martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1653

Aggressione alla polizia durante una rissa: arrestate cinque persone

0

Prima l’alcol, poi la rissa e infine gli arresti.

LE VOLANTI. Sono servite ben cinque volanti per sedare una violenta colluttazione, sorta nel corso della notte al secondo piano di uno stabile di via Pasquini a Firenze, tra alcuni stranieri, in preda dei fumi dell’alcol. Sono le una di notte quando la Centrale Operativa inizia a ricevere segnalazioni di allarme: rumori molesti e grida udite all’interno di un condominio.

LA SURREALE RISSA. Le volanti sono giunte tempestivamente imbattendosi in una lite tra quattro soggetti, alcuni dei quali armati di oggetti metallici e bottiglie,  che, alla vista degli agenti, hanno tentato la fuga senza riuscirci. Nonstante l’essere stati fermati, disarmati e condotti all’interno dell’appartamento, i quattro – viene spiegato – hanno continuato a mantenere un atteggiamento rissoso. Con un quinto soggetto rimasto indifferente alle richieste dei poliziotti, presto oggetto di spinte, calci, pugni, lancio di oggetti e residui delle numerose bottiglie di alcol disseminate per le stanze. Uno scenario quasi surreale.

IN QUESTURA. I cinque sono stati poi condotti in Questura e tratti in arresto per resistenza e lesioni ai danni degli agenti, contro i quali gli arrestati hanno continuato a scagliarsi anche negli uffici di polizia. Tutti cittadini rumeni e tutti con precedenti: tre uomini (classi ’88, ’89 e ’93) e due donne (’78 e ’65). Secondo le prime ricostruzioni, l’appartamento locato a uno dei cinque, peraltro moroso, era spesso teatro di festini al alto volume e con un quantitativo notevole di alcol. Proprio l’alcol, l’abuso di alcol, sarebbe stata l’origine di tanta violenza.

Le feste? Al museo. Ecco quelli aperti il 24 e il 31 dicembre

0

Aperture… festose.

A NATALE. Manca meno di un mese a Natale e già si delinea la “geografia” delle aperture museali del Polo fiorentino in occasione delle prossime festività natalizie e di fine anno. La vigilia di Natale, nonostante si tratti di un lunedì, la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia saranno straordinariamente aperti con orario 8.15 – 18. Ad essi si aggiungeranno gli altri musei, cenacoli e ville normalmente aperti il quarto lunedì di ogni mese, ovvero: Museo degli Argenti e Galleria del Costume a Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati, Orsanmichele, Cenacolo del Ghirlandaio e Ville medicee della Petraia, Castello, Poggio a Caiano e Cerreto Guidi.

L’ULTIMO DELL’ANNO. Anche il 31 dicembre, che cade sempre di lunedì, Galleria degli Uffizi e Galleria dell’Academia resteranno aperti in via eccezionale dalle 8.15 alle 18. A questi si aggiungeranno il Museo Nazionale del Bargello, Museo di San Marco, Orsanmichele, il Cenacolo di Sant’Apollonia, e le Ville medicee della Petraia, Castello, Poggio a Caiano e Cerreto Guidi. Infine per Capodanno, quando tutti i musei del Polo Museale fiorentino osserveranno la prevista chiusura, saranno apertre le Reali Poste degli Uffizi dalle 13.30 alle 19.30, dove sarà in corso la mostra dell’edizione 2012 de “I mai visti”, nonché le Ville medicee della Petraia e di Poggio a Caiano (dalle 9.30 alle 15.30) e quella di Cerreto Guidi, dalle 13.30 alle 19.30.

Appennino, nove scosse sismiche nella notte. Avvertite dalla popolazione

0

La terra ha tremato nella notte sull’Appennino.

NELLA NOTTE. Duranta la nottata, dalle ore 00.38 (ora italiana), sono state registrate nove lievi scosse sismiche nell’Appennino Forlivese, di Magnitudo variabile tra 2.4 e 3.1, tutte con profondità di circa 7 chilometri.

AVVERTITE DALLA GENTE. I comuni di San Godenzo, Palazzuolo sul Senio e Marradi si trovano tra i 10 e i 20 chilometri dall’epicentro. Le scosse sono state avvertite dalla popolazione, ma non sono pervenute segnalazioni di danni a cose o persone.

MONITORAGGIO. La sala operativa si è interfacciata con l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Roma per il costante monitoraggio della situazione.

Firenze-Hong Kong ad alta velocità: ecco la nuova sfida di Italo

0

Firenze -Hong Kong a tutta velocità.

L’INTEGRAZIONE. Cathay Pacific Airways, NTV e SEA annunciano oggi un accordo innovativo che offrirà ai passeggeri in partenza per Hong Kong e tutte le altre destinazioni del grande network di Cathay Pacific un nuovo servizio di mobilità integrata. Questo accordo consente di unire tre eccellenze della mobilità in Italia. L’accordo inoltre dà un senso ancora più concreto al concetto di “fare sistema in Italia” e pone l’accento sul viaggiatore, sul suo benessere e comfort a terra come a bordo. Grazie alla partnership con NTV e al supporto di SEA prendere un volo intercontinentale con Cathay Pacific diventa ancor più semplice anche per chi risiede al di fuori dell’area milanese. In un’ottica di trasporto integrato si fonde la tratta ferroviaria di Firenze e Bologna operata da NTV a quella aerea dei voli intercontinentali in partenza verso Hong Kong, la “Porta D’Oriente”.

IL SEVIZIO. I viaggiatori possono quindi usufruire di un circuito completo di servizi che agevolano l’avvicinamento a Milano Malpensa e il tempo di attesa in aeroporto. Nello specifico, Cathay Pacific offre un viaggio gratuito sui treni ad alta velocità Italo per i suoi passeggeri in partenza dalle stazioni ferroviarie di Firenze e Bologna fino alla stazione di Milano Porta Garibaldi. Qui i passeggeri, a seconda della classe di volo, troveranno un’auto con conducente o un minivan che li accompagnerà fino al Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa.

TAGLIAFERRI. “Siamo orgogliosi di affiancarci ancora una volta ad un partner d’eccezione che ci consente di coccolare ancora di più i nostri passeggeri con un servizio ispirato alla qualità” – commenta Silvia Tagliaferri, Sales & Marketing Manager Cathay Pacific Italia. “Abbiamo fatto della qualità la chiave del nostro successo e siamo certi che i passeggeri risponderanno positivamente a questa nuova iniziativa a loro dedicata. Le aree di Bologna e Firenze sono senza dubbio due importanti centri urbani cui fanno riferimento i bacini di utenza dell’intera Emilia Romagna e Toscana. In quest’ottica, per Cathay Pacific Italia è essenziale agevolarne l’avvicinamento a Milano Malpensa, sia per i viaggi business che leisure.”.

BOSCOSCURO. ItaloTreno3“Italo è il treno più moderno d’Europa – dichiara Edmondo Boscoscuro, Responsabile Vendite di NTV – ed è nato per soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori: dal pendolare sulle tratte brevi, al viaggiatore intercontinentale che per raggiungere gli aeroporti sceglie la qualità del tempo di viaggio offerta da NTV. La nostra azienda sta sviluppando una serie di progetti di mobilità integrata per servire al meglio le città del nostro network. L’obiettivo è facilitare la mobilità nel Paese sia al passeggero italiano sia al turista straniero. La partnership con una prestigiosa compagnia come Cathay è la riprova di questa volontà oltre che delle qualità del nostro treno”.

CROGNALETTI. “Sono particolarmente soddisfatto che SEA, e in particolare l’aeroporto di Milano Malpensa, insieme ai partner Cathay Pacific e NTV, possa annoverare un nuovo primato per quanto riguarda la connettività diretta al nostro Terminal” – dichiara David Crognaletti, Direttore Aviation Business Development SEA. “Una concreta risposta alla crescente richiesta di servizi di mobilità integrata volta a offrire ai passeggeri la combinazione di varie soluzioni di trasporto per raggiungere più facilmente la propria destinazione. Grazie a questa iniziativa Malpensa è più vicina anche ai passeggeri che provengono dalla Toscana e dall’Emilia Romagna, riconfermando un servizio di collegamenti continui e diretti non solo con Milano, ma anche con città importanti come Firenze e Bologna grazie a Italo ”.

Instagram, i fan del fotoritocco si sfidano a Firenze

0

Sabato 1° dicembre è in programma il primo raduno ufficiale di Instagramers organizzato in Toscana. Walk libero in città e gara all’ultimo scatto ”rivisitato” con la app più gettonata del momento. Ecco alcuni degli scatti finalisti di #Toscanartistica.

Sanità, ogni anno a Firenze 200 denunce per colpa medica

0

In aumento il numero di denunce per colpa medica. Ogni anno solo a Firenze se ne contano duecento.

DUECENTO DENUNCE IN UN ANNO. E’ il dato emerso al meeting Eunomia Sanità, in corso a Firenze fino a domani. A riferirlo è il procuratore generale di Firenze Beniamino Deidda. “E’ il segno tangibile – afferma il procuratore –  delle problematicità del rapporto medico-paziente che si sono sviluppate recentemente”.  I duecento casi di denunce per colpa medica del capoluogo toscano, secondo Deidda, “sono una riprova del fatto che se prima il rapporto tra medico e paziente era all’insegna della fiducia, oggi molto spesso viene alimentato dal sospetto”. Da qui l’appello del procuratore a medici, pazienti, alla stessa magistratura e a tutti gli intermediari affinchè “vi sia attenzione a ripristinare un clima di maggiore serenità”. 

”BASTA SPRECHI”. Sull’importanza della componente di fiducia nel rapporto medico-paziente è intervenuto anche Dario Nardella, vicesindaco di Firenze e direttore dell’associazione Eunomia, che ha evidenziato la grande mole di sprechi generati dalla medicina difensiva, ossia dalla tendenza dei medici a prescrivere analisi e cure inutili, se non talvolta addirittura dannose, pur di tutelarsi di fronte a eventuali denunce del paziente. “Quello che si deve garantire in questo momento – ha affermato Nardella – è un giusto equilibrio fra diritto alla salute, diritto alla ricerca medica e efficienza e efficacia del Sistema Sanitario Nazionale”. 

Roberta Ragusa, il web sempre più agguerrito: ”Dobbiamo trovarla”

0

“Dobbiamo trovarla”. “Non ci arrendiamo”. “Fino alla fine”. E così via. Non vuole saperne di arrendersi il popolo del web sulla vicenda di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi.

DIECI MESI DOPO. Sono trascorsi più di dieci mesi ormai dal giorno di quella misteriosa scomparsa, e la verità ancora non è stata trovata. Nonostante le indagini, nonostante le ricerche che si sono ripetute sul territorio, vicino alla casa in cui abitava la donna. E ora – sottolinea il web, le migliaia e migliaia di persone che si sono riunite su Facebook nel nome di Roberta Ragusa – si va verso un momento delicato: tra poco sarà Natale (il primo Natale senza la loro mamma per i figli della donna), e a gennaio, se prima non ci sarà la tanto attesa svolta sul caso, sarà trascorso un anno dalla scomparsa di Roberta. Un anniversario triste, tristissimo.

L’ATTESA. Tra coloro che stanno disperatamente cercando la donna scomparsa continua la speranza di non dover arrivare fino a que momento, ma che prima di allora possa essere fatta luce sul caso, si possa arrivare alla verità, qualunque essa sia. Intanto, però, il popolo del web non vuole saperne di arrendersi.

LA “MISSIONE”. Tra chi sta cercando Roberta trapelano ormai stanchezza, rabbia e disillusione, ma non basta questo a fermare un gruppo di persone che – attraverso la rete – ha ormai fissato senza dubbi la sua missione: trovare Roberta, trovare la verità. Nessuno, infatti, vuole arrendersi allo stato di incertezza in cui versa la vicenda, nessuno vuole che il caso di Roberta si trasformi in uno di quei casi irrisolti che ancora non hanno colpevoli nè spiegazioni.

IL POPOLO DEL WEB. Insomma, il popolo del web continua a combattere. Attraverso iniziative, idee, proposte e appelli. Appelli come quelli rivolti ai media nazionali, alle trasmissioni televisive più seguite perché continuino a parlare di Roberta. Trasmissioni che vengono costentemente seguite nella speranza che trapeli finalmente un particolare, una novità, un elemento in grado di imprimere finalmente una svolta alle indagini. Intanto si continua ad attendere. Un’attesa lunga e difficile. Ma nessuno – ripetono loro attraverso internet – vuole arrendersi. E sembra proprio che non lo faranno.

Un weekend tra nuvole e pioggia. Poi arrivano freddo e neve

0

Saranno giorni ancora caratterizzati da nuvole e pioggia i prossimi in Toscana. Ma non solo. All’orizzonte, e ormai nemmeno troppo lontani, ci sono freddo e neve fino a quote collinari.

VENERDI’ 30 NOVEMBRE. Oggi, venerdì 30 novembre, il tempo previsto è ancora nuvoloso con precipitazioni sparse su tutta la regione. Temperature in ulteriore lieve calo dalla sera. Il Lamma prevede “precipitazioni sparse più frequenti e probabili in Appennino, litorale centro-meridionale e in Arcipelago dove potranno assumere anche il carattere di rovescio o isolato temporale. Neve in Appennino oltre i 1000/1100 m. Temperature in lieve ulteriore calo, specialmente in Appennino”.

SABATO 1° DICEMBRE. Sabato 1° dicembre il tempo previsto in Toscana è “nuvoloso con precipitazioni sparse più probabili in Arcipelago, zone costiere centro-meridionali e in Appennino. Sul litorale e in Arcipelago le precipitazioni potranno assumere anche il carattere di rovescio o temporale. Neve in Appennino su quote attorno ai 1000/1100 m. Temperature stazionarie o in lieve calo”.

DOMENICA 2. Le temperature caleranno da domenica, quando è attesa un’ondata di freddo. Il cielo sarà “nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone centro-settentrionali della regioni. Possibili precipitazioni sparse più frequenti dal pomeriggio. Neve in Appennino fino a 700 m, in ulteriore abbassamenti di quota in serata in particolare sui versanti emiliano-romagnoli. Temperature in calo, in particolare dal pomeriggio”.

PROSSIMA SETTIMANA. Freddo che si intensificherà nella nuova settimana. Lunedì 3 dicembre cielo “inizialmente nuvoloso ma con tendenza a rapido miglioramento già dalla mattinata fino a cielo sereno o poco nuvoloso. Nella prima parte della giornata residue nevicate in Appennino fino a quote collinari. Temperature in ulteriore calo; possibili gelate nell’interno”. Martedì 4 atteso un “nuovo peggioramento con possibile precipitazioni più probabili sulle zone centro-settentrionali. Possibili nevicate in Appennino a quote di montagna”.

La Torre di Arnolfo si ”veste” di rosso. Contro l’Aids

0

La Torre di Arnolfo in rosso per la lotta all’Aids.

LA GIORNATA MONDIALE. In occasione della Giornata mondiale della lotta all’Aids, celebrata il 1° dicembre, il Comune di Firenze aderisce alla campagna di sensibilizzazione lanciata a livello internazionale dalla fondazione (RED), nata nel 2006 da Bono Vox e Bobby Shriver per coinvolgere le imprese e i cittadini nella lotta contro l’Aids. “Firenze aderisce in modo convinto alla campagna della Fondazione (RED) perché l’opera di sensibilizzazione e di ricerca di fondi su malattie quali l’Aids, la tubercolosi e la malaria, è ancora oggi di grande attualità e importanza. Si tratta infatti di malattie che non solo non sono ancora scomparse, ma che continuano a mietere vittime in tante nazioni e, per quanto riguarda l’Aids, sempre di più tra la popolazione eterosessuale”.

SUL CAMPO. Tra i partner di (RED) spiccano marchi famosi come Apple, Starbucks, Converse, The Coca-Cola Company, Beats by Dr. Dre, Belvedere, Bugaboo, Claro, Penfolds, SAP, Telcel e American Express. Fino ad oggi (RED) ha generato oltre 200 milioni di dollari per il Fondo globale per la lotta all’AIDS, la tubercolosi e la malaria, per sostenere le sovvenzioni per combattere le sindromi HIV / AIDS in Ghana, Lesotho, Ruanda, Sud Africa, Swaziland e Zambia. Il 100 per cento di questo denaro viene impiegato sul campo. Le sovvenzioni derivanti dal Fondo mondiale istituito da (RED) hanno aiutato più di 14 milioni di persone con la prevenzione, il trattamento, la consulenza, i test per l’HIV e vari servizi di assistenza.

IL FONDO GLOBALE. Il Fondo Globale è un partenariato pubblico-privato dedicato alla raccolta e distribuzione di risorse supplementari per prevenire e trattare l’HIV/AIDS, la tubercolosi e la malaria. Questa partnership tra governi, società civile, settore privato e comunità interessate rappresenta un approccio innovativo per finanziare interventi nel settore sanitario a livello internazionale. Il modello del fondo si basa sul finanziamento di iniziative, il che significa che le persone nei paesi in via di sviluppo attuano dei propri programmi in base alle priorità da loro stabilite ed il Fondo globale fornisce finanziamenti a condizione che vengano raggiunti dei risultati verificabili. Dalla sua creazione nel 2002, il Fondo Globale è diventato il principale finanziatore di programmi di lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria, con un finanziamento approvato di oltre 23 miliardi di dollari, realizzando oltre 1.000 programmi in 151 paesi (risultato ottenuto a metà del 2012). Ad oggi, i programmi sostenuti dal Fondo globale stanno fornendo cure per l’AIDS a 3,6 milioni di persone, cure per il trattamento anti-tubercolosi a 9,3 milioni di persone e ha realizzato 270 milioni di apposite zanzariere trattate con insetticida per la prevenzione della malaria.

TUTTI IN ROSSO. La Torre di Arnolfo farà compagnia a numerosi altri edifici simboli e noti al mondo che domani saranno illuminati di rosso: dall’Opera House di Sydney allo lo stadio AAMI e lo Spire Arts Centre di Melbourne, dal London Eye di Londra alla Table Mountain di Città del Capo, dalla CN Tower di Toronto alla Cattedrale di Dublino fino al Museo Soumaya a Città del Messico. Inoltre hanno nuovamente aderito all’iniziativa l’Empire State Building e la torre NASDAQ Market Site a Times Square di New York, i municipi di San Francisco e Atlanta, il War Memorial Plaza (lungomare) di Baltimora ed anche oltre 15 edifici a Providence trai quali il G-TECH e il parlamento del Rhode, ed inoltre la torre dell’’aeroporto di Los Angeles. Dal tramonto di domani all’alba di domenica 2 dicembre, quindi, grazie alla collaborazione di Silfi, la Torre di Arnolfo sarà illuminata di rosso per sensibilizzare i cittadini su questa malattia ancora tutt’altro che sconfitta.

L’allarme. Hiv e Aids in Toscana: ora sono gli eterosessuali i più a rischio

Schianto tra tir, un morto e un ferito grave

0

 Uno schianto tra un tir e un camion per il trasporto alimentare è costato la vita a un uomo.

LO SCHIANTO. L’incidente è accaduto stamani nei pressi di Anghiari, in provincia di Arezzo, sulla statale 73, all’incroicio del Sasso.

UN MORTO E UN FERITO. La vittima è il conducente di uno dei due mezzi coinvolti. L’altro è rimasto gravemente ferito. L’uomo è stato trasportato d’urgenza con l’elisoccorso all’ospedale Le Scotte di Siena.