venerdì, 29 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1337

San Bartolo in festa, una settimana intera per il patrono

San Bartolo, frazione del quartiere 4, per tutta la settimana dal 14 al 22 settembre sarà vestita a festa per la celebrazione del patrono.

LA FESTA E IL PROGRAMMA. Le associazioni e il Quartiere 4 stesso si sono occupati dell’organizzazione. Il programma è fitto e ricco:

Sabato 14 settembre: ore 15, visita guidata dal Prof. Gennai alla Chiesa di San Martino a Mensola; partenza dalla Casa del Popolo lato Madonna di Pagano; andata e ritorno con autobus gratuito; al termine merenda per tutti; ore 21, sala ex cinema della Parrocchia, I Soliti Noti, spettacolo teatrale con Giovanni Lepri, Sergio Forconi, Rossella Mugnai e Stefania Mangini.

Domenica 15 settembre: ore 11, Santa Messa con processione fino al tabernacolo di via Madonna del Pagano; ore 16, per le vie del borgo, Caccia al Tesoro; stand degustazione Vin Santo del prete e cantuccini di Carmignano; ore 21, Sala ex-cinema parrocchia, Concerto del Coro Gospel Senbassinga.

Lunedì 16 settembre: ore 21, Circolo MCL, Concorso di Poesia San Bartolo in collaborazione con BiblioteCaNova; partecipazione gratuita; regolamento disponibile sui siti www.sanbartoloacintoia.wordpress.com, www.bibliotecanova.comune.fi.it e www.adafi.it.

Giovedì 19 settembre: ore 21, Casa del Popolo, Incontro con l’amministrazione comunale per discutere delle problematiche della zona, è stato invitato il sindaco Matteo Renzi.

Sabato 21 settembre: ore 16, area ludica di piazza Matas, Spettacolo per bambini, a cura dalla Commissione Cultura Q.4; al termine merenda per tutti presso il Circolo MCL; ore 21, sala ex cinema della Parrocchia, commedia in vernacolo di Athos Setti La fortuna si diverte, a cura della Compagnia Teatrale di San Bartolo.

Domenica 22 settembre: dalle 9 alle 17,30, Circolo “Il 45”, Degustazione di dolci e marmellate; mostra mercato dell’usato, mercatino di scambio dei ragazzi, mostra bricolage della parrocchia, mostra dei ricami e disegni su stoffa dell’Ass.’Donne Insieme di San Bartolo’, stand degustazione Vin Santo del prete e cantuccini di Carmignano; ore 15, Casa del Popolo, Murales a San Bartolo, pittura in strada; ore 17,30, sala ex-cinema della parrocchia, replica della commedia La fortuna si diverte (nell’intervallo estrazione della lotteria). Il ricavato delle manifestazioni sarà utilizzato per un programma di adozioni a distanza e a favore del Fondo di Aiuto Sociale ‘Essere’.

Giocolieri, zumba e aperitivi fino all’alba: al Galluzzo la notte è bianca

0

 Ci saranno la gara di pattinaggio e quella di arti marziali. Ci saranno giocolieri, ballerini e pure insegnanti di ”zumba”. Il tutto a suon di musica e sotto le stelle.

LA NOTTE BIANCA. Sono gli ingredienti della Notte Bianca del Galluzzo che dà appuntamento domani, sabato 14 settembre, con tante iniziative sotto le stelle dal tramonto fino all’alba.

IL PROGRAMMA. Gli eventi cominciano dalle 19 e proseguiranno durante la nottata. Ci sarà anche l’esposizione di auto d’epoca antecedenti alla seconda Guerra mondiale a cura dell’associazione Agave di San Casciano(ore 20,30), degustazioni di vino (alle 19). Oltre a molti negozi aperti, ci sarà anche un concerto pop di archi e oboe (ore 20,40), una manifestazione di Zumba, danza contemporanea (21,30),dj set con musica dei tendenza dalle 22 fino a mezzanotte.

Mondiali di ciclismo, pedalate per i non vedenti

Le iniziative per i Mondiali di Ciclismo in Toscana si stanno incrementando quotidianamente: ora anche percorsi per i non vedenti.

L’INIZIATIVA. L’associazione Città ciclabile, in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Firenze e con la sezione locale dell’Univoc, organizza una biciclettata insieme ai non vedenti. Sarà possibile andare in tandem lungo il circuito iridato. L’idea è nata dalla voglia di stare insieme e di vivere la città diversamente e dalla consapevolezza che “si deve fare di più per la sicurezza dei portatori di handicap”.

GLI APPUNTAMENTI. La prima data da segnare sul calendario è il 15 settembre alle 16 nei giardini di piazza Poggi. Il programma è: pedalata fino al parco dell’Albereta, dove ci sarà una bella merenda, e poi ritorno. La seconda data è il 17 settembre, in cui ci sarà l’appuntamento con il ciclo-tour ”Aspettando il mondiale”. Ci saranno 4 tappe e l’arrivo previsto è a Siena, Massa Marittima e Casciana Terme. Si concluderà il 20 settembre a Lucca. Il ritrovo è alle 9 in via Fibonacci, proprio davanti alla sede dell’Uic. Il terzo appuntamento è il 29 settembre, in cui, in occasione della prova in linea dei professionisti dei campionati mondiali di ciclismo, ci sarà la sfilata con i tandem lungo il circuito iridato. Dalle 9 alle 9.30, in viale dei Mille (punto di arrivo dei professionisti), ci sarà un’area pensata e realizzata appositamente per una “passerella non competitiva” in cui i protagonisti saranno alcuni disabili, impegnati in varie specialità di ambito ciclistico.

IL MESSAGGIO. “Quest’anno la Toscana ha avuto il privilegio di ospitare un grande evento sportivo e mediatico – spiegano dal comitato italiano paralimpico regionale – noi non potevamo mancare a questo importante appuntamento”.

Leggi anche: Mondiali di ciclismo: un sito, app e social per la viabilità in tempo realeChiuse tutte le scuole per il passaggio dei campioni

Le vecchie glorie delle due ruote in mostra a Villa Arrivabene

0

Le vecchie glorie del ciclismo in mostra a Villa Arrivabene.

LA MOSTRA. Si aprirà martedì 17 e proseguirà fino al 28 settembre l’esposizione di poster anni ’40-’50 che ritraggono i campioni delle due ruote di un tempo. La mostra è organizzata dal Quartiere 2 in occasione dei Mondiali di ciclismo ed è composta da circa quaranta pezzi appartenenti alla collezione di un grande appassionato di ciclismo, Marco Mosca. Per l’occasione, saranno esposte anche le opere del pittore Venanzio Volponi.

Via Tornabuoni, taglio del nastro alla Vogue Fashion Night / FOTO

0

Non poteva esserci occasione migliore della Notte Bianca della Moda per inaugurare la nuova pavimentazione di via Tornabuoni, il salotto buono della città.

INAUGURAZIONE. Il taglio del nastro, che ha dato ufficialmente il via alla seconda edizione Vogue Fashion’s Night Out, arriva dopo mesi di lavori che hanno portato al rifacimento completo del lastricato della via. A fare gli onori di casa il sindaco Matteo Renzi, accompagnato da Franca Sozzani, direttrice di Vogue, e dall’assessore allo sviluppo economico Sara Biagiotti.

PEDONALIZZAZIONE CARTA VINCENTE. “La pedonalizzazione – afferma il sindaco – ha riportato via Tornabuoni all’antico splendore. E’ un giorno di festa per la nostra città e anche una scommessa vinta: ci furono polemiche all’inizio ma poi si è cominciato a capire che a Firenze le pedonalizzazioni sono un’operazione culturale per portare la nostra città a volare e a sognare”.  Via Tornabuoni ha ora una pavimentazione in pietra forte albarese punzecchiata con i bordi schiantinati posata a lisca di pesce e marciapiedi lastricati in pietra serena.

I LAVORI. Il progetto e la direzione lavori sono stati curati della Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità, mentre la Direzione Ambiente ha progettato le conche che abbelliscono la via, ispirandosi a un modello del ‘500.  Il primo lotto di lavori, che ha compreso la riqualificazione di piazza S. Trinita e di via Tornabuoni nel tratto compreso tra via della Porta Rossa e via della Vigna Nuova, si sono conclusi lo scorso dicembre. I lavori sono costati 1 milione di euro. La riqualificazione del secondo lotto, invece, quello da via Tornabuoni nel tratto compreso tra via della Vigna Nuova e piazza Antinori, si è conclusa martedì scorso e i lavori sono costati 850.000 euro e sono stati realizzati da Firenze Lavori srl.  La pietra forte utilizzata per entrambi i lotti (3.400 metri quadri complessivamente) proviene dall’Appennino romagnolo, mentre la pietra serena usata per lastricare i 2.050 metri quadri di marciapiedi arriva da Firenzuola.

GUARDA LE IMMAGINI

LA NOTTE DELLA MODA. Positivo, intanto,  il bilancio della seconda edizione della Vogue Fashion Night. Migliaia le persone che dal calare del sole fino a notte inoltrata hanno popolato il centro storico della città, illuminato per l’occasione dalle vetrine dei negozi aperti. Tanti gli eventi in programma. Dall’area lounge con palme e dj set allestita da Space in via Tornabuoni, ai cocktail preparati nel monomarca Tod’s e da Roy Rogers. Da Fani Gioielli si sorseggiavano0 drink su un prato vero allestisto per l’occasione. E se nella vetrina di Mandarina  Duck la serata è andata avanti a suon di body painting, il Ponte Vecchio invece è stato trasformato per una notte in un club con tanto di dj set.

700 anni dalla nascita del Boccaccio: in suo onore una moneta da 2 euro

0

Martedì 17 settembre alle 11, nella sede della Scuola dell’Arte della Medaglia, a Roma, nel 700° anniversario dalla nascita del Boccaccio, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presenterà ufficialmente la nuova moneta da 2 euro. 

LA MONETA. La nuova moneta da 2 euro, che avrà uno scopo celebrativo, sarà disponibile in una tiratura limitata di 12.000 pezzi e raffigurerà sul dritto la testa di tre quarti a destra di Giovanni Boccaccio, tratta dall’affresco di Andrea del Castagno del 1450 ca. in mostra a Firenze alla Galleria degli Uffizi; nel bordo, in basso ”Boccaccio / 1313 / 2013” e nel campo di destra R / RI / m.

L’EVENTO. La presentazione della nuova moneta si inserisce nell’attività di promozione del Calendario della Monetazione 2013 dello Stato, che ogni anno celebra personaggi simbolo del mondo della letteratura, dell’arte, della musica e della cultura nazionale, costruttori dell’identità italiana.

I LAVORI. Ai lavori, introdotti dal Presidente dell’Ipzs, Maurizio Prato alla presenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze, prenderanno parte Andrea Campinoti, sindaco del Comune di Certaldo (luogo della dimora storica di Boccaccio dove ha trascorso molti anni di vita fino alla suo scomparsa), il senatore Sergio Zavoli, Elena Pianea, dirigente della Regione Toscana e Maurizio Fiorilla dell’ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Presente, inoltre, l’autore e artista-incisore della moneta, Roberto Mauri.

A Firenze la Vogue Fashion’s Night Out

0

Inaugurata per la Notte Bianca della Moda la nuova pavimentazione del ‘salotto buono’ della città. Renzi: “Pedonalizzazione scommessa vinta”. Migliaia di persone in giro per il centro, negozi aperti, aperiti e dj set fino a tardi.

Mondiali di ciclismo: un sito, app e social per la viabilità in tempo reale

Un sito internet, ma non solo, in cui i cittadini possono andare a cercare tutte le informazioni di cui hanno bisogno, fra cui mobilità e meteo, in occasione dei Mondiali di ciclismo: è www.imobi.fi.it (nella foto), che è stato presentato oggi. 

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Il sito internet è ciò che tutti i cittadini potranno consultare per avere informazioni in tempo reale. In occasione dei Mondiali di Ciclismo in Toscana, spostarsi sarà più difficile e per questo il sito conterrà mappe interattive dove visualizzare con facilità i percorsi di gara, le strade chiuse, le modifiche ai sensi di marcia, i varchi ZTL, i parcheggi e i campeggi presenti sul territorio. Inoltre sempre su  www.imobi.fi.it è possibile accedere a RSS del quotidiano online MET, a Servizio Tg Traffico e alla pagina Info Traffico. I social network saranno sempre in costante aggiornamento, basta andare sulla pagina Facebook ”Tg Traffico” o su Twitter tramite gli hashtag come #traffico #viabilità #code #mondiali o tramite @tgtraffico. Infine è possibile scaricare la app ”imobi.fi.it” per smartphone e tablet, sui market Apple e Android, dalla quale avere informazioni aggiornate o dalla quale collegarsi ai notiziari del Tg traffico. 

CONFERENZA STAMPA. Tutto questo è stato presentato oggi a Palazzo Medici Riccardi, in una conferenza stampa cui sono intervenuti l’assessore allo sport della Provincia di Firenze Sonia Spacchini, il responsabile della Protezione civile provinciale Paolo Masetti e il responsabile dell’ufficio sistemi informatici della provincia, l’ingegnere Jurgen Assfalg. ”I cittadini vanno informati e noi indichermo loro come muoversi – ha detto l’assessore Spacchini – abbiamo anche predisposto dei percorsi preordinati immaginando il punto di partenza e il punto di arrivo”. L’assessore ha concluso il suo intervento con un invito rivolto a tutti i cittadini a diffondere informazioni corrette e a usufruire dei mezzi pubblici, che sono stati incrementati per l’occasione. ”E’ necessario che ci sia piena collaborazione da parte dei cittadini – ha aggiunto Masetti – e che siano disposti a cambiare le loro abitudini in quei giorni. Bisogna prendere atto del fatto che in quella settimana ci potremo muovere molto meno e in maniera diversa ma l’evento è bello e importante. La variazione della mobilità è una variazione delle abitudini”. L’ingegnere Assfalg si occupa della parte più concreta, ossia i dispositivi mobili, i social e le app: ”In tutto il periodo del mondiale – ha spiegato – saranno attivate le informazioni più utili tra cui una sorta di ‘scacchiera’ per la viabilità e il movimento. Ci sarà pure una mappa navigabile e interattiva, stile Google Maps”.

I cantieri: Mondiali, lavori notturni in via Guido Monaco

Chiuse tutte le scuole per il passaggio dei campioni

0

Il Mondiale di ciclismo fa chiudere le scuole.

SCUOLE CHIUSE. E’ quanto ha disposto il prefetto Luigi Varratta con un’ordinanza che cerca di limitare i disagi che il passaggio della corsa iridata comporterà al traffico e alla circolazione cittadina. Nei due giorni ”caldi” del Mondiale, venerdì 27 e sabato 28 settembre, bandone giù per tutte gli istituti di ogni ordine e grado nei comuni di Firenze e di Fiesole.  “Stiamo facendo ogni sforzo perché tutto vada bene. Anche il provvedimento che ho adottato – spiega Varratta – va in questa direzione: fare in modo che i disagi di un evento di questa portata, così straordinario per Firenze, siano contenuti”.

LIMITARE I DISAGI. In quelle due giornate infatti si svolgeranno i principali appuntamenti agonistici e lungo l’intero tracciato di gara sarà vietata la circolazione di tutti i veicoli per garantire la sicurezza degli atleti e degli spettatori, con probabili ripercussioni sulla viabilità generale. Le criticità, come emerso anche nel corso delle riunioni organizzative, dovrebbero raggiungere l’apice con le gare del 27 e del 28, proprio quando la sospensione della circolazione scatterà fin dalle prime ore del mattino.

L’ORDINANZA. E’ quello il momento in cui “buona parte del traffico veicolare privato – recita l’ordinanza del prefetto – è diretto verso gli istituti scolastici”. Potrebbe quindi risultare difficile raggiungere le scuole, non solo per i ragazzi e coloro che li accompagnano, ma anche per docenti e personale ausiliario che ha compiti di vigilanza nei confronti degli studenti, in gran parte minori. Varratta ha pertanto ritenuto, insieme al comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, che alleggerire in quelle due giornate il traffico privato all’interno dei centri urbani di Firenze e di Fiesole, possa incidere positivamente sulla viabilità generale e quindi sulla sicurezza pubblica.

Negozi aperti, eventi e musica: torna la ”Vogue Fashion’s Night Out”

0

Scatta questa sera la “Vogue Fashion’s Night Out”.

L’INIZIATIVA. Centinaia di negozi aperti fino tardi, decine di strade e piazze coinvolte, eventi e iniziative nel centro storico con musica, performance, mostre, degustazioni, incontri con stilisti e personaggi del mondo della moda: si annuncia particolarmente ricca e prestigiosa la seconda edizione della manifestazione, in programma questa sera dalle 19,30 alle 23,30.

MODA. Una manifestazione a cui è prevista la partecipazione anche del sindaco Matteo Renzi, che dovrebbe presenziare ad alcuni eventi insieme all’assessore al Turismo e Sviluppo economico Sara Biagiotti. “Anche quest’anno il Comune sostiene e promuove la Vogue Fashion Night Out – sottolinea l’assessore – iniziativa che rilancia le strade della moda e valorizza un settore trainante per la nostra economia, in un territorio dove tante griffe sono nate e da cui sono partite alla conquista dei mercati internazionali. E’ anche con iniziative come queste si riportano i fiorentini in centro e si riscoprono le nostre eccellenze”.

INFORMAZIONI. La serata avrà anche uno scopo benefico: con l’acquesto di alcuni ”prodotti speciali” in vendita nei negozi aperti per l’occasione, si potrà sostenere la costruzione di un campo di calcetto per i bambini in piazza D’Azeglio. Tra gli eventi a cui parteciperà l’assessore Biagiotti anche la “FashionFlashFarm”, che ha l’obiettivo di dar voce a quella imprenditoria indipendente che fa moda con piccole produzioni ed una grande cura del particolare, con collezioni realizzate ‘a filiera corta’: l’appuntamento è a Palazzo Antinori in via Tornabuoni. Info e programma su http://vfno2013.vogue.it/.

Leggi anche: Vogue Fashion Night, ecco come cambia la mobilitàVogue Fashion Night Out 2013: Firenze, protagonista di un evento internazionale