giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1338

Concordia, lunedì via alle operazioni per la rotazione

0

Inizieranno lunedì, il 16 settembre, le operazioni di rotazione della Costa Concordia.

VIA ALLA ROTAZIONE. Le attività inizieranno all’alba, sempre che – è la condizione necessaria – le condizioni meteo lo consentano.

L’ANNUNCIO. La data è stata annunciata ieri direttamente dal commissario del Governo per  l’emergenza, Franco Gabrielli, all’Isola del Giglio per l’incontro di coordinamento che si è tenuto nella sede della Protezione Civile del Porto. Oggi l’ufficialità, confermata da una nota del Comune del Giglio.

L’INCONTRO CON I CITTADINI. Gabrielli ha rassicurato i cittadini ribadendo che, per questa fase dell’operazione di recupero, si cercherà di ridurre al minimo i disagi per la popolazione. Tutte le opere sono state collaudate e le ultime attività propedeutiche termineranno il 15 settembre. Saranno poi le condizioni meteo-marine a dare il definitivo via libera all’operazione.

L’OPERAZIONE. Da domenica 15 settembre in avanti, entro le ore 14, si saprà se, il giorno dopo, l’operazione si farà o meno. Qualora la giornata non fosse il 16, alle 14,00 di ogni giorno  successivo, ad oltranza, verrà stabilita la data precisa.  A quel punto scatteranno tutte le misure di sicurezza e prevenzione che sono già state comunicate nei giorni scorsi alla popolazione.

Leggi anche: Rotazione della Concordia, Gabrielli al Giglio. ”Ci vorranno 10-12 ore”

Malore sulla Torre di Pisa, interviene squadra speciale dei vigili del fuoco

0

 

Si sente male al penultimo anello della Torre di Pisa e viene soccorsa dalla squadra speciale dei vigili del fuoco.

IL MALORE. E’ capitato ad una turista che stamani, mentre stava percorrendo la stretta scalinata del monumento, ha accusato disturbi respiratori, forse collegati ad una attacco di panico.

I SOCCORSI. Per portare a terra la donna è  stato necessario l’intervento di una squadra di vigili del fuoco specializzata nel soccorso d’emergenza in luoghi impervi. Le condizioni di salute della turista adesso sono buone.

Con ”Passalibro” i testi delle medie non li butti, li baratti

0

Continua fino al 5 di ottobre “Passalibro”, lo scambio gratuito di libri delle scuole medie che punta a far risparmiare le famiglie.

PASSALIBRO. L’iniziativa, organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio, si svolge in via Corte de’ Manetti a Firenze il lunedì, il giovedì e il sabato dalle 16 alle 18.

COME FUNZIONA. Chiunque voglia, può portare i libri dello scorso anno scolastico e cercare al ”Passalibro” quelli per il nuovo.

Mondiali, lavori notturni in via Guido Monaco

0

 

Continuano i cantieri sulle strade di Firenze in vista dei Mondiali di ciclismo.

CANTIERI NOTTURNI. Stavolta i lavori di asfaltatura riguardano via Guido Monaco. Si svolgeranno di notte, a partire da stasera fino a sabato 14 settembre.

I DIVIETI. Dalle 21 alle 6.30 saranno istituiti restringimento di carreggiata e divieti di sosta nei tratti da viale Belfiore a via Peri e da via Peri a viale Fratelli Rosselli. Inoltre, nel momento in cui il cantiere andrà a interessere l’area in corrispondenza dell’intersezione con viale Fratelli Rosselli, scatterà un divieto di transito nella corsia in direzione di via Alamanni (segnalato sul posto).

COME CAMBIA LA CIRCOLAZIONE. I mezzi provenienti da via Guido Monaco per arrivare alla stazione dovranno utilizzare il percorso viale Fratelli Rosselli-via Valfonda-piazza Stazione. Prevista inoltre la chiusura di via Peri (da via delle Ghiacciaie a via Guido Monaco).

La campagna invade Firenze: Expo Rurale alla Fortezza

0

Al via la kermesse dedicata all’agricoltura. Oltre 300 eventi tra dibattiti, laboratori, degustazioni e mostre per uno sguardo a tutto tondo sulla cultura ”green”. E con Coldiretti si impara a coltivare l’orto in casa.

Visite guidate alla mostra di Ferragamo per sostenere l’Ant

0

Visite guidate alla mostra di Salvatore Ferragamo per sostenere la lotta contro il cancro e la Fondazione Ant.

LA VISITE. Sabato 14 settembre e sabato 5 ottobre, chi visiterà l’esposizione “Il calzolaio prodigioso” in corso al Museo Ferragamo a Firenze darà una mano alla ricerca. Il ricavato delle visite infatti sarà interamente devoluto ad Ant, l’associazione che da anni  offre ai malati oncologici un servizio capillare di assistenza domiciliare in Toscana. Le visite guidate avranno inizio alle 16.30. I bambini sotto i dieci anni potranno entrare gratuitamente ed avere un percorso differenziato dagli adulti e studiato espressamente per loro.

COME PARTECIPARE. L’iniziativa segna l’inizio di una collaborazione tra la Fondazione ANT, il Museo Salvatore Ferragamo e la neonata Fondazione Salvatore Ferragamo e dimostra l’attenzione al sociale che da sempre ha contraddistinto l’azienda fiorentina e grazie ad essa sarà possibile raccogliere fondi per sostenere l’ODO ANT, un’équipe di medici, infermieri e psicologi che portano l’ospedale direttamente a casa delle persone e li assistono 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Per partecipare alle visite guidate è obbligatoria la prenotazione contattando la Delegazione ANT di Firenze allo 055.5000210 o alla mail [email protected].

ANT. Quest’anno ricorre il 35° anniversario della nascita della Fondazione ANT che fu fondata a Bologna nel 1978 dall’oncologo Franco Pannuti e si è poi diffusa in tutta Italia con 20 équipes di operatori sanitari (medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti e nutrizionisti) che curano 3.800 malati al giorno. La struttura sanitaria della Fondazione ANT nella regione Toscana è composta da 8 medici, 3 infermieri e 2 psicologi. Per informazioni contattare il numero 055-5000210.

LA MOSTRA. La mostra “Il calzolaio prodigioso – Fiabe e leggende di scarpe e calzolai” è in corso fino al 31 marzo, e vuole aprire uno spaccato sul mestiere del calzolaio, un lavoro che in tutte le società  era ritenuto umile, anche se la sua figura esercitava una grande attrattiva.

Centrali 118, nominata una commissione per decidere il loro futuro

0

Professionisti della sanità e rappresentanti del volontariato.

LA COMMISSIONE. Saranno loro a comporre la commissione straordinaria nominata dall’assessorato alla salute della Regione allo scopo di mettere testa alla riorganizzazione delle centrali del 118.

LA RIFORMA. La commissione si insedierà la prossima settimana. E nel giro di un mese esprimerà una valutazione sul progetto di riforma dei servizi territoriali dell’emergenza urgenza.

Il sindaco Renzi alla Festa Democratica

0

Matteo Renzi domani sera alla Festa democratica di Firenze.

RENZI. Il sindaco di Firenze sarà venerdì 13 settembre alla Festa Democratica di Firenze, in corso sui lungarni intorno all’Obihall, via Fabrizio de Andrè. Renzi parlerà all’interno dell’Obihall alle 21.

DOMANI. Gli incontri inizieranno come al solito nel pomeriggio. Alle 18 al palco centrale si svolgerà lo spettacolo teatrale ”Scusate se parlo d’amore”, di e con Manola Nifosi e Sergio Aguirre. A seguire, alle 19, ”Morte per amore?”, un confronto con Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato, Maria Grazia Pugliese, portavoce donne Pd metropolitano di Firenze e Pippo Russo, giornalista. Alle 19 allo spazio libreria Il Teatro Puccini si presenta, con la Compagnia Pupi di Stac, una breve presentazione degli spettacoli in cartellone e brani dallo spettacolo “L’Orco con le Penne”. Alle 20 appuntamento con Diglielo!, lo spazio in cui militanti e parlamentari si confrontano: toccherà a Simona Bonafè. Alle 22,30 concerto al palco Giovani: ad esibirsi saranno i Criminal Jokers, pisani, due album alle spalle, l’ultimo “Bestie”, pubblicato a settembre 2012.

OGGI. Stasera il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci sarà sul palco centrale alle 21: a intervistarlo Marcello Mancini, vicedirettore de La Nazione. Sempre alle 21 al palco giovani ”L’ambiente: il nostro futuro”, Andrea Orlando, ministro dell’Ambiente, verrà intervistato da Alessandra Longo di Repubblica, a seguire domande da parte dei Gd di Firenze, mentre allo spazio incontri si svolgerà ”Dalla città all’Europa… Per una nuova etica nella Pubblica Amministazione”, con Tiziana Bartolini, direttrice di Noidonne, Daniela Carlà, dirigente Ministero del Lavoro e Oriano Giovanelli, direttore Generale del Gruppo parlamentare Pd alla Camera dei Deputati e allo spazio libreria Non solo ticket. Finanziare la sanità per guadagnare la salute, con Maurizio Filice,  responsabile sanità Pd Firenze, Lionello Cosentino, responsabile Sanità Pd Nazionale, Vittorio Boscherini, responsabile regionale della Federazione medici di medicina generale (Fimmg), Filippo Fossati, deputato Pd, Luciano Gabbani, membro del Consiglio Sanitario della Regione Toscana per la specialità di Geriatria, Luigi Marroni, assessore regionale alla Sanità, Danilo Massai, dirigente sanitario Asl11 di Empoli e Simone Naldoni, responsabile sanità Pd Toscana. Non mancheranno dibattiti anche nel pomeriggio: alle 18 al palco centrale ”Dalla città all’Europa… La priorità ai pendolari!”, conGiovanni Bettarini, sindaco di Borgo San Lorenzo, Filippo Bonaccorsi, assessore comunale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli, assessore regionale ai trasporti, Mirko Dormentoni, presidente commissione Urbanistica Comune di Firenze, Stefano Giorgetti, assessore provinciale trasporti, Raffaele Marras, Giovani Democratici Firenze, Aleandro Murras, sindaco di Londa, Luciano Bartolini, sindaco di Bagno a Ripoli e Valerio Vannetti, responsabile Trasporto pubblico Pd Toscana. Alla stessa ora, allo spazio libreria, Storia di Rossella ovvero la memoria della legalità, sulla vicenda di Rossella Casini, giovane studentessa fiorentina, uccisa dalla ‘ndrangheta nel 1981, della quale è stata ritrovata una fotografia negli archivi dell’Università di Firenze, con Giuseppe Bianco, sostituto procuratore della Repubblica, Don Andrea Bigalli, responsabile Libera Toscana, Marco Bottino, membro della segreteria metropolitana Pd, Francesca Chirico, giornalista e scrittrice, curatrice del volume “Donne ribelli in terra di ‘ndrangheta” e Giorgio Zanchini, giornalista di Radio 3. Il dibattito sarà preceduto da alcuni brani dello spettacolo teatrale Ultimo domicilio: sconosciuto di Fiamma Negri e Giusi Salis, con musiche dal vivo di Stefano Bartoli. Alle 20 appuntamento con Diglielo!, a confrontarsi con i militanti sarà Francesco Bonifazi, deputato Pd. Doppio appuntamento musicale in serata: all’interno dell’Obihall concerto dei Gatti Mezzi, assieme a Giulia Mazzoni, costo biglietto 10 euro, mentre al palco Giovani Democratici si esibiranno i Golden Showers.

Anziano aggredito e derubato nell’androne di casa

0

Varcata la soglia di casa è stato aggredito e rapinato.

LA RAPINA. E’ accaduto a un anziano di 77 anni residente a Firenze, derubato nell’androne del suo condominio.

L’AGGRESSIONE. Una volta entrato nell’ingresso del palazzo in cui abita, l’uomo è stato assalito da un malvivente che lo ha spinto a terra con violenza prima di portargli via un orologio e un bracciale d’oro.

LE INDAGINI. Nella caduta l’anziano ha riportato qualche lieve escoriazione ma le sue condizioni di salute sarebbero buone. La polizia sta cercando di rintracciare il rapinatore, fuggito a bordo di uno scooter.

Le ultime piogge, poi il tempo migliora fino a sabato

0

Meteo, migliora la situazione in Toscana.

PREVISIONI. Lo dice il Lamma, secondo cui è previsto un miglioramento dal pomeriggio “che garantirà condizioni meteo discrete e temperature in aumento fino a Sabato; nuove piogge in arrivo Domenica”.

OGGI. Ecco le previsioni giorno per giorno. Oggi è previsto tempo “nuvoloso in mattinata con precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovescio o breve temporale. Generale miglioramento dal pomeriggio con residue precipitazioni sparse, più probabili su Appennino pistoiese e sulla provincia di Arezzo”.

VENERDI’. Venerdì 13 settembre in Toscana cielo “poco nuvoloso con locali addensamenti più intensi sui versanti romagnoli e marchigiani dell’Appennino fiorentino e aretino e modesta attività cumuliforme pomeridiana sui rilievi settentrionali e sulle Metallifere, ivi associati a possibili brevi e isolati rovesci. Temperature: minime in ulteriore locale diminuzione, massime in aumento fino a 27-28 gradi nell’interno”.

SABATO. Sabato 14, continua il Lamma, tempo “in prevalenza poco nuvoloso salvo addensamenti di tipo basso su costa e Valdarno inferiore; su queste zone non sono escluse deboli piogge”.

DOMENICA. Domenica 15, in Toscana, previsto un “rapido aumento della nuvolosità fino a cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni diffuse anche a carattere di temporale, più insistenti sulle zone prossime alla costa. Temperature: in calo le massime”.