Risponde vincendo il Valdarno Volley
Al Calenzano volley non piace vincere facile
Sconfitta per il Primadonna Firenze contro il Torres
Ballottaggio: come, dove e chi può votare a Firenze. Le ”istruzioni per l’uso”
Ballottaggio, meno 2. Domenica oltre novemila seggi in tutta Italia riapriranno i battenti per consentire ai cittadini di scegliere chi, tra Matteo Renzi e Pierluigi Bersani, sarà il candidato premier del centrosinistra. Ecco come si vota a Firenze e provincia.
I SEGGI. Saranno 160 su tutto il territorio provinciale (Empolese escluso) i seggi che resteranno aperti dalle 8 alle 20.
LA SEZIONE. Ogni elettore può votare solo nel seggio che include la propria sezione elettorale, presentando un documento di identità, la tessera elettorale e il Certificato di elettore della Coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune”, contenente il talloncino verde per votare anche al secondo turno.
ALBO E CERTIFICATO. Solo il Certificato di elettore della Coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune” – viene ricordato – attesta l’avvenuta registrazione all’Albo: chi si è prescritto online ma poi non ha potuto recarsi ai seggi lo scorso 25 novembre può ultimare domenica la procedura, chi ha perso il certificato con il talloncino deve rivolgersi ai responsabili di ciascun seggio che verificheranno la presenza dell’elettore nell’Albo, garantendogli così la possibilità di votare.
LA POLEMICA. “Non sono accettate altre forme di iscrizione cartacee o telematiche, presunti moduli circolati finora non sono validi ai fini dell’iscrizione e preghiamo chi diffonde informazioni sbagliate di non creare più confusione negli elettori, ostacolando il corretto svolgimento della stessa tornata elettorale”, scrive il coordinamento provinciale per le primarie, che ringrazie “ancora una volta gli oltre 2000 volontari, impegnati ormai da quasi un mese, per aver garantito la tenuta dell’organizzazione”.
SEGGI E SEZIONI A FIRENZE E PROVINCIA (EMPOLESE ESCLUSO):
BAGNO A RIPOLI
Circolo Arci Bagno a Ripoli (via Roma 124) dalla 1 alla 10
Arci Antella (via di Pullicciano 63) dalla 11 alla 14
Casa del Popolo Grassina (piazza Umberto I 1) dalla 19 alla 25
Casa del Popolo Ponte a Ema (via Chiantigiana 177) dalla 15 alla 18
BARBERINO DEL MUGELLO
Salette Comunali (viale della Repubblica) dalla 1 alla 5
Arci Cavallina (piazza Ughi Cavallina) 7 – 8
Galliano – Fondo commerciale (corso Marco da Galliano 65) 6
BARBERINO VAL D’ELSA
Sala Ugo Capocchini (via Becattelli 3) dalla 1 alla 7
BORGO SAN LORENZO
Saletta Pio La Torre 1 (via Giotto) dalla 1 alla 3 e dalla 7 alla 9
Saletta Pio La Torre 2 (via Giotto) dalla 4 alla 6 e 16 – 17
Arci Ronta (via Faentina) dalla 12 alla 15
Arci Luco (via Montello) 10 – 11
CALENZANO
Le Croci (via di Barberino) 16
Carraia (via Bellini) 13 – 14
Legri centro civico (via di Gricciano) 15
Casa del popolo Calenzano (via G. Puccini 79) 4-5-6
Circolo La Concordia XIV ottobre (via del Saccardo) 1-2-3
La Fogliaia (via Fogliaia 52) 7-8-9
Settimello (via da Settimello 20) 10-11-12
CAMPI BISENZIO
Arci Rinascita 1 (via Matteucci 1) da 1 a 8 e 22
Arci Rinascita 2 (via Matteucci 1) da 30 a 37
Centro Il Rosi (via Cellerese) 9
Arci Risorgemento Capalle (via dei Confini – Capalle) dalla 10 alla 12
Centro Anziani Acav (via G.Lorca 1 – Villa) dalla 13 alla 19
Cicolo SMS San Martino (via San Martino 60) 38, 39
Circolo Arci S. Angelo a Lecore (via di S.Angelo 104) 20 – 21
Circolo Arci Rinascita (piazza del Popolo San Piero a Ponti) dalla 23 alla 25
S. Donnino (Via Pistoiese 185) dalla 26 alla 29
DICOMANO
Casa del popolo Dicomano (piazza della Repubblica 28) 1, 2, 4
Saletta Comunale Contea (via Nazionale) 3
FIESOLE
Seggio Primarie (via Gramsci 47) 1, 2, 3, 4, 11
Ambulatori Ex Centro Giovani (piazza Don Formelli – Pian del Mugnone) 5, 6
Casa Caldine (piazza Mezzadri) 7, 8, 9
Circolo Arci Pian di San Bartolo (via Cipressini 9) 10
Circolo Arci Il Girone (via Aretina 24) 12, 13
Centro Incontri Compiobbi (Piazza Etrusca) 14, 15, 16
FIGLINE VALDARNO
Matassino (via Urbinese 1) 12, 13
Casa dell’Argia (piazza xxv Aprile 10) 1, 2, 3, 4, 6, 14, 15
Uisp (via Torino 28) 5, 7, 8, 16, 17, 18
Fondo (via Copernico) dalla 9 alla 11
FIRENZE
Arci Ciompi Q.1 (piazza dei Ciompi 11) dalla 3 alla 6, dalla 54 alla 63
Arci San Niccolò Q.1 (via Sa Niccolò 33/r) dalla 7 alla 9
Ex chiesa Barnabiti+Spi CGIL (via Sant’Agostino 19) 2, dalla 10 alla 22, dalla 25 alla 27
Circolo Pescetti Psi (via Bellini 14) dalla 29 alla 39
Circolo Lavoratori Porta al Prato (via delle Porte Nuove 33) dalla 40 alla 47
Istituto Lorenzo de Medici (via del Giglio 4) 1, 23,24,28, dalla 48 alla 53
Sms Andrea Del Sarto (via Manara 6) 131,132 dalla 137 alla 148
Casa del popolo Settignano (via San Romano 1) da 113 a 116
Giardini Pettini Burresi (via Faentina 154) dalla 69 alla 72 e 75, 76, 81, 82
Circolo Arci Andreoni 2 (via D’Orso 8) dalla 100 alla 112
Circolo La Saletta Psi (via La Vista 1 – Piazza delle Cure) da 64 a 68 e da 77 a 80 e da 133 a 136 e da 279 a 280
Circolo Arci La Pietra (via di Montughi 69) 73, 74 e da 281 a 283
Circolo Arci Andreoni 1 (via D’Orso 1) dalla 83 alla 99
Circolo Arci Vie Nuove 1 (viale Giannotti 13) da 149 a 150
Circolo Arci Vie Nuove 2 (viale Giannotti 13) da 151 a 161
Circolo Arci La Loggetta (via Aretina 301) da 119 a 130
Circolo Sant’Andrea a Rovezzano (via S. Andrea a Rovezzano 70)117, 118
Circolo Arci Boncinelli (via di Ripoli 209/d) da 162 a 165 e da 168 a 173
SMRS Nave Rovezzano (via Villamagna 111) 166, 167
Circolo Ponte a Ema (via Chiantigiana 177) 174, 175
Casa del popolo Galluzzo (via San Francesco d’Assisi 1) da 182 a 188
Circolo Arci Due strade (via Senese 129/r) da 177 a 181
Circolo Arci Cascine Del Riccio (via Ponte a Jozzi 1) 176
Casa del popolo Venticinque Aprile (via Bronzino 117) da 189 a 194, 214, 217, 219
Sala della Compagnia (via di Soffiano 3) da 195 a 198
Circolo Arci Isolotto (via Maccari 104) 215, 216, 218, 232, e da 220 a 230
Circolo Arci San Quirico (via Pisana 576) da 202 a 206 e da 201 a 213
Circolo Arci Ponte a Greve (via Pisana 809) da 207 a 210, 242, 243
Casa del popolo Legnaia (via Rosselli 1) da 199 a 201
Circolo Arci Le Torri (via Lunga 157) 231, 233, 241, da 236 a 238
Circolo Arci San Bartolo a Cintoia (via di San Bartolo a Cintoia 95) 234, 235, 239, 240 e da 244 a 249
Casa del popolo di Mantignano (via del Chiuso 55) da 250 a 252
Sms Rifredi 1 (via Vittorio Emanuele II 303) 253, 259, 260, 261, 271, 272, 278, da 284 a 288
Sms Rifredi 2 (via Vittorio Emanuele II 303) da 262 a 270 e da 273 a 277
Sms Serpiolle (via delle Masse 38) 294
Casa del popolo Tre Pietre (via Carlo del Greco 7) da 300 a 304
Circolo Arci Le Panche (via Caccini 13/b) da 289 a 293, da 295 a 299
Crc Brozzi (via di Brozzi 312) da 349 a 353
Circolo Arci Castello (via Reginaldo Giuliani 374) da 305 a 307
Cr Libertà Quaracchi (via di Brozzi 56) da 345 a 348
Circolo Arci Peretola (via Pratese 48) da 336 a 344
Circolo Arci Novoli (via di Novoli 9/r) da 326 a 335
Casa della Cultura Ponte di Mezzo (via Forlanini 164) da 254 a 258, da 310 a 318
Circolo Arci Rigacci (via Baracca 58) da 319 a 325
Circolo Arci Lippi (via Fanfani 16) 308, 309
Arci Ciompi Q.1 (piazza dei Ciompi 11) Seggio speciale stranieri
SMS Rifredi 1 (via Vittorio Emanueke II 303) Seggio speciale stranieri
Casa della Cultura Ponte di Mezzo (via Forlanini 164) Seggio speciale Fuori sede
FIRENZUOLA
Saletta Comunale (via Torricelli 5/B) dalla 1 alla 7
GREVE IN CHIANTI
Casa del popolo Greve in Chianti (via Luca Cini 5) dalla 1 alla 5
Casa del popolo di Panzano (via G. Da Verrazzano 55) 6, 7
Centro Strada in Chianti (via Mazzini 31) dalla 11 alla 14
Casa del popolo Di S. Polo (via Poggio Alla Croce 3) 8, 9
Casa del popolo di Lucolea (piazza Castello) 10
IMPRUNETA
Ex Uffici Comunali Impruneta (via Paolieri 16) dalla 1 alla 6
Ex Uffici Comunali Tavarnuzze (via Fratelli Rosselli 6) dalla 8 alla 13
Arci Bagnolo (via Imprunetana 122) 7
Casa del popolo Pozzolatico (via Imprunetana 227) 14, 15
INCISA
Casa del popolo Incisa (piazza Santa Lucia) dalla 1 alla 6
LASTRA A SIGNA
Arci Tripetetolo “Le due strade” (via Livornese 108) 2, 3, 7, 8, 9
L’Incontro (via Gramsci 29) dalla 4 alla 6-12
Arci Pista Le Cascine (via Del Prato 1) 1, 10, 11
Porto di Mezzo (via Livornese 456) 13-14
Arci Arturo Toscanini Ginestra (via Chiantigiana 72) dalla 17 alla 19
Circolo Pd Malmantile (via Vecchia Pisana 133) 15, 16, 20
LONDA
Casa del popolo di Londa (via Roma 54) 1, 2
MARRADI
Sede Pd (via Talenti 44) dalla 1 alla 5
PELAGO
Casa del popolo di Pelago (piazza Ghiberti 24) 1, 2, 8
Arci Rinascita San Francesco (via Petrarca 1) dalla 3 alla 7
PONTASSIEVE
Casa del Popolo Sieci (via Mascagni 39) dalla 11 alla 14 e 18
Casa del Popolo Santa Brigida (via Piana 95) 19
Arci la Torretta Molino del Piano (via di Rimaggio) dalla 15 alla 17
Arci Il Campino Montebonello (via Cesare Battisti) dalla 20 alla 23
Casa del popolo Pontassieve (via Montanelli 35) dalla 1 alla 6
Sede Pd loc. Villini (via Fratelli Cervi 11) dalla 7 alla 10
REGGELLO
Circolo Arci Reggello (via Gramsci 16) 1, 2, 3, 4, 5, 8
Proloco Donnini (piazza Fiaschi) 6, 7, 14
Arci Leccio (via Garibaldi 6) 9, 1
Arci Vaggio (via Tasso) 11, 12, 13, 15, 16
RIGNANO
Centro sede Pd Rignano (piazza XXV Aprile 29) dalla 1 alla 3
Ex Scuola comunale Torri (Torri) 4
Arci Rosano (via Fabiani 2) 5
Arci Troghi (piazza della Resistenza antifascista 2) 6, 7
RUFINA
Biblioteca comunale Rufina (via Piave) dalla 1 alla 5
Ex scuole comunali Pomino (loc.Pomino 2) 7
Centro aggregazione Contea (loc. Contea 30) 6
SAN CASCIANO
Cerbaia centro Socio Culturale (via Napoli 272) dalla 14 alla 17
Casa del popolo San Casciano (via dei Fossi 32) dalla 1 alla 7 e 12, 13
Mercatale Centro Lotti (piazza Vittorio Veneto) dalla 8 alla 11
SAN GODENZO
Sede PSI San Godenzo (via Forlivese 27) 1
Circolo Arci Castagno d’Andrea (via del Borgo 36) 2
SAN PIERO A SIEVE
Circolo Arci S. Piero a Sieve (piazza Colonna 16) 1, 3, 4
Sms Campomigliaio (via Campomigliaio 85) 2
SCANDICCI
Casa del popolo di Casellina (piazza Di Vittorio) dalla 29 alla 38
Circolo Arci Il Ponte (piazza Matteotti) dalla 1 alla 14
Casa del popolo di Badia a Settimo (via dell’Orto) dalla 39 alla 44 e 47
Casa del popolo di S. Giusto (via del Ponte a Greve) 15, 17, 18
Circolo Arci Le Bagnese (via de Le Bagnese) 16, 19, 20
Casa del popolo Vingone (piazza Brunelleschi) dalla 23 alla 26
Circolo Arci Il Villaggio Vingone (piazza De Gasperi) 21, 22, 27, 28
Casa del popolo S. Martino (via di Calcinaia) 46
Locale (piazza Vezzosi) 45, 48
SCARPERIA
Auditorium scuola (viale Matteotti) dalla 1 alla 4 e 6, 8, 9
Ambulatori Sant’Agata (via Montaccianico 16) 7, 5
SESTO FIORENTINO
Casa del popolo Rinascita( via Matteotti 18) dalla 1 alla 7
Circolo 8 Marzo (viale Ariosto 210) dalla 8 alla 13
Arci Padule (via Risorgimento 237) dalla 14 alla 16 e 40
Centro Civico Il Neto (via Leopardi 72) dalla 17 alla 21
Casa del popolo Querceto (via Napoli 7) dalla 22 alla 27
Casa del popolo di Colonnata (piazza Rapisardi 6) dalla 28 alla 30 e 41
Arci La costituzione (via Gramsci 560) dalla 33 alla 37
Arci Cercina (via della Docciola 80) 39
Centro Civico Colonnata (via Veronelli 1/3) 31, 32, 38
SIGNA
Circolo Donizetti 1 (via di Porto 5) dalla 1 alla 3 e 9
Circolo Donizetti 2 (via di Porto 5) dalla 4 alla 8
Colli Alti (via Indicatorio 41) dalla 10 alla 13
Arci SORMS San Mauro (piazza Ciampi 1) dalla 14 alla 17
TAVARNELLE VAL DI PESA
Arci La Rampa (piazza Matteotti 18) dalla 1 alla 7
VAGLIA
Sede Auser (via Bolognese 1140) 1, 4
Circolo Arci Demidoff Pratolino (via Fiorentina 488) 2, 6
Circolo Arci Bivigliano (via delle Scuole 48) 3, 5
VICCHIO
Saletta Comunale Muzzio Cesari (largo Don Corsinovi) dalla 1 alla 7
Tutto sul ballottaggio: Renzi: ”Noi non abbiamo violato le regole. 90mila richieste di iscrizione” – Primarie, è guerra aperta: esposto dei quattro candidati contro Renzi – Bersani-Renzi, confronto in tv tra botte e risposte e qualche sorriso
Il maltempo non finisce più: prolungata ancora l’allerta meteo in Toscana
Il maltempo non si arrende: nuovo prolungamento dell’allerta meteo in Toscana.
PREVISIONI. Lo comunica la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale, che ha esteso l’avviso di criticità fino alle 23.59 di sabato 1° dicembre. Ecco le previsioni e le zone più a rischio.
MARE AGITATO. Dalle 13 alle 22 di venerdì 30 novembre: allerta di criticità moderata per mare agitato sulle isole dell’Arcipelago e sulla costa centro-meridionale.
PIOGGIA E TEMPORALI. Dalle 13 di venerdì 30 novembre fino alle 23.59 di sabato 1° dicembre: allerta di criticità moderata per la giornata di venerdì, con rovesci sparsi e cumulati poco abbondanti sulla Foce dell’Arno e sulla Val di Cecina, Val di Cornia, Isole dell’Arcipelago, Val d’Orcia, Bruna, Albegna e Fiora. Su queste stesse zone, nella giornata di sabato, le precipitazioni potranno assumere il carattere di temporale. L’allerta assumerà il valore di criticità elevata nella zona costiera interessata dal fiume Albegna, in considerazione delle criticità dei giorni scorsi ancora presenti sul territorio e delle piogge che si prevedono nelle prossime 24-36 ore.
VENTO FORTE. Dalle 13 alle 22 di venerdì 30 novembre: allerta di criticità moderata per vento di burrasca da sud sull’Arcipelago e costa meridionale e da est-nordest su costa centro-settentrionale.
Le previsioni: Un weekend tra nuvole e pioggia. Poi freddo e neve
Concerti, teatro e mercatini: guida agli eventi del fine settimana
Non sapete come passare questo fine settimana? Ecco quello che c’è da fare, vedere o assaggiare: Il Reporter ha selezionato alcuni eventi per voi.
VENERDI:
Presentazione del volume La musica e la memoria: narrazione dell’Asia Centrale nel Tamerlano di Antonio Vivaldi di Magda Pedace – Presso il teatro della Pergola interverranno durante l’incontro Marco Giorgetti, Maria Letizia Sebastiani, Alessandro Sardelli, Francesco Fanna e sarà presente l’autrice. In collaborazione con Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Apertura 17, ingresso libero.
TARANTA INTERNATIONAL/NOTTE BALCANICA con KAL (Serbia) + PTM Sound System in concerto – In collaborazione con il BALKAN FLORENCE EXPRESS, Rassegna di Cinema dell’Est Europeo, una grande festa a base di irresistibili ritmi e melodie slave & gitane. Oxfam Italia e l’Auditorium Flog, il 30 Novembre presentano i “KAL”, gruppo Rom proveniente dalla Serbia, che ci farà ballare con il loro Rock&Rom e Balkan Ska, musica tradizionale rivisitata in chiave Ska. Un concerto a base di ritmi gitani e melodie slave a supporto della battaglia contro i pregiudizi verso le popolazioni Rom, battaglia che i Kal sostengono ormai da anni con la Campagna per l’affermazione dei diritti del popolo Rom. Suoneranno insieme ai Prodotti Tipici Musicali Sound System formazione composta da: Lorenzo Ugolini dei Mortinicca Boison, Andrea Landi dei Tren De Vie e Riccardo Zammarchi dei Pippo e i suoi Pinguini Polari e da Dj Ghiaccioli e Branzini. Segue Balkanic Dance. Apertura ore 21.30, costo 10€/8€.
MARK LANEGAN BAND in concerto – Presso il Viper Theater torna in Italia una tra le voci più evocative e penetranti degli ultimi 20 anni, un songwriter tra rock, blues e folk. Erede di Leonard Cohen e Neil Young,a pochi mesi della pubblicazione dell’ultimo disco: BLUES FUNERAL.Prima del concerto si esiranno le band di supporto: Lyenn, Duke Garwood, Creature With Atom Brain. Apertura 19.30, costo 23€.
Aquiloni – Due tempi, regia di Paolo Poli – Al teatro Puccini voleranno gli aquiloni: allegoria del comporre poetico, giocattolo antico preindustriale che affettuosamente ci ricorda Giovanni Pascoli. I floreali motivi della Bella Epoque accompagneranno gli ascoltatori nel ricordo del volgere del secolo. Apertura ore 21, costo I settore: intero € 22,00 – ridotto € 20,00 – ridotto Coop € 19,00, II settore: intero € 18,00 – ridotto € 16,00 – ridotto Coop € 15,00.
Johannes Debus dirige l’Orchestra della Toscana – Presso il teatro Verdi, Johannes Debus dirige l’ORT con Andrea Tacchi al violino e Stefano Zanobini alla viola, saranno eseguite: Purcell/Britten Ciaccona, Britten Doppio concerto per violino, viola e orchestra e Mozart Sinfonia n.40 K.550. Apertura 21, costo 17-14€.
IL GIORNO DELLA CIVETTA di Leonardo Sciascia, adattamento Gaetano Aronica – Al teatro della Pergola una Sicilia dove il “non detto” diventa più importante di ciò che si dice, è una grande, superiore, talvolta impenetrabile intelligenza. Come se Sciascia, attraverso un gusto per la scrittura di voltairiana memoria, si divertisse a scoprire e poi nascondere senza essere mai volutamente esplicito, in un gioco di ombre e di luci che sembrano suggerire al lettore uno sforzo di intelligenza, continuamente suscitando dubbi, invitando a scavare nella memoria (passata e futura), collegare, rivedere, inserire in un quadro di rapporti che va al di là della forma e investe cose, persone, fatti, che sembrano scritti “domani”. Apertura 20.45, costo 30€, 22€, 15€.
inMezzo@voi di Giorgio Panariello – Debutterà il 30 novembre al Nelson Mandela Forum di Firenze, in replica anche l’1 ed il 2 dicembre, per poi proseguire nei principali teatri e palasport italiani. Attore e autore, istrionico e imprevedibile, Giorgio Panariello torna a “dipingere” la realtà con personaggi vecchi e nuovi, per raccontare con la sua amabile ironia vizi, capricci e peccati della nostra Italia. Apertura 21, biglietti esauriti online, acquisto solo ne punti vendita.
Il mercato di Natale – Da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre al Teatro Obihall. Il mercato di natale della Croce Rossa Italiana di Firenze è organizzato dalle volontarie del Comitato Femminile per finanziare la propria attività sociale di aiuto agli indigenti del territorio cittadino. I proventi del mercato saranno esclusivamente destinati al sostegno delle persone bisognose dell’area fiorentina con abiti, alimenti e supporto economico durante tutto l’anno.
SABATO:
Festa delle Botteghe di Legnaia – Prosegue il programma dei concerti di Natale promossi dal Quartiere 4. Il prossimo appuntamento è con la Festa delle Botteghe di Legnaia, un evento gestito in collaborazione con i commercianti del borgo lungo la via Pisana. Concerto del “Duo Harmonia”, canto Chiara D’Andrea e piano Claudio Tommasoni. Apertura ore 17
“SATURDAY ROCK FEVER”: NEVILLE STAPLE (The SPECIALS/UK) in concerto. Torna all’Auditorium Flog uno dei leader carismatici degli SPECIALS, per una notte di Grande Ska. Musica in levare, balli frenetici e divertimento assicurato con gli alfieri del TWO TONE Sound, per un viaggio musicale tra il meglio del repertorio degli SPECIALS e i nuovi brani solisti di Mr.STAPLE, di cui è appena uscita in Italia l’autobiografia “Original Rude Boy”. Segue SKA/ROCKOTECA by Mister Ferri & Lucille DJ. Apertura ore 21,30, costo 13€/11€.
Aquiloni – Due tempi, regia di Paolo Poli – Al teatro Puccini voleranno gli aquiloni: allegoria del comporre poetico, giocattolo antico preindustriale che affettuosamente ci ricorda Giovanni Pascoli. I floreali motivi della Bella Epoque accompagneranno gli ascoltatori nel ricordo del volgere del secolo. Apertura ore 21, costo I settore: intero € 22,00 – ridotto € 20,00 – ridotto Coop € 19,00, II settore: intero € 18,00 – ridotto € 16,00 – ridotto Coop € 15,00.
IL GIORNO DELLA CIVETTA di Leonardo Sciascia, adattamento Gaetano Aronica – Al teatro della Pergola una Sicilia dove il “non detto” diventa più importante di ciò che si dice, è una grande, superiore, talvolta impenetrabile intelligenza. Come se Sciascia, attraverso un gusto per la scrittura di voltairiana memoria, si divertisse a scoprire e poi nascondere senza essere mai volutamente esplicito, in un gioco di ombre e di luci che sembrano suggerire al lettore uno sforzo di intelligenza, continuamente suscitando dubbi, invitando a scavare nella memoria (passata e futura), collegare, rivedere, inserire in un quadro di rapporti che va al di là della forma e investe cose, persone, fatti, che sembrano scritti “domani”. Apertura 20.45, costo 30€, 22€, 15€.
Giornata mondiale contro l’Aids – Dal tramonto di domani all’alba di domenica 2 dicembre grazie alla collaborazione di Silfi, la Torre di Arnolfo sarà illuminata di rosso per sensibilizzare i cittadini su questa malattia ancora tutt’altro che sconfitta. Il Comune di Firenze infatti aderisce alla campagna di sensibilizzazione lanciata a livello internazionale dalla fondazione (RED), nata nel 2006 da Bono Vox e Bobby Shriver per coinvolgere le imprese e i cittadini nella lotta contro l’Aids.
inMezzo@voi di Giorgio Panariello – Debutterà il 30 novembre al Nelson Mandela Forum di Firenze, in replica anche l’1 ed il 2 dicembre, per poi proseguire nei principali teatri e palasport italiani. Attore e autore, istrionico e imprevedibile, Giorgio Panariello torna a “dipingere” la realtà con personaggi vecchi e nuovi, per raccontare con la sua amabile ironia vizi, capricci e peccati della nostra Italia. Apertura 21, biglietti esauriti online, acquisto solo ne punti vendita.
“Un tè con il cuore” – Il Cuore delle Cose presenta in piazza Ghiberti un evento benefico dedicato al Natale, con protagonisti gli oggetti e le atmosfere creati da due note blogger dell’interior design e da una creatrice di gioielli. Un invito a prendere un tè insieme e un omaggio al Natale e agli oggetti che raccontano l’atmosfera della casa natalizia, con una serie di creazioni ideate e realizzate appositamente per questo evento.Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.Apertura dalle 10 alle 19.
Il mercato di Natale – Da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre al Teatro Obihall. Il mercato di natale della Croce Rossa Italiana di Firenze è organizzato dalle volontarie del Comitato Femminile per finanziare la propria attività sociale di aiuto agli indigenti del territorio cittadino. I proventi del mercato saranno esclusivamente destinati al sostegno delle persone bisognose dell’area fiorentina con abiti, alimenti e supporto economico durante tutto l’anno.
“Banco dello Scambio” a Caldine (Fiesole): il mercatino dove si compra senza usare i soldi, ma scambiando gli oggetti. Niente spiccioli né bancomat solo la voglia di incontrarsi, condividere e riciclare, per dare nuova vita alle cose. Chiunque potrà cedere e prendere oggetti di ogni genere, a patto che non si faccia ricorso al denaro: dai piatti ai bicchieri, dalle borse ai vestiti, dai libri ai giocattoli a ogni altra cosa che sia in buono stato. Apertura 9.30 – 16
DOMENICA:
inMezzo@voi di Giorgio Panariello – Debutterà il 30 novembre al Nelson Mandela Forum di Firenze, in replica anche l’1 ed il 2 dicembre, per poi proseguire nei principali teatri e palasport italiani. Attore e autore, istrionico e imprevedibile, Giorgio Panariello torna a “dipingere” la realtà con personaggi vecchi e nuovi, per raccontare con la sua amabile ironia vizi, capricci e peccati della nostra Italia. Apertura 21, biglietti esauriti online, acquisto solo ne punti vendita.
Il mercato di Natale – Da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre al Teatro Obihall. Il mercato di natale della Croce Rossa Italiana di Firenze è organizzato dalle volontarie del Comitato Femminile per finanziare la propria attività sociale di aiuto agli indigenti del territorio cittadino. I proventi del mercato saranno esclusivamente destinati al sostegno delle persone bisognose dell’area fiorentina con abiti, alimenti e supporto economico durante tutto l’anno.
Aquiloni – Due tempi, regia di Paolo Poli – Al teatro Puccini voleranno gli aquiloni: allegoria del comporre poetico, giocattolo antico preindustriale che affettuosamente ci ricorda Giovanni Pascoli. I floreali motivi della Bella Epoque accompagneranno gli ascoltatori nel ricordo del volgere del secolo. Apertura ore 21, costo I settore: intero € 22,00 – ridotto € 20,00 – ridotto Coop € 19,00, II settore: intero € 18,00 – ridotto € 16,00 – ridotto Coop € 15,00.
IRENE GRANDI & STEFANO BOLLANI – Al Teatro Verdi “GrandiBollani” l’album che rinnova la collaborazione tra la vocalist e l’asso del pianoforte. Irene Grandi, artista eclettica, la cui carriera è costellata anche da importanti esperienze nel cinema e nella televisione, è soprattutto una delle star più amate del pop italiano. Dall’altra parte Stefano Bollani, virtuoso assoluto del piano. Dopo aver suonato insieme nei primi anni ’90, a Firenze, nel gruppo La Forma, in questi venti anni Stefano e Irene hanno sempre trovato il modo di collaborare, ospitarsi, invitarsi nei loro vari progetti e finalmente hanno deciso di condividere nuovamente un palco ed esibirsi in duo. Apertura 21.15, biglietti esauriti online, solo nei punti vendita.
IL GIORNO DELLA CIVETTA di Leonardo Sciascia, adattamento Gaetano Aronica – Al teatro della Pergola una Sicilia dove il “non detto” diventa più importante di ciò che si dice, è una grande, superiore, talvolta impenetrabile intelligenza. Come se Sciascia, attraverso un gusto per la scrittura di voltairiana memoria, si divertisse a scoprire e poi nascondere senza essere mai volutamente esplicito, in un gioco di ombre e di luci che sembrano suggerire al lettore uno sforzo di intelligenza, continuamente suscitando dubbi, invitando a scavare nella memoria (passata e futura), collegare, rivedere, inserire in un quadro di rapporti che va al di là della forma e investe cose, persone, fatti, che sembrano scritti “domani”. Apertura 15.45, costo 30€, 22€, 15€.
Gusta Fiesole – Presso la Sala del Basolato in Piazza Mino a Fiesole si terrà una rassegna dei Prodotti tipici del Territorio. Una giornata di incontri, degustazioni e assaggi con uno Spazio speciale all’olio prodotto dalle aziende fiesolane. Contemporanemente si terrà nella piazza antistante il MERCATO DEL PICCOLO ANTIQUARIO per l’intera gioranta. Apertura 10 – 19.
L’iniziativa: La Torre di Arnolfo si ”veste” di rosso. Contro l’Aids
Instagram, i fan del fotoritocco si sfidano a Firenze / FOTO
Instagram, i fan del fotoritocco si danno appuntamento a Firenze.
LA PASSEGGIATA. Una passeggiata per i vicoli e le piazze del centro storico di Firenze. In mano uno smartphone pronto a immortalare uno scorcio inedito, monumenti e momenti di vita quotidiana da ritoccare con estro e fantasia con la app più popolare e gettonata del momento, Instagram. Sono gli ingredienti del primo Instameet ufficiale della Toscana organizzato da Instagramers, community che a livello nazionale raccoglie ormai migliaia di appassionati del fotoritocco artistico a suon di Instagram, in programma domani sabato 1 dicembre nel capoluogo toscano.
GLI SCATTI. Il walk libero avrà inizio alle 15, il punto di ritrovo sarà in piazza Santa Maria Novella. Gli instagramers avranno a disposizione un’ora e mezzo per scattare l’immagine più bella, che sarà premiata con una Firenze Card per visitare i musei cittadini offerta da Linea Comune, tra i promotori dell’evento. Mentre la giuria si riunirà, dalle 16.30, gli instagramers faranno tappa alla Strozzina del centro d’arte contemporanea di Palazzo Strozzi, dove potranno visitare la mostra “Francis Bacon e la condizione esistenziale nell’arte contemporanea”.
IL CONCORSO. Oltre ad ospitare il concorso ”estemporaneo”, l’Instameet di sabato sarà l’occasione per premiare anche i vincitori di #Toscanartistica, il primo challenge fotografico dedicato da Instagramers alle bellezze artistiche e ai paesaggi della Toscana, che si è chiuso il 28 novembre. Quasi 2.500 gli scatti in gara con soggetti provenienti da tutta la regione: anche in questo caso, i migliori riceveranno in premio una Firenze Card. Inoltre le foto vincitrici saranno esposte in Palazzo Vecchio (dove alle 18 si svolgerà la premiazione) e alla Caffetteria delle Oblate, dove la giornata si concluderà con un aperitivo intorno alle 19.
INFORMAZIONI. Organizzata da Instagramers Toscana e Instagramers Firenze, l’Instameet e#ToscanArtistica sono promossi da Firenze Card, Provincia e Comune di Firenze, Strozzina – Fondazione Strozzi, Caffetteria delle Oblate, Photosi – Printup, NH Hoteles, JewelGram, Professional Pins, Instagramers Italia. Per info e registrazioni si può visitare il sito.
GLI SCATTI. Ecco alcuni degli scatti finalisti di #Toscanartistica:
{phocagallery view=category|categoryid=517|limitstart=0|limitcount=0}
Renzi: ”Noi non abbiamo violato le regole. 90mila richieste di iscrizione”
Quando mancano ormai soltanto due giorni al ballottaggio delle primarie del centrosinistra, si discute ancora sulle regole di partecipazione. Dopo l’esposto contro Renzi presentato ieri, è proprio il sindaco di Firenze – oggi – a tornare sull’argomento con la sua ultima e-news.
BALLOTTAGGIO. “Ultime ore prima del ballottaggio – scrive Renzi – il bellissimo viaggio partito da Verona vede le tappe finali. I numeri ci dicono che la partita è molto difficile ma ancora aperta. Dobbiamo però nelle ultime ore andare a convincere gli elettori, casa per casa, porta a porta. Non è facile, ma i contenuti non ci mancano. E l’entusiasmo neanche”.
90MILA RICHIESTE. “Dopo un bel confronto, civile, sereno, serrato ieri è scattata l’ennesima guerra delle regole. Io vorrei parlare dell’Ilva e del lavoro, dell’ambiente e della scuola, della sanità e del fisco. E invece ci costringono a litigare sulle regole. Addirittura ieri il Comitato per Bersani è arrivato a chiedere provvedimenti (fino all’espulsione dalle primarie) perché noi avremmo violato i principi delle primarie. Noi non abbiamo violato alcuna regola, nessuna! Il Comitato dei Garanti, mercoledì scorso, ha chiarito che chi non aveva votato al primo turno per cause indipendenti dalla propria volontà poteva registrarsi per votare al ballottaggio anche semplicemente mandando un’email entro le 20 di oggi”, aggiunge Renzi. Che continua: “La fondazione BigBang si è limitata a mettere a disposizione un sito (www.domenicavoto.it) che consente di inviare l’email direttamente al coordinamento provinciale, trovando un modello da adattare per non costringere la gente ad imparare il burocratese in 24 ore. Si è solo voluto velocizzare una procedura che è onestamente un po’ arzigogolata, aiutando la gente a partecipare. Tutto qui. Magari chi si è registrato ieri o la farà oggi vota Bersani, non è detto che stiano tutti con me, ma almeno può esercitare un diritto. Tutto ciò è perfettamente legittimo. Dunque, chi vuole votare e non l’ha fatto al primo turno può utilizzare il sito www.domenicavoto.it, sino alle 20 di oggi. Al momento, sono quasi 90mila le persone che hanno chiesto di partecipare al ballottaggio: e davvero qualcuno pensa di poterli rimandare indietro dal seggio? Davvero qualcuno pensa di non coinvolgere persone che hanno dichiarato di approvare le regole delle primarie solo per paura che non votino il candidato ufficiale? Ci è stato detto che vogliamo sporcare la festa delle primarie, noi rispondiamo che la festa vogliamo renderla più bella: a noi piacciono le feste a cui possono partecipare tante persone!”.
L’IMPRESA. “In generale voglio dirvi grazie. Tra qualche ora sapremo se la nostra sfida diventerà proposta di governo per il Paese. E in quel caso cambieremo davvero l’Italia, dalla burocrazia alle politiche sul lavoro, dal fisco alla scommessa sulla scuola. In quel caso scriveremo davvero una pagina nuova nella storia italiana, una pagina a colori piena di vitalità e dinamismo. Se invece non ce la faremo, ci resterà nel cuore l’orgoglio di averci provato e la dignità di non aver mai violato nessuna regola, con la lealtà di chi ha una faccia sola e non insulta gli avversari. Che dite, proviamo a fare l’impresa?”, conclude Renzi.
La polemica. Primarie, è guerra aperta: esposto dei quattro candidati contro Renzi
Le istruzioni. Ballottaggio, via alle nuove registrazioni: chi può, come e dove farle a Firenze
Su Rai 1. Bersani-Renzi, confronto in tv tra botte e risposte e qualche sorriso
Prezzi giù per abbigliamento e carburanti: inflazione in calo a Firenze
Inflazione in calo a Firenze nel mese di novembre.
I PREZZI. Rispetto a ottobre calano i prezzi di abbigliamento, carburanti e alberghi. E’ quanto emerge dalla rilevazione effettuata dall’ufficio comunale di statistica, effettuata dal 1° al 21 del mese su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. In concreto, la variazione mensile è di -0,7% (mentre a ottobre era -0,1%); la variazione annuale è invece in aumento a +2,1% ( a ottobre era +2,0%).
CARBURANTI E NON SOLO. Nella divisione abbigliamento e calzature sono in diminuzione gli indumenti (-1,4% rispetto al mese precedente, -0,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) e le scarpe ed altre calzature (-0,6% rispetto a ottobre, -0,4% rispetto a novembre 2011). Nei trasporti, la diminuzione mensile di -1,0% è principalmente causata dalla diminuzione dei carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto (-2,4% su base mensile) e del trasporto aereo passeggeri (-9,0% rispetto a ottobre). Nella divisione Ricreazione, spettacoli e cultura sono in diminuzione rispetto a ottobre 2012 gli apparecchi per il trattamento dell’informazione, come pc, notebook e tablet (-2,2%), i giochi, giocattoli e hobby (-1,3% e, rispetto a novembre 2011 la diminuzione è -2,0%), i servizi ricreativi e sportivi (-0,6%) e i servizi culturali (‑0,4%). Tra i Servizi ricettivi e di ristorazione sono in diminuzione i servizi di alloggio (-14,4% rispetto al mese precedente).
CARRELLO DELLA SPESA. Nel ”carrello della spesa”, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori sono diminuiti di -0,2% rispetto al mese precedente e sono in aumento di +3,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a novembre 2012 una variazione di +2,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +1,5%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +3,0%. I beni energetici sono in aumento di +11,9% rispetto a novembre 2011. I tabacchi fanno registrare una variazione di +2,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La componente di fondo (core inflation) che misura l’aumento medio senza tener conto di alimentari freschi e beni energetici è +0,8%. L’indice generale esclusi energetici è +1,1%.
Danno alla fiamme un autovelox, denunciate due persone
Autovelox alle fiamme.
L’AZIONE. Un imprenditore e una casalinga, rispettivamente di 37 e 34 anni, sono stati denunciati con l’accusa di aver incendiato una postazione autovelox a Borgo Rinzelli. E’ successo nel comune di Scarperia, in Mugello, tra il 3 e 4 novembre scorsi.
IDENTIFICATI. I due sono stati identificati grazie ad accertamenti di carabinieri e polizia municipale attraverso alcune immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona. Al momento sono ancora da chiarire i motivi del gesto.