giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1711

Cori contro Morosini, Daspo per quattro tifosi del Verona

0

Quattro Daspo per i cori contro Piermario Morosini.

IL GIOCATORE. E’ questo, al momento, il bilancio del lavoro della polizia di Livorno, dopo i cori intonati sabato scorso da alcuni tifosi del Verona nei confronti del giocatore amaranto morto dopo un malore in campo il 14 aprile a Pescara.

DENUNCIA E DASPO. I quattro supporter – che hanno tutti la tessera del tifoso – sono stati denunciati della polizia: per loro è scattato il Daspo di cinque anni senza obbligo di firma.

I CORI. Tutti e quattro – viene spiegato – sono ritenuti responsabili per aver cantato i cori contro Morosini finiti nel mirino di critica e polizia e per aver fatto il saluto fascista cantando ”Me ne frego”.

Cosa era successo. Cori contro Morosini, continua l’ondata di proteste

Influenza, slitta la campagna di vaccinazione

0

Slitta anche in Toscana l’avvio della campagna di vaccinazione antinfluenzale.

LO STOP. Si doveva partire all’inizio della prossima settimana. Invece è tutto rimandato a data da destinarsi. Il motivo del ritardo, il blocco dei vaccini Crucell, avvenuto la settimana scorsa (per la Toscana si parla di 117.230 dosi) e il ritiro dei vaccini della Novartis (stabilito ieri per 385.520 dosi, nessuna delle quali, però, distribuita in Toscana).

LA RIUNIONE. Lo stop alla campagna di vaccinazione riguarda tutto il Paese. Il tema è stato affrontatostamani nel corso della riunione del Coordinamento interregionale prevenzione che si è tenuta a Roma tra i tecnici delle Regioni e quellidel Ministero. Si è trattato di un incontro interlocutorio, per il momento non sono state prese decisioni, e il Coordinamento è stato aggiornato all’inizio della prossima settimana.

”C’E’ TEMPO FINO A NOVEMBRE”.“Attendiamo le decisioni di Ministero e Aifa (Agenzia italiana del farmaco) – dichiara l’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni – Monitoreremo costantemente la situazione e daremo un’informazione puntuale. E comunque, voglio ricordare ai cittadini che per vaccinarsi c’è tempo tutto il mese di novembre”.

Leggi anche: Vaccino antinfluenzale Novartis, ”mai distribuito in Toscana”/ Vaccini antinfluenzali Novartis, ”divieto di acquisto e utilizzo”

Weekend ”polare” e neve in vista. Scatta l’allerta meteo

Un freddo come quello di domenica prossima – prevedono i meteorologi – è paragonabile solo a quello di febbraio. E con sè, è molto probabile, porterà in tutta la Toscana le prime, copiose, nevicate. 

L’ALLERTA METEO. Se domenica arriva l’inverno, le giornate di venerdì e sabato saranno caratterizzate soprattutto da forti piogge. La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso per domani e sabato un’allerta meteo di criticità moderata, valida dalla mezzanotte di stasera fino alle 23 di sabato 27, soprattutto per le zone nord occidentali. A rischio soprattutto i bacini di Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio. Le piogge domani inizialmente interesseranno le coste, per poi diffondersi, durante la mattinata, nelle zone interne. Saranno però più intense e persistenti nelle zone nord occidentali, dove assumeranno carattere temporalesco. Nella giornata di sabato si manterrà una situazione di instabilità e di precipitazione diffuse in tutta le regione, però più intensi nelle zone di nord ovest.

I PERICOLI. La protezione civile avverte che a causa della forte pioggia sono possibili “allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Sarà possibile anche l’innalzamento dei livelli idrici nei corsi d’acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all’alveo. Infine, c’è la possibilità di frane e smottamenti nelle zone ad elevata pericolosità idrogeologica”.

COME LO SCORSO FEBBRAIO. Ad annunciare la pertubazione di domenica, invece, è Antonio Sanò, direttore del portale Ilmeteo.it. Il ciclone che arriverà in Toscana tra sabato e domenica porterà con sé la “più estesa ondata di maltempo dal febbraio scorso”. Il peggioramento climatico e l’abbassammento netto delle temperature si avvertiranno già da domani in tutta Italia.  E porteranno insieme a loro “la neve più precoce degli ultimi dieci anni”: una prima spolverata è prevista, durante la giornata di domenica, sull’Appennino.

TORNA L’OBBLIGO DELLE CATENE. Il freddo quindi è sempre più vicino e con lui l’inverno. Non c’è stagione invernale che si rispetti senza ghiacciate e spolverate di neve qua e là. A questo proposito la provincia di Firenze, dal 15 novembre, ristabilisce l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. “Per la possibilità di fenomeni atmosferici avversi o di presenza di ghiaccio – fanno sapere dalla provincia – si è disposto dal 15 novembre 2012 al 15 aprile 2013 l’obbligo per gli autoveicoli di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o di essere muniti di pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio, adeguati al tipo di veicolo in uso”. A questo link potete trovare tutte le strade della provincia fiorentina interessate dall’obbligo.

Concordia, l’equipaggio chiede i danni alla Costa: ”Traumatizzati”

0

 

Hanno chiesto i danni alla Costa Crociere, perchè dopo il naufragio al Giglio con la Concordia, non riescono più a navigare. Troppo grande lo stress vissuto in prima persona la terribile notte del 13 gennaio scorso.

I MEMBRI DELL’EQUIPAGGIO. A dichiararsi parte offesa sono tre membri dell’equipaggio, i primi dello staff della Costa a citare in giudizio la compagnia. Si tratta del  ‘metre’ Carmelo Onorini, lo chef Leonardo Colombo e il tecnico di macchina, Raffaele Monteleone, tutti provenienti da Pizzo Calabro.

L’INDENNIZZO.  Ne hanno dato notizia i loro avvocati, Davide Romano e Claudio D’Amato, spiegando che i loro assistiti, come gli altri membri dell’equipaggio, hanno già accettato i  circa 10mila euro di risarcimento pagati da Costa a tutti i dipendenti scampati al naufragio con il vincolo “di poter lavorare nella società Costa per il futuro esclusivamente nel caso di firma dell’accordo”.

TRAUMATIZZATI. Adesso però la svolta, con la richiesta danni milionaria. E’ Onorini a spiegare il perchè in un’intervista a Panorama. “Non riesco più a salire su una nave, neanche su una barca. Mi sento gli occhi impietriti, non riesco più a dormire – spiega il maitre – E’ un disturbo post traumatico da stress con sindrome ansioso-depressiva-reattiva.  Ma lo ha detto non solo uno psicologo ma anche un altro”.

Primarie, Renzi: ”Abbiamo in serbo un paio di sorprese…”

0

Un asso nella manica, anzi due. Un paio di ”sorprese” da sfoderare nei prossimi giorni e recuperare il ritardo sull’avversario Bersani, per ora avanti nei sondaggi.

”DUE SORPRESE”. Il rush finale in vista delle  primarie del centrosinistra, in programma il 25 novembre (il 2 dicembre l’eventuale ballottaggio), promette mortaretti e fuochi d’artificio. In un’intervista al Foglio, è Matteo Renzi ad annunciare di avere nel cilindro sue mosse ben piazzate che gli consentiranno di ”fare il botto” e recuperare lo svantaggio sul segretario Bersani, per il momento in testa nei sondaggi, con il 40% delle preferenze. “Niente paura – dice Renzi con la flemma del ‘keep calm’ – prima e dopo la Leopolda abbiamo in serbo un paio di sorprese che ci giocheremo  e sono convinto che faremo il botto”. 

”VINCEREMO NOI”. Il sindaco non ha dubbi: alla fine la spunteranno i rottamatori. “Sono convinto che vinceremo noi, anche se vedo che provano a mettermi in tutti i modi i bastoni in mezzo alle ruote”, dice riferendosi alle regole per le primarie, contro cui il suo comitato ha presentato nei giorni scorsi un esposto al grante per la privacy. Renzi prova poi a mettersi nei panni di un  bookmaker. “Oggi – prosegue – direi che Bersani ha il 50% di possibilità, Vendola il 10 e io il 40. Ma se le cose vanno come devono andare e se superiamo bene questa settimana e se alle primarie riusciremo a portare più di 3 milioni e mezzo di elettori io sono convinto che possiamo farcela e che possiamo vincere”.

Leggi anche: Primarie anche nel Pdl. Renzi: ” Sono curioso di vedere le loro regole…” / Primarie, il comitato di Renzi ricorre al Garante per la privacy

La fine del mondo è vicina? Se ne parla a TedxFirenze. Con Fabio Volo

0

I Maya avevano ragione? La fine del mondo è vicina, oppure ci aspetta un nuovo inizio?

E’ LA FINE?E’ l’arduo interrogativo a cui cercherà di dare risposta Tedx, la kermesse culturale organizzata dalla Technology Entertainment Design, prestigiosa organizzazione no-profit americana fondata nel 1984 dal giornalista Chris Anderson e Al Gore con l’obiettivo ‘di dare potere alle idee’, che sabato 27 ottobre torna a Firenze per il secondo anno consecutivo.

I TALK. Artisti, scienziati e intellettuali  in talk di 18 minuti si interrogheranno sul tema ‘2012. Is it the End?’, riuniti in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, dalle 14.30 alle 19.30.

FABIO VOLO. Tra gli speaker, oltre al sindaco Matteo Renzi, ci saranno anche l’attore e conduttore televisivo e radiofonico Fabio Volo, e la conduttrice e giornalista Giulia Innocenzi. Terminato l’evento tutti i talk saranno caricati sui canali YouTube ufficiali e sul portale del TEDxFirenze (www.tedxfirenze.net), tradotti in 30 lingue.

INGRESSO GRATUITO. L’evento è realizzato su licenza e con la supervisione di TED. Gli organizzatori di TEDxFirenze sono Felix Vannucci e Beatrice Campani. L’ingresso è gratuito, anche se i posti sono limitati (massimo 600). Per info: tedxfirenze.net.

Il ministro Elsa Fornero incontra i ”choosy” fiorentini

Il Ministro Elsa Fornero a Firenze per il convegno “Giovani e Lavoro”.

UN OSPITE SPECIALE. Non poteva esserci momento migliore per questo dibattito: dopo le dichiarazione del Ministro del lavoro Elsa Fornero, che ha affermato che i giovani oggi devono essere meno “choosy”, cioè meno esigenti e pignoli nella ricerca di un primo impiego lavorativo, adesso il Ministro arriverà a Firenze e si confronterà anche con le nuove generazioni proprio su questi due temi bollenti, i giovani e il lavoro.

L’APPUNTAMENTO. In occasione del dibattito “Giovani e lavoro”, infatti, la fondazione Circolo Fratelli Rosselli ha invitato per martedì 30 ottobre il Ministro del lavoro Elsa Fornero. L’incontro si terrà alle 18 nell’auditorium di Santa Apollonia (Via San Gallo 25) e sarà presieduto dal presidente della fondazione, Valdo Spini. Si porteranno avanti i temi già affrontati durante il dibattito “Italia 2022-Giovani.0”, organizzato dal gruppo giovani del circolo Rosselli nel maggio scorso. In particolare, l’incontro con il Ministro sarà l’occasione per discutere della proposta di eliminazione del cuneo fiscale per i lavoratori giovani.

GLI ALTRI OSPITI. Oltre al ministro Fornero e al presidente Spini interverranno Ilaria Lani, la responsabile delle politiche giovanili Cgil, Mario Finoia, segretario Uil Rua Toscana, Giorgia Giovannetti, docente dell’università di Firenze e dell’Iue, e tre giovani del Circolo Rosselli: Umberto Pascucci, Alessandro Guadagni ed Emiliano Citarella. A moderare l’incontro sarà  Marcello Mancini, vicedirettore de La Nazione.

La letteratura in uno scatto: l’omaggio di Alinari a Calvino

0

Tarocchi e citazioni calviniane, ma soprattutto le fotografie dell’archivio Alinari, in mostra fino al 6 gennaio 2013.

LA MOSTRA. Arriva a Firenze da oggi, giovedì 25 ottobre, fino al 6 gennaio 2013 la mostra fotografica che omaggia Italo Calvino. In occasione del 160° anniversario della Fratelli Alinari, al museo nazionale Alinari della fotografia verrà organizzata una mostra curata da Christophe Berthoud. Il curatore, ispirandosi dall’opera “Il castello dei destini incrociati” di Italo Calvino, ha attinto e utilizzato gli archivi Alinari come un inesauribile giacimento di storie e di immaginari per raccontare l’arte, la società e i costumi italiani tra la fine dell’Ottocento e il primo quarto del Novecento.

IL LAVORO DI CALVINO. In ‘Il castello dei destini incrociati’ Calvino, associando il codice narrativo a quello iconico dei tarocchi, riporta le storie di alcuni viaggiatori che smarriti trovano rifugio in una taverna. Qui, misteriosamente privati dell’uso della parola, non avendo altra possibilità, iniziano a raccontarsi storie utilizzando ciascuno le settantotto lame di un mazzo di tarocchi marsigliesi che dispongono su di un tavolo. Calvino, attraverso una lettura molto personale dei tarocchi, sviluppa i racconti dei viaggiatori a partire dalla simbologia delle carte.

L’OMAGGIO ALL’AUTORE. Proprio come Calvino ha fatto con il suo romanzo, così il curatore della mostra ha reinterpretato le regole dell’autore ed ha affiancato le fotografie Alinari ai tarocchi marsigliesi utilizzandole, come fanno i viaggiatori di Calvino, per raccontare di volta in volta nuove storie, non scritte, attraverso meccanismi combinatori sempre diversi. Il percorso espositivo che ne deriva è suddiviso in sette parti, tante quante sono le storie della raccolta di Calvino.

LE FOTOGRAFIE. Tra stampe originali d’epoca e riproduzioni moderne dai negativi originali su lastra di vetro, la mostra si compone di ottanta fotografie che omaggiano la varietà e la ricchezza della produzione Alinari ripercorrendo i suoi cento sessant’anni di storia. Allo spettatore viene lasciata la libertà di costruire nuovi legami tra le immagini, le citazioni dai racconti di Calvino e le figure dei tarocchi.

GLI ARCHIVI ALINARI. Alinari continua oggi a rivestire un ruolo di primo piano nel mondo della fotografia: editore di ottimi volumi, museo della fotografia e archivio, anche digitale, che conserva numerosi e importanti fondi fotografici acquisiti a partire dagli anni Trenta, custodisce e rappresenta con le proprie immagini oltre un secolo di storia d’Italia e tutti i campi dell’attività fotografica.

Assente per malattia, invece gioca a calcio: condannato poliziotto ”bomber”

0

Non si presentava a lavoro dicendo di stare poco bene. Invece indossava pantaloncini e scarpe coi tacchetti e giocava a calcio, in forza a una squadra locale che milita in serie D.

IL POLIZIOTTO BOMBER. L’uomo, 34 anni, è un agente di polizia di Massa Carrara. Dopo 4 anni di farsa, è stato pizzicato. E adesso, dovrà pagare le sue ”scappatelle” calcistiche con un risarcimento salato.

L’AUTOGOL. La Corte dei conti lo ha condannato a una sanzione pecunaria di 11mila euro. Dovrà inoltre pagare oltre 32mila euro, con tanto di spese di legali e danni di immagine alla polizia, e dovrà restituire gli stipendi percepiti dei periodi di malattia. Per il polizioto – bomber insomma è finita con un autogol. 

”Nanoweeks”, le aziende si aprono alle nanotecnologie

I ricercatori  delle nanotecnologie  incontrano – gratuitamente e ”a domicilio”  – le imprese.

ALLA SCOPERTA DELLE NANOTECNOLOGIE. E’ l’iniziativa del polo regionale di innovazione per le nanotecnologie (Nanoxm), che mette a disposizione i suoi tecnici per approfondire o migliorare la conoscenza sui processi produttivi e sulle opportunità che il mercato può offrire, attraverso il contributo  diretto di chi opera quotidianamente nel settore delle nanotecnologie. L’offerta è rivolta a tutte le aziende toscane interessate ed è un’opportunità totalmente gratuita.

L’INIZIATIVA. Un progetto che si concretizzerà dal 29 ottobre al 7 dicembre con ”Nanoweeks”: in questo lasso di tempo, tutte le aziende interessate possono richiedere gratuitamente visite  da parte dei ricercatori del Nanoxm su uno o più temi applicativi di specifico interesse, oppure visite presso laboratori o strutture di ricerca aderenti al Polo, per l’avvio di collaborazioni su specifici temi di ricerca. Arriveranno nelle aziende i tecnici delle università di Firenze, Siena, Pisa, della scuola Normale e del Cnr.

LA NUOVA FRONTIERA. Le nanotecnologie sono state individuate dalla Commissione Europea come una delle “tecnologie chiave ed abilitanti” per mandare avanti lo sviluppo economico. Le nanotecnologie rappresentano, infatti, la nuova frontiera della scienza moderna con applicazioni in settori tra i più diversi come l’edilizia, la medicina, l’ambiente, l’agroalimentare, l’industria tessile, le energie alternative,  la meccanica, l’elettronica, il legno, tra cui anche interessanti applicazioni nel restauro dei beni culturali.

PRENOTARE LA VISITA. Per riservare la visita è necessario indicarne le caratteristiche visitando il sito www.nanoxm.it. Qui sarà possibile scaricare e riempire la richiesta che dovrà essere inviato poi all’indirizzo [email protected].