sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1717

Pesta il compagno di bevute ”per divertimento”

0

Senza alcun apparente motivo ha aggredito con pugni e calci un occasionale compagno di bevute notturne, infierendo sul suo volto fino a provocargli fratture multiple alle ossa facciali.

L’AGGRESSIONE. Autore dell’aggressione è un 41enne romeno senza fissa dimora. L’uomo è stato fermato dai carabinieri del nucleo radiomobile di Firenze e adesso si trova nel carcere di Sollicciano, con l’accusa di lesioni gravissime, aggravate per essere state inferte da futili motivi e dall’aver agito con crudeltà.

CALCI E PUGNI AL VOLTO. Tutto è iniziato all’alba di ieri in piazza Santa Maria Novella, con il ritrovamento di un uomo caduto a terra esanime, il volto una maschera di sangue. Trasportato all’ospedale di Santa Maria Nuova, l’uomo ha riferito l’accaduto, raccontando di essere stato vittima dell’aggressione da parte di un conoscente, che si era divertito a prenderlo a pugni e calci. 

LA PROGNOSI. Al malcapitato i medici hanno assegnato 40 giorni di prognosi per una serie di fratture che hanno riguardato le ossa della faccia, facendo dire ai sanitari che si è trattato di un “traumatismo facciale di elevata intensità in quanto queste ossa sono abbastanza resistenti ad un traumatismo non elevato”.

IN CARCERE. I carabinieri si sono subito messi sulle tracce dell’assalitore. Ritrovato in tarda mattinata proprio sulla scena dell’aggressione. L’uomo aveva una scarpa sporca di sangue, e ha fornito un indirizzo inesistente. A quel punto è stato fermato dai carabinieri  e portato nel carcere di Sollicciano.

Toscana, da gennaio 2013 il bollo auto sarà più caro

 

Nel 2013 arriva il rincaro del bollo auto per i toscani.

IL RINCARO. È stata approvata dal consiglio regionale una legge che riguarderà solo la Toscana e che dal 1 gennaio 2013 porterà al rincaro del bollo per le auto. Per ora si è deciso che l’aumento non verrà applicato alle aziende di autonoleggio. Le maggiori entrate previste sono stimate intorno ai ventidue milioni di euro annui.

QUANTO E PER CHI. In Toscana gli importi per motocicli di cilindrata superiore ai cinquanta cc e per le auto oltre i cento chilowatt di potenza aumenteranno del 10%. Mentre tutti i restanti importi aumenteranno del 5%. L’assessore al bilancio Riccardo Nencini ha spiegato che il rincaro sarà di circa trenta euro per i veicoli di cilindrata superiore e di cinque o sei euro per quelli di potenza minore.

AUMENTO NECESSARIO. Il presidente della commissione affari istituzionali, Marco Manneschi, ha spiegato come l’aumento della tassa automobilistica è necessario perché i recenti provvedimenti del Governo “hanno reso inesigibili i crediti erariali non superiori ai trenta euro”.

Menarini, ”congelati” i mille licenziamenti

0

Menarini, l’azienda farmaceutica ”congela” per un mese i mille licenziamenti.

ESUBERI CONGELATI. E’ un comunicato diramato dall’azienda a dare notizia dello stop alle procedure di licenziamento. La Menarini – spiega la nota – ha  ”preso atto di una richiesta sostanzialmente univoca da parte delle organizzazioni sindacali nazionali di categoria, le loro componenti territoriali e delle istituzioni, rappresentate dalla Regione Toscana, la Provincia di Firenze, la Provincia di Pisa, il Comune di Firenze, il Comune di Pisa ed il Comune di Bagno a Ripoli”. Si apre così uno spiraglio per i lavoratori della nota industria farmaceutica. 

LA SPENDING REVIEW. Alla base dei licenziamenti, il decreto sulla spending review, che tra le altre misure, dall’estate obbliga i medici ad indicare sulle ricetto solo il principio attivo di un farmaco e non la ”marca”. Un provvedimento che secondo l’azienda incide profondamente sulla sua produzione, riconducibile in gran parte a farmaci con brevetto. Da qui il piano di riorganizzazione.

IL TAVOLO COL MINISTERO. Oggi la svolta, con l’annuncio del ”congelamento” dei licenziamenti. Una decisione che risponde alla richiesta di sospendere le procedure per i mille esuberi avanzata dalla Regione nell’incontro di venerdì corso. Adesso, si attende la convocazione del tavolo al  ministero dello Sviluppo economico e un incontro con i sindacati per fare il punto della situazione.

Incendio in gelateria a Firenze / FOTO – VIDEO

0

Incendio in gelateria, intervento dei vigili del fuoco.

IN GELATERIA. E’ accaduto questa mattina a Firenze: un rogo è scoppiato all’interno di una gelateria, e per spegnere le fiamme è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

IL VIDEO (dei vigili del fuoco):

 

{youtube}Md1nguiK9YY{/youtube}

 

I DANNI. L’episodio – viene spiegato – è avvenuto alla periferia est della città. Grazie al veloce intervento di una squadre dei pompieri i danni al locale sono stati ridotti al minimo.

LE IMMAGINI (dei vigili del fuoco):

{phocagallery view=category|categoryid=489|limitstart=0|limitcount=0}

Funghi velenosi: muoiono intossicati padre e figlia, grave la madre

Tragedia nel pisano: un’intera famiglia è stata avvelenata per aver ingerito dei funghi.

I FUNGHI. È successo mercoledì scorso a Cascina, in provincia di Pisa: una donna di quarant’anni aveva trovato alcuni funghi vicino casa e aveva deciso di cucinarli per i suoi due figli di dodici e sette anni e per i suoi genitori. Quella che poteva essere una scampagnata in famiglia si è rivelata però una tragedia familiare: i funghi, infatti, era velenosi.

L’AVVELENAMENTO. Tutti i membri della famiglia, tranne il bimbo di sette anni che ha mangiato altri cibi, ha ingerito infatti i funghi velenosi. Dopo alcune ore dal pranzo, si sono sentiti tutti male ed è stato necessario il ricovero in ospedale. Ieri pomeriggio e la notte scorsa la donna e il padre di cinquantotto anni sono morti. L’Asl di Pisa fa sapere che anche la madre delle donna è in condizioni disperate e l’unica speranza per salvare la sua vita è il trapianto di fegato. Ricoverato in ospedale anche il figlio dodicenne della donna quarantenne, le sue condizione però, per fortuna, non sono gravi.

Leggi anche: Funghi, molti intossicati negli ultimi giorni: ecco come non correre rischi

Trasportava droga e armi insieme ai polli, denunciato un camionista

Trasporto eccezionale per un camionista di Ravenna: hashish, armi e… polli.

IL CONTROLLO. Protagonista della vicenda è un camionista cinquantatreenne originario di Ravenna e residente a Bologna: la polizia di Piombino lo ha fermato questa mattina. Mentre gli agenti lo stavano controllando, l’uomo è apparso nervoso e piuttosto insofferente, così tanto da insospettirli. Approfondendo l’ispezione la polizia ha trovato nel cruscotto un involucro di cellophane contenente venticinque grammi di hashish. A bordo del camion sono stati trovati anche sei coltelli a serramanico di varie dimensioni e uno sfollagente.

L’ACCUSA. L’uomo si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti per la verifica dell’eventuale assunzione di stupefacenti, così la polizia gli ha ritirato la patente. Il camionista è stato poi denunciato per detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti e porto abusivo di armi.

IL SOSTITUTO. Il camion però conteneva anche ben 8640 polli che l’uomo stava trasportando in Sardegna. La polizia si è dovuta occupare di trovare anche un sostituto del camionista per salvaguardare il pollame che sarebbe stato sicuramente danneggiato se non si fosse assicurata la continuità del viaggio.

Pagare il taxi adesso è più semplice: basta un sms

 

La corsa del taxi da oggi si paga (anche) con un sms. Per ora potranno usufruire del servizio aziende e professionisti convenzionati, ma presto il servizio si aprirà anche a tutti i cittadini.

IL SERVIZIO. Da oggi pagare il taxi sarà molto più semplice e veloce: sarà possibile farlo attraverso un sms. Il servizio, il primo di questo genere a Firenze e il secondo in Italia, dopo quello offerto dalla capitale, è stato messo a punto dal 4390 ed è rivolto ad aziende e professionisti convenzionati. Il sistema Sms Taxi Payment, in breve Stp, consente al cliente abbonato di pagare la corsa taxi tramite un semplice invio di un sms presso l’internet data center. Se il cliente sarà abilitato al pagamento, il tassista, a inizio corsa, riceverà sul display l’autorizzazione da parte del sistema. In futuro si intende allargare il servizio anche a tutti i cittadini.

L’INNOVAZIONE. “Con questo prodotto – commenta il presidente Claudio Giudici – il 4390 viene a contraddistinguersi per innovazione e fruibilità. Stp va realmente nella direzione della famosa semplificazione amministrativa, di cui tanto si parla, mentre siamo sempre più sommersi di carta”.

VANTAGGI. Tanti sono in effetti i vantaggi che il servizio Stp può dare, sia in termini di tempo che di costi. Le aziende convenzionate possono dare ai propri dirigenti la possibilità di usufruire del servizio taxi senza bisogno dei blocchetti dei buoni o di altre carte, e abilitare temporaneamente il servizio per gli ospiti, su tutto il territorio nazionale e internazionale. È possibile inoltre definire delle limitazioni di importi per singola corsa e consumi settimanali o mensili, avere in tempo reale il rendiconto di tutte le corse effettuate e verificarne i costi.

INFORMAZIONI. Per maggiori dettagli sul servizio chiamate il numero 055-4377741, mandate una e-mail a [email protected], oppure visitate il sito internet: www.serviziostp.it.

Prende l’auto della madre, 17enne si schianta contro un muro

È stata una bravata di un diciassettenne e dei suoi amici, che però poteva finire in tragedia.

LA BRAVATA. È successo la notte scorsa ad Arezzo: un diciassettenne ha preso le chiavi della macchina della madre per fare un giro con gli amici. Il ragazzo, sprovvisto di patente, ha perso il controllo dell’auto.

LO SCHIANTO. La bravata dei ragazzi è durata poco: la macchina infatti dopo poco è andata a schiantarsi contro un muro di un sottopasso alle porte della città. Per fortuna i ragazzi in macchina, “conducente” compreso, non hanno riportato gravi danni di salute, se non qualche graffio. Sul posto sono dovuti intervenire però i vigili del fuoco di Arezzo per rimuove dal sottopasso la macchina che è andata a fuoco.

Incendio in gelateria a Firenze

0

Un rogo è scoppiato all’interno di una gelateria, e per spegnere le fiamme è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

Vai all’articolo

Incendio in gelateria a Firenze, intervento dei vigili del fuoco

0

Incendio in gelateria a Firenze: sul posto sono accorsi i vigili del fuoco, che hanno domato le fiamme.