martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1634

Dipendente salva un aereo che perdeva carburante

0

Il dipendente eroe.

IL DIPENDENTE. Solo pochi mesi fa era stato multato e sospeso dalla Sat, la società di gestione dell’aeroporto di Pisa, per un incidente sulla pista, oggi è stato elevato a eroe della giornata.

SALVATAGGIO. E’ la storia di Antonio G., che insieme a un collega, questa mattina intorno alle 7 ha scongiurato una possibile tragedia accorgendosi che un aereo in partenza stava pericolosamente perdendo carburante in fase di decollo. Lo ha reso noto la Cisl raccontando quanto accaduto in mattinata ad un velivolo della compagnia romena Carpatair.

LA COMPAGNIA. Durante il rullaggio verso la pista, all’equipaggio di volo è stato annunciato dal personale di terra attraverso la torre di controllo che è stata notata una perdita di carburante – spiega in una nota la compagnia aerea Carpatair – il velivolo è ritornato alla piattaforma e il volo è stato cancellato. Un altro aeromobile è stato fornito per il resto dei voli previsti per il giorno. La manutenzione della Carpatair ha determinato che la perdita di combustibile era del sistema di drenaggio del motore. Il carburante di drenaggio è un carburante residuo – continua la compagnia – che viene raccolto in un apposito serbatoio. Il carburante è ulteriormente circolato indietro nel sistema dopo essere preliminarmente filtrato. La manutenzione eseguita ha rivelato che la fuoriuscita del carburante di drenaggio è stata causata da un malfunzionamento del sistema di drenaggio.

Strage dei senegalesi, Renzi va a trovare il ragazzo ferito nell’attentato

0

E’ stato in ospedale a trovare il ragazzo rimasto ferito nell’attentato, alla vigilia dell’anniversario della strage dei senegalesi in piazza Dalmazia.

RENZI. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi lo racconta su Facebook: “Sono stato all’Unità spinale a trovare Mustafà, il ragazzo senegalese colpito un anno fa dalla stessa arma che ha ucciso Mor e Modou. L’ho abbracciato a nome di tutta la città di Firenze”.

LA STRAGE. Il tutto alla vigilia dell’anniversario della strage, di quel maledetto 13 dicembre 2011 in cui si scatenò la follia omicida di Gianluca Casseri, costata la vita a Diop Mor e Samb Modou (nella foto piazza Dalmazia la mattina della strage).

LE INIZIATIVE. Nessuno, in città, ha ancora dimenticato quanto avvenne giusto un anno fa in piazza Dalmazia prima e al mercato di San Lorenzo poi. E domani le vittime di quel brutale attentato saranno ricordate con varie iniziative, che si concluderanno con il concerto in programma al Mandela Forum.

Leggi anche: Strage dei senegalesi, ”il killer agì da solo”Un anno dopo Firenze non dimentica Jokko, Italia e Senegal insieme in concerto per ricordare Samb e Diop

Via Canova, consegnati sessanta nuovi alloggi Erp

0

Inaugurati (e consegnati) questa mattina sessanta nuovi alloggi Erp in via Canova.

“GIORNO DI FESTA”. È stato il sindaco Matteo Renzi a consegnare le chiavi degli appartamenti ai nuclei familiari assegnatari. “Oggi è davvero un giorno di festa per la nostra città – ha detto il sindaco Renzi – perché con la consegna di queste case diamo una risposta importante a tante famiglie”. Erano presenti anche l’assessore alla casa Stefania Saccardi, il presidente di Casa Spa Luca Talluri e il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio.

L’EMERGENZA. “Riuscire a consegnare sessanta alloggi in questo periodo, con caratteristiche costruttive di grande qualità è un grande risultato per Firenze – ha aggiunto l’assessore Saccardi –. Gli appartamenti che consegniamo oggi completano un intervento che ha visto la realizzazione di ulteriore 124 alloggi nella zona e quindi non possiamo che essere molto soddisfatti. Il problema abitativo è ormai diventata una vera e propria emergenza: come Amministrazione siamo molto impegnati su questo fronte nonostante le risorse sempre minori a disposizione. E presto potremo consegnare ulteriori nuovi alloggi”.

GLI APPARTAMENTI. I sessanta appartamenti consegnati oggi fanno parte del quartiere residenziale Giuncoli progettato con la finalità di coniugare socialità con alta efficienza energetica. Le unità abitative sono infatti certificate in classe A, permettendo così un consistente risparmio grazie all’abbassamento del fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento estivo. Durante il periodo invernale il risparmio è ottenuto grazie alla elevata inerzia termica delle murature, alla copertura ad elevato isolamento termico e all’efficienza degli impianti termici, con caldaia centralizzata a condensazione ad alto rendimento e terminali a pannelli radianti, con sistema di contabilizzazione singolo per ogni alloggio, pannelli solari termici e fotovoltaici, e agli apporti gratuiti del soleggiamento invernale. In estate invece viene utilizzata l’inerzia termica delle pareti, si controlla il surriscaldamento da soleggiamento grazie agli aggetti delle coperture e i brise-soleil che garantiscono ombreggiatura e si utilizza, per coadiuvare la ventilazione naturale degli ambienti, il sistema delle cosiddette “torri di ventilazione” basate sull’effetto camino. Inoltre i risultati della certificazione energetica verranno testati dal vivo mediante il monitoraggio energetico. Gli alloggi, 24 nell’edificio a torre più 36 nell’edificio in linea, sono da due, tre, quattro persone. Il costo globale dell’intervento realizzato da Casa spa è stato di 6.565.868 euro.

Natale della ”crisi”, è boom di furti di abeti e agnellini

0

Che questo fosse un Natale difficile si sapeva già, ma l’allarme lanciato da Coldiretti è pressoché inedito.

LA DENUNCIA. Cosa denuncia Coldiretti? Che in vista del 25 dicembre, in Toscana si sta registrando un vero e proprio boom di furti “a tema”. In poche parole, a venire rubati sono i prodotti tipici del periodo.

ALBERI DI NATALE. Primi fra tutti gli abeti, i classici alberi di Natale. Tanti – secondo la Coldiretti – quelli che vengono rubati nei vivai, probabilmente per essere poi rivenduti. Ma i furti non riguardano solo gli alberi di Natale.

ANIMALI. Nel mirino dei ladri sono finiti infatti anche altre piante, come il pungitopo, e addirittura anche gli animali, a partire dagli agnellini.

Leggi anche: Regali di Natale? Si spenderanno tra i 174 e i 205 euro Acceso l’albero di Natale in piazza Duomo Natale si avvicina, Firenze si veste di luci e addobbi / FOTO

Il concorso: E il tuo Natale com’è? Raccontalo al Reporter, con una foto

Firenze, rubato l’incasso del mercatino di beneficenza

0

Un furto… doppio.

IL FURTO. I ladri, dopo essere entrati forzando una porta finestra, frugando nelle stanze, hanno portato via 2.760 euro in contanti. I soldi in questione però erano l’incasso di un mercatino di beneficenza di una parrocchia fiorentina che la proprietaria dell’abitazione, una donna di 62 anni, custodiva in una zuccheriera in cucina.

LE INDAGINI. L’episodio, su cui indaga la polizia, è accaduto lo scorso lunedì, 3 dicembre, in un appartamento di via Andrea del Sarto a Firenze.

Serbatoio a secco? Ecco i benzinai aperti (nonostante lo sciopero) / L’ELENCO

0

Serbatoio a secco? Niente paura, nonostante lo sciopero alcuni impianti restano aperti.

LO SCIOPERO. Dalle 19 di ieri è scattata la serrata dei benzinai, che si concluderà soltanto alle 7 di venerdì 14 dicembre sulla rete ordinaria. E ieri non sono mancate le code davanti alle pompe, per rifornirsi in vista della protesta. Protesta che coinvolgerà anche gli impianti in autostrada, dove però sarà garantita l’’erogazione dei carburanti da almeno un distributore su tre, come confermato da Autostrade per l’’Italia.

L’ELENCO. Sono 34, comunque, gli impianti che rimangono in servizio in provincia di Firenze, in base alle disposizioni sui sevizi pubblici essenziali, durante lo sciopero in programma da ieri sera a venerdì. Sono stati individuati dal prefetto Luigi Varratta, d’intesa con l’associazione di categoria FAIB/Confesercenti, gli impianti che saranno aperti sulle strade urbane ed extraurbane della provincia di Firenze durante lo sciopero nazionale dei distributori di carburante. Nell’elenco, pubblicato anche sul sito della Prefettura www.prefettura.it/firenze (sezione notizie dell’homepage), sono riportati i distributori che restano in servizio in base alla normativa di regolamentazione dei servizi pubblici essenziali.Eccoli:

1.          Q8  Easy Viale Talenti Firenze

2.         Q8  Easy  Via Senese, loc. Due strade, Firenze

3.         Q8  Strada provinciale 34 loc. Cimitero del Pino Firenze

4.         Tamoil, Viale Nenni, Firenze, direzione Scandicci

5.         Tamoil, Viale Nenni, Firenze, direzione Firenze

6.         Shell  Strada Provinciale Raccordo Varlungo  Firenze

7.         Shell  Via Maragliano 2 Firenze

8.         Shell  Via Sestese   Firenze

9.         Beyfin  Viale G. Luder C/ o aeroporto Peretola  Firenze

10.       Beyfin  Via Rocca Tedalda Firenze

11.       Shell    Via Bronzino

12.       Beyfin Via Senese Loc. Galluzzo Firenze

13.       Q8  Viale Guidoni    Firenze  ( aperto per rifornimenti PPAssistenze e Bus della Ditta LINEA)

14.       Staz. Q8 c/o  Centro Commerciale “I Gigli”   Campi Bisenzio

15.       ENI Via Circonvallazione Sud Campi Bisenzio

16.       Beyfin  Via Pistoiese loc. S. Angelo a Lecore Campi Bisenzio

17.       ENI  Via P. Paolo Pasolini C/ Centro Sesto Fiorentino

18.       Beyfin  Via Pisana Loc. Casellina Scandicci

19.       Eni via livornese, località Porto di Mezzo, Lastra a Signa

20.       API  Strada di Grande Comunicazione FIPILI direzione mare  Empoli

21.       Shell Via Tosco Romagnola  Empoli

22.       Shell P.zza S. Rocco Empoli

23.       TotalErg Via livornese Empoli

24.       ENI  Via Petrarca Figline Valdarno

25.       BEYFIN P.zza Ragazzini Palazzuolo sul Senio

26.       Esso  Via Pulica Montelupo Fiorentino

27.       Totalerg Strada Statale 429 Certaldo

28.       Shell Strada Statale 67 Lastra a Signa

29.       Shell Via Pisana 112 Barberino Val d’Elsa

30.       Shell Dicomano

31.       ENI  Firenzuola

32.       Total Via Casenuove Taiuti S. Piero a Sieve

33.       4Petroli Loc. Massarella Fucecchio

34.       ENI  Reggello

Rapina in una gioielleria: immobilizzata la proprietaria

0

Rapina con malore.

IL FATTO. Tre banditi armati di pistola e col volto nascosto da sciarpe e cappelli hanno fatto irruzione questa mattina, martedì 12 dicembre, nella gioielleria e ottica ”Tentazione Gioiello” in centro a Aulla.

L’ASSALTO. I malviventi, dopo aver immobilizzato la proprietaria, hanno svaligiato l’oreficeria portando via quanto gli era possibile. La proprietaria è stata colta da un leggero malore per lo stress e la paura. Sul posto sono accorsi i carabinieri di Aulla che stanno svolgendo i primi accertamenti.

Gli trovano 430 banconote false da 20 euro, arrestato

0

Ricco di carta straccia.

LA SCOPERTA. Un 35enne originario di Taranto è finito in carcere dopo essere stato sorpreso a Livorno, durante un controllo della polizia, con 430 banconote false da 20 euro per un totale di 8600 euro.

L’ARRESTO. L’uomo è stato arrestato in flagranza di reato per falsificazione e spendita di monete falsificate.

Ancora gelo per due giorni. Poi brutto tempo (ma meno freddo)

0

Oggi e domani saranno ancora due giorni all’insegna del gelo in Toscana

MERCOLEDI’ 12 DICEMBRE. Oggi, secondo il Lamma, il tempo previsto sulla nostra regione è “sereno o poco nuvoloso. Addensamenti nuvolosi anche consistenti interesseranno l’Appennino aretino durante la notte e le prime ore della mattina. Tendenza ad aumento della nuvolosità in serata a partire dalle zone occidentali. Temperature in ulteriore lieve calo con diffuse gelate sulle zone interne”. La minima prevista a Firenze è di -5°, con la colonnina di mercurio che scenderà (abbondantemente) sotto lo zero anche in molte altre città toscane.

GIOVEDI’ 13 DICEMBRE. Domani, giovedì 13 dicembre, previsto cielo “nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse in prevalenza di debole intensità più probabili sul litorale, sull’Arcipelago e sulle zone settentrionali. Possibili deboli nevicate fino in pianura o nei fondovalle (per inversione termica) su Lunigiana, Garfagnana, Valdarno Medio e Mugello. In serata quota neve in lento rialzo. Temperature stazionarie o in aumento lungo la fascia costiera. Diffuse gelate mattutine nelle zone interne”. Sempre decisamente sotto lo zero le minime: a Firenze si toccheranno i -4°.

VENERDI’ 14. La situazione in Toscana dovrebbe poi cominciare a cambiare da venerdì 14 dicembre, quando il Lamma prevede cielo “nuvoloso o molto nuvoloso in mattinata con residue piogge sparse più probabili sulle zone orientali (province di Siena ed Arezzo) e meridionali della regione. Temporanea attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni nel pomeriggio, ma nuovo aumento delle nubi in serata sulle zone settentrionali con piogge in intensificazione. In serata nevicate in Appennino oltre 1200-1400. 
Temperature in aumento, specialmente nei valori minimi”.

SABATO 15. Sabato 15 dicembre il tempo previsto è “molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse sulle zone settentrionali ed in Appennino, meno frequenti ed a carattere sparso altrove. Nevicate sulle cime appenniniche. 
Temperature in deciso aumento”.

Buon 12/12/12. In attesa del ”fatidico” 21

0

Ci sono giorni in cui i numeri contano qualcosa in più del solito. Oggi è uno di questi: è il 12/12/12.

GIORNI SPECIALI. Un giorno che non lascia indifferenti gli “appassionati” di numeri e ricorrenze, ma non solo. Perché da sempre si dice che questi (pochi) giorni siano speciali, per quello che significano e per quello che si portano dietro.

NUMERI. Profezie, superstizioni, avvenimenti: tante le motivazioni che (oltre alla sequenza di numeri) fanno di queste date momenti molto particolari, attese da qualcuno e temute da altri.

ASPETTANDO IL 21. Quest’anno, però, il 12/12/12 si lega a un’altra data molto attesa (e temuta): quella dell’ormai famoso 21 dicembre (o 21/12 che dir si voglia), giorno della fine del mondo secondo le profezie Maya.

EVENTI E INIZIATIVE. Un giorno ormai sempre più vicino, un giorno cui anche Firenze e la Toscana si stanno preparando con iniziative ed eventi di ogni genere, tra appuntamenti seri e meno seri. Per il momento non resta che attendere.

Verso il 21 dicembre: Si avvicina alla fine del mondo, tra spumante e ironia Tutti a guardare il cielo, alla vigilia del ”fatidico” 21 dicembre L’Apocalisse ”arriva” a Siena: dialoghi sulla fine del mondo