giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1192

”Il Territorio delle Idee”, un convegno in città

Una giornata di riflessione e approfondimento sulle prospettive introdotte dalle nuove norme sul governo del territorio varate dalla Giunta toscana con la proposta di legge n. 282/2013, attualmente all’esame del Consiglio regionale.

IL CONVEGNO. È il convegno “Il Territorio delle idee”, in programma venerdì 7 marzo a Firenze all’Auditorium della Banca CR Firenze (via Carlo Magno, 7) a partire dalle 9. Un’occasione di confronto ad ampio raggio – viene spiegato – sulla riforma urbanistica della Regione tra istituzioni, ambientalisti, intellettuali, soggetti economici e gli addetti ai lavori, organizzata dalla Rete regionale delle professioni tecniche della Toscana, che comprende gli Ordini di Architetti, Ingegneri, Geometri, Agronomi e forestali, Periti agrari, Periti industriali di tutte e dieci le province toscane e le relative sei Federazioni regionali.

IL PROGRAMMA. La sessione mattutina sarà dedicata principalmente al contributo della Rete delle professioni. In tarda mattina, intorno alle 11, previsti i saluti del neo-viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Riccardo Nencini. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.15, si svolgeranno due tavole rotonde a cui siederanno, tra gli altri, l’assessore regionale all’urbanistica Anna Marson e l’assessore del Comune di Firenze Elisabetta Meucci. Presenti inoltre il presidente di Ance Toscana Alberto Ricci e quello di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza; il giurista Duccio Maria Traina; il presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani; Maria Rita Signorini di Italia Nostra; Luciano Boanini dell’Accademia dei Georgofili e Gianfranco Venturi, presidente della VI Commissione consiliare “Ambiente e Territorio” della Regione Toscana. A coordinare gli incontri sarà Silvia Pieraccini, giornalista del quotidiano “Il Sole 24 Ore”.

Torna, la ”Firenze-Fiesole”, sfilano oltre cento vetture d’epoca

Torna la “Firenze-Fiesole”.

L’INIZIATIVA. Cento vetture storiche e oltre dieci “apripista” particolari saranno le protagoniste, domenica 9 marzo, dell’ottava edizione della manifestazione non competitiva, definita “concorso di eleganza dinamico”. L’obiettivo dell’iniziativa – viene spiegato – è quello di radunare esemplari di vetture, da competizione o da turismo, di particolare interesse storico costruite fino agli anni ’70  e farle transitare fra piazza Edison a Firenze e piazza Mino a Fiesole, così da poter essere ammirate e apprezzate dagli appassionati.

IL PROGRAMMA. Domenica 9 il raduno dei partecipanti è previsto alle 8.30 in piazza Ss. Annunziata, da dove partiranno (ore 9.30) per raggiungere piazza Edison attraversando una parte del centro di Firenze. La manifestazione si concluderà poi alle 12 con la premiazione in piazza Mino a Fiesole. Numerosi saranno i premi assegnati, che non si riferiranno alla prestazione sul percorso, ma alle qualità tecniche ed estetiche dei veicoli, al loro stato di conservazione, alla loro storia sportiva, alla loro collocazione nella storia dell’automobilismo.

LE AUTO. Durante la sfilata il pubblico avrà la possibilità di ammirare particolari mezzi d’epoca, come la Fiat 1500 Sport del 1939 o la Bizzarrini Sport del 1973.  Ma anche la Ferrari 250 Mille Miglia del 1953, la Ermini 1500 sport, la Maserati 300 Sport, la Cisitalia Spyder Nuvolari o la Jaguar XK 120 roadster del 1951 del pilota Biondetti. Altre attrazioni saranno poi costituite da alcune Formula e vetture Sport di cui due Formula 1: la Cooper Maserati del 1959 e la Tecno F1 123/3 del 1972. L’iniziativa è organizzata dalla Scuderia Clemente Biondetti, con il contributo di ACI Firenze e del CAMET.

Rogo al Meccanò, assolti i presunti mandanti

Rogo al Meccanò, assolti i presunti mandanti.

L’ASSOLUZIONE. Il collegio della prima sezione penale del tribunale di Firenze ha assolto dalle accuse di estorsione e di essere i mandanti dell’incendio, per il rogo che aveva colpito la discoteca Meccanò alle Cascine la notte del 15 aprile 2008, il titolare della vicina discoteca Central Park, Michele Tempestini, e quello che sarebbe stato il suo socio di fatto, Stefano Cavataio.

LE ACCUSE. Le accuse erano state quelle di essere stati i mandanti del rogo e di estorsione: i due sono stati assolti da entrambe le accuse.

PROCEDIMENTO. Nel corso del procedimento era decaduta l’aggravante del metodo mafioso collegata all’accusa di estorsione.

Il ”ritorno” di Gomez: ”Sono qua per vincere, non penso al Mondiale”

0

Mario Gomez è tornato. Dopo il rientro in campo in seguito al lungo infortunio, l’attaccante ha parlato in conferenza stampa alla viglia della triplice sfida con la Juventus.

“STO BENE”. “Sto bene, devo avere pazienza – ha detto Gomez – mi manca un po’ il ritmo, in campo si vede , per me è importante allenarmi”. Per lui, questo è come un “secondo inizio” in viola: “Mi sento un po’ come un giocatore nuovo – ha spiegato – ho fatto poche partite, devo capire come giocano i miei compagni”.

MONDIALI. “Devo migliorare, e questo voglio fare”, ha aggiunto l’attaccante, che poi ha parlato di Fiorentina e Nazionale. “Quale giocatore del mondo non vuole giocare il mondiale? E’ normale, il mondiale in Brasile è il sogno di tutti i giocatori. Ma io sono qui per vincere qualcosa con la Fiorentina, adesso non penso alla nazionale nè al Brasile, devo pensare a trovare il ritmo e a giocare con i miei compagni. Mai in questi mesi ho pensato solo alla nazionale o a essere pronto per questa estate in Brasile – ha precisato – io voglio andare in Champions con la Fiorentina”.

CHAMPIONS. Obiettivo possibile, secondo Gomez? “Dobbiamo fare il massimo, nel calcio non si sa mai. So che è difficile: Juventus, Napoli e Roma sono forti, ma anche noi lo siamo. Nel calcio è tutto possibile. Questo è un mese molto importante, vediamo cosa riusciamo a fare”.

CRISI. C’è chi, dopo gli ultimi risultati, parla di una Fiorentina in crisi… “Se vinciamo contro la Juventus nessuno parlerà più di crisi – risponde il tedesco – il calcio è così. La Juventus è la squadra più forte in Italia, sarà una partita difficile, ma non vedo una Fiorentina in crisi”.

TIFOSI. “Io voglio dare sempre il massimo, voglio aiutare la squadra, tornare in forma in modo da aiutarla – continua Gomez – è impressionante quanto i tifosi siano con noi, non solo con me ma con tutto il gruppo. Sono tifosi speciali”. Lui si è dato una scadenza per tornare il “vero” Mario Gomez? “Non si può dire prima, ma non sono preoccupato di non aver fatto gol in queste tre partite, ne ho fatti tanti in carriera, il gol poi arriva. Tutti aspettano i miei gol, ma dobbiamo avere pazienza”.

ARBITRI. Infine, Gomez ha parlato anche di arbitri, dopo il caso di Borja Valero. “E’ meglio non parlare sempre degli arbitri – ha detto l’attaccante – anche noi abbiamo fatto errori in queste partite, non solo gli arbitri. La verità su Borja non è quella che ha detto l’arbitro, ma gli errori degli arbitri ci stanno nel calcio. Noi dobbiamo pensare a quello che abbiamo sbagliato noi, perché quello possiamo cambiare, non possiamo cambiare i fischi degli arbitri”.

”FuoriDiTaste”, l’evento nell’evento dal ricco calendario

La stazione Leopolda ospiterà “Taste” dall’8 al 10 marzo: in parallelo, come un vero e proprio evento nell’evento, avrà luogo “FuoriDiTaste”, che come sede avrà l’intera città di Firenze, dai posti più celebri ai meno noti, ma tutti comunque caratteristici. L’evento subordinato offrirà eventi di varia natura, volti ognuno a far scoprire in modo “sui generis” un’ampia gamma di cibi e sapori.

GIOVEDI’ 6 MARZO. Tra gli eventi che avranno luogo il giorno dell’inaugurazione ci sono “Tartufi all’aria”, “La divina pizza” e “Desinare”. Il primo, organizzato dal ristorante Ora d’Aria in via dei Georgofili, offrirà nell’orario serale (19.30-22.00) un menù di quattro portate a base di tartufo di stagione. Il secondo, invece, si terrà nel ristorante della famiglia Monogrammi (in Borgo Allegri, 50r) che, insieme a Molino Quaglia, presentano una pizza nata dalla rivisitazione fiorentina di una “pala alla romana” d’autore, preparata con le farine della linea Petra impastate con lievito madre e, successivamente, farcita con prestigiosi salumi.  “Desinare”, infine, sarà un cocktail di inaugurazione della scuola di cucina; anche quest’evento deve il proprio nome al locale in cui sarà ospitato, in via dei Serragli 222.

VENERDI’ 7 MARZO. La seconda giornata si tingerà di una linea più “cool”, grazie soprattutto a due eventi: “Moijejoue, fashion and food” e “Tribute to Versace: food, fashion and fine wine”. Il primo si terrà alla boutique Moijejoue (via Gioberti 70r), in cui è stato appena terminato un processo di restyling, dove lo chef Angiolo userà la sua immaginazione per interpretare il pomodoro dell’azienda agricola ”La Motticella”. Il “Tribute to Versace”, invece, troverà la propria “culla” in piazza degli Scarlatti, al “Lungarno Bistrot”: qui, alla degustazione di cioccolato, cheesecake, peperoncino e vino si unirà una mostra degli abiti vintage firmati Versace.

SABATO 8 MARZO. Questa sarà la giornata più ricca di eventi all’interno del FuoriDiTaste. Interessante sarà l’evento “Piccoli Lussi Quotidiani”, che avrà una curiosa sede presso la Coop di via Forlanini, a Novoli; lo chef Vissani realizzerà un vero e proprio “show cooking”, alla scoperta dei sapori toscani. Un’altra idea interessante, che deve il suo nome agli hashtag sul celebre social-network Twitter, sarà “#Ilgiroditaliaintrepiatti”: al Borro Tuscan Bistrot, lungo il Lungarno degli Acciaiuoli, ci sarà la possibilità di scoprire nuovi sapori, grazie a ricette provenienti da tutta Italia. Non è da dimenticare, però, che l’8 marzo è anche la Festa della Donna. A tal proposito, pare d’obbligo citare un altro evento: “La pasta è femmina”, in cui la grande chef toscana Valeria Piccini accompagnerà un pubblico tutto femminile alla scoperta dei segreti della pasta di Gregnano (presso il ristorante “Mama”, in viale Petrarca 24r).

DOMENICA 9 MARZO. Per donare un po’ di attenzione anche all’universo maschile, si segnala l’evento “Marinai, donne e guai”, presso la Boutique Nadine in via de’Benci, per cui sono state accuratamente selezionate birre artigianali di Birra del Borgo, unite alle dolce tentazioni firmate D. Barbero 1883. Per chi fosse attratto dai sapori orientali, poi, l’Antica Macelleria Falorni e Momoyama presentano “The meat sushi box”, il cui il classico pesce crudo della ricetta nipponica viene sostituito da carni e salumi (che sarà possibile assaggiare in via Palmieri, all’Antica Macelleria Falorni). Per tornare, poi, sul tema della birra si segnala anche “Viva la birra viva”, un evento tutto incentrato sulle caratteristiche della bevanda al luppolo, che avrà luogo dalle 21 all’ UB, in via dei Conti. Colle Bereto, infine, offre una serata a chi al luppolo preferisce l’uva: in piazza Strozzi, infatti, sarà possibile provare una degustazione di vini selezionati accompagnati dai prodotti tipici di Lem Carni.

Nasconde le dosi di cocaina sotto il cambio della macchina: fermato

Ieri mattina è stato fermato un uomo già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti: si tratta di uomo di cinquant’anni, di orgini siciliane.

L’ARRESTO. Quando è stato fermato, l’uomo si trovava in macchina in via dell’Olmatello. A insospettire le forze dell’ordine è stato il suo atteggiamento: dopo un approfondito controllo, la polizia ha trovato 8 dosi di cocaina nascoste sotto la leva del cambio. Durante la perquisizione, l’uomo ha continuato a ricevere le chiamate dei “clienti”, che successivamente sono stati identificati.

LE INDAGINI. Ma la storia non finisce qui. Dopo aver deciso di andare fino in fondo alla faccenda, le forze dell’ordine hanno proseguito le indagini, perquisendo l’appartamento del 50enne, nella zona di Novoli. Qui, gli agenti hanno trovato altri 50 grammi di droga, già parzialmente suddivisa in dosi, e una bilancia di precisione.

Colazione svedese e taglio del tronco: aperta la nuova Ikea di Pisa

La nuova Ikea di Pisa adesso è realtà.

LA CERIMONIA. Il nuovo punto vendita è stato aperto ufficialmente questa mattina, con una cerimonia che prevedeva colazione svedese e taglio del tronco.

ISTITUZIONI. Tra i presenti anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il sindaco di Pisa Marco Filippeschi.

AFFLUENZA. Tante le persone presenti all’inaugurazione, così come tante sono le persone attese anche nei prossimi giorni, i primi di vita della nuova Ikea in Toscana.

Film e cibo: allo spazio Alfieri sono “Tutti nello stesso piatto”

 

Lo Spazio Alfieri di Firenze (in via dell’Ulivo) ospiterà, dal 7 al 9 marzo, la prima edizione fiorentina della rassegna cinematografica “Tutti nello stesso piatto – Tour Toscana”. Attraverso film, documentari e corti d’animazione sarà possibile conoscere il viaggio che intraprende il cibo prima di finire sulla nostra tavola, perché, come recita il manifesto del Festival, “raccontare il processo di produzione che sta dietro quello che mettiamo nel nostro piatto è, oggi più che mai, un atto culturale”.

L’ALTRA FACCIA DEL CIBO. La maggior parte delle persone conosce ben poco degli alimenti che utilizza, se non le informazioni nutrizionali che è obbligatorio riportare sulle etichette. Eppure, ogni cibo ha una propria storia da raccontare: la storia del territorio in cui è nato e delle persone che lo hanno prodotto. La particolarità di questo festival risiede nel fatto che parla degli alimenti non solo in quanto tali, ma di quel che c’è in ballo nella sua produzione (in termini di ambiente, sfruttamento delle risorse, cicli produttivi e condizioni di vita dei lavoratori). Il fine è quello di sensibilizzare la popolazione riguardo ciò che quotidianamente mette nei propri piatti, in un momento significativo come questo, in cui l’Unione Europea sta tornando a parlare della questione degli Ogm.

LE PROIEZIONI. Tutti i film, documentari e corti d’animazione saranno proiettati in lingua originale, sottotitolati in italiano. Si tratta, per lo più, di film-inchiesta. Sono tutti film stranieri tranne uno, che sarà proiettato per ultimo: ”Toscana Mezzadra”, che espone, attraverso gli occhi ed i racconti di Piero Pinti, anziano contadino scomparso di recente, un viaggio nella storia del mondo contadino, toccando i temi della mezzadria, dell’abbandono delle campagne e dell’industrializzazione dell’agricoltura.

INGRESSI. L’inagurazione è in programma venerdì 7 marzo alle 19: sarà possibile assistere a una sola proiezione (acquistando biglietti interi o ridotti, rispettivamente al costo di 5 e 4 euro), oppure fare abbonamenti giornalieri (12 euro) o che coprano l’intera durata della rassegna (al costo di 25 euro). Per maggiori informazioni, lo Spazio Alfieri è reperibile al numero 055.5320849 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Festa della donna, tante iniziative per un mese ”al femminile”

Festa della donna, a Firenze un mese tutto al femminile.

DONNE. Dalla classica mimosa a libri, film, ingresso gratuito nei musei comunali e altro ancora. Ma anche l’occasione per tornare ad accendere i riflettori sulle battaglie che le donne non hanno ancora vinto, come quella del lavoro, dell’economia e della parità reale di diritti e doveri. E’ il programma studiato per questo mese dall’assessorato alle pari opportunità e dalla commissione pari opportunità (insieme a tutta una serie di enti, associazioni e gruppi femminili), che hanno deciso di non racchiudere le iniziative nella sola giornata dell’8 marzo.

CALENDARIO. Il fitto calendario di iniziative durerà un mese intero: si è cominciato sabato scorso alla bibilioteca delle Oblate con la presentazione del libro ‘La faccia del prisma’ di Anna Macchioni, si finirà il 29 marzo (con inizio alle 17) alla libreria delle donne di via Fiesolana con l’inaugurazione della mostra fotografica ‘Percorsi letterari nella toponomastica femminile’
. “È una scelta politica – ha spiegato l’assessora alle pari opportunità Cristina Giachi – perché riteniamo giusto dare visibilità al pensiero delle donne non solo nel giorno in cui tradizionalmente si celebra la festa della donna”. 
”Festa della Donna un giorno speciale – ha rilevato la presidente della commissione pari opportunità Maria Federica Giuliani – perché richiama tutti e pone all’attenzione l’impegno per una cultura davvero di genere e di rispetto, di cui l’8 marzo è il manifesto”.

IL PROGRAMMA. Nel programma degli eventi organizzati per l’8 marzo, l’iniziativa alle 9.30 al cinema Odeon ‘Donne e lavoro: mimose? No grazie!’ riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con la proiezione del film ‘Tomboy’ di Céline Sciamma; la presentazione al Caffè Letterario Le Murate (piazza delle Murate, con inizio alle 12) del libro ‘Passo dopo passo’ di Carla Fracci; la conferenza in Palazzo Vecchio (Salone dei Duecento, ore 16.30) ‘Che cosa festeggiano le donne? Organizzata da Anita Norcini Tosi con interventi dell’assessora Giachi, della presidente della commissione pari opportunità Maria Federica Giuliani, della vicepresidente della Regione Stefania Saccardi; la presentazione (alle 18 alla biblioteca delle Oblate in via dell’Oriuolo) del libro ‘I virus non aspettano. Avventure, disavventure e riflessioni di una ricercatrice globetrotter’ di Ilaria Capua. 
Alle 16 infine, alla stadio di atletica ‘Bruno Betti’, in via del Filarete, la 29esima edizione della gara di corsa su strada “Rosamimosa”, organizzata dal Gs Le Torri in collaborazione con la Prosport atletica Firenze, il Quartiere 4 e Uisp sportpertutti.

DISCRIMINAZIONI. “Non basta un 8 marzo qualsiasi per riflettere e festeggiare – ha proseguito l’assessora Giachi – ma c’è da incontrarsi, da fare, da discutere e da divertirsi per un mese. Sempre sperando che non debbano più esserci giornate della donna o discussioni sui problemi delle donne in quanto tali, semplicemente perché saranno finite le discriminazioni di genere”.

MUSEI. L’8 marzo, poi, è previsto l’ingresso gratuito per le donne in tutti i musei civici fiorentini.

La strada di Rosano riaprirà il 14 marzo

La strada di Rosano riaprirà il 14 marzo, ma i lavori portati avanti in questi giorni dalla Provincia di Firenze hanno evidenziato la necessità di rimuovere un maggior volume di terra rispetto a quanto inizialmente ipotizzato.

PROBLEMATICHE. Nel corso delle operazioni di ripristino, gli addetti ai lavori si sono resi conto che per garantire la massima sicurezza al transito dei veicoli sarebbe stato necessario intervenire in modo più approfondito sul fronte della frana (che si estende lungo circa 80 metri di strada, per un’altezza di 50 metri). Per questo motivo i lavori di sbancamento sono proseguiti oltre la data ipotetica di riapertura della Sp 34, inizialmente prevista per il 28 febbraio scorso. Sono aumentati anche i costi, rispetto a quelli inizialmente supposti: la spesa – viene spiegato – ammonterà a quasi 500mila euro.

BARDUCCI. Il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, commenta così la questione: “Dobbiamo ringraziare la ditta impegnata nei lavori di ripristino che in queste settimane non ha mai interrotto l’attività di cantiere nonostante le numerose difficoltà, comprese quelle create dalle piogge continue. L’intervento che abbiamo avviato nel tratto di strada compreso nel comune di Bagno a Ripoli, ha richiesto un impegno finanziario di quasi 500mila euro da parte della Provincia di Firenze. Grazie alle procedure di somma urgenza che abbiamo subito avviato siamo potuti intervenire in modo tempestivo collaborando proficuamente con i comuni di Pontassieve e Fiesole e così, nonostante le grosse difficoltà che abbiamo dovuto superare, tra qualche giorno potremo mettere fine ai disagi che i cittadini della zona devono quotidianamente sopportare”.