martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1653

Un fine settimana da sciare: Abetone ma non solo, ecco dove in Toscana

Un fine settimana tutto da sciare. La “tradizione” dell’apertura di molti impianti l’8 dicembre quest’anno sarà rispettata anche in Toscana, grazie al freddo degli ultimi giorni e alla neve che ha ricominciato a cadere e sta cadendo anche in queste ore. Ecco dove si potrà sciare in Toscana.

ABETONE. Qui i primi impianti  hanno già aperto lo scorso 2 dicembre: il comprensorio sarà praticamente interamente aperto da sabato 8 dicembre, con collegamenti agibili sci ai piedi tra le diverse zone. Partita anche la stagione agonistica, con le gare del Circuito Master.

DOGANACCIA. Rimanendo sulla Montagna Pistoiese, impianti tutti aperti anche alla Doganaccia di Cutigliano.

GARFAGNANA. Andando in Garfagnana (Lucca) si scia ai  campi scuola del Casone di Profecchia e di  Careggine. In questa stazione gli operatori prevedono l’apertura integrale (3 impianti) per il prossimo fine settimana. Per gli appassionati dello sci nordico da segnalare che sono aperti i percorsi di fondo del Passo delle Radici, incluso il collegamento con il Centro fondo di Piandelagotti.

AMIATA. Nel sud della regione si scia anche all’Amiata. Gli operatori dello Skipass Amiata hanno infatti annunciato l’apertura per il ponte dell’Immacolata, oltre che della pista della Vetta, anche della pista Crocicchio-Dedo, della pista Panoramica e del Campo scuola Macinaie, servite rispettivamente dalla seggiovia biposto Cantore, dalla seggiovia biposto Macinaie e dalla sciovia Jolly. Rimarranno chiuse le piste Direttissima e Canalgrande in tutte le sue diramazioni, ma le attese nevicate potrebbero portare ad aggiornamenti già nel corso del weekend. Il collegamento tra i due versanti è comunque garantito a monte zona Vetta. Inoltre da ricordare anche l’apertura dell’anello di fondo Marsiliana, battuto dallo sci club Amiata.

LUNIGIANA. Per ora rimane esclusa dall’apertura la stazione di Zeri in Lunigiana (Massa), ma gli operatori annunciano che tutto  è pronto, basta solo che arrivi un po’ di neve. Le cose, dunque, potrebbero presto cambiare.

Concerti, teatro e spettacoli: guida agli eventi del fine settimana

0

 

Non sapete come passare questo fine settimana? Ecco quello che c’è da fare, vedere o assaggiare: Il Reporter ha selezionato alcuni eventi per voi

VENERDI’ 14:

OTEL SESTOSENSO: APERTI REGOLARMENTE: Xmas show…lo spettacolo di Natale…o il Natale che fa spettacolo…scegliete voi!. Apertura 20.15

CLUB DOGO in concerto: Auditorium Flog. La più travolgente Posse dell’Hip Hop tricolore, a concludere uno dei Tour di maggior successo del 2012, costellato da una sequenza ininterrotta di sold-out. Presentano la nuova versione del loro ultimo” IN THE CLUB”, segue Dancehall by Dj CrazyKid + Dj Ramas Zulu Vibre (Hip-Hop Old School & New selections/Funk/R&B). Apertura ore 21,  costo 15€

CLANDESTINO, Testo e regia Riccardo Rombi – Al teatro Puccini, uno spettacolo dedicato a tutti coloro che non hanno diritto di parola, a tutti quelli che un manipolo di abietti pseudo secessionisti d’accatto, definisce gentaglia, immondizia, spazzatura. Uno spettacolo per rialzare la testa, per allontanare lo squallido grigiore di una minoranza ottusa che vorrebbe il nostro Paese chiuso, lindo, anonimo come la più amorfa delle villette a schiera. Fortunatamente gli Italiani non sono così, non sono tutti così. Siamo, una volta, stati “brava gente” che sorrideva, con-divideva il pane, si fermava a chiedere: “La posso aiutare?”. Poi una sorta di fradicia idiozia è cominciata a piovere giù, dai piani un po’ più alti ed è calata sui volti che si sono fatti sempre più spenti, sempre più dementi, impigriti, ingrigiti, raggrinziti, in una paura sorda, vile e meschina. Apertura 21, costo I settore: intero 15€ – ridotto 13€ – ridotto Coop 12€; II settore: intero 13€ – ridotto 11€ – ridotto Coop 10€

LA GRANDE MAGIA di Eduardo De Filippo – Al teatro la Pergola una commedia tra le meno rappresentate del grande drammaturgo napoletano, messa in scena solo dalla stesso Eduardo con la sua compagnia e poi da Giorgio Strehler con il Piccolo Teatro di Milano dal 1985 in poi. Il tema sostanziale de La Grande Magia è il rapporto tra realtà, vita e illusione: il Professor Otto Marvuglia fa “sparire” durante uno spettacolo di magia la moglie di Calogero Di Spelta per consentirle di fuggire con l’amante, e fa poi credere al marito che potrà ritrovarla solo se aprirà con totale fiducia nella fedeltà di lei la scatola in cui sostiene sia rinchiusa. Alla fine la donna ritorna pentita, ma il marito si rifiuta di riconoscerla, preferendo restare ancorato all’illusione di una moglie fedele custodita nella inseparabile scatola. Apertura 20.45, costo 30€/22€/15€

SABATO 15:

OTEL SESTOSENSO: APERTI REGOLARMENTE: Xmas show…lo spettacolo di Natale…o il Natale che fa spettacolo…scegliete voi!. Apertura 20.15

TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI in concerto – Altro giro, altra corsa all’Auditorium Flog. I TRE ALLEGRI RM stanno uscendo con il nuovo Album, NEL GIARDINO DEI FANTASMI, e partono con un nuovo Tour, che toccherà Firenze per una delle primissime date. Segue Rockoteca. Apertura ore 21,  costo 10€

I AM NOT A PENGUIN, uno spettacolo di John Peter Sloan e Antonio De Luca: Al teatro Puccini. I am not a penguin è un tipico ‘stand-up comedy’ all’inglese: un palco con pochi elementi scenografici, un solo comico, un microfono. Mentre i precedenti spettacoli (Culture Shock, Full Moon, Instant English) prendevano di mira le differenze culturali tra Inghilterra e Italia, disegnando situazioni comiche partendo ad esempio dall’osservazione dei luoghi comuni, I am not a penguin sviluppa una visione più ampia e più complessa, in cui il racconto di un percorso biografico apre continuamente a digressioni, paradossi, esempi e dimostrazioni che divertono attraverso lo spiazzamento, l’ironia e l’adattamento di alcuni grandi canoni della comicità anglosassone al gusto di un pubblico italiano. Apertura 21, costo I settore 20€; II settore 16€

LA GRANDE MAGIA di Eduardo De Filippo – Al teatro la Pergola una commedia tra le meno rappresentate del grande drammaturgo napoletano, messa in scena solo dalla stesso Eduardo con la sua compagnia e poi da Giorgio Strehler con il Piccolo Teatro di Milano dal 1985 in poi. Il tema sostanziale de La Grande Magia è il rapporto tra realtà, vita e illusione: il Professor Otto Marvuglia fa “sparire” durante uno spettacolo di magia la moglie di Calogero Di Spelta per consentirle di fuggire con l’amante, e fa poi credere al marito che potrà ritrovarla solo se aprirà con totale fiducia nella fedeltà di lei la scatola in cui sostiene sia rinchiusa. Alla fine la donna ritorna pentita, ma il marito si rifiuta di riconoscerla, preferendo restare ancorato all’illusione di una moglie fedele custodita nella inseparabile scatola. Apertura 20.45, costo 30€/22€/15€

DOMENICA 16:

OTEL SESTOSENSO: Aperishow, Xmas show…lo spettacolo di Natale…o il Natale che fa spettacolo…scegliete voi!. Apertura 20.15

LA GRANDE MAGIA di Eduardo De Filippo – Al teatro la Pergola una commedia tra le meno rappresentate del grande drammaturgo napoletano, messa in scena solo dalla stesso Eduardo con la sua compagnia e poi da Giorgio Strehler con il Piccolo Teatro di Milano dal 1985 in poi. Il tema sostanziale de La Grande Magia è il rapporto tra realtà, vita e illusione: il Professor Otto Marvuglia fa “sparire” durante uno spettacolo di magia la moglie di Calogero Di Spelta per consentirle di fuggire con l’amante, e fa poi credere al marito che potrà ritrovarla solo se aprirà con totale fiducia nella fedeltà di lei la scatola in cui sostiene sia rinchiusa. Alla fine la donna ritorna pentita, ma il marito si rifiuta di riconoscerla, preferendo restare ancorato all’illusione di una moglie fedele custodita nella inseparabile scatola. Apertura 15.45, costo 30€/22€/15€

L’iniziativa: I ”’pasionari” del Monopoly si riuniscono a Firenze, maxi sfida all’ultimo dado

Eventi di Natale: Un weekend all’insegna del Natale: mercatini ed eventi in Toscana

Parlamentarie Movimento 5 Stelle, Bonafede è il più votato in Toscana

0

Chiusi i seggi (online) delle Parlamentarie del Movimento 5 stelle. In Toscana il più votato è Alfonso Bonafede, avvocato 36enne originario di Mazara del Vallo, già candidato sindaco a Firenze nel 2009. Accanto a lui sul ”podio”, al secondo e al terzo posto, due donne: Laura Bottici, 41 anni, disoccupata di Carrara, che sarà capolista al Senato, e Alessandra Bencini, infermiera all’ospedale di Careggi.

BONAFEDE CAPOLISTA ALLA CAMERA. Con 227 preferenze espresse da un totale di 1300 elettori toscani, Bonafede è stato scelto come capolista del M5s alla Camera per la circoscrizione della Toscana alle prossime elezioni politiche, piazzandosi primo su un totale di 78 candidati in regione, rappresentativi di tutte le province. Conosciuto nel capoluogo per le battaglie contro il tunnel dell’Alta velocità, pur non essendo entrato in Consiglio comunale alle amministrative vinte da Matteo Renzi, fermato sotto al 2%, da sempre è un frequentatore del Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, dove ogni lunedì riprende e trasmette in streaming le sedute del Consiglio. “Commosso” per il “bagno di democrazia delle Parlamentarie” che a livello nazionale hanno portato alle urne online quasi 100mila attivisti, Bonafede dalla sua pagina Facebook ci tiene a precisare che “non è stata una ‘competizione’ e che il progetto non lascia spazio ad alcun personalismo”.

BOTTICI CAPOLISTA AL SENATO. Quarantuno anni, un passato da segretaria amministrativa presso un consulente del lavoro e oggi disoccupata, Laura Bottici di Carrara si conquista l’argento delle preferenze. Sarà lei, madre di una figlia adolescente e divorziata, a guidare la lista del Movimento in Senato. “Una grande emozione. Le Parlamentarie sono state un successo”, commenta a caldo. “Siamo il vero cambiamento, stiamo dando un messaggio concreto alla politica ‘ombrosa’. Il Movimento ha reso voce e la possibilità di scegliere ai cittadini”, dice. Doppiamente contenta per il risultato incassato a livello nazionale dalle donne, che comporranno per il 55% le liste del Movimento. La segue nella classifica delle preferenze un’altra attivista di Firenze, Alessandra Bencini, infermiera di Careggi. Con i suoi 44 anni d’età il suo sarà il secondo tra i 18 nomi che correranno per Palazzo Madama.  

L’IMPRENDITORE E L’OPERAIO. L’imprenditore informatico di Figline Valdarno Massimo Artini sarà invece il secondo in lizza per la circoscrizione toscana alla Camera, seguito dall’operaio Marco Baldassarre, 28enne di Arezzo e la 31enne di Cortona Chiara Gagnarli. Dal Valdarno arriva anche Samuele Segoni, 35enne di Piandiscò. In lista, tra i 38 nomi candidati alla Camera, ci saranno tra gli altri l’insegnante di Chiusdino Tommaso Franci, Christian Balloni, commerciante di Livorno. Successo anche per i ”grillini” della costa, come Fabio Pison e Maximiliano Bertoni, l’uno impiegato e l’altro studente, entrambi di Viareggio. Il M5s di Pitigliano candida alla Camera due militanti, Fabio Mecarozzi  e Enrico Vincenti. Cinque invece i nomi scelti nel Pistoiese. Di Mark Supekar di Lucca è invece il terzo nome dei candidati al Senato, seguito dal medico di Firenze Maurizio Romani e dalla 52enne di Carrara Sara Paglini.  Prato correrà con quattro candidati, con due Siena, con uno Pisa. A chiudere la lista, in 18esima posizione, Angelo Fagnini,  48 anni di  Montignoso.

Leggi anche: M5s, le liste dei candidati alla Camera e al Senato

Jokko, Italia e Senegal insieme in concerto per ricordare Samb e Diop

Il 13 dicembre 2011, Samb Modou e Diop Mor vennero freddati in piazza Dalmazia (nella foto la targa in ricordo delle vittime) dalla mano razzista di Gianluca Casseri. Cheikh Mbengue, Mor Sougou e Moustapha Dieng vennero feriti, e quest’ultimo oggi giace ancora paralizzato in un letto d’ospedale.

”JOKKO”. A un anno di distanza, Firenze ricorda le vittime dell’attentato e ribadisce il suo No alla xenofobia. Lo fa con ”Jokko”, un grande concerto Italia – Senegal,  in programma al Mandela Forum giovedì prossimo, giorno dell’anniversario della strage.

GLI ARTISTI. Una serata in musica e parole,  che vedrà salire sul palco, tra gli altri, artisti come Youssou Ndour, la Bandabardò, Elio, Omar Pene, Super Diamono, Ginevra Di Marco, Paolo Hendel e Ranieri Sessa, Giobbe Covatta, Souleymane Faye, il collettivo Scena Muta. All’iniziativa sarà presente anche il ministro alla cooperazione internazionale Andrea Riccardi.

L’EVENTO. L’evento è stato presentato stamani in Palazzo Vecchio dal sindaco Matteo Renzi, alla presenza del console onorario del Senegal Eraldo Stefani, dell’assessore Stefania Saccardi, di Sergio Staino, della Bandabardò e dei rappresentanti della comunità senegalese. “Questo – spiega Renzi – è il modo con cui Firenze vuole guardare in faccia l’accaduto per affrontare insieme il ‘fantasma del razzismo”. 

IL DIALOGO. L’evento non a caso è stato intitolato Jokko, che in lingua wolof vuol dire dialogare e comunicare. E’ promosso dal Comune in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Dakar, l’Associazione dei senegalesi a Firenze, il Coordinamento delle associazioni dei senegalesi in Toscana, l’Associazione Mandela Forum, l’associazione Eventi Music Pool e l’Arci.

SOLIDARIETA’. Il costo del biglietto ammonta a 10 euro. Il ricavato sarà interamente devoluto ai feriti e alle famiglie delle vittime dell’attentato.

A Natale l’Arte fa bene, con Modigliani, Scatizzi e Possenti

0

L’Arte di far del bene.

LA MOSTRA. Modigliani, Talani, Alinari, Farulli, Possenti, Scatizzi insieme ad altri artisti contemporanei, riuniti in una mostra dal sapore benefico. Si chiama “CARTA – COMMON GROUND” la nuova iniziativa ideata da LINEA Spazio Arte Contemporanea per il periodo natalizio. Dall’8 al 22 dicembre gli spazi di via delle Porte Nuove, a Firenze, ospiteranno disegni, incisioni, acquerelli e litografie di alcuni tra i più grandi artisti contemporanei.

GLI ARTISTI. Accanto ai nomi già citati saranno presenti opere di: Biancalani, Biasion, Bindella, Cacciarini, Cancogni, Castelvecchi, Cecchetti, Ceccotti, Celona, Cerella, Consiglio, Costa, Cremonini, Doni, Fornaci, Fuad, Ghelli, Granchi, Guetta, KPK, Lambertucci, Lomi, Maranghi, Martinangeli, Meli, Pachioli, Pacini, Paoli, Pini, Podestà, Sani, Sodi, Steinberg, Stocchi, Tamanini, Vadalà e Vallani.

BENEFICENZA. L’iniziativa è realizzata in stretta collaborazione con FiorGen Onlus, fondazione attiva da anni nel sostegno a ricerca e innovazione in ambito scientifico. Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto proprio a FiorGen per finanziare l’attività del Polo Universitario di Sesto Fiorentino. Oltre alla partecipazione di FiorGen, l’esposizione si avvale del fondamentale contributo della Stamperia d’Arte Edi Grafica di Firenze e della Stamperia del Tevere di Roma.  

QUANDO. L’inaugurazione è fissata per sabato 8 dicembre alle 17.30. La mostra resterà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.30, a ingresso libero, mentre il sabato solo su appuntamento.

Street control, seimila multe in sette mesi ai furbetti della doppia fila

0

Tempi duri per i furbetti della seconda fila: con lo “Street control”, il dispositivo che consente di effettuare le multe ”a strascico” direttamente dall’auto dei vigili, la polizia municipale di Firenze ha accertato seimila violazioni al codice della strada in soli sette mesi.

RECORD DI MULTE. Il ”robocop” delle multe è in dotazione al corpo dei vigili del capoluogo toscano da aprile. Da allora al 30 novembre sono state 5.980 le infrazioni riscontrate. Per lo più legate alla sosta, e in particolare alla doppia fila.

SANZIONI ”DIRETTE”. Gli agenti, nei casi in cui è stato possibile accertare la presenza del conducente a bordo dell’auto, hanno proceduto a contestare direttamente l’infrazione: questo è successo in 101 casi.

RIMOZIONI. In altri 17 casi, quando l’intralcio era particolarmente grave e le condizioni del traffico lo consentivano, gli agenti hanno proceduto anche alla rimozione del veicolo con il carrattrezzi. Ad oggi sono stati presentati 48 ricorsi.

Leggi anche: Street control, 52 multe al debuttoSosta in doppia fila? Arrivano le multe ”a strascico”

Montella contro il suo passato. ”Emozionato? Oggi no, domani chissà”

0

No, per lui non sarà una partita come tutte le altre. C’è da giurarci. Vincenzo Montella ritrova la Roma, ritrova il suo passato, nell’anticipo di campionato in programma sabato 8 dicembre all’Olimpico. Quasi 200 partite, 83 gol e una parentesi da allenatore non si scordano in un attimo.

RITORNO DA EX. Emozionato? “Oggi no. Vediamo domani. Contro il Catania mi sono emozionato entrando sul campo”, risponde il tecnico, che ha parlato alla vigilia della partita. Una partita importantissima per la sua Fiorentina, reduce da due pareggi consecutivi, contro una squadra – quella di Zeman – che dopo un avvio tra alti e bassi sembra stare attraversando il suo momento migliore. Ma Montella non si preoccupa più di tanto (”Meglio incontrare i giallorossi in un altro momento? No. Dobbiamo incontrare ogni domenica una squadra”, taglia corto), pur elogiando il tecnico boemo e la sua “ctreatura”: “Zeman ha fatto la storia, riesce a far segnare tantissimo le proprie squadre. La Roma ha dei giocatori di primissimo livello. Un parco attaccanti giovane e forte. Sono molto bravi nel giocare in verticale. Giocano bene sulle fasce con i giusti tempi”.

JOVETIC. Quanto alla sua Fiorentina, c’è da capire quali giocatori riuscirà a recuperare per la sfida. Gli occhi sono tutti puntati su Jovetic: “Non l’ho ancora visto oggi. Il ragazzo è tranquillo. Purtroppo in questi ultimi giorni non si è allenato con la squadra. Mi piacerebbe portarlo a Roma”, dice l’allenatore. E dalla società arriva la conferma che la visita di controllo cui il giocatore si è sottoposto è andata bene: “Acf Fiorentina comunica che la visita di controllo all’atleta Stevan Jovetic eseguita dal Prof. Müller-Wohlfahrt ha confermato la completa idoneità all’attività agonistica”, si legge sul sito della Fiorentina. Resta da capire se Montella lo utilizzerà o meno fin dal primo minuto. Da valutare anche le condizioni di Cuadrado (“Vediamo domani”, prende tempo Montella).

DE ROSSI. Poi il discorso si sofferma sulle due bandiere della Roma, Francesco Totti e Daniele De Rossi, che in casa giallorossa stanno vivendo due momenti diametralmenti opposti: una seconda giovinezza il primo, la sua parentesi peggiore – a causa dei rapporti con Zeman – il secondo. “Francesco è intramontabile. Sta giocando su livelli altissimi”, dice Montella, che De Rossi avrebbe voluto sulla panchina dei giallorossi. “Io alleno la Fiorentina – chiude il tecnico viola – potrebbe venire lui a Firenze. Nel calcio non si sa mai…”.

Leggi anche: Jovetic vola in Germania. Per sottoporsi a un controllo Viola, c’è la Roma: Jovetic, Toni e Cuadrado verso il recupero

Nevischia a Firenze, il sindaco Renzi: ”Tranquilli, il sale non manca”

0

La Toscana nella morsa del freddo. In queste e nelle prossime ore resteranno molto basse le temperature nella nostra regione, dove è prevista neve anche a quote basse.

ORE 10,15. NEVISCHIO SU TUTTA LA PROVINCIA. “Si registrano locali fenomeni di nevischio su tutto il territorio della provincia di Firenze. Al momento non si segnalano criticità. Per le prossime ore sono previste nevicate solo sui rilievi della dorsale appenninica e nei fondovalle dei territori dell’Alto Mugello. Altrove previste piogge diffuse come indicato nell’Allerta meteo emessa ieri dalla Regione Toscana. Si invita i viaggiatori a guidare con la massima prudenza”: questo l’ultimo aggiornamento della Protezione Civile della Provincia di Firenze.

FIESOLE. Cadono i primi fiocchi di neve su Fiesole. In arrivo anche forte gelo con temperature in sensibile calo. Per questo il Comune di Fiesole invita tutti i cittadini a seguire alcune importanti precauzioni per fronteggiare il fenomeno atmosferico. In caso di nevicata – viene spiegato – “si raccomanda ai pedoni di uscire solo in caso di necessità e di indossare calzature idonee, con suole antiscivolo e abbigliamento adatto al maltempo. I proprietari di autoveicoli, al fine di facilitare le operazioni sgombero neve, sono invitati ad allontanare i propri mezzi dalla sede stradale, per quanto possibile. Inoltre si sconsiglia l’utilizzo di veicoli a due ruote e si suggerisce agli automobilisti di circolare con idonei pneumatici ‘invernali’ e/o catene, di mantenere un comportamento responsabile riducendo la velocità di percorrenza e di utilizzare l’auto solo in caso di bisogno. Si ricorda, poi, che per chi percorre le strade del territorio del comune di Fiesole vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve. Stessa cose vale anche per alcune strade di competenza della Provincia del territorio fiesolano. Si fa presente che il Comune interverrà prioritariamente sulle strade comunali e nelle aree pubbliche e che resta quindi compito dei proprietari garantire la transitabilità delle strade e delle aree private, provvedendo autonomamente al rifornimento del sale (è sufficiente sale grosso da cucina) eventualmente necessario”.

STRADE E TRENI. Neve è segnalata anche sull’autostrada A1 tra Roncobilaccio e Calenzano, mentre nevischio sulla Firenze-Siena. Ritardi segnalati per alcuni treni.

ORE 9,40. NEVISCHIA A FIRENZE. Nevischia a Firenze da qualche minuto, dove fa molto freddo e dal cielo scende pioggia mista a neve. 

“IL SALE C’E'”. Il Comune ha già allertato la struttura dell’unità di crisi e si prepara ad affrontare l’emergenza. E’ il sindaco Renzi ad annunciarlo dalla sua pagina Facebook. “Torneremo presto a parlare di politica, anche alla luce di quello che sta accadendo a Roma – scrive – . Intanto occupiamoci del nevischio fiorentino di queste ore. Le previsioni della Regione ci segnalano un’allerta moderata per la pioggia. Ma noi, fedeli al principio: “Meglio aver paura che buscare”, abbiamo comunque allertato la struttura dell’unità di crisi, gli agenti di polizia municipale sono nei nodi più critici della città e monitoriamo costantemente la situazione”. Poi aggiunge: “Tranquilli, il sale non ci manca. Le previsioni parlano di un peggioramento per domani pomeriggio, ma vi tengo informati”. 

NELLA NOTTE. Durante la nottata – spiega la Protezione Civile – si sono registrate temperature inferiori allo zero su quasi tutto il territorio provinciale: tra le più significative -5.3°C a Villore e -2.7°C a Borgo San Lorenzo. I tecnici della viabilità della Provincia di Firenze stanno operando dalle prime ore del mattino per garantire la massima percorribilità dei tratti di competenza. “Si invitano i viaggiatori a guidare con la massima prudenza”, ricorda la Protezione Civile.

OGGI. Ma quali sono le previsioni per le prossime ore? Oggi, secondo il Lamma,  è prevista “in mattinata nuvolosità in aumento con con deboli precipitazioni sul litorale centro-settentrionale, sulle zone di nord-ovest e occasionalmente sulle zone interne settentrionali. Quota neve su Appenino ed Apuane intorno ai 600-700 metri, ma non si esclude la possibilità di qualche fiocco di neve sulle zone di fondovalle a causa dell’inversione termica notturna. Dal tardo pomeriggio precipitazioni in intensificazione con possibilità di rovesci e temporali. Quota neve in Appenino intorno ai 600-700 metri, in abbassamento in serata fino ai fondovalle di Lunigiana e Alto Mugello”.

FINE SETTIMANA. Domani, sabato 8 dicembre, il tempo previsto dal Lamma “sulla dorsale appenninica, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli, è molto nuvoloso con neve fino a bassa quota. Altrove generali condizioni di variabilità con possibilità di brevi nevicate fino a quote di bassa collina sulle zone collinari centro-meridionali, in particolare nella provincia di Siena. Temperature in diminuzione anche sensibile nei valori massimi. La sensazione di freddo sarà acuita dal forte vento”. Domenica 9 dicembre il cielo in Toscana sarà “sereno o poco nuvoloso. Residui addensamenti in mattinata sull’Appennino fiorentino ed aretino”.

Leggi anche: ”Attenzione ai contatori dell’acqua”

Il regalo di Natale è solidale. Con Emergency

0

Un Natale all’insegna della solidarietà con i regali di Emergency.

IL NATALE CON EMERGENCY. Aprirà anche a Firenze il negozio natalizio dell’associazione di Gino Strada. Sarà ospitato nei locali della Provincia in via de’ Ginori e terrà il bandone alzato da domani 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, fino alla vigilia di Natale (dal lunedì al giovedì dalle 14 alle 20, il venerdì 14-22, il sabato, domenica e festivi 10.30-20.00).

PRODOTTI ARTIGIANALI. Vi si potranno trovare dolci, vini, cosmetici, abiti e accessori, libri e giocattoli, oltre a tanti prodotti artigianali in arrivo dai Paesi in cui Emergency è attiva. 

SOLIDARIETA’. Il ricavato delle vendite andrà a sostenere il centro chirurgico e pediatrico di Goderich, in Sierra Leone, dove dal 2001 a oggi sono state curate gratuitamente 400mila persone.

I PUNTI VENDITA. Oltre al negozio di Firenze, si possono trovare negozi natalizi di Emergency anche a Milano, Roma, Livorno, Reggio Emilia, Torino, Bologna, Genova, Brescia, Ferrara Trento e L’Aquila.

Presidio dei pensionati sotto la Prefettura di Firenze

0

Pensionati sì, ma combattivi.

IL PRESIDIO. Pensionati in strada stamani a Firenze, nonostante il freddo e il nevischio, con un presidio davanti alla Prefettura, organizzato dai sindacati pensionati di Cgil, Cisl e Uil nell’ambito della giornata di mobilitazione nazionale, che ha visto iniziative analoghe in tutte le principali città italiane. Scopo della mobilitazione, lanciata con lo slogan “Tempo scaduto!”, è quello di richiamare l’attenzione delle Istituzioni e dell’opinione pubblica sulle difficili condizioni in cui vive la popolazione anziana. In Toscana presidi si sono svolti in tutti i capoluoghi di provincia, davanti alle sedi delle Prefetture o dei comuni.

L’INCONTRO. Al presidio hanno partecipato anche i segretari provinciali di Spi-Cgil Daniele Stolzi, Fnp-Cisl Giovanni Cortese e Uilp-Uil Giancarlo Dallai ed il segretario regionale della Fnp-Cisl Mauro Scotti. Una delegazione dei sindacati pensionati è stata poi ricevuta in Prefettura, potendo così spiegare le ragioni dell’iniziativa: “Milioni di pensionati e di anziani stanno pagando un prezzo altissimo, colpiti duramente dagli effetti della crisi e dalle misure di rigore finora adottate dal Governo: blocco della rivalutazione delle pensioni; introduzione dell’Imu sulla prima casa; tagli al welfare; tagli ai trasferimenti a Regioni ed Enti locali; aumento dei prezzi di beni, servizi e tariffe.” Al termine dell’incontro hanno consegnato una lettera, indirizzata al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio dei Ministri, che la Prefettura si è impegnata far giungere a Giorgio Napolitano e Mario Monti.

IL COMMENTO. “Le nostre – hanno tenuto a sottolineare Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil – non sono richieste corporative, ma sono indirizzate a far ripartire i consumi, lo sviluppo e la crescita del nostro Paese; ad ottenere un fisco più equo; a salvaguardare e incrementare una rete di servizi sociali e sanitari omogenea su tutto il territorio nazionale e per tutti i cittadini; a creare nuovi posti di lavoro; a favorire la giustizia e la coesione sociale.”