mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1651

Sfiducia e tasse, ”sarà un Natale difficile”

0

Un Natale… in crisi.

LA SFIDUCIA. Il peso delle tasse sui consumi, l’utilizzo delle tredicesime e gli orientamenti di spesa per i consumi di Natale settore per settore. Ecco il contenuto dell’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio illustrata dal direttore Mariano Bella. “Siamo in un clima di sfiducia generalizzata – ha detto Bella – che ancora non si è trasformata in depressione”. Parlando della situazione dei consumi, Bella ha osservato che il reddito disponibile reale pro capite è tornato ai livelli del 1985 e i consumi reali pro capite a quelli del 1998. “La nota positiva – ha sottolineato il direttore dell’Ufficio Studi – è che i consumi si riducono meno del reddito disponibile. Tutto ciò però potrebbe finire, è possibile infatti, che dato il quadro economico generale, la propensione al consumo cominci a ridursi”. Per quel che riguarda le tredicesime, l’Ufficio Studi stima che a dicembre gli italiani spenderanno il 13,2% in meno delle loro tredicesime per i consumi natalizi. “Tredicesime che – ha detto il direttore – stanno tornando al livello degli inizi degli anni duemila”.

LE TASSE. La causa principale di questo calo della spesa delle famiglie è imputabile, sottolinea Confcommercio, soprattutto all’Imu che, nel mese di dicembre, porterà le tasse a raddoppiare. Secondo le stime fornite le tasse, includendo Imu, tasse auto e canone Rai saliranno nel 2012 a 9,9 miliardi, il 94,5% in piu’ rispetto all’anno precedente. E parlando di fisco, Bella ha precisato che “Grazie al maggior gettito dell’Imu la pressione fiscale apparente in Italia potrebbe raggiungere il livello record del 45,8%”.

NATALE. “Per ciò che riguarda gli orientamenti di spesa sul Natale – ha detto Bella – sarà il Natale più difficile degli ultimi anni con un budget sempre più limitato”. Resta alta la percentuale di chi fa regali ma Internet diventa il luogo preferito per gli acquisti rispetto agli outlet, passando così dal 13 al 28 per cento. La riduzione della spesa media pro capita passa dai 250 euro del 2010 ai 164 del 2012. Tengono i tradizionali regali come alimentari e giocattoli. Dal 2010 al 2012 calano libri, cd e dvd e abbigliamento. “Resta però – ha concluso Bella la vitalità delle famiglie con una propensione positiva verso i regali di Natale.

SIGNORI. Secondo la Presidente di Confcommercio Firenze, Alessandra Signori: “I dati nazionali rispecchiano quanto si può constatare a livello locale: la crisi si fa sempre più sentire e anche a Natale si fatica a spendere come qualche anno fa. Ma specie a Firenze, città con potenzialità enormi, dobbiamo avere fiducia, cercando nella crisi di cogliere le opportunità del mercato e non smettendo di combattere giorno dopo giorno”.

Freddo, neve e pioggia: una settimana all’insegna del maltempo

0

Freddo e pioggia.

OGGI. Freddo e neve in Toscana in questo lunedì di dicembre, con nevicate mattutine nel nord della regione per poi divenire pioggie, anche a carattere di rovescio, nelle zone centro-meridionali. La Protezione Civile ha infatti segnalato deboli nevicate in tutta la zona del Mugello, con temperature in lieve rialzo, anche se permane il rischio ghiaccio su tutte le strade del territorio provinciale fiorentino. Per questo motivo i mezzi spargisale sono in azione dalle prime ore di stamattina su tutta la viabilità provinciale e regionale. Deciso miglioramento ovunque in serata e nel corso della notte con attenuazione della nuvolosità a partire nel nord della Toscana.

NEI PROSSIMI GIORNI. Avremo dei giorni di tregua con un martedì ed un mercoledì, 11 e 12 dicembre, connaturati da bel tempo e temperatue stazionarie (min -5 °C; max 9 °C). Mercoledì sarà principalmente sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti nuvolosi più consistenti sull’Appennino fiorentino e aretino. Il maltempo tornerà a colpire con fenomeni di lieve e moderata intensità da giovedì fino a domenica, con temperatura in lieve rialzo. In particolare sono previste nevicate sull’Appennino, ma solo sopra i 1.300 metri.

Rapina al bingo, legano i dipendenti e portano via 20mila euro

0

Un assalto… al bingo.

L’ASSALTO. Tre rapinatori con il volto coperto dal passamontagna e armati di pistola hanno colpito nella notte, verso le 2.30, una sala bingo di Prato. E’ successo precisamente nella sala Bingo di via Strozzi, ai margini di quella che viene definita la Chinatown pratese, dove i tre banditi si sono fatti consegnare contanti per circa 20 mila euro.

LEGATI. Prima di fuggire i rapinatori hanno immobilizzato il direttore e i cinque dipendenti del bingo legandoli con fascette da elettricista. I carabinieri stanno attualmente svolgendo le indagine.

Rapina un bar e col bottino offre da bere a un cliente

0

 

Ha minacciato un barista dicendo di essere armato di coltello e si è fatto dare tutto l’incasso della mattinata. Intascato il bottino, si è fermato a conversare con un avventore del locale, e gli ha offerto da bere con il denaro rubato.

LA RAPINA. E’ accaduto a Cavriglia, al bar del circolo Arci di Vacchereccia, in provincia di Arezzo. L’autore della rapina è un giovane di 32 anni residente a San Giovanni Valdarno. 

L’ARRESTO. Il ”colpo” ha avuto vita breve: il barista ha tracciato un dettagliato identikit del giovane. E i carabinieri sono risaliti a lui in brevissimo tempo, grazie a una foto che il ragazzo aveva messo sul suo profilo Facebook. Quando si sono recati nella sua abitazione, lo hanno trovato talmente ubriaco che prima di arrestarlo lo hanno accompagnato all’ospedale. Adesso il giovane si trova ai domiciliari. 

Arriva il ballo delle debuttanti. Con i giovani della Fiorentina

0

Il ballo delle debuttanti.

LA SALA BIANCA. Lunedi 17 dicembre la Sala Bianca di Palazzo Pitti, dove nel 1952 si svolse la prima sfilata di moda fiorentina, sarà il palcoscenico della seconda edizione del Ballo delle Debuttanti organizzato dalla Fondazione Ant Italia Onlus, in collaborazione con le Promesse Viola e le studentesse dell’Istituto del Sacro Cuore di Firenze.

IL BALLO. Gli ospiti saranno accolti a Palazzo Pitti alle 19.30 con un aperitivo di benvenuto nella Sala delle Udienze del Museo degli Argenti. La serata proseguirà poi nella Sala delle Colonne dove i bambini del Piccolo Coro Melograno eseguiranno alcuni canti natalizi e intoneranno l’inno nazionale italiano. A seguire, si svolgerà una cena di Gala nella sala Giovanni da San Giovanni. Alle 22.45 si darà inizio alle danze nella suggestiva Sala Bianca : il Balletto Fiocchi di Neve, tratto dallo Schiaccianoci di Tchaikovsky eseguito dalle ballerine di Max Ballett Academy, introdurrà le debuttanti e i giocatori di Promesse Viola. L’esibizione sarà accompagnata eccezionalmente dai Florence Simphonietta e dai coristi della Cassa di Risparmio di Firenze. Per l’occasione saranno eseguiti i brani Bel Danubio Blu di Strauss, Bancarola di Offenbach e la famosa aria Libian ne’ lieti calici tratto dalla Traviata di Giuseppe Verdi. A concludere la serata un medley di canti natalizi dei For Joy Gospel Choir.

LE PERSONALIA’. Madrina della serata sarà la showgirl e attrice Laura Freddi. Inoltre parteciperanno personalità del mondo delle istituzioni e dell’imprenditoria fiorentina come il Prof. Vincenzo Vergine, amministratore unico di Promesse Viola, e i dirigenti della Fiorentina Sandro Mencucci, Eduardo Macia e Gianfranco Teotino. Saranno inoltre presenti Cristina Acidini, soprintendente al Polo Museale, Aldo Visone, comandante della Scuola marescialli e brigadieri dei carabinieri di Firenze, Marco Carraresi, segretario dell’ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale, e Gabriele Canè, direttore de La Nazione.

Roberta Ragusa, una nuova settimana di attesa e ricerche

0

Un’altra settimana di attesa e ricerche, di speranza, rabbia e disperazione.

UNDICI MESI. Non si arrendono coloro che stanno disperatamente cercando Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi. Una data ormai sempre più lontana: giovedì prossimo, 13 dicembre, saranno trascorsi undici mesi dalla misteriosa sparizione della donna.

LA SCOMPARSA. Un’altra, triste ricorrenza, un’altra data che segna il tanto tempo trascorso da quella misteriosa notte d’inverno, da quando Roberta è come sparita nel nulla, senza che ancora si siano trovate le sue tracce, senza che nessuno sappia che fine abbia veramente fatto.

INDAGINI E RICERCHE. Le indagini e le ricerche della donna non si sono mai fermate da allora, ma le battute fatte nella zona vicina alla sua casa, dove potrebbe essere stato nascosto il corpo di Roberta nel caso in cui fosse stata uccisa, non hanno mai dato risultati.

VERITA’. Al momento, dunque, Roberta Ragusa sembra sparita nel nulla. Una sparizione che però coloro che la stanno cercando non accettano: chiedono la verità, chiedono che sulla vicenda sia finalmente fatta luce, e per questo in migliaia di persone si sono riunitite su Facebook creando gruppi nel nome di Roberta, gruppi il cui obiettivo – oltre al difficile compito di aiutare nelle indagini raccogliendo più elementi possibili – è proprio quello di continuare a tenere alta l’attenzione sul caso, nella convinzione che questo possa aiutare a non farlo finire nel dimenticatoio, per arrivare così alla verità.

LA MANIFESTAZIONE. Per questo motivo si sta organizzando anche una grande manifestazione il prossimo 12 gennaio, a un anno dalla scomparsa della donna. Una data cui nessuno spera di arrivare senza verità, senza risposte, ma che ormai si avvicina sempre più, mentre attorno al caso il silenzio continua. Se non ci saranno novità o sviluppi nelle indagini il popolo di internet, quello che ogni giorno, sui social network, si ritrova per parlare di Roberta Ragusa, per chiedere novità, scenderà in strada per farsi sentire e vedere. Per chiedere che quel mistero iniziato il 13 gennaio 2012 possa finalmente conoscere una risposta.

Le arti dello spettacolo in un archivio, alla Biblioteca Nazionale

0

Uno scrigno di sapere.

IL CENTRO. Nascerà alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, e sarà operativo entro la fine del 2013, un centro per le arti dello spettacolo di rilevanza nazionale per la conservazione, la valorizzazione e la fruibilità delle collezioni librarie e documentarie inerenti alle materie delle arti per lo spettacolo, in particolare teatrali e musicali.

UN GRANDE ARCHIVIO PER LO SPETTACOLO. Il centro raccoglierà la documentazione conservata nella stessa Biblioteca Nazionale e nella Biblioteca del Teatro Pergola, attualmente acquisita dalla BNCF in seguito alla soppressione dell’Ente Teatrale Italiano già proprietario della Biblioteca della Pergola. I particolari della nuova struttura sono stati resi noti da Maria Letizia Sebastiani, direttrice della più grande biblioteca italiana, intervenendo ad un seminario di formazione sulla conservazione delle memorie digitali che precede la Conferenza internazionale, su questo tema, promossa dalla Fondazione Rinascimento Digitale dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che si svolgerà domani e mercoledì 12 dicembre all’Auditorium di Santa Apollonia.

LA SEDE. Il Centro avrà sede nella ex caserma Curtatone e Montanara, attigua alla Biblioteca Nazionale, che sarà sottoposta a consistenti interventi di ristrutturazione per poter ospitare le nuove collezioni nella massima sicurezza

SEBASTIANI. ‘’E’ un progetto di grandissima rilevanza – ha dichiarato la direttrice – che nasce da un accordo tra Comune di Firenze e Ministero per i beni e le Attività Culturali e che, in questa prima fase, ha la sua attuazione grazie a fondi statali e della Regione Toscana. Sta trovando positive adesioni dalle maggiori istituzioni del territorio e nel Centro confluiranno anche le raccolte degli Enti teatrali della Regione e, d’intesa con la Soprintendenza Archivistica, materiali archivistici di teatri ed enti minori della Toscana’’.

AUDIO-VIDEO. Grazie ad un accordo con gli editori, sarà possibile fruire anche del patrimonio sonoro posseduto dall’Istituto per i Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di quello visivo del medesimo Istituto, in corso di digitalizzazione. Il progetto prevede che, una volta a regime, nella BNCF, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e nella Biblioteca Braidense di Milano gli utenti potranno ascoltare e vedere l’intero patrimonio sonoro e visivo digitalizzato senza alcun limite di fruizione. Il Centro sarà attrezzato per permettere tale fruizione, con strumentazioni informatiche dedicate, anche alle persone diversamente abili.

MAGAZZINI DIGITALI. La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è anche tra i partner del progetto Magazzini Digitali, il primo e unico del genere in Italia, che ha lo scopo di conservare e consentire l’accesso, nel lungo periodo, agli archivi digitali conservati in tutte le biblioteche del Paese. E’ stato avviato nel 2006, nella fase sperimentale, dalla Fondazione Rinascimento Digitale, dalle Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e Roma e, successivamente, dalla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Questi istituti hanno sviluppato le tecnologie per arrivare al primo modello di deposito digitale affidabile a lungo termine che, con uno specifico finanziamento delle Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal 2010, una volta consolidato, ha consentito di attuare il servizio per il deposito legale di contenuti digitali a livello nazionale.

I poliziotti di Firenze in un calendario di solidarietà

0

 

Che anno nuovo sarebbe senza un nuovo calendario? Quest’anno anche la polizia di Stato di Firenze ha deciso di farne uno: dodici scatti all’insegna della solidarietà.

”COME NON CI AVETE MAI VISTO”. Il book di foto si chiamerà “Come non ci avete mai visto” e ritrae gli agenti al comando di Francesco Zonno al fianco dei cittadini, e in particolare dei più deboli, la cui fragilità è esposta alle difficoltà del quotidiano: anziani, disabili, bambini, meno abbienti. Progettate dal fotografo Antonio Lemma, sotto la supervisione e la cura del primo dirigente Giuseppe Solimene, le dodici fotografie che incorniciano i mesi del 2013 accompagneranno la cittadinanza e i ragazzi del Centro Terapeutico Europeo che hanno partecipato alle pose.

BENEFICENZA. A questi ultimi e al CTE  sarà devoluto l’intero ricavato del calendario, in vendita al pubblico al prezzo di otto euro: servirà a costruire nuove strutture riabilitative.

Giovani persi nella neve: salvi

0

Persi nella neve.

LA NEVE. Sono stati tratti in salvo dai soccorsi i due giovani che ieri sera, intorno alle 18, avevano lanciato l’allarme ai carabinieri con il cellulare. I due si erano diretti sul Pratomagno, in provincia di Arezzo, per una girata a piedi quando si sono persi nella neve. Immediato l’intervento di Soccorso Alpino, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale.

SALVATAGGIO. Le ricerche, che sono proseguite con una temperatura al di sotto dello zero, si sono concluse una volta effettuato il savataggio. Fondamentale è stato il contatto via cellulare tra i ragazzi ed i soccorsi. I ragazzi sono stati trovati in buone condizioni.

Nuovo asfalto e rifacimento dei marciapiedi: i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via delle Gore, via Barsanti e via Paisiello. Ma anche il rifacimento dei marciapiedi in via Il Sodo e via Puccinotti e la predisposizione per l’installazione delle porte telematiche in lungarno Diaz, piazza San Felice e via dei Bardi. Previsti anche lavori di sostituzione delle tubazioni della rete del gas in via Dupré, via Bixio, via di Camerata e via Lambruschini. Sono questi alcuni degli interventi in prohgramma questa settimana sulle strade cittadine.

RIQUALIFICAZIONI. Per quanta gli interventi di riqualificazione delle strade, si inizia lunedì 10 dicembre con i lavori in via Barsanti: nel tratto viale Guidoni-via Carlo del Prete saranno istituiti (orario 9-18) restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato in vigore fino a venerdì 14 dicembre. Nella giornata di lunedì, inoltre, è prevista anche la chiusura ingresso nella rotonda all’incrocio con via Carlo Del Prete con provenienza da viale Guidoni. Sempre lunedì 10 dicembre inizieranno i lavori di rifacimento dei marciapiedi in via Puccinotti e via del Sodo. Nella fascia oraria 7-17 saranno istituiti restringimenti di carreggiata in via Puccinotti (da via Nove Febbraio a via Vanini) e in via del Sodo (da via Sestese a via Reginaldo Giuliani). Termine previsto domenica 16 dicembre. Da lunedì 10 a venerdì 15 dicembre saranno effettuati i lavori propedeutici all’installazione delle porte telematiche in lungarno Diaz e piazza Mentana (con divieti di sosta), via dei Bardi (restringimenti di carreggiata e senso unico alternato all’altezza del numeri civici 50-52 in orario 9-17) e piazza San Felice (dalle 9 alle 17 restringimenti di carreggiata).

ASFALTATURE. Ancora lavori sulle strade sempre a partire da lunedì 10 dicembre. Si tratta delle operazioni propedeutici alla realizzazione di una rotatoria in via Villamagna: previsti restringimenti di carreggiata in via Villamagna-via del Bisarno-Ponte di Varlungo. Inizieranno martedì 11 dicembre i lavori di asfaltatura in via Monti: nel tratto da via Pindemonte a viale Petrarca fino a giovedì 20 dicembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata. Asfaltatura anche in via Paisiello: da martedì 11 a venerdì 21 dicembre previsti restringimenti di carreggiata. Infine il ripristino della pavimentazione in via delle Gore: da mercoledì 12 dicembre saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato nel tratto da via Cacciaguida a via Loggia dei Bianchi (esclusa rotatoria).

Ecco gli altri interventi:

Via Gino Capponi: per lavori edili con piattaforma aerea da lunedì 10 a domenica 16 dicembre nel tratto da piazza Santissima Annunziata a via Giusti saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un divieto di transito per i mezzi di larghezza superiore a 2 metri. I provvedimenti saranno in vigore nella fascia oraria 7-18.
Via dei Medici: lunedì 10 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 19 scatta la chiusura del tratto da via Speziali-via Tosinghi.
Via Faenza: lunedì 10 dicembre la strada sarà chiusa, dalle 9 alle 18, per effettuare un getto di calcestruzzo. Il provvedimento sarà in vigore nei tratti piazza Crocifisso-numero civico 54 e via Nazionale-via Cennini. Replica giovedì 13 dicembre.

Viale Giannotti: per effettuare la rimozione di un cartello pubblicitario lunedì 10 dicembre in orario 14-16.30 scatterà il restringimento di carreggiata nella corsia in direzione uscita città.
Via di Soffiano: per lavori edili lunedì 10 dicembre, dalle 8 alle 17, sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Reginaldo Giuliani: ancora lavori edili in programma lunedì 10 dicembre. Previsti restringimenti di carreggiata in orario 8-19.

Via Fortini: lunedì 10 e martedì 11 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata per alcuni lavori edili (orario 7-19).
Via di Villa Demidoff: lunedì 10 e martedì 11 dicembre è in programma la manutenzione di un cartellone pubblicitario. Dalle 6 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Toselli: da lunedì 10 a mercoledì 12 dicembre sarà effettuata la rimozione dei pali dell’illuminazione pubblica. Nel tratto via Benedetto Marcello-via Spontini scatterà un restringimento di carreggiata (orario 8-17).

Via di Villamagna-via Lapo da Castiglionco: inizieranno lunedì 10 dicembre i lavori di scavo per la giunzione di cavi della telefonia. Fino a venerdì 14 dicembre è previsto un restringimento di carreggiata in via di Villamagna all’altezza di via Lapo da Castiglionco. Stesso provvedimento sarà istituito in via Lapo da Castiglionco nel tratto da via Niccolò da Uzzano per una ventina di metri verso via Ruffoli.
Via Lanzi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 10 a venerdì 14 dicembre la strada sarà chiusa. Il provvedimento riguarderà il tratto da via Vittorio Emanuele II a largo Cantù.
Via Bibbiena: inizieranno lunedì 10 dicembre i lavori di sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Fino a sabato 15 dicembre, dalle 8 alle 17, sono previsti restringimenti di carreggiata.

Viale Corsica: da lunedì 10 dicembre prenderanno il via gli interventi di potatura degli alberi. Nel tratto via Circondaria-via Gordigiani scatteranno, dalle 9 alle 16.30, la chiusura della corsia preferenziale e un senso unico con direzione via Circondaria. Termine previsto sabato 15 dicembre.
Via Il Massaio-via Mercato del Bestiame: ancora interventi di potatura a partire da lunedì 10 dicembre. Dalle 9 alle 16.30 previsti restringimenti di carreggiata il via Il Massaio e via Mercato del Bestiame (da via Arcovata a viale Corsica). L’intervento si concluderà mercoledì 19 dicembre.
Via di Camerata: inizieranno lunedì 10 dicembre i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Il tratto da via San Domenico a via della Piazzuola sarà chiuso fino a venerdì 21 dicembre.

Via Dupré-via Bixio: ancora i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 10 dicembre in via Dupré (da via Bixio a via Marconi) e via Bixio scatteranno restringimenti di carreggiata. Termine previsto martedì 8 gennaio.
Via Lambruschini-piazza Vieusseux: sempre i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 10 dicembre a domenica 20 gennaio sono previsti restringimenti di carreggiata in via Lambruschini (da via Pagnini a piazza Vieusseux) e in piazza Vieusseux (per trenta metri).
Lungarno Cellini: per lavori edili martedì 11 dicembre nel tratto compreso fra i numeri civici 19 e 25 sarà istituito dalle 7 alle 18 un restringimento di carreggiata.

Via delle Panche: martedì 11 dicembre per un trasloco scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 21. Il provvedimento sarà in vigore dalle 6 alle 18.
Via Masaccio: inizieranno martedì 11 dicembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. All’altezza dei numeri civici 153-159 sarà istituito un restringimento di carreggiata che rimarrà in vigore fino a lunedì 17 dicembre.
Piazza Santa Croce: mercoledì 12 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 6 alle 16 è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 28R-33R.

Via Piana: inizieranno mercoledì 12 dicembre i lavori di scavo per la giunzione di un cavo della rete telefonica all’altezza del numero civico 1r. Fino a domenica 16 dicembre è previsto un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) in orario 9-18.
Via Pisana-via Fra’ Filippo Lippi: ancora lavori di scavo per la giunzione di un cavo telefonico. Da mercoledì 12 a domenica 16 dicembre, dalle 8 alle 18, scatteranno restringimenti di carreggiata in via Pisana (dal numero civico 272/A a via Fra’ Filippo Lippi) e in via Fra’ Filippo Lippi (all’altezza dei numeri civici 16-20).
Via del Romito: da mercoledì 12 dicembre per alcuni lavori edili sarà istituito un restringimento di carreggiata (dalle 9 alle 17). Termine previsto venerdì 21 dicembre.

Via del Gelsomino: ancora lavori edili. Da mercoledì 12 dicembre a giovedì 10 gennaio sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 16R.
Borgo Santissimi Apostoli: per lavori edili con piattaforma aerea venerdì 14 dicembre scatterà un divieto di transito nel tratto Chiasso del Manetto-piazza Santa Trinita.
Via Taddeo Alderotti-via Celso: sabato 15 dicembre sono in programma alcuni lavori con cestello ad un cartello pubblicitario. Dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30 sono previsti restringimenti di carreggiata in via Taddeo Alderotti nella direzione via Vittorio Emanuele.

NATALE. Ecco infine i provvedimenti per le manifestazioni legate alle festività natalizie:

Via Aretina (da Loggetta a Gignoro): il 15 dicembre divieto di sosta dalle 9 alle 22.
Via Gioberti: il 16 dicembre dalle 10 alle 20 divieto di transito e sosta
Via Datini, via D’Antiochia, piazza Gualfredotto: il 16 dicembre dalle 7 alle 21 divieto di transito e sosta.
Viale Europa: il 16 dicembre nei controviali dalle 8 alle 20 divieto di transito e sosta.
Infine, il 16 dicembre si terrà un’edizione straordinaria natalizia per il mercato in viale Lincoln alle Cascine e per i vari mercati rionali: nelle aree interessate scatterà come sempre il divieto di sosta.