martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1596

Rapina in una villa, grave il figlio dei proprietari

0

Situazione clinica grave.

LE PROGNOSI. E’ ricoverato in prognosi riservata, dopo essere stato ferito anche al collo con un’arma da taglio, il trentacinquenne aggredito ieri, giovedì 24 novembre, nel corso di una rapina in villa nel comune di Quarrata. Inizialmente pareva che sia l’uomo, figlio dei proprietari della villa, che una colf romena presente con lui in casa, fossero rimasti feriti solo in modo lieve. Ricoverata anche la donna: per lei si parla di 12 giorni di prognosi per contusioni e traumi.

LA FUGA. I rapinatori, secondo una prima ricostruzione di quanto avvenuto, sarebbero stati in tre, tutti stranieri, poi fuggiti a bordo di un’auto portandosi via soldi e gioielli. Sul posto sono intervenuti i carabinieri.

Cos’era successo: Rapina in una villa, ladri fuggiti con soldi e gioielli

I tassisti di Firenze ”adottano un incrocio” per la sicurezza della città

0

La sicurezza fatta dai tassisti.

L’ADOZIONE. E’ un percorso che vede già impegnato Radio Taxi 4390 ogni settimana attraverso segnalazioni alla Commissione mobilità del Comune di Firenze. Infatti con “Adotta un incrocio” ogni singolo tassista avrà a disposizione una scheda in cui segnalare i punti pericolosi della viabilità, specificando il diverso grado di pericolosità. Le schede verranno consegnate anche ai cittadini clienti dei taxi affinché ciascuno possa dare le proprie segnalazioni. Le risposte saranno poi rielaborate dal Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali e dal Dipartimento di Psicologia dell’Università, che le analizzeranno ai fini della prevenzione.

GIUDICI. Le indicazioni emerse saranno poi girate all’Assessorato alla mobilità per l’adozione delle misure necessarie. “Ringraziamo gli assicuratori e in particolare il Presidente dello Sna Firenze, Marco del Medico, per il coinvolgimento nell’iniziativa”, afferma il presidente del 4390 Claudio Giudici. “Siamo certi che potremo aiutarli, vista la nostra quotidiana presenza sulle strade fiorentine, a individuare i punti pericolosi della viabilità e permettere alla nostra comunità di avere una città più sicura”.

L’iniziativa: ”Adotta un incrocio”, per una strada più sicura

Un corso per diventare giardinieri specializzati

0

Specialisti del verde.

GLI ESPERTI. Dopo il successo della IV edizione, l’Associazione “Per Boboli” annuncia che nel mese di marzo partirà a Firenze la V edizione del corso per “Giardinieri specializzati in giardini e parchi storici”. Il progetto, da 170 ore, sarà diretto da Eleonora Pecchioli, storica dell’arte ed esperta di giardini, e coordinato da Tiziana Grifoni, agronomo e architetto del paesaggio. Il corso si avvale della consulenza scientifica dell’architetto Mariachiara Pozzana, autrice di numerosi restauri nel campo dei giardini storici a livello internazionale, che ne presiederà il Comitato Scientifico coadiuvata da Maria Teresa Ceccherini Guicciardini per la parte tecnica.

IL CORSO. Il corso si propone di formare una figura altamente specializzata, in grado di affrontare con competenza le problematiche connesse alla manutenzione del verde, con particolare riguardo per il verde storico e di qualità. Durante il corso sarà possibile effettuare uno stage tecnico-pratico nei giardini della Soprintendenza speciale per Polo Museale Fiorentino: Boboli, Castello, Petraia, Corsini;  oppure in alcuni importanti giardini inglesi, affiancando i giardinieri professionisti nei lavori tipici del periodo. Il corso è aperto a diplomati e laureati in materie tecnico-scientifiche e ad addetti del settore con esperienza lavorativa nel campo del giardinaggio. Le lezioni si terranno presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli e saranno concentrate in un solo giorno alla settimana (di norma il venerdì) dalle 9 alle 18. Al corsista sarà richiesto un contributo pari a 980 euro, da versare al momento dell’iscrizione.

Come funziona il Redditometro? Lo spiega Confartigianato

0

Redditometro, questo sconosciuto (o quasi).

IL REDDITOMETRO. È la novità fiscale “più temuta” del 2013: il redditometro, lo strumento messo a punto dall’Agenzia delle Entrate contro l’evasione fiscale che entrerà in funzione da marzo 2013. Proprio del redditometro si parlerà lunedì 28 gennaio 2013 in Confartigianato. L’obiettivo dell’incontro è quello di spiegare in modo chiaro e semplice come funziona lo strumento che, incrociando le informazioni delle diverse banche dati della pubblica amministrazione e oltre cento diverse voci di spesa, stimerà i nostri redditi e li confronterà con quanto effettivamente abbiamo speso.

LE SPESE SOTTO LA LENTE. In elenco, non solo beni di lusso, come aerei, yacht o gioielli, ma anche spese comuni come il pagamento di asili nido o master universitari, abbonamenti alla pay tv o donazioni in beneficenza. Insomma, tutto quanto possa mettere in luce una discrepanza tra quanto si dichiara e il proprio tenore di vita. In caso di incompatibilità scatteranno le verifiche, ma solo in presenza di scostamenti tra spese e reddito significativi, superiori al 20%.  Durante l’incontro verrà anche illustrato come utilizzare il Redditest, il software disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate (http://redditest.agenziaentrate.it/) che esemplifica il funzionamento del Redditometro.

I DETTAGLI. L’ingresso è libero dalle ore 17.30 alle 19.30, in via Empoli n°27/29. Anche se l’ingresso è libero viene consigliato l’accredito mandando una mail a [email protected].

Statale dell’Abetone chiusa per frana, preoccupati anche i maestri di sci

0

Suscita preoccupazione anche tra i maestri di sci  il protrarsi  della chiusura della SS 12 dell’Abetone e del Brennero. La strada, infatti, è interrotta dalla scorsa domenica nei pressi del bivio per Lizzano, nel comune di  San Marcello Pistoiese, a causa di una frana. 

VIABILITA’. Al momento – viene spiegato – le località sciistiche della Montagna pistoiese – Abetone e Doganaccia – risultano raggiungibili con la deviazione sulla Provinciale 20 dalle Torri di Popiglio per Pian degli Ontani e Piandinovello. 

I MAESTRI DI SCI. “Siamo molto  preoccupati – commenta il presidente del Collegio dei Maestri di sci della Toscana Giacomo Bisconti – per il protrarsi della  chiusura. E’ una situazione che rischia di penalizzare tutto il comparto del turismo montano, di cui la categoria dei maestri di sci è una componente importante. Basti pensare che sulla Montagna pistoiese sono ben 220 i maestri di sci. Per questo invitiamo tutte le istituzioni competenti ad adoperarsi al massimo per far sì che la situazione si risolva nel più breve tempo possibile. Bisogna infatti considerare che siamo nel cuore della stagione, che le stazioni sono perfettamente innevate e hanno anche messo in campo interessanti iniziative promozionali, proprio per richiamare un gran numero di gente sulle piste a costi contenuti. Sarebbe veramente drammatico se tutti questi sforzi venissero vanificati dal perdurare di problemi alla viabilità”.

LA REGIONE. Ieri, sulla stessa qestione, era intervenuta anche la Regione, con il presidente Enrico Rossi che si era attivato in prima persona.

Weekend nel Q4: sabato multietnico e domenica ”senzamoneta”

0

Un quartiere da vivere.

SABATO MULTIETNICO. Doppio appuntamento per il Quartiere 4 di Firenze questo fine settimana. Si inizia sabato pomeriggio, 26 gennaio, a BiblioteCaNova Isolotto, con un incontro tra tradizioni e identità diverse. Per il ciclo “Salotti Letterari” è in programma la presentazione del libro “Storie di donne rom”, di Paola Galli. Un viaggio nella realtà e nella condizione della gente rom attraverso interviste ad alcune donne che vivono nel villaggio del Poderaccio, un insediamento di casette di legno nel sud-ovest fiorentino. Mentre lo Spazio Junior, alle ore 16.30, propone uno spettacolo di marionette e ombre cinesi basato sulla tradizione orale dei cantastorie senegalesi.

SENZAMONETA. Torna l’appuntamento con “Senzamoneta”, il mercato del baratto promosso dalla Cooperativa Cepiss.  Il ritrovo è previsto domenica pomeriggio, 27 gennaio, ore 15, alla Palestra Geodetica della Montagnola.  Gli organizzatori ricordano che si può portare ogni genere di cosa da scambiare, compresi: “sorrisi, abbracci, baci, strette di mano, letture, citazioni estemporanee, barzellette e chi più ne ha, più ne metta!”. Il presupposto è che ciascuno di noi possiede talenti e competenze e che è bello condividerli in una dimensione non mercificata e non dominata dal primato del denaro. L’iniziativa è aperta anche alle associazioni del territorio che hanno la possibilità di farsi conoscere offrendo agli altri partecipanti laboratori, workshop e quant’altro. Inoltre “Senzamoneta” prevede anche la creazione autogestita di spazi musicali da animare con concerti improvvisati o performance. La stessa vocazione autogestita e creativa vale per l’ambito gastronomico dove ciascuno è invitato a portare qualcosa da condividere con gli altri.

”Combattimenti fra cani per scommesse”, indagini sulla base Usa

0

Esposto alla procura di Pisa.

I COMBATTIMENTI. Combattimenti tra cani di grossa taglia per alimentare un giro di scommesse clandestine tra i militari americani di stanza nella Base di Camp Darby. Lo sostiene, in una denuncia presentata alla procura di Pisa, l’associazione animalista Aidaa.

LA DENUNCIA. I cani, per lo più pitbull, american stafford e dogo argentino, sarebbero ”costretti a combattere e tenuti prigionieri in piccole gabbie”. Sui presunti episodi stanno indagando anche i carabinieri del Setaf, ovvero la Southern European Task Force, una forza tattica dell’esercito statunitense.

Gli parte uno sparo e si ferisce al polpaccio, guardia giurata in ospedale

0

Finito in ospedale.

COLPO DI PISTOLA. Stava entrando in servizio nella filiale di una banca a Lamporecchio, in provincia di Pistoia, quando è partito un colpo dalla sua pistola d’ordinanza e si è ferito a un polpaccio. E’ successo a una guardia giurata di 41 anni.

IN OSPEDALE. L’uomo, secondo quanto ricostruito, stava uscendo dall’auto quando è partito il colpo. E’ stato portato all’ospedale e resterà in osservazione, in quanto il proiettile gli ha perforato il polpaccio. Ancora da chiarire come sia potuto partire il colpo dalla pistola.

Maggio Musicale Fiorentino, la procura indaga sui bilanci

0

Bilancio sotto analisi.

INTERESSAMENTO. La procura di Firenze ha aperto un’inchiesta sulle vicende del Maggio Musicale Fiorentino. La notizia di un interessamento dei pm è stata confermata dagli ambienti giudiziari.

IL CONTROLLO. Al momento non ci sono indagati e i magistrati non hanno ancora formulato ipotesi di reato. In base a quanto si apprende, l’attenzione della procura si concentrerebbe solo sui bilanci, compresi quelli passati.

Leggi anche: Maggio Musicale Fiorentino, via libera del ministro al commissariamento / Maggio Musicale Fiorentino, Colombo: ”Commissario come acido in faccia”

Calano i consumi in Toscana: – 15% per la spesa familiare

0

Calo dei consumi.

I DATI. La Toscana è tra le regioni d’Italia che ha maggiormente contratto la spesa per beni durevoli. Lo afferma l’Osservatorio di Findomestic: nel 2012 la spesa media familiare si è ridotta del 15,6%, una riduzione superiore a quella di Valle d’Aosta, Marche e Friuli Venezia Giulia.

SETTORE AUTO. La maggiore caduta della spesa a livello regionale si è registrata in particolare nel settore delle auto: -22,6% la spesa per famiglia sulle nuove, -13,4% sulle usate.