sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1586

Firenze Open Data: l’alluvione del 1966 ricostruita con Google Earth

0

L’alluvione di Firenze 2.0.

ALLUVIONE DIGITALE. Avete sempre voluto sapere com’era Firenze al tempo dell’alluvione? Se non vi accontentate di foto o ricordi ecco che da oggi, mercoledì 23 gennaio, sono disponibili i Kmz degli strati informativi sull’Arno con le curve di “isoprofondità” dei limiti di esondazione delle aree allagate dall’alluvione del 1966. (Foto ripresa dal sito del Comune di Firenze)

LA TECNICA. Per chi non lo sapesse i Kmz sono i file compressi basati sul Keyhole Markup Language, un linguaggio informatico creato per gestire dati geospaziali in tre dimensioni nei programmi Google Earth e Google Maps. In questo modo è stato così possibile ricostruire l’alluvione su Google Earth. Se volete darci uno sguardo potete trovare guida e download sul sito di Firenze OpenData: Aree allagate di Firenze (alluvione del 1966).

Fiorentina: Compper e Wolski. Sognando un altro big

0

Calciomercato protagonista anche in casa viola.

ORE FRENETICHE. Sono ore frenetiche, queste, nel mondo del pallone, in vista dell’avvicinarsi del termine della sessione invernale del calciomercato. Ancora qualche giorno per rinforzare le squadre in vista della parte finale (e decisiva) della stagione: poi se ne riparlerà in estate.

I COLPI. In questa sessione, i viola si sono già assicurati Giuseppe Rossi (disponibile però solo fra qualche mese) e Marcelo Larrondo, desideroso invece di mettersi subito a disposizione di Montella.

OBIETTIVI. Vicinissimi, però, anche alti due colpi: il primo è quello del centrocampista polacco classe ’92 Rafal Wolski, in forza al Legia Varsavia, che potrebbe arrivare subito. Il secondo invece è Marvin Compper, difensore dell’Hoffenheim, che arriverebbe però in estate.

IL SOGNO. I tifosi, però, sognano un altro grande colpo, un big capace di far fare un ulteriore salto di qualità alla squadra in questa seconda parte di stagione. Pradé e Macia sono al lavoro, e visti i precedenti (l’ultimo è stato quello di Pepito Rossi) nulla è da escludere.

IN USCITA. In uscita, Llama sembra vicino al Parma, mentre resta da risolvere il “caso” Viviano: il portiere, finito in panchina, resterà a Firenze o sarà ceduto?

Lezioni di gelato per imprenditori giapponesi

0

Gelato da esportazione.

LA VISITA. Una delegazione di 13 imprenditori giapponesi hanno visitato questa mattina, mercoledì 23 gennaio, il punto vendita “La Gelateca” al centro commerciale I Gigli. Il gruppo nipponico “Uno Corporation” di Tokio ha: visitato il laboratorio della gelateria, controllato l’estetica del locale e concluso la visita assaggiando il gelato stesso. Alcuni di questi ospiti sono già titolari di gelaterie mentre altri sono intenzionati a dedicatrsi a questa nuova attività nel Paese del Sol Levante.

IL GELATO. Lo scopo principale della presenza in Italia della delegazione giapponese è la partecipazione alla fiera Sigep di Rimini e per l’occasione intendono visitare alcune gelaterie a Roma e Firenze. “Sono contento che la delegazione nipponica abbia scelto la nostra Gelateca – dice il titolare Fabio Zeppi – e spero che ci possa essere in futuro anche la possibilità di collaborare con l’imprenditoria giapponese”. La Gelateca da tre anni collabora con gli esperti dell’Associazione italiana celiaci con i quali ha sottoscritto un protocollo d’intesa per eliminare dalla sue lavorazioni la presenza del glutine, permettendo la vendita dei propri prodotti anche a soggetti celiaci.

Meteo, oggi altra pioggia. Neve in montagna e temperature in calo

0

Pioggia, neve in montagna e temperature in calo.

PROVINCIA DI FIRENZE. Queste le previsioni meteo per oggi in Toscana e in provincia di Firenze. Per la giornata di oggi, spiega la Protezione Civile della Provincia di Firenze, sono “previste per tutto il territorio provinciale precipitazioni diffuse con cumulati poco abbondanti. Per le zone del Mugello, Alto Mugello e Casentino possibilità di neve a quote di montagna 800-1000m, in calo in serata fino a 500-600m (in Appennino)”.

TOSCANA. Situazione simile in tutta la Toscana, come spiega il Lamma, che prevede una “rapida intensificazione della nuvolosità a partire dalla costa con piogge già nel corso della mattina. Le precipitazioni tenderanno ad intensificarsi durante il pomeriggio in particolare su Arcipelago e costa, dove saranno più probabili locali temporali. Neve oltre gli 800-1000 metri in calo in serata fino a 500-600 metri in Appennino. Temperature in ulteriore diminuzione”.

Problemi con la pratica edilizia? Per inviarla basta un click

0

Un pratica veloce come un click.

NUOVA SOLUZIONE. Problemi con lughe file e trafile burocratiche per inviare un procedimento edilizio alla pubblica amministrazione? Forse c’è una soluzione. Il merito è delle due nuove interfacce per le pratiche edilizie messe a punto dal Consiglio nazionale degli architetti (CNA) e dal Consiglio nazionale dei geometri (CNG), e proposte alla Consulta interprofessionale della provincia di Firenze, di cui fanno parte gli Ordini e i Collegi di architetti, ingegneri, geometri, geologi, periti e agronomi, che le hanno adottate ripromettendosi di incentivarne l’utilizzo presso i rispettivi iscritti.

LA PRESENTAZIONE. Le due piattaforme, “Immateria” è il nome di quella creata dagli architetti e “Sipem” quella realizzata dai geometri, sono state presentate questa mattina, mercoledì 24 gennaio, al convegno “Innovazione telematica nei procedimenti edilizi”, ospitato al Palazzo delle Esposizioni di Empoli e organizzato dalla Consulta interprofessionale con il patrocinio della Provincia di Firenze. Accanto ai rappresentati degli Ordini professionali, presenti anche l’assessore provinciale alla pianificazione territoriale Marco Gamannossi, il sindaco di Scandicci Simone Gheri in rappresentanza di Anci Toscana, l’assessore all’urbanistica di Empoli Franco Mori, il sindaco di Montaione Paola Rossetti per il Circondario Empolese Val d’Elsa e l’assessore Luca Manetti del Comune di Lastra a Signa.

COME FUNZIONA. Le due piattaforme informatiche per le pratiche 2.0 consentiranno ai professionisti di inviare e archiviare i procedimenti edilizi attraverso un sistema georeferenziato che contiene tutti i vincoli di legge e i regolamenti vigenti a livello nazionale e locale. Una sola schermata Pc sostituirà pagine e pagine di atti e pratiche, riducendo anche gli errori. Oltre a ”dematerializzare” atti e informazioni cartacee, con notevoli risparmi economici per gli enti locali e quindi per i cittadini, le nuove interfacce garantiranno una trasmissione in tempo reale delle pratiche. Queste potranno inoltre essere “osservate” telematicamente durante tutto il loro iter. Infine, non saranno più conservate in archivi ingombranti ma in un pratico database.

I VANTAGGI. “Con queste soluzioni che porteremo all’attenzione dei Comuni fiorentini – spiegano i professionisti – si potrebbe garantire un contatto diretto, davvero a portata di clic, tra professionisti e amministrazione, con un guadagno in termini di uniformità e di efficienza, rapidità di comunicazione, tracciabilità delle pratiche e agevole consultabilità di quelle adottate”. Uno studio del Sole24Ore evidenzia che le pubbliche amministrazioni utilizzando i due sistemi potrebbero risparmiare fino a 350 euro per ogni pratica edilizia in termini di ore di lavoro dei tecnici interni. Per un Comune come quello di Firenze, che in media riceve 9 mila pratiche edilizie ogni anno, significherebbe un risparmio di oltre 3 milioni di euro. Evidenti quindi i benefici che l’adozione dei nuovi software potrebbe comportare per le casse comunali e le tasche dei cittadini. L’interesse a intraprendere un’esperienza pilota per il momento è arrivato dal Comune di Lastra a Signa. Infocamere, inoltre, ha sottoscritto poche settimane fa un accordo quadro per introdurre la piattaforma Sipem all’interno dello Sportello Unico per le Attività Produttive.

L’Osservatorio Ximeniano apre le porte a Firenze, tra visite guidate e conferenze

0

Firenze città di scienza.

L’APERTURA. L’Osservatorio Ximeniano in via Borgo San Lorenzo a Firenze aprirà le porte alla città. Venerdì 25 gennaio dalle 10 alle 13 infatti accoglierà gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori per visite guidate, anche solo su prenotazione obbligatoria. Nello stesso giorno, verso le 17, padre Dante Sarti, presidente della Fondazione Osservatorio Ximeniano, terrà una conferenza sulla storia dell’edificio dove visse e operò il gesuita astronomo, ingegnere e geografo Leonardo Ximenes.

L’INIZIATIVA. All’incontro patrocinato dal Comune, interverrà anche il presidente della commissione Cultura di Palazzo Vecchio. Seguirà una visita guidata al pubblico nei vari locali della struttura museale corrispondenti alle sezioni meteorologiche, astronomiche e sismologiche. L’iniziativa fa parte del progetto di divulgazione scientifica “Pianeta Galileo” promosso dal Consiglio regionale toscano insieme agli Atenei toscani in collaborazione con la Fondazione che nel 2012 ha celebrato il centenario della visita di Guglielmo Marconi all’Osservatorio e al direttore di allora padre Alfani.

Barbara Enrichi scrittrice con ”In fondo alla Passione”: la presentazione a Ops

0

Da attrice a scrittrice.

IL ROMANZO. Barbara Enrichi, attrice, scrittrice e produttrice di docufilm, sarà a OpS, il centro multimediale aperto dentro al Centro*Ponte a Greve, venerdi 25 gennaio alle ore 18, per la presentazione del suo libro “In fondo alla Passione”. Si tratta di un atto unico per teatro che si può leggere come un romanzo. Protagonista la cucina, attorno alla quale ruotano i personaggi del testo. La penna di Barbara si muove lungo le pieghe temporali delle vicende e dei sentimenti che uniscono e dividono i quattro personaggi, in un crescendo di ricordi, sogni, intrecci con tanto di finale a sorpresa.

ENRICHI. Affermata attrice di cinema, teatro e televisione, Barbara Enrichi (foto ripresa dal sito della Provincia di Firenze) è nota al grande pubblico grazie a film e collaborazioni di successo, prima delle quali “Il ciclone” di Leonardo Pieraccioni, pellicola che l’ha portata a vincere il premio David di Donatello. L’incontro con Barbara Enrichi prevede anche una degustazione di specialità al cioccolato offerta dalla pasticceria di “OpS caffè”. Un incontro in cui si parlerà anche della sue più recenti esperienze come il docufilm Variabili Femminili, di cui ha firmato la regia, e i corsi di recitazione che promuove soprattutto per le giovani generazioni.

Infermiera sbagliò a fare la trasfusione: ”era al telefono”

0

Una telefonata durante la trasfusione.

LE INDAGINI. E’ morto dopo che gli era stata fatta una trasfusione con una sacca di sangue destinata a un altro, ma il decesso non sarebbe stato causato da quell’errore. E’ questa l’ipotesi del pm riguardo la morte di un paziente avvenuta all’ospedale di Careggi nel luglio scorso.

L’ERRORE. L’infermiera che ha somministrato la sacca, attualmente indagata insieme a una collega e a un medico, sarebbe stata al telefono durante l’atto e, per questo, non avrebbe chiesto il nome al paziente. Tuttavia il decesso non sarebbe stato causato dall’errore, quanto da una salute già molto compromessa.

”Violenza sessuale ripetuta su una bambina”: condannato ottantenne

0

Accusato di abusi sessuali continuati.

LA CONDANNA. Un uomo di 80 anni è stato condannato a quattro anni per violenza sessuale dal collegio del tribunale di Arezzo. L’anziano avrebbe sottoposto la nipote della compagna a ripetuti episodi di violenza.

GLI ABUSI. Secondo quanto ricostruito, durante le indagini dirette dal pm, l’uomo avrebbe consumato le violenze sulla bambina dal 2004 al 2009, ovvero quando la vittima aveva tra gli 8 e i 13 anni. L’imputato si è sempre dichiarato innocente.

All’Isolotto ”Parliamo di Biblioteche” con Antonella Agnoli

0

Si torni a parlare di biblioteche.

LA CONVERSAZIONE. E’ quello che si farà alla BiblioteCaNova Isolotto a Firenze, ovvero un approfondimento sul ruolo sociale delle biblioteche, con particolare riguardo alla loro “servizio”: sia nelle funzioni più propriamente istituzionali che in quelle che  prevedono una forte interazione con le realtà del territorio. L’appuntamente è fissato per domani, giovedì 24 gennaio, con la saggista Antonella Agnoli.

LA SAGGISTA. Antonella Agnoli, per chi non la conoscesse, fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, ha diretto la biblioteca di Spinea a Venezia ed ha concepito la biblioteca di San Giovanni di Pesaro. Oltre ha questo è autrice dei saggi “Le piazze del sapere” (Laterza, 2009) e “Caro sindaco, parliamo di biblioteche” (Editrice Bibliografica, 2011).