venerdì, 29 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1336

Sabato con qualche nuvola, domenica piogge e temporali: il meteo del weekend

0

Sabato qualche nube, domenica maltempo con piogge e temporali: sono queste le previsioni del Lamma per il weekend. Domenica – spiega infatti il Lamma – il tempo “peggiora; piogge più insistenti e intense soprattutto sulle zone occidentali e nord-occidentali della regione”.

SABATO. Guardando in dettaglio le previsioni, sabato 14 settembre è previsto in Toscana un cielo “generalmente poco nuvoloso ma possibilità di addensamenti di tipo basso in mattinata su costa centro-settentrionale, Colline Pisane e Valdarno Inferiore, a cui potranno associarsi brevi e isolate piogge (basso rischio). Tendenza ad aumento della nuvolosità, principalmente di tipo alto e stratificata dal tardo pomeriggio a partire dalle province settentrionali”.

DOMENICA. Domenica 15 tempo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, inizialmente sulle province più settentrionali della regione, in estensione al resto della regione. al momento i fenomeni sembrano risultare più intensi e persistenti sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e l’alto livornese”.

Quartiere 5, raccolta di cibo e materiale scolastico per le famiglie in difficoltà

0

Nel quartiere 5 scocca l’ora della solidarietà: domani, davanti a Conad e Coop, si terrà la raccolta solidale di generi alimentari e materiali scolastici per le famiglie in difficoltà.

LA RACCOLTA. L’appuntamento è sabato 14 settembre, nel quartiere 5, presso il negozio Conad di via Pistoiese e i supermercati Coop di piazza Leopoldo, via Carlo del Prete, Le Piagge, via Forlanini (area San Donato): in programma c’è la raccolta solidale di generi alimentari e materiali scolastici per aiutare famiglie e persone che non riescono a sostenere il carico della spesa familiare.

L’INVITO. “Invito tutti i cittadini – ha detto il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi – a mostrarsi solidali e generosi per un’iniziativa che da alcuni anni sta riscuotendo un grande successo”.

La Savino Del Bene Scandicci volley inizia con una vittoria il cammino verso l’A2

0
Buona la prima. Per sbocciare la rosa della Savino Del Bene ha bisogno del ‘giardiniere’ Botti ma mercoledì sera contro l’Edil Passeri Bastia è venuto fuori tutto il carattere di questa squadra ed in alcuni tratti si è vista anche una buona pallavolo intervallata da black-out tipici di un gruppo che si deve ancora conoscere, capire, amalgamare. Ma per gli amanti dello sport vedere lo spirito agonistico di queste ragazze è stato semplicemente sublime. Una vittoria netta nel punteggio per 3 a 0 (25 – 14, 25 – 12 – 30 – 28) ma lottata soprattutto nel terzo set, quando le umbre si sono trovate avanti con un parziale di 12 a 1. Qualche ingranaggio nel gioco si era inceppato, ed è venuta fuori la grinta. Nei primi set Mazzini e Baciottini hanno trovato con facilità pronte all’appello tutte le giocatrici chiamate in causa. Da sottolineare i primi punti dell’anno di Fanzini che da posto quattro ha saputo ricevere ma soprattutto mettere palloni a terra. La strada per il suo completo recupero non è così lunga. Rania è riuscita a dare equilibrio ogni volta che è stata chiamata in causa, Fiore (top scorer) ha attaccato staccando da terra come Micheal Jordan, Taborelli, classe 1994, è il presente e il futuro non solo di Scandicci ma di tutta la pallavolo italiana. Strobbe, Lapi e De Fonzo sono un vero “the wall”. Lussana è stata perfetta specialmente ad inizio partita mentre Agresti (l’altro libero) non è scesa in campo per un lieve infortunio. Onore anche alle avversarie che hanno reso la vita difficile alle fiorentine con una difesa non pronosticabile alla vigilia.  “So dove devo lavorare – commenta a fine gara coach Botti – ho visto errori, giocate buone ma in Serie A2 non ti permetteranno di sbagliare così tanto. C’è tutto il tempo per migliore ma dobbiamo lavorare ancora molto”. 
La Savino Del Bene ha sbagliato, deve crescere ma ha portato a casa la prima bellissima vittoria della stagione: “Under costruction” ma con ottimismo.

Omicidio di via della Condotta, arrestati in Germania due cittadini georgiani

0

Sono stati arrestati due uomini ritenuti responsabili dell’omicidio di via della Condotta.

IN GERMANIA. Nella mattinata di mercoledì 11 settembre, al termine di intense attività investigative della Squadra Mobile di Firenze, dirette dal P.M. dr. Leopoldo De Gregorio, sono stati arrestati in Germania, a Panketal, due cittadini georgiani, N.L. di 29 anni, e T.T. di 23 anni, accusati di concorso in omicidio e tentato omicidio, reati compiuti a Firenzeil 18 luglio scorso, all’interno di un appartamento al secondo piano di uno stabile di via della Condotta.

18 LUGLIO. Quel giorno, il personale della Squadra Mobile era intervenuto su segnalazione di alcuni passanti che, udite forti urla provenienti da quell’edificio, avevano contattato il 113. Sul posto, gli inquirenti avevano trovato in casa un uomo riverso in terra privo di vita e un altro soggetto gravemente ferito. Sul cadavere sono state riscontrate diverse ferite, la più vistosa delle quali all’altezza del collo, mentre la persona ancora in vita mostrava una lacerazione nella regione addominale, per la quale è stata immediatamente condotta all’ospedale Careggi e ricoverata in prognosi riservata.

TESTIMONIANZE. Secondo quanto emerso dalle dichiarazioni rese da due donne che, pur non avendo assistito ai fatti, risultavano presenti nell’appartamento, i delitti sarebbero stati consumati dopo una conversazione: una delle due, udite forti urla, ha raccontato di essersi avvicinata alla porta di ingresso della sala da pranzo e di aver da visto i due uomini ora arrestati brandire dei coltelli, colpendo le vittime per poi fuggire.

LE INDAGINI. Partendo da queste dichiarazioni, gli inquirenti hanno avviato le indagini, procedendo all’acquisizione delle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza del Comune di Firenze e di altre strutture private, quali istituti di credito ed esercizi commerciali. Individuati gli autori dei delitti e ricostruito il percorso da loro compiuto per la fuga lungo le strade e le piazze del centro, la Squadra Mobile ha proceduto alla loro identificazione e alle intercettazioni telefoniche di parenti e soggetti vicini ai due e delle persone legate alle vittime. Il Gip, su richiesta del P.M. dr. Leopoldo De Gregorio, ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico dei due, irreperibili ma attivamente ricercati.

ESTRADIZIONE. Dall’elaborazione delle informazioni ottenute attraverso le intense attività di intercettazione, gli inquirenti sono giunti a un domicilio tedesco, reputato stabile dimora dei fuggitivi. Da ciò è seguita la richiesta e la successiva emissione di un mandato di arresto europeo e, grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficiale di Collegamento dell’Interpol e dell’Ufficio Sirene, i georgiani sono stati rintracciati proprio in quel domicilio e tratti in arresto dalla polizia tedesca. Sono state avviate le procedure per l’estradizione.

Cosa era successo: Omicidio in via della Condotta: un morto e un ferito in un palazzo / FOTO

Nuovi treni Vivalto per la Toscana

Nuovi treni “Vivalto” in Toscana.

I NUMERI. Vivalto è il nome che viene dato ad un tipo particolare di carrozze, iniziate a essere prodotte dagli anni 2000 in poi e che poi adesso si è esteso al nome dell’intero convoglio. In Toscana arriva ora l’ottavo treno Vivalto, composto di nuove carrozze a doppio piano, ed entro la fine del 2013 ne arriveranno altri sei. Con l’entrata in servizio di questo nuovo Vivalto salgono a 72, in Toscana, i collegamenti quotidiani che potranno essere effettuati con convogli a doppio piano. Entro la fine del 2013 saranno più di 100. L’incremento del numero dei convogli è divenuto possibile grazie al flusso finanziario generato dal Contratto di Servizio in vigore tra Trenitalia e Regione Toscana e prevede la fornitura complessiva di 150 carrozze a doppio piano per un investimento totale, a carico di Trenitalia, di 150 mln di euro in 6 anni. Entro la fine del 2013, inoltre, due dei treni Vivalto circoleranno in maniera potenziata, potendo trasportare oltre 840 persone sedute. Il tutto per potenziare l’offerta per i pendolari delle linee aretine/Valdarno e Lucca/Pistoia/Prato.

LE CARATTERISTICHE. Il nuovo treno Vivalto, nella composizione presentata oggi, offre più di 700 posti a sedere distribuiti su 6 vetture, prodotte nelle officine di AnsaldoBreda, che se ne aggiudicò la commessa nel dicembre del 2009. Completa il convoglio la locomotiva E464 Bombardier, di ultima generazione, prodotta nelle officine di Vado Ligure. Le carrozze a due piani hanno poltrone con poggiatesta, braccioli, tavolini ribaltabili, prese elettriche da 220 volt in ogni seduta, appendiabiti, bagagliere, maniglie e corrimano per i passeggeri in piedi. La vettura semipilota è dotata di un ambiente per passeggeri disabili e dispone anche di una zona multifunzionale per il trasporto biciclette e bagagli ingombranti. La tecnologia di bordo permette un’integrazione di tutti i sistemi d’informazione (annunci sonori, monitor e segnaletica), mappe tattili nelle toilette e pulsantiere in “Braille” per i passeggeri non vedenti, 8 monitor a cristalli liquidi per ogni vettura (5 nella semipilota), un sistema di videosorveglianza e un pulsante di allarme dotato di citofono per comunicare con il personale di bordo.

Scippa anziana in bicicletta e la fa cadere, arrestato

0

Scippa un’anziana ciclista, e strappandole la borsa dal cestino della bici, la fa cadere a terra.

IL FATTO. E’ finito in manette l’autore della rapina avvenuta nei giorni scorsi in via Brozzi a Firenze. L’uomo, un serbo classe ’89, è stato riconosciuto da un poliziotto fuori servizio a causa dello scooter con cui ha compiuto lo scippo, ed è stato arrestato.

LA RAPINA. Alcuni giorni fa la rapina, avvenuta in via Brozzi, nell’area a nord della città. Un’anziana di 83 anni era a bordo della sua bicicletta quando è stata avvicinata da due uomini in sella a uno uno scooter. I due le hanno strappato la borsa appoggiata sul cestino anteriore, facendola cadere a terra. La donna, che nell’impatto ha riportato alcune lievi escoriazioni, insieme ad alcuni passanti ha subito allertato le forze dell’ordine, fornendo una dettagliata descrizione dei due uomini e del mezzo su cui si trovavano.

IL RICONOSCIMENTO. Una descrizione così precisa da essere determinante per il riconoscimento dei malviventi. Lo scooter, con a bordo uno dei rapinatori, è stato individuato ieri mattina in via Sardegna da un agente fuori servizio. Pochi minuti ed è stato verificato che il mezzo risultava rubato. 

L’ARRESTO. Sono così intervenuti gli uomini della volante, che dopo un breve iseguimento hanno arrestato lo scippatore.

Da ora in poi, a Firenze due Curve Fiesole

Da domenica 15 settembre, a Firenze, ci saranno non più una sola, bensì due “Curve Fiesole”. Ebbene sì, sara proprio così.

L’IDEA. Ma questo non signica che ci saranno due stadi o qualcosa di simile, ma semplicemente che una rimarrà la curva Fiesole storica dello stadio Franchi e l’altra sarà… un gelato!! L’idea di fare un gusto al sapore di Fiorentina è venuta a Sergio Dondoli: è stato brevettato dalla gelateria Dondoli di San Gimignano (che si trova nella splendida piazza della Cisterna). La fresca specialità è preparata con ricotta di pecora e mirtillo di montagna.

LA PROVA. Il ”test di prova” ci sarà domenica, poco prima della partita Fiorentina-Cagliari, quando verrà offerto il gusto chiamato ufficialmente “Curva Fiesole”. La gelateria Dondoli è una delle più conosciute al mondo, viene visitata abitualmente da personaggi famosi. L’attività è rinomata per la qualità, la creatività e l’attenzione data ai prodotti del territorio, ed è al secondo posto fra i migliori luoghi gourmet del mondo nella classifica di Lonely Planet. Il maestro gelatiere Sergio Dondoli ha creato il gelato campione del mondo 2006/2007 e 2008/2009.

IL COMMENTO. ”Da grande tifoso della Fiorentina – ha spiegato l’ideatore Sergio Dondoli – ho pensato a ‘Curva Fiesole’ sperando che sia di buon auspicio per la formazione viola e che possa conquistare la simpatia e il palato dei tifosi fiorentini”.

Anziano uccide la moglie malata di Alzheimer

0

Forse non ce la faceva più a vederla così, mentre si spegneva ogni giorno di più nel letto della malattia, priva di forze e lucidità, senza riconoscere l’amore di una vita. E così, per disperazione, l’avrebbe uccisa, soffocandola mentre stava dormendo.

LA VITTIMA. La vittima è un’anziana di 81 anni residente a Prato, da tempo affetta dal morbo di Alzheimer. Ad ucciderla sarebbe stato il marito 86enne. L’uomo avrebbe soffocato la moglie mentre dormiva a fianco a lui nel letto.

GESTO DISPERATO. Alla base del gesto sarebbe da rintracciare la disperazione dell’uomo. La donna era appena tornata a casa dopo un lungo periodo di ricovero in ospedale.

”Gravi fatti nella finale”: calcio storico, ci sarà da attendere per le sanzioni

0

Le sanzioni arriveranno, ma ci vorrà ancora del tempo.

SANZIONI. Bisognerà attendere ancora, infatti, per conoscere le sanzioni disciplinari a carico dei calcianti, dopo la finale del torneo di calcio storico fiorentino dello scorso 30 giugno fra Azzurri e Bianchi.

FILMATI. Lo annuncia la commissione disciplinare al termine della riunione di ieri: “La Commissione, preso atto dei gravi fatti occorsi in particolare nel corso della finale disputata in data 30 giugno, e preso altresì atto che, proprio per la pluralità di episodi, la visione e l’esame dei filmati delle partite – che si rammenta costituisce a termini di regolamento fonte di conoscenza al pari dei referti arbitrali – impegnerà un tempo non trascurabile, delibera di aggiornare la seduta determinando di riunirsi in successiva data per la visione congiunta dei filmati all’esito della quale saranno assunti le determinazioni del caso”.

Rivivi l’edizione 2013 del torneo / LE IMMAGINI: Calcio storico, è trionfo azzurro / FOTO Calcio storico, tra Azzurri e Bianchi vince il temporale / FOTOCalcio storico, spettacolo in Santa Croce: la finale sarà Azzurri-Bianchi / FOTO

Arrivano le botteghe della salute, per chi vive in territori isolati

0

Si chiamano “botteghe della salute”, e sono state pensate per chi vive in territori isolati. Questi nuovi presidi sono stati presentati nel corso di un’iniziativa ad Expo Rurale in corso fino a domenica alla Fortezza da Basso: si tratta di un servizio voluto dalla Regione in collaborazione con Anci Toscana e Uncem, le associazioni dei comuni e dei comuni montani.

SERVIZI. I primi a partire, entro dicembre, saranno sei comuni dell’Elba (Capoliveri, Marciana, Porto Azzurro, Campo nell’Elba, Rio nell’Elba e Portoferraio), poi Pistoia e l’isola di Capraia. In tre anni ne saranno aperte almeno sessanta e ci si potrà rivolgere a questi sportelli, aperti per almeno cinque ore al giorno per cinque giorni la settimana, per la certificazione del ticket sanitario in base al reddito, per farsi misurare la pressione, il glucosio, il colesterolo o i trigliceridi, per prenotare e ritirare referti ed esami di laboratorio o prendere un appuntamento con l’assistente sociale. Nelle botteghe della salute si potranno richiedere anche informazioni generali su tanti altri servizi pubblici o sulla tutela del consumatore e si potrà ricevere assistenza per l’accesso ai servizi on line di Poste e Inps. Si potranno inoltre prenotare la consegna della spesa e dei farmaci a domicilio o servizi di trasporto sociale.

PERSONALE. Uno sportello insomma multifunzionale, che opererà con personale comunale e giovani del servizio civile opportunamente formati, per venire incontro ai bisogni e alle esigenze di chi vive in paesi dove non ci sono più uffici pubblici, dove magari è stato chiuso da poco anche l’ufficio postale e dove non ci sono farmacie né laboratori medici e spostarsi risulta difficoltoso. Un servizio nato pensando soprattutto agli anziani, un po’ come per gli sportelli “Ecco fatto!” rivolti anch’essi alle frazioni periferiche, ma a disposizione di tutti i cittadini. Gratuiti, chiaramente. “La bottega della salute è un servizio innovativo la cui buona riuscita passa attraverso la partecipazione di tutti i soggetti del territorio e di tutti gli attori della società civile – sottolinea l’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, Luigi Marroni – Si tratta di una sfida imposta dalla difficile congiuntura economica e dalla conseguente scarsità di risorse e solo sviluppando il massimo delle sinergie possibili riusciremo tutti assieme a garantire alle popolazioni montane il diritto alla salute e la qualità della vita, a partire dalla fasce deboli su cui spesso incide il digital divide”.

“SENTINELLE”. “In una fase come quella attuale, in cui assistiamo ad una costante riduzione delle risorse a disposizione per gli enti locali – dichiara il presidente di Anci Toscana e sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi – diventa sempre più difficile per i Comuni riuscire a garantire ai cittadini i servizi, anche quelli essenziali. Attraverso il progetto ‘Bottega della salute’ ci impegniamo insieme, Comuni e Regione, per mantenere i servizi di prima necessità sul territorio, affinché i cittadini che vivono in zone più marginali non siano costretti a spostarsi dai piccoli a grandi centri per poterne usufruire”. “Quella delle Botteghe della salute – afferma il presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani – è un’idea importante e innovativa, un modo per garantire ai territori, in particolare a quelli maggiormente carenti di servizi, una rete di piccoli presidi socio-sanitari, vere e proprie ‘sentinelle’ del vivere bene”.