giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1336

Fiorentina, in vendita biglietti e abbonamento per l’Europa League

0

Tifosi viola, è il momento di passare al botteghino.

CAMPIONATO. Da questa mattina, nei punti vendita autorizzati, è infatti iniziata la prevendita dei biglietti per l’incontro di campionato tra Fiorentina e Cagliari.

EUROPA LEAGUE. Ma non solo: sempre da oggi la società ha messo in vendita anche in vendita l’abbonamento valido per l’intero girone eliminatorio di Europa League e i biglietti per la singola gara di Europa League tra Fiorentina e Pacos de ferreira

INFORMAZIONI. Per modalità e tariffe si può consultare il sito ufficiale della Fiorentina, www.violachanneltv.it, alla sezione “biglietti”.

Protestano i bus turistici: traffico in tilt. Bonaccorsi: ”E’ vergognoso”

0

Protestano i bus turistici, e il traffico va in tilt.

LA PROTESTA. Succede a Firenze, dove questa mattina la protesta di bus e tour operator ha creato notevoli disagi alla circolazione cittadina. Comportamento che non è andato giù all’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi: “Bloccare il traffico cittadino – ha detto l’assessore – è una forma di protesta vergognosa. Polizia Municipale e Stradale monitoreranno la situazione ed adotteranno i provvedimenti del caso”.

L’ASSESSORE. Bonaccorsi interviene anche sul merito: “I pullman turistici inizino con rispettare le regole: a non sostare in doppia fila, a rispettare il limite di 30 chilometri all’ora nel centro città, a non ‘bucare’ i divieti di transito. Questi mezzi creano disagi in città, ai residenti e a chi lavora e studia a Firenze. La tariffa che pagano per portare i turisti, cioè persone in vacanza, vicino ai nostri monumenti – conclude l’assessore – è una ‘compensazione’ per questi disagi”.

Pescava in Arno in un punto pericoloso: anziano salvato dalla polizia

Anziano pescatore in pericolo sulle sponde dell’Arno salvato dalla polizia. La vicenda è accaduta sotto gli occhi di numerosi ”spettatori”.

IL FATTO. Ieri, domenica pomeriggio, intorno alle 17 la polizia ha portato in salvo un uomo, classe 1938, mentre era traballante sulla pescaia che unisce le due sponde dell’Arno tra lungarno Vespucci e lungarno Soderini.

L’INTERVENTO. L’uomo si era posizionato con la sua sedia in un punto molto critico perché è quello in cui le acque del fiume si riversano in una cascata artificiale e la melma fa sì che la pavimentazione in cemento sia assai pericolosa. La volante, allora, dopo aver tentato in vari modi, tra cui con altoparlante e dispositivi sonori, di richiamare l’attenzione dell’anziano pescatore, senza tuttavia riuscirci, ha deciso di intervenire.

IL SALVATAGGIO. Il 75enne, dopo essere stato salvato, ha dichiarato di non aver minimamente sentito i numerosi richiami effettuati in suo soccorso, e di non essersi nemmeno reso conto della gremita folla di passanti e curiosi riunitasi per l’accaduto. Infine l’uomo ha ringraziato gli agenti che lo hanno salvato e ha ammesso di non aver valutato correttamente i pericoli e i rischi a cui si era esposto.

Alla Festa Democratica è la volta di Bersani

0

Alla Festa Democratica di Firenze è la volta di Pierluigi Bersani.

BERSANI. Bersani sarà domani sera, martedì 10 settembre, alla Festa democratica di Firenze, in corso sui lungarni intorno all’Obihall fino al 15 settembre e tematica nazionale per la Riforma della Pubblica amministrazione. Alle 21 all’interno dell’Obihall sarà intervistato da Claudio Sardo, direttore de l’Unità.

CULTURA. Nel pomeriggio si parlerà di cultura: alle 18 sul palco centrale si svolgerà ”Dalla città all’Europa… Amministrare l’arte a Firenze e nell’area metropolitana”, con Samuele Bertinelli e Maria Elena Boschi. Alle 22,30 musica al palco dei Giovani Democratici con il concerto dei Two Pisces in Altomare.

OGGI. Roberto Speranza, capogruppo Pd Camera dei Deputati, sarà stasera sul palco centrale alle 21 all’incontro Ritorno dal Futuro… Il lavoro, i giovani e l’Europa, assieme a Andrea Giorgio, segretario Giovani Democratici Toscana, a moderare Vladimiro Frulletti de l’Unità.  Alle 21 all’interno dell’Obihall prima nazionale del documentario “La voce di Berlinguer” di Mario Sesti e Theo Teardo: presenteranno Stefano Stefani e Sergio Staino, a seguire incontro con gli autori con la partecipazione di Aldo Tortorella. Nel pomeriggio, invece, si parlerà di scuola e acqua pubblica. Alle 18 al palco centrale Dalla città all’Europa… Attraverso l’università e la ricerca, con Alberto Di Cintio, responsabile Forum Università Pd Firenze, Manuela Ghizzoni, deputata Pd, Cristina Giachi, assessore istruzione Comune di Firenze e Massimiliano Tabusi, Università di Siena. Alla stessa ora allo spazio libreria Acqua in mente, con l’autore del libro, Alfredo De Girolamo e Caterina Ammendola, Publiacqua. Al palco Gd alle 18,30 Acqua Pubblica: a due (?) anni dal referendum con Erasmo D’Angelis, sottosegretario ai Trasporti ed ex presidente Publiacqua, Tommaso Fattori, movimento Acqua bene comune, Mauro Perini, Water right foundation, Alfredo De Girolamo, Confservizi Cispel Toscana. Al palco locale Q2 Diglielo!, lo spazio in cui militanti e iscritti si confrontano con i parlamentari: toccherà a Claudio Martini. Alle 22,30 musica al palco dei Giovani Democratici con il gruppo Secondo Appartamento.

Meteo, una settimana tra rovesci e schiarite: le previsioni

0

Una settimana instabile in Toscana.

PREVISIONI. Quella appena iniziata, spiega il Lamma, sarà una settimana “all’insegna della variabilità sulla Toscana con schiarite e rovesci. Temporaneo miglioramento da venerdì”.

OGGI. Ecco le previsioni giorno per giorno. Oggi, conferma il Lamma, “già nel corso della mattinata tendenza a miglioramento fino a cielo in prevalenza poco nuvoloso. Possibili residue piogge in mattinata sulle zone interne orientali”.

MARTEDI’. Martedì 10 settembre tempo “nuvoloso sulle province settentrionali, parzialmente nuvoloso altrove. Possibilità di piogge e rovesci sparsi, più insistenti sui rilievi settentrionali. Temperature: in lieve calo”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 11 cielo “nuvoloso sulle province settentrionali, parzialmente nuvoloso su quelle meridionali. Possibilità di rovesci (anche forti) sulle province centro-settentrionali. Temperature: in calo le massime”.

DA GIOVEDI’. Si arriva così alla seconda parte della settimana. Giovedì 12 – continua il Lamma – in Toscana prevista “nuvolosità variabile con possibilità di rovesci in mattinata. Temperature: in ulteriore lieve calo”. Venerdì 13 settembre cielo “sereno o poco nuvoloso”, con le temperature in aumento.

Mondiali di ciclismo ed eventi: lavori e divieti della settimana in città

0

Sono in gran parte relativi ai Mondiali di ciclismo e a eventi, feste e manifestazioni gli interventi previsti sulla strade della città questa settimana.

MONDIALI. I lavori di asfaltatura e messa in sicurezza per gli ormai imminenti Mondiali, tutti in orario 0-24, sono previsti:
in via Stazione delle Cascine (il 9 e 10 settembre con chiusura della strada);
in via Pistoiese, agli incroci con via della Sala e via della Nave di Brozzi (dal 9 all’11 settembre, da via Campania a via Veneto restringimento e senso unico in uscita città);
in via Leonardo da Vinci e piazza Savonarola (dal 9 al 14 settembre, con restringimenti di carreggiata tra viale Don Minzoni e piazza Savonarola);
in lungarno delle Grazie (all’altezza nei numeri 10-12, dal 9 al 18 settembre restringimento di carreggiata e chiusura marciapiedi lato edifici);
in viale degli Olmi (dal 9 al 18 settembre con restringimento di carreggiata);
nei viali Fanti, Calatafimi e Paoli (dal 9 al 18 settembre con restringimenti di carreggiata);
in via dei Vespucci (dal 9 al 20 settembre restringimenti di carreggiata, senso unico alternato con movieri e divieto di transito pedonale);
in via Amari (dal 10 al 13 settembre chiusura della strada).

ALTRI LAVORI. Tra gli altri provvedimenti, i più rilevanti sono previsti in via di Scandicci (con senso unico alternato), via del Gelsomino (con senso unico verso via Senese) e via Santa Marta (con chiusura della trada). Ecco l’elenco:

via dello Steccuto – Dal 9 al 12 settembre, (dalle 8 alle 17) dal n2 al n.40r restringimenti di carreggiata per dismissione rete elettrica;
piazza san Giovanni, via Roma, via Tosinghi, via degli Speziali, via Calzaiuoli, vicolo dell’Onestà, via Lamberti, via Calimala e via dei Medici – Dal 9 al 13 settembre (orario h24) restringimenti di carreggiata per apertura chiusini per posa cavo Telecom;
via Benedetto Marcello – Dal 9 al 13 settembre (orario h24) restringimento di carreggiata per allaccio fognatura;
via Santa Marta – Dal 9 al 13 settembre (orario h24) chiusura della strada da via Rossi a via di Careggi per lavori edili;

via dei Massoni – Dal 9 al 13 settembre (orario h24) chiusura tra via Bolognese e via di Careggi per nuoo allaccio Publiacqua;
via Cassia, incrocio con viale Redi – Dal 9 al 13 settembre (dalle 8 alle 17) restringimenti di carreggiata per dismissione rete elettrica;
via del Gelsomino e via Senese – Dal 9 al 14 settembre (orario h24) chiusura della direzione centro e istituzione senso unico direzione via Senese; in via Senese revoca corsia preferenziale da Gelsomino a Porta Romana e obbligo direzione Porta Romana, per sostituzione rete gas;

via di Scandicci – Dal 9 al 14 settembre (orario h24) restringimento carreggiata con senso unico alternato regolato da movieri in orario lavorativo e ripristino del normale doppio senso di marcia nelle restanti ore, per perforazione teleguidata da via Guardavia a via di Scandicci;
via Michelacci – Dal 9 al 18 settembre (orario h24) chiusura di due giorni da concordare da via della Cupola via di Peretola, per apertura chiusini;
via Dei, via Rosellini, via Il navigatore, via Piaggia – Dal 9 al 21 settembre (dalle 8 alle 17) restringimenti di carreggiata per lavori di potatura;

via Accademia del Cimento – Dal 9 al 23 settembre (orario h24) restringimento di carreggiata verso piazza Artom all’altezza dell’incrocio con via Campani, per lavori allaccio fognatura;
Costa Scarpuccia – Dal 9 al 29 settembre, dal n.7 a via dei Bardi (orario h24) restringimento di carreggiata per posa e allaccio nuova tubazione;
via delle Campora – Dal 9 settembre all’11 ottobre (dalle 9 alle 19) divieto di transito veicolare eccetto frontisti e mezzi di soccorso nel tratto tra il n. 30 e via S. Maria a Marignolle, per lavori edili al n. 13.

via Battisti – Il 10 settembre (dalle 1.15 alle 5) chiusura della strada per manovra ingresso cantiere (5 ore) di una gru presso l’Accademia di Belle Arti;
via dell’Ardiglione – Il 10 settembre (dalle 7.30 alle 17.30) chiusura della strada tra via Santa Monaca a via dei Serragli per trasloco;
via Bolognese – Il 10 settembre (dalle 9 alle 18) senso unico alternato con movieri per 50 metri a cavallo del n.159, per lavori edili;

corso Italia, via Magenta, via Palestro, via Montebello – Dall’11 al 14 settembre (orario 8-17) restringimenti di carreggiata per apertura chiusini per posa cavo;
via Maragliano – Dal 13 al 19 settembre (orario h24) tra via Boccherini e viale Redi restringimento di carreggiata e divieto di sosta su ambo i lati, per nuovo allaccio Toscana Energia;
via Zannoni – Il 15 settembre (dalle 9 alle 18) chiusura della strada da via dell’Ariento a via Faenza per lavori con piattaforma.

EVENTI. Molti anche gli interventi previsti per permettere lo svolgimento di manifestazioni, eventi e feste. Dal 10 al 14 settembre piazza della Passera sarà pedonale per “Settembre in piazza della Passera”; il 12 settembre (dalle 19.30 alle 23.30) via della Spada sarà chiusa per la “Vogue Fashion Night”; sempre il 12 settembre in via Aretina divieto di sosta (da Casaccia a Loggetta) per “Lo Sbaracco”; il 14 settembre in piazza Libertà (sotto i loggiati e parcheggio lato Lavagnini, dalle 7 alle 21) divieto di sosta per “Festa al Parterre”; sempre il 14 settembre nell’area di piazza Acciaiuoli si terrà la “Notte Bianca al Galluzzo”, con divieto di transito e sosta, mente in via di Brozzi è previsto “Un salto all’ombra del Torrione”, con diveto di transito e sosta. Il 15 settembre in via San Niccolò, via dell’Olmo, piazza Poggi e via San Miniato “Pranzo in strada” con divieto di transito e sosta dalle 8 alle 18.

Per quanto riguarda manifestazioni sportive, lunedì 9 settembre lungo parte del percorso dei Mondali di ciclismo si correrà la Florence Bike Night: dalle 20.30 alle 23.30 chiusura momentanea delle strade interessate al passaggio dei ciclisti (Paoli-Fanti-Gennarelli-Campo D’arrigo-Pratellino-Ponte Del Pino-Vasari-Artisti-Donatello-Alfieri-Giusti-B.Go Pinti-Colonna.Ss.Annunziata-Battisti-San Marco-Cavour-Martelli-Duomo-S.Giovanni-Via Roma-Repubblica-Calimala-Vacchereccia-Signoria-Calzaioli-Porta Rossa-Pellicceria-Repubblica-Campidoglio-Vecchietti-Cerretani-Panzani-Unita’-Stazione-S.Caterina Da Siena-Scala-Fossi-Borgo Ognissanti-Curtatone-L.No Vespucci-P.Te Vespucci-L.No Soderini-Lungo Le Mura Di S.Rosa-Borgo San Frediano-Via De’serragli-Campuccio-Romana-Maggio-Michelozzi-P.Za S.Spirito-Via Del Presto Di S.Martino-Via S.Spirito-P.Te Alla Carraia-L.No Corsini-Tornabuoni-Antinori-Agli-Pecori-S.Giovanni-Duomo-Proconsolo-S.Firenze-Leoni-Castellani-Giudici-Diaz-Grazie-Cavalleggeri-Tintori-Benci-S.Croce-S.Giuseppe-Malcontenti-Casine-Thouar-Giovane Italia-Piave-Pecori Giraldi-Tempio-Campofiore-Alberti-Lungo L’africo-Cialdini-Paoli). Il 15 settembre si correrà il Giro della Toscana internazionale femminile “Memorial Fanini”, con chiusura momentanea delle strade al passaggio delle atlete lungo il percorso (Pratese-Baracca-P.Puccini-P.Alle Mosse-P.Ta Al Prato-F.Rosselli-V.Veneto-P.Te Alla Vittoria-Gaddi-Vanni-Pignoncino-Casa-Pisana-P.Vettori-R.Sanzio-Aleardi-Pratolini-Tasso-Petrarca-P.Romana-Machiavelli-P.Le Galileo-V.Le Galileo-P.Le Michelangelo-V.Le Michelangelo-Ferrucci-Cellini-Poggi-Serrostori-Torrigiani-S.M.Soprarno-Bardi-Guicciardini-Pitti-S.Felice-Maggio-Frescobaldi-P.Te S.Trinita-Tornabuoni-Strozzi-Repubblica). Sempre il 15 settembre si terrà la “Scarpinata ecologica”, con chiusura momentanea delle strade al passaggio dei podisti dalle 9 alle 11 (Bibbiena-B. Da Montelupo-Ugnano-Castelnuovo-Pontignale-Fagna-Donicato-Zipoli-Ugnano-Castelnuovo-Chiuso-Cadolingi-Mantignano-Ponticino-S.Bartolo A Cintoia-S.Martini-Perugino-Casella-Cavallaccio-Piombino-Bibbiena).

Dopo la pausa estiva torna il consiglio comunale: ecco l’ordine del giorno

0

Consiglio comunale, riprendono oggi le sedute dopo la pausa estiva.

DELIBERE. Dopo lo stop ricominciano infatti i dibattiti e i lavori dell’assemblea cittadina nel Salone dei Duecento. All’ordine del giorno, fra le delibere (due in tutto), l’adozione della variante al Piano regolatore per la realizzazione di una rotatoria in via Senese e la revisione del regolamento comunale per l’applicazione della Cosap (Canone per l’Occupazione di spazi ed Aree pubbliche).

INTERROGAZIONI. Molte le interrogazioni che riguardano soprattutto i 100 luoghi e la tramvia. Fra le mozioni la richiesta al sindaco della sospensione del parcheggio interrato in piazza del Carmine e la revisione delle fasce Isee per definizione importo tariffe servizi educativi.

Il calcio storico cerca nuovi musici

0

Nell’ambito del calcio storico fiorentino, i Musici, ossia il gruppo principale del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, hanno deciso di organizzare corsi gratuiti per istruire nuovi ”adepti”. Stanno cercando persone da collocare sia ai tamburini, coloro che danno il passo e il ritmo a suon di battiti di tamburo, sia alle chiarine, gli addetti al suono delle scintillanti trombe in ottone, sia ai pifferi. 

CHI SONO. I Musici hanno partecipato a manifestazioni importanti a livello mondiale, tra cui l’apertura della sfilata del Columbus Day sulla Fifth Avenue di New York e ai campionati del mondo di calcio in Messico e in Spagna. La loro fama è data dal fatto che sono un gruppo affiatato e molto professionale e che sanno regalare una perfetta esibizione delle marce e degli squilli storici. Quest’anno inoltre hanno anche vinto il premio “Assicurazioni Generali” come miglior gruppo esibitosi al torneo storico di giugno.

PARTECIPANTI E REQUISITI. Per diventare a tutti gli effetti membro del gruppo dei Musici i requisiti sono pochi e semplici. Innanzitutto occorre essere di sesso maschile, in quanto il gruppo fa parte di una rievocazione storica militare. Poi serve solamente avere la maggiore età e un buon orecchio musicale, il che non implica il dover possedere una particolare cultura o conoscenza della musica. E, dulcis in fundo, il requisito fondamentale è proprio la fiorentinità, il verace senso di appartenenza a una terra, e la voglia di esportarlo nel mondo.

MODALITA’. Per iscriversi basta mandare una mail entro il 30 settembre all’indirizzo [email protected]. I corsi inizieranno a ottobre, si svolgeranno ogni settimana alle 21, con giorno ancora da stabilire e saranno assolutamente e completamente gratuiti.

Prandelli a un passo dal suo primo Mondiale: domani la sfida decisiva

0

Cesare Prandelli a un passo dal suo primo Mondiale da ct.

PRANDELLI. Dopo la finale raggiunta agli Europei del 2012, per il ct e i suoi si avvicina il prestigioso obiettivo della qualificazione al Mondiale brasiliano del 2014. Un traguardo importante per l’ex allenatore della Fiorentina, che può così raggiungere la competizione più affascinante a livello mondiale e aggiungere un “capitolo” al suo curriculum. Già domani sera l’Italia potrebbe strappare il pass per il Brasile, nella partita di qualificazione contro la Repubblica Ceca.

LA PARTITA. La gara è in programma alle 20,45: sarà la prima esibizione azzurra allo Juventus Stadium. I tifosi possono acquistare i biglietti on line sul sito www.figc.it, sul sito www.vivoazzurro.it, sul sito www.ticketone.it  e nei punti vendita Ticket One.

IL PROGRAMMA. In vista della gara, oggi sono in programma due allenamenti e la conferenza stampa del ct Prandelli. Domani sera, poi, sarà il campo a parlare, e a dire se l’Italia si qualificherà fin da ora per il Mondiale 2014.

Inseguimenti, ”boxe” e colpi di testa: attenzione alla mosca delle olive

0

I boxeur che non t’aspetti.

COMBATTIMENTI. Combattono per il possesso di foglie e frutti di oliva, dando luogo a veri e propri incontri di “boxe”, composti da rapidi inseguimenti, colpi di testa, boxing acts con le zampe anteriori e movimenti alari intimidatori. Uno studio condotto da Giovanni Benelli, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha esaminato comportamenti e territorialità di un insetto di grande interesse agrario, la mosca delle olive (Bactrocera oleae), delineando forme e funzioni delle pulsioni aggressive in questa specie animale. La ricerca s’inserisce nell’ambito degli studi etologici svolti presso il DiSAAA-a, con Angelo Canale, e finalizzati alla messa a punto di strategie eco-compatibili per il controllo di questo importante fitofago.

AGGRESSIVITA’. La ricerca di Benelli, recentemente pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Insect Behavior, ha quantificato intensità e risultati delle interazioni aggressive, dimostrando che la residenza sul territorio difeso conferisce maggiori possibilità di scacciare gli intrusi. “Tra i maschi di B. oleae, le interazioni aggressive sono funzionali al mantenimento di singoli territori nei quali intraprendere il corteggiamento delle femmine grazie a peculiari ‘serenate’ prodotte mediante la vibrazione delle ali (courtship songs) – spiega Benelli – Le interazioni aggressive femmina-femmina, possono contribuire al mantenimento di singoli siti per l’ovideposizione, al fine di garantire sufficiente quantità di nutrimento a ogni singola larva di B. oleae”.

LA RICERCA. Giovanni Benelli ha dedicato la sua ricerca a Konrad Z. Lorenz, padre della moderna etologia, in occasione dei 110 anni dalla sua nascita (1903-2013). Con la sua opera “On aggression” (1963), Lorenz ha posto una pietra miliare in quest’ambito, con particolar riferimento allo studio dell’aggressività intra- e interspecifica nei vertebrati. Come originariamente proposto da Lorenz per alcuni vertebrati, la ricerca di Benelli ha confermato il ruolo chiave dei comportamenti aggressivi per regolare la distribuzione della specie nel tempo e nello spazio, garantendo un’equa ripartizione delle risorse. Molto lavoro è ancora necessario per conoscere di più in merito a cosa scateni le pulsioni aggressive (si pensi, ad esempio, ai releasers di Tinbergen) e come queste sono ritualizzate nel corso dell’evoluzione della specie.