domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1630

Ritrova il computer rubato. E la webcam immortala il ricettatore

0

Ritrova il computer rubato. E la webcam immortala il presunto ricettatore.

SOFTWARE SICURO. Sul pc, che era stato rubato nelle scorse settimane a Livorno, era installato un programma che ha permesso alla vittima del furto di localizzarlo e scattare alcune foto al presunto ricettatore controllando la webcam a distanza.

LE FOTO. In questo modo è stato arrestato ieri mattina, giovedì 27 dicembre, nella sua abitazione di via Mariti a Firenze, un georgiano di 32 anni. Il computer era infatti controllato a distanza dal proprietario, che ha immortalato lo straniero mentre tranquillamente usava il pc nella cucina di casa.

L’ARRESTO. Ieri mattina, gli uomini della Quarta Sezione della Squadra Mobile hanno individuato e seguito, sino all’interno della sua dimora, l’uomo, trovando nella sua abitazione il computer portatile ricercato, insieme alla refurtiva di altri furti: gioielli, soldi e un fucile da caccia, con custodia e bandoliera, trafugati il 13 dicembre a Livorno. Nell’appartamento sono stati ritrovati anche altri monili e pietre preziose, merci griffate, oggetti tecnologici e strumenti funzionali alla realizzazione di grimaldelli per aprire porte blindate. Immediato il fermo del georgiano, che attualmente si trova a Sollicciano. La refurtiva recuperata è stata restituita ai proprietari.

Lavorava lungo la strada: travolto e ucciso un dipendente del Comune

0

Travolto e ucciso mentre lavorava lungo una strada.

LA TRAGEDIA. Questa, secondo le prime ricostruzioni, la tragica fine fatta da un dipendente del Comune di Arezzo. Tutto è avvenuto questa mattina alle porte di Arezzo, in località Ruscello.

LUNGO LA STRADA. Secondo una prima ricostruzione di quanto avvenuto, l’uomo stava camminando lungo la strada quando sarebbe stato travolto da un furgone in transito.

SOCCORSI. La vittima si trovava sul posto perché impegnato in alcuni lavori di manutenzione. Dopo l’impatto, sul luogo dell’incidente è accorsa un’ambulanza, ma per il dipendente del Comune non c’è stato più nulla da fare.

Rubano la macchinetta per pagare i ticket sanitari

0

Ticket rubati.

IL FURTO. Hanno tagliato la catena di un cancello e si sono portati via la macchinetta per il pagamento automatico dei ticket che era presente in uno degli edifici dell’ospedale Santa Chiara di Pisa.

LA REFURTIVA. Il bottino, che ancora non è stato quantificato esattamente dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa, è comunque di alcune migliaia di euro. Sull’episodio, avvenuto la notte scorsa, giovedì 28 dicembre, stanno indagando i carabinieri.

Capodanno sulla neve: impianti, piste ed eventi in Toscana

0

Un capodanno sugli sci.

BIANCO CAPODANNO. Dopo un Natale con temperature fin troppo miti la giornata di ieri, giovedì 27 dicembre, e soprattutto la notte hanno riportato in montagna temperature più consone alla stagione invernale. Una temperatura che ha consentito ai cannoni spara neve di tornare in funzione per la gioia degli sciatori. Quindi il Capodanno sulla neve è garantito in molte località toscane con vari appuntamenti.

APERTI E CHIUSI. All’Abetone la neve va dai 30 ai 60 cm, per questo sono aperti tutti gli impianti, agibili anche i collegamenti tra le diverse zone del Comprensorio. Sull’Amiata ci sono invece dai 10 ai 40 cm di neve, aperti gli impianti a servizio dei campi scuola Vetta e Macinaie. Alla Doganaccia di Cutigliano la neve va dai 20 ai 50 cm e sono aperti tutti gli impianti. In Garfagnana l’altezza dela neve va da un minimo di 30 a un massimo di 40 cm e sono in funzione  i due campi scuola al Casone di Profecchia. Sono invece chiusi gli itinerari di fondo al Passo Radici e la stazione di Zeri in Lunigiana.

APPUNTAMENTI. Sull’Amiata a Santa Fiora la sera del 30 dicembre si svolgerà la tradizionale “Festa del fuoco”, con fiaccole e stand gastronomici nelle strade del borgo. Anche all’Abetone ci saranno le fiaccolate: domani, sabato 29 dicembre, in Val di Luce sulla pista Farinati e domenica 30 dicembre sulla pista Selletta, con successivo spettacolo pirotecnico. Per gli amanti del chiaro di luna, sempre il 29 dicembre, discesa lungo la Zeno 3 alla luce delle fiaccole, mentre il 30 si svolgerà “Ciaspolando sotto le stelle”,  escursione in notturna nei boschi del Sestaione. Sono previsti anche molti appuntamenti agonistici: il 29 dicembre allo Stadio di Slalom si svolgerà il I° Trofeo Podhio  “Festa dello sci Toscano”, parallelo in notturna di fine anno organizzato dal Comitato Appennino Toscano – Fisi con la presenza dei migliori atleti delle categorie allievi e ragazzi, con tanto di buffet finale; ancora per il 29 e successivamente il 30 dicembre sono previste allo Stadio di Slalom due gare nazionali del Circuito Master organizzate dallo Sci Club Top ski. In Garfagnana infine si festeggia sulle piste al Casone di Profecchia la sera del 31 dicembre con la fiaccolata alle 19.30,  mentre alla mezzanotte ci saranno i fuochi d’artificio.

Roberta Ragusa, Gello si prepara alla fiaccolata

0

Si avvicina sempre più il 12 gennaio 2013, giorno in cui – a un anno dalla sua scomparsa – è prevista la grande manifestazione per ricordare Roberta Ragusa.

LA MANIFESTAZIONE. Una manifestazione in programma da tempo, ma che in molti speravano di evitare, semplicemente perché questo avrebbe voluto dire che sul caso della donna scomparsa ormai da quasi 12 mesi ci sarebbero stati sviluppi. Quegli sviluppi attesi, attesissimi, invocati dallo scorso gennaio, da quando la donna è come sparita nel niente. Ma quella data si avvicina e sul caso non sembrano esserci novità, quando ormai mancano soltanto due settimane.

IL PROGRAMMA. Dunque, Gello si prepara alla manifestazione. Manifestazione che prenderà il via alle 15 con il ritrovo dei partecipanti, con una conferenza che precederà la fiaccolata, che dovrebbe partire intorno alle 16,45. La fiaccolata arriverà poi davanti alla chiesa di Gello, dove alle 18 si terrà una Messa. Alla manifestazione sono attesi anche striscioni, cartelli e magliette con la foto della donna scomparsa.

L’OBIETTIVO. Questo il programma della giornata organizzata nel nome di Roberta Ragusa. L’obiettivo annunciato è quello di tornare ad alzare l’attenzione su una vicenda sempre più misteriosa, iniziata lo scorso 13 gennaio con la scomparsa della donna e proseguita con ricerche e indagini che non hanno però finora portato a far luce su quanto accaduto.

DALLA RETE ALLA STRADA. Intanto, in questo anno, sono state decine di migliaia le persone che si sono unite in gruppi su Facebook per chiedere che sulla vicenda venga trovata la verità, per essere aggiornate sulle indagini e per dare, per quanto possibile a ognuno, una mano. Ora questo “popolo” nato sulla rete è atteso nella frazione di San Giuliano il prossimo 12 gennaio, quando si tornerà a chiedere, con sempre più forza, di continuare a cercare finché sul caso non sarà messa la parola fine.

”Mani per l’arte”, l’artigianato fiorentino si mette in mostra

0

“Mani per l’arte” a Palazzo Medici Riccardi.

L’ESPOSIZIONE. Dal 29 dicembre al 6 gennaio, alla Galleria di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, prenderà vita un’esposizione dinamica dedicata all’artigianato artistico fiorentino, dal titolo “Mani per l’Arte”. Le opere di giovani scultori del legno e del gesso e scagliola, designer di gioielli, compositori di mosaici e stilisti di moda saranno allestite in una mostra in movimento, resa viva da istallazioni audio e visuali, con la direzione artistica di Giancarlo Cauteruccio. L’evento è il frutto del lavoro degli allievi che hanno frequentato i corsi in artigianato artistico finanziati dalla Provincia di Firenze nell’ambito del bando provinciale dedicato a “Azioni innovative in ambito culturale”, grazie al quale sono stati finanziati corsi professionalizzanti per 1,1 milioni di euro con risorse del Fondo Sociale Europeo.

BOTTEGA APERTA. Per nove giorni la Galleria di Palazzo Medici Riccardi si trasformerà in una grande bottega aperta. In mostra i prototipi, i progetti e le opere realizzate dagli allievi delle agenzie formative La Sfinge, Confartis, Sme e Sophia che, nell’ordine, hanno incentrato i loro corsi in: lavorazione orafa, mosaico e sartoria fiorentini, arte dei gioielli e design in legno, gesso/scagliola e pietra. L’allestimento è frutto di un’idea artigianale, gli espositori sono infatti costruiti in legno secondo i metodi usati nella scenotecnica, ma è anche segnato da elementi contemporanei. Lo spazio sarà movimentato da una luce mobile che farà da filtro dall’esterno all’interno, proiettando delle immagini di mani dalla strada alla galleria. Ai due ingressi della galleria il visitatore è accolto da tavoli da lavoro multimediali, dove i ripiani sono megaschermi che fanno da contenitori del sapere artigiano attraverso proiezioni video sul tema delle mani. I mestieri dell’arte sono riuniti in un unico contesto per mostrare la manualità della realizzazione dei progetti e dei prototipi. Le mani come propaggine del movimento del pensiero, radice di creatività e tempio di una tradizione artistica da tutelare.

LABORATORIO E MUSICA. In occasione dell’inaugurazione, sabato 29 dicembre a partire dalle 18 gli allievi lavoreranno dal vivo in un vero e proprio “laboratorio in atto”: scolpendo il gesso, componendo mosaici a terra, piegando il legno con uno speciale macchinario e forgiando l’oro secondo antiche tecniche. Le mani a lavoro si muoveranno al ritmo delle note suonate dal pianista ventunenne fiorentino Giovanni Bertondini: la dinamica delle mani questa volta è quella che genera suono da un pianoforte a coda posto al centro della scena. Gli abiti creati dagli allievi del corso in Sartoria Fiorentina sfileranno seguendo la musica, in una particolare performance, indossati da cantanti, danzatrici e attrici.

“POTENZIALITA'”. “L’iniziativa in galleria è l’espressione tangibile di quell’immensa potenzialità rappresentata dall’artigianato artistico – ha commentato l’assessore al Lavoro e Formazione, Elisa Simoni – una preziosa fonte di sapere che i corsi formativi finanziati dalla Provincia hanno avuto lo scopo di tutelare. Attraverso la formazione si cerca infatti di recuperare le conoscenze teoriche e pratiche di quei mestieri dell’artigianato a rischio di estinzione. L’obiettivo è stato quello di puntare su attività portatrici di elevati gradi di professionalità e di qualità dei manufatti, che permettessero al tempo stesso la sperimentazione di tecniche e tecnologie innovative e, infine, promuovessero un’offerta formativa integrata con le richieste del mercato del lavoro”.

Beve la trielina per sbaglio, muore un’anziana

0

Un errore fatale.

L’ERRORE. E’ successo questa mattina a Castroncello, una frazione del comune di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo. La vittima, una 82enne, è morta dopo aver ingerito un sorso di trielina che credeva essere acqua.

LA MORTE. L’anziana, nonostate l’immediato soccorso del 118 che ha tentato di rianimarla per oltre cinquanta minuti, non si è ripresa.

La micropiscina dell’Isolotto riaprirà entro marzo

0

 

La micropiscina dell'Isolotto riaprirà entro marzo.

I LAVORI. “Entro il mese di marzo sarà nuovamente agibile la micropiscina e quindi potrete riprendere le vostre normali attività”. Lo ha detto il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella rivolto ai bambini, e alle loro famiglie, che frequentavano i corsi di nuoto alla micropiscina dell’Isolotto, chiusa e attualmente sotto sequestro dal 20 novembre a causa del distacco di una porzione del controsoffitto. Al momento i bambini sono costretti a svolgere i corsi presso le piscine Costoli e Paganelli messe a disposizione del Comune di Firenze.

NARDELLA. L’annuncio in piazza dell’Isolotto, prima della partenza dell’autobus con la scritta “Campioni di nuoto a bordo” che ha portato i bambini al Mandela Forum ad assistere allo spettacolo del Magnifico Acquatico. “Abbiamo già destinato la somma di 145.000 euro �” ha aggiunto il vicesindaco Nardella �” per la messa in sicurezza dei controsoffitti della piscina. La commissione tecnica ha verificato che non sussistono problematiche di tipo strutturale ed è stato pertanto elaborato uno specifico progetto di ripristino, con l’auspicio che i locali possano essere dissequestrati al più presto. A tal proposito l’Amministrazione Comunale ha già avviato le procedure. Una volta ottenuto il dissequestro siamo pronti all’avvio dei lavori”.

Cosa era successo: Crolla il solaio negli spogliatoi di una piscina all'Isolotto / Micropiscina dell'Isolotto, aperta un'inchiesta sul crollo del solaio

Leggi anche: Dissequestrata la palazzina Assi Giglio Rosso in viale Michelangelo

Alcol vietato dopo le 21.15, otto violazioni in due settimane

0

Otto violazioni a gestori di minimarket in via dei Macci, via Ghibellina, via Palazzuolo, corso Tintori, via San Giuseppe: è questo il primo bilancio dell’ordinanza anti-alcol (quella che vieta la vendita di alcol da asporto dopo le 21.15), a due settimane dalla sua entrata in vigore.

IL BILANCIO. E’ quanto emerso dai controlli mirati della polizia municipale, iniziati il 15 dicembre. In tutti i casi – viene spiegato da Palazzo Vecchio – sono state fatte sanzioni di 1.000 euro ciascuna. In un caso è stata effettuata una sanzione da 6.000 euro perché il gestore è stato sorpreso a vendere superalcolici dopo la mezzanotte, in violazione alle norme del Codice della Strada.

RISULTATI. “La reiterazione della violazione potrà portare a sanzioni ancora più pesanti come la sospensione dell’attività di vendita fino a 20 giorni”, ricorda il vicesindaco Dario Nardella. “Ringrazio la Polizia Municipale per l’attività svolta nei giorni di festa – continua il vicesindaco –. Questi primi risultati dimostrano due aspetti: il primo è che l’ordinanza, grazie ai controlli mirati, produce effetti concreti che hanno una forte valenza deterrente. Il secondo è che molti gestori stanno assumendo contromisure per eludere i controlli. Per questo l’azione di contrasto si intensificherà nelle prossime settimane, grazie anche alla collaborazione di Questura e Carabinieri. L’ordinanza interviene in modo incisivo con un divieto forte e serve, come detto fin dall’inizio, a garantire un contrasto forte alla proliferazione di minimarket alimentari che non necessitano più di licenze con il nuovo regime di liberalizzazione del commercio. E’ una forma di lotta al degrado e incide sul problema diffuso degli incidenti stradali. Questo provvedimento ovviamente non può e non deve essere considerato una soluzione definitiva e permanente perché in una comunità sana occorre lavorare sull’educazione e sulla sensibilizzazione dei giovani ad un consumo consapevole e responsabile”.

ULTIMI CONTROLLI. Durante gli ultimi controlli, nei giorni del 21 è 22 dicembre – conclude Palazzo Vecchio – è stata riscontrata una maggior attenzione da parte dei gestori dei minimarket nel rispetto dell’ordinanza, anche a seguito di ulteriori controlli da parte della Polizia di Stato.

Allerta meteo in Toscana: previsti mare agitato e vento forte

0

Mare agitato e vento forte.

L’ALLERTA. E’ stata rilasciato un’allerta meteo per mare agitato e vento forte dalle 17 di oggi fino alle 11 di domani, venerdì 28 dicembre. L’avviso di criticità moderata è stato trasmesso dalla Sala operativa regionale unificata della protezione civile e interessa le zone costiere in corrispondenza della Foce dell’Arno, del Cornia e delle Isole dell’Arcipelago, nelle province di Grosseto, Livorno e Pisa.

LE ZONE INTERESSATE. Dal pomeriggio di oggi sono previsti mare agitato e vento di libeccio/ponente fino a burrasca al largo, in particolare sulle isole dell’Arcipelago a nord dell’Elba e successivamente in serata sulla costa pisana e livornese. Le condizioni di mare agitato, con vento di ponente/maestrale fino a burrasca, si manterranno fino alla prima parte della giornata di domani.