mercoledì, 6 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1414

Spacciava hashish sulle gradinate di Santo Spirito: arrestato

Spacciava hashish sulle gradinate di piazza Santo Spirito: arrestato.

SANTO SPIRITO. E’ successo ieri sera, quando la polizia ha arrestato un cittadino tunisino di 44 anni sorpreso a spacciare hashish sulle gradinate di Santo Spirito. Lo straniero, in Italia irregolare e già conosciuto alle forze dell’ordine per specifici precedenti di polizia, è stato fermato dagli agenti delle volanti dopo aver ceduto un grammo e mezzo di sostanza stupefacente a due 30enni americani, in cambio di 20 euro. I due acquirenti sono stati segnalati per consumo personale di droga.

SCOOTER RUBATO. Nel pomeriggio è stato invece denunciato per ricettazione sempre dalla polizia un 15enne, fermato durante un controllo a bordo di uno scooter provento di furto. Il mezzo era stato rubato due settimane fa a Firenze. Il minore è stato riaffidato alla madre.

La musica africana sbarca alle Murate: torna il Festival au desert

0

La musica africana protagonista alle Murate.

IL FESTIVAL. Torna a Firenze, all’ex carcere delle Murate, il festival Au desert/presenze d’Africa, occasione di incontro tra la musica e la cultura tuareg, maliana, panafricana, con musicisti europei e internazionali che hanno fatto del nomadismo artistico la propria cifra stilistica. L’appuntamento è dal 4 al 6 luglio, tutti gli eventi sono a ingresso libero.

GLI ARTISTI. Il festival è stato presentato a Palazzo Vecchio dall’assessore alla cultura e contemporaneità Sergio Givone, da Riccardo Ventrella, direttore artistico dell’Estate Fiorentina, da Luca Dini, presidente fondazione Fabbrica Europa, e da Maurizio Busia, direttore artistico del festival. Tra i tanti artisti che saranno coinvolti quest’anno: i musicisti tuareg Tadalat (band rivelazione al Festival au Désert 2012 di Timbuktu), il polistrumentista e cantante di origine marocchina Aziz Sahmaoui (collaboratore di Joe Zawinul e fondatore del gruppo University of Gnawa), il balafonista Lansiné Kouyaté (figlio della nota cantante maliana Siramori Diabaté), il cantautore “world” Piers Faccini, il chitarrista elettrico e cantante della Guinea Moh! Kouyaté, il batterista afroamericano Hamid Drake, Paolo Angeli con la sua chitarra sarda preparata (Pat Metheny ne ha voluta una identica), Pasquale Mirra, Dimitri Grechi Espinoza, Silvia Bolognesi, Jérôme Li Thiao Te e l’intervento speciale di Roy Paci per il gran finale.

NON SOLO MUSICA. Tra le caratteristiche peculiari del festival, il lavoro dei musicisti nei giorni precedenti alle esibizioni: distribuiti su vari spazi-prova di Firenze, gli artisti di diversa provenienza lavoreranno insieme per presentare per la prima volta al pubblico produzioni, nuove composizioni e jam session. Il festival, oltre alla musica, al cibo africano e agli stand artigianali, prevede anche momenti di approfondimento per riflettere sull’attuale situazione internazionale, con un focus particolare proprio sul Mali. L’appuntamento fiorentino, infatti, nasce dall’omonimo e prestigioso festival au desert di Timbuktu, che quest’anno, per la prima volta dalla sua fondazione, non si è potuto realizzare a causa della sempre più drammatica situazione geopolitica del paese. “Questo festival – ha sottolineato l’assessore Givone – nasce come celebrazione di una cultura nomade, di libertà, del viaggiare. L’ex carcere delle Murate è il luogo adatto per farla sprigionare”. Per informazioni: www.festivalpresenzedafrica.eu.

Il silenzio delle donne maltrattate

Solo il 24 per cento delle donne vittime di violenza denuncia quanto subito. Nel 52% dei casi è il partner o l’ex partner a maltrattarle.

I DATI. Sono questi i dati dell’associazione fiorentina Artemisia, che da anni lotta contro la violenza di genere e la cui sede, di recente, ha subito un preoccupante tentativo di effrazione e incendio. Paura, mancanza di risorse economiche e di un luogo sicuro dove rifugiarsi, magari con i figli: per queste e mille altre ragioni tante donne scelgono il silenzio. In epoca di tagli, poi, per enti locali e associazioni proteggere chi denuncia è sempre più difficile. A Firenze esistono due case rifugio, ossia strutture con indirizzo segreto verso le quali, dopo una valutazione del rischio, vengono indirizzate le donne in situazione di grave pericolo.Uno degli edifici ha nove posti letto ed è convenzionato con il Comune, l’altro è a carico di Artemisia.

PROTEZIONE. Chi opera nel settore sa che per aiutare una donna non basta spingerla a denunciare, ma bisogna anche assicurarle protezione e, spesso, una lunga assistenza per superare il trauma subito. Teresa Bruno, psicologa e psicoterapeuta, responsabile del settore violenza donne di Artemisia, spiega: “C’è un aumento di richieste, anche a causa del grande dibattito che si sta creando sul fenomeno”. I dati che fornisce l’associazione parlano chiaro: nel 2012 Artemisia ha ricevuto 938 chiamate, di cui 722 nuove e 216 legate a percorsi già in atto. “A fronte di questo incremento – continua Bruno – non vengono stanziate risorse in più, né umane, né economiche”.

SOSTEGNO. E qua entra in gioco anche la politica nazionale: “Ogni volta che cambia governo si riparte daccapo. Le linee guida ci sono già, non c’è bisogno di tracciarne di nuove. Il punto è mettere in pratica gli strumenti che ci sono”. Si riesce ancora a far fronte all’emergenza, ma si taglia sul resto: “Chi ha subito violenza – spiega Bruno – spesso ha bisogno di un sostegno psicologico o di altro tipo. Questi percorsi sono i primi a essere tagliati, anche perché le operatrici che abbiamo non possono occuparsi di più di un certo numero di casi”. Quanto alle case rifugio, secondo Bruno, “il problema non è solo di risorse”. Qualche rigidità, infatti, complica le cose: “Riusciamo con difficoltà a spostare le donne da una provincia all’altra, perché ogni ente vuol finanziare il servizio per le sue cittadine. A volte bisognerebbe derogare”.

PROGETTI. La vicesindaco del comune di Firenze, Stefania Saccardi, assicura che il numero di posti letto nelle case rifugio “è sempre stato sufficiente per la casistica del Comune”. Inoltre, da due anni “è stato istituito un percorso di ospitalità in emergenza 24 ore al giorno, gestito dal Centro Sicuro, in collaborazione proprio con Artemisia”. Sempre per far fronte a diverse situazioni di violenza, aggiunge Saccardi, “con Artemisia e altri partner ci sono due progetti in corso, chiamati ‘Alisei’ e ‘Agave’, vinti attraverso la partecipazione a bandi ministeriali”. Ogni anno, conclude il vicesindaco, “viene rinnovata una convenzione con l’associazione per tutti gli interventi sulle donne e i minori vittime di maltrattamento e abusi”.

Fiorentina-Villa, conferme dalla Spagna

0

Arrivano conferme dalla Spagna sul possibile approdo di David Villa in maglia viola.

BARCELLONA. E’ il quotidiano sportivo As a fare il punto sull’attacco del Barcellona. Attacco che – viene spiegato – dopo l’arrivo di Neymar e il ritorno alla base di alcuni prestiti, si presenta decisamente sovraffollato, tanto che se le cose dovessero rimanere così Vilanova si troverebbe costretto a cominciare la stagione con ben dieci punte. Un po’ troppe.

VILLA. Così, qualcuno lascerà la casacca del Barca. E il giornale spagnolo, passando in rassegna la situazione di tutti gli attaccanti del Barcellona, tra incedibili e non, conferma che tra i principali candidati a partire c’è proprio il nazionale spagnolo David Villa, il cui contratto scadrà nel 2014: il club catalano non vuol correre il rischio di perderlo a zero. Il suo destino – scrive il quotidiano – potrebbe essere proprio a Firenze.

ASSE SPAGNOLO. Un’altra conferma, dunque, che l’affare si può fare. Per rafforzare ancora di più il legame tra la “nuova” Fiorentina e la Spagna.

Meteo, temporali all’orizzonte in Toscana. Ma da sabato migliora

Ci attendono giorni ancora instabili sul fronte del meteo.

PREVISIONI. Lo dice il Lamma, che spiega che “affluisce ancora aria fresca dal nord Europa che determina instabilità, soprattutto nel corso del pomeriggio. Miglioramento da Sabato”. I prossimi, dunque, in Toscana si preannunciano giorni ancora all’insegna dell’instabilità. Ed è atteso anche qualche temporale.

GIOVEDI’. Giovedì 27 giugno il Lamma prevede un cielo “poco o parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti più consistenti a ridosso dell’Appennino, in particolare quello aretino e fiorentino dove saranno possibili residui rovesci. Condizioni di instabilità pomeridiana con rovesci e temporali sparsi. Possibile peggioramento tra la sera e la notte a partire dalle zone di nord-ovest. Temperature: stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi, ma su valori ancora inferiori alle medie stagionali”.

VENERDI’. Venerdì 28 attesa in Toscana “nuvolosità irregolare a tratti anche intensa ed associata a rovesci e temporali, più probabili e frequenti sulle zone interne. Miglioramento in serata. Temperature: in diminuzione nei valori massimi”.

FINE SETTIMANA. Si arriva così al weekend. Sabato 29 previsto tempo “poco nuvoloso salvo salvo residui addensamenti a ridosso dell’Appennino, in particolare quello aretino. Temperature: in aumento nei valori massimi”. Domenica 30 giugno, conclude il Lamma, atteso un cielo “sereno o poco nuvoloso con nuvolosità cumuliforme nel corso del pomeriggio a ridosso dei rilievi. L’evoluzione risulta ancora incerta”.

Università, verso il nuovo anno: le date per immatricolazioni e iscrizioni

Verso il nuovo anno accademico, ecco le date per immatricolazioni e iscrizioni.

LE DATE. Il Senato Accademico, nella seduta del 12 giugno scorso, ha esaminato il Manifesto degli Studi 2013-2014, che ora passerà all’esame del Consiglio di amministrazione. Ecco un’anticipazione delle date più importanti per le future matricole e gli studenti iscritti.

IMMATRICOLAZIONI. Le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico (non a numero programmato) saranno aperte dal 16 settembre al 18 ottobre. La procedura prevede una prima fase che si svolge online e una seconda che richiede la consegna della documentazione.

TEST DI AUTOVALUTAZIONE. I test di autovalutazione per chi intende iscriversi a corsi di laurea non a numero programmato (triennali o magistrali a ciclo unico) si svolgeranno nel periodo compreso tra la fine di agosto e la prima metà di settembre. I test, obbligatori ma non vincolanti per l’immatricolazione, servono per verificare la preparazione di base e conoscere – prima dell’iscrizione – gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi. E’ possibile fare test anche in più Scuole di ateneo, che da questo anno sostituiscono le vecchie facoltà nell’organizzazione dell’offerta didattica. Modalità e svolgimento dei test di autovalutazione saranno indicati nei singoli bandi delle Scuole.

NUMERO PROGRAMMATO. I corsi di laurea a numero programmato, triennali o a ciclo unico, prevedono, invece, prove di ammissione, cui occorre iscriversi secondo i termini e le modalità previsti dai singoli bandi, che saranno disponibili sul sito dell’università. Per i corsi  di laurea a numero programmato decisi a livello nazionale (corsi di Laurea e di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina, Odontoiatria e Architettura), la nuova scadenza per iscriversi alle prove di ammissione sarà il 18 luglio, come annunciato dal Miur, che ha emanato il decreto 449 del 12 giugno 2013 in sostituzione di quello del 24 aprile scorso. Sulla base del Decreto, l’Ateneo fiorentino ha emanato i nuovi bandi, a cui si aggiungeranno anche i bandi per le prove di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato decisi a livello locale. 

MAGISTRALI. Alle lauree magistrali non a numero programmato, inoltre, ci si potrà immatricolare a partire dal 29 agosto e fino al 30 dicembre.

ALTRI ANNI. Le iscrizioni agli anni successivi al primo, infine, saranno aperte dal 22 agosto fino al 18 ottobre: per la maggioranza degli studenti saranno automatiche con il pagamento della prima rata delle tasse.

Sospese la partita per i cori razzisti: cartellino viola all’arbitro Rocchi

0

Sospese la partita per i cori razzisti: cartellino viola all’arbitro Gianluca Rocchi.

CARTELLINO VIOLA. Il fischietto fiorentino riceverà  il Cartellino Viola per il mese di maggio 2013 venerdì 28 giugno al Centro Tecnico Federale di Coverciano, quando l’amministratore delegato della Fiorentina Sandro Mencucci, la responsabile della comunicazione di Mazda Italia Motors Marilù Granieri e il direttore di QS Enzo Bucchioni, membro della giuria, gli consegneranno la targa.

CORI RAZZISTI. La giuria del Cartellino Viola – spiega la Fiorentina sul suo sito – “ha deciso di assegnare il premio per il mese di maggio 2013 all’arbitro Gianluca Rocchi per la sua decisione di sospendere momentaneamente l’incontro Milan-Roma dello scorso 12 maggio dopo l’ennesimo coro razzista intonato da gruppi di tifosi contro Mario Balotelli. Si è trattato di una decisione perfettamente in linea con i regolamenti vigenti, ma tuttavia da considerare importante e coraggiosa in quanto in contrasto con la tendenza più volte registrata di far passare sotto silenzio o comunque minimizzare episodi di intolleranza razziale all’interno degli stadi di calcio italiani, e non solo italiani”.

FERMEZZA E SERENITA’. “La giuria – si legge ancora nelle motivazioni – ritiene che la fermezza e la serenità dimostrate dall’arbitro Rocchi nell’affrontare questi atteggiamenti meritino un riconoscimento, nella consapevolezza che alla base dei valori del fair play non ci possa che essere un incoraggiamento allo sviluppo dei processi d’integrazione che proprio l’etica sportiva è in grado di favorire”.

A Firenze arriva la nuova social card

Arriva la nuova social card. La giunta di Palazzo Vecchio ha dato il via libera ieri, su proposta del vicesindaco Stefania Saccardi, alle modalità di sperimentazione della nuova “Carta acquisti” come stabilito dal decreto interministeriale pubblicato a maggio sulla Gazzetta Ufficiale. Per Firenze lo stanziamento previsto è di poco più di 1,5 milioni di euro. La sperimentazione, che durerà un anno, coinvolge dodici città italiane (oltre a Firenze ci sono Bari, Bologna, Catania, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona), insieme al ministero del lavoro e delle politiche sociali, al ministero dell’economia e delle finanze, all’Inps e alle Poste Italiane.

LA SPERIMENTAZIONE. “Si tratta di una sperimentazione – spiega il vicesindaco Saccardi – perché la nuova ‘Carta Acquisti’ è pensata per intervenire in particolar modo sulla povertà minorili partendo dalle famiglie più marginali rispetto al mercato del lavoro”. La nuova card vuole quindi essere uno strumento a disposizione dei Comuni che dovranno realizzare un progetto personalizzato di presa in carico per almeno la metà dei nuclei familiari beneficiari. Una delle novità previste dalla sperimentazione è infatti quella di coniugare il contributo economico con l’avvio di un progetto mirato di sostegno al nucleo familiare e permettere quindi una valutazione complessiva della sperimentazione. “Non è quindi un generico sostegno economico dato al cittadino in relazione al reddito, ma prevede un progetto e un percorso di reinserimento pensato e realizzato su misura per ogni singola famiglia. Una modalità – sottolinea ancora il vicesindaco Saccardi – che come amministrazione utilizziamo già nell’ottica che l’assistenza non deve trasformarsi in assistenzialismo, ma deve al contrario offrire strumenti e occasioni per il reinserimento della persona o della famiglia in difficoltà”.

REQUISITI. Tornando alla nuova ‘Carta Acquisti”, il decreto interministeriale indica precisi requisiti di accesso, tra i quali essere cittadini italiani o comunitari o in possesso di permesso/diritto di soggiorno, essere residenti nel Comune di Firenze da almeno un anno. E ancora alcuni indicatori economici (Isee non superiore ai 3.000 euro, altri trattamenti assistenziali, possesso di veicoli etc), alcune condizioni lavorative (ovvero estremo disagio lavorativo della famiglia, con assenza di occupazione oppure reddito molto basso) e familiari (presenza nel nucleo familiare di almeno un minorenne). Nell’elaborazione della graduatoria, poi, grande attenzione verrà riservata alla presenza di minori con disabilità o di grave disagio abitativo (sfratto o sgombero esecutivo, alloggi impropri, abitazione temporanea fornita dai servizi sociali).

CONTRIBUTI. La concessione della carta sarà condizionata alla sottoscrizione dell’impegno, da parte del richiedente, di aderire al progetto personalizzato che potrebbe essere elaborato per il suo nucleo familiare, pena l’esclusione dai benefici. Per quanto riguarda l’entità del contributo, finalizzato all’acquisto di generi alimentari e al pagamento delle bollette energetiche e delle forniture di gas, può variare da 231 euro (per le famiglie di due componenti) ai 404 euro al mese per le famiglie più numerose. Il bando dovrebbe essere pubblicato a luglio (dopo il rilascio del nulla osta da parte dei ministeri coinvolti) e a breve verranno fornite informazioni su come e dove fare domanda.

Un toscano vince un anno di viaggi

Un anno di viaggi per un medico toscano.

IL VINCITORE. La dea bendata ha scelto un trentunenne medico toscano (residente in Lombardia) grande frequentatore di Italo, soprattutto nei week end, che con un biglietto acquistato in ambiente Smart sulla Firenze-Milano ha partecipato al concorso “Un anno con Italo”: ora, come fortunato estratto a sorte, avrà diritto a viaggiare con Italo in ambiente Prima per dodici mesi (con un viaggio A/R a settimana) tra le dieci città italiane del network Ntv.

IL CONCORSO. Il concorso era stato organizzato per festeggiare il primo anno di attività di Italo e ha premiato con speciali iniziative nello scorso mese di maggio la fedeltà degli iscritti al programma Italo Più, che sono arrivati a quota 290mila.

PACCHETTI. Oltre al primo premio “Un anno con Italo”, trentaquattro viaggiatori estratti in poco più di un mese hanno vinto altrettanti pacchetti Italotour con abbinamenti “treno+hotel” per due persone nelle più belle città italiane raggiunte da Italo.

Pitti Bimbo, lo store diventa una giungla (per una sera)

0

Lo store si trasforma in una giungla, per un pomeriggio.

GIUNGLA. Succederà giovedì 27 giugno, in occasione della 77esima edizione di Pitti Bimbo, quando il Guess Kids Store di via De Pecori a Firenze si trasformerà in una giungla misteriosa per ospitare il cocktail di presentazione della nuova collezione Kids Primavera-Estate 2014.

IL PARTY. Il party, su invito, inizierà alle 18 per poi proseguire nel corso della serata con il Djset di Emijay del duo internazionale Supernova. Per i più piccoli ci sarà un’area dedicata al facial painting, dove divertirsi e trasformarsi in animaletti della giungla.

LA MADRINA. Madrina della serata sarà la showgirl, e neo-mamma del piccolo Enea, Sara Ventura.