martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1597

Tredicenne pestata da tre ragazzine, per il ”furto” del fidanzato

0

Accusata di aver rubato il fidanzato a un’altra ragazzina, una 13enne è stata pestata da alcune coetanee.

L’EPISODIO. E’ successo nel Pisano, dove è andato in scena un “regolamento di conti” fra ragazzine con tanto di minacce e botte. Secondo quanto si apprende, la 13enne accusata del “furto” del fidanzato sarebbe stata prima vessata e minacciata per mesi, poi peggio ancora.

LE BOTTE. Le tre ragazzine che l’avevano messa nel mirino sarebbero infatti poi passate ai fatti. Ovvero alle botte. Così, la tredicenne sarebbe stata pestata dalla “banda”, salvata solo dall’intervento di un genitore.

L’ACCUSA. Secondo quanto ricostruito, una delle tre avrebbe accusato la tredicenne: “Mi hai rubato il fidanzato”. Poi le botte.

Frana sulla statale dell’Abetone: ”Ripristinare la viabilità”

0

“Ripristinare quanto prima la viabilità sulla strada statale dell’Abetone, la Ss 12, chiusa da diversi giorni a causa di una frana, in modo da poter tornare alla normalità e evitare allungamenti del tragitto verso l’Abetone in piena stagione invernale”. Lo chiedono residenti e operatori economici della montagna pistoiese (richiesta di cui si è fatto portavoce il consigliere regionale Gianfranco Venturi), e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi si è subito attivato.

L’INTERVENTO. Il presidente toscano – viene spiegato – ha subito contattato Anas e Enel, sollecitandone l’intervento. La statale del Brennero, interrotta dal movimento franoso in località La Lima (San Marcello pistoiese), è infatti di proprietà dell’Anas, ma il ripristino della viabilità coinvolge anche Enel produzione per la messa in sicurezza dell’area a monte della carreggiata.

STAGIONE TURISTICA. In risposta alla lettera-appello che gli aveva rivolto il consigliere regionale, il presidente Rossi lo ha rassicurato sull’impegno concreto della Regione per un ritorno alla normale viabilità. E gli ha chiesto anche di contribuire a un monitoraggio ravvicinato dell’andamento dei lavori che occorre concludere urgentemente per ovviare a una situazione che, come sottolineato nella lettera, oltre ai comprensibili disagi per la popolazione, in particolare lavoratori e studenti, provoca ingenti danni al turismo dell’intero comprensorio sciistico nel pieno della stagione invernale.

Naufragio al Giglio, Costa Crociere ora rischia una multa

0

Indagini concluse.

LA NOTIFICA. La procura di Grosseto ha notificato questa mattina, giovedì 24 gennaio, a Costa Crociere l’avviso di conclusione delle indagini sul naufragio della Concordia. Vengono ipotizzate a carico della società responsabilità amministrative.

LA MULTA. La Costa è indagata per i reati che sarebbero stati commessi da suoi dipendenti nel naufragio al Giglio, in particolare da parte del capitano Francesco Schettino. Ora la società, con sede a Genova, rischia una sanzione pecuniaria di centinaia di migliaia di euro.

Renzi torna in televisione: ”Risvegliare le energie delle primarie”

0

Ritorno alla prima serata.

L’INTERVISTA. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi torna in televisione dopo più di un mese di assenza, esattamente dal 2 dicembre, giorno della sconfitta alle Primarie del Pd, per parlare delle sue scelte e del futuro. Lo fa dallo studio delle Invasioni Barbariche di Daria Bignardi a La 7, dove per trenta minuti ha parlato del suo passato, del suo presente ma anche di quello che spera di vedere nel futuro dell’Italia.

PRIMARIE E MONTI. “Io non ho fatto le Primarie per prendere una poltrona ma per cambiare l’Italia, ho perso ma resto leale al Pd, per questo sono tornato a fare il sindaco di Firenze senza trucchi. Ci può essere un Paese dove un politico dice ‘ho perso, rispetto chi ha vinto’, bene a lui il compito di governare”. Renzi risponde così alle domande sul suo attuale comportamente “mediatico”, che lo ha visto tornare senza clamore alla vita da primo cittadino, ma subito sfrutta l’argomento per attaccare Monti: “Sa che qui siamo pieni di gente che non rispetta la parola data? A partire dal presidente del Consiglio. Abbiamo Mario Monti che per un anno ha detto ‘non mi candido non mi candido non mi candido’ poi è arrivato e si è candidato. Per rinnovare la politica con Casini e Fini, è allucinante”.

BERLUSCONI. Renzi, durante l’intervista, è tornato ad avvisare il Pd sul pericolo che Berlusconi rappresenta: “Quel gesto di pulire la sedia da Santoro, oltre che da straordinario showman, è un gesto molto pericoloso per noi. Per il centrosinistra. Guai a sottovalurare Berlusconi. E’ come se tirasse via vent’anni di governo, come se dicesse ‘non sono stato io’. Berlusconi tre mesi ogni cinque anni affitta la speranza per andare in campagna elettorale”.

Leggi anche: Bersani e Renzi uniscono le forze: il 1° febbraio insieme a Firenze

Guardia farmaceutica notturna, via libera alla nuova organizzazione

0

Il nuovo servizio notturno.

SERVIZIO NOTTURNO. Il nuovo assetto prevede un’apertura articolata in quattro fasce orarie con una riduzione progressiva delle farmacie in servizio con il passare delle ore: in orario 24-8 i punti aperti saranno infatti solo due con la comunale 13 all’interno della stazione Santa Maria Novella e la comunale 5 in piazza dell’Isolotto e, per garantire comunque la risposta ai bisogni dei cittadini, introduce in questa fascia oraria il servizio di consegna dei farmaci a domicilio. La nuova organizzazione è frutto dell’accordo tra Comune, Dipartimento del Farmaco dell’Azienda Sanitaria di Firenze, Ordine dei Farmacisti e Associazione sindacale titolari di Farmacia della Provincia di Firenze.

I DETTAGLI. Nelle ore centrali della notte chi avrà ha la necessità e l’urgenza di rifornirsi di un farmaco troverà infatti aperte le farmacie comunali 13 e 5, entrambe raggiungibili con mezzi privati. Ma per chi non ha la possibilità di recarsi in una delle due farmacie, potrà riceverlo direttamente al proprio domicilio. Per garantire anche nella fascia oraria 24-8 una risposta importante ai bisogni dei cittadini, il Comune infatti metterà a disposizione il servizio di consegna farmaci a domicilio. Il nuovo servizio, frutto di un progetto elaborato e finanziato dall’Associazione Sindacale Titolari di farmacie, sarà gratuito, salvo ovviamente il pagamento del ticket o del costo del farmaco, a tutti i cittadini residenti o domiciliati nel territorio comunale. Per garantire la massima sicurezza l’intervento sarà effettuato da guardie giurate in divisa e radiocollegate ad una centrale operativa in grado di gestire in tempo reale le chiamate. Per attivare il servizio non sarà però sufficiente la chiamata del cittadino: spetta infatti al medico di continuità assistenziale (ex guardia medica) attivare l’intervento nel caso ritenga necessario un inizio immediato della terapia e rilevi, al tempo stesso, una situazione di disagio che renda impossibile al paziente procurarsi da solo il farmaco. Dal punto di vista operativo, a seguito della chiamata della guardia medica alla centrale operativa, la società di vigilanza si occuperà di prelevare la ricetta al domicilio del paziente, di ritirare i farmaci nella farmacia di turno e di consegnarli direttamente a casa del cittadino.

LE FASCE ORARIE. In dettaglio, da sabato il servizio notturno verrà assicurato, nelle diverse fasce orarie, dalle seguenti farmacie:

Fascia oraria 20-23
farmacia comunale 13, interno stazione Santa Maria Novella (Quartiere 1)
farmacia All’Insegna del Moro, piazza San Giovanni 20/r (Quartiere 1)
farmacia della Scala, via della Scala 61 (Quartiere 1)
farmacia comunale 6, viale Calatafimi 6/r (Quartiere 2)
farmacia Della Nave, piazza delle Cure 1/r (Quartiere 2)
farmacia Cortesi, via Gian Paolo Orsini 107/r (Quartiere 3)
farmacia comunale 5, piazza dell’Isolotto 15/r (Quartiere 4)
farmacia Mungai, via Stagnina 35, (Quartiere 4)
farmacia comunale 8, viale Guidoni 89 (Quartiere 5)
farmacia di Rifredi, piazza Dalmazia 24/r (Quartiere 5)

Fascia oraria 23-24
farmacia comunale 13, interno stazione Santa Maria Novella (Quartiere 1)
farmacia All’Insegna del Moro, piazza San Giovanni 20/r (Quartiere 1)
farmacia Della Nave, piazza delle Cure 1/r (Quartiere 2)
farmacia comunale 5, piazza dell’Isolotto 15/r (Quartiere 4)
farmacia di Rifredi, piazza Dalmazia 24/r (Quartiere 5)

Fascia oraria 24-8
farmacia comunale 13, interno stazione Santa Maria Novella (Quartiere 1)
farmacia comunale 5, piazza dell’Isolotto 15/r (Quartiere 4)

Un weekend con i fuoriclasse del pattinaggio artistico

0

Un weekend con i fuoriclasse del pattinaggio artistico al Mandela Forum.

LA MANIFESTAZIONE. E’ tutto pronto, a Firenze, per la terza edizione del Grand Prix di pattinaggio artistico mondiale, in programma al Mandela Forum il 26 (ore 21) e 27 (ore 16.30) gennaio. Parteciperanno alla manifestazione tanti fuoriclasse (fra i più attesi è sicuramente il giapponese Nischiki) provenienti da varie parti del mondo. Oltre agli atleti che saranno in competizione tra loro suddivisi per specialità, parteciperà agli spettacoli un nutrito gruppo di super campioni, che costituiranno la struttura portante delle parti più propriamente spettacolari.

BIGLIETTI. Per questa edizione del Grand Prix – viene spiegato – è prevista un’altra novità: un parquet bianco lucido specifico per il pattinaggio artistico, una struttura che per dimensioni, grip della superficie e impatto cromatico sarà in grado di ottimizzare le performance degli atleti e la resa visiva sia per il pubblico. La prevendita dei biglietti prosegue in tutti i punti BoxOffice e anche on line su Boxol e TicketOne.

Quartiere 1, via al bando per gli orti sociali

0

Orti sociali del Q1, entro il 1° febbraio sarà possibile presentare le domande.

IL BANDO. E’ infatti aperto il bando di concessione degli orti sociali del Quartiere 1 (via Jahier) nella zona delle Cure, vicino all’acquedotto del Pellegrino. Coloro che sono interessati – spiega Palazzo Vecchio – possono presentare domanda entro il 1° febbraio 2013, utilizzando i moduli consultabili e scaricabili sulla rete civica del Comune di Firenze.

LE DOMANDE. La domanda – viene spiegato ancora – può essere inviata per fax al numero 055.2767613, oppure per posta all’Ufficio Sociale Allargato Q1 – Piazza Santa Croce 1 – Firenze, allegando in entrambi i casi fotocopia fronte-retro di un documento d’identità.

INFORMAZIONI. Per informazioni, invece, è possibile contattare la Direzione servizi sociali – Ufficio sociale allargato Q1 – tel. 055 2767608 – 2767646.

Chiesa del Vasari a Pisa: ”Decorazioni in pericolo per la pioggia”

0

Piove dal tetto.

LA PIOGGIA. Piove a dirotto dal tetto della chiesa dei Cavalieri, a Pisa. La chiesa del Vasari, di proprietà statale, da anni – viene spiegato – combatte con l’assenza di finanziamenti e un degrado che lentamente la sta uccidendo.

L’ALLARME. Quello di monsignor Aldo Armani, rettore della chiesa progettata dal Vasari, è un autentico grido d’allarme: ”In 28 anni non ho visto un centesimo e per colpa delle infiltrazioni il soffitto ligneo rischia di subire danni permanenti”.

Rapina in una villa, ladri fuggiti con soldi e gioielli

0

Rapina nel pistoiese.

IL FURTO. Questa mattina, giovedì 24 gennaio, intorno alle 6, è avvenuta una rapina in una villa isolata sulle colline di Quarrata, frazione di Buriano. In casa in quel momento sarebbero stati presenti solo il figlio trentenne dei proprietari e una collaboratrice familiare, entrambi rimasti leggermente feriti.

LA FUGA. I rapinatori, secondo una prima ricostruzione di quanto avvenuto, sarebbero stati in tre, tutti stranieri, poi fuggiti a bordo di un’auto portandosi via soldi e gioielli. Sul posto sono intervenuti i carabinieri.

Palazzo Vecchio in festa con 400 alunni delle materne

0

Festa in Palazzo Vecchio.

LA FESTA. Oltre 400 alunni delle scuole fiorentine protagonisti questa mattina, giovedì 24 gennaio, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, per la giornata conclusiva del progetto “Il Natale accende la speranza”, organizzata dalla Fratellanza Militare in collaborazione con l’assessorato all’educazione. Erano presenti gli alunni delle scuole dell’infanzia Diaz, Santa Maria a Coverciano, Matteotti, Cadorna, Ambrosoli, Allori, Salviati, Mameli, della primaria De Filippo, e di due istituti parificati: Scuole Pie Fiorentine e della Matilde di Canossa.

IL PROGETTO. L’iniziativa aveva l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli ai valori della solidarietà e prevedeva anche una raccolta di fondi per la ricostruzione della scuola di Finale Emilia, uno dei Comuni più colpiti dal sisma del maggio scorso. A dicembre i volontari della Fratellanza hanno incontrato oltre 1200 bambini delle scuole primarie e dell’infanzia: vestiti da Babbo Natale hanno raccontato una fiaba, lasciato doni e sollecitato gli alunni a realizzare manifesti da inviare ai coetanei emiliani che nei mesi scorsi hanno vissuto la terribile esperienza del terremoto.

LA CONCLUSIONE. Questa mattina le delegazioni dei bambini delle scuole che hanno aderito al progetto hanno consegnato all’amministrazione i loro lavori nel corso della cerimonia nel Salone dei Cinquecento. Presenti anche i volontari della Fratellanza Militare che hanno preso in consegna i messaggi dei bambini e i proventi della raccolta di fondi in favore dell’amministrazione di Finale Emilia.