domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1613

Alla Fortezza sbarca Pitti: come cambia la mobilità in città

Torna Pitti, cambia la mobilità fiorentina.

LE DATE. Inizieranno martedì 8 e continueranno fino al 25 gennaio le manifestazioni di Pitti Immagine alla Fortezza da Basso. Ad aprire la kermesse sarà Pitti Uomo (dall’8 all’11), seguito da Pitti Bimbo (17-19), mentre sarà come consueto Pitti Filati (dal 23 al 25 gennaio) a chiudere le manifestazione. Il piano della mobilità messo a punto dagli uffici di coordinamento di Palazzo Vecchio di concerto con la Polizia Municipale e i soggetti interessati ricalca in gran parte quello varato per le edizioni precedenti.

IL PIANO. Quindi, per quanto riguarda i provvedimenti di viabilità legati alle esigenze di allestimento degli eventi ospitati all’interno della Fortezza, alcuni divieti sono già scattati come, per esempio, il divieto di transito e sosta in piazza Bambine e Bambini di Beslam con deroga per i mezzi interessati alle operazioni di allestimento/disallestimento e per i taxi. E’ invece consentito il transito degli autorizzati sul controviale, lato Fortezza, da Porta Faenza in direzione di viale Lavagnini. Transito consentito agli autorizzati anche sul controviale interno (lato Fortezza nuova biglietteria) nel tratto tra piazzale Montelungo e l’ingresso principale della Fortezza (Porta Santa Maria Novella). Ancora in viale Strozzi è stato istituito (e sarà in vigore fino al 17 gennaio) un restringimento di carreggiata, tra il semaforo all’altezza di via dello Statuto e viale Caduti dell’Egeo in modo da ricavare lo spazio per la sosta di ciclomotori e motocicli oltre che per un percorso pedonale. I veicoli a due ruote a motore potranno parcheggiare, nei giorni delle manifestazioni, anche sul controviale di viale Strozzi tra la vasca e la carreggiata (escluse) e nel tratto compreso tra il chiosco posto all’uscita della corsia proveniente da piazza Bambine e Bambini di Belsam e il semaforo posto all’altezza di via dello Statuto (con revoca della pista ciclabile). In piazzale Montelungo (fino al 25 gennaio) è revocata la normale area di sosta: i posti sono infatti riservati ai mezzi interessati alle manifestazioni. Dal 18 al 25 gennaio divieti di transito e sosta anche in piazzale Caduti Egeo, con l’eccezione dei mezzi interessati alle mostre.

DURANTE LA KERMESSE. Per quanto riguarda invece la mobilità nei giorni di svolgimento delle manifestazioni, in piazza Bambine e bambini di Beslan (su tutta l’area compresa la rampa di accesso lato Fortezza) potranno transitare in deroga al divieto anche i bus navetta a servizio della mostra oltre ai taxi. In via Fausto Dionisi (dal lato Palazzo dei Congressi nel tratto compreso tra viale Strozzi in direzione di piazza del Crocifisso) sarà istituito un divieto di sosta con deroga per i mezzi NCC. Nella stessa via, all’intersezione con viale Strozzi, sarà istituito anche l’obbligo di svolta a destra, verso via Ridolfi: soltanto i mezzi del trasporto pubblico potranno proseguire verso piazza Bambine e bambini di Beslam. Inoltre i mezzi pubblici che transitano in viale Strozzi, nella corsia di marcia con direzione verso viale Lavagnini posta sul fronte di via Ridolfi, potranno svoltare a sinistra per immettersi nella corsia riservata in direzione di via Valfonda. Sempre nei giorni di svolgimento delle manifestazioni sarà revocata l’area pedonale di tipo B in via Faenza (tratto via Nazionale-via Cennini) con istituzione di divieto di sosta su ambo i lati (che prosegue fino a piazza del Crocifisso): il transito sarà consento ai taxi e ai frontisti con senso unico verso via Cennini. Nel tratto di via Faenza tra piazza Madonna degli Aldobrandini e via Nazionale sarà revocato il divieto di transito ma soltanto per i mezzi del trasporto pubblico. Divieti di sosta anche in via Pratello Orsini (7-11 gennaio) e piazza Adua (7-25 gennaio) su tutto il fronte compreso tra via Valfonda e l’ingresso del Palazzo dei Congressi.

DIVIETI. Inoltre, per esigenze legate all’allestimento/disallestimento della mostra, la vecchia Rampa Spadolini sarà chiusa nei giorni dell’11 e 19 gennaio (dalle 10 fino al termine delle operazioni). Sempre per le operazioni di allestimento/disallestimento nei giorni del 7, 11, 19, 25 gennaio sono previsti divieti di transito, con deroga per i mezzi interessati, in via Caduti di Nassirya (dalle 7.30) e in piazzale Montelungo lato ferrovia (dalle 7): nel piazzale Montelungo la deroga si estende anche ai frontisti, bus Ataf e taxi. Infine, per consentire la sosta dei bus navetta a servizio della manifestazioni, sono previsti divieti in via Mannelli, piazza della Costituzione, via Gabbuggiani, viale Guidoni (anche controviale lato numero civici dispari).

Aggrediti fuori dalla discoteca a Firenze: feriti due giovani

Due giovani aggrediti fuori dalla discoteca.

L’AGGRESSIONE. E’ successo la scorsa notte nel centro di Firenze. Secondo quanto ricostruito due giovani – entrambi 18enni napoletani – sono stati aggrediti all’esterno di un locale da un gruppo di cinque persone.

CALCI E PUGNI. I due napoletani, che si trovavano a Firenze per trascorrere le vacanze, sarebbero stati presi a calci e pugni. I 18enni sono stati soccorsi dal 118 e hanno riportato ferite e contusioni dichiarate guaribili in sette-dieci giorni.

LE DENUNCE. Ad aggredire i due sarebbero state cinque persone, tra cui un minorenne: un lucchese e quattro marocchini. I cinque sono stati denunciati per lesioni aggravate.

Schiacciato dalle pale di un muletto: grave il titolare di una ditta

Schiacciato da un muletto il titolare di una ditta.

L’INCIDENTE. Il grave incidente sul lavoro è avvenuto questa mattina a Viareggio: in seguito all’episodio è rimasto ferito il titolare di una ditta, un uomo di sessanta anni.

SCHIACCIATO DAL MULETTO. In base a quanto ricostruito, il sessantenne sarebbe stato schiacciato dalle pale di un muletto.

RIANIMAZIONE. Dopo essere stato soccorso, l’uomo è stato portato all’ospedale Versilia, dove adesso si trova ricoverato nel reparto di rianimazione.

Renzi: ”Criticato dopo le primarie per aver mantenuto la parola data”

Matteo Renzi torna a parlare. Lo fa attraverso Facebook e Twitter, lo fa mentre nel Paese la campagna elettorale in vista delle politiche di fine febbraio si accende sempre di più, con i toni che vanno scaldandosi giorno dopo giorno.

CRITICHE. “In questi giorni – scrive sulla sua pagina Facebook il sindaco di Firenze – ho ricevuto critiche anche da amici per aver mantenuto dopo le primarie il comportamento che avevo annunciato: no correnti, lealtà, rispetto”.

CREDIBILITA’. “Sarà un gran giorno – continua Matteo Renzi – quello in cui i commentatori italiani smetteranno di stupirsi se un politico mantiene la parola data in campagna elettorale. La credibilità si costruisce anche così…”.

Scontri fra bande di motociclisti, trentadue indagati in Toscana

Scontri tra bande di motociclisti, nuova operazione della polizia in Toscana.

L’OPERAZIONE. Nei giorni scorsi, un’analoga operazione aveva portato a un arresto e una denuncia. All’alba di questa mattina si è invece conclusa a Lucca la nuova operazione portata avanti dalla polizia contro il fenomeno degli scontri tra bande di motociclisti.

INDAGATI. Questa volta, sono stati identificati trentadue componenti di alcuni club motociclistici toscani, che sono indagati per concorso nei reati di rapina e lesioni aggravate.

Auto esce fuori strada e si ribalta: al volante una donna ubriaca

Auto esce fuori strada e si ribalta: al volante c’era una donna ubriaca.

L’INCIDENTE. E’ successo a Prato ieri sera intorno alle 22,50, alla rotatoria tra viale Fratelli Cervi e via Liliana Rossi. Un’auto guidata da una donna italiana di 37 ani ha percorso la tangenziale sembra a eccesiva velocità: quando è arrivata alla rotonda con via Rossi, la vettura è uscita fuori strada, travolgendo i segnali stradali del marciapiede, ribaltandosi e fermandosi accanto alla strada.

L’IMPATTO. La collisione è stata violenta e la conducente ha riportato lesioni che sono state giudicate guaribili in 30 giorni.

STATO DI EBBREZZA. La polizia municipale pratese ha poi accertato l’avanzato stato di ebbrezza alcolica della donna (che aveva un tasso superiore ad 1,5 g/l) e l’ha denunciata, ritirandole la patente di guida.

La facciata di Santa Maria Novella splende di nuova luce

0

La facciata di Santa Maria Novella splenderà di nuova luce.

NUOVA LUCE. Da domani, venerdì 4 gennaio, la facciata della basilica di Santa Maria Novella, uno dei massimi capolavori di Firenze, splenderà di nuova luce. Alle 17 sarà inaugurato il progetto di illuminazione permanente che chiude il programma di F-Light, il festival delle luci, che ha visto protagonisti con una serie di scenografiche installazioni alcuni dei monumenti più significativi della città.

L’OBIETTIVO. Nelle intenzioni di Palazzo Vecchio, la nuova illuminazione dovrà garantire il miglioramento della percezione della facciata di Santa Maria Novella, grazie sia all’utilizzo della luce bianca ad alta resa cromatica, che permette una perfetta riconoscibilità dei colori e dei materiali, sia alla riduzione dell’abbagliamento, con un maggior impiego di ottiche asimmetriche e di corpi illuminanti dotati di schermi per sagomare la luce.

RISPARMIO ENERGETICO. I punti luce saranno incrementati passando a 5 a 12, con un risparmio energetico del 60% rispetto a prima, grazie alla riduzione delle potenze medie dei corpi illuminanti, ottenuta con migliori rendimenti e prestazioni. Il progetto è a cura di Silfi, partner tecnico Philips.

Osvaldo, verso un nuovo scontro di mercato con la Juventus?

0

In estate fu Berbatov, ora potrebbe essere Osvaldo (nella foto ai tempi della Fiorentina).

OSVALDO. Stando alle sirene del calciomercato, il bombre della Roma sarebbe ai ferri corti con la società giallorossa. A causa di un virus influenzale, Osvaldo ha saltato il ritiro della Roma negli Usa, e oggi è tornato nella Capitale.

L’INTERESSE. Per alcuni, insomma, la sua permanenza in giallorosso è in bilico. E molti club (si dice il Milan, ma soprattutto la Juventus) avrebbero drizzato le antenne, pronte a sferrare il colpo se le strade dell’attaccante e della Roma dovessero dividersi.

FIORENTINA-JUVENTUS. Secondo quanto scrive oggi La Nazione, anche la Fiorentina non starebbe a guardare. Per i viola si tratterebbe di un ritorno, visto che Osvaldo ha già vestito la maglia gigliata tra il 2007 e il 2009, mettendo tra l’altro a segno uno storico gol contro la Juventus. E proprio con la Juventus potrebbe scaturire dunque un nuovo duello di mercato, dopo l’ormai stranota vicenda Berbatov in estate. Questa volta il finale sarà diverso?

Musei, visitatori in aumento a San Silvestro e Capodanno

0

Un inizio dell’anno di buon asupicio per i musei fiorentini.

L’INCREMENTO. Un po’ com’era avvenuto per i giorni intorno a Natale, anche per San Silvestro e i primi due giorni del 2013 i musei del Polo Fiorentino hanno fatto registrare un incremento di visitatori rispetto all’anno precedente. In totale, sono stati oltre tremila le persone che, rispetto a un anno fa, tra il 31 dicembre e il 2 gennaio si sono recate negli spazi museali del Polo, con un incremento dell’11,15%.

I MUSEI. Nel dettaglio, il museo che ha fatto registrare l’aumento percentuale più consistente sono state le Cappelle Medicee (+47,74%), seguite dal Bargello (+43,11%) e dalla Galleria dell’Accademia (+22,73%). Alla Galleria degli Uffizi il contapersone ha registrato il valore assoluto più alto per quanto concerne gli ingressi (14.245), che hanno rappresentato un incremento di 1.568 unità (pari al 13.37%) rispetto all’anno precedente.

INGRESSO LIBERO. Sia la vigilia di Natale, sia l’ultimo dell’anno, la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia erano aperti in via eccezionale, considerato che entrambe le giornate cadevano di lunedì. Tra i musei a ingresso libero, infine, da sottolineare i risultati positivi di Orsanmichele, del Cenacolo di Sant’Apollonia e delle ville medicee di Castello e di Poggio a Caiano.

Roberta Ragusa, una fiaccolata a un anno dalla scomparsa

Va avanti ormai da quasi un anno il mistero di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua abitazione tra il 13 e il 14 gennaio scorsi.

UN ANNO DOPO. Un anno lungo, lunghissimo, per amici e conoscenti della donna, per tutti coloro che in questi mesi hanno cercato Roberta, hanno cercato disperatamente di capire cosa sia successo. Ma la verità ancora non è venuta a galla, nonostante le indagini non si siano mai fermate e nonostante le ricerche della donna, che più volte hanno interessato il territorio nelle vicinanze della sua abitazione.

LA MANIFESTAZIONE. E ora, a un anno di distanza, è stata allora organizzata una manifestazione (in programma sabato 12 gennaio) che – nelle intenzioni degli organizzatori – dovrà tornare ad accendere ancora una volta i riflettori sulla vicenda. Da mesi si parlava di questa manifestazione, ma fino alla fine la speranza era che sul caso emergessero novità, arrivasse la tanto attesa svolta, e che quindi sulla vicenda potesse essere messa una volta per tutte la parola fine.

IL PROGRAMMA. Ma la svolta non è ancora arrivata, e dunque la manifestazione si farà. Manifestazione che prenderà il via alle 15 con il ritrovo dei partecipanti, con una conferenza che precederà la fiaccolata, che dovrebbe partire intorno alle 16,45. La fiaccolata arriverà poi davanti alla chiesa di Gello, dove alle 18 si terrà una Messa. Alla manifestazione sono attesi anche striscioni, cartelli e magliette con la foto della donna scomparsa.

LA VERITA’. Insomma, coloro che ormai da quasi un anno stanno cercando Roberta tornano così ad alzare la voce, a farsi sentire, a chiedere che le ricerche non si fermino finché non emergerà la verità. E la speranza ora è proprio quella che alla fiaccolata possano partecipare moltissime persone, per dare ancora più forza alla voce di coloro che non vogliono arrendersi al silenzio sul caso di Roberta Ragusa.