lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1654

Nuovo piano neve approvato in Prefettura: ecco cosa cambia

0

Il nuovo piano neve.

PREFETTURA. E’ stato approvato in Prefettura il nuovo piano coordinato di emergenza per la viabilità in caso di nevicate eccezionali sulle principali vie di comunicazione della provincia di Firenze: A1, A11, FI-PI-LI e Autopalio. I cambiamenti climatici e le precipitazioni nevose di straordinaria intensità degli ultimi anni hanno portato infatti a riconsiderare completamente il territorio e a inserire nella pianificazione, oltre gli assi autostradali, anche le altre due importanti arterie della provincia.

ENTI COINVOLTI. L’obiettivo del piano è quello di fornire chiare indicazioni operative a tutti gli enti coinvolti nella gestione dell’emergenza, che hanno sottoscritto il protocollo: Prefettura, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, Provincia di Firenze, Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Calenzano, Campi Bisenzio, Figline Valdarno, Firenzuola, Impruneta, Incisa Valdarno, Lastra a Signa, Reggello, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Sesto Fiorentino, ANAS, 118, Autostrade per l’Italia-Direzione IV Tronco, ACI, Global Service, Servizio di protezione civile provinciale per il volontariato e Croce Rossa Italiana.

PIANO NEVE. Il piano prevede cinque fasi critiche in base all’evolversi delle condizioni meteo e alle ripercussioni sulla viabilità: codice zero, verde, giallo, rosso e nero. Per ogni situazione vengono individuati le diverse procedure di attivazione degli interventi, i soggetti che devono scendere in campo, i mezzi e il personale da mettere in movimento per lo sgombero della neve e per la gestione del traffico, le modalità di apertura delle sale operative, del comitato della viabilità e del centro coordinamento servizi, anche in raccordo con le Prefetture delle province confinanti. Vengono poi delineate le attività di soccorso tecnico e sanitario, a cui danno supporto le associazioni del volontariato.

MEZZI PESANTI. Inoltre sono state individuate per la prima volta, da parte della Provincia e dei Comuni, le aree di sosta per i mezzi pesanti in caso di interruzione della circolazione; si tratta di zone a ridosso dei caselli autostradali, nei quali verranno garantiti generi di conforto per alleviare i disagi degli autisti bloccati. Allegati al piano una serie di protocolli operativi che riguardano la regolamentazione della circolazione dei veicoli pesanti, gli itinerari alternativi, la localizzazione dei punti di chiusura autostradale per deviare il traffico sulla viabilità ordinaria.

LINK. Il documento è consultabile sul sito internet della Prefettura www.prefettura.it/firenze

Esplosione della caldaia, due feriti in gravi condizioni

0

In gravi condizioni.

I DANNI. Sono ancora in gravi condizioni due delle quattro persone rimaste ferite nell’esplosione di una casa colonica nella provincia di Prato, a Vaiano, dovuta secondo i primi accertamenti al gas. Si trova infatti in rianimazione all’ospedale di Prato il figlio della coppia che abitava la casa, un quindicenne, rimasto sepolto dalle macerie nell’espolosione.

IL VICINO. In gravi condizioni anche il vicino 64enne che ha ustioni sul 30% del corpo e per il quale i sanitari stanno valutando il trasferimento ad un centro grandi ustionati. Gli accertamenti hanno rilavato che l’esplosione è avvenuta nell’appartamento di quest’ultimo.

Cosa era successo: Esplode una caldaia, ferite quattro persone

M5s, le liste dei candidati alla Camera e al Senato

0

Candidati circoscrizione della Toscana alla Camera 

1 Bonafede Alfonso 36 Firenze Libero professionista 227

2 Artini Massimo 38 Incisa in val d’arno Imprenditore 132

3 Baldassarre Marco 28 Arezzo Operaio 127

4 Gagnarli Chiara 31 Cortona Impiegato 125

5 Segoni Samuele 35 Piandiscò Altra professione 117

6 Cheli Andrea 28 Arezzo Artigiano 96

7 Di gennaro Marco 27 Massa Studente 89

8 Curini Simone 35 Firenze Libero professionista 76

9 Balloni Christian 35 Livorno Commerciante/negoziante 74

10 Iannuzzi Alessandro 39 Pistoia Imprenditore 70

11 Perugini Emanuele 36 Grosseto Dipendente pubblico 62

12 Pison Fabio 37 Viareggio tdl Impiegato 56

13 Meiattini Sara 30 Reggello Impiegato 55

14 Baritono Alan 39 Scandicci Altra professione 50

15 Chiavacci Chiara 37 Pistoia Libero professionista 50

16 Franci Tommaso 31 Chiusdino Insegnante 47

17 Polvani Luigi 29 Arezzo Impiegato 46

18 Amenta Salvatore 43 Empoli Disoccupato 44

19 Mecarozzi Fabio 46 Pitigliano Agricoltore 42

20 Bardelli Giacomo 42 Pistoia Impiegato 39

21 Gambineri Daniele 31 Firenze Operaio 36

22 Trilli Gianni 49 Grosseto Artigiano 36

23 Bonito Antonio 61 Carrara Pensionato 35

24 Castagni Maximiliano 41 Empoli Dirigente 33

25 Biagiotti Alessio 31 Pistoia Commerciante/negoziante 33

26 Giacomelli Massimo 40 Empoli Dirigente 32

27 Tenuzzo Alessandro 34 Grosseto Disoccupato 32

28 Balderi Orlando 44 Pietrasanta Libero professionista 31

29 Baratta Carlo 49 Carrara Disoccupato 30

30 Bianucci Maurizio 57 Empoli Libero professionista 27

31 Siliberti Vito 62 Colle di val d’elsa Pensionato 26

32 Puccianti Luca 39 Montecatini-terme Commerciante/negoziante 26

33 Galardini Jonatha 32 Pistoia Operaio 23

34 Bertoni Maximiliano 27 Viareggio Studente 20

35 Vincenti Enrico 49 Pitigliano Artigiano 20

36 Giuntoni Maurizio 59 Carrara Libero professionista 19

37 Dini Sandro 56 Livorno Commerciante/negoziante 18

38 Cordella Giorgio luciano 43 Firenze Insegnante 18

 

Candidati circoscrizione della Toscana al Senato

 1 Bottici Laura 41 Carrara Disoccupato 202

2 Bencini Alessandra 44 Scandicci Dipendente pubblico 151

3 Supekar Vinit mark 41 Lucca Dirigente 113

4 Romani Maurizio 59 Firenze Medico 107

5 Paglini Sara 52 Carrara Libero professionista 106

6 Barosco Fausto 41 Prato Imprenditore 99

7 Raggi Andrea 40 Marina di carrara Imprenditore 82

8 Cozzani Patrizia 51 Reggello Impiegato 78

9 Mannelli Gianna 63 Prato Libero professionista 76

10 Baldi Daniele 43 Prato Operaio 75

11 Angerame Donato 54 Livorno Impiegato 75

12 Giardelli Ubaldo 63 Follonica Pensionato 66

13 Mannini Gianfranco 68 Pisa Altra professione 63

14 Santambrogio Enrico francesco 48 Viareggio 56

15 Di nuccio Carlo salvatore 49 Prato Medico 56

16 Furiozzi Luca 51 Siena Libero professionista 54

17 Aurigi Mauro 74 Siena Pensionato 52

18 Fagnini Angelo 48 Montignoso Libero professionista 50

Quattro persone intossicate da monossido di carbonio, una è grave

0

Tragedia sfiorata ad Arezzo.

INTOSSICATI. Quattro persone sono rimaste intossicate dal monossido di carbonio a causa di una stufetta accesa per riscaldare l’abitazione in cui si erano ritrovati per cenare insieme.

UNO E’ GRAVE. Tra i quattro, tutti cittadini somali, anche una giovane incinta al nono mese di gravidanza. Le sue condizioni non destano preoccupazioni. Più critica invece la condizione di un ragazzo, gravemente intossicato dal monossido. Quest’ultimo è stato traferito d’urgenza dall’ospedale di Bibbiena al nosocomio di Careggi, a Firenze. 

L’Apocalisse ”arriva” a Siena: dialoghi sulla fine del mondo

0

Una fine apocalittica o la fine delle apocalissi?

APOCALISSE. “Dialoghi sull’Apocalisse” è il titolo dell’incontro che si terrà martedì 11 dicembre alla Sala Rosa dell’Università di Siena. La profezia Maya, secondo cui la fine del mondo è prevista per il prossimo 21 dicembre, sarà il tema del dialogo tra i professori Fabio Mugnaini, antropologo e Ubaldo Bottigli, fisico, che affronteranno il concetto di fine del mondo dai rispettivi punti di vista.

FOTOGRAFIE. L’incontro si terrà alle 18.30 e sarà l’occasione per inaugurare la mostra fotografica: “Il cielo in una stanza. Frammenti di spazio catturati dall’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena”, che sarà aperta al pubblico fino al 31 dicembre. E, per concludere la serata “apocalittica” al meglio, sarà offerto un aperitivo e un’osservazione astronomica.

L’altra iniziativa: Tutti a guardare il cielo, alla vigilia del ”fatidico” 21 dicembre

Esplode una caldaia, ferite quattro persone

0

Esplode la caldaia.

L’ESPLOSIONE. Padre, madre ed il figlio 15enne, più il vicino dell’appartamento accanto, sono rimasti feriti nell’esplosione di un impianto di riscaldamento in una casa di Vaiano, in provincia di Prato. I quattro si trovano attualmente nell’ospedale di Prato, ma nessuno di loro è fortunatamente in pericolo di vita.

MACERIE. L’edificio è parzialmente crollato in seguito all’esplosione e il 15enne, che sembrava inizialmente disperso, è stato estratto dalle macerie. Il ragazzo era rimasto incastrato tra il primo e il secondo piano per il crollo del solaio.

Vecchi volumi, fumetti e stampe: a Firenze torna ”Libro in piazza”

0

Torna “Libro in piazza” in piazza Strozzi: scatta la “caccia” a volumi vecchi e usati, fumetti e stampe.

L’APPUNTAMENTO. L’appuntamento, rivolto ad appassionati e collezionisti, giunto alla quindicesima edizione, si terrà sabato 8 dicembre in piazza Strozzi dalle 8 alle 19. Con più di 25 imprese su area pubblica, sarà possibile cercare fra i banchi grandi e piccoli “tesori” che vanno dai libri usati ai fumetti (nuovi, usati e da collezione), dalle stampe ai libri d’antiquario, dalle riviste ai cataloghi. L’anno scorso la manifestazione, organizzata da Comune di Firenze e Confesercenti, registrò oltre cinquemila visitatori: fiorentini, turisti e molti amatori giunti da ogni parte della Toscana, come sempre alla ricerca di qualche pezzo raro.

LIBRI. “Questa iniziativa rappresenta un modo intelligente di organizzare i mercati nel centro storico della città, valorizzare le nostre piazze e promuovere il libro in un periodo molto difficile per il settore – sottolinea il vicesindaco Dario Nardella – Sulla scorta del ‘Libro in piazza’, la prossima primavera lanceremo un progetto per un mercato periodico di libri nuovi e usati nell’area di piazza Salvemini: sarà una nuova opportunità per coniugare cultura e commercio”.

COMMERCIO SU AREA PUBBLICA. Per Paola Ghelardi, presidente provinciale Anva, “queste manifestazioni dimostrano come il commercio su area pubblica possa svolgere, anche nelle città d’arte, una funzione importante di trasmissione del patrimonio culturale ed identitario della comunità. In tal senso, riteniamo di grande significato la proposta del vicesindaco in merito alla valorizzazione del settore e alla promozione del commercio dei libri usati in città”.

”Com’eravamo” negli anni ’70, via a una mostra fotografica

0

Come eravamo 40 anni fa?

LA MOSTRA. E’ stata inaugurata il 7 dicembre, nel Salone di Compagnia nella sede della Misericordia di Firenze in piazza Duomo, la mostra fotografica “Com’eravamo” che raccoglie gli anni iniziali – dal 1970 al 1980 – dell’accoglienza dei disabili adulti a Villa Valentina. All’inaugurazione erano presenti diversi membri della Misericordia di Firenze oltre al Provveditore Andrea Ceccherini.

LOMBARDI. “Sono trenta ingrandimenti che non esito a definire artistici e molto toccanti – ha spiegato Leandro Lombardi, direttore della AMG della Misericordia di Firenze -, ritraggono scene di vita quotidiana dei primi ospiti e dei loro assistenti e testimoniano lo stato originario degli ambienti di vita in cui si muovevano. L’ingresso è gratuito ma ci auguriamo che la mostra sia l’occasione per iniziare la raccolta dei fondi necessari alla realizzazione di un’opera sociale all’altezza della storia e delle tradizioni della nostra città, il Villaggio San Sebastiano, un complesso abitativo e riabilitativo di 2000 mq, di nuova concezione, dedicato alle persone con disabilità intellettiva con o senza disturbi psichiatrici o altre forme di disagio psichico. Confidiamo nella comprensione e nella generosità dei fiorentini che sappiamo nei momenti difficili saper esprimere le migliori risorse di cui dispongono per il sostegno dei membri più deboli della compagine sociale”.

CECCHERINI. “Siamo lieti di ospitare nella nostra storica sede la mostra fotografica che racconta 30 anni di vita di Villa Valentina – ha voluto sottolineare il Provveditore della Misericordia di Firenze Andrea Ceccherini -. Scatti che ci raccontano di una lunga storia di attività e di impegno a favore delle persone affette da disabilità intellettiva. Per questo la Misericordia di Firenze ha voluto testimoniare la sua vicinanza ad AMG con questa iniziativa che consentirà, a tutto coloro che verranno qui, di conoscere ed apprezzare una realtà importante come l’Associazione Minorati Gravi”.

LA STORIA. La realizzazione di Villa Valentina fu la conseguenza del fervore politico e culturale fiorentino negli anni sessanta, che portò alla successiva chiusura del manicomio di San Salvi e alle prime iniziative di deistituzionalizzazione e inclusione sociale delle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale, sancite poi dalla Legge Basaglia nel 1978. L’AMG è un’impresa sociale della Misericordia di Firenze nata nel 2006 per continuare e promuovere la preziosa attività di una delle più vecchie associazioni fiorentine di familiari di disabili, l’AMIG, costituitasi alla fine degli anni sessanta.

Troppo affollato, Otel sotto sequestro

0

 

Troppe persone al suo interno, seicento in più rispetto alla capienza regolamentare. L’Otel, nota discoteca fiorentina, finisce sotto sequestro. I sigilli però scattano anche per il Colle Bereto. Per motivi di sicurezza è stato chiuso il privè.

OTEL SOTTO SEQUESTRO. A decidere il provvedimento è stata la procura fiorentina in seguito ai controlli effettuati nei giorni scorsi dai carabinieri. Nel locale sono state trovate seicento persone in più rispetto al limite della struttura. Il locale è accusato di non aver rispettato le norme di sicurezza a tutela dell’incolumità del pubblico. 

COLLE BERETO. Motivazioni simili al centro della decisione di porre sotto i sigilli anche il privè del Colle Bereto. 

LA DIREZIONE. Piena collaborazione con la procura arriva dalla direzione dell’Otel. Che annuncia che sono già allo studio progetti per aumentare il personale di sicurezza e per installare telecamere all’ingresso del locale. 

I CONTROLLI. I controlli nei locali notturni e della movida di Firenze si sono intensificati in seguito all’incidente avvenuto la notte di Halloween a Castel di Poggio a Fiesole, con il crollo di una balaustra e il ferimento di alcuni ragazzi. 

CONFCOMMERCIO. “Giusto intensificare i controlli – è il commento di Confcommercio Firenze – Ma ci auguriamo il dissequestro nel più breve tempo possibile dopo che sarà accertata la possibilità, da parte della società che gestisce la discoteca, di essere in grado di rispettare i requisiti di idoneità previsti dalla legge”.  Secondo Carlo Caldini, presidente del sindacato italiano locali da ballo Confcommercio per la provincia di Firenze, “Paghiamo una normativa che negli ultimi cinquant’anni non ha ricevuto nessuna modifica”. I controlli che vengono eseguiti dalle forze dell’ordine, prosegue,  seguono il protocollo previsto dalla “Circolare 16” datata 1951 del Ministero della Sicurezza in merito alla sicurezza all’interno dei locali pubblici. “Questo regolamento – continua Caldini – in cui sono presenti parametri molto più rigidi in termini capienza per i locali rispetto a tutti gli altri paese europei, non tiene quindi in considerazione tutta una serie di evoluzioni legate alla sicurezza che sono attuate oggi da tutti i nostri locali. Solo per fare un esempio i nostri addetti ai servizi e al controllo seguono continui corsi di aggiornamento”. 

Nuova allerta meteo in Toscana: temporali fino all’8 dicembre

0

Una nuova allerta meteo Toscana.

IN PROVINCIA DI FIRENZE. La Regione Toscana ha infatti emesso un’allerta meteo valida per tutto il territorio provinciale, esclusa la zona dell’alto Mugello, dalle 15 di venerdì 7 fino alle 8 di sabato 8 dicembre. L’allerta è stata emessa “per precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale”.

IN TOSCANA. Allerta meteo per rischio idrogeologico ed idraulico, ma anche mareggiate e vento da domani pomeriggio, venerdì, fino a sabato mattina. L’avviso di criticità moderata è stato trasmesso dalla Sala operativa regionale unificata della protezione civile (Soup). L’allerta interessa tutte e dieci le province toscane, ma con inizio ad ore diverse. Partirà dalle tre del pomeriggio, fino alle otto della mattina, nel bacino del Basso Serchio e della Sieve, nel tratto fiorentino e pratese del Valdarno e dell’Ombrone e del Bisenzio, nel Valdarno inferiore e in Valdinievole, alla foce dell’Arno, in Valdelsa e Valdera, nel bacino del Greve e della Pesa e nel Valdarno superiore. Inizierà tre ore più tardi, alla sei del pomeriggio, nel bacino dell’Albegna nel grossetano. La pioggia arriverà attorno a mezzogiorno, con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o locali temporali. Si stimano cumulati in genere tra 20-40 millimetri, poco abbondanti, e punti di 60-80. I maggiori quantitativi sembrano più probabili nelle zone centro settentrionali. Lungo praticamente tutta la costa toscana, dalla Versilia fino alla Maremma ed anche sulle isole, sono previste invece mareggiate, con vento di libeccio fino a localmente di burrasca sull’arcipelago. L’avviso di criticità moderata per le condizioni del mare parte dalle 15 di domani fino alle otto della mattina di sabato, dalle 18 alla sei di mattina per il vento forte.

FREDDO E NEVE. In Toscana, spiega ancora il Lamma, è “confermato l’arrivo di aria fredda polare marittima da venerdì sera. Sulla Toscana tanto freddo e neve localmente a bassa quota”.