passato importanti e delicati appuntamenti internazionali, come il Consiglio europeo del 1996, la conferenza sul ‘Riformismo del XXI secolo’ nel 1999, il Social Forum nel 2002 e i Mondiali di ciclismo, per arrivare al settembre scorso. Il prossimo anno Firenze si prepara anche ad accogliere la visita del Papa alla Fortezza da Basso. Per il G8 sarebbe invece la prima volta e l’impatto economico ed organizzativo sarebbe ovviamente molto alto”.

INVESTIMENTI. “Secondo quanto stimato in base alle cifre relative al G8 dell’Aquila – ha dichiarato Nardella – Firenze necessiterebbe di circa 200 milioni di investimenti in opere pubbliche: in particolare servono 100 milioni per il completamento del piano di recupero e valorizzazione della Fortezza da Basso, che ospiterà il cuore degli appuntamenti relativi al vertice; 5-10 milioni per il Palazzo dei Congressi; una sessantina di milioni per l’auditorium da 1000 posti al nuovo teatro del Maggio (progetto finora accantonato come lotto eventuale); 15 milioni per strutture ricettive nelle ex Scuderie alle Cascine; e altri 15 milioni per una nuova rete di parcheggi scambiatori. Il piano si completerebbe con l’ampliamento delle strutture ricettive nella struttura del vecchio teatro comunale, che peraltro ha già questa destinazione d’uso”.

LAVORO. Intanto l’Irpet ha già previsto, collegati a questi lavori, in 2.926 i nuovi posti di lavoro che nascerebbero a Firenze e in Toscana, cifra che salirebbe a 4.475 se si considera il totale dei nuovi posti in Italia. “Dal punto di vista delle procedure amministrative e amministrative – ha infine chiarito Nardella – starà allo Stato valutare le formule più idonee, rileviamo solo che in queste occasioni sono sempre state attivate misure ad hoc”.

Arriva il Milan, Montella: ”Gara fastidiosa. Terzo posto? Ci credo”

0

A Firenze arriva il Milan, nel turno infrasettimanale di campionato.

TERZO POSTO. Una sfida che la Fiorentina deve vincere, per continuare la rincorsa al terzo posto, riaperta dopo la vittoria a Napoli di domenica. Montella lo sa bene, ma sa anche che quella di mercoledì non sarà una partita facile, nonostante il momento non positivo che i rossoneri stanno attraversando.

ROSSI-GOMEZ. Oltre a Rossi, non sarà della partita nemmeno Gomez, che si è nuovamente infortunato. “Dispiace per i ragazzi, perché sono due giocatori che fanno la differenza – ha detto Montella – saranno comunque due acquisti certi per la prossima stagione”.

MILAN. Che partita si aspetta contro il Milan? “Sarà una gara fastidiosa per noi”, ha spiegato Montella, perché, nonostante i rossoneri siano distanti in classifica, “hanno giocatori che possono risolvere la partita in qualsiasi momento”.

FIORENTINA. Quanto alla Fiorentina, questa “tutto sommato è stata una grande stagione. Siamo ancora in lotta per il terzo posto e abbiamo una finale di coppa Italia ancora da giocare”. “Terzo posto? Ci credo – ha confermato l’allenatore – per noi saranno fondamentali le prossime due partite”.

BALOTELLI. Che cosa ne pensa l’Aeroplanino di Balotelli? “Non lo conosco personalmente. Mi sembra un ragazzo generoso – ha detto Montella – può risolvere una partita da un momento all’altro. Mi auguro che domani non giochi”. Chissà se Seedorf lo “accontenterà”.

Leggi anche: Fiorentina, riparte la corsa Champions: al Franchi arriva il MilanGomez, lesione di primo grado al legamento collaterale mediale Colpo viola. Joaquin regala tre punti sul gong

A Villa Strozzi arriva il Centro Sino-Italiano di Design

Nasce a Villa Strozzi, a Firenze, l’innovativo progetto del Sino-Italian Design Exchange Center, un centro unico nel suo genere a livello europeo, dedicato al design e frutto della collaborazione tra il Comune di Firenze e il Comune di Shanghai, che insieme hanno costruito un centro finalizzato alla cooperazione e alla creazione di opportunità formative, espositive e imprenditoriali per imprese italiane e cinesi nei settori dell’industria creativa.

INAUGURAZIONE. A Firenze le attività inizieranno tra poche settimane, mentre per Shangai sarà necessario aspettare qualche mese. Villa Strozzi, collaborando con il Polimoda, ospiterà imprese innovative e i giovani talenti di Shanghai che lavorano nel mondo della moda, del design e dell’industria creativa. Un’analoga opportunità sarà offerta ai talenti e alle imprese innovative, in primo luogo fiorentine e toscane, presso spazi similari che sono stati individuati a Shanghai. La cerimonia inaugurale si è svolta questa mattina a Villa Strozzi, alla presenza del vicesindaco Dario Nardella e LI Xi, vicesegretario del Partito di Shanghai, figura politica di grande rilievo in Cina e leader del Partito di Shanghai. Presenti anche gli assessori comunali Sara Biagiotti e Cristina Giachi, l’assessore regionale Gianfranco Simoncini, il presidente del Centro Moda Stefano Ricci e la direttrice del Polimoda Linda Loppa.

NARDELLA. “Firenze – ha ricordato Nardella – è stata la prima città europea a tessere relazioni con la Cina, con un gemellaggio con Nanchino, 34 anni fa. Oltre ad essere la capitale del Rinascimento e dell’Umanesimo, oggi Firenze non ha solo un inestimabile patrimonio culturale e artistico ma è anche un’importante realtà universitaria e delle imprese legate alla moda e all’innovazione. Il Pil dell’area metropolitana fiorentina rappresenta il 2% del Pil italiano ed è pari a 30 miliardi di euro. Noi mettiamo a disposizione questo patrimonio”. “Questo progetto – ha concluso poi il vicesindaco – è per noi un’opportunità di sviluppo culturale, industriale ed economico. Quello che inauguriamo oggi a Villa Strozzi è il primo centro di questo tipo in Europa. La nostra sfida adesso sarà di essere all’altezza di questo record, grande occasione per i nostri creativi della moda e per il futuro della città”. 

FIRENZE E SHANGAI. Il progetto si basa sulla considerazione che Shanghai e Firenze condividono riguardo alle strategie di sviluppo legate all’industria creativa. Firenze è la sede di grandi firme della moda, di una dinamica attività manifatturiera legata a moda e design, di una “saggezza” che passa dall’ artigianato artistico a maestranze industriali di indiscussa qualità, di centri di formazione nei settori di eccellenza, tra cui Polimoda, fino alle attività terziarie ed espositive del settore, tra cui si ricordano soprattutto gli eventi di Pitti. Shanghai, dal canto suo, è  stata riconosciuta dall’Unesco come città creativa dell’Asia e sta spostando fondi importanti della propria economia urbana verso l’industria creativa. All’interno di questo iter ben si colloca la Piattaforma dell’Industria Creativa, una sorta di “incubatore” del design, nato sotto il patrocinio della stessa Unesco, con il quale il progetto è stato sviluppato dal Comune di Firenze e dove sono già presenti molti spazi commerciali gestiti da griffe della moda fiorentine. Il Comune di Shanghai, oltretutto, organizza annualmente la “Design week”, che lo scorso settembre ha visto la partecipazione di una folta delegazione di imprese e istituzioni fiorentine.

Torna il festival della bicicletta. Questa volta alle Cascine

0

Tre giorni nel nome della bicicletta, nel polmone verde di Firenze.

IL FESTIVAL. “BiciFi”, la tre giorni a ingresso gratuito tutta dedicata alla bicicletta (in programma dal 28 al 30 marzo), quest'anno si trasferisce al parco delle Cascine. In cartellone area expo, esibizioni, laboratori, pedalate in compagnia, prodotti tipici e gastronomia, ma anche convegni e incontri. Alla sua seconda edizione la rassegna, organizzata da Firenze Fiera e Sicrea Cooperativa Xenia, cambia location: dopo la Fortezza da Basso diventa “en plein air” e si trasferisce nel parco più grande della città. “Come Amministrazione Comunale ��” ha sottolineato l’assessore all’ambiente Caterina Biti ��” siamo particolarmente soddisfatti del ‘trasloco’ della manifestazione al parco delle Cascine, sul quale stiamo investendo molto, che si dimostra più che mai sede ideale per eventi di vario genere. BiciFi ci riporta qualche mese addietro, quando abbiamo ospitato con grande capacità organizzativa i mondiali di ciclismo. Grazie anche a quell’appuntamento Firenze ha riscoperto la bicicletta e ha dimostrato che un altro tipo di mobilità moderna, ecologica e sostenibile è possibile. E da assessore all’ambiente, fra i tanti eventi in calendario mi piace ricordare quello in collaborazione col Wef di sabato 29 in occasione dell’Earth hour, l’Ora della terra, che organizza un’escursione in bici dalle Cascine fino ai Renai, sulla ciclopista dell’Arno”.

LE INIZIATIVE. In occasione di BiciFi, non mancheranno nemmeno gli eventi collaterali. Eccone alcuni:

Granfondo Firenze De Rosa
La seconda edizione della Granfondo Firenze De Rosa, domenica 30 marzo (ore 9), sfruttando sempre il circuito dei mondiali porterà i corridori a cimentarsi sulle strade del Mugello. Partenza dalle Cascine, attraversamento della città e poi il Passo del Giogo e della Futa per tornare in città. L’arrivo sullo strappo di via Salviati, altro omaggio ai Mondiali.

Bici “Senza freni”
Il comitato fiorentino Uisp porta nello spazio “Senza Freni” performance mozzafiato di trial, bmx e mtb. E poi una torre alta 8 metri per provare l’ebbrezza dell’arrampicata; una staffetta tra squadre di mountain bike e climbing; un percorso MTB nel prato della Tinaia.

“Un Giglio in bici”
Organizzata dalla Onlus Giglio Amico, pedalata dalle Cascine fino in centro storico, con una sosta in piazza Santo Spirito in omaggio ai Bianchi del Calcio Storico Fiorentino (primo quartiere prescelto) con una donazione in denaro a favore di una importante istituzione cittadina che opera per il sostegno verso i più bisognosi e senza fissa dimora. Il via sarà dato dal ct della nazionale di ciclismo Davide Cassani.

Per i baby-ciclisti
Nel prato della Tinaia una mini-scuola di mountain bike per i bambini, in collaborazione con Toscanabike. Domenica 30 marzo i piccoli impareranno come fare a meno delle rotelline, mentre i più grandi potranno salire sulle bici da corsa. E ancora esibizioni e show d’arte circense su monociclo.

“Bolidi” d’epoca e indoor cycling
Spazio alle bici che hanno fatto storia con il Giro d’Italia d’epoca che sabato 29 promuove una gara nel velodromo delle Cascine. Il giorno dopo raduno delle bici “immatricolate” prima del 1985, aperto a tutti, per una sfida tra ciclisti vintage. Per i più atletici due giornate di appuntamenti di indoor cycling grazie a Group cycling®.