mercoledì, 6 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1415

Ventiquattro sale in più per gli Uffizi

0

Sempre più spazio per i Nuovi Uffizi.

SPAZI. Sono stati presentati questa mattina – nella Sala delle Reali Poste degli Uffizi alla presenza del Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Antonia Pasqua Recchia – il completamento dei lavori nell’ala di Ponente del piano nobile della fabbrica vasariana e l’allestimento dei nuovi spazi dedicati alla “Maniera moderna”. In totale di tratta di 24 sale (sei per l’esposizione museale, una per l’area sosta dei visitatori e 17 destinate alle mostre temporanee), più corridoi, bagni e un mezzanino con alcuni locali tecnici, per un totale di circa 1.500 metri quadrati. Il Cantiere dei Nuovi Uffizi ha consegnato nuove aree espositive al museo, rendendone maggiormente fluidi i percorsi interni. Si tratta della prosecuzione delle cosiddette “sale rosse” dedicate alla “Maniera moderna”, inaugurate nel giugno 2012, e degli ambienti retrostanti.

LE SALE. Con il loro restauro – viene spiegato – si conclude la cosiddetta “infilata” costituita dalle stanze soprastanti il loggiato e ubicate nel corridoio di ponente del primo piano. Affacciate direttamente sul piazzale degli Uffizi, le sale si snodano dall’ambiente insistente sul voltone di via Lambertesca, per concludersi con l’accesso al Verone. Gli altri ambienti consegnati, retrostanti all’infilata, fruibili attraverso un percorso autonomo e parallelo fino alla confluenza nel Verone sull’Arno, ospitano la mostra temporanea dedicata al Gran Principe Ferdinando.

“MANIERA MODERNA”. Si completa oggi l’allestimento delle sale della “infilata” di Ponente, coerenti con il percorso inaugurato un anno fa con le cosiddette “sale rosse” del Cinquecento. Dopo l’area di sosta, che segue lo spazio dedicato ai dipinti di Raffaello, come già annunciato le nuove sei sale ospitano, nell’ordine, le opere di artisti attivi a Roma nella prima metà del Cinquecento (sala n. 68), di Correggio (n. 71), di Parmigianino (n. 74), di Giorgione e Sebastiano del Piombo (n. 75), di Tiziano (n. 83), di pittori lombardi quali Moroni, Lotto, Savoldo (n. 88). In totale si tratta di 39 opere pittoriche che trovano nuova, definitiva sistemazione negli ambienti ora restaurati. “Si tratta di dipinti di altissimo rango – sottolinea la Soprintendente Cristina Acidini – che rappresentano al meglio il collezionismo perspicace dei Medici”. “Le sei sale – dice Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi – consentiranno a chi ha minore disponibilità di tempo un percorso più breve, che però vivamente auspico venga sempre meno preferito all’altro (più articolato e vario), dove saranno esposte creazioni d’altissimo tenore poetico (che sarebbe davvero disdicevole venissero reputate di rango inferiore). Bastino i nomi d’alcuni artefici: Dosso Dossi, Barocci, Tintoretto, Veronese, e via di seguito. Nella consapevolezza amara della diffusa (ma, grazie a Dio, non universale) aspirazione a entrare in Galleria per esser partecipi d’un rito collettivo di venerazione di poche reliquie, eleggeremo a nostra missione la ricerca di metodi e di sistemi per invogliare i visitatori ad addentrarsi nelle sale votate a testi figurativi ragguardevoli ma meno promossi dall’industria culturale”.

Calcio storico, biglietto sciupato? Dieci centesimi per il nuovo tagliando

Calcio Storico Fiorentino, ecco come assistere al recupero della finalissima rinviata ieri causa maltempo.

LA FINALISSIMA. La finale fra Azzurri e Bianchi verrà disputata domenica 30 giugno. Per questa data – spiegano da Palazzo Vecchio – saranno validi i biglietti emessi per la finale del 24 giugno. Ecco come agire, caso per caso.

RIMBORSI. I possessori di biglietti che non potranno assistere alla partita del 30 giugno potranno richiedere il rimborso del tagliando (compreso i diritti di prevendita) riconsegnandolo entro venerdì 28 giugno, esclusivamente al punto vendita Box Office in via delle Vecchie Carceri 1 in orario 9.30-19. Per chi ha acquistato il biglietto on line, il termine per il rimborso sarà sabato 13 luglio, in modo da far recapitare il tagliando per posta o corriere e consentirne lo storno dalla carta di credito.

BIGLIETTI SCIUPATI. Chi è in possesso del biglietto deteriorato ma riconoscibile, potrà richiedere al Box Office l’emissione di un nuovo tagliando a fronte di un contributo di 10 centesimi.

BIGLIETTI IN VENDITA. I biglietti di tribuna centrale (il lato di piazza Santa Croce all’ombra) che saranno restituiti e rimborsati, verranno messi nuovamente in vendita nella giornata di sabato 29 giugno al Box Office e domenica 30 alla biglietteria del Teatro Verdi. Non è prevista la vendita di biglietti di altri settori.

CHI NON HA PIU’ IL BIGLIETTO. Chi non si trova più nel materiale possesso del biglietto, non avrà diritto né al rimborso né all’ingresso alla partita.

CONTROLLI. Per la finale del 30 giugno saranno ulteriormente intensificati i controlli con l’ausilio di lettori ottici per contrastare il fenomeno dei biglietti falsi.

LE IMMAGINI: Calcio storico, tra Azzurri e Bianchi vince il temporale

Incendio accanto ai binari, circolazione dei treni sospesa per due ore

Pisa-Grosseto, circolazione dei treni sospesa per oltre due ore per un incendio accanto alla linea ferroviaria.

L’INCENDIO. La circolazione è stata sospesa dalle 13.15 alle 15.30 fra Vada e Quercianella, sulla linea Tirrenica tra Pisa e Grosseto, per un incendio che si è sviluppato in prossimità della sede ferroviaria.

I TRENI COINVOLTI. Lo stop – viene spiegato – è stato disposto dai vigili del fuoco per facilitare le operazioni di spegnimento. Sono stati coinvolti 14 treni: 3 Frecciabianca, 3 Intercity e 6 regionali, che hanno registrato ritardi fra 25 e 130 minuti. Un Regionale è stato cancellato e uno limitato per parte del suo percorso.

Terremoto in Garfagnana e Lunigiana, la conta dei danni

Terremoto in Garfagnana e Lunigiana, è il momento della conta dei danni. Il punto della situazione l’ha fatto stamani il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, parlando con i giornalisti al termine della giunta. “Quella passata è stata una notte più tranquilla – ha detto Rossi – mentre oggi quaranta squadre di verificatori (venti per la Lunigiana e venti per la Garfagnana) si recheranno sul posto per verificare i danni”. Attualmente – viene spiegato – risultano un migliaio gli edifici da verificare, mentre altri 340 sono stati già ispezionati e di questi 50 sono stati dichiarati inagibili.

EMERGENZA. Intanto, il presidente Rossi ha spiegato  di aver parlato con il prefetto Gabrielli, capo della Protezione Civile nazionale, e con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Patroni Griffi. “Mi auguro – ha detto il presidente della Regione – che già nel Consiglio dei Ministri di domani venga approvata la dichiarazione dello Stato di emergenza, che abbiamo richiesto, e che venga effettuato un primo stanziamento di 5 milioni di euro per far fronte all’emergenza e per iniziare a riparare i danni alle strutture pubbliche. Per quanto riguarda i danni subiti dai privati – ha soggiunto Rossi – mi sembra interessante la proposta,  che ho sentito da alcuni parlamentari, ossia di estendere i benefici fiscali in termini di credito di imposta,  attualmente in vigore per le ristrutturazioni e per il risparmio energetico, anche per il rischio sismico”.

ACCOGLIENZA. Il presidente della Regione ha fatto inoltre il punto della situazione sulle strutture allestite dalla protezione civile regionale e da quella nazionale per garantire l’accoglienza. In zona è stata inviata una colonna mobile regionale con due unità abitative in grado di offrire 500 posti. Sono presenti inoltre 3.400 brande e tre cucine da campo. La protezione civile nazionale ha inviato invece 5 moduli abitativi, di cui 4 in Lunigiana e uno in Garfagnana. Due campi sono stati aperti in Garfagnana e uno in Lunigiana. “Abbiamo garantito ospitalità sul posto – ha proseguito Rossi – e abbiamo individuato strutture a valle nel caso che diventassero necessarie, augurandoci, naturalmente, che non lo siano. Abbiamo fatto e stiamo facendo  il massimo sforzo possibile”.

RISCHIO SISMICO. Rossi ha infine osservato come “l’impegno profuso negli anni dalla Regione Toscana per la riduzione del rischio sismico abbia prodotto i suoi effetti e abbia evidentemente  contribuito a limitare i danni. Quando dico – ha concluso – come ho fatto nei giorni scorsi, che sarebbe opportuno rinunciare a qualche F35 e, con i soldi risparmiati, mettere delle scuole in sicurezza, intendo fare una scala di priorità”.

La forte scossa. Terremoto in Toscana: magnitudo 5.2, epicentro tra Lucca e Massa

Rubano al supermercato 420 euro di pinoli e li nascondono nel passeggino

Avevano provato a rubare pinoli per un valore di oltre 400 euro.

PINOLI. E’ successo ieri pomeriggio, quando la polizia ha denunciato per furto aggravato in concorso due cittadine rumene di 28 e 29 anni, che si erano impossessate di oltre 70 confezioni di pinoli all’interno del centro commerciale di via del Gignoro.

NEI PASSEGGINI. Le due donne, entrambe con i propri bambini al seguito, avevano nascosto la refurtiva – del valore commerciale di 422 euro –  nei rispettivi passeggini, pagando alle casse solo pochi generi alimentari. Ma sono state scoperte.

Mezzo chilo di hashish in macchina: arrestati tre giovani

Con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, ieri mattina gli uomini della Squadra Volante hanno arrestato un 28enne marocchino e due fiorentini (un ragazzo di 23 anni e una ragazza di 26) sorpresi insieme a bordo di un’auto con mezzo chilo di hashish.

CONTROLLO. Intorno alle 11.30 gli agenti hanno proceduto al controllo del veicolo guidato dal magrebino, già conosciuto alle forze dell’ordine per i suoi specifici precedenti di polizia. Quando anche il secondo passeggero, seduto dietro al conducente, è sceso dall’utilitaria alzando il sedile anteriore, i poliziotti hanno notato un involucro pieno di hashish.

VERIFICA. Una più approfondita verifica ha poi portato al sequestro di altri quattro blocchi dello stesso stupefacente. Il 23enne fiorentino è stato trovato in possesso di denaro contante e di un telefono rubato la notte precedente in un locale in zona Ponte all’Indiano.

Mondiali di ciclismo, stanotte chiusa via Alamanni

Mondiali di ciclismo, stanotte chiusa via Alamanni.

VIALE FRATELLI ROSSELLI. Continuano i lavori in vista dell’appuntamento di settembre. Per i cantieri relativi all’asfaltatura di viale Fratelli Rosselli (lotto A), stanotte dalle 21 fino a domani mattina, 26 giugno, alle 6.30 sarà chiusa l’intersezione con via Alamanni, e quindi anche la strada. Previsti anche altri provvedimenti, ovvero la revoca della corsia preferenziale e la conseguente apertura al transito di via Valfonda. E ancora, l’istituzione di un senso unico in via Jacopo da Diacceto in direzione di via Alamanni.

VIA PISTOIESE. Nell’ambito dei lavori in via Pistoiese (lotto A), sarà parzialmente chiusa per due notti consecutive a partire da domani sera l’uscita del Viadotto dell’Indiano sulla stessa via Pistoiese. In dettaglio, dalle 21 di mercoledì 26 alle 6.30 di giovedì 27, con replica la notte successiva, sarà istituito un senso unico in via Pistoiese direzione uscita città. Nella notte fra il venerdì 28 e sabato 29 giugno l’uscita del Viadotto all’Indiano su Pistoiese sarà invece chiusa totalmente.

Turismo, Firenze e Siena sempre al top

0

Turismo, Firenze e Siena sempre al top.

I PREMI. Il sito di viaggi Traipavisor ha annunciato i vincitori dei Travelers Choice Attractions 2013, i premi basati su milioni di recensioni e opinioni dei viaggiatori di TripAdvisor. Questa prima edizione dei premi – viene spiegato – ha riconosciuto 1.263 attrazioni divise in luoghi storici, musei, parchi e parchi di divertimento.

TOSCANA. Ed è stata la Toscana la regione con più attrazioni artistiche premiate in Italia ed Europa. in particolare, sono Firenze e Siena le città toscane che riscuotono più apprezzamenti a livello italiano ed europeo: la Cattedrale di Siena, infatti, è nona nella classifica europea dei luoghi storici – che vede sul podio la Grande Moschea di Cordova in Spagna (prima), la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato a San Pietroburgo (seconda) e la Basilica di San Pietro a Roma (terza) – e seconda nella stessa classifica a livello italiano, preceduta solo dalla Basilica di San Pietro. Sempre nella top 10 Italia dei luoghi storici, Firenze si conferma meta apprezzata dai viaggiatori con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (quarta), Piazzale Michelangelo (quinto) e Piazza della Signoria (ottava). Nella categoria musei, invece, sono Galleria degli Uffizi e Galleria dell’Accademia ad aggiudicarsi rispettivamente la terza e quinta posizione della top 10 Italia.

TURISMO. “Essere premiati dai viaggiatori di tutti il mondo rende il riconoscimento di TripAdvisor ancora più prezioso, ma soprattutto è una spinta in più per continuare a lavorare sulla promozione della Toscana”, ha dichiarato Cristina Scaletti, assessore a turismo, cultura e commercio della Regione Toscana. “L’arte e la cultura sono motori di attrazione potenti ed è nostra priorità rendere  il nostro patrimonio quanto più popolare e accessibile. Ma il turista arriva, e ritorna, in Toscana perché sa che da noi può trovare tutto, dal mare alla collina, dall’arte al divertimento e al relax: insomma  quello che serve per costruirsi una vacanza su misura, seguendo passioni ed emozioni”.

VIAGGI. I vincitori sono distribuiti in 39 Paesi in tutto il mondo e includono classifiche locali per Africa, Asia, Australia, Caraibi, America Centrale, Cina, Europa, Asia, Messico, Medio Oriente, Sud America Sud Pacifico e Stati Uniti. I Travelers’ Choice Attractions award sono stati determinati sulla base della quantità e della qualità delle recensioni relative alle attrazioni postate dai viaggiatori su TripAdvisor per ciascuna delle categorie sopra menzionate. “Per ispirare i viaggiatori nell’organizzazione dei loro viaggi estivi TripAdvisor ha stilato la classifica delle migliori attrazioni di tutto il mondo sulla base di milioni di feedback di utenti internazionali”, ha commentato Valentina Quattro, portavoce di TripAdvisor per l’Italia. “Le attrazioni rappresentano una delle voci più importanti per il turismo e arricchiscono l’esperienza dei viaggiatori di tutte le età. La Toscana si conferma patria dell’arte e della storia grazie a Firenze e Siena, le cui eccellenze sono riconosciute e apprezzate dai viaggiatori di tutto il mondo”.

Desirée, disoccupata e volontaria: ”Io, senza lavoro, mi dedico agli altri”

Desirée ha 24 anni, abita alle porte di Firenze e si è laureata da poco in Progettazione di eventi culturali. Per guadagnare qualcosa fa la baby- sitter: la mattina si alza e accompagna una bambina a scuola. Poi torna a casa e si mette alla ricerca di un lavoro. Dopo aver mandato curriculum un po’ ovunque, esce e comincia la sua giornata da volontaria. Quella di Desirée è la storia di tanti giovani senza impiego, che nel volontariato trovano un motivo per alzarsi la mattina.

Da quando ti dedichi agli altri?

In realtà da sempre, ma ora lo faccio con uno spirito diverso e per più ore al giorno. A Firenze collaboro con “River to river”, mi occupo di comunicazione per l’Auser e seguo il progetto “Abitare solidale”, grazie al quale ricavo anche qualcosina.

Come ti sei avvicinata al volontariato?

Ho una famiglia di origini umili, sono nipote di contadini. Ho passato infanzia e adolescenza fra case del popolo e feste di paese. Sono cresciuta facendo servizio nei circoli e al bar.

La tua attività ti rende più fiduciosa nel futuro?

Magari (sorride, ndr). Diciamo che mi aiuta a pensare meno alle difficoltà che ho davanti. In questo modo mi sento utile. Non so stare con le mani in mano. Quando non sono in servizio do ripetizioni, come facevo alle superiori. È un modo per non chiedere soldi ai miei. Certo, di crearsi un’indipendenza e andarsene di casa, a queste condizioni, non se ne parla. I genitori non sono eterni e la situazione che vedo intorno a me mi spaventa. Tanto.

Dedicarti agli altri non ti toglie energia per cercare un impiego?

Passo mezza giornata davanti al computer, a caccia di qualsiasi lavoro. Più di questo, purtroppo, non posso fare. Inoltre, devo dire che con le attività di volontariato e i progetti che ho seguito ho imparato molto più che all’università. Collaborare con le associazioni ti dà un sapere pratico, mentre laureandomi ho acquisito competenze generiche. Senza contare che a livello relazionale, frequentando le associazioni, sono cresciuta tantissimo.

Spostarti in lungo e in largo per seguire i vari progetti non è costoso?

L’ Auser dà dei rimborsi spese, quindi da questo punto di vista sono coperta. E poi, in generale, non sono una che spende. Raramente la sera vado in centro, non faccio chissà quale vita notturna. Fare volontariato per così tante ore, in realtà, a volte ti fa risparmiare. Capita, ad esempio, che non possa andare a un compleanno perché ho il turno al bar. In quei casi mi passa per la testa un “beh, almeno non spendo”. In fondo non si tratta di una vera rinuncia, visto che impiego il tempo libero nel modo che più mi piace.

Vedi una differenza fra te e chi non frequenta le associazioni di volontariato?

Sì. Chi non lo fa è molto più apatico. Io ho una vita piena, e ho voglia di fare. Certo, ora posso dedicare agli altri molto tempo. Ovviamente, se e quando avrò un lavoro, ridurrò.

Bel tempo, arrivederci a luglio? Una settimana incerta in Toscana

Una settimana all’insegna dell’instabilità in Toscana.

PREVISIONI. Previsioni alla mano, dopo le piogge che hanno caratterizzato a Firenze il giorno del Patrono, anche nei prossimi giorni la situazione meteorologica appare incerta su tutta la Toscana, dove non mancheranno le piogge e dove sono attese temperature inferiori alle medie. Il bel tempo, insomma, potrebbe rivedersi solo dai primi di luglio.

OGGI. Ma ecco le previsioni del Lamma giorno per giorno in Toscana. Oggi il tempo previsto è “in mattinata sereno salvo nubi basse su Valdarno e Mugello in dissolvimento. Nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme su Appennino e zone interne; rovesci o temporali possibili dal primo pomeriggio sull’Appennino lucchese e pistoiese e da metà pomeriggio sull’Appennino fiorentino e aretino e rilievi meridionali (le precipitazioni potranno sconfinare sulle zone pianeggianti limitrofe). In prevalenza soleggiato sul litorale. Sereno o poco nuvoloso in serata. Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento, ma sempre su valori inferiori alle medie del periodo”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 26 giugno cielo “in mattinata sereno, ma con addensamenti cumuliformi a ridosso dei rilievi in rapido sviluppo. Nel pomeriggio condizioni di spiccata instabilità con rovesci e temporali sparsi, più frequenti ed intensi sulle province centro meridionali. Tendenza a generale miglioramento in serata. Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in diminuzione”.

GIOVEDI’. Giovedì 27 il tempo previsto sulla nostra regione è “poco nuvoloso con addensamenti sulle zone interne e sui rilievi dove non si escludono locali rovesci. Possibile peggioramento tra la sera e la notte”.

VENERDI’ E SABATO. E ancora, venerdì 28 è attesa “nuvolosità irregolare con probabili rovesci o temporali sparsi, in particolare sulle zone interne e sui rilievi. Temperature: in diminuzione nei valori massimi”. Sabato 29 giugno, spiega il Lamma, tempo “poco nuvoloso salvo sviluppo di nuvolosità cumuliforme pomeridiana sulle zone interne e sui rilevi. Temperature: in aumento nei valori massimi”.