venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1223

Nuovo record di visite per il Polo Museale Fiorentino

Non solo il 2013, anno appena concluso, ha registrato un aumento degli ingressi pari a 276.705 visitatori rispetto al 2012, ma riporta anche un dato superiore rispetto a quello del 2007, anno che ha preceduto l’inizio della crisi economica. Cristina Acidini, Soprintendente del Polo Museale Fiorentino, ha dichiarato: “Esprimo un deciso apprezzamento e grande soddisfazione per il dato ottenuto, il quale conferma l’attrazione che la cultura continua ad esercitare”.

I MUSEI. I musei soggetti all’incremento dei visitatori sono sia quelli con ingresso a pagamento (tra i quali primeggia il Bargello, con una crescita del 12,93%, seguito dalla Galleria degli Uffizi, dal Giardino di Boboli, dal Museo di San Marco e dalle gallerie Palatina, d’Arte Moderna e dell’Accademia) che quelli ad ingresso libero (tra cui le Ville Medicee e il Museo di Orsanmichele).

I MESI. Il flusso d’incremento dei visitatori, gettando un occhio sui dati registrati nel 2013, sembra essere rimasto più o meno costante durante tutti i mesi dell’anno. Fa eccezione soltanto il mese d’aprile, nel quale, anzi, è stata rilevata una diminuzione del 14,94% (c’è da dire, però, che il confronto con il 2012 comprendeva anche i giorni di gratuità in occasione della “Settimana della Cultura”).

In piazza Santa Maria Novella la ”Fiera del cioccolato artigianale”

In piazza Santa Maria Novella tornano gli artigiani del cioccolato: l’appuntamento è da venerdì 7 a domenica 16 febbraio.

LA FIERA. La decima edizione della “Fiera del cioccolato” – viene spiegato – si prepone l’obiettivo di rendersi ancor più peculiare, rispetto alle precedenti nove, agli occhi del pubblico; vuol divenire spettacolo, piuttosto che fiera, attirando spettatori, piuttosto che visitatori. Offrirà, infatti, tutta una serie di eventi (per grandi e piccoli, per singoli e comitive) volti a sottolineare le mille sfaccettature della lavorazione artigianale del cioccolato.

LE NOVITA’. La Fiera presenterà, in quest’edizione, la creazione del “Tuscany Chocolate Corner”, dedicato interamente al cioccolato toscano, che prevederà di riunire sotto uno stesso tetto dieci selezionati cioccolatieri regionali. Anche le tecniche di lavorazione saranno valorizzate dalla presenza di uno stand apposito e da alcuni incontri con degli esperti maestri cioccolatieri. La stessa direttrice artistica, Caterina Campana, promette che la fiera sarà “ancor più entusiasmante ed avvincente”.

La copertura del Chiostro dei Voti in Santissima Annunziata sarà restaurata

Le lastre di vetro che costituiscono la copertura al Chiostro dei Voti, voluta da Leopoldo II con la finalità di riparare gli affreschi dalle intemperie, presentano alcune incrinature che le rendon pericolose. Per questo motivo oggi la giunta comunale ha approvato l’inizio dei lavori di restauro, che copriranno lo spazio temporale che andrà da marzo alla fine dell’anno e per i quali è prevista una spesa pari circa a 250.000 euro.

IL RESTAURO. Recentemente si sono verificate alcune rotture della lastre, unite ad altri problemi di conservazione: sarà dunque la priorità degli addetti ai lavori, in primo luogo, restaurare la struttura portante metallica (tramite alcune bonifiche, puliture e stesure di pitture antiruggine) e, successivamente, riparare, laddove sia possibile, gli elementi vitrei danneggiati. Qualora quest’ultima fase sia impossibile da mettere in atto, si dovrà procedere alla sostituzione delle lastre preesistenti con alcune riprodotte in laboratorio. Tra le altre cose, nel corso degli anni si era già resa indispensabile la misura di sostituzione di alcune vetrate.

IL CHIOSTRO. Gli affreschi qui presenti furono iniziati nel 1460 e si conclusero, dopo i contributi di molti artisti, circa  a metà del XVII secolo. A causa del cattivo stato di conservazione, nel corso dei secoli il Chiostro dei Voti è stato soggetto a vari restauri, tra cui il più consistente fu proprio quello voluto da Leopoldo II. Ne seguirono altri nel 1857, 1885 e 1912 fino a che, nel 1957 hanno iniziato a cedere i primi  affreschi. Così, negli anni Ottanta, si sono resi necessari ulteriori interventi di consolidamento della pellicola pittorica.

Renzi si ricandida ufficialmente a sindaco

0

E’ ufficiale, Matteo Renzi si ricandida a sindaco.

LA LETTERA. L’attuale primo cittadino del capoluogo toscano e segretario del Partito Democratico ha ufficializzato la sua ricandidatura alla guida della città per le elezioni di maggio: lo ha fatto inviando una lettera al segretario cittadino del Pd, Federico Gianassi. A questo punto – viene spiegato – verrà convocata l’assemblea cittadina del Partito Democratico nei prossimi giorni.

LE PRIMARIE. Intanto, in Toscana è stata spostata al 9 marzo la data indicativa per le primarie Pd per i candidati sindaci. “La segreteria regionale riunitasi oggi (ieri, ndr) insieme ai segretari dei coordinamenti territoriali, vista la possibilità della convocazione del congresso regionale nel mese di febbraio, ha deciso, come da mandato della Direzione regionale, di spostare la data indicativa per lo svolgimento delle primarie per la selezione dei candidati sindaci del Pd e del centrosinistra in Toscana dal 23 febbraio, come inizialmente previsto, al 9 marzo”: è quanto annunciato dal segretario del Pd della Toscana Ivan Ferrucci e dal responsabile regionale organizzazione Antonio Mazzeo al termine della riunione della segreteria del Pd toscano svoltasi ieri pomeriggio.

Una full immersion dentro la natura con l’Ultra Trail Mugello

Il 26 aprile sarà offerta, a un massimo di 450 partecipanti, la possibilità di provare un nuovo modo di fare sport, con una corsa lunga 60km (con l’alternativa, per i meno spavaldi, di un percorso di “soli” 22km) attraverso le amenità della selvaggia campagna mugellana. L’Ultra Trail del Mugello si proprone sia come attività sportiva “fuori dalla porta”, a stretto contatto con la natura, sia come un modo piacevole ed originale per rilanciare e valorizzare la bellezza delle terre toscane. L’iniziativa è stata presentata questa mattina, a Palazzo Medici-Riccardi; i conferenti erano Sonia Spacchini, assessore allo Sport della Pronvincia di Firenze, Giovanni Bettarini (presindente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello), Piero Sisti e Giovanni Zorn, presidente e vicepresidente dell’assiociazione Outdoor Mugello e Giacomo Tagliaferri, ex campione italiano di maratona.

ULTRA TRAIL. L’iniziativa, come riferito da Piero Sisti, prende vita dopo una birra bevuta insieme a Giovanni Zorn; non è il primo esempio di Trail in Italia (si ricordano, ad esempio, l’Elba Trail ed il Capraia Wild Trail), ma il paesaggio del Mugello rende quest’evento molto particolare. Come ricordano gli stessi ideatori, neppure la selezione di un tracciato di gara è stata difficile da fare, come avevano erroneamente ipotizzato, dato che il territorio toscano si presta talmente bene agli sport “outdoor” che i percorsi di gara si sono, praticamente, scritti da soli. La gara, infatti,  prevede due percorsi, uno di 60km ed uno di 22km (che altro non è che una “scala ridotta” del primo). Toccherà sette rifugi e bivacchi, dove avverrà il ristoro degli atleti. Il punto di partenza (nonché d’arrivo) prevede già una totale immersione nella natura, dato che è situato a Badia a Moscheta; seguirà un percorso unico, a forma di trifoglio, ricco di sali-scendi e panorami mozzafiato. Ai temi naturalistici si uniranno, in alcuni punti, quegli storici. Nella zona del Giogo, ad esempio, gli atleti passeranno accanto alle trincee tedesche costruite ai tempi della Linea Gotica. L’iter della gara tocca quote massime di 1.148 metri (presso il Crinale del Frassinello), quote minime di 407 metri (presso le Case Risolaia) e offre squarci di natura incredibili, come un passaggio attraverso una cascata vicino alla località del Mulino dei Diacci.

MUGELLO. L’iniziativa volge, oltre che all’attività sportiva, alla valorizzazione del territorio del Mugello, ricco di caratteristiche naturali, paesaggistiche e culturali tali da risultare particolarmente accogliente per tutte quelle discipline che prevedono un connubio tra sport e natura. Sono tante le attività sportive all’aperto già conosciute, ma – come spiega Giovanni Bettarini – questa ha qualcosa in più, poichè conserva la natura incontaminata, nello stesso tempo in cui su di essa investe. Il Mugello è una zona che spesso viene sottovalutata; con i suoi sentieri affascinanti e selvaggi (“come gli abitanti”, scherza Bettarini), è invece l’ideale “locus amenus” che tanti ricercano da sempre. Questa particolare attitudine del territorio agli sport outdoor è sottolineata anche da Giacomo Tagliaferri, che esprime anche il suo sogno di vederlo, un giorno, trasformato in una “valle dello sport”.

CURIOSITA’. L’Ultra Train aderisce alla campagna “Io non getto i miei rifiuti”. Per questo motivo, gli atleti dovranno essere muniti di proprie borracce (per evitare il disperdersi dei bicchieri usa e getta) e chi sarà scoperto a lasciare rifiuti tra i boschi sarà soggetto ad una penalizzazione. Il sistema di sicurezza sarà garantito in primis dal Servizio Alpino, ma ci saranno anche tre diversi punti medici e la Polizia provinciale. Inoltre, in occasione della gara è stato siglato un gemellaggio con il “Cellino X Trail”, che fa nascere la speranza che nasca un vero e proprio gemellaggio tra la valle del Mugello e quella del Cellino (come simbolo di cooperazione, gli organizzatori dell’Ultra Trail Mugello parteciperanno alla corsa del Cellino e viceversa).

Dalla fotografia all’arte contemporanea: due iniziative al via in città

Agli gli amanti della fotografia la mostra “Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento” regalerà sicuramente grandi emozioni. La “Contemporary Visions”, invece, si adatterà meglio a chi predilige la più astratta arte contemporanea.

ALDO FALLAI. Considerato uno dei più talentuosi fotografi dei giorni nostri, Aldo Fallai si è reso noto, soprattutto, per la sua quasi trentennale collaborazione con il celebre stilista Giorgio Armani. La sincronia Armani-Fallai ha molto da raccontare, da mostrare; foto di modelle e modelli, campagne pubblicitarie, nudi artistici e foto più “comuni”, quotidiane, hanno accompagnato il loro rapporto dagli anni Settanta fino all’inizio del nuovo millennio. Adesso è possibile ammirare questi lavori a Villa Bardini (mentre, nel Museo Bardini, Antonella Nesi curerà la mostra sul Rinascimento), dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19. La mostra, che viene inaugurata oggi, continuerà fino al 16 marzo.

CONTEMPORARY VISIONS. Per chi già non avesse già almeno sentito parlare della prima edizione, la “Contemporary Visions” è  una rassegna dedicata ai nuovi talenti dell’arte contemporanea, che trovano spazio in luoghi non convenzionali. Curatrice di quest’edizione è Sarah Georg, che stasera alle 19 allo Spazio Multivision (via del Campo d’Arrigo 42) porterà in scena la performance “AromariA – la signora delle erbe”, intervento itinerante di teatro sensoriale nato da un’idea del musicista Alessandro Gigli. Dopo di lei si esibirà Victoria DeBlassie, talentuosa attrice americana, che proporrà al pubblico un’installazione multisensoriale. A seguire molti altri artisti, più o meno noti, si esibiranno da oggi al 30 novembre. La mostra si poggia su diverse collaborazioni, quali quelle con la Onlus africana Solid Rock Association, la Fondazione Romualdo del Bianco, il portale Life Beyound Tourism, la Provincia di Firenze, il Comune di Firenze, la Croce Rossa Italiana e l’Auditorium al Duomo.

Furti in casa, la polizia trova numerosa refurtiva. E ora cerca i proprietari

Avevano filmato gli oggetti rubati con tanto di brindisi in sottofondo come per festeggiare, ma le immagini sono finite nelle mani della polizia che ieri ha recuperato il bottino di una serie di furti in appartamento, alcuni dei quali messi a segno nella zona di Sesto Fiorentino.   

L’OPERAZIONE. L’operazione, condotta dalla Squadra Mobile di Firenze con la collaborazione di quella di Prato, ha preso spunto da un’impronta digitale rilevata dalla Polizia Scientifica fiorentina nel corso di un  sopralluogo per un furto in abitazione consumato proprio a Sesto. Gli inquirenti si sono subito messi al lavoro, riuscendo in poco tempo a collegare un nome e un volto a quella traccia: un cittadino albanese di 24 anni. Una scrupolosa attività di osservazione ha successivamente portato gli investigatori a individuare un monolocale a Prato che il 24enne sembrava frequentare occasionalmente.

NELL’APPARTAMENTO. Alla luce degli elementi acquisiti, il GIP – Dr.ssa Dolores Limongi – presso il Tribunale di Firenze ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti dello straniero, indiziato del reato di furto aggravato. Così ieri, alle prime ore dell’alba, la polizia è andata a fargli visita nella dimora pratese. Quando gli agenti sono entrati nell’appartamento, oltre al destinatario dell’ordinanza di cattura hanno sorpreso altri quattro suoi connazionali: tre di età compresa tra i 19 e i 22 anni e un 17enne.

IL “TESORO”. Durante il controllo – spiegano dalla Questura – la prima cosa saltata all’occhio dei poliziotti è stata una bilancina di precisione poggiata, ben in vista, su una mensola. Scattata la perquisizione, in un cassetto sono stati trovati alcuni grammi di marijuana, mentre, nascosti all’interno dell’appartamento, gli agenti hanno trovato un vero e proprio “tesoro”: Ipad, Play Station, orologi di marca, gioielli di ingente valore e una fotocamera digitale contenente le immagini della refurtiva e degli indagati.

ALLA RICERCA DEI PROPRIETARI. Ad esclusione del minorenne, accompagnato al Centro Sicuro, tutti gli altri sono finiti in carcere, in attesa di rispondere del reato di ricettazione in concorso. Per quanto riguarda il 24enne albanese destinatario dell’ordinanza di custodia cautelare resta anche l’accusa di furto aggravato. E in queste ore la polizia è alla ricerca delle parti lese, ovvero dei legittimi proprietari dei beni sequestrati.

Caso di meningite a San Miniato: colpito un bimbo di cinque anni

Diagnosticato in un bambino di cinque anni un caso di meningite da meningococco di tipo B. Il bambino, di San Miniato, ha iniziato ad accusare i primi sintomi il 7 gennaio: dopo un aggravamento delle sue condizioni è stato trasferito al reparto “malattie infettive” dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dove è stata fatta la diagnosi, seguita immediatamente dall’inizio delle cure specifiche. La reazione del bambino ai farmaci è stata positiva: il piccolo adesso è in via di miglioramento.

LA MALATTIA. La meningite meningococcica è potenzialmente contagiosa, di conseguenza – viene spiegato – è ritenuto necessario sottoporre a una terapia preventiva (che consiste nell’assunzione di specifici antibiotici) tutti coloro che sono stati a stretto contatto con il malato, soprattutto il luoghi chiusi, nei sette giorni precedenti alla comparsa dei primi sintomi. In questo caso, le persone che hanno avuto diretti contatti con il bambino, soprattutto i familiari e alcuni amici, sono stati subito sottoposti alla profilassi antibiotica.

PRECAUZIONI. Dal momento che il bambino ha partecipato, il 4 gennaio, a una cena al circolo Arci in località Corrazzano (alle 20) e a una manifestazione in occasione dell’Epifania, il 6 gennaio, alla chiesa in località La Serra (nel pomeriggio, dalle 17), la Asl 11 invita chiunque abbia preso parte agli stessi eventi o sia stato presente negli stessi luoghi di sottoporsi alla profilassi rivolgendosi al proprio medico o pediatra, oppure presentandosi domani, venerdì 10 gennaio, dalle 10 alle 12, all’ambulatorio vaccinazioni dell’ospedale di San Miniato (piano terra). Il meningococco è trasmissibile per contatto diretto e non sopravvive all’ambiente esterno (dunque si rivelano del tutto inutili misure quali la disinfezione degli ambienti o la chiusura di collettività).

Mette a essiccare carcasse di pollo sul terrazzo: denunciata

Dopo aver notato della carne messa a essiccare sul terrazzo, gli agenti del Distretto Centro della Polizia municipale di Prato hanno deciso di intervenire nell’appartamento di una cittadina cinese. Quest’ultima, con l’ausilio di alcune grucce per abiti, stava conservando delle carcasse di pollo sul terrazzo della propria abitazione.

VIOLAZIONI. Questa pratica di conservazione, sebbene sia piuttosto diffusa nella comunità cinese, crea – viene spiegato – una serie di “effetti collaterali” sia igienico-sanitari (quali il cattivo odore e la presenza di insetti) che di convivenza civile.

LA SANZIONE. Dopo il riscontro della Polizia municipale, alla donna, che era presente in casa, è stato intimato di rimuovere seduta stante le carcasse. Inoltre, è stata sanzionata per aver violato tanto il Regolamento comunale di Igiene quando il Regolamento di Polizia Municipale vigenti.