martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1344

Vacanze addio/2. In città riecco il ”pieno” di lavori e divieti

0

Ferie finite, anche per i cantieri.

LAVORI. Sono molti, infatti, gli interventi sulle strade cittadine che prenderanno il via oggi, lunedì 2 settembre, giorno che segna la fine del tradizionale periodo di ferie estive e la piena ripresa delle attività. A parte le ultime opere relative ai Mondali di Ciclismo, si tratta per lo più di cantieri che prevedono il restringimento della carreggiata di marcia. Fra questi, da segnalare quelli nella zona di piazza Pier Vettori verso Porta Romana (dal 2 al 4 settembre), in piazza San Marco (sempre dal 2 al 4 settembre), in viale Ariosto (dal 3 al 5 settembre) e viale Aleardi (dal 3 al 6 settembre), tutti per lavori di ripristino della asfaltature. Su ponte San Niccolò, piazza Ferrucci e lungarno Cellini i restringimenti saranno per lavori di manutenzione (dal 2 al 14 settembre); mentre l’ultimo tratto di viale Corsica sarà a senso unico alternato per lavori di scavo (dal 2 settembre al 1° ottobre). Da segnalare anche la chiusura per parcheggio di superficie in piazza della Libertà per lavori di manutenzione della pavimentazione (dal 4 al 15 settembre). Moltissime, infine, anche le chiusure temporanee di strade e piazze per feste ed eventi, soprattutto in occasione della Rificolona.

L’ELENCO. Ma ecco tutti gli interventi previsti, in ordine cronologico:

Via XXVII Aprile – Il 2 settembre (dalle 9 alle 18), senso unico alternato dal n.6 a via san Zanobi per lavori con piattaforma aerea.
Via dei Pepi – Il 2 settembre (dalle 9 alle 18), chiusura da via di Mezzo a via Pietrapiana per lavori edili.
Piazza San Marco – dal 2 a 4 settembre (dalle 7 alle 17) restringimento di carreggiata di fronte alla basilica per ripristino pavimentazione stradale.

Piazza Pier Vettori, viale Sanzio e viale Aleardi fino a via Burchiello – Dal 2 al 4 settembre (h24) restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso Porta Romana per lavori di ripristino.
Via Caccini – Dal 2 al 5 settembre (h24) da via delle Panche a Largo Brambilla restringimento e senso unico in direzione Brambilla, con adeguamento semaforo in via delle Panche, per allaccio Publiacqua.
Via San Piero a Quaracchi – Dal 2 al 5 settembre (h24) da via di Cammori a via Ponte del Pecora chiusura della strada per lavori di riqualificazione dell’area.

Via della Scala e piazza Santa Maria Novella – Dal 2 al 6 settembre (h24) nel tratto fino a via del Sole, restringimenti di carreggiata con divieto di sosta in via della Scala e sostituzione posti taxi in S.Maria Novella, per lavori di asfaltatura.
Corso Tintori – Dal 2 al 6 settembre (dalle 8 alle 17) restringimenti di carreggiata per posa cavo aereo Silfi.
Via Masaccio e via Varchi – Dal 2 al 6 settembre (h24) restringimenti di carreggiata per ispezione chiusini.

Via di Scandicci – Dal 2 al 6 settembre (h24) da via Legnaia a via Duccio di Boninsegna chiusura della strada per lavori nuovo allaccio fognario.
Via Pisana – Dal 2 al 6 settembre (h24) dal n.25r al n.33r restringimento di carreggiata per installazione palina informativa Afat.
Via del Pergolino e viuzzo dei Bartolommei – Dal 2 al 6 settembre (h24) chiusura delle strade per lavori di illuminazione pubblica.

Via delle Azalee – Dal 2 all’11 settembre (h24) restringimenti di carreggiata per ripristino asfaltatura.
Via del Ponte di Mezzo – Dal 2 all’11 settembre (h24) restringimento di carreggiata all’altezza del n.46 per 30 metri, con revoca della corsia preferenziale tratto Terzolle-Mariti verso Mariti, per nuovo allaccio Toscana Energia.
Via Brunetto Latini – Dal 2 al 13 settembre (dalle 8 alle 17) restringimento di carreggiata per posa tubazione.

Via di Bellariva – Dal 2 al 13 settembre (dalle 8 alle 18) dal n.16 al numero 18a restringimenti di carreggiata per posa giunti Telecom.
Via Faentina – Dal 2 al 13 settembre (h24) all’altezza del n. 248 restringimenti di carreggiata per lavori di manutenzione stradale.
Via Verdi – Dal 2 al 14 settembre (h24) divieto di sosta per rimozione e riposizionamento dei dissuasori.

Ponte San Niccolò, piazza Ferrucci, lungarno Cellini – Dal 2 al 14 settembre (dalle 7 alle 19) restringimenti di carreggiata per lavori di manutenzione stradale.
Via Maso di Banco – Dal 2 al 14 settembre (h24) restringimenti di carreggiata per lavori di illuminazione.
Via Barsanti – Dal 2 al 16 settembre (0-24) restringimenti di carreggiata per inserimento giunti Toscana Energia.

Piazza del Mercato Centrale – Dal 2 al 20 settembre (h24) dal n.47r all’angolo con borgo La Noce, restringimento di carreggiata per sostituzione rete gas.
Via Melegnano – Dal 2 al 20 settembre (h24) restringimento di carreggiata per lavori di pavimentazione stradale e porta telematica.
Via Ximenes – Dal 2 al 20 settembre (dalle 8 alle 17) chiusura della strada per lavori di protezione catodica di Toscana Energia.

Viale Corsica – Dal 2 settembre al 1° ottobre (h24), nel tratto tra via Pietro Della Valle e la ferrovia, senso unico alternato con movieri durante le ore lavorative e ripristino nelle altre ore, per lavori di scavo.
Via del Palazzo Bruciato – Dal 2 settembre al 17 ottobre (h24), da piazza Tanucci a via Galluzzi restringimento di carreggiata per lavori sostituzione tubazione.
Via Passavanti – Dal 2 settembre al 26 ottobre (h24) restringimento di carreggiata da viale Volta a via Passavanti e lavori in via Del Lasca per sostituzione tubazione.

Via del Terzolle – Dal 2 settembre al 1° novembre (h24) restringimento di carreggiata dal n.61 all’ITI per 250 metri, con attraversamenti di fronte alla scuola, per lavori sostituzione tubazione.
Via Starnina, via dell’Olivuzzo, via Rosselli – Dal 2 settembre al 2 novembre (h24) restringimenti di carreggiata per sostituzione rete gas.
Via Duccio da Boninsegna, via Barna, via Margherita d’Arezzo – Dal 2 settembre al 28 novembre (h24) restringimento di carreggiata per sostituzione rete gas.

Via di San Miniato – Dal 2 settembre al 30 novembre (h24) restringimenti di carreggiata e senso unico alternato a vista per lavori edili.
Via delle Terme – Dal 2 settembre al 13 dicembre (h24) chiusura della strada da via del Fiordaliso a Chiasso di San Biagio per lavori rete idrica e gas.
Piazza Santa Maria Novella – Dal 2 settembre al 31 dicembre (h24) restringimento di carreggiata dal n.19 al n. 21 per lavori di restauro.

Via del Podestà – Dal 3 al 5 settembre (dalle 9 alle 19) divieto di transito, eccetto frontisti e mezzi di soccorso, nel tratto fra Ser Lapo Mazzei e via Camillo Barni per lavori con piattaforma aerea.
Viale Ariosto – Dal 3 al 5 settembre (h24) restringimenti di carreggiata per ripristino asfaltatura.
Viale Aleardi – Dal 3 al 6 settembre (h24) restringimenti di carreggiata verso Porta Romana tra via Burchiello e via Pulci per ripristino asfaltatura.

Via di Camerata – Dal 3 al 6 settembre (h24) da via del Frullino a via di San Domenico chiusura della strada per allaccio Publiacqua.
Via dell’Agnolo – Il 4 settembre (dall’1.30 alle 5.30) chiusura strada e marciapiede dal n.12 a via Santa Verdiana per sollevamento materiali.
Via del Gignoro – Dal 4 al 6 settembre (h24) da via Aretina a via Vitelli restringimento di carreggiata per installazione sistema di segnalazione allagamenti.

Piazza della Libertà – Dal 4 al 14 settembre (h24) chiusura del parcheggio per lavori di ripavimentazione.
Via La Pira e via della Dogana – Il 5 settembre spostamento fermata Ataf (dalle 1 alle 6) e divieto di sosta (h24) dal n.1 al n. 9/r di via della Dogana e dal n.2 al n.8 di via La Pira, per lavori con piattaforma aerea.
via Bolognese – Dal 5 al 13 settembre (h24) restringimento di carreggiata all’altezza del n.199 per lavori edili.
Via Bastianelli – Dal 5 al 14 settembre (h24) da via Caduti di Cefalonia a via Baracca chiusura della strada per lavori nuovo allaccio Toscana Energia.

Via Pisana – Dal 5 settembre al 4 ottobre (h24) restringimento di carreggiata all’altezza dei n. 473-477 per lavori edili.
Via degli Agrifogli – dal 5 settembre al 24 dicembre (h24) chiusura della strada nei tratti di volta in volta interessati dai lavori, con accesso consentito residenti e passi carrabili, per sostituzione tubazione Toscana Energia.
Via del Ponte Rosso – Dal 6 al 12 settembre (h24) restringimenti di carreggiata fra il n.5 e il n. 7 per nuovo allaccio Publiacqua.
Via Maggio – Dal 6 al 13 settembre (h24) restringimento di carreggiata all’altezza del n.28 per nuovo allaccio Publiacqua.
Via Battisti – Il 7 e 8 settembre (dalle 8 alle 18) restringimento di carreggiata e senso unico alternato per lavori manutenzione facciata.

EVENTI. Infine, ecco i provvedimenti di viabilità relativi a feste ed eventi:

Il 3 settembre (dalle 19.45 alle 23) si corre la corsa podistica “Run to drink” che dalle Cascine del Ricco attraverso Pian Dei Giullari, Forte Belvedere, Ponte Vecchio, Signoria e Duomo arriverà in piazza Santissima Annunziata, con la chiusra delle strade interessate al passaggio dei podisti. In piazza del Cestello il 5 settembre si terrà la tradizionale cena di San Frediano del Torrino d’Oro: dalle 8 del 5 alle 14 del 6 settembre sarà istituito il divieto di transito nella piazza. Molte le iniziative previste per la sera di venerdì 6 settembre. In via Torcicoda (da Platani a Rododendri), largo Andreotti e via delle Magnolie apertura serale dei negozi con divieto di transito e sosta dalle 19 alle 24; in piazza delle Cure, via Firenzuola e via Passavanti “Rificolona alle Cure”, con divieto di transito e sosta dalle 15 alle 24; Festa della Rificolona anche a Ponte a Mensola: in via Madonna delle Grazie divieto di sosta il 6 e 7 settembre e divieto di transito il 7 settembre (dalle 18 alle 24). Sempre il 6 Festa della Birra-OktoberLippi in via Fanfani, con divieto di transito e sosta (dalle 14.30 alle 24) dal n.16 al n. 18.

Il 7 settembre tante le feste della Rificolona in città. In via Doni (divieto di transito e sosta dalle 15 alle 24); piazza San Jacopino e via Cristofori (chiusura dalle 17 alle 24); nel Quartiere 1, con il corteo che attraverserà il centro e la chiusura momentanea delle strade al suo passaggio; al Galluzzo, con chiusura momentanea al passaggio del corteo in piazza Acciaioli, via Senese, via Cremani e via del Podestà (dalle 19 alle 24); in via Datini, via D’Antiochia e piazza Gualfredotto, con divieto di transito e sosta (dalle 17 alle 24); a Ponte a Ema, con chiusura momentanea al passaggio del corteo in via Guilla, via Fortini e via Chiantigiana (dalle 21 alle 22.30); a Legnaia, con chiusura momentanea al passaggio del corteo in via Pisana, via Veneziano, via dell’Olivuzzo, via Starnina, via di Scandicci, via Pisana (dalle 21.15 alle 22). Domenica 8, infine, divieto di sosta in piazza Tasso per la “Pedalata” (h24); chiusura momentanea delle strade interessate ai percorsi della “Corsa dei Tre parchi” in zona Argingrosso (dalle 9 alle 10.30) e alla “Florence Bike Night” lungo il percorso dei Mondiali di ciclismo (dalle 20.30 alle 23.30).

Leggi anche. Via Pistoiese, viali e lungarni: cantieri e divieti per i Mondiali di ciclismo

Incontri e presentazioni: ancora eventi alla ”piazza dei libri”

0

Settimana ricca di appuntamenti alla “Piazza dei Libri”, la libreria all’aperto in piazza della Repubblica, a cura delle case editrici Mandragora e Clichy, con gli ex dipendenti della Libreria Edison, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24.

IL PROGRAMMA. Ecco il programma di questa settimana:

LUNEDI’. Lunedì 2 settembre ore 19, per il Salotto di Piero (ciclo di incontri a cura di Pierfrancesco Listri), “Da Artusi a Artusi: Centrotrent’anni di cucina italiana”: un percorso, anzi un viaggio, fra curiosità culinarie; un omaggio al Maestro Pellegrino.

MARTEDI’. Martedì 3 settembre ore 17.30, presentazione di Uno strano amore. Nuovi compagni di viaggio (libro+dvd, edizioni Piagge): un libro e un film per indagare il nucleo della nostra umanità in compagnia di donne e uomini  impegnati sul piano artistico e culturale, della giustizia, della formazione, della comunicazione; saranno  presenti gli autori (Umberto Benedetti, Stefano De Martin, Francesco Ritondale) e don Alessandro Santoro, protagonista del libro e del film insieme a Maurizio Maggiani, Clara Sereni, Sergio Givone, Lella Costa, Gian Carlo Caselli e Antonio Tabucchi (nella sua ultima intervista); http://www.edizionipiagge.it/2013/uno-strano-amore-nuovi-compagni-di-viaggio/.

Martedì 3 settembre, ore 19, doppio appuntamento con le Edizioni Clichy:

Francesco. Non abbiate paura della tenerezza di Giorgio Dell’Arti: un “instant book” dedicato a Jorge Mario Bergoglio, il pontefice venuto da un altro mondo che ha lanciato una rivoluzione nella Chiesa mondiale e in tutti gli altri ambiti  politici e culturali; è possibile, nella società opulenta in cui vive l’Occidente, pretendere una Chiesa povera e che si rivolga soprattutto ai poveri e agli ultimi? Con i suoi primi gesti e  le sue prime parole, papa Francesco ci ha detto che non solo possiamo, ma dobbiamo imboccare questa strada.

Conosci Roma? di Lauretta Colonnelli: quanti sono gli obelischi di Roma? Dove morì Michelangelo Buonarroti nel 1564? Dove si trova il centro esatto di Roma? In quale teatro i Beatles si sono esibiti nel loro primo concerto a Roma il 27 giugno 1965? Chi era il grande scrittore russo che tra il 1838 e il 1842 abitò nel palazzo in via Sistina 125  e vi scrisse il suo capolavoro? Una passeggiata tra i segreti della città eterna raccontati in 450 domande e altrettante risposte; insieme agli autori inerverrà Tommaso Gurrieri, direttore editoriale di Edizioni Clichy.

MERCOLEDI’. Mercoledì 4 settembre, ore 19, presentazione di Nel ventre (Bompiani) di Sergio Claudio Perroni; cos’è successo quella notte dentro il cavallo di Troia? Nessuno aveva mai provato a raccontarlo: lo fa adesso questo romanzo,  svelando un segreto custodito per quasi trenta secoli in seno al mito più famoso del mondo; in un susseguirsi di azione, emozione e invenzione, Nel ventre racconta un mistero che ha radici nella notte dei tempi; e nel farlo illustra  in maniera poetica e spietata il tema dell’animo umano più contemporaneo e flagrante, scisso tra la paura di morire e quella di agire, quindi di vivere; se i tre siano protagonisti o prigionieri degli eventi è difficile  deciderlo, perfino quando il ventre del cavallo si apre.

GIOVEDI’. Giovedì 5 settembre ore 19, presentazione di Ostriche rosse per Napoleone (Mondadori) di Fabio Picchi: storia, segreti e passione, ecco i magici ingredienti della nuova avventura di Igor Rogi. Fabio Picchi, uno tra i più celebri chef italiani, torna in libreria con un nuovo racconto, un inno all’Italia, alla potenza del cibo, all’amicizia, ma soprattutto all’amore; arrivato all’Elba, isola dell’arcipelago toscano in cui Napoleone visse in esilio, Igor si trova a seguire le tracce di una vicenda che la storia tende a celare, l’amore clandestino tra il grande imperatore e Maria Walewska; ma Igor non è altri che l’alter ego dell’autore e tra le pagine riaffiorano di continuo tracce del suo vissuto, i dialoghi con pescatori e bottegai dell’isola, i sapori, profumi e atmosfere, i personaggi che dentro le loro cucine creano superbe alchimie. Con l’autore sarà presente Raffaele Palumbo.

VENERDI’. Venerdì 6 settembre ore 19, presentazione di In viaggio con Boccaccio. I luoghi di Firenze e della Toscana nell’opera del grande narratore  (Federighi Editori) di Massimo Gennari e Simona Lazzerini; con la lettura della novella  deI Decameron (IX, 8) Biondello fa una beffa a Ciacco d’un desinare, voce narrante Simona Lazzerini, a cura de L’Oranona Teatro; intervengono gli autori insieme a Eugenio Giani.

SABATO. Sabato 7 settembre, ore 19, presentazione di Facciamo tango! (Edizioni Clichy) di Angela Manetti: una “guidagenda”, ovvero una guida perché fornisce una selezione di informazioni utili a chi vuole intraprendere o svolgere  l’attività di  tanguero (scuole, insegnanti e milonghe), oltre a dare elementi di carattere storico-culturale e occasioni di approfondimento segnalando letture, cd e film; agenda perché calendarizza e seleziona gli appuntamenti più importanti e gli eventi più rilevanti.

Alla scoperta dei mercati fiorentini, con visite guidate gratuite

0

Alla scoperta dei mercati fiorentini.

I MERCATI. Uno degli aspetti più vivi e veri della vita quotidiana del centro di Firenze riguarda senza dubbio i due mercati storici: quello centrale di San Lorenzo e quello di Sant’Ambrogio. Entrambi nati all’epoca di Firenze capitale d’Italia, furono costruiti fra il 1870 e il 1874 per sostituire il Mercato Vecchio nell’area del centro antico oggetto delle demolizioni di fine Ottocento. Entrambi i mercati si trovano in tipiche strutture architettoniche di fine XIX secolo, progettate dall’architetto Giuseppe Mengoni e realizzate con l’uso di ferro, ghisa e vetro, molto inusuali a Firenze e decisamente all’avanguardia per l’epoca.

LE STRUTTURE. Sia il Mercato Centrale, dall’aspetto e prestigio monumentale, sia il Mercato di Sant’Ambrogio, anche se più piccolo ma dal fascino art nouveau, meritano di per sé l’attenzione, e una visita non superficiale per chi voglia riscoprire attraverso i banchi del cibo e delle bevande i profumi ed i sapori della tradizione fiorentina. Per far conoscere queste strutture sono organizzate per sabato 14 settembre due visite guidate gratuite, a cura dell’Associazione Centro Guide Turismo, che saranno riservate solo a coloro che si prenoteranno al numero 055.2616056 dal lunedì al venerdì con orario 9-12, a partire da oggi e fino a esaurimento posti.

IL PROGRAMMA. Visita 1: ore 10 dalla Loggia del Pesce al Mercato di Sant’Ambrogio. Formazione del gruppo in piazza dei Ciompi (Loggia del Pesce), massimo 15 persone. Visita 2: ore 10 dal Mercato Vecchio al Mercato Centrale di San Lorenzo. Formazione del gruppo in piazza della Repubblica (Colonna dell’Abbondanza), massimo 15 persone.

Leggi anche: Il mercato si vive di notte, a suon di musica

Lavori sulla rete idrica, giovedì rubinetti a secco in città

0

Rubinetti a secco in città per lavori.

L’INTERVENTO. E’ Publiacqua a informare i cittadini che, a causa di alcuni lavori sulla rete idrica, giovedì 5 settembre dalle 13,30 alla fine dell’intervento, prevista per il  tardo pomeriggio, sarà sospesa l’erogazione idrica in viale Morgagni (dal numero civico 22 al numero civico 50) nel comune di Firenze.

DISAGI. In caso di condizioni meteo avverse – viene spiegato – l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questo lavoro, ritenuto comunque indispensabile, potrà provocare.

Via Pistoiese, viali e lungarni: ancora cantieri per i Mondiali di ciclismo

0

Continuano a tappe forzate gli interventi sulle strade fiorentine in vista degli ormai imminenti Mondiali di Ciclismo.

LAVORI. In particolare, questa settimana sono previsti provvedimenti per la messa in sicurezza di via Pistoiese e di alcune strade nella zona delle Cascine, oltre ai lavori di scavo per installare le “spire” per il rilevamento elettronico del passaggio dei ciclisti: dieci postazioni in altrettanti punti del percorso cittadino, indispensabili per conteggiare tempi e distacchi durante la gara.

SPIRE. I lavori per l’installazione delle spire interesseranno alcuni tratti di via Pistoiese (il 2 e 3 settembre), lungarno Vespucci e viale Rosselli (il 3 e 4 settembre), via Piagentina, via Salviati e lungarno della Zecca Vecchia (il 4 e 5 settembre), via Campo d’Arrigo, via San Gervasio e viale dei Mille (il 5 e 6 settembre) e viale Paoli (dal 6 al 10 settembre). I provvedimenti relativi saranno tutti in vigore dalle 6.30 alle 21. In queste ore, per un tratto di circa 50 metri di ciascuna strada interessata, sono previsti divieto di sosta, restringimenti di carreggiata e limite di velocità di 30 km. In dettaglio, i tratti interessati sono in via Pistoiese a cavallo del n. 452 lato pari; in lungarno Vespucci sul fronte di piazza Ognissanti; in viale Rosselli a cavallo del n. 24 in direzione centro città; in via Piagentina a cavallo del n. 9; in via Salviati a cavallo del n. 9; in lungarno della Zecca Vecchia a cavallo del n. 22; in via Campo d’Arrigo a cavallo dell’incrocio con via Sette Santi; in via San Gervasio a cavallo del n. 8; in viale dei Mille a cavallo del n. 90 in direzione stadio.

VIALE PAOLI. Più articolati i lavori in viale Paoli, dove è previsto l’arrivo della gara: divieti di sosta e restringimenti saranno in vigore dal n. 6 al viale Maratona, nella corsia di marcia lato dispari, nei tratti di volta in volta interessati, e da 30 metri prima dell’incrocio con viale Fanti (lato viale dei Mille) fino allo stesso incrocio, in entrambe le direzioni di marcia.

MESSA IN SICUREZZA. I lavori di messa in sicurezza del manto stradale sono previsti in via Pistoiese dal 2 al 6 settembre (orario h24), con restringimenti agli incroci con via della Sala e via della Nave a Brozzi; in via dei Vespucci dal 5 al 10 settembre (orario h24) con restringimenti di carreggiata e divieto di transito pedonale; in viale dell’Indiano e viale del Pegaso dal 2 al 5 settembre (orario h24) con la chiusura delle strade. I lavori di potatura sono previsti in viale dell’Aeronautica, da piazzale della Cascine a Pegaso, dal 2 al 7 settembre (orario 8-16), con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri.

Leggi anche: Mandela e Padovani, pavimento e bagni nuovi per il restyling ”mondiale” Il cinema? A Firenze è sulle due ruote, con il Bicycle Film Fest

Pepito Rossi e Mario Gomez asfaltano il Genoa

0

In due partite tre gol per Giuseppe Rossi, prima doppietta per Mario Gomez. La Fiorentina di Montella batte (5-2) il Genoa al Ferraris e affianca tutte le altre pretendenti per lo scudetto ai vertici della classifica di serie A. Squadra diversa quella scesa in campo rispetto alle precedenti prestazioni. Montella fa riposare Cuadrado e sceglie un modulo con quattro difensori e con Borja Valero come trequartista. Il Genoa di Liverani punta tutto su Gilardino, l’ex di turno davanti a Santana e Floro Flores.

PRIMO TEMPO – La gara parte col secondo, clamoroso, palo colpito da Mario Gomez. Un errore che non viene poi corretto da Rossi che, a due passi dalla porta, spara alto sopra la traversa. Al 10′ Aquilani salta da solo in area genoana e trafigge Perin. E’ l’1-0. Quattro minuti dopo il portiere genoano non si fa trovare attento su una conclusione dalla lunga distanza di Giuseppe Rossi. E’ il 2-0 per la Fiorentina. Il lungo Gomez ed il piccolo Rossi si trovano benissimo. Il Genoa ci prova con Gilardino ma Neto è attento a sventare ogni occasione. Prima dell’intervallo arriva il gol, dai tifosi atteso, di Mario Gomez che non sbaglia ad insaccare su un bel traversone di Pasqual. E’ il 3-0 col quale si va al riposo.

SECONDO TEMPO – Nella ripresa il Genoa prova un disperato recupero ed accorcia subito le distanze. Gilardino segna su pregevole assist di Matuzalem. Il gol del 3-1. Il sogno di una rimonta dura un paio di minuti in quanto Pepito Rossi centra la sua doppietta dopo una bella combinazione tra Aquilani e Borja Valero. E’ il 4-1. Gilardino non demorde e si guadagna un rigore per fallo di Compper. Lodi dal dischetto fa il 2-4. La Fiorentina gestisce il vantaggio ma il Genoa si mostra pericoloso in più occasioni. Proprio nel recupero Mati Fernandez viene atterrato in area da Sampirisi. Il penalty consente a Gomez di segnare la sua prima doppietta. Il 5-2 finale per la Fiorentina consente ai viola di mantenere la testa della classifica prima della sosta per la Nazionale.
 
L’ALLENATORE – Vincenzo Montella, espulso nel finale per un diverbio col quarto uomo è soddisfatto della prestazione dei suoi uomini. “Abbiamo fatto venti minuti perfetti, da grande squadra, giocando con velocità, ho pensato di aver chiuso la partita dopo venti minuti. Per fare meno fatica – aggiunge il tecnico – dobbiamo essere sempre propositivi, appena la squadra si è vista in difficoltà ha accelerato di nuovo. Non sono stupito della prestazione di Rossi, è uno che vede la porta, mi sono meravigliato della doppia occasione fallita dopo un minuto. Con Gomez formano una coppia perfetta. In questo momento non ci possiamo permettere il 3-5-2, in un 4-3-3 dovevo defilare Rossi e mi dispiaceva”.

Toscana, un weekend soleggiato. E le temperature tornano ad alzarsi

Un fine settimana all’insegna del bel tempo.

WEEKEND. E’ quanto ci aspetta in Toscana, come prevede il Lamma: “Week end soleggiato in Toscana, con maggiori nubi domenica e qualche temporale pomeridiano”. E ancora, spiega il Lamma, “l’alta pressione sembra poter resistere fino a metà della prossima settimana, garantendo tempo estivo”. E anche le temperature sono destinate a salire nei prossimi giorni.

SABATO. Sabato 31 agosto, spiega il Lamma, il tempo previsto in Toscana è “sereno o poco nuvoloso, salvo modeste velature in transito tra fine mattinata e primo pomeriggio. Nel corso del pomeriggio localo sviluppo di nubi cumuliformi in Appennino. Temperature: stazionarie le minime, in lieve locale aumento le massime fino a raggiungere i 32 gradi nelle pianure dell’interno”.

DOMENICA. Domenica 1° settembre cielo “sereno o poco nuvoloso per nubi alte e stratificate in transito e addensamenti più consistenti nel corso del pomeriggio sull’Appennino settentrionale, dove non sono esclusi isolati rovesci o brevi temporali. Temperature: senza variazioni significative”. La massima attesa è Firenze è di 33 gradi.

Fiorentina, ora di nuovo testa al campionato. Domenica sera c’è il Genoa

0

E ora di nuovo sotto con il campionato.

SUBITO IN CAMPO. Dovrà (ri)abituarsi, la Fiorentina, ai ritmi più serrati del doppio impegno in Italia e in Europa. Perché appena calato il sipario sull’Europa League, con la qualificazione per la fase a gironi e il sorteggio, è già tempo di pensare al campionato.

GENOA. Dopo la vittoria nella prima giornata in casa contro il Catania, domenica sera (ore 20,45) i viola saranno di scena a Genova contro i Genoa, sconfitto all’esordio dall’Inter a Milano. Un impegno non facile per la squadra di Montella, alla vigilia della chiusura del calciomercato.

CALCIOMERCATO. Già, perché le trattative estive finiranno ufficialmente lunedì 2 settembre, per poi riaprirsi soltanto a gennaio. E le ultime ore sono da sempre ricche di colpi e sorprese. In molti, dopo l’errore di Neto nella gara di coppa, sono tornati a pensare che alla fine la Fiorentina potrebbe acquistare un nuovo portiere, anche se tecnico e società hanno più volte ribadito la loro fiducia in Neto. Non resta che attendere.

IN TRASFERTA. Perché ora c’è da concentrarsi sul calcio giocato: l’appuntamento è dunque domenica sera a Genova, per cominciare con il piede giusto anche in trasferta.

Europa League: Fiorentina, ecco il sorteggio: Dnipro, Pacos Ferreira e Pandurii I viola soffrono ma si qualificano ai gironi di Europa League

Calciomercato: Il dilemma viola: l’errore di Neto riapre le porte a Julio Cesar?

Ultimi giorni di saldi, ma le vendite calano del 10%

Ultimi giorni di sconti in Toscana.

SALDI AGLI SGOCCIOLI. I saldi estivi si chiuderanno mercoledì 4 settembre. Così, chi ancora volesse andare a caccia di qualche articolo a prezzo stracciato ha davanti a se un intero weekend.

MA LE VENDITE SONO KO. I commercianti fiorentini intanto provano a fare un primo bilancio di questa stagione di sconti. Ma i numeri non sono affatto buoni. Rispetto all’anno passato, le vendite sono complessivamente crollate del 10% nel capoluogo toscano. Il calo maggiore nella seconda metà di luglio, mentre il mese di agosto, complice le ridotte ferie degli esercenti, ha visto perdite più contenute.

LE DIFFICOLTA’. Complessivamente si calcola che oltre il 70% dei negozi sia rimasto aperto durante luglio e agosto, interrompendo l’attività al massimo per una settimana. Solo nel 20% dei casi gli introiti nel periodo dei saldi sono stati gli stessi del 2012.

A QUANDO LA RIPRESA? Per incentivare le vendite, gli esercenti hanno applicato sconti da subito superiori allo scorso anno concludendo nell’ultima settimana con riduzioni sul prezzo iniziale fino al 70%.”Continua il periodo di difficoltà per il commercio fiorentino – commenta il presidente di Confcommercio Firenze Jacopo De Ria – bisogna cercare di limitare il pessimismo, anche se i dati non aiutano a scorgere la fine della crisi. L’unica strada per superare le criticità della situazione economica è investire in innovazione e formazione. Al tempo stesso, la politica è chiamata ad un supplemento di responsabilità: i prossimi mesi vedranno il passaggio da Imu e Tares a Service Tax e ciò non dovrà portare ad ulteriori balzelli per le imprese, che non possono più pagare il prezzo di questa crisi.”

Sede nuova per Quadrifoglio, Renzi: ”Ora strade del centro più pulite”

Quadrifoglio ha una nuova casa.

LA NUOVA SEDE OPERATIVA. Inaugurata la nuova sede operativa della municipalizzata che gestisce il servizio dei rifiuti a Firenze. L’edificio, acquistato da Quadrifoglio con un investimento di circa 6,5 milioni, è una porzione della vecchio immobile Enel di piazza Libertà, si snoda su 4 piani e ha superficie complessiva di 2300 mq. A tagliare il nastro sono stati il sindaco Matteo Renzi e il presidente di Quadrifoglio Giorgio Moretti.

RENZI: Considerata la posizione strategica, le strade del centro, secondo Renzi, da oggi saranno pulite di più e meglio. “Finora infatti – ha spiegato il sindaco –  i mezzi di Quadrifoglio partivano da via Baccio da Montelupo e impiegavano un po’ per arrivare in centro, con questa nuova struttura invece recuperiamo del tempo: quando c’è il sole si recuperano 40 minuti a turno mentre quando piove si recupera un’ora. Da oggi, quindi, ogni operatore ha più tempo per la pulizia delle strade del centro”.

SMALTIMENTO RIFIUTI. Nell’ultimo anno di amministrazione, ha poi aggiunto il sindaco, il Comune e Quadrifoglio insisteranno molto sul tema della pulizia. “A Firenze il costo dello smaltimento dei rifiuti è tra i più bassi d’Italia – ha spiegato Renzi – e dal 2014 quando ci sarà la nuova tassa sui servizi cittadini faremo di tutto per essere una delle città con la tassa più bassa. Già oggi abbiamo l’Imu tra le più basse d’Italia. Stesso discorso per la Tia prima e la Tares poi, per cui siamo convinti di poter dare una mano al cittadino, concretamente”.

I COSTI. I costi totali di investimento per la sede operativi di piazza della Libertà sono stati di 6.400.000 euro,  ripartiti tra costo investimento relativo all’acquisto vero e proprio e costi legati alla ristrutturazione  dell’immobile: il periodo di “pay back” è stimato in 7 anni, periodo quindi nel quale l’investimento  sostenuto si sarà completamente ripagato, grazie ai recuperi di efficienza che rendono invariante  l’investimento sul bilancio di Quadrifoglio.

MORETTI. “L’ attivazione del centro logistico di piazza della Libertà, avvenuto con un anno di ritardo rispetto alle previsioni per il fallimento dell’impresa vincitrice dell’appalto di ristrutturazione – ha dichiarato Giorgio Moretti – è un passaggio fondamentale nella strategia di miglioramento della gestione dell’area Unesco e non solo, sia in termini di qualità del servizio fornito che in termini di efficientamento economico”. “Era il terzo tassello della strategia globale impostata ad inizio mandato di miglioramento della qualità del servizio – ha spiegato -, nell’ultimo anno compromessa dalle stringenti regole del Patto di stabilità che hanno generato riduzioni di organico fino al 12% degli operatori sul campo, fatta dall’interramento dei cassonetti e dall’adozione di un nuovo modello operativo che senza il nuovo centro logistico è stato fortemente compromesso nell’applicazione. L’investimento di oltre 6 milioni di euro è interamente ripagato dal recupero di efficienza”.

L’EDIFICIO. Il centro operativo di piazza della Libertà è una porzione d’immobile (ex sede Enel in stato di semiabbandono) posto tra via Cavour e via San Gallo, acquistato da Quadrifoglio: l’edificio si sviluppa su 4 piani  di cui uno interrato, uno seminterrato e due fuori terra, per una superficie complessiva di circa 2.300 mq.Al  piano interrato (circa 300mq) troviamo un grande vano che può essere destinato come autorimessa ai  mezzi più piccoli quali balie. Al piano seminterrato l’autorimessa vera e propria, di circa 800mq ed altezza  prevalente di 350cm, che ospiterà circa 40 veicoli (a pianale fisso, a vasca ribaltabile, a costipatore e piccole  spazzatrici). Al piano rialzato, di superficie analoga al piano sottostante, si trovano gli spogliatoi ed i servizi igienici per il personale operativo, per una capienza complessiva di 140 posti ripartiti in 2 turni; inoltre si  trovano qui uffici e spazi accessori, locali magazzino e numerosi rispostigli e disimpegni. Al primo piano, che  ha una superficie di 400mq, oltre ad una piccola terrazza che ospita gli impianti di tutto l’edificio, si trova  una grande terrazza di 170mq, oltre al refettorio (capienza 50 posti), ai servizi igienici ed una grande sala  riunioni. La struttura organizzativa prevede preso il nuovo centro circa 65 addetti per turno, tra tecnici,  responsabili , capi squadra, operatrici ed operatori.