martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1633

Nuova multa per un pendolare in prima classe: ”Accanimento contro di noi”

0

Pendolari (di nuovo) infuriati.

LE MULTE. A fine settembre sulla linea Firenze-Foligno una pendolare del Valdarno fu multata dalla capotreno mentre si trovava in piedi nella carrozza di 1a classe intenta a scendere dal treno. Questo lunedì pomeriggio, 10 dicembre, su un treno da Foligno per Firenze una pendolare di Figline è stata multata perchè si era seduta nella carrozza di 1a classe con il treno affollato.

DA RE. “E’ un accanimento inaccettabile contro i pendolari del Valdarno – afferma il portavoce del Comitato Pendolari Valdarno Direttissima, Maurizio Da Re – finora i pendolari venivano allontanati a decine dalle carrozze di prima classe dei treni Firenze-Foligno, per affollare le carrozze di seconda classe, adesso invece si multano, senza tanti complimenti”. Da Re ricorda che da mesi il comitato pendolari chiede il declassamento dei treni per Foligno, perchè è assurdo che i pendolari siano continuamente allontanati dalle carrozze di prima classe, che rimangono semivuote per tenere posti liberi per pochi viaggiatori, quando i treni sono affollati.

GLI ASSESSORI. In seguito al grosso eco avuto dalla prima multa alla pendolare del Valdarno gli assessori ai trasporti della Regione Toscana, Luca Ceccobao, e dell’Umbria, Silvano Rometti, avevano scritto a Vincenzo Soprano, amministratore delegato di Trenitalia, per chiedere il declassamento delle prime classi sui treni interregionali Foligno-Firenze, ponendo “il problema del disagio dei pendolari costretti a viaggiare in carrozze di seconda classe affollate mentre altre carrozze, di prima, vengono scarsamente utilizzate”. «A distanza di oltre due mesi le richieste dei due assessori regionali sono rimaste disattese da Trenitalia – accusa il portavoce dei pendolari Da Re – nessun treno della linea Firenze-Foligno è stato declassato, il disagio e l’affollamento continua, e adesso anche una nuova multa alla pendolare “colpevole” di essersi seduta in prima classe».

LA RICHIESTA. Da Re si rivolge alla Regione Toscana:  «Trenitalia non rispetta il contratto di servizio con la Regione perchè ritarda o devia dalla Direttissima i treni del Valdarno ed è inflessibile con i pendolari, multandoli: chiediamo alla Regione – conclude Da Re – più attenzione e più sanzioni per i disservizi che quotidianamente Trenitalia fa ai pendolari del Valdarno».

Il precedente: ”In piedi in corridoio nella carrozza di prima classe: pendolare multata”

Apre lo Showroom dei maestri artigiani, puntale per il Natale

0

Acquistare regali di Natale fatti a mano nella migliore tradizione dell’artigianato artistico fiorentino, da sabato 15 dicembre apre lo showroom.

Un ”pezzo” della libreria Edison rinasce in piazza Santo Spirito

0

Un ”pezzo” della Edison rinasce in piazza Santo Spirito.

IL LOCALE. Succede al “Tamerò”, locale che apre i battenti questa sera alle 21 al numero 11 rosso della storica piazza dell’Oltrarno. I proprietari del Tamerò – viene infatti spiegato – colpiti come molti fiorentini per la chiusura della libreria Edison, hanno invitato come ospiti speciali alla festa di inaugurazione gli ex dipendenti della libreria, che dal trenta novembre scorso sono rimasti senza lavoro.

ANGOLO LETTURA. Un’attenzione che i librai hanno molto apprezzato, ricambiando con l’allestimento all’interno del locale di un angolo tutto dedicato alla lettura, composto da volumi donati dai librai stessi, provenienti dalle loro personali biblioteche di casa. I libri in questione, scelti da mani espertissime, resteranno a disposizione dei clienti del locale che potranno leggerli, sorseggiando un bicchiere di vino o un aperitivo.

L’INIZIATIVA. “Un’iniziativa che ha un grande valore simbolico – spiega Elisa Mancini, libraia Edison e conosciuta come Lucille, voce di Controradio – primo perché è importante continuare a tenere alta la guardia e non spegnere i riflettori, visto che la libreria potrà essere riaperta, secondo perché è un segno evidente che la città di Firenze, come tutte le grandi città cattive e burbere, nel momento del bisogno si unisce e si compatta, e la cosa più sorprendente è che il segnale arriva proprio dall’imprenditoria. Segno che c’è la voglia di andare avanti e sostenere il tessuto culturale e imprenditoriale che ha sempre caratterizzato Firenze”.

Leggi anche: L’ultimo giorno della libreria Edison, tra eventi e commozione / FOTO – VIDEO

Qualche fiocco su Chianti, Valdarno e Valdelsa. Nevischio anche a Firenze

0

Qualche debole nevicata e il rischio ghiacchio che resta alto lungo le strade.

FIOCCHI BIANCHI. Nelle prime ore di questa mattina, spiega la Protezione Civile della Provincia di Firenze, si registravano deboli precipitazioni nevose nel Chianti, nel Valdarno superiore e nelle zone della Valdelsa. Temperature in lieve rialzo (minima -4.8 C° a Borgo San Lorenzo), tuttavia – continua la Protezione Civile – permane rischio ghiaccio su tutte le strade del territorio provinciale. I mezzi e il personale del servizio viabilità della Provincia di Firenze garantiranno la massima percorribilità delle strade di competenza.

TEMPERATURE. Secondo il Lamma, questa mattina sono previste gelate e possibili deboli nevicate (con scarsi accumuli) a quote basse in Appennino e localmente su Valdarno medio e inferiore: “sulle zone interne possibilità di deboli nevicate (senza accumuli) fino in pianura o nei fondovalle (Lunigiana, Garfagnana, Valdarno Inferiore, piana di Firenze-Prato-Pistoia e Mugello)”. Temperature “stazionarie sulle zone interne, con valori massimi intorno ai 5 gradi, in aumento in serata. In aumento lungo la fascia costiera con valori sino a 8-10 gradi specie in Maremma”.

Le previsioni: Ancora gelo per due giorni. Poi brutto tempo (ma meno freddo)

Oscar Giannino a Campi Bisenzio per ”Fermare il declino”

0

Oscar Giannino a Campi Bisenzio.

GIANNINO. Dopo l’annuncio della discesa in campo alle prossime elezioni, “Fermare il Declino” inizia la sua campagna elettorale in Toscana a Campi Bisenzio, dove sabato 15 dicembre il comitato locale appena costituitosi si presenterà organizzando la prima uscita pubblica con la presenza di Oscar Giannino, fondatore e leader del movimento.  Il giornalista, opinionista, economista e fondatore del movimento, oltre che conduttore radiofonico, sarà protagonista di un incontro pubblico dal titolo: “Liberare il lavoro, liberare l’impresa, tornare a crescere”.

INCONTRO. All’ incontro parteciperanno anche Mauro Pelatti, di Imprese che Resistono, e Federica Piran, imprenditrice e blogger, che con Giannino si confronteranno sui temi dell’impresa, del lavoro e delle tasse. A queste tematiche Giannino contrapporrà le sue ricette, quelle che il movimento “Fermare il Declino” propone per un’inversione di tendenza e tornare finalmente a crescere.

CAMPAGNA ELETTORALE. Con l’occasione Giannino aprirà ufficialmente la campagna elettorale toscana di “Fermare il Declino”, il movimento che si articola su un programma di dieci punti, rappresentativi di altrettanti interventi da compiere per: “risanare l’economia italiana, incentivare il lavoro e lo sviluppo, ridurre le tasse e la spesa pubblica, impedire alla cattiva politica di arricchirsi alle spalle dei cittadini”. L’incontro si terrà sabato 15 Dicembre alle ore 15 al Teatro Comunale di Campi Bisenzio in Piazza Dante.

Apre lo showroom dei maestri artigiani. Per Natale / FOTO

0

Regali artigianali.

L’APERTURA. Aprirà i battenti sabato prossimo, 15 dicembre, il nuovo showroom della Fondazione dell’Artigianato artistico fiorentino. Appuntamento a partire dalle 9, negli spazi del Vecchio Conventino in via Giano della Bella a “Lungoungiorno”, l’evento diventato ormai un appuntamento tradizionale per gli appassionati dei capolavori dei maestri fiorentini, in programma proprio sabato e domenica dalle 9 alle 19. Il nuovo spazio rappresenta un punto espositivo e di vendita di nuova concezione dove trovare articoli per la casa, accessori, giocattoli, articoli di cancelleria e molto altro realizzati rigorosamente a mano dai migliori artigiani.

OGGETTI UNICI. “Sono oggetti unici – spiega Eugenio Taccini, Presidente della Fondazione per l’artigianato artistico fiorentino – capaci di raccontare una storia e trasmettere la passione e l’ingegno di chi li ha prodotti”. Fra gli altri si possono trovare le ceramiche di Paola Staccioli lavorate a lustro, i colorati portamonete in pelle realizzati dai fratelli Peroni, maestri del cuoio, le borse dal design contemporaneo e dai tessuti d’epoca di Marakita, le trottole in legno intarsiate e decorate dell’azienda Delli, i sottopiatti realizzati in legno di riciclo e decorati della Melocco, le cornici intarsiate di Omero Soffici la cui lavorazione è rimasta la stessa dal ‘700 ad ora e molto molto.

PAOLETTI. “Siamo convinti che scommettere sulla bellezza, sulla qualità e sulla storia del nostro territorio rappresenti un’opportunità straordinaria per rispondere all’emergenza che pone all’economia la crisi di cui tutti giustamente parlano – sottolinea Enrica Maria Paoletti, direttore della Fondazione per l’artigianato artistico fiorentino -. Questo nuovo spazio riesce a combinare tanti fattori: dalla possibilità di acquistare a prezzi concorrenziali articoli pregiati a quella di mettere in contatto appassionati e maestri. Speriamo davvero che in tanti vogliano cogliere questa opportunità per arricchire di un significato nuovo e originale il prossimo Natale”.

GUARDA LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=525|limitstart=0|limitcount=0}

Sexy Disco Excelsior: l’ultimo saluto a Riccardo Schicchi

0

Una serata commemorativa.

L’EVENTO. “Ciao Riccardo”, una serata in omaggio a Riccardo Schicchi. E’ questa la volontà dello staff del Sexy Disco Excelsior, che ha deciso di fermare nella notte tra venerdì 14 e sabato 15 dicembre musica e balli per dedicare l’ultimo pensiero al campione del porno italiano in nome della profonda amicizia che lo ha legato per anni ai titolari del locale fiorentino.

LA COMMEMORAZIONE. Per l’occasione, Schicchi sarà ricordato con la presentazione in anteprima di un videoclip inedito realizzato con le oltre 60 immagini di repertorio scattate all’interno del Sexy Disco dal 2005 ad oggi, e raccolte in occasione delle varie serate in cui ha presenziato per introdurre la pornostar di turno. Sempre nel corso della serata in programma a mezzanotte un minuto di silenzio che coinvolgerà sia tutto il pubblico che le ragazze in sala. Queste ultime per tutta la serata indosseranno un lutto al braccio in memoria del regista, imprenditore, produttore e talent scout più famoso nel mondo della pornografia italiana degli ultimi 30 anni.

L’APPELLO. Schicchi soffriva di diabete e a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute è stato ricoverato in ospedale in coma diabetico, assistito dalla moglie Eva Henger. La malattia dopo avergli causato seri problemi di vista e insufficienza renale, lo ha portato alla morte il 9 dicembre 2012, all’età di 60 anni, nell’ospedale Fatebenefratelli di Roma. Un invito è stato inoltre lanciato attraverso Facebook a tutti gli altri sexy disco della Toscana in modo da coinvolgerli a prendere parte ad un tributo corale.

”Mangia bene che ti passa”, come cucinare rimanendo in forma

0

Buono, sano e dietetico.

IL LIBRO. Coniugare nutrimento e gusto, ecco lo scopo di “Mangia bene che ti passa”, il libro scritto dalla dottoressa Valentina Guttadauro, biologa nutrizionista che da molti anni si occupa di combattere uno dei principali nemici della salute, ovvero il sovrappeso. “Il cibo deve essere un piacere ma anche il punto vita deve rimanere visibile – spiega la dottoressa Guttadauro – e se a mangiare si impara fin da piccoli, a cucinare si può imparare anche da grandi perché la dieta non è una restrizione calorica ma un sano stile di vita”.

LE RICETTE. Le ricette di “Mangia bene che ti passa” sono pensate per un’alimentazione sana ed equilibrata, senza dimenticarsi però piacevoli peccati di gola come i dolci. Quindi ben 100 ricette per ogni bisogno nutrizionale: con effetto drenante, oppure vegetariane, a base di seitan e tofu, con poco colesterolo o poche calorie.

PRESENTAZIONE. La presentazione di “Mangia bene che ti passa” si terrà venerdì 14 dicembre alle 18 al Cafè de Paris in piazza Dalmazia.

Incidente di caccia: spara al cinghiale ma colpisce l’amico

0

Ancora un incidente di caccia.

L’INCIDENTE. Un cacciatore è rimasto ferito a causa di un colpo di fucile ad una gamba che è stato sparato da un compagno di battuta al cinghiale. E’ successo nei boschi di San Martino a Maiano, nel comune di Certaldo, in provincia di Firenze.

LE CAUSE. Un cinghiale stava attaccando uno dei partecipanti alla battuta di caccia, per questo uno dei compagni della squadra ha sparato: un colpo ha raggiunto l’animale mentre l’altro il cacciatore rimasto ferito. L’uomo è stato raggiunto e recuperato con l’elisoccorso Pegaso, la prognosi è di 40 giorni.

”Racconti Cromatici”, la nuova mostra di Giuliano Ghelli

0

Il colore dei racconti.

LA MOSTRA. Presso il Teatro di Cestello a Firenze si terrà venerdì prossimo, 14 dicembre alle 18.30, una mostra personale dell’artista Giuliano Ghelli “Racconti Cromatici”, a cura di Marinella Di Gennaro. Il tutto all’interno del progetto “Il teatro e il suo Doppio – Mostre d’Arte e del Contemporaneo al Teatro di Cestello”, nella sua seconda edizione.

LO SPETTACOLO. L’inaugurazione della mostra si aprirà in sincronia con lo spettacolo “Le allegre comari, ovvero tutto il mondo è burla” della compagnia Cenacolo dei Giovani, diretto da Roberto Andrioli.