L’Enegan Firenze Basket batte la Liomatic Group Bari
Rapina a Pozzolatico, catturato un altro uomo
E’ stato preso ieri dalla polizia l’uomo ritenuto il quarto componente del gruppo che lo scorso maggio fece irruzione a mano armata nella villa di due coniugi fiorentini in via Vecchia di Pozzolatico, legandoli e derubandoli di denaro e preziosi.
GLI ARRESTI. Nei giorni scorsi, dopo una complessa attività investigativa, la Squadra Mobile di Firenze aveva già rintracciato tre uomini ritenuti responsabili della rapina dello scorso maggio. Oltre a due soggetti latitanti, mancava ancora anche un altro uomo di 28 anni di cui gli investigatori della Sezione Antirapina guidati dal Commissario Capo Domenico Balsamo erano riusciti a individuare il “covo” nella zona di Velletri. Ieri, al termine di una serie di alcuni servizi di appostamento, gli inquirenti fiorentini, insieme ai poliziotti del Commissariato locale, sono riusciti a individuarlo e bloccarlo proprio nella cittadina laziale, mentre stava salendo a bordo di una macchina.
PERQUISIZIONI. Durante la perquisizione nella sua dimora, la polizia ha sequestrato più di 8.000 euro in contanti e gioielli: al momento sono in corso accertamenti per rintracciare i legittimi proprietari. L’uomo, il cui nome compariva nelle pagine della stessa ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale del capoluogo toscano nei confronti dei sei soggetti ritenuti responsabili della rapina nella villa di Pozzolatico, è finito in carcere.
Leggi anche: Colpo in via Vecchia di Pozzolatico, individuati i presunti rapinatori
Chiusura notturna sulla Fi-Pi-Li
Chiusura notturna sulla Fi-Pi-Li, nella notte fra mercoledì e giovedì.
L’INTERVENTO. Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, per lavori di ripristino della pavimentazione stradale, è prevista la chiusura della carreggiata in direzione mare tra gli svincoli di Ginestra Fiorentina e Montelupo Fiorentino, dalle 22 del 19 marzo alle 6 del giorno successivo, 20 marzo.
SAN MINIATO. Sempre sulla Fi-Pi-Li, inoltre, per il ripristino della pavimentazione stradale è prevista la chiusura in orario 9-18 della rampe di entrata e di uscita dello svincolo di San Miniato in direzione mare dal 24 al 28 marzo.
Nuovo asfalto e rete del gas, lavori e divieti della settimana in città
Nuovo asfalto in viale Talenti, via Chiantigiana, via dello Statuto e via Senese. Ma anche lavori alla rete di distribuzione del gas in via Barsanti e via Nencioni e alla rete della telefonia in Borgo Pinti e via Pietrapiana. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana in città, che prevedono l’istituzione di provvedimenti di circolazione.
MANUTENZIONE STRADE. Per quanto riguarda la manutenzione delle strade, si inizia lunedì 17 marzo con l’asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi in viale Talenti: fino a venerdì 21 marzo sono previsti restringimenti di carreggiata in corrispondenza dei numeri civici 105 e 93 in ingresso città. I lavori saranno effettuati nella fascia oraria 9-17. Inizierà sempre lunedì 17 marzo l’asfaltatura, sempre dopo interventi sui sottoservizi, in via Chiantigiana. Dalle 8 alle 17 sarà in vigore un senso unico alternato con movieri all’altezza dei vicolo del Ridi (in orario extralavoro verrà ripristinato il doppio senso). L’intervento si concluderà giovedì 27 marzo. Nuovo asfalto anche in via Margheritone d’Arezzo che, da lunedì 17 a giovedì 27 marzo, sarà chiusa. Previsti anche restringmenti di carreggiata in via Coppo di Marcovaldo. Prenderanno invece il via mercoledì 19 marzo i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in viale dei Cadorna, via dello Statuto e via XXIV Maggio. Previsti quindi restringimenti di carreggiata in viale Cadorna (dall’incrocio con via dello Statuto al numero civico 16), in via dello Statuto (dall’incrocio con viale Cadorna al numero civico 27) e in via XXIV Maggio (dal viale dei Cadorna al numero civico 38). L’intervento si concluderà mercoledì 26 marzo. Infine il rifacimento dell’asfalto, a seguito di lavori ai sottoservizi, in via Senese, via del Gelsomino e via Accursio: da sabato 22 a martedì 25 marzo (eccetto domenica 23) sarà istituito un restringimento di carreggata in via Senese (da via Malavolta a via del Gelsomino); in via del Gelsomino scatterà un divieto di transito veicolare in direzione Poggio Imperiale. Restringimento di carreggiata anche in via Accursio.
Ecco gli altri lavori:
Piazzale di Porta Romana: iniziano lunedì 17 marzo le operazioni di monitoraggio di Porta Romana. Fino a mercoledì 19 marzo scatterà la chiusura alternata degli accessi: il transito sarà comunque garantito con l’intervento della Polizia Municipale. L’intervento sarà effettuato dalle 7 alle 18.
Borgo Pinti-via Pietrapiana: inizieranno lunedì 17 marzo i lavori di scavo per la posa di cavi telefonici. Previsti restringimenti di carreggiata e la chiusura dei marciapiedi fino venerdì 21 marzo.
Viuzzo delle Canne: per lavori alla rete idrica da lunedì 17 a venerdì 21 marzo la strada sarà chiusa da via Gioberti a via Scipione Ammirato.
Via Nazionale: per lavori alla rete telefonica da lunedì 17 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto fra i numeri civici 60R e 70R. Prevista anche la chiusura del marciapiede (con realizzazione di un percorso pedonale alternativo).
Via del Campidoglio: inizieranno lunedì 17 marzo i lavori per la posa di una nuova infrastruttura telefonica. Fino a sabato 22 marzo sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 4.
Via Bugiardini-via Pisana: anche in questo caso si tratta di lavori per la posa di una nuova infrastruttura telefonica. Da lunedì 17 marzo Previsti restringimenti di carreggiata: in via Bugiardini dall’incrocio con viuzzo Delle Case Nuove a 25 m dopo l’incrocio stesso verso via Pisana; in via Pisana all’altezza del numero civico 790. Termine previsto lunedì 24 marzo.
Via Il Prato-via Magenta: ancora lavori per la posa di cavi della rete telefonica. Da lunedì 17 a mercoledì 26 marzo saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via Kassel: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 17 marzo scatterà, in orario lavorativo, un senso unico alternato con movieri all’altezza del numero civico 8. Termine previsto mercoledì 26 marzo.
Via del Chiuso: per lavori alla rete di distribuzione del gas da lunedì 17 marzo nel tratto compreso tra via di Castelnuovo e viuzzo del Chiuso sarà istituito un senso unico verso via di Mantignano. L’intervento si concluderà mercoledì 26 marzo.
Via della Pergola-via degli Alfani: inizieranno lunedì 17 marzo i lavori per la posa di un nuovo cavo della telefonia. Fino a giovedì 27 marzo via della Pergola sarà chiusa da via della Colonna a via degli Alfani. Scatterà invece un restringimento di carreggiata all’incrocio in via Alfani all’incrocio con via della Pergola.
Via Alfani: per lavori di completamento dell’isola ecologica interrata da lunedì 17 marzo all’angolo con via dei Fibbiai sarà istituito un restringimento di carreggiata. Prevista inoltre la chiusura del marciapiede sia in via dei Fibbiai che in via Alfani. L’intervento terminerà venerdì 28 marzo.
Via Torta: inizieranno lunedì 17 marzo i lavori per la posa di un cavo della bassa tensione elettrica. Il tratto da via Isole delle Stinche a via Verdi sarà chiuso fino a sabato 29 marzo.
Via della Torre: la strada sarà chiusa da lunedì 17 marzo per lavori alla rete idrica. L’intervento, che andrà avanti fino a sabato 29 marzo, riguarderà il tratto Stradone Rovezzano-via Palazzeschi (accesso ai frontisti e soccorso e ai mezzi diretti ai passi carrabili).
Via della Rosa: da lunedì 17 marzo la strada sarà chiusa nel tratto via dell’Agnolo-via Ghinellina per lavori propedeutici all’intervento alla rete di distribuzione del gas in via Ghibellina. Termine previsto 4 aprile.
Via Lupo: per lavori di sostituzione delle tubature del gas da lunedì 17 marzo sarà chiuso il tratto da lungarno Serristori a via San Niccolò (deroga per titolari passo carrabile e mezzi di soccorso). L’intervento si concluderà il 15 aprile.
Via Barsanti: sempre lavori di sostituzione delle tubature del gas. Da lunedì 17 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata e il divieto di svolta a sinistra verso via de’ Perfetti Ricasoli all’incrocio con via Pancitichi. E anche restringimenti di carreggiata in piazza Mattei e via di Caciolle. I lavori andranno avanti fino al 28 maggio.
Via dei Sette Santi: per lavori edili da lunedì 17 marzo scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto da via Rismondi a via Campo di Arrigo. Il provvedimento andrà avanti fino al 30 aprile.
Via delle Panche: anche in questo caso si tratta di lavori edili. Previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 169 in vigore fino al 15 maggio.
Via Folco Portinari: inizieranno lunedì 17 marzo i lavori per la realizzazione di una isola ecologica interrata. La strada sarà chiusa fino al 16 maggio. Prevista inoltre l’istituzione di un senso unico in via dell’Oriuolo da via Portinari a via del Proconsolo.
Via Aretina: per alcuni lavori di manutenzione del tetto e della facciata di un edificio da lunedì 17 marzo sono previsti restringimenti di carreggiata all’altezza del numero civico 173/r. Il provvedimento sarà in vigore fino al 14 giugno.
Via Nencioni-via Bartoli: da lunedì 17 marzo sarrano effettuati i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Nella prima fase saranno istituiti restringimenti di carreggiata, a seguire la chiusura di via Bartoli. L’intervento si concluderà il 18 aprile.
Via Barbadori-via Toscanella: inizieranno lunedì 17 marzo l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. In via Barbadori sono previsti restringimenti di carreggiata; via Toscanella sarà invece chiusa dalle 21 del di martedì 18 alle 21 di mercoledì 19 marzo con inversione del senso di marcia in Borgo San Jacopo verso piazzetta dei Frescobaldi e di via dello Sprone verso via Ramaglianti. L’intervento si concluderà lunedì 24 marzo.
Viale Canova: sempre per l’apertura dei chiusini della rete di telefonia da lunedì 17 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata nel tratto via Signorelli-via dei Bassi (in corrispondenza dei chiusini). Termine previsto lunedì 24 marzo.
Via Pietrapiana: inizieranno lunedì 17 marzo i lavori per la posa di cavi telefonici. All’altezza di piazza Sant’Ambrogio saranno istituiti restringimenti di carreggiata e chiusura del marciapiede. Termine previsto venerdì 21 marzo.
Lungarno Colombo: per lavori edili da lunedì 17 marzo sarà in vigore un restringimento di carreggiata in corrispondenza del numero civico 28/D in ingresso città. Il provvedimento, che andrà avanti fino a mercoledì 19 marzo, sarà in vigore dalle 8 alle 17.
Via Malagotti: per un trasloco lunedì 17 marzo la strada sarà chiusa nel tratto via Vinegia-Borgo dei Greci (orario 7-12).
Via della Ninna: la strada sarà chiusa per alcuni interventi di monitoraggio. Il divieto di transito sarà in vigore dalle 7 alle 18.
Via Fattori: la strada sarà chiusa lunedì 17 e martedì 18 marzo per il montaggio di una gru. Il tratto interessato è quello da via Fra’ Bartolommeo a via Buonvicini (orario 7-18).
Via Cairoli: in questo caso si tratta dello smontaggio di una gru con istituzione, sempre lunedì 17 e martedì 18 marzo, di un divieto di transito da via Carnesecchi a via Mameli.
Viale Milton: per lavori edili con piattaforma aerea, lunedì 17 e martedì 18 marzo, dalle 9 alle 18, sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Valfonda: per un intervento su un chiusino dell’acquedotto dalle 17.30 alle 21.30 di lunedì 17 e martedì 18 marzo sarà chiusa la corsia preferenziale di Valfonda con istituzione di senso unico direzione da viale Strozzi a piazza Stazione.
Via dei Gondi: per effettuare le operazioni di monitoraggio martedì 18 marzo sono previsti restringimenti di carreggiata.
Piazza della Repubblica: per lavori alla Colonna dell’Abbondanza martedì 18 marzo, dalle 7 alle 18, scatteranno restringimenti di carreggiata all’incrocio con via degli Speziali e via Roma.
Via Marconi: per l’apertura di chiusini della rete della telefonia da mercoledì 19 a venerdì 21 marzo scatterà un restringimento di carraggiata, dalle 8 alle 17, in corrispondenza di via Amici.
Via Centostelle: sempre per l’apertura dei chiusini della rete di telefonia da mercoledì 19 marzo sono previsti restringimenti di carreggiata all’incrocio con piazza Antonelli (orario 8-17). L’intervento si concluderà venerdì 21 marzo.
Via Michelucci: mercoledì 19 marzo è in programma la sostituzione di un chiusino della rete di telefonia. Dalle 8 alle 14 sarà in vigore un senso unico alternato con movieri all’altezza del numero civico 21.
Via Rucellai: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 19 marzo, dalle 8 alle 17, scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato a cavallo del numero civico 10.
Via Circondaria: mercoledì 19 marzo sarà effettuata la video ispezione della fognatura. Nella fascia oraria 9-16.30 sarà istituito un restringimento di carreggiata dal sottopasso ferroviario all’incrocio con viale Corsica. Previsti sensi unici alternati con movieri a cavallo dei tombini da aprire.
Via Palestro: mercoledì 19 e giovedì 20 marzo per consentire l’installazione di alcune lampade su un fabbricato scatterà un divieto di transito da via Solferino a via Montebello (con ripristino serale della viabilità).
Via Beccafumi: inizieranno mercoledì 19 marzo i lavori per il ripristino di un chiusino dell’illuminazione pubblica. Fino a venerdì 21 marzo sarà in vigore un divieto di transito tra via di Montorsoli e via del Sansovino.
Via della Scala: per lavori di allaccio alla rete di distribuzione del gas da mercoledì 19 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 8. Termine previsto venerdì 28 marzo.
Via Fibonacci: inizieranno mercoledì 19 marzo i lavori di sostituzione delle tubature della rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 28 marzo sarà in vigore un restringimento di carreggiata da piazza Antonelli al numero civico 15/R.
Via di Scandicci: per la modifica di un allaccio alla rete di distribuzione del gas da mercoledì 19 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 13 (corsia lato numeri civici dispari). Termine previsto venerdì 28 marzo.
Via Guicciardini: inizieranno giovedì 20 marzo i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Il tratto da via dello Sprone a via Barbadori sarà chiuso (deroga per i mezzi di soccorso).
Via di San Miniato: per lavori edili con piattaforma aerea giovedì 20 marzo, dalle 7 alle 18, sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto dal numero civico 6 a via San Niccolò. Via Rossellino: per effettuare la potatura di alcuni alberi giovedì 20 marzo il tratto dal numero civico 72 a via Doccia sarà chiuso. L’intervento sarà effettuato in orario 9-16.
Via di Careggi: giovedì 20 marzo, dalle 5.30 alle 6.30, la strada sarà chiusa da via Bolognese a via Incontri per lavori di posizionamento con una gru di una piattaforma aerea per lavori sui tralicci dell’alta tensione.
Via del Presto di San Martino: per effettuare la manutenzione della copertura di un edificio da giovedì 20 a venerdì 28 marzo la strada sarà chiusa nel tratto dal numero civico 3 a via Santo Spirito.
Via Bolognese: giovedì 20 marzo, dalle 6 alle 18, saranno in vigore restringimenti di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civivi 98 al 102.
Piazza dei Mozzi-via dei Renai: per lavori edili con piattaforma aerea venerdì 21 marzo sono previsti restringimenti di carreggiata (orario 7-18).
Via Fanfani: ancora per lavori edili presso l’Oratorio Lippi Rucellai venerdì 21 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata all’incrocio con via Perfetti Ricasoli: previsto anche un senso unico alternato con movieri per l’accesso a via Perfetti Ricasoli.
Borgo San Lorenzo: saranno effettuate di notte le operazioni di apertura dei chiusini della rete di telefonia. Dalle 21.30 di giovedì 20 alle 5 di venerdì 21 marzo saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via della Vigna Nuova: per lavori edili con autogru venerdì 21 marzo la strada sarà chiusa dalle 1.30 alle 5.30 di venerdì 21 marzo.
Borgo Stella: per effettuare la riparazione di una grondaia venerdì 21 marzo il tratto da via Ardiglione a piazza del Carmine sarà chiusa nella fascia oraria 7-19.
Via dell’Arte della Lana: nella notte tra venerdì 21 e sabato 22 marzo il tratto da via Orsanmichele e via dei Lamberti sarà chiuso (orario 20-4).
Via Pilo: per alcuni lavori con autogrù il tratto via Campo d’Arrigo-via Marchetti sarà chiuso dalle 9 di sabato 22 alle 17 di domenica 23 marzo.
INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione per manifestazioni ed iniziative varie, sabato 22 marzo, per il “Carnevale a Peretola”, sono previsti divieti di sosta e transito in piazza Garibaldi e via di Peretola (orario 13-20).
Torna la settimana nazionale della prevenzione oncologica
Dal 16 al 23 marzo torna la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, uno degli appuntamenti principali della Lilt. L’evento, istituito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è giunto alla sua XIII edizione e si pone nuovamente l’obiettivo di informare correttamente, sensibilizzare e rendere tutti consapevoli che la prevenzione rappresenta oggi lo strumento più efficace per vincere i tumori.
AMBULATORIO. L’associazione, inoltre, ha scelto la Settimana della Prevenzione per inaugurare il suo primo ambulatorio di prevenzione per il melanoma, progetto nato dalla collaborazione con la Misericordia di Badia a Ripoli di Firenze. Il melanoma e i carcinomi cutanei sono tumori in continuo aumento e sono favoriti soprattutto dall’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti. Le persone – viene spiegato – non si curano abbastanza della propria pelle, anche se risultano sottoporsi di frequente a controlli specifici. Ciò ha portato, negli ultimi anni, a identificare sempre più lesioni a uno stadio iniziale, ma anche generato un gran numero di richieste di visite, che ha portato con sé, ovviamente, un allungamento dei tempi d’attesa. Proprio per far fronte a problemi di questo tipo, Lilt inaugura il primo ambulatorio volto alla prevenzione del melanoma.
OLIO D’OLIVA. Fino al 23 marzo, i volontari dell’associazione Lilt si mobiliteranno per essere presenti nella maggiori piazze d’Italia, dove offriranno una bottiglia d’olio extravergine d’oliva (in cambio di un contributo a sostegno dell’operato della Lilt) e un opuscolo ricco di informazioni sui corretti stili di vita, con consigli e ricette di importanti chef italiani. L’olio d’oliva, e in generale la “dieta mediterranea”, è infatti noto per le sue qualità protettive nel confronti di vari tipi di tumore.
NARDELLA. Anche il vicesindaco Dario Nardella si impegna nella campagna per la prevenzione, a fianco dell’associazione: “Mi unisco alla Lilt per la battaglia comune per la prevenzione. Se vogliamo cittadini sani e meno esposti alle malattie allora dobbiamo avere cittadini, uomini e donne, che possano assorbire e introdurre nella loro quotidianità uno stile di vita sano, preventivo. Offrire ai nostri piccoli cibi dell’equilibrata dieta mediterranea vuol dire offrir loro una vita adulta migliore. L’obesità infantile, infatti, grave e sempre crescente problema, rappresenta un forte fattore di rischio nel futuro dei bambini. Prevenire, poi, significa anche tagliare gli sprechi della sanità pubblica, per cui non posso far altro che dare il mio plauso ad iniziative di questo tipo. La città di Firenze può fare molto in merito, cominciando con il trattar bene i suoi abitanti”.
La stagione 2014 dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Nuovi protagonisti e “vecchie” glorie costituiscono il programma di rilievo internazionale che caratterizzerà la 34esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Tra i vari ospiti si distinguono i nomi di direttori come Josè Luis Castillo, Mario Roncuzzi, Roman Revueltas e Vicente Arino Pellicer, circondati da musicisti come Andreas Blau, Sergej Nakariakov, Francesco Di Rosa ed Alessio Allegrini.
TRENTAQUATTRESIMA EDIZIONE. Questa stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina, che continuerà fino a dicembre, offrirà 42 concerti scenografici e ricchi di storia: come da tradizione, inoltre, a inaugurare l’evento (diretto e fondato da Giuseppe Lanzetta, che quest’anno firmerà anche la direzione artistica) sarà il “Requiem di Mozart”, con un doppio appuntamento previsto per domenica 23 e lunedì 24 marzo all’Auditorium di Santo Stefano a Ponte Vecchio. Oltre a quest’ultimo “palcoscenico”, al Museo di Orsanmichele e al Museo del Bargello, ormai location tradizionali del festival, si devono segnarale una serie di anteprime e di repliche in altri spazi della Toscana: dal Teatro dei Rozzi di Siena al Palazzo Ducale di Massa, dal Teatro Signorelli di Cortona al Castello di Scarlino. Il cartellone di questa stagione si articola attraverso i capisaldi del repertorio orchestrale d’epoca classica e romantica, insieme a composizioni nuove di autori toscani. Tutto ciò viene ulteriormente impreziosito da solisti di gran fama e talento.
BIGLIETTI. Il biglietto intero ha un costo pari a 15 euro, ma sono previste riduzioni e sconti di 3 euro per studenti ed “over 65”. Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” è riservato un prezzo speciale di 5 euro. Grazie alla collaborazione con il Polo Museale Fiorentino, inoltre, chi ha visitato uno dei musei di Firenze, presentando alla cassa il tagliando d’ingresso, potrà usufruire di uno sconto del 30%.
Un libro e una conferenza per scoprire i segreti del Vaso François
Due volumi (uno con la raccolta dei testi e uno con tavole e disegni) e una conferenza sveleranno tutti i segreti del Vaso François, uno dei reperti più importanti della storia dell’archeologia, risalente al VI sec. a.C. Si tratta di uno dei più grandi, e soprattutto il più importante, cratere attico a figure nere conosciuto (è alto 66 cm e la sua circonferenza raggiunge 181 cm), che prende il nome dall’archeologo Alessandro François, il quale lo scoprì nella necropoli etrusca di Fonte Rotella, presso Chiusi, nel 1844. Il Vaso, modellato ad Atene intorno al 565 a.C. dal vasaio Ergotimos e dipinto dal ceramografo Kleitias, fu esportato a Chiusi – all’epoca potente e florida città etrusca – e deposto nella tomba di una famiglia principesca.
LA CONFERENZA. Alcuni fra i più illustri esperti internazionali di archeologia classica presenteranno i due volumi “The François Vase: New Perspectives” (Editors: H. Alan Shapiro, Mario Iozzo e Adrienne Lezzi-Hafter) in occasione della conferenza dedicata al celebre cratere, in programma giovedì 20 marzo (orario 10 – 13) nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. L’iniziativa vede la partecipazione di Archeologia Viva, prima grande rivista italiana di divulgazione archeologica, fondata nel 1982 da Piero Pruneti.
IL VASO. La conferenza metterà a fuoco la storia, l’iconografia e i miti del Vaso anche attraverso gli undici contributi, tutti proposti in lingua inglese da studiosi italiani, statunitensi, inglesi, tedeschi e svizzeri, specialisti di iconografia greca, che costituiscono il libro. La nutrita serie di studi affronta problemi che spaziano dalla storia del Vaso al suo possibile contesto di rinvenimento, dall’iconografia agli aspetti tecnici, dalle varie teorie interpretative alle molteplici valenze culturali di cui il vaso e il suo complesso programma iconografico furono caricati una volta che esso giunse in Etruria. Fra queste l’ancora irrisolta questione se il Vaso, dato l’alto qualitativo, artistico, artigianale e la creatività dei decori, non sia stato realizzato da produttori ateniesi su commissione speciale di un principe etrusco.
IMMAGINI. La pubblicazione, che raccoglie i risultati degli studi, è arricchita da una ricca collezione di immagini che accompagnano il lettore ad apprezzare in dettaglio ogni particolare. A tale scopo, una nuova campagna fotografica è stata realizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Oltre 600 scatti sono stati prodotti e ricomposti grazie a uno specifico software, fino a riprodurre ciascun fregio nel suo intero sviluppo. Le stesse ricomposizioni sono state poi dettagliate con ingrandimenti mirati, nei quali sono chiaramente leggibili anche tutte le iscrizioni. Il volume è edito da Akanthus, di Kilchberg (Zurigo) e la redazione finale è stata curata da Adrienne Lezzi-Hafter con il lay-out di Mark Manion. La realizzazione delle nuove riprese fotografiche è stata coordinata da Mario Iozzo e realizzata da Fernando Guerrini, della Soprintendenza toscana. L’evento, che ha il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, è stato reso possibile grazie al contributo del Museo Ferragamo di Firenze e dalla famiglia François (Antella, Firenze).
La Fiorentina batte il Chievo e pensa alla Juve
Sole e qualche nuova: il meteo del weekend in Toscana
Sole e qualche nuova: ecco il meteo previsto nel weekend in Toscana.
SABATO. Secondo il Lamma, sabato 15 marzo il tempo sulla nostra regione sarà “poco nuvoloso con locali addensamenti in mattinata sulle pianure settentrionali e passaggio di nubi alte e sottili nel pomeriggio”. Temperature massima intorno ai 20 gradi.
DOMENICA. Domenica 16 – prevede sempre il Lamma – cielo “poco nuvoloso con locali addensamenti sul centro-nord della regione. Locali foschie e banchi di nebbia nelle prime ore del mattino e in serata nelle pianure e nei fondovalle. Velature in transito nel pomeriggio. Temperature: pressoché stazionarie o in lieve aumento”.
PROSSIMA SETTIMANA. E non solo: tempo stabile previsto anche la prossima settimana, con qualche nube in più da mercoledì.
Torna la Notte Bianca: quest’anno il titolo sarà ”La città continua”
In città torna la Notte Bianca.
L’INIZIATIVA. L’evento, organizzato dall’associazione MUS.E e arrivato quest’anno alla sua quinta edizione, si svolgerà il prossimo 30 aprile.
IL TEMA. Il titolo della nuova edizione della kermesse sarà “La città continua”: una città – viene spiegato – senza confini e proiettata oltre barriere e limiti, secondo piani idealmente infiniti. La prospettiva – viene spiegato ancora – è quella di far evolvere il concetto di spazio e pensare la città come una piazza, luogo globale d’incontro. Firenze si offre in una nuova veste, cercando di svelare luoghi noti in modi inconsueti e innovativi.
PROGETTI. Ed è on line l’invito per inviare i progetti per l’iniziativa: per conoscere i dettagli e scoprire come inviare il proprio progetto si può consultare il sito www.nottebiancafirenze.it.
L’edizione 2013: Notte Bianca, tutti in strada / FOTO