martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1399

Ruba un portafogli all’università: giovane arrestata

Prova a rubare un portafogli all’università: arrestata.

ALL’UNIVERSITA’. Intorno alle 15 di ieri, in piazza Brunelleschi, nei pressi della facoltà di lettere dell’Università, un equipaggio della Squadra Volante ha arrestato per tentato furto aggravato una 34enne italiana, con a carico numerosi precedenti penali e di polizia per reati contro il patrimonio nonché la misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, disposta dal Tribunale di Firenze. A dare l’allarme è stata la vittima del tentato furto, una studentessa di vent’anni che – contattato il 113 – ha fornito una descrizione dettagliata dell’autrice del gesto, consentendone l’immediato rintraccio nei pressi dell’ateneo.

LA FUGA. Nel ricostruire la vicenda, la studentessa ha riferito agli agenti di aver subito il furto del proprio portafogli, lasciato incustodito per pochi istanti, intorno alle 14.30, in una delle aule studio della facoltà, e di essersi accorta tempestivamente del borseggio grazie alla segnalazione di un’amica, testimone del fatto. La ragazza ha poi raccontato di essersi messa immediatamente all’inseguimento della 34enne, dirigendosi verso l’uscita dell’ateneo, e di averla vista proprio da qui lanciare attraverso una delle finestre dell’università il portafogli rubato che, subito, è stato raccolto da un addetto alla portineria.

L’ARRESTO. L’autrice del furto era riuscita ad allontanarsi dall’università ma, dopo pochi istanti, è stata fermata dalla Volante, che ha proceduto al suo arresto.

Piazzale Donatello, lavori alla rete del gas: cambia la viabilità

Lavori alla rete del gas in piazzale Donatello, da lunedì 15 luglio vietata la svolta da viale Gramsci a via La Farina.

L’INTERVENTO. Inizieranno il 15 luglio i lavori di sostituzione delle vecchie tubazioni della rete del gas in piazza Donatello. L’intervento interessa la piazza all’angolo con via La Farina e comporterà la chiusura della svolta da viale Gramsci verso via La Farina. Nel tratto dall’incrocio con viale Gramsci al numero civico 33 incluso, nella carreggiata di collegamento tra il viale e via La Farina, saranno istituiti divieti di sosta e di transito (deroga per i mezzi diretti ai passi carrabili).

VIABILITA’. I mezzi provenienti da viale Gramsci e da piazzale Donatello lato Libertà in direzione di via La Farina utilizzeranno l’itinerario alternativo piazzale Donatello-viale Matteotti-via Benevieni-via dei Della Robbia. Per i veicoli provenienti da viale Matteotti lato Libertà e diretti verso piazzale Donatello-via La Farina, invece, il percorso alterativo prevede il transito da piazza Del Lungo-via Benivieni-via dei Della Robbia. Previsti divieti di sosta e di transito anche nella corsia centrale di collegamento della direttrice di marcia con provenienza centro città in direzione via La Farina (ovvero la corsia sul fronte dell’ingresso del Cimitero degli Inglesi).

SUL VIALE. In viale Gramsci, all’altezza di via La Farina, dal 1° agosto sarà inoltre istituito un restringimento di carreggiata a due corsie. Termine previsto, giovedì 15 agosto.

La Notte Bianca illumina Gavinana

“È di notte che è bello credere alla luce”, scriveva l’autore del celebre Cyrano de Bergerac.

L’INIZIATIVA. E la luce illuminerà le strade di Gavinana: luce accesa sui lungarni, luce che brillerà negli occhi delle persone che si riverseranno nel quartiere per la Notte Bianca. Divertimento e tanta voglia di stare insieme illumineranno a giorno l’11 luglio del quartiere 3. Il countdown è già iniziato. “È un appuntamento molto atteso dalla popolazione”, conferma Cristina Giani, vicepresidente del Quartiere 3. Il format, ormai sperimentato, non varierà rispetto al passato: come si dice nello sport, “squadra che vince non si cambia”.

SPORT. E proprio lo sport sarà infatti ancora il filo conduttore della Notte Bianca 2013, organizzata, non a caso, dal primo anno dalla Uisp. Non lo sport agonistico, competitivo, ma lo “sport per tutti”, da sempre lo slogan dell’associazione. Sport in strada, come il minibasket organizzato dal Florence Basket: basteranno un tavolo e due canestri per trasformare via Gianpaolo Orsini in un campo da pallacanestro. Ma anche sport in acqua. In Arno, sempre sotto le stelle, torneranno le suggestive gare di Dragon Boat, organizzate dai Canottieri Comunali Firenze. Il dragon boat è un’imbarcazione altamente spettacolare con un equipaggio di ventidue persone in tutto. Due file di dieci pagaiatori o pagaiatrici, o miste, più un timoniere che sta in piedi a poppa e un tamburino che dà il ritmo a prua. Le imbarcazioni si affronteranno sulla distanza di cinquecento metri, dal ponte da Verrazzano al ponte San Niccolò, seguite dal tifo degli spettatori sulle due rive. Perché chi non vorrà pagaiare sull’Arno in questa notte speciale, difficilmente si perderà la sfida. La partecipazione è aperta a tutti, non occorre avere una squadra già formata. A ciascuno verrà consegnata la maglietta del colore dell’equipaggio di cui farà parte e l’attrezzatura necessaria per la regata. Ci sono solo tre raccomandazioni: “Tutti i componenti degli equipaggi devono essere a loro agio nell’acqua, devono essere in grado di nuotare per almeno cinquanta metri e devono obbligatoriamente indossare il giubbetto salvagente, pena l’esclusione dalla gara”, rende noto le Comunali Firenze. Dall’Arno alla piscina della Rari Nantes Florentia il passo è breve: qua, dalle 21 alle 21.30, è in programma un’esibizione di nuoto sincronizzato, che sarà seguita da lezioni di acquagym. Poi si potrà rimanere in vasca quasi fino allo scoccare della mezzanotte.

LA FESTA. Ma torniamo sulla terra ferma, dove intorno alle 20 inizierà la festa del quartiere. Le strade interessate sono piazza Bartali, via Gianpaolo Orsini, via Datini, via d’ Antiochia, piazza Gualfredotto, viale Europa, lungarno Ferrucci, il parco dell’Albereta e quello dell’ Anconella. “Rispetto alla scorsa edizione sarà più coinvolto il viale Europa”, aggiunge Cristina Giani. Sarà sempre molto attiva la partecipazione dei tre centri commerciali naturali: “In via Datini-d’ Antiochia alcuni commercianti esporranno i propri articoli nei gazebi davanti ai loro negozi, gli altri spazi liberi saranno occupati da stand gastronomici”, spiega Franco Nutini, presidente del Ccn “Punti di Incontro”. Un occhio sarà rivolto anche alla solidarietà, con la presenza del gazebo dell’associazione Toscana Tumori, “per la quale raccogliamo fondi durante il 2013 – continua Nutini – ci sarà un ampio spazio per i bambini con il gioco dell’oca e attività varie, ma il momento topico sarà l’intrattenimento di Sergio Forconi e Giovanni Lepri”. Anche ai bimbi, per una notte così speciale, sarà infatti concesso fare le ore piccole.

Maltempo, ieri allagamenti e disagi. E oggi sono attesi altri temporali

Il maltempo ha lasciato il segno, e non sembra finita qua.

LA PREVISIONI. Dopo i danni procurati ieri dal temporale che si è abbattuto nel pomeriggio su Firenze e sulla Toscana, anche oggi il maltempo potrebbe tornare a farsi sentire. Tra la tarda mattinata e il pomeriggio di oggi, spiega il Lamma, c’è la “possibilità di rovesci e temporali nelle zone interne”.

IL BILANCIO. Tornando a ieri, il bilancio tracciato dalla Centrale Operativa della Polizia Municipale a Firenze è di una bancarella rovesciata dal vento, alcuni sottopassi allagati, alberi e rami caduti, disagi alla circolazione, ma nessun episodio di particolare gravità. Il nubifragio, accompagnato da forti raffiche di vento e da grandine, per una mezz’ora dalle 16.15 circa, si è abbattuto sulla città. 
Tutte le pattuglie in servizio della Polizia Municipale sono state impegnate sia in interventi diretti che per quelli legati alla viabilità, insieme alle squadre della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.

ALBERI. Tra gli episodi segnalati, il ribaltamento di un banco di vendita in largo Alinari causato dal forte vento con un ferito non grave. 
Numerosi i disagi alla circolazione a seguito della caduta di rami o alberi: lungarno Guicciardini e Ponte alla Carraia sono stati chiusi per rimuovere una pianta che, sradicata dalla sponda dell’Arno, è ricaduta sulla strada. Anche via Perfetti Ricasoli e via Fanfani sono state temporaneamente chiuse (alle 18.30 però erano già state riaperte al transito) per consentire la rimozione di un ramo, come pure via Canova e via delle Muricce (dove è caduto un albero). 
Anche in viale Torricelli il vento e la forte pioggia hanno abbattuto un albero, spostato dalla strada dai vigili insieme ai cittadini: il viale è stato poi chiuso in attesa dell’intervento per la rimozione di un ramo pericolante. Altri alberi sono caduti in via Castello e via Modigliani, mentre sono stati segnalati rami in carreggiata in via Martucci e viale Etruria. 
Infine, sempre in via precauzionale, è stato chiuso il giardino del Lippi (zona via Perfetti Ricasoli).

SOTTOPASSI. Disagi, soprattutto per gli automobilisti, si sono poi registrati per l’allagamento di alcuni sottopassi: in specifico è stato chiuso quello tra via Perfetti Ricasoli e viale XI Agosto, mentre si sono verificati rallentamenti della circolazione in corrispondenza dei sottopassi di viale Guidoni-viale XI Agosto e viale Strozzi/viale Belfiore. Allagamenti si sono registrati in via Carlo del Prete e via Palach. 
Una volta passato il nubifragio, la situazione ha iniziato a tornare alla normalità.

Cosa era successo ieri: Il maltempo si abbatte sulla Toscana: a Firenze cade un albero, treni rallentati

Terremoto: scossa in Emilia Romagna, avvertita anche in provincia di Firenze

La terra ha tremato in Emilia Romagna, e la scossa è stata avvertita anche nel fiorentino.

TERREMOTO. Alle 6:32 di questa mattina, la Rete Sismica Nazionale di monitoraggio dell’Ingv, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato un evento sismico di magnitudo 3.9 (a 8,3 chilometri di profondità) con epicentro a Verghereto (Forlì-Cesena) in Emilia Romagna.

NEL FIORENTINO. La scossa – spiega la protezione civile della provincia di Firenze – è stata avvertita anche in alcune zone della nostra provincia. Non si registrano comunque danni a persone o cose.

Viola, oggi la presentazione di Joaquin. In attesa dell’arrivo di Mario Gomez

0

In casa viola è il giorno di Joaquin.

JOAQUIN. E’ in programma infatti questo pomeriggio, alle 16.30, la conferenza stampa di presentazione di Joaquín Sánchez Rodríguez. Un’occasione, per i tifosi, per conoscere meglio uno dei volti nuovi della Fiorentina 2013/14. Venerdì 12 luglio sarà invece la volta della presentazione di Massimo Ambrosini.

BENIAMINI. Ed è proprio Joaquin uno dei nuovi “idoli” dei tifosi: nella partitella che Montella ha fatto disputare ieri a Montecatini gli applausi sono stati soprattutto per lui e per Pepito Rossi: a far esaltare i tifosi sono state alcune loro giocate, tanto che i due sono già stati eletti a beniamini del popolo gigliato.

BORJA VALERO. Tanti applausi e striscioni anche per Borja Valero, che è tornato dalla Spagna e ha sostenuto il primo allenamento con la squadra dopo il grave lutto che l’ha colpito, quello della morte della madre.

ABBONAMENTI. Anche ieri per la squadra è stato un bagno di folla, con oltre duemila tifosi che hanno raggiunto Montecatini per assistere all’allenamento della squadra. Un entusiasmo, quello dei tifosi, confermato anche dagli abbonamenti per la prossima stagione, che hanno ormai superato quota 15mila.

GOMEZ. Ma il grande atteso è comunque sempre lui, Supermario Gomez. Per l’ex centravanti del Bayern Monaco, colpo dell’estate della Fiorentina, i tifosi stanno preparando un’accoglienza in grande stile. In tantissimi non vedono l’ora che arrivi il momento del suo sbarco a Firenze, per rendersi conto che è tutto vero e per far sentire a Gomez il loro affetto. Prevista insomma una presentazione all’altezza del giocatore, con i tifosi che – c’è da scommetterci – lo accoglieranno in tantissimi già all’aeroporto. Per fargli sentire fin da subito tutto il calore del popolo viola.

”Forza Sofia”, raccolti 21mila euro dall’asta dei caschi ”speciali”

Si è conclusa con successo per l’asta di beneficenza promossa dal Comitato Voa Voa! Onlus.

L’ASTA. Tre i caschi special edition “Forza Sofia”, venduti online per un totale di 21.550 euro, che saranno interamente utilizzati dal Comitato per l’acquisto del materiale da laboratorio necessario ai biologi di Stamina Foundation per portare avanti le cure compassionevoli sui bambini gravemente malati – come la piccola Sofia – che negli Spedali Civili di Brescia ricevono periodicamente la somministrazione di infusioni a base di cellule staminali mesenchimali per una qualità di vita più dignitosa.

CURE. Ad aggiudicarsi l’ultimo dei tre caschi in palio è stata La Nazione di Firenze. I tre caschi special edition “Forza Sofia” sono stati disegnati e realizzati appositamente dal campione di Superbike Michel Fabrizio, a sostegno dei bambini in cura compassionevole. Il Comitato Voa Voa! – viene spiegato – si impegnerà a sostegno di opere umanitarie e altruistiche destinate alla ricerca mirata e alla somministrazione delle cure più idonee, attualmente disponibili in Italia e all’estero
per contrastare malattie rare ed incurabili, orfane di terapie farmacologiche o sperimentali. La nascente Fondazione però si impegnerà anche a sostegno delle famiglie colpite dalla tragedia di una malattia rara, arruolando specialisti di vari settori capaci di contribuire alla serena gestione del malato in famiglia.

FAMIGLIE. “Uno dei nostri scopi più importanti e ambiziosi – spiega Guido De Barros, padre di Sofia e presidente del Comitato Voa Voa – è aiutare le famiglie ad accettare e imparare a gestire una vita al fianco di persone con handicap gravissimi. Perché fin dal principio non debbano sentirsi mai abbandonati, ma anzi sostenuti dal consiglio di specialisti che possano coadiuvarli nell’apprendimento di un nuovo linguaggio di vita”.

Concerti, mercati e artisti di strada: a Livorno torna ”Effetto Venezia”

Dieci giorni di eventi e spettacoli in uno dei quartieri più caratteristici della città.

LA KERMESSE. Dal 26 luglio al 4 agosto le antiche strade e i canali navigabili del caratteristico quartiere de ”La Venezia” di Livorno ospiteranno la XXVIII edizione di “Effetto Venezia”, tra concerti, spettacoli teatrali, mercati e artisti di strada. Dopo i “Profumi di Spagna” (2010), la “Douce France” (2011) e la “Mitica Grecia” (2012), l’edizione 2013 dell’attesa kermesse, a cura del Comune di Livorno, sarà dedicata alla “Bella Italia”. Con 15 palchi e oltre 80 eventi in cartellone, il programma della XXVIII edizione di Effetto Venezia prevede: il 26 luglio show di Gaetano Triggiano, esponente dell’illusionismo mondiale; il 27 luglio sarà Notte Bianca con il Palio dell’Antenna (antica gara remiera di origine medievale) e la 24enne pianista toscana Giulia Mazzoni presenterà il suo album d’esordio “Giocando con i bottoni”; il 30 luglio si esibirà la Banditaliana di Riccardo Tesi; il 2 agosto Giovanardi e i Sinfonico Honolulu; il 3 agosto gli Oblivion con una performance tutta italiana. Nel cartellone principale, tra gli altri, saranno l’Orchestra Sinfonica di Asti e un imponente coro che si esibiranno in un omaggio alla musica da film italiana, diretti da Mario Menicagli. Grande chiusura il 4 agosto in piazza XX Settembre con il Rigoletto di Giuseppe Verdi.

ARTISTI E SOLIDARIETA’. Inoltre, ogni giorno, nella sala degli Archi della Fortezza Nuova, verranno rappresentate “Le 5 stanze italiane”, 5 pièces teatrali di 10 minuti ognuna, curate da Emanuele Barresi, nate da un’idea di Paolo Virzì, che racconteranno 5 personaggi della storia del nostro Paese. E sempre ogni giorno “I Fossi d’Inferno”, dopo il successo dell’Odissea nei Fossi per la regia e l’interpretazione di Gianluigi Tosto, i Fossi medicei prestano i loro meandri e i loro scalandroni per la narrazione del viaggio di Dante Alighieri nei gironi infernali della Commedia. E poi un palco dedicato alle ‘barzellette’, artisti di strada, marching band, concerti itineranti, concerti classici e mostre: da segnalare quella del fotografo livornese Stefanini, arrestato ad Istanbul. Ci sarà spazio anche per un palco dedicato alla solidarietà con due spettacoli ormai ospiti fissi di Effetto Venezia: quello della compagnia Von Frenzius, formata da diversamente abili, e quella degli attori del penitenziario Le Sughere.

SPETTACOLI. L’organizzazione dell’evento sarà coordinata dall’Associazione Musicale Modigliani. Per la quarta edizione consecutiva, la direzione artistica è stata affidata a Mario Menicagli, direttore d’orchestra che, oltre a una vasta esperienza nel campo della lirica, ha collaborato con molti artisti di musica pop e jazz tra i quali Elio, Maurizio Colonna, Rossana Casale, Mimmo Locasciulli, Antonella Ruggiero, Ron, Simona Molinari, Stefano Bollani e Danilo Rea. L’ingresso alla manifestazione e agli spettacoli è gratuito, tranne che per pochi eventi a ingresso limitato. Per programma e informazioni: http://www.livorno-effettovenezia.it/.

Talenti della lirica in piazza per ricordare il maestro Georg Solti

Nella piazza che porta il suo nome, a Castiglione della Pescaia, domani, venerdì 12 luglio, alle 21.30 la Georg Solti Accademia di Bel Canto si esibirà in ricordo del maestro nel centenario dalla sua nascita in un concerto gratuito, in presenza delle istituzioni rappresentate dalla vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti.

L’APPUNTAMENTO. Dodici giovani talenti della lirica canteranno le arie tratte dal repertorio di Bel Canto Italiano a conclusione del  percorso formativo Masterclass, costellato da successi, tra cui i concerti del centenario alla Carnegie Hall di New York e alla Symphony Hall di Chicago. Conosciuta a livello internazionale come centro di eccellenza per le Masterclass che offre ai cantanti lirici emergenti, l’Accademia è nata nel 2004 in memoria del leggendario maestro ungherese. E’ stata sua moglie, Lady Valerie Solti, a scegliere come sede Castiglione della Pescaia, luogo più amato dal Maestro Solti.

L’ACCADEMIA. Compito dell’Accademia è quello di selezionare le nuove voci della lirica provenienti da tutto il mondo, offrendo loro la possibilità di crescere professionalmente e perfezionarsi con voci internazionali del calibro, tra gli altri, di Josè Carreras, Mirella Freni, Angela Gheorghiu, Kiri Te Kanawa. In dieci anni di attività vanta la formazione di oltre 120 cantanti e pianisti accompagnatori. Obiettivo del progetto di formazione offerto dall’Accademia è infatti quello di preparare ogni cantante all’ingresso del mondo della lirica professionale, guidando il loro talento e dando loro la giusta visibilità a livello internazionale. E’ così che le doti riconosciute hanno portato alcuni a intraprendere importanti carriere in teatri come la Glyndebourne Opera, La Santa Fe Opera, la Royal Albert All e la Royal Opera House di Covent Garden, e altri a vincere importanti competizioni canore come il Puccini Prize a New York o il Premio Ottavio Ziino a Roma. Per questo, l’Accademia è stata scelta per occuparsi del programma di Masterclass presso la Julliard School di New York a partire dal prossimo 7 ottobre.

”Racconti a colori”, i cinquant’anni di Ghelli tra pittura e scultura

0

Una grande mostra antologica per raccontare cinquant’anni di pittura e scultura: è “Racconti a colori”, l’esposizione dedicata all’attività di Giuliano Ghelli che sarà inaugurata sabato prossimo, 13 luglio, alle 17.30 al Castello di Poppi.

L’ARTISTA. Ghelli, pittore fiorentino di fama internazionale, ha tra l’altro realizzato nel 2009 il drappellone del Palio di Siena, e ha esposto in numerose altre personali ed eventi in Italia e all’estero: Francia, Stati Uniti, Australia, Germania, Belgio, Giappone, Grecia, Spagna e Portogallo. La mostra comprende in totale circa 50 dipinti scelti tra quelli realizzati dall’autore dall’esordio dell’attività espositiva, nel 1963 a Milano, di cui una trentina sono distribuiti in maniera cronologica nelle due grandi sale delle ex Scuderie del castello.

L’ESERCITO DI TERRACOTTA. Sulla scalinata di ingresso è installato l’ “Esercito di Terracotta”, 45 busti femminili alti 70 centimetri, diversi l’uno dall’altro, esposti per la prima volta nel 2008 a Palazzo Medici Riccardi a Firenze, in occasione delle manifestazioni del “Genio Fiorentino” e da allora itineranti in Italia e all’estero. Ispirati all’esercito cinese di X’Ian, sui busti ci sono incisioni e, in altorilievo, segni e simboli cari a Ghelli: colline, gocce fertili, alberi, case, i pesci delle sue “migrazioni” oppure parole, frasi e frammenti di poesie.

DIPINTI E TESTI. Completano la mostra i 20 dipinti donati permanentemente al Comune dall’artista e conservati alla Galleria d’arte moderna a Palazzo Giorgi: i dipinti sono stati eseguiti dal 1963 al 1981 e sono patrimonio della Fondazione Ghelli – Poppi. Nel catalogo ci sono testi di Graziano Agostini, Cristina Acidini e Pier Francesco Listri ed estratti critici da Lara Vinca Masini, Giancarlo Oli, Carlo Pedretti e Maurizio Vanni.