mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1338

Minacciavano vittime con coltello alla gola, arrestata coppia di rapinatori

0

Lei avvicinava le vittime, in genere uomini, con futili pretesti. Lui sbucava dal nulla e puntava loro un coltello alla gola. Poi le derubavano di tutto ciò che avevano, scappando in seguito in sella a una bici.

IN MANETTE COPPIA DI RAPINATORI. E’ finita in manette una coppia di rapinatori composta da una 40enne fiorentina e da un ventenne di nazionalità tunisina. A porre fine alle loro incursioni – tre i colpi messi a segno nel giro di pochi giorni – è stata la denuncia dell’ultima vittima, che ha fornito alla polizia di Firenze una descrizione accuratissima dei due malviventi.

COLTELLO ALLA GOLA. La vittima è un giovane di 21 anni originario di Prato,  derubato dalla coppia la notte scorsa in viale degli Olmi. Il giovane era a bordo della sua auto quando – ha raccontato – la donna lo ha avvicinato. Subito dopo il ragazzo nordafricano gli  ha puntato un coltello alla gola, provocando la reazione di difesa del giovane che è rimasto ferito ad una mano, e si è fatto consegnare portafoglio (con 90 euro) e cellulare. Dopo la rapina, i due sono scappati a bordo di biciclette nere. 

LE INDAGINI. Immediata la richiesta di aiuto del giovane. Dalla sua descrizione gli agenti hanno intuito di avere a che fare con volti già noti alle forze dell’ordine, con una coppia con precedenti per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti. Raggiunta la loro abitazione, la polizia ha rinvenuto il bottino della rapina e una sim card appartenente a un ragazzo calabrese che – contattao telefonicamente dagli agenti – ha raccontato di aver subito una rapina effettuata con le stesse modalità pochi giorni prima.

I PRECEDENTI. Proprio a causa dell’identico modus operandi ai due è stata attribuita una terza rapina avvenuta a fine agosto ai danni di un 50enne fiorentino che nell’occasione è rimasto ferito al fianco e a una coscia dal fendente. La donna ed il giovane tunisino sono adesso al carcere di Sollicciano.

Piscina Costoli, interventi per 100mila euro

0

C’è anche la piscina Costoli tra i sette impianti sportivi fiorentini che sono stati sottoposti a manutenzione straordinaria grazie a finanziamenti derivanti da ribassi d’asta “per interventi di adeguamento, manutenzione e messa in sicurezza sui percorsi stradali individuati per lo svolgimento dei mondiali di ciclismo 2013”, per complessivi 1.513.595 euro. Risorse che derivano dall’accordo di programma fra la Regione Toscana, le Province di Firenze, Prato, Pistoia e Lucca e i Comuni di Firenze, Fiesole, Pistoia, Montecatini Terme e Lucca.

GLI IMPIANTI. Dopo quelli al Mandela Forum e al Padovani, oggi il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi ha presentato i lavori che hanno riguardato la piscina Costoli, (gli altri sono San Marcellino, lo stadio Ridolfi, il palazzetto dell’Affrico e lo Sferisterio delle Cascine) che in occasione dell’evento iridato e vista la sua versatilità, ospiterà sia il quartier generale del Comitato Organizzatore/UCI sia i locali anti-doping, sfruttando gli ingressi separati esistenti. “Con le risorse dei ribassi d’asta relativi agli interventi infrastrutturali per i mondiali di ciclismo e che ammontano a oltre un milione e mezzo di euro – ha sottolineato il vicesindaco Saccardi – siamo riusciti a riqualificare sette impianti sportivi cittadini. L’evento iridato quindi più che mai occasione non solo di grande vetrina sportiva, ma anche per interventi che poi restano alla città”.

COSTOLI. Gli uffici del Comitato saranno allestiti nella palestra di preriscaldamento opportunamente pannellata e suddivisa in vari locali per riunioni tecnico-organizzative e nella zona centrale di ristoro della piscina allestita con scrivanie. Per poter ospitare al meglio l’evento sono state sostituite alcune pavimentazioni interne al complesso: in particolare il linoleum degli spogliatoi a rotazione si trovava in uno stato che avrebbe potuto essere pericoloso per gli utilizzatori e pertanto si è provveduto alla pavimentazione della zona (880 metri quadrati) con teli di pvc saldati. Inoltre è stata effettuata anche la sostituzione della porzione di pavimentazione in resina dei corridoi di accesso alla zona servizi della balneazione estiva ed è in corso la sostituzione di porzione di pavimentazione in cotto della terrazza soprastante gli spogliatoi che funge da accesso principale alle gradinate del Mandela Forum, che si presentava deteriorata in particolare nella parte iniziale. Costo complessivo dell’intervento: 100.000 euro.

PALESTRA DELLA SCHERMA. “Con risorse dell’Amministrazione Comunale, circa 70.000 euro, invece – ha aggiunto il vicesindaco Saccardi – siamo intervenuti anche sulla palestra della scherma che è posta fra il Mandela Forum e la piscina Costoli, per migliorare la fruibilità dei 180 tesserati, fra cui diversi portatori di handicap”. I lavori hanno riguardato la realizzazione dell’impianto di condizionamento della palestra di scherma annessa alla piscina Costoli. E’ stata anche realizzata una scala metallica esterna per una nuova uscita di in caso di emergenza. Con il risparmio del ribasso d’asta saranno installate delle tende frangisole motorizzate all’esterno delle ampie vetrate della palestra per limitare il riscaldamento dell’ambiente per l’irraggiamento solare e migliorare il confort visivo degli atleti.

Parcheggi, navette & Co: tutto quello che c’è da sapere sui Mondiali di ciclismo

0

Un piano straordinario per la sosta dei residenti e un servizio di navette in quattro zone della città per il periodo dei campionati mondiali di ciclismo: è quanto presentato ieri in Palazzo Vecchio dall’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi. Un piano che “aggiorna e implementa i provvedimenti già annunciati all’inizio di agosto”, viene spiegato.

IL PIANO. Insomma, “l’amministrazione comunale è preparata per affrontare al meglio ogni evento ordinario nei 9 giorni del mondiale”, assicura l’assessore. Che ha anche annunciato che nei prossimi giorni sarà inviata a 18.000 nuclei familiari (quelli interessati più direttamente dal percorso mondiale) una lettera predisposta assieme all’ufficio comunicazione del Comune di Firenze, per illustrare una serie di informazioni utili per quanto riguarda mobilità e sosta: “Con questa lettera, nella quale abbiamo suddiviso la città in 8 zone, spiegheremo ai cittadini più direttamente interessati cosa succederà in quei giorni sotto casa propria. Abbiamo individuato una serie di aree destinate a parcheggi straordinari esclusivamente per residenti e alcune anche per chi in quelle zone ci lavora. Per favorire poi il raggiungimento di queste aree, avvieremo un servizio di tre bus navetta gratuiti dalle 7 alle 22: San Marco Vecchio, Novoli e Rovezzano-Le Cure, oltre a un servizio sostitutivo della linea 1 della tramvia, che sarà interrotta nel tratto da piazza Batoni a Leopolda e viceversa. Voglio anche ricordare che Firenze Parcheggi ha messo a disposizione 5 parcheggi di struttura che potranno essere utilizzati dalle 18 alle 8 alla tariffa speciale di un solo euro”.   

SOSTA. Il piano straordinario individuato dall’Amministrazione Comunale per la sosta dei residenti del Comune di Firenze per il periodo dal 20 al 30 (la segnaletica sarà installata dal 18 settembre) settembre prevede l’utilizzo di aree normalmente poco utilizzate o non destinate alla sosta (aree a verde) per alleviare i disagi dovuti alla soppressione degli spazi  di sosta nelle strade interessate dai percorsi di gara. Inoltre, sarà consentito, nel periodo sopra indicato, ai veicoli dei residenti di sostare in tutte le ZCS esponendo fotocopia della carta di circolazione da cui sia rilevabile la targa e il luogo di residenza. Nelle aree individuate per la sosta basterà esporre fotocopia della carta di circolazione da cui sia rilevabile la targa e il luogo di residenza.

Questo l’elenco:

ZONA 1 (Intorno a via Pistoiese): via San Martino a Brozzi, area a parcheggio cimitero Brozzi; via Emilia, carreggiata; via Lazio, area a parcheggio e carreggiata; via Lazio – area a verde; via Piemonte, area a parcheggio cimitero Cascine; via della Stazione delle Cascine, area a parcheggio; via Calabria – via Campania area a verde; via Lombardia – area a verde; via Lombardia, area a parcheggio; via del Pesciolino – area a verde; via del Pesciolino, area a parcheggio fronte Conad.
Per i soli giorni di sabato 21 e 28 settembre e domenica 22 e 29 settembre: via della Treccia, carreggiata; via Pratese, carreggiata;
ZONA 2 (Intorno a via Baracca): viale Guidoni via A. da Schio – via Accademia del Cimento (area fronte Mercafir) – via Barsanti – via di Caciolle; via Perfetti Ricasoli, carreggiata; Inoltre, i veicoli dei residenti possono sostare gratuitamente per tutto il periodo dei mondiali sia nel parcheggio pubblico di S.Donato con accesso da viale Guidoni, sia nel parcheggio del Centro Polifunzionale San Donato con accesso da via Ragghianti. Servizio bus navetta gratuito fra via Baracca e viale Guidoni attivo dalle ore 7 alle ore 22.
ZONA 3 (Intorno a via Il Prato): lungo il percorso di gara non si può parcheggiare da venerdì 20 a domenica 29. Parcheggio sotterraneo Porta al Prato (Leopolda) a solo 1 euro dalle 18 alle 8.
ZONA 4 (Intorno a Piazza della Repubblica e Piazza della Signoria): largo Pietro Annigoni, area soprastante parcheggio S. Ambrogio; viale Amendola – viale Duca degli Abruzzi – viale Giovine Italia, sosta confinante caserma carabinieri (divieto di sosta 0-24, in deroga sosta consentita ai veicoli a tre o quattro ruote dei residenti della ZCS1 e ZTL con contrassegno o autorizzati).
ZONA 5 (Intorno a Lungarno Percori Giraldi – San Niccolò): viale Amendola – viale Duca degli Abruzzi – viale Giovine Italia, sosta confinante caserma carabinieri (divieto di sosta 0-24, in deroga sosta consentita ai veicoli a tre o quattro ruote dei residenti della ZCS1 e ZTL con contrassegno o autorizzati); via dell’Erta Canina da civico 6R al 26/a.
ZONA 6 (Intorno a via Piagentina-Affrico e Campo di Marte): via di San Salvi – area interna ASL; via Andrea del Sarto – area interna istituto professionale Saffi (aperta in orario 6-22); via M.Leto Casini, area a parcheggio e carreggiata; via Spadaro, stazione FF.SS. Rovezzano; via Aretina Nuova, area a parcheggio; viale Palazzeschi – via De’ Robertis, area a parcheggio e carreggiata; viale Ugo Bassi, area interna campo sportivo; via del Gignoro, parcheggio interrato Esselunga (per la sola notte compresa fra il 23 e il 24 settembre con orario 21-8). Parcheggio piazza Alberti a solo 1 euro dalle 18 alle 8. Servizio bus navetta gratuito fra Campo di Marte e Rovezzano attivo dalle ore 7 alle ore 22.
ZONA 7 (Le Cure e Circuito iridato Firenze-Fiesole da giovedì 26 mattina a domenica 29): via Bolognese nuova, area a parcheggio capolinea T.P.L. urbano; via Bolognese nuova, area a parcheggio; via Bolognese nuova, area a parcheggio cimitero Trespiano; via Faentina, parcheggio Salviati; via della Quiete, area a parcheggio.   Parcheggio Parterre a solo 1 euro dalle 18 alle 8. Servizio bus navetta gratuito nelle zone all’interno del circuito tra fermata FS San Marco Vecchio, parcheggio Salviati (via Faentina) e via di San Domenico, attivo dalle ore 7 alle ore 22.

PARCHEGGI. Per aumentare le possibilità di sosta dei residenti sono stati individuati ulteriori parcheggi provvisori nel quartiere 4, raggiungibili con la tramvia o gli autobus urbani: via di Scandicci, piazzale antistante ex caserma; via Stradone dell’Ospedale Torregalli, carreggiata; viale Nenni, area esterna presso Coop; viuzzo delle Case Nuove, carreggiata;  via Livorno, area a parcheggio; via del Cavallaccio, area a parcheggio; via del Perugino, area a parcheggio; via Chiusi, area a parcheggio; via Simone Martini – area a verde. Nei parcheggi di struttura gestiti dalla Firenze Parcheggi di piazza Alberti, Parterre, Palazzo di Giustizia, Viale Europa, Fortezza-Fiera e Porta al Prato sarà possibile sostare dalle 18 alle 8 con una tariffa a forfait di un euro.

L’appello. L’assessore Bonaccorsi: ”Cittadini, non fatevi prendere dal terrore per il traffico”

Le iniziative. Tutti in sella by night, lungo le strade del Mondiale Mondiali di ciclismo, un unico biglietto per tutti i treni in Toscana

Daniele Silvestri, tre ore di show all’Obihall. Tra musica e gag

0

Tre ore di musica no-stop, intervallate da qualche gag e da alcuni fuori programma.

IL CONCERTO. E’ stato un concerto lungo, vario e apprezzatissimo quello portato sul palco dell’Obihall ieri sera da Daniele Silvestri. Un concerto terminato soltanto intorno a mezzanotte e mezzo, dopo tre ore di canzoni vecchie e nuove.

LA SCALETTA. Già, perché Silvestri – per la gioia dei suoi tanti fan – non si è certo “risparmiato”, attingendo dal suo vasto repertorio e rivisitanto molti pezzi, dai grandi ai classici ai brani più nuovi.

BENVEGNU’. Il tutto condito da varie gag, da un dialogo costante con il pubblico, chiamato anche a scegliere alcune canzoni “in diretta”, e da qualche fuori programma, come l’apparizione sul palco di Paolo Benvegnù, che ha prima duettato con Silvestri e poi suonato una sua canzone.

APPLAUSI. Alla fine tanti applausi per Daniele Silvestri e per il suo lungo concerto fiorentino, apprezzatissimo da un pubblico che, per l’occasione, aveva riempito l’Obihall.

Foto di Lucia Sargenti

Le Cure festeggiano la rificolona: tante iniziative e… un libro

0

Tante iniziative e un libro per festeggiare la Rificolona.

LA FESTA. Oggi, dalle 18 alle 24, il Quartiere 2 organizza, con il Centro Commerciale Le Cure e il Comitato dei Genitori “IC Le Cure”, tante iniziative per grandi e piccini, in occasione della Festa della Rificolona.

IL LIBRO. Ma non solo: alle 19 in piazza delle Cure si terrà la presentazione del libro “Le Cure – il quartiere di Firenze dove il presente convive con il passato”. Saranno presenti, oltre agli autori Stefano e Vincenzo Giannetti, il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci, l’assessore al bilancio Alessandro Petretto, il presidente della commissione Servizi al Territorio Francesca Nannelli, i professori Francesco Gurrieri, Ugo Barlozzetti e Gianni Conti.

LA RIQUALIFICAZIONE. Per l’occasione, gli architetti dello studio Carini e Parigi presenteranno l’ipotesi di progetto di riqualificazione di piazza delle Cure, già illustrato in occasione dell’ultima edizione “I Cento Luoghi”.

Leggi anche: In centro un corteo con le lanterne, per la Festa della Rificolona

Nuovo Teatro, pronto a maggio. Renzi: ”Arriveremo a Broadway”/Foto&Video

Otto mesi e il Nuovo Maggio sarà inaugurato definitivamente.

INAUGURAZIONE A MAGGIO. E’ quanto annuncia il sindaco Matteo Renzi durante il sopralluogo di stamani al cantiere del Teatro dell’Opera alle Cascine. Un paio di mesi prima, sarà invece inaugurata la piazza antistante, “grande due volte quella della Repubblica”.

A MARZO LA PIAZZA. “Il Nuovo Teatro – spiega Renzi – sarà il cuore pulsante della gestione culturale di Frenze. Nessuno, ovviamente, immagina di non valorizzare più gli Uffizi o gli altri luoghi d’arte della città, ma qui sta avvenendo davvero una rivoluzione”. Poi fissa le date. “Il 21 marzo inauguriamo la piazza antistante al Teatro, grande due volte quella della Repubblica, con una superficie di 15mila mq”. Sarà lei, nelle intenzioni del sindaco, la nuova porta di “ingresso principale alle Cascine che stanno cambiando volto”.

VIDEO:

{youtube}OEw8HA59veI{/youtube}

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NUOVO GESTORE. Quanto al Teatro, l’attesa è quasi finita. A metà maggio, promette Renzi, sarà la volta buona, con “l’inaugurazione definitiva”. Il Teatro avrà una macchina scenografica alta 52 metri, la “più  all’avanguardia del mondo”, che consentirà finalmente di portare sul palco anche l’opera. E non sarà gestito solo dal Maggio musicale, che per Renzi ha dimostrato di saper fare tante cose (“balletti, concerti, e opere”) ma non di essere “brillantissimo” nella gestione del Teatro. A quello ci penserà una “struttura ad hoc che terrà insieme i musei comunali, le realtà d’arte come, tra le altre, il Forte Belvedere e il Museo del Novecento”.

”ARRIVIAMO A BROADWAY”. Messi insieme tutti i pezzi del puzzle, “si avrà una struttura che farà vivere emozioni straordinarie alle persone”, dice Renzi. “Ora – conclude il sindaco – non resta che fare accordi con tutti teatri del mondo, arriveremo fino a Broadway”.

211 GIORNI DI LAVORO. Il sopralluogo di stamani cade nel 211esimo giorno di lavoro. Lo stato di avanzamento prevede opere già realizzate per oltre 13 milioni di euro. In cantiere sono presenti oltre circa 100 tra operai e tecnici dell’impresa esecutrice che non ha interrotto le lavorazioni neppure nel mese di agosto. La prima parte dei lavori del progetto, inserito tra la grandi opere per festeggiare il 150esimo anniversario dell’unità d’Italia è stato inaugurato a dicembre 2011 con un concerto; i lavori del secondo stralcio del primo lotto costano 46 milioni di euro e sono iniziati a febbraio 2013.

LA PIAZZA. La piazza avrà all’ingresso un maxischermo informativo per i concerti o le opere liriche in corso, e potrà anche contenere messaggi istituzionali. Ci saranno poi un giardino con 86 alberi nuovi, asfalto trattato simile a terra battuta e una pensilina leggera in acciaio e vetro per riparare i visitatori.

 

GUARDA LA FOTOGALLERY


Foto e video di Carolina Natoli

Aeroporto Firenze Rugby, al via la nuova stagione

0
Si riparte con rinnovato entusiasmo: per la prima volta lontano dal Padovani – causa accoglienza nell’impianto dei Mondiali di Ciclismo – i rugbisti fiorentini hanno ripreso la preparazione in vista del campionato di A1 che si presenta più impegnativo del precedente, brillantemente concluso all’ottavo posto. Ancora con la guida tecnica di Giulio Sordini e Marcelo Segundo, è a pieno regime la preparazione atletica dei biancorossi all’impianto sportivo “La Trave” in zona Cascine seguiti dal nuovo preparatore atletico Riccardo Carrai coadiuvato dall’aiuto Tommaso Lo Presti. 
Come ogni stagione al gruppo storico si aggiungono le speranze dei giovani provenienti dalle categorie giovanili, nuovi arrivi e graditi ritorni. Rientra nel gruppo il Filippo Santi (’88 – 3L – 182 cm – 97 kg) nato nel vivaio dei gigliati e reduce da una positiva esperienza in Eccellenza con il Viadana e Guido Beretta (’88 – 3/4 – 185 cm – 80 kg) dopo un prolungato stop insieme ad Antonio Semoli (’89 – 3/4 – 183 cm – 85 kg) che torna a Firenze dal Cecina Rugby. A completare la rosa e ad alzare il tasso tecnico della squadra contribuiranno non poco le presenze di Francesco Ghini (’85 – MA- 190 cm – 93kg), che arriva al Firenze dopo un periodo trascorso in Francia nel quale si è misurato con il rugby d’oltralpe ed Emanuele Menè (’87 – MM – 175cm – 80kg) con diversi anni di esperienza in Eccellenza ne L’Aquila Rugby.
Campionato impegnativo dove spiccano le ambizioni de L’Aquila, Pro Recco, Piacenza e Colorno, con ben tre retrocessioni rispetto alle due della scorsa edizione, nel quale Aeroporto Firenze si ripresenterà ancora una volta come una delle compagini più giovani e con il più alto indice di giocatori provenienti dal proprio settore giovanile. Oltre ai disagi del periodo di preparazione anche le prime partite di campionato si svolgeranno lontano dal Padovani: è probabile che i giocatori biancorossi potranno esordire sul proprio campo domenica 10 novembre nel big match con il Piacenza.
Intanto si parte con i primi test agonistici. Già da domani venerdì 6 presso il campo “La Trave” si parte con triangolare con la squadra Cadetta di Andrea Cerchi e Riccardo Morace – new entry nello staff tecnico gigliato. Prima amichevole In programma per sabato 14 alle ore 18.00 con l’Unione Rugby Prato Sesto, neopromossa in serie A2 e a seguire domenica 22 ospiti del Genova in un doppio confronto insieme all’Under 18. Prima di campionato in trasferta a L’Aquila il prossimo 6 ottobre.

Aeroporti, Rossi: ”Pisa e Firenze di nuovo in serie A”

0

Aeroporti, Pisa e Firenze tornano in ”serie A”.

DI NUOVO IN VETTA. Retrocessi nella classifica dei principali scali italiani, il Galilei di Pisa e il Vespucci di Firenze tornano oggi ai massimi livelli, di nuovo promossi dopo mesi di ”purgatorio”.

”MERITO DEL PIT”. A comunicarlo è il presidente della Regione Enrico Rossi, oggi a Roma per partecipare alla presentazione del Piano nazionale aeroporti fatta dal ministro dei trasporti Maurizio Lupi.  “Con l’approvazione della variante al Pit (che apre la strada alla realizzazione della nuova pista a Peretola, ndr) e con la decisione di costuituire la holding, gli aeroporti di  Pisa e di Firenze sono rientrati nella fascia A  da cui prima erano state esclusi dal piano dell’ex ministro Passera – ha spiegato Rossi –  Provo una grande soddisfazione”.

FINANZIAMENTI. Tornare in vetta, accanto ad aeroporti strategici come quelli di Milano, Roma, Bari e Bologna, dà la possibilità agli scali toscani di accedere ai finanziamenti per le infrastrutture di servizio dell’aeroporto, per il migliore accesso e per l’intermodalità. “La Toscana – ha continuato Rossi – ha raccolto i frutti di una capacità, anche rispetto ad altre regioni italiane, di fare sistema ed è diventata un modello nazionale per l’integrazione degli aeroporti. Il prossimo appuntamento sarà la conferenza stato-regioni per passare all’approvazione definitiva. Noi dovremo accelerare sulla approvazione della variante, sulla holding e, insisto, sulla società unica, idea che all’inizio aveva suscitato reazioni negative sia a Firenze che a Pisa e che invece si conferma come essenziale nell’interesse  delle due città e dell’intera Toscana”.

Prima settimana di lavoro per il Bisonte Azzurra San Casciano Volley

0
Si è conclusa senza intoppi la prima settimana di preparazione de Il Bisonte San Casciano. La squadra sta continuando a lavorare al ritmo di due sedute giornaliere, la mattina agli ordini del preparatore atletico Gabriele Valenzi e la sera sotto gli occhi di coach Francesca Vannini, e seppure un po’ imballate dai duri carichi, le ragazze cominciano ad acquistare un po’ di condizione. In attesa di definire il calendario delle amichevoli, che comunque non dovrebbero essere più di quattro/cinque e che eventualmente cominceranno fra un paio di settimanela società ha ufficializzato i numeri di maglia per la stagione 2013/14.
Le cinque ‘reduci’ della scorsa annata hanno tutte mantenuto il proprio numero: Federica Mastrodicasa l’1, Silvia Giovannelli l’8, Letizia Savelli l’11, Giulia Pietrelli il 12 e Floriana Bertone il 15.
Delle nuove, Alessandra Focosi ha confermato il 2 che aveva a Casciavola e Silvia Lotti il 5 che vestiva a Montichiari. Cambio di numero invece per le altre quattro. Francesca Villani, che al Casal de’ Pazzi aveva il 5, ha scelto il 9, che è il suo numero preferito, così come Beatrice Parrocchiale che è passata dal 15 di Villa Cortese al suo ‘amato’ 10.
Elena Koleva, che nell’ultima stagione a Mazzano aveva l’1, l’ho ha trovato occupato, e allora ha optato per il 14, l’altro numero a cui è legata buona parte della sua carriera, compresa quella nella nazionale bulgara. Infine Giorgia Vingaretti, che è passata dal 12 di Mazzano al 18 che aveva indossato nella prima parte della sua carriera in onore di sua nipote, nata il 18 aprile.
Questa quindi la numerazione ufficiale 2013/14: 1) Federica Mastrodicasa, 2) Alessandra Focosi, 5) Silvia Lotti, 8) Silvia Giovannelli, 9) Francesca Villani, 10) Beatrice Parrocchiale, 11) Letizia Savelli, 12) Giulia Pietrelli, 14) Elena Koleva, 15) Floriana Bertone, 18) Giorgia Vingaretti.

Un nuovo volto per piazza dell’Isolotto, scelto dai cittadini

0

Nuovo volto per piazza dell’Isolotto, ‘disegnato’ con i suggerimenti e le proposte dei cittadini.

PROGETTAZIONE PARTECIPATA. Si apre il percorso di partecipazione con gli abitanti del Quartiere 4 chiamati a progettare la nuova piazza dell’Isolotto.

TRE INCONTRI. Tre gli incontri in programma, il primo martedì 10 settembre alle 21. Gli altri il 17 e il 24 del mese. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle baracche verdi in via degli Aceri 1, luogo simbolo della storia sociale, politica e culturale del Quartiere 4. Il precorso partecipato per la riqualificazione della piazza, era stato definito il 15 luglio, con un incontro pubblico al quale aveva partecipato anche l’assessore all’urbanistica Elisabetta Meucci.

NEW LOOK. La piazza, cuore pulsante dell’intero quartiere, era già stata inserita come priorità nel Piano Strutturale; a a questo punto si tratta di definire la progettazione dell’intervento all’interno del Regolamento Urbanistico in fase di elaborazione. Piazza dell’Isolotto -commenta il presidente Q.4, Giuseppe D’Eugenio- ha bisogno di recuperare in pieno la sua identità ‘forte’, legata ad una dimensione sociale e comunitaria e per far questo occorre produrre delle adeguate scelte di progettazione urbanistica. Una sfida affascinante -prosegue D’Eugenio- alla quale tutti i cittadini dell’Isolotto sono invitati a concorrere, attraverso una serie di tre incontri pubblici in programma, a partire da martedì 10 settembre, presso le Baracche Verdi di via degli Aceri, uno dei luoghi-simbolo della storia sociale, politica e culturale di questo territorio”.

LE DATE. Ciascun incontro presenterà una caratterizzazione tematica per facilitare la focalizzazione della discussione e l’approfondimento analitico dei problemi. Ecco il calendario completo: 10 settembre, ore 21, Percorsi, mobilità e parcheggi; 17 settembre, ore 21, Strutture e funzioni; 24 settembre, ore 21, Aggregazione e socialità.