giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1705

Toscana, gli stranieri sono il 10% della popolazione. Ma la crisi frena gli arrivi

0

 

Un cittadino toscano su dieci è immigrato. In totale 400mila gli stranieri presenti nella nostra regione, moltissimi di questi bambini nati in Italia. Una presenza che aumenta ma molto livemente rispetto al 2011, segno che la crisi economica frena i nuovi arrivi.

IL RAPPORTO CARITAS. E’ questa la fotografia scattata dal dossier Caritas Migrantes 2012, presentato stamani a Firenze. In Toscana – si rileva – gli immigrati regolari rappresentano il 10% dell’intera popolazione, per un totale di quasi 400mila persone. Una popolazione, quella straniera, che cresce rispetto al 2011 (396mila le presenze allora). Ma in maniera lieve.

LA CRISI. La spiegazione per la Caritas è da ricercarsi nella crisi economica e nel conseguente calo di lavoro.  Sul fronte occupazione, gli immigrati iscritti all’Inail in Toscana sono cresciuti del 20% dal 2010. I settori in cui gli stranieri sono maggiormente occupati, l’edilizia e l’assistenza domiciliare. Le comunità che più facilmente riescono a trovare un impiego sono la romena (50.600), quella cinese (con 39mila occupati), quella albanese  (35mila) e infine quella marocchina (14mila). In particolare, la comunità cinese è quelle più cresciuta nel corso del 2011 (+43%). In crescita anche il volume di denaro che ogni anno i lavoratori immigrati inviano ai familiari nel Paese di orgine. Dai 601 milioni del 2010, nel 2011 si è passati a 694milioni di euro.

Alla scoperta di Palazzo Vecchio, a colpi di mouse

0

Da oggi in poi per visitare il museo di Palazzo Vecchio basterà un clic.

PALAZZO VECCHIO. Il museo infatti da questo momento è su Google Art Project, il progetto che permette la visita virtuale dei più famosi musei d’arte del mondo. L’idea nasce dalla volontà di promuovere la cultura online a un pubblico sempre più grande. Il museo metterà a disposizione centoquarantasette immagini ad alta risoluzione rappresentative del vero e proprio percorso museale: si potranno osservare comodamente da casa propria i dipinti del salone dei Cinquecento, le mappe della sala delle Carte geografiche, i particolari della cappella della Duchessa Eleonora di Toledo o della sala delle Udienze.

PIÙ CHE DAL VIVO. Ai visitatori online vengono addirittura offerte delle occasioni in più rispetto alla visita in loco: sarà infatti possibile, attraverso le fotografie, scorgere dei particolari che a occhio nudo non sarebbe possibile, come ad esempio i dipinti sul soffitto del salone dei Cinquecento posti a oltre venti metri di altezza. Ogni immagine sarà corredata inoltre dalle informazioni essenziali e da un breve testo esplicativo, che consentirà di comprenderne le vicende storiche e i tratti stilistici.

LE NOVITÀ. In questa terza edizione del progetto di Google, oltre al museo fiorentino, sono entrati in archivio anche i musei Senesi, i musei di Strada Nuova di Genova e il museo Poldi Pezzoli di Milano. Questi vanno ad aggiungersi ad altre bellezze museali tutte italiane come il museo degli Uffizi e i Musei Capitolini (Roma). Su Google Art Project sono visitabili oltre centottanta musei, provenienti da quaranta paesi di tutto il mondo.

LA VISITA. Per scegliere e selezionare le immagini da “mettere in mostra”, ogni museo ha lavorato a stretto contatto con Google ed ha offerto la propria consulenza sia per la scelta delle opere, sia per l’angolatura degli scatti. Ogni museo, Palazzo Vecchio compreso, ha poi donato anche le informazioni da inserire accanto ad ogni immagine. Ecco il link dove è possibile fare la vostra visita virtuale del museo di Palazzo Vecchio.

Il risparmio idrico si impara sui banchi. Con un ”Patto per l’acqua”

Il risparmio idrico? In Toscana si impara sui banchi. Grazie al progetto regionale un “Patto per l’acqua” che punta a promuovere nelle classi di tutta la regione le buone pratiche per un consumo consapevole della risorsa idrica.

EDUCARE I PICCOLI.“Se è vero, come è vero, che l’acqua è un bene a rischio e che le cause non risiedono solo nei cambiamenti climatici ma anche negli sprechi di una risorsa così essenziale, educare i piccoli serve anche per educare i grandi, spiega Stella Targetti, vicepresidente della regione Toscana e assessore all’istruzione, che ha promosso il progetto regionale “Un patto per l’acqua” che si attiverà nelle scuole toscane per promuovere “comportamenti virtuosi nei confronti della risorsa acqua”.

IL PROGETTO. Il progetto  è formato da numerose iniziative: innanzitutto sono previste azioni formative per trentacinque operatori. Questi poi, ben istruiti, andranno ad incontrare gli insegnanti delle scuole. Dagli insegnanti poi partirà il progetto vero e proprio realizzato in ogni scuola di ordine e grado dove verranno fatte attività formative e informative per promuovere “buone pratiche sul risparmio idrico” tra gli studenti. Al centro delle iniziative ci saranno i temi dei cambiamenti climatici, il concetto di“impronta idrica”, la messa a punto di moduli educativi sul tema acqua. La regione ha finanziato questo progetto con quattrocento quarantamila euro.

L’ACQUA NECESSARIA. Durante i vari corsi formativi saranno fornite le indicazioni riguardanti la quantità di acqua necessaria per realizzare beni di normalissimo consumo: dal bicchiere di birra (trecento litri) alla tazza di caffè (centoquaranta litri), dall’hamburger (duemilaquattrocento litri) al paio di jeans (seimilaottocento litri), da un semplice foglio di carta (centoventicinque litri) a una t-shirt (millecinquecento litri). Occhio aperto e attento anche verso i rubinetti che perdono, perché con una semplice goccia al minuto se ne vanno via, ogni mese, 864 litri che diventano 1.930 se le gocce sono, ogni minuto, novanta.

Al museo con mappa e binocolo: è in arrivo il Kit per i giovani amanti dell’arte

0

Il binocolo c’è. La mappa per orientarsi nei lunghi corridoi anche. C’è pure un gioco di differenza che allena l’occhio a riconoscere ”croste” e falsi. Zainetto in spalla, e via: prossima fermata museo.

IL KIT. E’ questo l’equipaggiamento pensato dal Museo dei ragazzi di Firenze in collaborazione con Giotto – Fila per gli appassionati d’arte in erba.  Un modo per imparare giocando e coinvolgendo anche gli adulti. Il Kit Famiglie, che consiste in uno zainetto a forma di tartaruga con dentro una mappa, un binocolo e un gioco delle differenze, per l’appunto, ma anche una coroncina per le bambine e tanti altri colorati gadget, sarà disponibile al Museo dal 1 novembre.

IL NOLEGGIO. Potrà essere noleggiato al punto info al costo di 5 euro e accompagnerà le famiglie in visita al Museo di Palazzo Vecchio, offrendo una serie di spunti di osservazione, di comprensione e di lavoro per genitori e bambini a partire da 6 anni.

L’ALBUM MEDICEO. I giochi e le tavole illustrative contenute nel Kit saranno sia in lungia italiana che in inglese. All’interno dello zainetto, anche un modellino per costruire Palazzo Vecchio,  un “Album di famiglia” per conoscere i protagonisti della famiglia Medici e  un fantasioso “Albero mediceo” per scoprire parentele e discendenze della famiglia Medici.

IL MOSAICO. Ci saranno inoltre un libretto che racconta i miti dipinti nelle sale e una “Nuvola degli dei” che ne rappresenta affetti e parentele, un mosaico di grottesche figure per dare vita a creature mostruose e dieci schede per ritrovare curiosi dettagli presenti nella decorazione del Palazzo ma invisibili ai più.

I PASTELLI. E poi ancora, un kit per comporre il proprio ritratto mediceo, giocando con occhi, bocche, e orecchie medicei, cappellini piumati e coroncine per sentirsi prìncipi e principesse; infine tanti pastelli per disegnare, colorare e immaginare nuovi simboli e nuove storie.

Albereta, il fontanello si prende una pausa. Per i lavori di manutenzione

Il fontanello dell’Albereta si prende una pausa: per alcuni giorni sarà inagibile a causa di lavori di manutenzione.

I LAVORI. La manutenzione straordinaria per il fontanello, che installato nel giugno 2010, è il primo fontanello pubblico a Firenze ad erogare acqua frizzante, è iniziata oggi e proseguirà fino a  giovedì 8 novembre.

QUANDO FINIRANNO. Publiacqua si scusa per il disagio e assicura che da giovedì 8 l’erogazione dell’acqua del fontanello nel parco dell’Albereta tornerà regolare.

La Firenze Marathon del 25 novembre assegnerà due titoli italiani

0
A meno di trenta giorni esatti dal giorno della gara, è ora ufficiale che l’edizione numero 29 della Firenze Marathon, in programma domenica 25 novembre, si fregerà di due titoli italiani da assegnare. Si tratta del Campionato italiano Vigili del Fuoco, Memorial Maurizio Cheli, e del Campionato italiano sordomuti per gli iscritti alla F.S.S.I. (Federazione sport Sordi Italiana). 
Il Campionato Vigili del Fuoco è dedicato alla memoria del V.F. Maurizio Cheli, deceduto durante un intervento di soccorso. Vi possono partecipare tutti coloro che fanno parte del Corpo dei Vigili del Fuoco. Ogni partecipante inoltre gareggia per il Comando provinciale o Corpo Permanente o Regionale o Dipartimento VV.F. presso il quale presta servizio, e potrà così concorrere alla classifica a squadre. Il primo classificato uomo e la prima classificata donna si fregeranno del titolo italiano di maratona Vigili del Fuoco. 
Per l’occasione, tra l’altro, lungo il percorso della maratona faranno il giorno della gara bella mostra di sé alcuni automezzi storici dei Vigili del Fuoco, a dare un tocco folcloristico e documentale alla giornata. 
L’iscrizione alla gara deve avvenire mediante l’invio dei modelli A e/o B entro il 31.10.2012 al Comando Provinciale VV.F. di Firenze con versamento della quota di iscrizione di € 35,00 tramite bonifico bancario intestato a A.S.D.Vigili del Fuoco “O. Ruini” Via G. La Farina, 18 – Firenze IBAN: IT37R0760102800000070065636. 
Per il Campionato italiano dei sordi saranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria, maschile e femminile con le medaglie F.S.S.I. e anche in questo caso i rispettivi vincitori si fregeranno del titolo italiano di maratona F.S.S.I. Le iscrizioni al Campionato, entro il 10 novembre, dovranno pervenire via fax, all’US ENS Firenze A.S.D., via Alessandro Manzoni 13 al n. 055/2345427, oppure via email a: [email protected] e p.c. al sig. Fabbri Fabio, fax 055/6461643 o via email a [email protected] entro e non oltre il giorno 3 novembre 2012, utilizzando esclusivamente l’apposito modulo di iscrizione. Al modulo di iscrizione dovrà essere obbligatoriamente allegato il certificato medico agonistico in corso di validità.

Anziano pedone investito dal tram

0

Pedone investito da un tram.

L’INCIDENTE. Un pedone è stato investito da una vettura della tramvia alla fermata Resistenza, a Scandicci, alle 15 circa di questo pomeriggio. L’uomo, un anziano, è stato soccorso da una squadra del 118 e poi trasportato all’ospedale di Careggi.

DA CHIARIRE LE CAUSE. Per cause in corso di accertamento, il pedone dal marciapiede è finito sui binari, dove è stato colpito dal frontale del tram Sirio che viaggiava in direzione del capolinea di Scandicci Villa Costanza.

SERVIZIO SOSPESO. Il servizio è stato sospeso per circa 40 minuti nel tratto tra Resistenza e Villa Costanza. Sul posto sono intervenuti gli agenti del Comando di Polizia municipale di Scandicci, i Carabinieri e il personale di Gest.

GRAVE. Da quanto si apprende, le sue condizioni sarebbero gravi.

Continua il freddo polare. E mercoledì torna il maltempo

Freddo polare per i primi giorni della settimana. Poi però tornano le forti piogge e le temperature salgono un po’.

LUNEDÌ. Dopo il maltempo di questo fine settimana che ha interessato tutta la Toscana, questa mattina ci sono ancora strascichi di perturbazioni sull’Arcipelago, sull’Appennino e sulle zone orientali della regione. In Appennino le precipitazioni saranno di carattere ancora nevoso oltre i settecento e gli ottocento metri. Nel pomeriggio invece un po’ in tutta la regione ci saranno schiarite e le poche  precipitazioni ancora rimanenti cesseranno entro sera.

MARTEDÌ. La giornata di domani sarà piuttosto nuvolosa: in mattinata questo potrà portare delle precipitazioni sulla costa e sull’Arcipelago, e nel pomeriggio queste si estenderanno invece verso le zone interne centro-settentrionali.

LE TEMPERATURE. In questi primi giorni della settima le temperature sono in ulteriore calo e sempre più invernali. Le massime in tutta la regione sono infatti ben al di sotto dei 15° e valori inferiori alle medie del periodo. A Firenze lunedì non si supereranno gli 11°. Martedì invece nel capoluogo toscano si potrà arrivare anche a 15°, ma le minime toccheranno i 3°.

IN ARRIVO LA PERTURBAZIONE. Mercoledì 31 arriva la settima e ultima perturbazione di ottobre: il cielo sarà molto nuvoloso in tutta la Toscana e numerose precipitazioni saranno diffuse in tutta la regione, anche a carattere di rovescio o temporale. Le piogge saranno più intense prima sulla costa e poi, con il procedere della giornata, si svilupperanno nelle zone interne. Le temperature però si rialzeranno, soprattutto nel pomeriggio, di un paio di gradi, sia sui valori minimi che in quelli massimi.

Leggi anche: Neve su Mugello, Consuma e Futa. Protezione civile al lavoro

Sedicenne perseguitata per due anni: arrestato

0

Da quasi due anni aveva reso impossibile la vita a una 16enne di Gambassi Terme, di cui non riusciva ad accettare i continui rifiuti. Protagonosta della vicenda è un 21enne pregiudicato albanese che – spiegano i carabinieri – considerava la 16enne come la sua fidanzata nonostante ricevesse ogni volta inviti ad allontanarsi.

LA VICENDA. Ogni volta che la incontrava – raccontano ancora i militari dell’arma – la costringeva a seguirla, minacciando anche chi (come le sue amiche ) le andava in soccorso. Tentava sempre di approcciarla con un contatto, il più delle volte strattonandola, sino a quando questa primavera, in una discoteca dove la ragazza si trovava con le amiche, le si era avvicinato baciandola insistentemente sul collo e palpeggiandola.

ANSIA E PAURA. Tutto questo – viene spiegato – aveva generato nella sedicenne un perdurante stato di ansia e di paura, che aveva cominciato a incidere anche sulle sue abitudini di vita, tanto che era stata costretta a limitare le sue uscite per paura di incontrarlo. Il suo malessere pian piano era venuto fuori, manifestandosi ai suoi genitori quando aveva addirittura rinunciato a frequentare una scuola lontana da casa proprio per evitare di incrociare il suo persecutore. Di qui l’inizio delle indagini, portate a compimento dai militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Empoli.

L’ARRESTO. Intanto il 21enne, intuendo probabilmente la gravità dei suoi comportamenti, si era allontanato dalla Valdelsa riparando da suoi familiari a L’Aquila. E proprio qui, nella serata di venerdì, è stato rintracciato dai militari di Empoli e arrestato in esecuzione della misura della custodia cautelare in carcere emessa dal Gip di Firenze per atti persecutori e violenza sessuale.

Cade dal tetto mentre monta pannelli solari: muore un imprenditore

Stava montando alcuni pannelli solari quando il tetto avrebbe ceduto: muore un imprenditore.

IL CROLLO. È successo a Sant’Alessio, una frazione di Lucca: un imprenditore di quarantuno anni è morto dopo essere caduto da un’altezza di otto metri dal tetto di un’azienda dolciaria in cui stava lavorando. L’uomo era il titolare di una ditta di pannelli fotovoltaici, e stava lavorando alla posa di alcuni pannelli solari. Secondo una prima ricostruzione l’uomo sarebbe caduto a causa del cedimento del tetto.

I SOCCORSI. Sul posto sono intervenuti subito i medici del 118 e hanno tentanto di rianimare l’uomo, ma per lui non c’è stato più niente da fare perché sarebbe morto appena ha toccato il suolo e le lesioni riportate erano troppo gravi. Sul luogo della caduta sono poi arrivati anche la polizia e i tecnici della sicurezza sul lavoro della Asl 2 per ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto ed accertare eventuali responsabilità. Appena informata dell’accaduto, sul luogo dell’incidente si è recata anche la compagna dell’uomo.