giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1191

Ubriaco, danneggia auto in sosta con un ombrello

Ubriaco, danneggia auto in sosta con un ombrello.

LA DENUNCIA. E’ successo ieri pomeriggio, quando gli agenti delle Volanti hanno denunciato un cittadino rumeno di 37 anni per danneggiamento aggravato.

CON L’OMBRELLO. A dare l’allarme al 113 sono stati alcuni passanti che hanno notato l’uomo, completamente ubriaco che, con atteggiamento molesto, danneggiava una macchina in sosta in via degli Orti Oricellari, all’angolo con via della Scala, utilizzando un ombrello.

UBRIACHEZZA. L’uomo è stato anche sanzionato per ubriachezza manifesta.

Le carte di credito non funzionano: colpisce la cassiera e scappa

Rapina in un supermercato di via Nazionale: una cassiera colpita al volto.

LA RAPINA. E’ successo ieri mattina intorno alle 9, quando un uomo si è presentato alla cassa del supermercato per il pagamento di alcuni prodotti con alcune carte di credito che, però, non venivano accettate dal Pos. Così, mentre la donna stava dando l’allarme al 113, l’uomo le ha improvvisamente sferrato un colpo al volto scappando con la merce in direzione di piazza Santa Maria Novella.

LE IMMAGINI. Nella stessa mattinata la polizia ha fermato un 38enne perché “gravemente indiziato” – viene spiegato dalla Questura – della rapina. Dopo aver visionato le immagini del sistema di sicurezza del supermercato, gli agenti hanno iniziato le loro ricerche e hanno rintracciato l’uomo nei pressi della stazione di Santa Maria Novella.

Furto di cavi di rame alla stazione di Viareggio: circolazione rallentata

Questa mattina la circolazione ferroviaria in Toscana è stata rallentata, dalle 5.10 alle 8.15 circa, a causa di un nuovo furto di cavi di rame: questa volta il tratto interessato è stato quello sulla linea Tirrenica tra Pisa e La Spezia.

IL FURTO. Si tratta del terzo furto a Viareggio dal 25 febbraio ad oggi, per un totale di sette nell’intera Versilia. Questa volta, soggetti ancora ignoti hanno rubato 40 metri di cavi di rame, causando un guasto al sistema di gestione della circolazione della stazione di Viareggio.

I DANNI. Sono in tutto dieci i treni che sono stati coinvolti, 8 regionali e 2 a lunga percorrenza: hanno registrato ritardi compresi tra i 5 e i 10 minuti. Al danno materiale – viene spiegato – sono da sommare i disagi per i viaggiatori e il lavoro straordinario delle squadre di Rete Ferroviaria Italiana, necessario per reintegrare il materiale e ripristinare le condizioni normali.

Il 7 marzo apre il McDonald’s in via Senese

Aprirà i battenti domani, venerdì 7 marzo, il nuovo ristorante McDonald’s in via Senese.

LAVORO. Il locale – viene spiegato – impiegherà in totale 40 persone, di cui circa 20 sono state selezionate durante la tappa del McItalia Job Tour che si è tenuta a Firenze lo scorso 22 gennaio. Da domani i ristoranti McDonald’s diventeranno così 13 in provincia di Firenze, di cui 8 in città, per un totale di circa 230 dipendenti.

POSTI. L’apertura del ristorante di Firenze sarà celebrata nel corso dei weekend successivi con attività e laboratori domenicali dedicati alle famiglie. Il nuovo McDonald’s di Firenze in via Senese disporrà di una superficie di circa 673 mq e di una terrazza di 342 mq, con 170 posti a sedere interni e 80 esterni.

MCDRIVE. La corsia McDrive sarà aperta 24 ore tutti i giorni, mentre il ristorante sarà aperto tutti i giorni a partire dalle 7.

Bargello, riallestite le sale di Michelangelo e dell’Armeria

Le Sale di Michelangelo e dell’Armeria sono state riallestite per dar loro una maggiore dinamicità e far spazio, laddove non ce ne fosse, a nuove opere di gran pregio, da poco arrivate al Museo del Bargello (come l’arazzo fiammingo “Assalto a Gerusalemme”). A tal proposito si è espressa anche Cristina Acidini, Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino: “Non poteva esservi, per ricordare Michelangelo, miglior omaggio che ripensare e ripresentare la sala a lui dedicata, dove i suoi capolavori sono attorniati dalle opere di scultori fiorentini profondamente modellati dalla sua titanica presenza”.

SALA DI MICHELANGELO. La sala, inaugurata nel 1975, ha subito nel corso del tempo numerose modifiche, che avevano compromesso la coerenza e la fruibilità delle opere, a causa sia dell’inserimento di nuove sculture (talvolta anche gigantesche, come il “Perseo” di Cellini, il “Bacco” del Giambologna o la “Fiesole” del Tribolo), sia della sottrazione di altre, trasferite in altre zone del museo. Dal 2011, poi, sono iniziati i progetti per una nuova sistemazione dell’intera sala, per restituire fluidità al percorso compiuto dai visitatori, garantendo alle opere esposte un adeguato “spazio vitale”. Durante i lavori l’area non è mai stata chiusa al pubblico, grazie alla regia di Maria Cristina Valenti, direttrice di tutte le fasi di realizzazione.

SALA DELL’ARMERIA. L’Opificio delle Pietre Dure, lo scorso anno, ha portato a termine il restauro dell’arazzo fiammingo “Assalto a Gerusalemme”, risalente alla fine del XV secolo e di proprietà proprio del Museo del Bargello. Proprio questo fatto ha suggerito l’idea di trovare all’arazzo una nuova collocazione all’interno del museo, per evitare di “ricoverarlo” nuovamente nei depositi. Date le notevoli dimensioni dell’opera, il luogo più adatto sarebbe stato indubbiamente la Sala dell’Armeria, dotata di un alto soffito: è stato dunque necessario redistribuire nella sala tutte le vetrine e riorganizzare l’ordinamento dell’intera raccolta delle armi. Così, la Sala dell’Armeria si presenta adesso completamente rinnovata, grazie al restauro di tutte le vetrine diversamente disposte e opportunamente illuminate, con il rinnovamento di tutti gli apparati didattici.

A Firenze aumentano i residenti

A Firenze aumentano i residenti.

RESIDENTI. Al 31 gennaio scorso i residenti nel capoluogo toscano erano 375.885, dei quali 56.287 stranieri. Dall’inizio dell’anno sono aumentati di 406 unità. Quelli nati a Firenze sono 171.295, pari al 45,6% del totale: alla fine del 2004 erano invece 177.114 (48,2% del totale). I residenti nati all’estero sono 62.675 (6,7% del totale): dieci anni fa erano 38.876 (10,6% del totale).

METEO. È quanto emerge dal numero di febbraio del bollettino mensile di statistica: gli esperti dell’apposito ufficio comunale – viene spiegato – hanno anche monitorato l’andamento dei prezzi al consumo e l’andamento meteorologico di gennaio: la temperatura media mensile è stata di 8,3° gradi, nel 2013 è stata di 5,8° gradi. Sempre a gennaio sono caduti complessivamente 185,2 mm di pioggia, mentre nello stesso periodo dello scorso anno 110,0 mm.

Dal Sundence allo Stensen, sul grande schermo la storia di Oscar Grant

Venerdì 7 marzo, alle 21, lo Stensen (viale Don Minzoni, 25) proietta l’anteprima del film che ha vinto il Gran Premio della Giuria e l’Audience Award al Sundance Film Festival 2013.

IL FILM. ”Prossima fermata – Fruitvale Station” è diretto dal giovane regista ventiseienne Ryan Coogler, che è già al suo quinto lungometraggio; il film è stato subito apprezzato dalla critica, che lo ha premiato con il Gran Premio della Giuria e con l’Audience Award al Sundance Film Festival. La storia che viene esposta è tratta da un fatto realmente accaduto: la morte del ragazzo afroamericano Oscar Grant, avvenuta il 31 dicembre 2008 per mano di un agente di polizia.

TRAMA. Oscar Grant viene fermato dalla polizia a causa di una rissa scoppiata a bordo di un treno. I fermati vengono disposti con la schiena al muro lungo la banchina della stazione Fruitvale, tra Oakland e San Francisco, California. Il treno è fermo, ma al suo interno centinaia di persone osservano e riprendono con i cellulari ciò che sta accadendo. Quando un agente usa la forza per immobilizzare Oscar la folla protesta calorosamente, ma le forze dell’ordine non cedono, anzi rispondono con più fermezza. Poi, accade tutto il un lampo. Oscar è a terra, disarmato, con le manette ai polsi. Uno dei tre agenti presenti estrae l’arma e gli spara un colpo alla schiena, a sangue freddo. Il ragazzo realizza ciò che è successo ed ha giusto il tempo di dire: “Mi hai sparato, ho una figlia di quattro anni”. L’ agente che ha sparato il colpo ha giurato in tribunale che pensava di aver in mano la sua pistola elettrica, non quella vera. Viene condannato per omicidio colposo e dopo soli 11 mesi torna in libertà, scatenando una rivolta per le strade della California.  

”PROSSIMA FERMATA”. Il film si propone un ambizioso fine: restituire la sua dignità a un uomo, a una vittima, che prima è divenuto un fenomeno mediatico e poi, di conseguenza, una “moneta di scambio politico”. Proprio per questo Ryan Coogler ha optato per il genere della fiction piuttosto che per quello del documentario, per andare oltre il mero fatto di cronaca e per guardare approfonditamente all’interiorità dei personaggi: “Avevo come l’impressione – spiega il regista – che durante il processo si fosse dimenticato che Oscar era prima di tutto una persona”. 

Da giugno via alla rotta Pisa-Istanbul

Da giugno via alla rotta Pisa-Istanbul.

IL VOLO. Turkish Airlines ha annunciato l’inaugurazione della nona destinazione in Italia, Pisa. La compagnia aerea turca atterrerà con il primo volo da Istanbul all’aeroporto Galileo Galilei di Pisa il 26 giugno. Turkish Airlines – viene spiegato – comincerà a volare su Pisa con quattro voli settimanali (lunedì, martedì, giovedì e sabato), con l’obiettivo di arrivare a una frequenza giornaliera entro un anno.

ISTANBUL. “Siamo particolarmente lieti di accogliere Turkish Airlines, vettore IATA con una lunghissima storia – ha detto Gina Giani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di SAT S.p.A, che gestisce l’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa – il volo della Turkish va ad arricchire il network del nostro aeroporto sia per le molteplici destinazioni raggiungibili via Istanbul sia per l’elevata qualità dei servizi offerti”.

LA COMPAGNIA. Grazie a questa nuova inaugurazione, Turkish Airlines raggiungerà quota 9 destinazioni in Italia e 123 collegamenti settimanali con l’hub internazionale di Istanbul.

”Col Viola nel cuore”, un premio per trenta calciatori fiorentini

”Col Viola nel cuore”, un premio per trenta calciatori fiorentini arrivati a calcare il palcoscenico della serie A ma mai con la maglia della Fiorentina.

L’INIZIATIVA. “Non avete mai vestito la maglia viola, ma Firenze vi è grata ugualmente per aver onorato nel calcio l’identità della nostra città”: sono state queste le parole del presidente del consiglio comunale Eugenio Giani in apertura dell’iniziativa “Col Viola nel cuore”, ideata da Fabrizio Borghini, che si è svolta ieri nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio. Sono stati premiati 30 calciatori nati a Firenze che hanno avuto una militanza sportiva ad alti livelli in squadre di serie A senza mai aver però indossato la maglia della squadra della propria città, la Fiorentina.

SPORT. “Si tratta – ha sottolineato il presidente Giani – di una bella e originale iniziativa che riscopre i veri valori dello sport. Oggi la città di Firenze vuole in un certo senso attribuire il giusto e meritato riconoscimento a coloro che non sono stati profeti in patria”. Il premio “Col Viola nel cuore” (una medaglia di bronzo che raffigura Palazzo Vecchio e la Torre di Maratona, realizzata dallo scultore Mario Meoni e fusa dalla fonderia Il Cesello di Firenze), è stato consegnato da altrettanti giocatori viola, non nati a Firenze ma divenuti fiorentini d’adozione. Consegnata inoltre una pergamena ricordo realizzata da Luca Giannelli. L’Associazione Giglio Amico ha donato inoltre ai partecipanti un volume sulla storia della Fiorentina.

PREMIATI. I premiati sono stati: Daniele Baldini (1964), Alfredo Franci (1934), Piero Baroncini (1941), Marco Gori (1965), Andrea Barzagli (1981), Giampiero Grevi (1936), Massimiliano Benfari (1969), Guido Magherini (1951), Mauro Benvenuti (1934), Vieri Magli (1938), Tommaso Berni (1983), Stefano Marini (1968), Marco Biagianti (1984), Mario Mazzoni (1931), Remo Bicchierai (1938), Davide Moretti (1967), Daniele Buzzegoli (1981), Alberto Novelli (1940), Marco Calonaci (1960), Carlo Novelli (1935), Andrea Pazzagli (1960, alla memoria), Massimo Cherubini (1945), Lamberto Piovanelli (1964), Gabriele Cioffi (1975), Maurizio Rossi (1970), Gianluca “Gil” De Ponti (1952), Lorenzo Stovini (1976), Niccolò Galli (1983, alla memoria) e Luca Tognozzi (1977). Premio speciale all’ex arbitro Gino Menicucci.

Esenzione ticket, il 31 marzo il termine per rinnovare il certificato annuale

Esenzione ticket, rinnovo entro il 31 marzo. Mentre per gli ultra65enni la scadenza è illimitata.

CERTIFICATI. E’ il 31 marzo il termine per rinnovare il certificato annuale di esenzione dal ticket. La scadenza non vale invece per gli ultra65enni, per i quali la Regione ha deciso di prorogare automaticamente la validità dei certificati. Una delibera del dicembre scorso ha fatto cadere l’obbligo del rinnovo annuale dell’autocertificazione per i cittadini ultra65enni con esenzione E01, E03, E04: questi cittadini – viene spiegato – non dovranno quindi far niente per continuare a utliizzare i certificati di esenzione, sempre che permangano i requisiti che danno diritto a usufruire dell’esenzione. Nel caso ci fossero delle variazioni nelle condizioni di reddito/status – viene spiegato ancora – queste andranno segnalate alla Asl di appartenenza.

LA SCADENZA. Per tutti gli altri cittadini, vale la scadenza del 31 marzo. E cioè: i cittadini esenti per disoccupazione (E02) che, ai sensi della norma nazionale, sono sempre tenuti ad autocertificare il diritto all’esenzione; i bambini fino a 6 anni con esenzione E01, appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo fino a 36.151,98; le persone fino a 65 anni con esenzione E03 e E04. Questi cittadini dovranno rinnovare l’attestato di esenzione recandosi agli sportelli della propria Asl entro il 31 marzo.