mercoledì, 16 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1320

Nuova vita per il cinema Alfieri. Con film, musica, cibo e magia / FOTO

Dopo sette lunghi anni di chiusura, l’Alfieri torna a vivere.

SPAZIO ALFIERI. Domani sera, mercoledì 25, la riapertura ufficiale dello storico cinema di Firenze, con una due giorni di festa che proseguirà anche giovedì. Film, musica, arte e cibo gli ingredienti della nuova stagione. Ma non saranno queste le uniche novità. Tanto per cominciare il cinema non si chiamerà più Alfieri Atelier ma ”Spazio Alfieri”. Situato in pieno centro, in via dell’Ulivo 6, sarà luogo di incontro per le persone e le arti: ci sarà il cinema, ma anche il teatro,  e tanta musica, gastronomia, design e arti visive. Sarà aperto tutti i giorni dalle 17 alle 1 di notte, con una sala di 230 posti, bar e bistrot. 

AlfieriNuovo_1INAUGURAZIONE. Molte le realtà coinvolte nel progetto Spazio Alfieri: il coordinamento artistico del teatro di Sergio Bini in arte Bustric, la programmazione cinematografica a cura del critico Claudio Carabba in collaborazione con Quelli della Compagnia di FST, la cura del settore scuola di Italo dall’Orto, la presenza di rassegne e festival di cinema, il contributo dello Studio Marangoni per la fotografia, nonché la nuova immagine curata dallo IED, con un’attenzione particolare alla contemporaneità e al design.

DUE GIORNI DI FESTA. L’inaugurazione sarà una due giorni fra cinema e spettacolo: domani, mercoledì 25, alle 21 sarà proiettato direttamente dalla 70° Mostra del cinema di Venezia, dove è stato presentato fuori concorso, il film The Armstrong lie, prodotto dalla Warner Bros, dedicato al ritorno del ciclista Lance Armstrong al ciclismo dopo lo scandalo del doping. Giovedì 26 settembre Sergio Bini in arte Bustric, insieme a Cesare Malfatti fondatore dei La Crus, trasformerà lo Spazio Alfieri in un luogo magico con le immagini dei film di Méliès, fra cinema, musica e varietà.

CINEMA E NON SOLO. Varie le rassegne cinematografiche in programma come MusicAlfieri dedicata ai film musicali, Visioni Off con ospiti d’eccezione come Alessandro Gassmann, Pippo del Bono, Pappi Corsicato, Giuliano Montaldo, Italian Identities a cura della New York University, una retrospettiva sul cinema italiano con sottotitoli in inglese che ospiterà fra gli altri Daniele Ciprì. Fra i festival toscani: il Festival dei Popoli, il Clorofilla Film Festival con titoli sulla tematica ambientale a cura di Legambiente, il Tempo Reale Festival con una serata dedicata ai Led Zeppelin.

IL TEATRO. Il Teatro sarà presente in programma nella sua veste magica con gli show di Bustric, il teatro di figura e le giocolerie dedicate ai più piccoli, ma anche con interpreti quali Marco Baliani, Oscar de Summa, Danio Manfredini.

MUSICA E MAGIA. Così come la musica, protagonista in serate a tema, come la rassegna Avant che ci conduce alla scoperta dell’avvincente panorama musicale elettronico europeo con alcuni fra i più interessanti dj o le serate dedicate ai Clash e ai Dennis and the Jets. “Dopo alcuni anni di chiusura – ha commentato l’assessore alla cultura Sergio Givone, alla presentazione della nuova apertura – lo spazio, totalmente rinnovato e riqualificato, viene aperto di nuovo alla città. Una scommessa vinta, nella quale l’amministrazione comunale ha fortemente creduto e investito. Adesso accogliamo nella storica struttura un nuovo cartellone di eventi che mescolano cinema e teatro, circo e artisti di strada. L’augurio è che questo luogo, vero e proprio ‘genius loci’ capace di affascinare e far interagire arti diverse, torni ad essere uno dei fulcri dell’offerta culturale in città”.  “Non c’è teatro, grande teatro, vero teatro – aggiunge l’assessore –  senza magia. Il cinema, in quanto erede è una magia anche quella. La magia è importante, fondamentale. -dichiara l’assessore Givone- Mi hanno chiesto perchè questo cinema è tutto nero e io rispondo perchè il nero è il colore della magia. L’idea è quella di fare del teatro Alfieri il luogo della magia”.

I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE. In questi anni il Comune ha ristrutturato e completamente rinnovato la struttura con un investimento di circa un milione di euro. Sono stati previsti, tra l’altro, percorsi per non vedenti e l’abbattimento delle barriere architettoniche, oltre che a speciali apparecchiature per ‘raccontare’ i film a chi non vede o non sente. Nell’autunno scorso uscì il bando per l’affidamento a un nuovo gestore.

IL PROGETTO. ‘‘Il progetto è nato sia per dare un nuovo valore alla cultura e al cinema, – ha affermato Lorenzo Luzzetti del ”Consorzio Spazio Alfieri”- sia per rivalutare anche il centro storico di Firenze che la sera è incentrato principalmente sulla movida, sulla birra e sullo spritz. Anche qui le persone potranno prendere uno spritz, ma mentre lo sorseggeranno potranno gustare un buon film o comunque un bello spettacolo”.  ”Quando penso allo Spazio Alfieri penso alla meraviglia, -esordisce il coordinatore artistico della sezione teatro, Sergio Bini- da sempre il mio tipo di teatro è stato un teatro trasversale che congiungesse le arti. In questo luogo sarà possibile incontrare, mescolare e inventare. I miei spettacoli sono sempre stati sia per adulti che per bambini ma il colmo è che non sono mai stati pensati per essere visti dai bambini. Alla nostra inaugurazione cominciamo con Meliés proprio perchè è stato un innovatore del cinema. Era un pittore, un prestigiatore, e lui fece del cinema un oggetto per creare la magia.” ”Il nostro – conclude Claudio Carabba, coordinatore artistico sezione cinema – è un pubblico diverso per cui non competiamo con le multisale. Semmai siamo in concorrenza con Odeon e Stensen ma è una concorrenza costruttiva per tutti”. 

 

“Una notte al museo”, anche a Firenze l’arte è by night

Sabato 28 settembre torna ”Una notte al museo”, che non è l’ennesimo sequel del film di Ben Stiller ma è il nome di un progetto ideato dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, che prevede l’apertura in orario serale di musei, siti archelogici e altri appuntamenti.

I MUSEI. Il Polo Museale Fiorentino aderisce al progetto aprendo, in orario serale,  alcuni dei più noti musei statali cittadini. L’orario in cui verrano aperti i musei è dalle 19 alle 23 (con ultimo ingresso alle 22). Aderiscono all’iniziativa la Galleria degli Uffizi, nelle cui sale del Piano Nobile è in corso la mostra ”Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate”, la Galleria dell’Accademia (ultimo ingresso alle 22.30), dove è in corso la mostra “Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento”, ed infine il Museo delle Cappelle Medicee (ultimo ingresso alle 22.30), dove è ospitata la mostra “Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze”. L’ingresso sarà libero ovunque ma è consigliata la prenotazione chiamando il numero telefonico di Firenze Musei: +39 055 294883.

GLI ALTRI EVENTI. Il progetto non consiste solo in musei ma in un ricco carnet di appuntamenti collaterali. Alla Galleria dell’Accademia, alle 21, la Florence Dance Company, sotto la direzione artistica di Marga Nativo, in collaborazione con A.Gi.Mus., presenterà una performance in musica e danza nella tribuna michelangiolesca. Per l’occasione insieme al musicista Simone Centauro dell’A.Gi.Mus., sulle note della Suite n° 1 in Sol maggiore per violoncello solo di Bach, i ballerini Daniele del Bandecca e Vanessa Bambi, con alcuni allievi della formazione professionale del Florence Dance Center Chiara Beneforti, Jane Llaha, Giulia Meoni e con Valentina Noccioli, si esibiranno in una coreografia di Keith Ferrone ispirata alle forme plastiche delle sculture dei Prigioni e al David di Michelangelo. A seguire Centauro eseguirà anche la Suite n.2 in Re Minore e la Suite n.3 in Do Maggiore di Bach. Alle Cappelle Medicee, i musicisti dell’A.Gi.Mus si legheranno alla visita spettacolarizzata della Cripta, alla Sagrestia Nuova ed alla Cappella dei Principi del complesso monumentale di San Lorenzo, grazie ai testi di contemporanei di Lorenzo il Magnifico, declamati da Sandro Carotti della compagnia Zauberteatro e tratti dal fortunato spettacolo “1492 – Libri di Lorenzo”. L’evento sarà così scandito: dalle 20 alle 20.30 circa, lo storico Francesco Guicciardini ci racconta i momenti che hanno preceduto la scomparsa di Lorenzo de’ Medici: da quel giorno del 1492 le sorti di Fiorenza (e dell’intera Europa) muteranno radicalmente. Prosegue il discorso Pico della Mirandola, il quale, intorno alle 21, a sua volta cede il posto alla musica dell’A.Gi.Mus sotto la volta della Cappella dei Principi, dove si esibirà l duo formato da Kazuyo Ikeda al violino e Rosario Di Mauro alla chitarra, vincitori del Premio Speciale della giuria per la musica da camera al concorso “Premio Crescendo 2013”, che eseguiranno, tra gli altri, musiche di Piccinini, Bach e Paganini. Infine, alle 22, circa, sarà replicata la visita spettacolarizzata delle Cappelle Medicee a cura dello Zauberteatro.

Le “due ruote” star del grande schermo, con il Bicycle Film Fest

0

Siete ciclisti instancabili e allo stesso tempo inguaribili cinefili? Se sì, non potete perdervi l’appuntamento con il Bicycle Film Festival, la rassegna di cinema itinerante, che porta le due ruote sul grande schermo.

IL FESTIVAL. La kermesse arriva a Firenze, non a caso, in concomitanza dei Mondiali di ciclismo. E da giovedì 26 fino a domenica 29 animerà la stazione Leopolda per un fine settimana fatto di film (oltre 60 quelli in programma dedicati a biciclette e biker) ma anche di musica, tornei ed esibizioni.

L’IDEA. Un vero e proprio tributo alle due ruote, ideato ormai sette anni fa da Brendt Barbur, che volle così trasformare il suo incidente in bici in qualcosa di positivo. Per Firenze si tratta della prima volta: mai prima d’ora il Festival – che ha toccato oltre 30 città tra cui Londra, Rio, NY, Tokyo e Sidney –  era arrivato in riva all’Arno.

BICI TRIBUTE. Film, concerti, arte, design, contest, tutto per celebrare l’universo in  continuo mutamento del ciclismo urbano e il coraggio di chi lo sceglie ogni giorno. Ci sarà questo e molto altro all’appuntamento fiorentino che nelle scorse edizioni ha richiamato migliaia di persone unite dall’amore per la bicicletta e tutto ciò che rappresenta, dallo stilista tedesco Karl  Lagerfeld all’icona del cinema Matthew Modine, da Michel Gondry a Spike Jonze,  dai Blonde Redhead a Peaches, oltre a un pubblico sempre crescente di bikers,  appassionati, dilettanti, professionisti, ecologisti o semplicemente curiosi.

FILM, MUSICA, ARTI. Allestiti a cinema per l’occasione, i ballatoi dello Spazio Alcatraz della Leopolda  ospiteranno una selezione dei più di 60 film tra corti e mediometraggi provenienti da tutto il mondo presentati durante l’edizione newyorchese del festival. Proiezioni  da venerdì a domenica, pomeriggio e sera: documentari, report di grandi e piccolieventi, animazione, clip musicali, ritratti, video arte. Uno sguardo sull’universo in  espansione del ciclismo e su chi lo anima, dai BMX rider alle bici a scatto fisso, dai  bike messenger al bike polo, dalle cargo bike agli artigiani della due ruote e oltre. Non solo cinema, però, ma anche concerti, dj set, mostre, contest BMX, tornei di bike  polo, eventi off e molto altro. La programmazione musicale sarà a cura de Le Nozze di Figaro. Ad arricchire il festival la mostra Ronde Around, curata da Angelo Ferrillo e promossa dall’Ente del  Turismo delle Fiandre per il centenario dell’epico Ronde van Vlaaderen, una delle Classiche ciclistiche più importanti del mondo.

 

Il belga Decraene oro nella Cronometro Uomini Junior

Medaglia d’oro per il Belgio nella Cronometro Individuale Uomini Junior.

L’ORO. Al termine dei 22 km del tracciato di Firenze, a conquistare la maglia iridata è stato Igor Decraene, già vicecampione europeo, che ha fatto registrare il tempo di 26’56”83, alla media di 48,5 km/h.

SECONDO E TERZO POSTO. Seconda posizione per il danese Mathias Krigbaum, campione europeo della specialità nel 2012, a 8”66 dal belga. Terzo gradino del podio per lo statunitense Zeke Mostov, a 20”97.

LA GARA. Decraene aveva fatto registrare il miglior tempo fin dal primo intermedio (al km 12,6), 3” meglio di Krigbaum e 7” su Mostov, mentre il britannico Gibson occupava la quarta piazza a 8”. Situazione sostanzialmente invariata al secondo rilevamento cronometrico (dopo 17,4 km), con Decraene e Krigbaum sempre molto vicini (5”), terzo Mostov a 15” e quarto il tedesco Stritzinger (a 17”), che scavalcava il britannico Gibson.  Nell’ultimo tratto, Decraene aumentava ancora il proprio vantaggio su Krigbaum, andando a conquistare la maglia iridata, con Mostov che consolidava la terza posizione. A premiarli, sul podio, sono intervenuti Peder Pedersen, membro del Comitato Uci, e Leonardo Sorelli, consigliere del Comitato Organizzatore dei Mondiali di Ciclismo Toscana2013.

”TRACCIATO VELOCE”. “Il tracciato era veloce, io amo i percorsi piatti, di questo genere – ha detto Decraene – Credo proprio che, riguardo alla velocità media, sarebbe stato difficile fare meglio di così. Sapevo che Krigbaum è molto forte in queste gare, lo consideravo l’avversario principale. Le mia caratteristiche? A crono do il meglio, mentre in salita vado discretamente”.

Renzi a Londra, summit con Bloomberg e Johnson: ”Il futuro riparte dalle città”

0

“Firenze è una città del mondo. Con buona pace di chi vorrebbe una città provinciale”.

IL SUMMIT. Lo scrive sulla pagina Facebook il sindaco Matteo Renzi, a corredo di una foto che lo ritrae nella capitale del Regno Unito in compagnia di ”colleghi – primi cittadini”  del calibro di Michael Bloomberg, sindaco di New York, Boris Johnson, il padrone di casa, ”mayor” di Londra,  e – unica presenza in rosa – il sindaco di Varsavia Hanna Gronkiewicz-Waltz. 

IL COMMENTO. Un summit tra sindaci che Renzi commenta così: “Il futuro – scrive su Facebook – riparte dalle città”. (Foto tratta dalla pagina Facebook di Matteo Renzi)

Concordia, iniziate le operazioni di ricerca delle due persone disperse

0

La Concordia è emersa dal mare. La speranza è che adesso le acque del Giglio restituiscano i corpi delle due persone che ancora risultano disperse.

LE RICERCHE. Le ricerche per ritrovarle sono iniziate stamani. Decine gli uomini che setacceranno lo specchio d’acqua circostante la carcassa della nave. Al lavoro sommozzatori e tecnici della Protezione civile e della guardia costiera, dei vigili del fuoco e della marina militare, oltre, ovviamente, ai carabinieri, la guardia di finanza e la polizia.

I DISPERSI. Dalla terribile notte del naufragio, avvenuta il 13 gennaio 2012, mancano ancora all’appello il giovane Russel Rebello, membro dell’equipaggio, e Maria Grazia Trecarichi, una signora siciliana salita a bordo della Concordia per festeggiare il 50esimo compleanno insieme alla figlia, al suo fidanzato e ad un’amica.  I loro familiari  sono accorsi al Giglio nei giorni del parbuckling, le operazioni di rotazione che hanno rialzato la nave accasciata sugli scogli del Giglio, con un nuovo bagaglio di fiducia, con la speranza di poter dare finalmente sepoltura ai loro cari.

SCHETTINO IN AULA. Intanto ieri il comandante della nave, Francesco Schettino, presente in aula alla riapertura del processo, ha lanciato accuse al timoniere della Concordia. Secondo Schettino, il timoniere avrebbe eseguito erroneamente l’ordine del comandante di virare a sinistra. I periti, tuttavia, sembrerebbero convinti che l’urto, in ogni caso, non si sarebbe potuto evitare.

Leggi anche: Concordia, missione compiuta: alle 4 del mattino la nave torna in piedi

Minaccia di morte la ex, in manette per stalking

0

 

Non riusciva ad accettare la fine della loro relazione. E per sfogarsi picchiava la sua ex, la pedinava e la minacciavadi morte.

STALKING. E’ finito in manette con l’accusa di stalking , minacce aggravate e lesioni un pregiudicato di 42 anni residente a Fucecchio.

L’ARRESTO. Arrestato dagli agenti del commissariato di Empoli, aveva iniziato a perseguitare la ex lo scorso inverno.

LE MINACCE. A novembre, la donna aveva deciso di troncare la storia. Da allora non aveva più avuto pace. Da parte dell’uomo, un continuo susseguirsi di minacce e pedinamenti, appostamenti sotto casa e percosse. I comportamenti violenti dell’ex compagno sono proseguiti fino a giugno,  quando la donna e la figlia minorenne avuta dall’uomo sono state trasferite in altra struttura protetta, mantenuta segreta.

Rissa tra clienti, licenza sospesa a locale fiorentino

0

Una rissa tra clienti, sfociata nel ferimento con arma da taglio di una giovane peruviana. Questa la motivazione con cui il questore di Firenze ha deciso di stoppare per un mese l’attività di un noto locale fiorentino.

LICENZA SOSPESA. Per trenta giorni a partire da domani, il locale non potrà sommistrare nè alimenti nè bevande. Una misura adottata in seguito ai problemi di ordine pubblico che si sono verificati nel bar, situato nella zona a Nord della città, a inizio settembre, quando una rissa tra i clienti è culminata nel ferimento a una mano con arma da taglio di una giovane peruviana estranea alla lite. 

LA RISSA E I DISORDINI. Durante l’intervento delle volanti, gli agenti avevano inoltre individuato numerosi cittadini sudamericani in evidente stato di ubriachezza, i quali, oltre ad affollare l’interno del locale, erano assiepati anche all’esterno in prossimità dell’ingresso e per la strada, provocando anche ostacolo alla circolazione stradale ed arrecando disturbo alla quiete dei residenti. Da qui la decisione del questore di sospendere la licenza del locale.

Ad un belga la crono uomini junior

0
Medaglia d’oro per il Belgio nella Cronometro Individuale Uomini Junior: al termine dei 22 km del tracciato di Firenze, a conquistare la maglia iridata è stato Igor Decraene, già vicecampione europeo, che ha fatto registrare il tempo di 26’56”83, alla media di 48,5 km/h. Seconda posizione per il danese Mathias Krigbaum, campione europeo della specialità nel 2012, a 8”66 dal belga. Terzo gradino del podio per lo statunitense Zeke Mostov, a 20”97. 
Decraene aveva fatto registrare il miglior tempo fin dal primo intermedio (al km 12,6), 3” meglio di Krigbaum e 7” su Mostov, mentre il britannico Gibson occupava la quarta piazza a 8”. Situazione sostanzialmente invariata al secondo rilevamento cronometrico (dopo 17,4 km), con Decraene e Krigbaum sempre molto vicini (5”), terzo Mostov a 15” e quarto il tedesco Stritzinger (a 17”), che scavalcava il britannico Gibson.  
Nell’ultimo tratto, Decraene aumentava ancora il proprio vantaggio su Krigbaum, andando a conquistare la maglia iridata, con Mostov che consolidava la terza posizione. 
A premiarli, sul podio, sono intervenuti Peder Pedersen, membro del Comitato Uci, e Leonardo Sorelli, consigliere del Comitato Organizzatore dei Mondiali di Ciclismo Toscana2013. 
Le dichiarazioni
Igor Decraene: “Il tracciato era veloce, io amo i percorsi piatti, di questo genere. Credo proprio che, riguardo alla velocità media, sarebbe stato difficile fare meglio di così. Sapevo che Krigbaum è molto forte in queste gare, lo consideravo l’avversario principale. Le mia caratteristiche? A crono do il meglio, mentre in salita vado discretamente”. 
Mathias Krigbaum: “Sono deluso, sinceramente. Puntavo alla vittoria, ma devo ammettere che Decraene è stato più forte di me”.
Zeke Mostov: “Speravo di entrare fra i primi dieci, salire sul podio, essere terzo al mondo, è quindi una gran soddisfazione. Sono stato a lungo in testa, sapevo che alla fine sarebbero arrivati i più forti, ma è stata comunque una bella esperienza”.

Mondiali, oggi le Cronometro Individuali Uomini Junior e Elite Donne

0

Mondiali di ciclismo, scattano le Cronometro Individuali Uomini Junior e Elite Donne.

IL PROGRAMMA. Oggi, martedì 24 settembre, saranno nuovamente uomini e donne i protagonisti nel programma dei Campionati del Mondo di Ciclismo su strada Toscana 2013. Al mattino si svolgerà infatti la gara a Cronometro Individuale Uomini Junior, mentre nel pomeriggio la gara a Cronometro Individuale Donne Elite.

JUNIOR. Il Campionato Mondiale degli Junior avrà luogo da Firenze Cascine – Piazza Vittorio Veneto a Firenze – Mandela Forum, per un totale di km 22.06. La partenza al primo corridore sarà data alle 10. Sono due gli intertempi previsti; il primo dopo 9,40 chilometri in piazza Ognissanti, il secondo intertempo è fissato a 4,64 chilometri dall’arrivo.

DONNE ELITE. Sullo stesso percorso, ma con inizio alle 14, saranno le Donne Elite a contendersi il titolo di Campionessa Mondiale a Cronometro Individuale.

CAMPIONI. In passato tra gli uomini il titolo è stato conquistato da campioni quali Fabian Cancellara, Mikhail Ignatiev, Marcel Kittel, Bob Jungels. Tra le Donne Elite la gara ha regalato il sorriso a campionesse quali Jeannie Longo, Leotien Van Morsel, Karin Thurig, Kristin Armstrong, Emma Pooley, Judith Arndt.

ENTUSIASMO. Intanto il Campionato del Mondo conquista sempre più la simpatia del grande pubblico. A Lucca, Montecatini Terme, Pistoia e in tutta Firenze il Mondiale favorisce l’entusiasmo di una regione che da sempre ama la bicicletta e le emozioni che regala. In zona Mandela Forum il villaggio di Toscana2013 richiama una folla continua, compresi tanti bambini, affascinati dalle infrastrutture dell’evento e dalle opportunità offerte loro dalle aziende e dalle Istituzioni che qui propongono prodotti, idee e suggestioni. E il Nelson Mandela Forum inizia a popolarsi da centinaia di giornalisti da tutto il mondo: l’evento iridato di ciclismo è anche questo, atleti da 77 Paesi e giornalisti di ogni lingua venuti in Toscana a raccontarne le loro storie, non solo storie a pedali.