mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1344

Giglio, entro settembre sarà raddrizzata la Concordia

0

Finalmente la Concordia sarà raddrizzata.

LA RIUNIONE. Dalla riunione convocata a Roma alla sede del Dipartimento della Protezione Civile dal Commissario delegato per l’emergenza, Franco Gabrielli, alla quale hanno partecipato i rappresentanti del Comitato consultivo, dell’Osservatorio, del consorzio Micoperi-Titan e della società Costa Crociere, è infatti arrivato il parere positivo alle operazioni di rimessa in asse della Costa Concordia nel mese di settembre.

CONDIZIONI METEO. Il via libera definitivo all’avvio della fase di rotazione del relitto, naufragato venti mesi fa e da allora coricato di fronte all’isola del Giglio, è subordinato – viene spiegato – alla consegna di tutti i certificati di collaudo delle strutture ultimate e al completamento delle attività propedeutiche all’operazione di parbuckling. Tutto ciò dovrebbe avvenire entro la prossima settimana: da quella data, non appena le condizioni meteo marine lo consentiranno, inizierà l’operazione di raddrizzamento.

LA DECISIONE. Le amministrazioni e i soggetti intervenuti hanno formulato, ognuna per il proprio ambito di competenza, prescrizioni e raccomandazioni che le società incaricate dovranno necessariamente rispettare nel corso del cosiddetto parbuckling, e che sono state integrate nella documentazione finale. La decisione presa nella riunione di oggi – viene spiegato ancora – è il frutto del continuo lavoro, fatto di costanti scambi di informazioni e documenti, tra le società private che stanno realizzando l’opera e che hanno messo in campo i massimi esperti nel settore della ingegneria navale, e la struttura pubblica del Commissario delegato, rappresentata in primo luogo dall’Osservatorio per il monitoraggio. Nel corso dei mesi, infatti, sono stati valutati i vari ipotizzabili rischi legati al parbuckling e sono state definite le diverse misure di mitigazione degli stessi. È stato fatto un preciso lavoro di comparazione tra il rischio che la nave correrebbe a rimanere in asse per tutto l’inverno, esposta alle immaginabili condizioni meteorologiche avverse, rispetto a quello di passare lo stesso periodo adagiata nella posizione in cui si trova ora, giungendo alla conclusione che la prima ipotesi sia preferibile alla seconda: infatti, dopo un altro periodo invernale trascorso in una posizione innaturale, non si avrebbe la certezza di riuscire a rimettere il relitto in asse nel corso della prossima primavera. È stato, infine, condiviso un corposo documento per la gestione delle acque interne, tanto che da inizio agosto sta proseguendo il lavoro preventivo di “bonifica” del materiale liquido da alcune parti accessibili della nave.

POPOLAZIONE. Per informare, come fatto sempre in passato, la popolazione del Giglio, nel corso della prossima settimana è previsto un incontro sull’isola con il Prefetto Gabrielli, il sindaco, la Presidente dell’Osservatorio di monitoraggio, i referenti del consorzio Micoperi-Titan e di Costa Crociere.

Il WiFi a Firenze è ”free”, navigazione libera e gratuita per due ore al giorno

0

Basta con le password e il login dell’utente. Da oggi a Firenze, la navigazione WiFi è ”free”, con due ore al giorno di web per tutti libero e gratuito. Una misura che rende il capoluogo toscano la prima grande città WIFi Free in Italia.

WIFI LIBERO. Per riuscire nel primato, è servito rimuovere i vincoli che imponevano il riconoscimento dell’utente e la registrazione preventiva alla navigazione, come consentito dalle nuove disposizioni nazionali in materia. 

CITTA’ SMART. “Tra le cose importanti del Decreto del Fare – ha spiegato  il sindaco Renzi provando in giro per la città il WiFi ”free” – c’è la possibilità, finalmente, di navigare su internet senza complicata procedure di registrazione e lunghi iter burocratici. Ora, grazie al lavoro dei nostri servizi informativi, chiunque con il proprio tablet, portatile o smartphone può ‘attaccarsi’ alla rete e navigare. Quella che impediva questo semplice sistema era una legge assurda che il Parlamento ha giustamente cancellato. Oggi Firenze è una città sempre più ‘smart’ che guarda al futuro e non solo al passato”.

SEMPRE PIU’ ACCESSI. Già nelle poche ore liberalizzate di mercoledì, senza alcuna pubblicità, il numero di accessi ha superato di gran lunga quello dell’intera giornata di martedì. Stessa cosa ieri, con molti accessi da parte dei turisti.  A fine giornata il numero di accessi è stato più che doppio rispetto a quello medio di altre giornate precedenti. In totale, gli accessi del 5 settembre sono stati 3519, contro i 583 del primo settembre, i 971 del 2, i 1158 del 3 e i 1644 del 4 (comprensivi quindi degli incrementi serali). Di questi, gli accessi del 5 settembre tramite la Firenze Card sono stati circa 120. La rete ha retto bene, tanto che sono stati scaricati circa 61 Gigabyte (circa 17 Mb medi per accesso), il tempo medio di connessione è stato di 74 minuti per utente, quindi molto di più della semplice lettura della posta elettronica o di un post su un social network.

LA RETE DOV’E’? La classifica dei luoghi coperti utilizzati ieri vede al primo posto piazza della Repubblica, seguita da Piazza Duomo, Piazza Signoria, Piazza San Giovanni, Lungarno Archibusieri, Piazzale Uffizi, Orsanmichele, Piazza del Grano, Oblate. Nel complesso, la rete di Firenze comprende 530 hotspot (antennine) in 200 aree della città, ed è stata realizzata a costi contenuti, federando vari soggetti come la Provincia, l’Università, Vigili del Fuoco, Firenze Parcheggi (e altri sono in arrivo), ma offre una copertura molto vasta e sostanzialmente affidabile.

DUE ORE AL GIORNO GRATIS. Nelle aree coperte viene offerta la navigazione libera e gratuita per due ore e per 300 Megabyte giornalieri su ciascun dispositivo; se, come spesso succede, l’utente è dotato di due o tre dispositivi (telefono, computer, tablet) l’offerta raddoppia o triplica. La navigazione internet avviene sotto responsabilità dell’utente per quanto riguarda il corretto utilizzo. Per tutela contro usi illeciti gli accessi sono tracciati a norma di legge: in pratica vengono registrati i numeri di serie univoci dei dispositivi connessi.

Alta Velocità, nuova stazione tra Arezzo e Chiusi

Nascerà una nuova stazione dell’Alta Velocità tra Arezzo e Chiusi. Si chiamerà Media Etruria e servirà alle linee ferroviarie della Toscana quanto dell’Umbria, per un totale di un milione di persone.

UNA NUOVA STAZIONE. Ad annunciare la novità gli assessori ai trasporti e alle infrastrutture delle due Regioni confinanti,  Vincenzo Ceccarelli per la Toscana e Silvano Rometti per l’Umbria). La nuova stazione  sarà situata nella località più adatta a fare da fulcro per un sistema intermodale che comprenderà la linea ferroviaria veloce Firenze-Roma, la linea ferroviaria lenta, che comprende anche il collegamento con l’Umbria, l’autostrada A1, la E78 e il raccordo autostradale Perugia Bettolle e Siena Bettolle.

L’ANNUNCIO. I due assessori si impegneranno a inserire la previsione negli strumenti di programmazione delle due regioni, il cosiddetto PRIIM.  Ceccarelli ha annunciato di aver inviato oggi stesso una lettera al presidente della Commissione competente del Consiglio regionale per sollecitarlo in questo senso.

DA DECIDERE LA LOCATION. Compiuto tale passaggio, sarà avviato uno studio di fattibilità per individuare la località più adatta.

SERVIRA’ 1 MILIONE DI PERSONE. Sia Ceccarelli che Rometti hanno sottolineato l’importanza della futura opera e dell inserimento della sua previsione negli strumenti programmatori delle due Regioni. Fra l’Umbria e la Toscana, in particolare per quest’ultima per le province di Arezzo e Siena, “la futura stazione avrà un bacino di utenza che supera il milione di persone” hanno detto. Sarà dunque importante avere una stazione ad hoc, sul modello di quella già realizzata nelle vicinanze di Reggio Emilia per la tratta Milano-Bologna. 

Scuola, 23 nuovi maestri nelle materne di Firenze

0

 

Ventitrè nuovi maestri per le scuole materne di Firenze.

23 NUOVI MAESTRI. Sono i neo assunti nel settore educazione di Palazzo Vecchio. Tutti arrivati grazie a un concorso pubblico, sono 22 donne e un solo uomo.

MERCOLEDì TUTTI A SCUOLA. Mercoledì, giorno di riapertura delle scuole d’infanzia, saranno regolarmente in servizio ma già in questi giorni sono a prendere ‘confidenza’ con l’istituzione e le materie di competenza.

MOLTI NEOLAUREATI. Le persone, molte delle quali giovani e neolaureate al primo impiego, hanno sostenuto un concorso pubblico nei mesi scorsi. L’ultimo concorso comunale per le scuole materne risaliva al 2010: in quell’occasione furono assunte 18 persone. (Nella foto i neoassunti)

In centro un corteo con le lanterne, per la Festa della Rificolona

0

Festa della Rificolona, sabato sera torna il tradizionale corteo con le lanterne.

LA FESTA. Da molti anni il Consiglio di Quartiere 1, in stretta collaborazione con la Compagnia della Rificolona, organizza per il giorno 7 settembre la tradizionale Festa della Rificolona, a cui partecipa con il proprio supporto tecnico e logistico l’Istituto Degli Innocenti di Firenze. Il corteo delle Rificolone partirà da piazza della Signoria ricongiungendosi con il gruppo di circa 500 pellegrini provenienti dalla Basilica dell’Impruneta, che percorreranno a piedi un percorso di circa 11 chilometri fino ad arrivare in piazza SS. Annunziata, proprio in memoria degli antichi itinerari percorsi dai contadini che venivano in piazza per vegliare e festeggiare il 7 settembre in occasione dell’imminente nascita della Vergine.

IL CORTEO. L’arrivo del pellegrinaggio, accolto dalla Filarmonica Giuseppe Verdi di Impruneta, è previsto per le 19.45 circa in piazza Santa Felicita, dove ci sarà una breve sosta all’interno della chiesa per un momento di preghiera, per poi ripartire attraversando Ponte Vecchio, percorrendo via Por Santa Maria e via Vacchereccia fino ad arrivare in piazza della Signoria dove, intorno alle 20.40, è previsto il ritrovo delle Rificolone del Quartiere 1 e l’incontro con le autorità civili cittadine. Il corteo ripartirà da piazza Signoria e, percorrendo via Calzaioli, giungerà in piazza S. Giovanni dove, alle 21,15, si riunirà ad altri cortei delle Rificolone, i quali faranno una breve sosta per l’incontro con le Autorità Religiose della Città di Firenze.

SS. ANNUNZIATA. Il corteo, preceduto dal Gonfalone di Firenze, ripartirà percorrendo piazza Del Duomo e via dei Servi fino a raggiungere piazza SS. Annunziata, dove alle 21.45 circa avrà inizio la festa con il saluto del presidente del Quartiere 1 Nicola Benvenuti e delle autorità religiose e civili della città, a cui seguirà la benedizione delle Rificolone e dei partecipanti alla manifestazione. Intorno alle 22 ci sarà poi la consegna dell’VII° premio alla memoria di Graziano Grazzini, consigliere comunale e poi provinciale di Firenze, sostenitore e promotore della Compagnia della Rificolona, scomparso prematuramente il 6 settembre del 2006 alla vigilia della festa. Questo premio a lui dedicato è stato istituito dall’anno successivo alla scomparsa ed è divenuto un appuntamento fisso all’interno della festa: verrà premiata la Rificolona più artigianale e originale presente in piazza.

LA TRADIZIONE. Dopo la premiazione seguirà lo spettacolo musicale della Filarmonica dell’Impruneta e la presentazione dell’Associazione Nomadelfia, mentre il pellegrinaggio avrà termine all’interno della Basilica della SS. Annunziata, che dalle 21 rimarrà aperta al pubblico fino al termine della festa stessa. Il Comitato “La Compagnia della Rificolona” si è costituito nel 2003 con l’intento di ridare vigore a questo tradizionale evento che affonda le sue radici nella tradizione dei contadini delle vicine campagne i quali, alla vigilia della ricorrenza della natività della Madonna, si dirigevano verso piazza SS. Annunziata in attesa del giorno di festa, portando la loro mercanzia al mercatino che di solito si svolge in questa data. In quell’occasione le giovani contadine venivano canzonate con il nomignolo di Fierucolone, da qui la parola Rificolona attribuita successivamente alle lanterne di carta che in quell’occasione servivano per illuminare il percorso delle strade di campagna che, in quel periodo, erano completamente al buio.

Leggi anche: Le Cure festeggiano la rificolona: tante iniziative e… un libro

”L’incasso e un panino”: tenta rapina in un kebab ma finisce in manette

0

Tenta di rapinare un negozio di kebab, intimando uno dei dipendenti di consegnargli l’incasso della serata e un panino.

”L’INCASSO E UN KEBAB”. Il colpo però finisce male per un 35enne nato a Monaco di Baviera: gli agenti della polizia di Firenze lo hanno fermato mentre continuava a minacciare il ristoratore, prima con un coltello e poi con un cacciavite.

TENTATA RAPINA. E’ accaduto in via Canova intorno alle 21. L’uomo, che sarebbe stato in evidente statodi ebbrezza, è entrato nel negozio  con una bici. Poi ha estratto un coltello, chiedendo al giovane pakistano dietro al bancone che gli consegnasse l’incasso e del cibo.  Il ragazzo ha provato invano a calmare l’uomo, che per  tutta risposta gli ha lanciato contro il coltello, fortunatamente senza colpirlo, prima di impugnare un cacciavite.

Minacciavano vittime con coltello alla gola, arrestata coppia di rapinatori

0

Lei avvicinava le vittime, in genere uomini, con futili pretesti. Lui sbucava dal nulla e puntava loro un coltello alla gola. Poi le derubavano di tutto ciò che avevano, scappando in seguito in sella a una bici.

IN MANETTE COPPIA DI RAPINATORI. E’ finita in manette una coppia di rapinatori composta da una 40enne fiorentina e da un ventenne di nazionalità tunisina. A porre fine alle loro incursioni – tre i colpi messi a segno nel giro di pochi giorni – è stata la denuncia dell’ultima vittima, che ha fornito alla polizia di Firenze una descrizione accuratissima dei due malviventi.

COLTELLO ALLA GOLA. La vittima è un giovane di 21 anni originario di Prato,  derubato dalla coppia la notte scorsa in viale degli Olmi. Il giovane era a bordo della sua auto quando – ha raccontato – la donna lo ha avvicinato. Subito dopo il ragazzo nordafricano gli  ha puntato un coltello alla gola, provocando la reazione di difesa del giovane che è rimasto ferito ad una mano, e si è fatto consegnare portafoglio (con 90 euro) e cellulare. Dopo la rapina, i due sono scappati a bordo di biciclette nere. 

LE INDAGINI. Immediata la richiesta di aiuto del giovane. Dalla sua descrizione gli agenti hanno intuito di avere a che fare con volti già noti alle forze dell’ordine, con una coppia con precedenti per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti. Raggiunta la loro abitazione, la polizia ha rinvenuto il bottino della rapina e una sim card appartenente a un ragazzo calabrese che – contattao telefonicamente dagli agenti – ha raccontato di aver subito una rapina effettuata con le stesse modalità pochi giorni prima.

I PRECEDENTI. Proprio a causa dell’identico modus operandi ai due è stata attribuita una terza rapina avvenuta a fine agosto ai danni di un 50enne fiorentino che nell’occasione è rimasto ferito al fianco e a una coscia dal fendente. La donna ed il giovane tunisino sono adesso al carcere di Sollicciano.

Piscina Costoli, interventi per 100mila euro

0

C’è anche la piscina Costoli tra i sette impianti sportivi fiorentini che sono stati sottoposti a manutenzione straordinaria grazie a finanziamenti derivanti da ribassi d’asta “per interventi di adeguamento, manutenzione e messa in sicurezza sui percorsi stradali individuati per lo svolgimento dei mondiali di ciclismo 2013”, per complessivi 1.513.595 euro. Risorse che derivano dall’accordo di programma fra la Regione Toscana, le Province di Firenze, Prato, Pistoia e Lucca e i Comuni di Firenze, Fiesole, Pistoia, Montecatini Terme e Lucca.

GLI IMPIANTI. Dopo quelli al Mandela Forum e al Padovani, oggi il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi ha presentato i lavori che hanno riguardato la piscina Costoli, (gli altri sono San Marcellino, lo stadio Ridolfi, il palazzetto dell’Affrico e lo Sferisterio delle Cascine) che in occasione dell’evento iridato e vista la sua versatilità, ospiterà sia il quartier generale del Comitato Organizzatore/UCI sia i locali anti-doping, sfruttando gli ingressi separati esistenti. “Con le risorse dei ribassi d’asta relativi agli interventi infrastrutturali per i mondiali di ciclismo e che ammontano a oltre un milione e mezzo di euro – ha sottolineato il vicesindaco Saccardi – siamo riusciti a riqualificare sette impianti sportivi cittadini. L’evento iridato quindi più che mai occasione non solo di grande vetrina sportiva, ma anche per interventi che poi restano alla città”.

COSTOLI. Gli uffici del Comitato saranno allestiti nella palestra di preriscaldamento opportunamente pannellata e suddivisa in vari locali per riunioni tecnico-organizzative e nella zona centrale di ristoro della piscina allestita con scrivanie. Per poter ospitare al meglio l’evento sono state sostituite alcune pavimentazioni interne al complesso: in particolare il linoleum degli spogliatoi a rotazione si trovava in uno stato che avrebbe potuto essere pericoloso per gli utilizzatori e pertanto si è provveduto alla pavimentazione della zona (880 metri quadrati) con teli di pvc saldati. Inoltre è stata effettuata anche la sostituzione della porzione di pavimentazione in resina dei corridoi di accesso alla zona servizi della balneazione estiva ed è in corso la sostituzione di porzione di pavimentazione in cotto della terrazza soprastante gli spogliatoi che funge da accesso principale alle gradinate del Mandela Forum, che si presentava deteriorata in particolare nella parte iniziale. Costo complessivo dell’intervento: 100.000 euro.

PALESTRA DELLA SCHERMA. “Con risorse dell’Amministrazione Comunale, circa 70.000 euro, invece – ha aggiunto il vicesindaco Saccardi – siamo intervenuti anche sulla palestra della scherma che è posta fra il Mandela Forum e la piscina Costoli, per migliorare la fruibilità dei 180 tesserati, fra cui diversi portatori di handicap”. I lavori hanno riguardato la realizzazione dell’impianto di condizionamento della palestra di scherma annessa alla piscina Costoli. E’ stata anche realizzata una scala metallica esterna per una nuova uscita di in caso di emergenza. Con il risparmio del ribasso d’asta saranno installate delle tende frangisole motorizzate all’esterno delle ampie vetrate della palestra per limitare il riscaldamento dell’ambiente per l’irraggiamento solare e migliorare il confort visivo degli atleti.

Parcheggi, navette & Co: tutto quello che c’è da sapere sui Mondiali di ciclismo

0

Un piano straordinario per la sosta dei residenti e un servizio di navette in quattro zone della città per il periodo dei campionati mondiali di ciclismo: è quanto presentato ieri in Palazzo Vecchio dall’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi. Un piano che “aggiorna e implementa i provvedimenti già annunciati all’inizio di agosto”, viene spiegato.

IL PIANO. Insomma, “l’amministrazione comunale è preparata per affrontare al meglio ogni evento ordinario nei 9 giorni del mondiale”, assicura l’assessore. Che ha anche annunciato che nei prossimi giorni sarà inviata a 18.000 nuclei familiari (quelli interessati più direttamente dal percorso mondiale) una lettera predisposta assieme all’ufficio comunicazione del Comune di Firenze, per illustrare una serie di informazioni utili per quanto riguarda mobilità e sosta: “Con questa lettera, nella quale abbiamo suddiviso la città in 8 zone, spiegheremo ai cittadini più direttamente interessati cosa succederà in quei giorni sotto casa propria. Abbiamo individuato una serie di aree destinate a parcheggi straordinari esclusivamente per residenti e alcune anche per chi in quelle zone ci lavora. Per favorire poi il raggiungimento di queste aree, avvieremo un servizio di tre bus navetta gratuiti dalle 7 alle 22: San Marco Vecchio, Novoli e Rovezzano-Le Cure, oltre a un servizio sostitutivo della linea 1 della tramvia, che sarà interrotta nel tratto da piazza Batoni a Leopolda e viceversa. Voglio anche ricordare che Firenze Parcheggi ha messo a disposizione 5 parcheggi di struttura che potranno essere utilizzati dalle 18 alle 8 alla tariffa speciale di un solo euro”.   

SOSTA. Il piano straordinario individuato dall’Amministrazione Comunale per la sosta dei residenti del Comune di Firenze per il periodo dal 20 al 30 (la segnaletica sarà installata dal 18 settembre) settembre prevede l’utilizzo di aree normalmente poco utilizzate o non destinate alla sosta (aree a verde) per alleviare i disagi dovuti alla soppressione degli spazi  di sosta nelle strade interessate dai percorsi di gara. Inoltre, sarà consentito, nel periodo sopra indicato, ai veicoli dei residenti di sostare in tutte le ZCS esponendo fotocopia della carta di circolazione da cui sia rilevabile la targa e il luogo di residenza. Nelle aree individuate per la sosta basterà esporre fotocopia della carta di circolazione da cui sia rilevabile la targa e il luogo di residenza.

Questo l’elenco:

ZONA 1 (Intorno a via Pistoiese): via San Martino a Brozzi, area a parcheggio cimitero Brozzi; via Emilia, carreggiata; via Lazio, area a parcheggio e carreggiata; via Lazio – area a verde; via Piemonte, area a parcheggio cimitero Cascine; via della Stazione delle Cascine, area a parcheggio; via Calabria – via Campania area a verde; via Lombardia – area a verde; via Lombardia, area a parcheggio; via del Pesciolino – area a verde; via del Pesciolino, area a parcheggio fronte Conad.
Per i soli giorni di sabato 21 e 28 settembre e domenica 22 e 29 settembre: via della Treccia, carreggiata; via Pratese, carreggiata;
ZONA 2 (Intorno a via Baracca): viale Guidoni via A. da Schio – via Accademia del Cimento (area fronte Mercafir) – via Barsanti – via di Caciolle; via Perfetti Ricasoli, carreggiata; Inoltre, i veicoli dei residenti possono sostare gratuitamente per tutto il periodo dei mondiali sia nel parcheggio pubblico di S.Donato con accesso da viale Guidoni, sia nel parcheggio del Centro Polifunzionale San Donato con accesso da via Ragghianti. Servizio bus navetta gratuito fra via Baracca e viale Guidoni attivo dalle ore 7 alle ore 22.
ZONA 3 (Intorno a via Il Prato): lungo il percorso di gara non si può parcheggiare da venerdì 20 a domenica 29. Parcheggio sotterraneo Porta al Prato (Leopolda) a solo 1 euro dalle 18 alle 8.
ZONA 4 (Intorno a Piazza della Repubblica e Piazza della Signoria): largo Pietro Annigoni, area soprastante parcheggio S. Ambrogio; viale Amendola – viale Duca degli Abruzzi – viale Giovine Italia, sosta confinante caserma carabinieri (divieto di sosta 0-24, in deroga sosta consentita ai veicoli a tre o quattro ruote dei residenti della ZCS1 e ZTL con contrassegno o autorizzati).
ZONA 5 (Intorno a Lungarno Percori Giraldi – San Niccolò): viale Amendola – viale Duca degli Abruzzi – viale Giovine Italia, sosta confinante caserma carabinieri (divieto di sosta 0-24, in deroga sosta consentita ai veicoli a tre o quattro ruote dei residenti della ZCS1 e ZTL con contrassegno o autorizzati); via dell’Erta Canina da civico 6R al 26/a.
ZONA 6 (Intorno a via Piagentina-Affrico e Campo di Marte): via di San Salvi – area interna ASL; via Andrea del Sarto – area interna istituto professionale Saffi (aperta in orario 6-22); via M.Leto Casini, area a parcheggio e carreggiata; via Spadaro, stazione FF.SS. Rovezzano; via Aretina Nuova, area a parcheggio; viale Palazzeschi – via De’ Robertis, area a parcheggio e carreggiata; viale Ugo Bassi, area interna campo sportivo; via del Gignoro, parcheggio interrato Esselunga (per la sola notte compresa fra il 23 e il 24 settembre con orario 21-8). Parcheggio piazza Alberti a solo 1 euro dalle 18 alle 8. Servizio bus navetta gratuito fra Campo di Marte e Rovezzano attivo dalle ore 7 alle ore 22.
ZONA 7 (Le Cure e Circuito iridato Firenze-Fiesole da giovedì 26 mattina a domenica 29): via Bolognese nuova, area a parcheggio capolinea T.P.L. urbano; via Bolognese nuova, area a parcheggio; via Bolognese nuova, area a parcheggio cimitero Trespiano; via Faentina, parcheggio Salviati; via della Quiete, area a parcheggio.   Parcheggio Parterre a solo 1 euro dalle 18 alle 8. Servizio bus navetta gratuito nelle zone all’interno del circuito tra fermata FS San Marco Vecchio, parcheggio Salviati (via Faentina) e via di San Domenico, attivo dalle ore 7 alle ore 22.

PARCHEGGI. Per aumentare le possibilità di sosta dei residenti sono stati individuati ulteriori parcheggi provvisori nel quartiere 4, raggiungibili con la tramvia o gli autobus urbani: via di Scandicci, piazzale antistante ex caserma; via Stradone dell’Ospedale Torregalli, carreggiata; viale Nenni, area esterna presso Coop; viuzzo delle Case Nuove, carreggiata;  via Livorno, area a parcheggio; via del Cavallaccio, area a parcheggio; via del Perugino, area a parcheggio; via Chiusi, area a parcheggio; via Simone Martini – area a verde. Nei parcheggi di struttura gestiti dalla Firenze Parcheggi di piazza Alberti, Parterre, Palazzo di Giustizia, Viale Europa, Fortezza-Fiera e Porta al Prato sarà possibile sostare dalle 18 alle 8 con una tariffa a forfait di un euro.

L’appello. L’assessore Bonaccorsi: ”Cittadini, non fatevi prendere dal terrore per il traffico”

Le iniziative. Tutti in sella by night, lungo le strade del Mondiale Mondiali di ciclismo, un unico biglietto per tutti i treni in Toscana

Daniele Silvestri, tre ore di show all’Obihall. Tra musica e gag

0

Tre ore di musica no-stop, intervallate da qualche gag e da alcuni fuori programma.

IL CONCERTO. E’ stato un concerto lungo, vario e apprezzatissimo quello portato sul palco dell’Obihall ieri sera da Daniele Silvestri. Un concerto terminato soltanto intorno a mezzanotte e mezzo, dopo tre ore di canzoni vecchie e nuove.

LA SCALETTA. Già, perché Silvestri – per la gioia dei suoi tanti fan – non si è certo “risparmiato”, attingendo dal suo vasto repertorio e rivisitanto molti pezzi, dai grandi ai classici ai brani più nuovi.

BENVEGNU’. Il tutto condito da varie gag, da un dialogo costante con il pubblico, chiamato anche a scegliere alcune canzoni “in diretta”, e da qualche fuori programma, come l’apparizione sul palco di Paolo Benvegnù, che ha prima duettato con Silvestri e poi suonato una sua canzone.

APPLAUSI. Alla fine tanti applausi per Daniele Silvestri e per il suo lungo concerto fiorentino, apprezzatissimo da un pubblico che, per l’occasione, aveva riempito l’Obihall.

Foto di Lucia Sargenti