venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1223

Automedica parcheggiata a motore acceso durante l’intervento: rubata

0

E’ stata rubata nella notte un’automedica della Asl, 11 mentre i sanitari erano impegnati in un intervento di soccorso in codice rosso.

IL FURTO. E’ è accaduto a Castelfiorentino, alle 1,40. A seguito di una richiesta di intervento giunta al 118, è stata inviata l’automedica per prestare soccorso al paziente con infarto in corso. Il personale sanitario, ritornando al veicolo per prendere un farmaco salvavita custodito in frigorifero, non ha più trovato l’automezzo, che era stato parcheggiato di fronte all’abitazione, a motore acceso, come da protocollo di sicurezza. I sanitari hanno, quindi, prontamente segnalato il furto alla centrale del 118, che ha attivato le forze dell’ordine. Sono subito scattate le ricerche del mezzo, coadiuvate dalla centrale operativa 118, che ha la possibilità di localizzare i propri mezzi sul territorio grazie a un sistema cartografico dettagliato mediante gps, fino a quando i ladri, insospettiti, hanno distrutto il sistema radio.

L’AUTO. Grazie alla collaborazione delle forze dell’ordine, Carabinieri e Polizia stradale, l’automedica è stata trovata a Firenze, in viale Guidoni, con i passeggeri, entrambi ubriachi, ancora a bordo. Si tratta di due uomini, che saranno processati per direttissima nella mattina di oggi. L’automedica, andata a sbattere contro un lampione, ha riportato alcuni danni, anche in seguito ad atti vandalici che hanno comportato la rottura del sistema radio e del sistema di navigazione satellitare, per un danno complessivo di circa 15mila euro.

IL SOCCORSO. Gli operatori della Asl 11, che hanno comunque potuto soccorrere il paziente, ricoverato e sottoposto alle cure immediate del caso grazie anche alla presenza sul posto di un’ambulanza della Misericordia di Castelfiorentino, intendono ringraziare le forze dell’ordine per la celerità delle operazioni di ricerca e la collaborazione dimostrata.

A Campo di Marte il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti

Il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti sbarca a Campo di Marte.

LA ZONA. Il progetto interessa tutta la zona di Campo di Marte nel quartiere 2 di Firenze, da piazza delle Cure fino a viale De Amicis, delimitata a sud dal parco ferroviario e a nord dai viali Volta e Righi. Sono 10.715 le utenze interessate dalla nuova fase del “beta test” del Quadrifoglio (di cui 9.500 domestiche e 1.215 non domestiche), che corrispondo circa a 17.000 abitanti.

ASSEMBLEE. Per illustrare il funzionamento dei nuovi raccoglitori, Quadrifoglio e amministrazione comunale hanno convocato due assemblee informative, aperte a tutta la cittadinanza, che avranno luogo giovedì 6 febbraio alle 18 al Teatro 13 (via Nicolodi 2) e giovedì 13 febbraio alle 18 alla “Sala dei Marmi” del Parterre. Al termine delle assemblee, si terranno le attività di distribuzione a ogni utenza del materiale informativo e delle apposite chiavette elettroniche (indispensabili per aprire i contenitori della raccolta indifferenziata). Infine, prenderanno il via le operazioni di eliminazione dei vecchi cassonetti e campane, sostituiti dalle nuove postazioni. L’obiettivo è quello di raggiungere il 75% di raccolta differenziata.

Il mondo della cooperazione fiorentina a Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia fiorentina, farà sì che il “Festival della Cooperazione” faccia sentire la sua voce: saranno trattati vari argomenti, dalle esperienze in Libano dei giovani musicisti di “Prima materia” al lancio della giornata mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF), ma anche i progetti della Water Right Foundation e della Comunità di Sant’Egidio.

PROGRAMMA. Sarà intenso il programma del Festival della Cooperazione che, dal 29 gennaio al 12 febbraio, si svolgerà a Palazzo Medici Riccardi. Il primo appuntamento avrà luogo alle 16.30 di mercoledì 29 gennaio, nella Sala Luca Giordano, con la presentazione dell’intero programma, alla presenza del Presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, del Consigliere provinciale e Coordinatore del Forum Territoriale, Stefano Fusi, della rappresentante della Regione Toscana, Cinzia Chighine e del Sindaco del Comune di Montespertoli, Giulio Mangani. Proprio Montespertoli sarà protagonista, a seguito della presentazione di “Caro campo”, racconto dei giovani musicisti dell’Associazione Prima Materia, che porteranno in scena  a Palazzo Medici il loro spettacolo, unendo i brani della musica tradizionale araba ai testi scritti, per raccontare le condizioni dei rifugiati palestinesi nei campi del Libano. Una testimonianza di cui sarà possibile godere anche visivamente, grazie alla mostra allestita nella Sala Quadri.
Il Festival proseguirà, poi, giovedì 30 gennaio nella Sala Pistelli, sempre alle ore 16.30,  con l’incontro “Sguardo e sogno e Comunità di Sant’Egidio: cronache di viaggio di un medico eurafricano”. Venerdì 31 gennaio sarà, invece,  la Water Right Foundation ad organizzare nella Sala Quadri l’appuntamento “L’acqua che si mangia: sostenibilità alimentare e risorse idriche”. A febbraio il programma prosegue con World Friend, la disabilità vista da Nairobi (lunedì 3 febbraio, ore 17, Sala Quadri) e la presentazione del Progetto ANME di Emergency in Africa (martedì 4 febbraio, ore 17.30, Sala Quadri).
Mercoledì 5 febbraio ci sarà, inoltre, il lancio della giornata “Tolleranza Zero contro le Mutilazioni Genitali Femminili”, curato dal gruppo “Donne, infanzia, salute e istruzione” del Forum della cooperazione. Giovedì 6 febbraio sarà possibile ascoltare le voci dal mediterraneo, con testimonianze dirette e proiezione di video, ad opera del Cospe (sala Quadri, ore 17). Il giorno dopo, venerdì 7 febbraio, avrà luogo la presentazione della ricerca del CESVOT sul volontariato senza frontiere in Toscana. Ultimo appuntamento in sala Quadri è quello di lunedì 10 febbraio, alle 10.00, con l’Associazione Amici dei Bambini ed il loro “Bambini in Alto Mare”.
Le due settimane del Festival si concluderanno con l’incontro su “Reti territoriali, partenariati e buone pratiche di cooperazione degli Enti locali”, programmate per martedì 11 febbraio alle ore 9.30, in Sala Pistelli.

Toscana, in arrivo neve a bassa quota

0

Peggiora il tempo in Toscana, con la neve in arrivo anche a bassa quota.

OGGI. Sono queste le previsioni del Lamma per oggi e per i prossimi giorni nella nostra regione. Oggi è atteso un tempo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere di rovescio, più frequenti sulle zone centro-meridionali e a ridosso dell’Appennino. Precipitazioni più sparse nel corso del pomeriggio, tendenti ad isolarsi in serata sull’Appennino fiorentino, aretino e sull’Arcipelago. Quota neve inizialmente intorno a 700-900 metri, in calo in serata a 400-500 metri a ridosso dell’Appennino fiorentino ed aretino. In mattinata non è esclusa l’occorrenza di deboli nevicate fino ai fondovalle di Mugello, Casentino e Val Tiberina. Temperature: massime in calo”.

MARTEDI’. Martedì 28 gennaio il cielo in Toscana sarà “generalmente nuvoloso in mattinata con addensamenti più consistenti sull’Arcipelago e in Appennino (in particolare sui crinali e sui versanti emiliano-romagnoli) con precipitazioni sparse, nevose attorno a 300-400 metri. Generale attenuazione della nuvolosità dal pomeriggio con fenomeni assenti o di scarso rilievo. Temperature: minime in calo con gelate nei fondovalle dell’interno, massime stazionarie o in lieve aumento. Calo più sensibile in serata”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 29 – continua il Lamma – atteso un tempo “nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità a partire dalla costa già nel corso della mattinata dove saranno possibili deboli precipitazioni. Piogge in estensione dal pomeriggio al resto della regione. Quota neve in mattinata attorno a 700-800 metri sui rilievi di nord-ovest, con quota neve in rialzo dal pomeriggio attorno a 1200-1300 metri. Temperature: minime in lieve diminuzione sulle zone interne con gelate diffuse, massime stazionarie o in lieve aumento”.

Le 106 candeline della ”nonnina” di Marradi

0

La ”nonnina” di Marradi spegne 106 candeline.

IL COMPLEANNO. E’ la signora Tercilia la più longeva abitante di Marradi, e domani soffierà su 106 candeline. Un compleanno davvero speciale, che già ieri è stato festeggiato alla Rsa Villa Ersilia con familiari, parenti, amici e gli altri ospiti della struttura. A farle visita e gli auguri anche il sindaco Tommaso Triberti: “E’ un record e bisognerebbe capire – afferma il primo cittadino – qual è il segreto di questa nostra concittadina ultracentenaria”.

L’OMAGGIO. Ma la 106enne Tercilia è in buona compagnia, perché nel corso di quest’anno sono previsti altri compleanni centenari e ultracentenari: “La dimostrazione che a Marradi si vive bene, sarà l’aria di montagna che – ci scherza su il sindaco – … allunga la vita”. Intanto domani, nel giorno del suo compleanno, Tercilia riceverà un omaggio floreale da parte dell’amministrazione comunale.

Relazioni e comunicazione nell’arte di Bianco e Valente

Il duo Bianco-Valente si è gia affermato nel campo dell’arte contemporanea. Hanno esposto i loro progetti per tutta l’Italia, ma si sono fatti un nome anche a livello internazionale (a tal proposito, è doveroso citare la mostra di cartografia che inaugureranno l’8 febbraio a Bruxelles). La mostra che aprirà alla “SRISA of Contemporary Art” di Firenze (via San Gallo, 53/r), che porta il nome di “Campo Visivo”, è un progetto che spicca tra gli altri per ambizione e particolarità. Avrà inizio il 30 gennaio e sarà possibile godere dell’esposizione fino alla fine del mese di febbraio.

“CAMPO VISIVO”. Giovanna e Pino, meglio conosciuti come Bianco e Valente, hanno concepito l’esposizione specificamente per l’ambiente fiorentino. Sono arrivati a Firenze con due foto in mano (che resteranno “top secret” fino al giorno d’inaugurazione della mostra) e hanno chiesto a dei ragazzi di descrivere a parole ciò che secondo loro queste rappresentavano. Dalle descrizioni è nato poi il progetto stesso. Le parole sono state fatte leggere a giovani artisti del territorio fiorentino che, inconsapevoli di ciò che le foto originarie rappresentassero, hanno dipinto ciò che le descrizioni gli facevano venire in mente. Questi dipinti sono stati, a loro volta, oggetto di descrizioni; da queste è nata una terza generazione di quadri. Bianco e Valente spiegano che sono nate le opere più varie: dalle foto (rappresentanti scene reali di vita quotidiana) sono nati dipinti astratti, che hanno poi generato nuovi dipinti realisti. Una ciclicità, insomma, che volendo potrebbe continuare per un bel po’.

IL PERCORSO. I dipinti saranno affissi nella sala d’esposizione della SRISA, e accanto a essi sarà possibile trovare non solo le fotografie che hanno dato vita al tutto, ma anche i testi. In questo modo, l’osservatore attento potrà rintracciare tutto il percorso compiuto dagli artisti che si sono messi in gioco per questo straordinario progetto, vedere passo per passo come ognuno abbia letto a suo modo le parole scritte. La comunicazione e le relazioni interpersonali sono, quindi, centrali, i pilastri su cui si basa “Campo Visivo”. Sarà sicuramente interessante poter vedere in quanti modi il cervello umano può elaborare le stesse informazioni e, soprattutto, vedere quante differenti proiezioni della realtà esso può partorire.

Al Mandela Forum il Meeting per la Memoria

0

Al Nelson Mandela Forum si è tenuta l’edizione 2014 del Meeting per la Memoria, dal titolo “Chi salva una vita, salva il mondo intero. Alla ricerca dei Giusti”.

Firenze celebra il Giorno della Memoria

0

Si celebra oggi, lunedì 27 gennaio, il Giorno della Memoria. E sono diverse le iniziative previste a Firenze per l’occasione.

IL MEETING. Al Nelson Mandela Forum è in programma l’edizione 2014 del Meeting per la Memoria, dal titolo “Chi salva una vita, salva il mondo intero. Alla ricerca dei Giusti”. L’evento, realizzato in collaborazione con Ufficio scolastico regionale della Toscana, Fondazione Museo della Deportazione di Prato e con Gariwo-La Foresta dei Giusti, da una parte chiude la settimana di iniziative dedicate dalla Regione al Giorno della Memoria, quest’anno in particolare alla responsabilità e ai Giusti nel mondo. Ma dall’altra avvia il percorso di conoscenza e informazione per insegnati e studenti che li porterà a febbraio 2015, ancora una volta, sul Treno della memoria verso Auschwitz. Il programma della giornata prevede alle 9.30 i saluti di Matteo Renzi, sindaco del Comune di Firenze, Andrea Pieroni, presidente Unione Province Italiane, e di Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana. Poi, alle 9.45, la voce dei sopravvissuti: Tatiana e Andra Bucci, deportate ad Auschwitz all’età di 4 e 6 anni, Kitty Braun Falaschi, deportata a Ravensbrück e Bergen-Belsen all’età di 9 anni, Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della resistenza toscana, deportato all’età di 14 anni a Mauthausen, e Antonio Ceseri, internato in Germania come militare e sopravvissuto alla strage di soldati italiani di Treuenbrietzen. Interviene Kleoniki Valleri, presidente del Parlamento degli studenti della Toscana. Alle 11.30 intervento di Thomas Punkenhofer, sindaco del Comune di Mauthausen, alle 11.45 storie di donne e uomini giusti: Claire Ly, sopravvissuta e testimone del genocidio cambogiano, Paolo Gigli e Miriam Cividalli, storie di salvati e salvatori in Toscana. E ancora, alle 12.30 interviene Gabriele Nissim, presidente dell’Associazione Gariwo, La Foresta dei Giusti, mentre alle 12.45 “E oggi, chi sono i Giusti?”. Le musiche saranno eseguite da Enrico Fink e l’Orchestra Multietnica di Arezzo.

CONSIGLIO COMUNALE. Sempre oggi, in Consiglio comunale sarà solennemente celebrato il Giorno della Memoria. All’inizio dei lavori dell’assemblea cittadina (in programma alle 14,30 nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio), il sindaco di Mauthausen Thomas Punkenhofer farà il suo intervento. Seguiranno le comunicazioni dei capigruppo sul tema.

BANDIERE A MEZZ’ASTA. A Palazzo Vecchio bandiere a mezz’asta. In ottemperanza a quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri le bandiere italiana, europea e del Comune di Firenze saranno esposte a mezz’asta, in segno di memoria e omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Bandiere a mezz’asta saranno esposte anche nelle sedi dei Quartieri e nei vari palazzi istituzionali dell’amministrazione.

PALAZZO MEDICI RICCARDI. Il sindaco di Mauthausen Thomas Punkenhofer interverrà anche alla seduta solenne del consiglio provinciale di Firenze in occasione della Giornata della Memoria. “E’ una data decisiva – spiega Piero Giunti, presidente dell’assemblea di Palazzo Medici Riccardi – che leviga la sensibilità di tutti, a partire dai più giovani, sulla tragedia della Shoah e dei lager che hanno disegnato una geografia della morte in Europa. Non possiamo dimenticare”. Alle 16.30, dunque, i saluti di Piero Giunti e di Andrea Barducci, presidente della Provincia, insieme al rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze Joseph Levi, insieme ad Alessio Ducci, presidente della sezione Aned (Associazione nazionale ex deportati) di Firenze e del sindaco di Mauthausen. Dopo gli interventi dei capigruppo, prevista la deposizione di una corona nella Galleria delle Carrozze, presso la targa che riporta tutti i nomi della deportazione toscana dal 1943 al 1945.

UNIVERSITA’. In occasione del Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio, alle 9, il rettore Alberto Tesi ricorderà gli universitari fiorentini allontanati da aule e cattedre a seguito delle leggi razziali, deponendo una corona di alloro sulla lapide a loro dedicata nell’atrio del Rettorato (piazza San Marco, 4). E proprio in coincidenza con la commemorazione delle vttime dell’Olocausto, esce la versione inglese di Molecole d’autore in cerca di memoria (“Molecules of an author in search of memory”) di Luigi Dei, Direttore del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”. L’opera, tratta dal Sistema periodico di Primo Levi, si arricchisce della prefazione del premio Nobel per la Chimica Roald Hoffmann ed è edita dalla Firenze University Press. Mercoledì 29 gennaio, Al polo di scienze sociali (Edificio D15, piazza Ugo di Toscana, ore 14.30), verranno presentati i risultati del recupero dell’Archivio Andrea Devoto, noto psichiatra e psicologo che condusse uno studio su 76 deportati dai campi di sterminio. Le ricerche, depositate presso la Biblioteca di scienze sociali dell’Ateneo, sono state recuperate grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia.

Le altre iniziative: Giornata della Memoria, 21 artisti a Villa Vogel per non dimenticare ”Olocausto Suite”, un evento per non dimenticare la Shoah

Lavori all’impianto di Mantignano, mercoledì acqua a rischio in città

0

Lavori di manutenzione all’impianto di Mantignano, mercoledì a rischio l’erogazione dell’acqua nella zona ovest di Firenze.

L’INTERVENTO. Per lavori di manutenzione al sistema di adduzione dei filtri, mercoledì 29 gennaio, a partire dalle 9, è in programma la fermata dell’impianto di potabilizzazione di Mantignano. Questi lavori – viene spiegato – provocheranno forti abbassamenti di pressione e mancanze d’acqua nella zona ovest del comune di Firenze (Castello, Le Panche, Dalmazia e via dicendo) oltre che in altri comuni tra cui Scandicci, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Signa e Lastra a Signa.

DISAGI. I problemi di approvvigionamento – viene spiegato ancora – saranno avvertiti maggiormente nelle abitazioni ai piani alti e prive di autoclave. La situazione tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso del primo pomeriggio.

Da via dei Cerretani a viale Morgagni, lavori e divieti della settimana in città

0

La riqualificazione di via Cerretani, ma anche l’asfaltatura in via Puccinotti e via Simone Martini. E ancora, la potatura degli alberi in viale Morgagni, viale Pieraccini, viale Strozzi e viale Milton. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

GLI INTERVENTI. Per quanto riguarda gli interventi sulle strade, si inizia lunedì 27 gennaio con i lavori in via dei Cerretani. Si tratta della riqualificazione di carreggiata e marciapiedi, che sarà preceduta, nel tratto piazza San Giovanni-piazza dell’Olio, da interventi sulla rete di distribuzione del gas. A seguire i lavori di riqualificazione e di lastricatura di carreggiata e marciapiedi. Termine previsto: seconda metà di aprile. Da lunedì sono in programma anche i lavori di asfaltatura in via Puccinotti a seguito di interventi sui sottoservizi. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata, in vigore fino a mercoledì 29 gennaio. Anche in via Simone Martini, da lunedì 27 gennaio, prenderanno il via i lavori di rifacimento della pavimentazione. Fino al 2 febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri.

Ecco gli altri interventi:

Piazza Santa Maria in Campo: per lavori edili con autogrù lunedì 27 gennaio la strada sarà chiusa dalle 7 alle 18.
Via Toselli: lunedì 27 gennaio è in programma un trasloco con l’istituzione di un restringimento di carreggiata in corrispondenza dei numeri civici 149-151 (orario 7-19).
Via della Villa Demidoff: per effettuare la manutenzione di un impianto pubblicitario lunedì 27 e martedì 28 gennaio sarà istituito un restringimento di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 6-18.

Piazza Santa Croce: per alcuni lavori edili lunedì 27 gennaio, dalle 7 alle 17, scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 10.
Viale Calatafimi: per lavori edili lunedì 27 e martedì 28 gennaio scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 33-35 (orario 7-19).
Viale Strozzi: inizieranno lunedì 27 gennaio alcuni sondaggi relativi alla rete dell’acquedotto. Nel tratto da via Lorenzo Il Magnifico a viale Milton scatteranno restringimenti di carreggiata. Termine previsto 8 febbraio.

Via Palestro: lunedì 27 e martedì 28 gennaio sono in programma interventi di potatura di alcuni alberi. In orario 7-19 saranno istituiti restringimenti di carreggiata in corrispondenza dell’incrocio con Corso Italia.
Viale Gori: ancora un intervento di potatura. Lunedì 27 e martedì 28 gennaio, dalle 9 alle 16.30, saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via San Paolino: inizieranno lunedì 27 gennaio i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria. Fino a mercoledì 28 gennaio saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via Maffia: per la posa di una infrastruttura della rete di telefonia da lunedì 27 gennaio il tratto da via Sant’Agostino a via Santo Spirito sarà chiuso. Termine previsto venerdì 31 gennaio.
Via del Corso-via dello Studio: anche in questo caso si tratta di interventi per la posa di infrastrutture della rete di telefonia. Da lunedì 27 a venerdì 31 gennaio scatterà la chiusura alternata per tratti.
Via San Marcellino: inizieranno lunedì 27 gennaio i lavori per un nuovo allaccio alla fognatura. Il tratto da via Parlatore a via Chiantigiana sarà chiuso fino a venerdì 31 gennaio.

Via della Querciola: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 27 gennaio la strada sarà chiusa. Il tratto interessato dal provvedimento, che rimarrà in vigore fino a venerdì 31 gennaio, è quello compreso fra via di Castello e via Reginaldo Giuliani.
Via Bolognese Vecchia: inizieranno lunedì 27 gennaio i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino al 2 febbraio sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’incrocio con via della Concezione.
Via Montebello-via Curtatone: da lunedì 27 gennaio sono in programma i lavori per la posa di una infrastruttura della rete telefonica. Previsti restringimenti di carreggiata in vigore fino al 5 febbraio.
Via Santa Maria a Cintoia: sempre per lavori per la posa di una infrastruttura della rete telefonica da lunedì 27 gennaio scatterà un restringimento di carreggiata. Termine previsto 3 febbraio.
Via Vittorio Emanuele II: a partire da lunedì 27 gennaio sarà effettuata l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata fino al 7 febbraio.

Via di Soffiano: per la posa di una infrastruttura della rete di telefonia da lunedì 27 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà l’8 febbraio.
Via Bolognese: per installare alcuni sensori per il ghiaccio da lunedì 27 gennaio scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 159. Termine previsto 8 febbraio.
Via Bezzuoli-via Panerai-via delle Torri: anche in questo caso si tratta di lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Da lunedì 27 gennaio saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. I provvedimenti saranno in vigore fino all’8 febbraio.

Vicolo del Bigozzi: per alcuni lavori edili da lunedì 27 gennaio la strada sarà chiusa. L’intervento si concluderà il 25 febbraio.
Via degli Alfani: inizieranno lunedì 27 gennaio i lavori di realizzazione di una nuova isola ecologica interrata. Prevista l’istituzione di un divieto di transito nel tratto via della Pergola-via dei Fibbiai.
Via delle Campora: per alcuni lavori di manutenzione della facciata all’altezza del numero civico da lunedì 27 gennaio scatterà (escluso i festivi e in orario 9-17) un divieto di transito nel tratto fra via Santa Maria a Marignolle e il numero civico 30. Termine previsto 28 febbraio.

Largo Brambilla-largo Palagi-viale Morgagni-viale Pieraccini: da lunedì 27 gennaio sono in programma interventi di potatura degli alberi. Previsti restringimenti di carreggiata in orario 9-12 fino al 28 febbraio.
Viale Milton: ancora potatura degli alberi con l’istituzione, da lunedì 27 gennaio, di restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 9-16.30. L’intervento si concluderà il 28 febbraio.
Viale Lavagnini: per effettuare la sostituzione degli infissi di una scuola da lunedì 27 gennaio sarà chiusa la pista ciclabile (orario 9-13). Inoltre il 10 gennaio, dalle 7 alle 13, sarà occupata dal cantiere anche una corsia lato scuola. L’intervento si concluderà il 28 febbraio.

Via Tavanti: per effettuare alcuni saggi da lunedì 27 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata sulla corsia da via Pisacane a piazza Leopoldo. Le operazioni termineranno il 28 marzo.
Via dell’Albero: martedì 28 gennaio per lavori di riparazione di una gronda all’altezza del numero civico 16 la strada sarà chiusa dalle 8 alle 17.
Via Gino Capponi: per alcuni lavori edili martedì 28 e mercoledì 29 gennaio sarà istituito un divieto di transito nel tratto da piazza Santissima Annunziata a via Laura (orario 7-19).

Viale Machiavelli: da martedì 28 gennaio a sabato 1° febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata su entrambe le direzioni con senso unico alternato con movieri per consentire l’aspirazione delle foglie. L’intervento, che sarà articolato a fasi successive, si svolgerà in orario 9-16.
Via Gran Bretagna: inizieranno martedì 28 gennaio le operazioni di sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Fino all’8 febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata (orario 8-17).
Via Solferino: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 29 gennaio, dalle 7 alle 17, scatterà un divieto di transito da via Magenta a viale Fratelli Rosselli (solo corsia lato numeri civici pari). Chiusura anche per i pedoni.

Via Palmieri: mercoledì 29 gennaio è in programma un trasloco. La strada sarà chiusa dalle 7 alle 14.
Via dei Lamberti-via Arte della Lana: per alcuni lavori edili mercoledì 29 gennaio le due strade saranno chiuse dalle 7 alle 18.
Viale Matteotti: ancora lavori edili con la chiusura, da mercoledì 29 gennaio, della pista ciclabile all’altezza di piazzale Isidoro del Lungo. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 7-17, andrà avanti fino al 31 gennaio.

Via Doni: per lavori relativi alla posa di infrastrutture della rete di telefonia da mercoledì 29 gennaio scatteranno restringimenti di carreggiata. Il provvedimento, che sarà in vigore dalle 8 alle 17, si concluderà il 10 febbraio.
Via Paisiello: inizieranno mercoledì 29 gennaio i lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto dal numero civico 92 a via Ponchielli. Termine previsto 12 febbraio.
Via De Amicis: per interventi relativi all’arredo urbano da mercoledì 29 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata nel tratto via Mamiani-via Amari. I lavori si concluderanno il 12 febbraio.

Piazza Antonelli: anche in questo caso si tratta di interventi relativi all’arredo urbano con la chiusura, a partire da mercoledì 29 gennaio, dell’aiuola centrale. Termine previsto 21 febbraio.
Borgo Albizi: inizieranno mercoledì 29 gennaio i lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Il tratto da via dei Giraldi a via del Proconsolo sarà chiuso fino al 15 febbraio.
Via Chiantigiana-via delle Cinque Vie-via Fortini-via di San Marcellino-via dell’Antella-via Ferrero: per alcuni sondaggi sulla rete dell’acquedotto da mercoledì 29 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà il 15 febbraio.

Via La Farina: giovedì 30 gennaio è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 18 sarà chiusa la corsia preferenziale nel tratto via Masaccio-via dei Della Robbia con l’istituzione di un senso unico alternato con movieri.
Via Rosolino Pilo: per lavori edili giovedì 30 e venerdì 31 gennaio scatteranno restringimenti di carreggiata.
Piazza Gualfredotto da Milano: sempre per lavori edili giovedì 30 e venerdì 31 gennaio nella corsia da via Giovanni dalle Bande Nere a via Caponsacchi saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via dei Pepi: venerdì 31 gennaio saranno effettuati alcuni lavori edili con scala aerea all’altezza del numero civico 24/r. Il tratto da via dell’Agnolo a via Ghibellina sarà chiuso (orario 7-17).
Viale Lavagnini-viale Matteotti-piazzale Donatello-viale Gramsci: per effettuare lo smontaggio delle luminarie natalizie da venerdì 31 gennaio scatteranno restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati dall’intervento. Termine previsto 11 febbraio.
Via Datini: sabato 1° febbraio per lavori edili con piattaforma aerea dalle 9 alle 19 saranno istituiti restringimenti di carreggiata con senso unico alternato con movieri all’altezza del numero civico 41.

Via dei Benci: per un intervento con scala aerea sabato 1° e domenica 2 febbraio scatterà un divieto di transito da Borgo Santa Croce a piazza Peruzzi (orario 7-17). I mezzi autorizzati al transito in ztl potranno utilizzare l’itinerario alternativo: piazza Puruzzi, via dei Bentaccordi, via Torta, via Verdi con senso unico direzione di via Verdi.
Viale Strozzi-via Valfonda-via del Pratello: sabato 1° e domenica 2 febbraio sono in programma interventi di potatura degli alberi. Previsti divieti di transito nei tratti di corsia di volta in volta interessati (orario 13-16).