mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1657

”Devo allattare la mia bimba”: bloccata nel traffico, salvata dalla polizia

0

E’ tornata a casa “scortata” dalla polizia per poter allattare la sua figlioletta.

TRAFFICO IN TILT. E’ questa una delle storie vissute dalla città a causa della violenta ondata di maltempo che ha colpito Firenze ieri pomeriggio. Il Mugnone a rischio esondazione, i sottopassi chiusi, i semafori in tilt, il traffico bloccato: questo lo scenario in cui, insieme a migliaia di altri fiorentini, si è trovata imprigionata una giovane fiorentina.

LA TELEFONATA. Si tratta di una giovane madre, che nel pomeriggio di ieri ha chiamato – disperata – il 113: doveva allattare la sua neonata e non riusciva a tornare a casa in tempo, imprigionata nel traffico che bloccava la città.

HAPPY END. Così, un equipaggio della polizia è stato subito inviato in via del Ponte di Mezzo, da dove la donna aveva chiamato il 113. La giovane, “scortata” dagli agenti, ha così potuto raggiungere la figlioletta.

Maltempo, Rossi rientra da Bruxelles. Allerta elevata per Magra e Versilia

0

Maltempo, Rossi torna in Toscana.

ROSSI. Il presidente della Regione Enrico Rossi ha infatti annullato i suoi impegni odierni a Bruxelles in qualità di vicepresidente della Conferenza delle Regioni periferiche e Marittime d’Europa (CRPM) per tornare nelle zone nuovamente colpite dalle esondazioni di queste ore. “Ancora una notte da incubo in Toscana, mentre ci aspetta un giorno di allerta e timore – ha detto Rossi – il ciclone Medusa da ieri sparge sale sulle ferite aperte, in particolare su Carrara. Ma noi non ci piegheremo e teniamo duro. Ai cittadini delle zone colpite che stanno soffrendo, dico che non li abbandoneremo”.

AIUTO. “Al governo – ha continuato il presidente – ripetiamo che abbiamo bisogno di aiuto e gli chiediamo, ancora una volta, di essere nostro partner nel portare a termine le cose e di darci poteri e risorse adeguati. Quando ci sono eventi così drammatici dobbiamo mettere da parte tutte le divisioni e concentrarci sul lavoro da fare. Oggi stesso, anticipando il mio rientro da Bruxelles, sarò di nuovo nelle zone colpite per rendermi conto di persona della situazione e dare mano al fianco dei sindaci e dei cittadini. La Toscana ce la farà, come nel ’66.  Ce la faremo ancora una volta e ne usciremo rafforzati. Per quanto mi riguarda – ha concluso Rossi – di una cosa sono certo:  porterò fino in fondo gli impegni presi”.

L’ALLERTA. Nel frattempo la Protezione civile regionale ha innalzato nelle prime ore della mattina il livello di criticità dell’allerta meteo da moderata ad elevata per le zone dell’alta costa toscana: Magra e Versilia. Ciò è dovuto ad una situazione idrologica divenuta particolarmente gravosa a causa delle precipitazioni verificatesi nella notte e conseguentemente ai fenomeni alluvionali avvenuti nel Comune di Carrara e limitrofi e all’elevato stato di saturazione del territorio. Per la zona dell’Albegna, nel grossetano, si conferma l’allerta elevata emessa ieri, a causa dei residui degli eventi delle settimane scorse con particolare riferimento il reticolo idraulico minore. Anche per il resto della Toscana è confermata l’allerta di ieri – moderata – ad esclusione della provincia di Arezzo. Al momento l’allerta è valida fino alle 18 di oggi, mercoledì 28 novembre.

EVACUAZIONI. “Stiamo lavorando a ritmo serrato con le idrovore per pompare via quanta più acqua possibile, perché le previsioni danno vento di scirocco e questo inevitabilmente ingrosserà il mare, rendendo più difficile il deflusso delle acque”. Così, dalla sala operativa regionale, il responsabile Federico Bonechi racconta l’attività di queste ore dei volontari della protezione civile delle Misericordie toscane a Carrara. Sul posto dalla notte scorsa operano otto squadre (in tutto una trentina di persone) dotate di idrovore e di un gommone, con cui sono state evacuate le persone dalle zone alluvionate, soprattutto nella zona di Avenza. “Altre sette squadre sono in arrivo da altre zone della Toscana – dice Bonechi – per concentrare il massimo sforzo in queste ore. Su Carrara continua a piovere e anche se nelle prossime ore non sono previste precipitazioni dell’intensità di quelle di stanotte, la situazione resta critica per la grande quantità d’acqua presente sul territorio; finché continuerà a piovere la situazione non potrà certo migliorare”. Il responsabile delle Misericordie toscane, Alberto Corsinovi, è stato invece impegnato dall’alba di stamani ad Albinia: “I confratelli della Misericordia di Albinia hanno lavorato per consentire l’evacuazione di una cinquantina di persone dai casolari isolati nel timore di nuove esondazioni dei torrenti minori. La preoccupazione resta molto grande in Maremma”, dice Corsinovi che nelle prossime ore raggiungerà Carrara, dove al momento si vive la situazione più difficile.

Maltempo, l’Arno gonfio in centro

0

L’Arno nel centro di Firenze mercoledì 28 novembre, il giorno dopo le forti piogge che hanno fatto rischiare l’esondazione del Mugnone.

Vai all’articolo

Bersani-Renzi, questa sera il confronto in tv

0

Ballottaggio -4. Si avvicina la data di domenica 2 dicembre, giorno del ballottaggio delle primarie del centrosinistra.

BALLOTTAGGIO. A vedersela saranno Pierluigi Bersani e Matteo Renzi, che al primo turno hanno sconfitto la “concorrenza” di Vendola, Puppato e Tabacci senza riuscire però a superare la soglia del 50% dei voti. Dunque, sarà ballottaggio, come d’altronde previsto anche alla vigilia del primo turno.

GIORNI CALDI. E sono giorni caldi, questi, per i due candidati. L’appuntamento di domenica è importantissimo, e le tappe di avvicinamento lo sono altrettanto.

SU RAI 1. Questa sera, i due si confronteranno in tv, in prima serata. L’appuntamento è alle 21,10 su Rai 1, in un confronto tra i due cadidati che sarà moderato da Monica Maggioni. Chi volesse porre domande ai due contendenti – spiega la Rai sul suo sito – può farlo tramite il blog del Tg1: le domande raccolte saranno girate dalla giornalista ai due protagonisti.

IN TV. Programmi, obiettivi e “ricette” per l’Italia saranno al centro del dibattito di questa sera. Dibattto che potrebbe non essere l’ultimo: Bersani e Renzi, infatti, potrebbero incontrarsi nuovamente in tv prima del 2 dicembre.

Verso il 2 dicembre: Ballottaggio, chi (e come) può registrarsi Verso il ballottaggio: Jova con Renzi, da Bersani i lavoratori di Piombino

Il personaggio: Margherita Hack: ”Voto Renzi, Bersani non ha fatto granchè…”

L’appuntamento: Mecacci e Saccardi in tv per commentare il confronto tra Bersani e Renzi

L’Appenino Shuttle è decollato da Firenze: lo scalo di Bologna è più vicino

0

Lo Shuttle è decollato… dalla Fortezza.

Il SERVIZIO. Si è tenuto oggi il viaggio innaugurale del nuovo collegamento che avvicina il capoluogo toscano all’aeroporto Marconi di Bologna. Un servizio di navette che collegherà con dieci corse giornaliere di andata e ritorno Firenze, Calenzano e Bologna. La prima corsa partirà alle 4.10 di mattina da Firenze, mentre l’ultima alle 23.50 dall’aeroporto di Bologna. Il prezzo della corsa è di 19 euro, scontati a 8 euro per i passeggeri dai 5 ai 10 anni, mentre è gratis, con obbligo di prenotazione, per i bambini sotto i 4 anni. Un viaggio di circa un’ora e venti minuti senza cambi o fermate intermedie, con autisti permanentemente collegati con la sede centrale in maniera da coordinare al meglio le corse, intervenire in caso di problemi e monitorare l’andamento dei viaggi.

LA PRESENTAZIONE. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta nell’aeroporto di Bologna alla presenza di Giada Gradi, presidente dell’aeroporto Marconi, di Bruno Filetti, presidente della Camera di Commercio di Bologna, e di Stefano Ricci, presidente di Ricci Bus e ideatore del servizio. Giada Gradi, aprendo la conferenza, ha espresso soddisfazione per il nuovo servizio che, secondo lei, sottolinea l’effettiva capacità dell’aeroporto di Bologna e la sua natura non più solo regionale ma nazionale. “Questa è una giornata importante per Bologna – ha detto Bruno Filetto – perché si arricchisce di un servizio intelligente che collega la Toscana con l’Emilia. Vogliamo che Bologna sia la porta da e per il mondo”.

RICCI. Al termine della conferenza è intervenuto anche Stefano Ricci visibilmente emozionato: “Non nascondo un po’ di emozione. Siamo un’azienda che viene da lontano, infatti siamo alla quarta generazione… una piccola realtà. Ma non guardiamo al presente, quanto al futuro in maniera posistiva. Per questo ci siamo lanciati in questa impresa, sopratutto grazie al rapporto con l’aeroporto di Bologna. Siamo convinti che il nostro servizio sarà utile alla comunità, certo oggi non è stata una gran giornata per via del maltempo, ma non abbiamo avuto problemi. Mia nonnna diceva che le persone non si fermano mai, si muovono, dobbiamo solo aiutarle a farlo”.

INFO. Per informazioni su corse e biglietti: www.appenninoshuttle.it.

Maltempo, Arno gonfio in centro

0

Ecco lo stato in cui versava l’Arno nel pomeriggio di mercoledì 28 novembre, il giorno dopo le forti piogge che avevano fatto rischiare l’esondazione del Mugnone.

Edison, giovedì la chiusura. Gli ultimi eventi (e personaggi) in libreria

0

Ancora poche ore, poi la libreria Edison chiuderà definitivamente i battenti. I bandoni della libreria di piazza della Repubblica si abbasseranno infatti per sempre giovedì 29 novembre. Fino ad allora però, fino all’ultimo, sono in programma eventi e iniziative nei locali della libreria. Ancora molti artisti si avvicenderanno infatti per manifestare solidarietà alla libreria e alla causa del mantenimento del vincolo culturale. Eccoli:

MERCOLEDI’ 28 NOVEMBRE:

ore 17.30

TEATRO D’ALMAVIVA PRESENTA
TRINCEE QUALSIASI
di e con Duccio Barlucchi
mise en espace tra scaffali vuoti

Trincee qualsiasi è una partitura per parole in cui il senso danza con il suono. Un soldato d’una guerra d’oggi, in fuga da un bombardamento “amico”, trova temporaneo rifugio in una casa sfollata. Si ferma a prender fiato dalla barbarie, ed in questa sosta minacciata, in un luogo estraneo ma caldo, che testimonia
un’intima normalità familiare spazzata via dalla guerra, accoglie pensieri, ricordi, sentimenti, d’un presente brutale, un passato sfuocato, di futuri incerti.

ore 18

ENRICO FINK
canta, suona, e legge:
Il Poeta E Il Morto Delle Fogne
di Laura Forti

“E’ come se ci fosse una città rovesciata: tutto quello che si deve nascondere o dimenticare finisce là sotto, anche cose che funzionano ancora… Perchè la gente di questa città a volte si disfa di cose preziose, senza saperlo…”

ore 18.30

ALBERTO SEVERI nello spettacolo: SCARTI
Giornalista professionista, Alberto Severi lavora dal 1991 per il Tg Rai della Toscana, collaborando anche alle testate nazionali.

I suoi testi teatrali sono stati messi in scena, a partire dal 1996, da registi e attori di varia estrazione: fra questi Ugo Chiti, Sergio Staino, Andrea Mancini, Flavio Bucci, Paola Gassman, Andrea Buscemi, Ennio Coltorti, Francesca Gamba, Silvia Guidi, Roberta Geri.

ore 19

MEETING: PIETRO SABATINI & LIVIO GUARDI MINI LIVE
Pietro Sabatini voce e chitarra, bouzouki e basso acustico.
Livio Guardi voce e chitarra, banjo a 5 corde e armonica.
Dall’America di Guthrie, all’Irlanda, alla musica originale d’autore.

GIOVEDI’ 29 NOVEMBRE:

Dalle ore 15,30 a sera inoltrata: letture, performance, musica jazz & rock, improvvisazioni, teatro, instant art, installazioni, marchin’ band e… tante zuppe!!!!

16

Carrellata di letture scelte dal pubblico della libreria, con ospiti d’eccezione, accompagnate dall’ottima musica del quartetto jazz Il silenzio del mare, con Giovanni Del Giudice – chitarre, Daniele Galanti – pianoforte, Riccardo Cardazzo – batteria, Alessandro Geri – contrabbasso. Una jam session di letture e musica che coinvolgerà tutti i presenti.

18
Performance Chille de la balanza
DON CHISCIOTTE
IL ROGO DEI LIBRI

Claudio Ascoli, Sissi Abbondanza, Paolo Lauri insieme agli allievi del laboratorio dei Chille de la balanza. La performance accosta il rogo dei libri avvenuto a Berlino il 10 maggio 1933 con quello della biblioteca di Don Chisciotte e… la fine delle librerie nella città di Firenze. Nell’occasione saranno proiettate rare immagini filmate d’epoca con il farneticante discorso di Goebbels alla gioventù hitleriana, la morte di don Chisciotte vista da Georg Wilhelm Pabst proprio davanti alla cenere dei libri della sua biblioteca. Non mancheranno sorprese, con l’invasione della storica libreria e…

19
DANIELA MOROZZI
Performance dedicata alla Libreria Edison. L’attrice ripercorrerà la storia e i momenti più significativi della libreria in questo intervento inedito elaborato per l’occasione dall’artista. Con lei Maria Campus e Miriam Massai interpreteranno a cappella brani di protesta.

19.30
READING DI FEDERICO FIUMANI
Il grande musicista Federico Fiumani legge poesie

20.30
MARCO DI MAGGIO & SIMONE DI MAGGIO LIVE
Una leggenda vivente del rockabilly, esponente di punta della scena R’n’R internazionale, considerato dalla stampa specializzata uno dei migliori chitarristi mondiali. Unico endorser italiano di Gretsch/Fender.

E per chiudere… FIATI SPRECATI!
Una folle, incredibile, pazzesca marching band per un finale che entrerà nella storia della città.

Sistemi anti-fughe di gas ”obbligatori”, tre arresti per truffe agli anziani

0

Tre giovani sono finiti agli arresti domiciliari per truffa aggravata e continuata in concorso.

TRUFFA. Questa mattina i militari del Norm della Compagnia di Figline Valdarno hanno dato esecuzione ai tre ordini di custodia cautelare nei confronti di A.M., 22enne da Peschiera del Garda (VR), L.A., 21enne da Sabbio Chiese (BS) e L.L., 24enne da Curtatone (MN), per il reato di truffa aggravata e continuata in concorso, commesse ai danni di persone anziane.

MODUS OPERANDI. Già il 15 novembre scorso due degli arrestati erano stati denunciati in stato di libertà per cinque episodi di truffe commesse in danno di anziani residenti tra i comuni di Figline Valdarno e Reggello. Ma dopo aver letto cosa era succeso sui giornali, anche altre persone, tutte anziane, si sono recate in caserma per denunciare la stessa truffa subita. Le indagini hanno così permesso di appurare che due ragazzi, insieme ad un terzo complice, utilizzavano un modus operandi ampiamente collaudato che consisteva nel battere il territorio, presentandosi in tutte le abitazioni. Quando vi trovavano una persona anziana e sola in casa, questa veniva convinta a installare inutili apparecchi salvavita, che di norma venivano spacciati come obbligatori per legge. Gli anziani – spiegano i carabinieri – venivano anche intimoriti circa la possibilità di incorrere in gravi e pesanti sanzioni penali in caso di mancato acquisto dell’apparecchio.

ANZIANI. Spesso gli autori della truffa riuscivano così a convincere le loro vittime a installare in casa un apparecchio del costo di qualche decina di euro al prezzo di 249 euro. In alcuni casi, data l’esigua pensione del truffato, gli arrestati hanno anche accettato in pagamento, non avendo le vittime immediatamente disponibile la somma di denaro, assegni postdatati al ricevimento delle tredicesime o addirittura al 2013.

AI DOMICILIARI. Sulla base degli ulteriori elementi raccolti a carico del gruppetto di truffatori, i militari hanno richiesto all’A.G. l’emissione di misura cautelare nei loro confronti. Il Gip presso il Tribunale di Firenze, nell’emetterle, ha scritto che i tre arrestati operavano una vera e propria aggressione mentale nei confronti di persone molto anziane, del tutto non in grado di resistere alle pretese e alle paure che venivano prospettate. I tre sono stati posti agli arresti domiciliari nelle rispettive abitazioni.

Senzatetto salvato dalle fiamme in un’abitazione di fortuna

0

Un uomo è stato sottratto alle fiamme dalla polizia e portato in salvo.

L’INCENDIO. È successo nel tardo pomeriggio di ieri, quando la centrale operativa ha allertato la volante del Commissariato di Pubblica Sicurezza Sesto Fiorentino, segnalando un incendio all’interno di un terreno agricolo in via del Soderello, dove sorgono abitazioni di fortuna, ricovero dei senzatetto nelle fredde serate d’inverno.

IL SALVATAGGIO. Qui, tra le fiamme, un cittadino rumeno classe ’60 è stato trovato riverso in terra, apparentemente privo di sensi: gli agenti, estintori alla mano, sono corsi in suo soccorso, “prendendolo a spalla” e portandolo al sicuro.

LE FIAMME. Visitato sul posto dai medici del 118, l’uomo è trasportato all’ospedale Careggi e curato per intossicazione da inalazione di fumo. Le fiamme, domate dai Vigili del Fuoco, non sono state ritenute di origine dolosa.

Usavano 12 carte di credito clonate per acquisti in boutique di lusso

0

Ieri un equipaggio della squadra volante ha arrestato due bulgari trovati in possesso di ben dodici carte di credito clonate, utilizzate per acquisti da migliaia di euro presso boutique di lusso del centro e della provincia.

IL CONTROLLO. L’operazione ha avuto inizio in seguito a un ordinario controllo, quando in viale Aleardi è stata fermata un’auto con targa bulgara: a carico del conducente (del 64’) e del passeggero (del 76’) sono stati accertati subito numerosi precedenti per reati specifici, tra i quali, in particolare, clonazione di carte di credito e uso di carte di credito clonate.

LE CARTE. Perquisiti entrambi, sono stati trovati in possesso di 12 carte di pagamento clonate – “American Express” e “MasterCard” – 975 euro in contanti e un adesivo di quelli utilizzati per alterare le carte di pagamento.

GLI ACQUISTI. Gli stranieri sono stati quindi condotti in Questura, dove hanno avuto inizio le prime indagini. Gli agenti hanno ricostruito le operazioni effettuate con le 12 carte di pagamento, risalendo a quelle compiute in due negozi di lusso, dei quali i bulgari sono stati trovati in possesso dei bigliettini da visita. Gli addetti alle vendite, contattati dagli agenti, hanno riconosciuto nei due proprio quegli acquirenti che – carte di credito (clonate) alla mano – avevano “strisciato”, scegliendo capi d’abbigliamento da migliaia di euro.