domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1630

Treni, domenica sciopero in Toscana. Non garantiti i servizi essenziali

0

Domenica a rischio per i treni in Toscana.

LO SCIOPERO. E’ infatti in arrivo lo sciopero del personale ferroviario della Toscana, proclamato dalle 21 di sabato 15 alle 21 di domenica 16 dicembre dalle segreterie regionali di Filt-Fit-Uilt.

TRENI NAZIONALI. Uno sciopero che però non interesserà i treni nazionali: treni AV e quelli a media-lunga percorrenza circoleranno infatti in modo regolare anche nel corso dello sciopero.

TRENI REGIONALI. Più probemi sono previsti per chi invece si sposta con i treni regionali, il cui programma potrà essere oggetto di modifiche. La domenica, inoltre, non sono garantiti i servizi essenziali, previsti per legge nei giorni feriali durante le fasce orarie a maggiore mobilità pendolare.

MODIFICHE. Modifiche alla circolazione saranno possibili anche prima e dopo la fine dello sciopero – concludono le Ferrovie dello Stato – e potranno interessare anche corse dirette o provenienti da regioni limitrofe.

Madre divorziata trovata strangolata all’interno della sua casa

0

Una terribile scoperta.

IL RITROVAMENTO. Una donna di 42 anni, madre di due bambini, è stata trovata morta strangolata nella propria casa a Nievole, nel comune di Montecatini Terme. I carabinieri preferiscono attendere l’autopsia per indicare le possibili cause della morte, anche se l’omicidio è una delle pista maggiormente prese in considerazione al momento.

LE INDAGINI. Da una prima analisi di quanto avvenuto, la morte potrebbe essere stata causata da strangolamento o da un colpo ricevuto in testa. Il corpo della donna, separata dal marito attualmente residente a Campi Bisenzio, è stato trovato ieri sera, giovedì 13 dicembre, verso le 21.30.

Vende spumante di sera, multa salata a un minimarket

0

Erano passate da poco le 22, ma nonostante questo ha venduto lo stesso una bottiglia di spumante a un turista giapponese.

L’ORDINANZA. E’ finito nei guai il titolare di un minimarket del centro di Firenze che ha violato la nuova ordinanza anti-alcol in vigore da martedì, che vieta la vendita di alcolici, anche da asporto e indipendemente dalla loro gradazione, dopo le 21.15.

DOPPIA SANZIONE. Pizzicato dagli agenti della questura fiorentina, il negozio, situato in via della Scala, dovrà adesso pagare una multa salata. Una sanzione da 50 euro è scattata per la mancata affissione dell’avviso relativo al divieto. Un’altra, ben più pesante, da mille euro, è stata inflitta per la violazione del dispositivo comunale.

L’ordinanza: Alcol, dalle 21.15 niente vendite in super e minimarket

Muore in ospedale dopo una rissa fuori dalla discoteca

0

Una rissa finita in tragedia.

LA RISSA. E’ morto nella tarda serata di ieri, giovedì 13 dicembre, all’ospedale fiorentino di Careggi, il giovane albanese colpito alla testa con una spranga di ferro durante una rissa. Coinvolte una quindicina di persone nello scontro scoppiato ieri mattina verso le 4 a Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze, davanti alla discoteca Mix Bar.

LA MORTE. Molte delle persone che hanno partecipato alla rissa sono poi fuggite una volta arrivate sul posto le forze dell’ordine. Il giovane, Shahin Tusha, un operaio di 21 anni, è morto per un’emorragia intracranica provocata appunto dal forte colpo ricevuto. All’origine della colluttazione l’apprezzamento fatto ad una ragazza.

Cos’era successo: Rissa a Sesto Fiorentino, gravissimo un giovane

Profezia Maya: meno sette giorni alla ”fine del mondo”

0

Meno sette giorni al 21 dicembre.

LA FINE? Ci siamo quasi, manca una sola settimana alla tanto “attesa” (?) fine del mondo così come predetto dalla profezia Maya. Nel mondo prolificano gli eventi e le serate in cui molti si preparano al grande evento, tra concerti, veglie, serate a tema e festeggiamenti vari. Con sensazioni altalentanti che vanno dal timore all’ironia più tagliente.

PRATOLINO. Serata astronomica giovedì 20 dicembre alla vigilia della data fatidica della profezia Maya. Si concludono le serate gratuite di osservazione astronomica nel Parco Mediceo di Pratolino. L’ultima, quella del 20 dicembre, é dedicata a “Maya, catastrofi ed astronomia: a pochi minuti dalla fine del Mondo!”. La partecipazione è riservata agli adulti ed ai ragazzi minimo quindicenni solo se accompagnati dai genitori. L’inizio è alle 20.45. Per muoversi nel Parco viene raccomandato un abbigliamento comodo e caldo, con scarpe adatte per passeggiare sulle strade non asfaltate ed una torcia elettrica. Se avete intenzione di partecipare è necessario prenotarsi al numero 055/4080749, nei giorni di mercoledì e venerdì in orario 10-13.

TWITTER. Come sempre Twitter è un ottimo calderone ironico sull’evento, infatti possiamo leggere: “Oggi tutti fotografano la neve..chissà quante belle foto il 21 quando dal cielo pioveranno zampilli di fuoco! #maya”, “#SiamoTuttiQuiARidereEScherzare E nessuno pensa ai Maya che si ritroverrano disoccupati e senza sostegni economici dopo il 21 dicembre.”, “Lo sciamano maya ingoiò il peyote, aspirò la salvia divinorum, masticò coca, poi disse: “Uau, è la fine del mondo!”. E fu frainteso.” e “Studiosi scoprono che il calendario Maya prevede anche una puntata di Mistero fissata dopo il 21 dicembre sul perché il mondo non è finito”.

COME SALVARSI IN ITALIA. Dove? A Spinello, che domande. Il paesino in provincia di Forlì, nell’Appennino tosco-romagnolo, che secondo i seguaci di Ramtha, mitologico guerriero della scomparsa Atlantide, sarebbe una buona roccaforte per ricostruire il mondo. La comunità Ramtha, che si è integrata nel paese con i suoi 70 membri, ha già costruito bunker, pozzi e cisterne d’acqua, raccogliendo anche le scorte necessarie per prepararsi all’evento. Secondo la profezia di Ramtha, che si lega temporalmente a quella dei Maya, la fine del mondo arriverà con il rovesciamento del campo magnetico della Terra, provocando un enorme black out che manderà in tilt tutto il sistema elettrico mondiale. Di diverso avviso invece la setta indiana Babaji: “Chi vuole salvarsi, deve partire alla volta di Cisternino, in Puglia”. Secondo i seguaci di tale setta, residente da tempo in Val d’Itria, solo a Cisternino sarà possibile sfuggire all’Apocalisse.

CURIOSITA’ DAL MONDO. Il vescovo della diocesi di Punta Arenas, in Cile, monsignor Bernardo Bastres Florence, commentando la preoccupazione sulla fine del mondo ha spiazzato i suoi fedeli con una richiesta inaspettata: “Se molti credono che il mondo finirà il 21 dicembre, noi, come Chiesa, non abbiamo alcun problema se la gente ci vuole intestare i propri beni e lasciare le proprietà”. “Questa storia della fine del mondo – ha concluso il vescovo Florence – non ha alcuna serietà. Io non mi faccio problemi, ho già in programma impegni fino alla fine del prossimo anno, e se moriamo, sarà la volontà di Dio”. In Messico molti hotel anche di lusso si preparano all’evento con un grandissimo numero di prenotazioni, offrendo anche la serate del 21 gratis. Mentre a Sinferopoli, in Crimea, si tengono corsi gratis per preparare la gente ad affrontare la fine del mondo, contemporanemante un tour operator ha deciso di vendere viaggi per il paradiso, al modico prezzo di 15 dollari, mentre l’inferno è un po’ più caro: 18 dollari. Il Flagship Aqua Restaurant Group di Hong Kong invece offrirà ai suoi clienti un pasto da sei portate al costo di 211 euro: pezzo forte della serata il dolce, overo una mousse di cioccolata spolverata con oro a 24 carati. Il proprietario è stato così gentile da comunicare che, se il mondo dovesse finire dopo il dessert, la cena sarà offerta dal ristorante.

Leggi anche: Buon 12/12/12. In attesa del ”fatidico” 21

Fiorentina, domenica derby a ”pranzo”. Jovetic subito in campo?

0

Un derby all’ora di pranzo, un derby che la Fiorentina deve, e vuole, vincere. Domenica al Franchi di Firenze arriva il Siena, con il fischio d’inizio in programma alle 12,30.

IN CERCA DEI TRE PUNTI. Dopo i due pareggi con Torino e Sampdoria e la sconfitta dell’Olimpico contro la Roma, per l’undici di Montella l’obiettivo è tornare a conquistare i tre punti, per restare in piena corsa nella parte altissima della classifica.

SIENA. In settimana, il tecnico ha lavorato per preparare al meglio una sfida difficile, con il Siena ultimo in classifica che ha un gran bisogno di tornare a casa con almeno un punto.

FORMAZIONE. Per battere i bianconeri, Montella conta sul recupero di Jovetic e sul ritorno di Pizarro, dopo il grave lutto che ha colpito la sua famiglia. Non saranno della partita invece Olivera (stangato dal giudice sportivo) e Cuadrado, con Ljajic sempre fermo ai box. Il rientro più atteso è ovviamente quello dell’attaccante montenegrino, che potrebbe scendere in campo dal primo minuto e tornare a fare la differenza, come nella prima parte di campionato. In porta, invece, dovrebbe essere confermato Viviano, dopo la serata difficilissima di Roma: qualcuno parlava di un possibile avvicendamento fra i pali, ma alla fine Montella dovrebbe dare fiducia ancora una volta al portiere titolare.

I ”’pasionari” del Monopoly si riuniscono a Firenze, maxi sfida all’ultimo dado

0

Volete farvi un giro al parco della Vittoria o al vicolo corto sperando di non finire mai alla casella degli imprevisti oppure, addirittura,  in prigione?

LA MAXI SFIDA. Se anche voi siete pasionari del Monopoly non potete mancare sabato 15 dicembre all’appuntamento in programma a Palazzo Strozzi a Firenze. Grandi e piccini si sfideranno in una gara all’ultimo dado al gioco più popolare al mondo. Il maxi torneo si svolgerà nel cortile interno del palazzo, nei locali di Agora/z lo shop Mandragora.

IL VINCITORE. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Chi riuscirà a lasciare al verde gli avversari si aggiudicherà una scatola originale di Monopoly, offerta dalla Hasbro, casa produttrice del gioco.

LA MOSTRA. La sfida sarà l’occasione per visitare la mostra “Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo”, ospitata a Palazzo Strozzi fino al 27 gennaio, con il Monopoli dell’arte. Si tratta di una speciale valigia contenente un percorso di gioco che permette di andare alla scoperta della mostra, esplorando le opere e gli artisti divertendosi.

Pranzo di Natale da Pinchiorri per gli anziani di Montedomini

0

 

Pranzo di Natale (con qualche giorno di anticipo) oggi nell’atmosfera esclusiva dell’Enoteca Pinchiorri, con un menù speciale riservato agli anziani ospiti di Montedomini.

IL PRANZO DEGLI AUGURI. Al pranzo pranzo hanno partecipato il sindaco Matteo Renzi e l’assessore al welfare Stefania Saccardi. Anche quest’anno, dunque, si è rinnovata l’amicizia e l’affetto di Annie Feolde e Giorgio Pinchiorri, insieme a Simone Arnetoli di Galateo Ricevimenti, per Montedomini.

”GESTO DI BELLEZZA E GENEROSITA”’.“Vorrei ringraziare Annie e Giorgio Pinchiorri perché il loro è un gesto di gratuità straordinario – ha detto il sindaco Renzi -, un gesto di attenzione meraviglioso. Nel luogo che a Firenze e nel mondo è sinonimo di altissima qualità eno-gastronomica, si ospitano a pranzo gli anziani di Montedomini, gli anziani di Firenze. E si tratta di un gesto di bellezza e di generosità che va avanti da tanti anni: quindi, da sindaco di Firenze, a Pinchiorri dico grazie dal profondo del cuore”.

IL FIORINO. “Pinchiorri – ha sottolineato l’assessore Saccardi -, a cui doneremo il Fiorino Solidale, ha organizzato nuovamente un pranzo per gli anziani di Montedomini di grande qualità, e quest’anno proprio nei suoi locali. E’ la conferma del suo legame non solo con la città ma anche con il quartiere in cui Pinchiorri è sempre vissuto e dove ha creato una delle aziende più importante del nostro territorio”. “I cittadini di Firenze – ha affermato Marco Seracini, presidente di Montedomini – sono i primi capaci di attivarsi e dare il meglio di sé, a riconoscimento della dignità della persona anche nelle sue condizioni di maggior debolezza”.

IL MENU’. Molto curato il menù: dall’apertura con noci di capesante arrosto con crema di ceci e rigatino croccante, al cremino alla nocciola con frutto della passione e sorbetto al cioccolato. Quattro i vini proposti: apertura con lo Champagne Champagne Bruno Paillard rosé fino al Sauternes Château Suduiraut 2007 in chiusura.

Un weekend primaverile (o quasi): le temperature schizzano in su

0

Freddo addio, almeno per qualche giorno.

ARRIVEDERCI FREDDO. Questo fine settimana, infatti, è previsto un deciso aumento delle temperature in tutta la Toscana. Una buona notizia per chi non ne poteva già più del freddo che, da qualche giorno, era sceso su buona parte della regione.

A FIRENZE. Il tempo non sarà dei più belli nel fine settimana (soprattutto sabato, quando sono previste molte piogge, mentre domenica la situazione dovrebbe migliorare), ma le temperature schizzeranno in su. Dopo essere scese abbondantemente sotto lo zero nei giorni scorsi, secondo il Lamma la minima di sabato 15 dicembre a Firenze sarà addirittura di 10 gradi (la massima 12). Domenica 16 la minima prevista nel capoluogo è di 9°, con la massima che salirà fino a 14 gradi. Insomma, un deciso balzo rispetto al gelo delle ultime ore.

PROSSIMA SETTIMANA. Anche in montagna, spiega il Lamma, sono previste temperature sopra lo zero e piogge. Le temperature dovrebbero poi tornare a diminuire da lunedì e nel corso della prossima settimana. Per il momento, però, i cittadini possono godersi un fine settimana dalle temperature più miti.

Nick Cave e Neil Young al Summer Festival di Lucca

0

A Lucca il rock d’autore.

IL PROGRAMMA. Dopo Mark Knopfler e i Thirty Seconds to Mars, il Summer Festival ha concluso ufficialmente la programmazione per il calendario del festival.

I CLASSICI. Altri due mostri sacri della musica internazionale sul palco di piazza Napoleone di Lucca: l’11 luglio vedrà l’arrivo di Nick Cave, mentre il 25 luglio sarà la volta del grande Neil Young supportata dalla sua band Crazy Horse.