mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1639

Roberta Ragusa, una nuova settimana di attesa e ricerche

0

Un’altra settimana di attesa e ricerche, di speranza, rabbia e disperazione.

UNDICI MESI. Non si arrendono coloro che stanno disperatamente cercando Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi. Una data ormai sempre più lontana: giovedì prossimo, 13 dicembre, saranno trascorsi undici mesi dalla misteriosa sparizione della donna.

LA SCOMPARSA. Un’altra, triste ricorrenza, un’altra data che segna il tanto tempo trascorso da quella misteriosa notte d’inverno, da quando Roberta è come sparita nel nulla, senza che ancora si siano trovate le sue tracce, senza che nessuno sappia che fine abbia veramente fatto.

INDAGINI E RICERCHE. Le indagini e le ricerche della donna non si sono mai fermate da allora, ma le battute fatte nella zona vicina alla sua casa, dove potrebbe essere stato nascosto il corpo di Roberta nel caso in cui fosse stata uccisa, non hanno mai dato risultati.

VERITA’. Al momento, dunque, Roberta Ragusa sembra sparita nel nulla. Una sparizione che però coloro che la stanno cercando non accettano: chiedono la verità, chiedono che sulla vicenda sia finalmente fatta luce, e per questo in migliaia di persone si sono riunitite su Facebook creando gruppi nel nome di Roberta, gruppi il cui obiettivo – oltre al difficile compito di aiutare nelle indagini raccogliendo più elementi possibili – è proprio quello di continuare a tenere alta l’attenzione sul caso, nella convinzione che questo possa aiutare a non farlo finire nel dimenticatoio, per arrivare così alla verità.

LA MANIFESTAZIONE. Per questo motivo si sta organizzando anche una grande manifestazione il prossimo 12 gennaio, a un anno dalla scomparsa della donna. Una data cui nessuno spera di arrivare senza verità, senza risposte, ma che ormai si avvicina sempre più, mentre attorno al caso il silenzio continua. Se non ci saranno novità o sviluppi nelle indagini il popolo di internet, quello che ogni giorno, sui social network, si ritrova per parlare di Roberta Ragusa, per chiedere novità, scenderà in strada per farsi sentire e vedere. Per chiedere che quel mistero iniziato il 13 gennaio 2012 possa finalmente conoscere una risposta.

Le arti dello spettacolo in un archivio, alla Biblioteca Nazionale

0

Uno scrigno di sapere.

IL CENTRO. Nascerà alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, e sarà operativo entro la fine del 2013, un centro per le arti dello spettacolo di rilevanza nazionale per la conservazione, la valorizzazione e la fruibilità delle collezioni librarie e documentarie inerenti alle materie delle arti per lo spettacolo, in particolare teatrali e musicali.

UN GRANDE ARCHIVIO PER LO SPETTACOLO. Il centro raccoglierà la documentazione conservata nella stessa Biblioteca Nazionale e nella Biblioteca del Teatro Pergola, attualmente acquisita dalla BNCF in seguito alla soppressione dell’Ente Teatrale Italiano già proprietario della Biblioteca della Pergola. I particolari della nuova struttura sono stati resi noti da Maria Letizia Sebastiani, direttrice della più grande biblioteca italiana, intervenendo ad un seminario di formazione sulla conservazione delle memorie digitali che precede la Conferenza internazionale, su questo tema, promossa dalla Fondazione Rinascimento Digitale dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che si svolgerà domani e mercoledì 12 dicembre all’Auditorium di Santa Apollonia.

LA SEDE. Il Centro avrà sede nella ex caserma Curtatone e Montanara, attigua alla Biblioteca Nazionale, che sarà sottoposta a consistenti interventi di ristrutturazione per poter ospitare le nuove collezioni nella massima sicurezza

SEBASTIANI. ‘’E’ un progetto di grandissima rilevanza – ha dichiarato la direttrice – che nasce da un accordo tra Comune di Firenze e Ministero per i beni e le Attività Culturali e che, in questa prima fase, ha la sua attuazione grazie a fondi statali e della Regione Toscana. Sta trovando positive adesioni dalle maggiori istituzioni del territorio e nel Centro confluiranno anche le raccolte degli Enti teatrali della Regione e, d’intesa con la Soprintendenza Archivistica, materiali archivistici di teatri ed enti minori della Toscana’’.

AUDIO-VIDEO. Grazie ad un accordo con gli editori, sarà possibile fruire anche del patrimonio sonoro posseduto dall’Istituto per i Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di quello visivo del medesimo Istituto, in corso di digitalizzazione. Il progetto prevede che, una volta a regime, nella BNCF, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e nella Biblioteca Braidense di Milano gli utenti potranno ascoltare e vedere l’intero patrimonio sonoro e visivo digitalizzato senza alcun limite di fruizione. Il Centro sarà attrezzato per permettere tale fruizione, con strumentazioni informatiche dedicate, anche alle persone diversamente abili.

MAGAZZINI DIGITALI. La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è anche tra i partner del progetto Magazzini Digitali, il primo e unico del genere in Italia, che ha lo scopo di conservare e consentire l’accesso, nel lungo periodo, agli archivi digitali conservati in tutte le biblioteche del Paese. E’ stato avviato nel 2006, nella fase sperimentale, dalla Fondazione Rinascimento Digitale, dalle Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e Roma e, successivamente, dalla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Questi istituti hanno sviluppato le tecnologie per arrivare al primo modello di deposito digitale affidabile a lungo termine che, con uno specifico finanziamento delle Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal 2010, una volta consolidato, ha consentito di attuare il servizio per il deposito legale di contenuti digitali a livello nazionale.

I poliziotti di Firenze in un calendario di solidarietà

0

 

Che anno nuovo sarebbe senza un nuovo calendario? Quest’anno anche la polizia di Stato di Firenze ha deciso di farne uno: dodici scatti all’insegna della solidarietà.

”COME NON CI AVETE MAI VISTO”. Il book di foto si chiamerà “Come non ci avete mai visto” e ritrae gli agenti al comando di Francesco Zonno al fianco dei cittadini, e in particolare dei più deboli, la cui fragilità è esposta alle difficoltà del quotidiano: anziani, disabili, bambini, meno abbienti. Progettate dal fotografo Antonio Lemma, sotto la supervisione e la cura del primo dirigente Giuseppe Solimene, le dodici fotografie che incorniciano i mesi del 2013 accompagneranno la cittadinanza e i ragazzi del Centro Terapeutico Europeo che hanno partecipato alle pose.

BENEFICENZA. A questi ultimi e al CTE  sarà devoluto l’intero ricavato del calendario, in vendita al pubblico al prezzo di otto euro: servirà a costruire nuove strutture riabilitative.

Giovani persi nella neve: salvi

0

Persi nella neve.

LA NEVE. Sono stati tratti in salvo dai soccorsi i due giovani che ieri sera, intorno alle 18, avevano lanciato l’allarme ai carabinieri con il cellulare. I due si erano diretti sul Pratomagno, in provincia di Arezzo, per una girata a piedi quando si sono persi nella neve. Immediato l’intervento di Soccorso Alpino, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale.

SALVATAGGIO. Le ricerche, che sono proseguite con una temperatura al di sotto dello zero, si sono concluse una volta effettuato il savataggio. Fondamentale è stato il contatto via cellulare tra i ragazzi ed i soccorsi. I ragazzi sono stati trovati in buone condizioni.

Nuovo asfalto e rifacimento dei marciapiedi: i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via delle Gore, via Barsanti e via Paisiello. Ma anche il rifacimento dei marciapiedi in via Il Sodo e via Puccinotti e la predisposizione per l’installazione delle porte telematiche in lungarno Diaz, piazza San Felice e via dei Bardi. Previsti anche lavori di sostituzione delle tubazioni della rete del gas in via Dupré, via Bixio, via di Camerata e via Lambruschini. Sono questi alcuni degli interventi in prohgramma questa settimana sulle strade cittadine.

RIQUALIFICAZIONI. Per quanta gli interventi di riqualificazione delle strade, si inizia lunedì 10 dicembre con i lavori in via Barsanti: nel tratto viale Guidoni-via Carlo del Prete saranno istituiti (orario 9-18) restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato in vigore fino a venerdì 14 dicembre. Nella giornata di lunedì, inoltre, è prevista anche la chiusura ingresso nella rotonda all’incrocio con via Carlo Del Prete con provenienza da viale Guidoni. Sempre lunedì 10 dicembre inizieranno i lavori di rifacimento dei marciapiedi in via Puccinotti e via del Sodo. Nella fascia oraria 7-17 saranno istituiti restringimenti di carreggiata in via Puccinotti (da via Nove Febbraio a via Vanini) e in via del Sodo (da via Sestese a via Reginaldo Giuliani). Termine previsto domenica 16 dicembre. Da lunedì 10 a venerdì 15 dicembre saranno effettuati i lavori propedeutici all’installazione delle porte telematiche in lungarno Diaz e piazza Mentana (con divieti di sosta), via dei Bardi (restringimenti di carreggiata e senso unico alternato all’altezza del numeri civici 50-52 in orario 9-17) e piazza San Felice (dalle 9 alle 17 restringimenti di carreggiata).

ASFALTATURE. Ancora lavori sulle strade sempre a partire da lunedì 10 dicembre. Si tratta delle operazioni propedeutici alla realizzazione di una rotatoria in via Villamagna: previsti restringimenti di carreggiata in via Villamagna-via del Bisarno-Ponte di Varlungo. Inizieranno martedì 11 dicembre i lavori di asfaltatura in via Monti: nel tratto da via Pindemonte a viale Petrarca fino a giovedì 20 dicembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata. Asfaltatura anche in via Paisiello: da martedì 11 a venerdì 21 dicembre previsti restringimenti di carreggiata. Infine il ripristino della pavimentazione in via delle Gore: da mercoledì 12 dicembre saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato nel tratto da via Cacciaguida a via Loggia dei Bianchi (esclusa rotatoria).

Ecco gli altri interventi:

Via Gino Capponi: per lavori edili con piattaforma aerea da lunedì 10 a domenica 16 dicembre nel tratto da piazza Santissima Annunziata a via Giusti saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un divieto di transito per i mezzi di larghezza superiore a 2 metri. I provvedimenti saranno in vigore nella fascia oraria 7-18.
Via dei Medici: lunedì 10 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 19 scatta la chiusura del tratto da via Speziali-via Tosinghi.
Via Faenza: lunedì 10 dicembre la strada sarà chiusa, dalle 9 alle 18, per effettuare un getto di calcestruzzo. Il provvedimento sarà in vigore nei tratti piazza Crocifisso-numero civico 54 e via Nazionale-via Cennini. Replica giovedì 13 dicembre.

Viale Giannotti: per effettuare la rimozione di un cartello pubblicitario lunedì 10 dicembre in orario 14-16.30 scatterà il restringimento di carreggiata nella corsia in direzione uscita città.
Via di Soffiano: per lavori edili lunedì 10 dicembre, dalle 8 alle 17, sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Reginaldo Giuliani: ancora lavori edili in programma lunedì 10 dicembre. Previsti restringimenti di carreggiata in orario 8-19.

Via Fortini: lunedì 10 e martedì 11 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata per alcuni lavori edili (orario 7-19).
Via di Villa Demidoff: lunedì 10 e martedì 11 dicembre è in programma la manutenzione di un cartellone pubblicitario. Dalle 6 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Toselli: da lunedì 10 a mercoledì 12 dicembre sarà effettuata la rimozione dei pali dell’illuminazione pubblica. Nel tratto via Benedetto Marcello-via Spontini scatterà un restringimento di carreggiata (orario 8-17).

Via di Villamagna-via Lapo da Castiglionco: inizieranno lunedì 10 dicembre i lavori di scavo per la giunzione di cavi della telefonia. Fino a venerdì 14 dicembre è previsto un restringimento di carreggiata in via di Villamagna all’altezza di via Lapo da Castiglionco. Stesso provvedimento sarà istituito in via Lapo da Castiglionco nel tratto da via Niccolò da Uzzano per una ventina di metri verso via Ruffoli.
Via Lanzi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 10 a venerdì 14 dicembre la strada sarà chiusa. Il provvedimento riguarderà il tratto da via Vittorio Emanuele II a largo Cantù.
Via Bibbiena: inizieranno lunedì 10 dicembre i lavori di sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Fino a sabato 15 dicembre, dalle 8 alle 17, sono previsti restringimenti di carreggiata.

Viale Corsica: da lunedì 10 dicembre prenderanno il via gli interventi di potatura degli alberi. Nel tratto via Circondaria-via Gordigiani scatteranno, dalle 9 alle 16.30, la chiusura della corsia preferenziale e un senso unico con direzione via Circondaria. Termine previsto sabato 15 dicembre.
Via Il Massaio-via Mercato del Bestiame: ancora interventi di potatura a partire da lunedì 10 dicembre. Dalle 9 alle 16.30 previsti restringimenti di carreggiata il via Il Massaio e via Mercato del Bestiame (da via Arcovata a viale Corsica). L’intervento si concluderà mercoledì 19 dicembre.
Via di Camerata: inizieranno lunedì 10 dicembre i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Il tratto da via San Domenico a via della Piazzuola sarà chiuso fino a venerdì 21 dicembre.

Via Dupré-via Bixio: ancora i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 10 dicembre in via Dupré (da via Bixio a via Marconi) e via Bixio scatteranno restringimenti di carreggiata. Termine previsto martedì 8 gennaio.
Via Lambruschini-piazza Vieusseux: sempre i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 10 dicembre a domenica 20 gennaio sono previsti restringimenti di carreggiata in via Lambruschini (da via Pagnini a piazza Vieusseux) e in piazza Vieusseux (per trenta metri).
Lungarno Cellini: per lavori edili martedì 11 dicembre nel tratto compreso fra i numeri civici 19 e 25 sarà istituito dalle 7 alle 18 un restringimento di carreggiata.

Via delle Panche: martedì 11 dicembre per un trasloco scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 21. Il provvedimento sarà in vigore dalle 6 alle 18.
Via Masaccio: inizieranno martedì 11 dicembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. All’altezza dei numeri civici 153-159 sarà istituito un restringimento di carreggiata che rimarrà in vigore fino a lunedì 17 dicembre.
Piazza Santa Croce: mercoledì 12 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 6 alle 16 è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 28R-33R.

Via Piana: inizieranno mercoledì 12 dicembre i lavori di scavo per la giunzione di un cavo della rete telefonica all’altezza del numero civico 1r. Fino a domenica 16 dicembre è previsto un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) in orario 9-18.
Via Pisana-via Fra’ Filippo Lippi: ancora lavori di scavo per la giunzione di un cavo telefonico. Da mercoledì 12 a domenica 16 dicembre, dalle 8 alle 18, scatteranno restringimenti di carreggiata in via Pisana (dal numero civico 272/A a via Fra’ Filippo Lippi) e in via Fra’ Filippo Lippi (all’altezza dei numeri civici 16-20).
Via del Romito: da mercoledì 12 dicembre per alcuni lavori edili sarà istituito un restringimento di carreggiata (dalle 9 alle 17). Termine previsto venerdì 21 dicembre.

Via del Gelsomino: ancora lavori edili. Da mercoledì 12 dicembre a giovedì 10 gennaio sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 16R.
Borgo Santissimi Apostoli: per lavori edili con piattaforma aerea venerdì 14 dicembre scatterà un divieto di transito nel tratto Chiasso del Manetto-piazza Santa Trinita.
Via Taddeo Alderotti-via Celso: sabato 15 dicembre sono in programma alcuni lavori con cestello ad un cartello pubblicitario. Dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30 sono previsti restringimenti di carreggiata in via Taddeo Alderotti nella direzione via Vittorio Emanuele.

NATALE. Ecco infine i provvedimenti per le manifestazioni legate alle festività natalizie:

Via Aretina (da Loggetta a Gignoro): il 15 dicembre divieto di sosta dalle 9 alle 22.
Via Gioberti: il 16 dicembre dalle 10 alle 20 divieto di transito e sosta
Via Datini, via D’Antiochia, piazza Gualfredotto: il 16 dicembre dalle 7 alle 21 divieto di transito e sosta.
Viale Europa: il 16 dicembre nei controviali dalle 8 alle 20 divieto di transito e sosta.
Infine, il 16 dicembre si terrà un’edizione straordinaria natalizia per il mercato in viale Lincoln alle Cascine e per i vari mercati rionali: nelle aree interessate scatterà come sempre il divieto di sosta.

Camper va a fuoco, muore clochard

0

I resti di un uomo sono stati ritrovati all’interno di un camper andato a fuoco tre giorni fa a Prato.

LA MACABRA SCOPERTA. A scoprire il corpo è stato il proprietario del mezzo, mentre stava rimuovendo la carcassa del mezzo con un carro attrezzi.

E’ UN SENZATETTO? Il cadavere potrebbe appartenere a un clochard. Inizialmente il rogo era stato attribuito a un atto vandalico. Adesso gli inquirenti ipotizzano che invece possa essere stato innescato involontariamente dalla vittima, probabilmente un uomo senza fissa dimora, che nel camper si era rifugiato per scampare alla morsa del freddo. 

Rete senza fili: Montelupo si connette con l’Italia

0

Piazze Wi-Fi, anche a Montelupo.

L’ADESIONE. Connettersi alla rete senza fili è possibile nelle piazze di Montelupo, esattamente come a Roma, Venezia, Milano o Firenze, ma da oggi sarà valido anche in buona parte d’Italia grazie all’adesione a FreeItaliaWiFi. Free ItaliaWiFi è un progetto lanciato nel 2010 da  Provincia di Roma, Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Venezia, rivolto alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione della prima rete federata nazionale di accesso gratuito ad Internet senza fili. Con il progetto “Free ItaliaWiFi” è possibile navigare gratis non solo nelle aree WiFi pubbliche della propria città, ma anche nelle altre reti WiFi delle amministrazioni che hanno aderito alla rete nazionale.  La finalità generale di “Free ItaliaWiFi” è infatti quella di promuovere la collaborazione tra le amministrazioni pubbliche, finalizzata sia alla progettazione e realizzazione di reti gratuite di connettività wireless sui territori delle singole amministrazioni, sia alla successiva federazione di queste reti territoriali in un’unica infrastruttura WiFi nazionale. Attualmente le reti federate sono 36.

LA RETE DELLE RETI. Cosa vuol dire allora per un cittadino (o un visitatore) di Montelupo? Chiunque abbia richiesto il proprio account per le piazze wireless a Montelupo potrà utilizzarlo in una qualsiasi delle altre reti aderenti  al circuito FreeItaliaWiF e navigare, senza la necessità di effettuare una nuova registrazione. Fra queste appunto le reti di Venezia, Roma, Milano, Firenze e tante altre. La stessa cosa sarà valida anche al contrario: una persona che si è iscritta al servizio a Roma potrà connettersi con le piazze Wifi di Montelupo.

CRESCI. “Montelupo Fiorentino è federato FreeItaliaWifi – ha commentato l’assessore all’informazione e all’innovazione Marzio Cresci – ed è in ottima compagnia; consultando il sito si nota come i soggetti aderenti siano in prevalenza grandi centri. Noi abbiamo attivato il servizio delle piazze Wireless in ben sei diversi luoghi della città a partire dal 2008. Negli anni  abbiamo cercato di sfruttare al meglio le opportunità fornite dalle nuove tecnologie nella convinzione che sia un dovere della pubblica amministrazione mettere i cittadini in condizione di accedere a servizi e informazioni”.

Acceso l’albero di Natale in piazza Duomo

0

Con l’accensione dell’albero di piazza Duomo, Firenze è entrata a pieno titolo nel clima natalizio. Si sono accese ieri pomeriggio le luci del grande abete tra la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero. Una cerimonia dell’accensione, fissata come da tradizione per l’8 dicembre, seguita anche quest’anno da centinaia di persone che hanno scandito il conto alla rovescia.

Gli Alberi di Natale a Firenze

Oltre al grande abete, alto circa 15 metri e decorato con luci bianche e palline rosse, è stato in seguito acceso anche l’albero di luminarie in piazza Santa Maria Novella, un’installazione di luci colorate con motivi geometrici che ricordano quelli dei rosoni della basilica e assemblate proprio nella forma del classico abete natalizio.

L’altro grande albero di Natale è l’abete di piazzale Michelangelo, simile nelle dimensioni a quello di piazza Duomo. In totale sono 32 gli alberi natalizi addobbati nelle vie e nelle piazze di Firenze per le festività, da piazza Ciampi a piazza Pier Vettori, da piazza primo maggio a Brozzi a piazza Acciaiuoli al Galluzzo, dal giardino del Lippi a Villa Vogel, da Piazza Puccini a Borgo Ognissanti al cortile dell’Ospedale Santa Maria Nuova. Un altro albero si trova nei giardini della Fortezza da Basso, con addobbo a cura di The Student Hotel, ed è già al suo posto il consueto albero di Natale di Palazzo Vecchio, nel cortile della Dogana, oltre a quello nel Salone dei Cinquecento. Alberi anche lungo la tramvia: tre abeti in Piazza Leopoldo, Piazza della Costituzione e nell’aiuola dell’ospedale di Careggi, grazie all’accordo con Gest.

Firenze illuinata da F-Light

Firenze, insomma, è illuminata a festa. Merito anche di F-Light, il festival di videomapping, proiezioni e giochi di luce che fino al 6 gennaio 2019 illuminerà i luoghi simbolo di Firenze, da Ponte Vecchio a piazza Santa Maria Novella, da piazza della Signoria alle porte storiche di Firenze.

 

Pisa: passeggero salta giù da un aereo in decollo

0

Salta dall’aereo… sulla pista.

IL SALTO. E’ successo ieri all’aeroporto di Pisa, quando un passeggero è uscito da un aereo in fase di decollo, aprendo il portellone e finendo su un’ala per poi saltare giù a terra. La scena è stata vista non solo dai passeggeri, ma anche dagli stessi vigili del fuoco che si trovavano sulla pista.

IL RAGAZZO. Il ragazzo di 20 anni era a bordo di un aereo diretto a Trapani, con il fratello, e appena sceso si è messo a correre senza motivo. Il ventenne, affetto da problemi psichici, è stato preso in consegna dal personale dell’aeroporto e portato in ospedale per una contusione ad un piede.

La Brandini-Claag sfiora il colpo a Torino

0
 Una Brandini Claag da applausi sfiora il ‘miracolo’ ma si deve arrendere alla capolista ZeroUno Torino, 79-72 il finale, dopo una gara giocata molto bene, con determinazione e grinta che hanno lasciato i biancorossi in partita per tutti i 40 minuti. Grande merito va anche alla squadra allenata da Stefano Pillastrini che ha dimostrato di meritare pienamente il primato in classifica forte di un roster e un gioco degni di una categoria superiore. Cornice di pubblico delle grandi occasioni con ben oltre 2500 spettatori presenti, fra i quali tantissimi bambini. La gara è di quelle entusiasmanti, i biancorossi partono forte con Casadei-Rabaglietti-Capitanelli e dopo 5′ obbligano coach Pillastrini a chiamare il primo time out (5-11) che serve però a dare la scossa ai suoi che rientrano piazzando un 7-0 a firma Gergati-Wojciechowski che riporta la capolista avanti di un punto ma che non riesce ad allungare grazie all’attenzione difensiva e offensiva di Firenze che però lascia tirare a Sandri la tripla del sorpasso sulla sirena del primo quarto (22-21). La seconda frazione riparte con l’equilibrio del primo tempino, con i ragazzi di coach Paolini determinati che sfruttano i punti di Rabaglietti, Spizzichini e Casadei per colpire Torino brava però a rispondere ancora con il duo Gergati-Wojciechowski che non consente alla Brandini Claag di scappare ma Caroldi è bravo a rispondere a Tommasini e mandare i biancorossi alla pausa lunga a +2 (43-45). I padroni di casa rientrano con una marcia in più piazzando un 6-0 che li rispedisce avanti, le due formazioni sono meno precise dal campo e ma i fiorentini riescono comunque a rispondere canestro dopo canestro ai punti dei padroni di casa, riuscendo anche l’allungo a +4. Firenze potrebbe provare a mettere il naso ancora più avanti ma dalla linea della carità Spizzichini e Capitanelli fanno 0/4 e dall’altra parte Tommasini ed Evangelisti non fanno sconti piazzando un minibreak e riportando la ZeroUno a +4 prima della tripla di Casadei a ristabilire le distanze (58-57) alla sirena che divide dagli ultimi dieci minuti finali. Il quarto periodo inizia con la mini-fuga torinese fimata Sandri-Tommasini, con la difesa disegnata da coach Pillastrini che non lascia spazi all’attacco biancorosso. Poi il tecnico a Spizzichini manda in lunetta Sandri che porta a +6 la formazione piemontese (65-59). I successivi liberi di Conti sembrano sancire la fuga della capolista, ma la Brandini Claag ha cuore, orgoglio e testa per rientrare in gioco con un controbreak firmato Rabaglietti, Casadei e Capitanelli che obbliga al timeout Pillastrini sul 67-65. Torino sbatte sulla zona di coach Paolini ma Tommasini trova la tripla della giornata da 8 metri mettendo un canestro decisivo nell’inerzia della gara. I biancorossi ne risentono e Torino scappa a +8. La gara sembra archiviata ma i biancorossi regalano ancora emozioni, prima la tripla di Rabaglietti, poi la palla rubata per il 75-72 firmato sempre dalla guardia fiorentina con 34″ da giocare che rimette in discussione tutto. Poi gli arbitri decidono di ingoiare il fischietto senza segnalare l’infrazione di passi di Conti o comunque l’eventuale fallo sul lungo torinese, la palla va a Gergati che subisce fallo e dalla lunetta è letale. Il resto sono tiri liberi. Firenze esce a testa altissima da Torino contro una capolista che ha dimostrato di essere tale. Prossimo appuntamento Lunedì 17 dicembre ore 20.30 al Mandela Forum dove arriva Bls Chieti
ZEROUNO PMS TORINO – BRANDINI CLAAG FIRENZE  79 – 72
Parziali: 22-21; 43-45; 58-57.
TORINO: Parente, Tommasini 13, Baldi Rossi 6 , Evangelisti 9, Baldasso ne, Sandri 15, Gergati 14, Viglianisi ne, Wojciechowski 16 , Conti 6.
All. Pillastrini. Ass. Comazzi, Canella.
FIRENZE: Capitanelli 14, Caroldi 6, Sanna 4, Braa, Marotta, Casadei 18, Magini, Galmarini 2, Spizzichini 9, Rabaglietti 19.
All. Paolini.