giovedì, 8 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1658

Usavano 12 carte di credito clonate per acquisti in boutique di lusso

0

Ieri un equipaggio della squadra volante ha arrestato due bulgari trovati in possesso di ben dodici carte di credito clonate, utilizzate per acquisti da migliaia di euro presso boutique di lusso del centro e della provincia.

IL CONTROLLO. L’operazione ha avuto inizio in seguito a un ordinario controllo, quando in viale Aleardi è stata fermata un’auto con targa bulgara: a carico del conducente (del 64’) e del passeggero (del 76’) sono stati accertati subito numerosi precedenti per reati specifici, tra i quali, in particolare, clonazione di carte di credito e uso di carte di credito clonate.

LE CARTE. Perquisiti entrambi, sono stati trovati in possesso di 12 carte di pagamento clonate – “American Express” e “MasterCard” – 975 euro in contanti e un adesivo di quelli utilizzati per alterare le carte di pagamento.

GLI ACQUISTI. Gli stranieri sono stati quindi condotti in Questura, dove hanno avuto inizio le prime indagini. Gli agenti hanno ricostruito le operazioni effettuate con le 12 carte di pagamento, risalendo a quelle compiute in due negozi di lusso, dei quali i bulgari sono stati trovati in possesso dei bigliettini da visita. Gli addetti alle vendite, contattati dagli agenti, hanno riconosciuto nei due proprio quegli acquirenti che – carte di credito (clonate) alla mano – avevano “strisciato”, scegliendo capi d’abbigliamento da migliaia di euro.

Coppa Italia, c’è la Juve Stabia: tutti in tribuna coperta

0

Questa sera al Franchi va in scena la Coppa Italia.

TUTTI IN TRIBUNA. La Fiorentina se la vedrà con la Juve Stabia: fischio d’inizio alle 21. Una partita che arriva al termine di due giorni difficilissimi, in città, dal punto di vista del meteo: per questo motivo, la Fiorentina ha deciso di chiudere i settori di Maratona e Curva Fiesole. Tutti i tifosi saranno dunque “dirottati” in tribuna coperta.

INFORTUNATI. Tra i convocati viola, non ci sono gli infortunati Aquilani, Camporese, Jovetic e Toni. Spazio a chi finora ha giocato meno, anche se Montella chiede concentrazione ai suoi.

SPAZIO A CHI HA GIOCATO MENO. “Dobbiamo pensare alla partita di domani e concentrarsi per passare il turno. E’ una sfida importante come le altre”, aveva detto ieri il tecnico, alla vigilia della partita. In porta questa sera dovrebbe trovare spazio Neto, e tra i titolari dovrebbe partire anche Della Rocca. “Il suo atteggiamento è eccezionale. Mi dispiace lasciare sempre fuori i miei ragazzi. In quel ruolo ho avuto sempre molta scelta”, ha spiegato Montella.

SOGNO EUROPA. Quanto al campionato, Montella ha ribadito che “Dobbiamo guardare poco i nostri avversari e mantenere la giusta concentrazione. Vogliamo tornare in Europa”. Ed è quello che vogliono anche i tifosi.

Verso il ballottaggio: Jova con Renzi, da Bersani i lavoratori di Piombino

0

Si avvicina sempre più il giorno del ballottaggio per le primarie del centrosinistra: manca infatti ormai poco alla “fatidica” data di domenica 2 dicembre.

VERSO IL BALLOTTAGGIO. Pierluigi Bersani e Matteo Renzi, i due candidati che si contenderanno la vittoria finale, si avvicinano all’appuntamento. Queste sera i due si confronteranno in tv, ma non solo.

RENZI. “Ieri a Milano Lorenzo Jovanotti Cherubini ha spiegato così perché mi ha votato alle primarie: ‘Per me, cambiare è la cosa più importante. Sempre”’: questo quanto postato dal sindaco di Firenze sul suo profilo Facebook, con tanto di foto insieme a Jovanotti.

BERSANI. Dal canto suo Pierluigi Bersani incontrerà giovedì 28 novembre, nella sede PD nazionale di Roma, una delegazione di lavoratori delle acciaierie di Piombino per parlare della crisi del polo siderurgico della città toscana. Saranno presenti all’incontro il segretario Pd Toscana Andrea Manciulli, il sindaco di Piombino Gianni Anselmi e il segretario locale del PD Valerio Fabiani.

Hiv e Aids in Toscana: ora sono gli eterosessuali i più a rischio

0

Hiv e Aids in Toscana, inversione di tendenza.

AIDS E HIV. E’ quella a cui si è assistito negli ultimi anni, riguardo alla modalitàdi trasmissione di Hiv e Aids. Tra coloro che hanno già sviluppato l’Aids in Toscana – viene spiegato – la gran parte non ha contratto il virus Hiv per la tossicodipendenza (come succedeva nella fase iniziale dell’epidemia alla fine degli anni ’80), ma per via sessuale. Questa modalità di trasmissione rappresenta l’80,4% dei nuovi casi adulti nel triennio 2009-2011: si tratta soprattutto di trasmissione eterosessuale, il 47,5% dei nuovi casi. Il dato – continua la Regione – sottolinea l’evidente abbassamento del livello di guardia da parte della popolazione: gli eterosessuali non si ritengono cioè soggetti a rischio, mentre invece sono la categoria che più ha bisogno di informazione.

IL CONVEGNO. A dirlo sono i dati dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana, che saranno presentati al convegno “Hiv e Aids in Toscana: un’epidemia sotto controllo?”, in programma giovedì 29 novembre, dalle 9 alle 13.30, a Firenze, nell’auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze (via Folco Portinari 5/r), in occasione della Giornata Mondiale per la lotta all’Aids, che si celebra il 1° dicembre. L’Agenzia regionale di sanità della Toscana dal 2004 gestisce il Registro regionale Aids, e dal 2010 anche il sistema di sorveglianza delle nuove infezioni da Hiv, sistema attivato a seguito delle disposizioni ministeriali orientate ad una maggiore attenzione sulle fasi iniziali dell’infezione per pianificare meglio gli interventidi prevenzione.

TRASMISSIONE. “Molti dei nuovi sieropositivi hanno contratto il virus proprio con rapporti sessuali non protetti, non sono consapevoli di esserlo, e continuano a diffondere la malattia senza avere coscienza del rischio – dice Fabio Voiller, dirigente Ars – La consapevolezza della propria sieropositività sarebbe invece un elemento molto importante per accedere tempestivamente alla terapia antiretrovirale e ridurre la probabilità di trasmissione dell’infezione legata a comportamenti a rischio”.

Sanità, ”l’allarme di Monti non è giustificato”

0

“L’allarme di Monti non è giustificato, la sanità in Italia non è messa peggio di altri settori e possiamo addirittura vantare uno spread positivo nei confronti di altri Paesi come la Germania”. Ad affermarlo questa mattina, nel corso dalle tavola rotonda di inaugurazione di Eunomia Sanità, è stata Nerida Dirindin, professoressa del Dipartimento di Scienze economico-sociali e Matematico-statistiche dell’Università degli Studi di Torino e una delle massime autorità del settore. “I fondi integrativi – ha aggiunto – sono la soluzione tecnica peggiore sia sul lato del governo della spesa sia sulla qualità dell’assistenza”.

MONTI. Sulla stessa linea Gavino Maciocco, professore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Firenze e promotore e coordinatore del sito web Saluteinternazionale.info, che ha evidenziato come “le dichiarazioni del premier Monti tendono a sfaldare il principio universalistico dell’assistenza sanitaria, prevedendo nuove forme di finanziamento. Sia che si vada nella direzione dell’assicurazione sanitaria per le fasce alte della popolazione,  che verrebbero così escluse dal servizio sanitario nazionale, sia se si decide di separare alcuni settori della sanità, ad esempio scorporando le prestazioni specialistiche e la diagnostica dai livelli essenziali di assistenza, il risultato è la fine della sanità pubblica”.

IL CORSO. Per Giampaolo Donzelli, presidente del Comitato Scientifico di Eunomia Sanità e professore ordinario della Facoltà di Medicina all’Università degli Studi di Firenze, infine, “non c’è maggiore realtà dello Stato aderente ai principi del dettato costituzionale di quella del Servizio Sanitario Nazionale. I principi di uguaglianza di fronte alla malattia determinano identità e coesione sociale e abbandonare questi valori, come suggerito dalle recenti dichiarazioni del premier Monti, significa minare principi fondamentali del rapporto fiduciario cittadino-stato”. Eunomia Sanità, il corso di Alta Formazione in Politiche per la Salute diretto da Giampaolo Donzelli, continuerà fino a venerdì. Il tema della quarta edizione è l’emancipazione della medicina.

Mecacci e Saccardi in tv per commentare il confronto tra Bersani e Renzi

0

Patrizio Mecacci e Stefania Saccardi commentano il dibattito tv di questa sera tra Renzi e Bersani. L’appuntamento è sempre questa sera, alle 23, su Tele Iride, in onda sul canale 96 del digitale terrestre o in streaming al sito www.teleiride.tv.

COMMENTI. Il segretario metropolitano del Pd di Firenze Patrizio Mecacci e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Firenze Stefania Saccardi saranno i protagonisti dello speciale di Girotondo, settimanale di approfondimento politico in onda su Tele Iride. Il programma, in via eccezionale, avrà inizio alle 23, al termine del dibattito televiso che impegnerà su Rai Uno i due sfidanti al ballottaggio delle primarie del centrosinistra, il segretario del Pd Pierluigi Bersani e il sindaco di Firenze Matteo Renzi.

BALLOTTAGGIO. A condurre in diretta saranno Valentina Buti e Andrea Vignolini. La trasmissione terminerà intorno alle 23.45. Girotondo tornerà poi domenica 2 dicembre dalle 20,30 per seguire con una maratona in diretta lo spoglio del ballottaggio, con ospiti a rotazione e collegamenti in diretta dai comitati di Renzi e Bersani.

Gli ”Aquiloni” di Paolo Poli sbarcano al Puccini

0

Paolo Poli torna al teatro Puccini di Firenze con “Aquiloni”.

AL PUCCINI. Lo spettacolo è in programma da venerdì 30 novembre a domenica 9 dicembre (inizio ore 21; domeniche e sabato 8 dicembre 16.45). Si tratta di uno spettacolo in due tempi liberamente tratti da Giovanni Pascoli, con (oltre a Paolo Poli) Fabrizio Casagrande, Daniele Corsetti, Alberto Gamberini e Giovanni Siniscalco. Regia di Paolo Poli.

LO SPETTACOLO. Lo spettacolo – viene spiegato – è “un’allegoria del comporre poetico, giocattolo antico preindustriale che affettuosamente ci ricorda Giovanni Pascoli. Fino alla metà del Novecento la scuola italiana si nutrì della sua produzione. La critica letteraria a cominciare da Croce privilegiò le rime giovanili, fino a Contini che ne elogiò il plurilinguismo, a Pasolini che rilevò la dicotomia psicologica, per arrivare a Baldacci che ne curò la ricca antologia. Da Myricae e dai Poemetti lo spettacolo intende evocare la magia memoriale e la saldezza linguistica nelle figure contadine di un’Italia ancora gergale. I floreali motivi della Bella Epoque accompagneranno gli ascoltatori nel ricordo del volgere del secolo. Le scene sono sempre del grande Emanuele Luzzati, i costumi di Santuzza Calì, le musiche di Jacqueline Perrotin e le coreografie di Claudia Lawrence. Accanto a Paolo Poli quattro attori di vaglia e uno staff tecnico di prim’ordine”.

IL LIBRO. Inoltre martedì 4 dicembre alle 17.30 verrà presentato in teatro il volume “Paolo Poli e Lele Luzzati. Il Novecento è il secolo nostro” di Marina Romiti, prefazione di Natalia Aspesi, Maschietto Editore. Saranno presenti insieme a Paolo Poli, Sergio Staino, l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze Sergio Givone e l’autrice del libro. L’ingresso è gratuito. In occasione della presentazione e di tutte le repliche dello spettacolo “Aquiloni”, sarà possibile acquistare il volume a prezzo scontato.

BIGLIETTI. Biglietti per lo spettacolo: I settore € 22,00 II settore € 18,00 (diritti di prevendita esclusi). Prevendite presso la cassa del Teatro Puccini (aperta martedì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00) e il circuito regionale Box Office. Acquisto on line su http://www.boxol.it.

Facundo Roncaglia testimonial del premio Villa Vogel

0

Facundo Roncaglia testimonial del premio Villa Vogel.

IL DIFENSORE. Il difensore della Fiorentina sarà premiato in quanto testimonial designato del premio sportivo Villa Vogel che ogni anno viene assegnato dalla Commissione Sport del Quartiere 4 di Firenze presieduta da Donatella Villani a personaggi protagonisti dell’annata sportiva, con lo scopo di valorizzare l’impegno e l’attività ricreativa e associativa sul territorio. Il premio, ideato dieci anni fa, da tre edizioni è esteso anche in ambito cittadino.

LA CERIMONIA. La cerimonia di premiazione della decima edizione si terrà sabato 1° dicembre nella cornice della Limonaia di Villa Strozzi.

I PREMI. Nel corso della cerimonia, oltre al giocatore viola saranno cinque i premi dedicati alle giovani eccellenze dello sport fiorentino, scelti dalla Commissione sport del Quartiere 4, raccolte anche le segnalazioni delle Commissioni sport degli altri Quartieri. Il premio speciale ogni anno viene assegnato nell’ambito della cerimonia di premiazione e ha nell’albo d’oro personaggio del calibro di Alfredo Martini, Giancarlo Antognoni, Francesco Casagrande, Susanna Cicali, Fabio Turchi e Enzo Baldini di Rai Sport.

Il Mugnone il giorno dopo

0

Le immagini del Mugnone il giorno dopo l’allarme esondazione, e dell’unità di crisi in Palazzo Vecchio.

”Insieme per la scuola”, attrezzature informatiche per l’istituto Botticelli

0

L’Istituto comprensivo Botticelli di Firenze è uno dei primi in Toscana a ricevere le attrezzature informatiche e i supporti multimediali che ha richiesto iscrivendosi, la primavera scorsa, al progetto Insieme per la scuola, nato dalla collaborazione di Conad con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Tra le attrezzature informatiche figurano tre notebook led da 15,6”, una stampante laser a colori e due set di tastiere con mouse.

IL PROGETTO. In Toscana sono stati distribuiti ben 11 milioni di buoni, di cui 900 mila a Firenze. 1.231 le scuole toscane primarie e secondarie di primo grado che hanno aderito all’iniziativa, di cui oltre la metà ha già richiesto – in modo del tutto gratuito –2.500 attrezzature; quelle fiorentine sono state 158, con circa 200 premi già ordinati, ma le richieste stanno ancora arrivando. (dati aggiornati al 20 novembre 2012). Con Insieme per la scuola Conad – spiega una nota – ribadisce il proprio impegno nella promozione dello sviluppo dei territori in cui opera anche attraverso il sostegno alla scuola e alla cultura, ancor più nell’attuale momento di grave congiuntura economica che ha indotto il governo a contenere la spesa pubblica con tagli, tra l’altro, a scuole pubbliche, università e enti di ricerca.

CONTRIBUTO. “Conad è determinata a dare un contributo concreto per l’educazione e la crescita dei nostri ragazzi – sottolinea il presidente di Conad del Tirreno Valter Geri – iviamo il territorio e le sue necessità: contribuire allo sviluppo della scuola significa assicurare un futuro al Paese stesso. Perciò continueremo con determinazione in questa direzione, perché l’educazione scolastica è un grande tema sociale e Conad, proprio per la sua mission sociopolitica di cooperativa che vive il territorio, ritiene un proprio dovere sostenere in ogni modo l’adeguamento di un sistema segnato ancora oggi da tanti problemi cronici”. Il buon risultato dell’iniziativa è frutto della partecipazione attiva di studenti e famiglie, che si sono adoperati perché l’istituto frequentato potesse richiedere, in modo gratuito, il maggior numero possibile di premi scelti tra attrezzature informatiche e supporti multimediali (stampanti, lavagne luminose, proiettori, schermi tv…) presenti in un apposito catalogo.

IN ITALIA. A livello nazionale sono stati 11.727 gli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa. Di questi, 4.503 hanno richiesto 17.589 attrezzature informatiche disponibili in un apposito catalogo: stampanti multifunzione, webcam, lavagne luminose, videoproiettori, personal computer e notebook, tastiere e mouse, cartucce per stampanti e altro ancora. Anche se sono ancora migliaia i buoni in attesa di essere contati. L’investimento fatto da Conad sino ad oggi supera i 3 milioni di euro (dati aggiornati al 20 novembre 2012). Insieme per la scuola – viene spiegato ancora – assume un valore particolare perché, oltre a far parte del programma che celebra i cinquant’anni di attività di Conad, ribadisce i valori tipici del gruppo distributivo. Ed è, soprattutto, parte di un progetto di più ampio respiro, per il quale sono già state messe in cantiere le prossime tappe.

FUTURO. “Quello di Conad è un impegno forte a sostegno del mondo della scuola e dei giovani – sostiene Antonio Mannina, socio di Conad del Tirreno – che rappresentano il futuro del nostro Paese. Oggi 9 ragazzi su 10 hanno familiarità con il mondo digitale, comunicano attraverso la rete, navigano in Internet e padroneggiano le nuove tecnologie; un passo ben diverso da quello del mondo scolastico basato ancora, in massima parte, su contenuti cartacei. L’auspicio è che nasca una scuola digitale, investendo sugli strumenti ma anche sulla formazione dei docenti e su una didattica moderna. Un’iniziativa che ancora una volta ha dato grande risalto allo spirito di solidarietà e di relazione con il territorio, vista la grande partecipazione di studenti, famiglie e soci, sintesi del rapporto con le comunità in seno alle quali Conad opera e alle quali restituisce benefici anche sotto forma di questo progetto”.