Pesano le assenze, reti bianche tra Toro e Viola
L’Enic Firenze Basket perde contro Mestre
Vittoria per l’NGM Firenze Waterpolo sulla Despar Messina
Rari Nantes Florentia: sconfitta a Napoli col Posillipo
Meteo, un weekend tra nuvole e schiarite. Da martedì arriva la pioggia
Un weekend tra nuvole e schiarite: è quello che ci aspetta in Toscana secondo le previsioni del Lamma.
LE PREVISIONI. E’ il Lamma infatti a prevedere “molte nubi e cielo grigio oggi e domani; qualche schiarita domenica. Piogge in arrivo da martedì 14”.
OGGI. Ma ecco la situazione giorno per giorno. Oggi sulla nostra regione è atteso un cielo “nuvoloso, possibile qualche schiarita pomeridiana sulle zone centrali. Locali pioviggini, più probabili in mattinata sulle zone settentrionali. Temperature: stazionarie su valori sopra la media e sino a 14-15 gradi in pianura”.
SABATO. Sabato 11 gennaio il tempo sarà “nuvoloso. Non si escludono locali pioviggini sull’Arcipelago. Temperature: minime in lieve diminuzione, massime stazionarie”.
DOMENICA. Domenica 12, conclude il Lamma, previsto un cielo “nuvoloso con schiarite pomeridiane. Temperature: minime in calo sulle zone interne”.
Musei aperti e gratuiti: torna la ”Domenica del fiorentino”
Una ”Domenica del fiorentino” per iniziare il nuovo anno.
VISITE. Il 12 gennaio è in programma il primo appuntamento del 2014 della giornata di ingresso libero ai musei civici per i nati o residenti a Firenze e provincia. Per tutte le visite guidate e le attività la prenotazione è obbligatoria, così come per gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 10-17, ultimo accesso alle 16.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13-17, ultimo accesso alle 16.20). All’atto della prenotazione – viene spiegato – è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 10 persone.
MUSEI. Senza prenotazione è il solo accesso ai musei civici fiorentini, gratuito per tutti i nati o residenti a Firenze e provincia: è sufficiente mostrare la card UnbacioneaFirenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente e senza alcuna prenotazione in Palazzo Vecchio (orario 9.00/24.00), Santa Maria Novella (orario 12.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00). Coinvolto anche il Museo della Misericordia di piazza Duomo (su prenotazione in orario 15.15 e 16.30; tel. 055 2393957).
PRENOTAZIONI. La prenotazione si può effettuare telefonando dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17, domenica dalle 9.30 alle 12.30 a: 055.2768224 o 055.2768558, oppure inviando una e‐mail a: [email protected]; www.musefirenze.it; museicivicifiorentini.comune.fi.it.
Tra stelle e cartelle, un buon anno a tutti!
Che anno sarà il 2014? Gli astrologi per saperlo leggono le stelle, secondo me, se abbassassero lo sguardo, ci indovinerebbero di più. Io, per esempio, leggendo ad un amico le cartelle di Equitalia non pagate gli ho previsto un pignoramento. C’ho indovinato! Altro che mago Otelma!
CRISI
Per sapere come sarà il 2014 bisogna ricordarsi di com’era il 2013! Nell’anno appena finito la parola più inflazionata è stata crisi: in economia, in politica, nel lavoro, tutto era in crisi. Un mio amico che aveva il lavoro e dei risparmi in banca ha divorziato dalla moglie: almeno aveva una crisi matrimoniale! Per colpa della crisi non si poteva fare più niente: le ferie? Si saltano! La spesa? Si riduce al minimo. Per fortuna a un certo punto del 2013 la parola crisi se n’è andata. L’hanno risolta? No, è subentrata un’altra parola: decadenza.
BUON ANNO!
Non c’era giorno che non si parlasse di dare la grazia a Berlusconi. Brunetta ha cercato di aiutarlo in tutti i modi, un giorno si è pure presentato ad Arcore con una sua cugina: “Silvio, questa è la Grazia!”. Il 2013 è finito con un crescente malumore. Ovunque scioperi e proteste. Mentre da noi si parlava tanto della protesta dei “forconi” in America scioperavano gli attori porno per rivendicare salari più alti. Ogni paese ha la sua rivolta: noi abbiamo la rivolta dei forconi, gli americani quella dei porconi! Buon anno e, visto il precedente, che questo sia buono davvero!
Concordia, a giugno la rimozione. Entro marzo la scelta del porto
Sono passati ormai due anni dal naufragio della Costa Concordia.
IL NAUFRAGIO. Il 13 gennaio 2012 la grande nave naufragava davanti all’isola del Giglio: tra pochi giorni, dunque, ricorrerà il secondo anniversario di quel tragico incidente.
LA RIMOZIONE. E ora, due anni dopo, si avvicina il momento della sua rimozione. E’ stato il capo della Protezione civile Franco Gabrielli a confermare che la nave sarà rimossa a giugno.
IL PORTO. Prima, però, ci sarà da prendere una decisione importante: quella del porto dove la Costa Concordia sarà smaltita. Decisione, questa, che sarà presa entro marzo.
Piazza dei Ciompi, la loggia ”perde pezzi”: sarà restaurata d’urgenza
Piazza dei Ciompi, la loggia ”perde pezzi”: sarà restaurata d’urgenza.
IL RESTAURO. La Loggia del pesce, infatti, ”perde pezzi” di intonaco e sarà oggetto di un restauro conservativo d’urgenza complessivo. Lo ha deciso la giunta nell’ultima seduta, approvando il progetto esecutivo dei lavori. Il cantiere costerà 120mila euro e durerà alcuni mesi.
LA LOGGIA. La Loggia del Pesce è costituita da un portico a volte appoggiato su un basamento in pietra e da una copertura formata da travetti con sovrastante tavolato. E’ proprio questo tavolato – spiegano da Palazzo Vecchio – che ha ceduto in alcuni punti e, a causa di consistenti infiltrazioni di acque piovane nella struttura, è stato danneggiato con conseguenti distacchi di intonaco.
I LAVORI. I lavori prevedono di ripristinare gli elementi di copertura in cotto del tavolato di sostegno, il ripristino e il consolidamento delle zone che presentano distacchi di intonaco e il recupero delle di sconnessioni presenti nella pavimentazione e nei gradoni perimetrali.
Ritrovato storico bassorilievo rubato, ritrae la visita del Duce a Firenze
Recuperato dalla polizia e dalla forestale un bassorilievo in bronzo di rilevanza storica, rubato alcuni mesi fa a Bagno a Ripoli.
IL FURTO. Il ritrovamento del prezioso oggetto è avvenuto in una fonderia di Calenzano a novembre, nel corso di un’operazione congiunta delle forze dell’ordine e dell’Arpat contro lo smaltimento illecito dei rifiuti. In mezzo a oltre 250 chili di rame, era stato rinvenuto il bronzo, rotto in due parti. Impossibile sul momento stabilire a chi appartenesse. Unica cosa certa, la raffigurazione ritratta: una visita del Duce a Firenze.
LA VISITA DEL DUCE. Un dettaglio tutt’altro che trascurabile, che si è rivelato fondamentale per rintracciare i proprietari dell’oggetto. Gli agenti del commissariato di Sesto Fiorentino, diretti dal vice questore aggiunto Giuseppe Picariello, hanno effettuato delle accurate ricerche storiche in collaborazione con il Polo Museale di Storia Moderna di Firenze: dopo aver individuato il periodo della visita di Mussolini in Toscana (nel maggio del 1930, in occasione dell’incontro tra il Duce e il principe Piero Ginori Conti), ed estrapolato dal web le foto ufficiali dell’ epoca conservate dallo studio fotografico Alinari di Firenze, è stato possibile risalire a chi apparteneva l’oggetto. Si tratta degli eredi della famiglia Guicciardini, cui il prezioso era stato rubato, senza che se ne accorgessero, da una fattoria di Padule a Bagno a Ripoli.
LA RESTITUZIONE. Stamani negli uffici del commissariato di Sesto il bronzo è stato restituito ai legittimi proprietari.