venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1786

Crolla tetto di una casa popolare: coppia di anziani si salva per miracolo

E’ crollato come se fosse di carta pesta. E’ successo al soffitto dell’appartamento di una coppia di anziani livornesi – che sono stati fatti prontamente evacuare – a causa di un’infiltrazione d’acqua.

LA CADUTA. Intorno alle dieci di questa mattina una trave portante colpita da infiltrazioni d’acqua è ceduta, facendo crollare trenta metri quadri di tetto di una casa popolare. 

GLI INQUILINI. Nell’appartamento sottostante abitavano una coppia di anziani settantenni che è stata subito soccorsa dai vigili del fuoco. Fortunatamente il controsoffitto ha tenuto impedendo che tegole e travi travolgessero la coppia nella loro casa. I due sono stati costretti a lasciare l’appartamento perché dichiarato inagibile. Durante il sopralluogo l’anzian signora ha avuto anche un malore ed è stata soccorso dai volontari.

LA MESSA IN SICUREZZA. Sul luogo del crollo, oltre a due squadre dei vigili del fuoco, sono intervenuti anche i tecnici di Casalp (la società che a Livorno gestisce gli alloggi di edilizia residenziale pubblica) che ha provveduto ad assegnare subito i lavori per risanare il tetto.

Supermercati toscani, più convenienti. Vince Arezzo, poi Pisa e Firenze

 

A dirlo è un’indagine di Altroconsumo. Ad Arezzo, Pisa e Firenze i punti di vendita dove si può risparmiare di più. Ecco come ridurre la spesa fino a 3.500 euro annui per famiglia.

TOSCANA AL TOP. In Toscana si sono registrati dei risultati da record: secondo la classifica, infatti, ad Arezzo è stato individuato il punto vendita in assoluto meno caro di tutta la penisola. A Pisa si ha invece la spesa media più bassa di tutte le sessantuno città prese in considerazione, seguita da Firenze e Verona. Più alta è la sfida tra prezzi a scaffale, più bassi diventano i prezzi e con questo aumenta la possibilità di risparmio per il consumatore. È quanto succede in Toscana, Umbria e Veneto, Emilia Romagna. 

COME RISPARMIARE. Fare la spesa è divenuta quasi un’arte, perché la caccia al risparmio si fa sempre più accurata. Scegliere se approfittare delle offerte oppure abbandonare il prodotto di marca può portare a risparmi inauditi: 24% di spesa in meno se si scelgono i prodotti di marca in offerta; 38% in meno se si opta per i prodotti col marchio dell’insegna del supermercato; ben 61% in meno se si abbandonano i prodotti di marca, scegliendo l’HD. Così facendo si può arrivare, in un anno, a ridurre la spesa di circa tremila e cinquecento euro.

IL CAMPIONARIO. L’inchiesta fotografa la concorrenza nelle grandi distribuzioni all’interno di sessantuno città italiane. Lo strumento di valutazione è l’indice di convenienza, stilato registrando ottocentonovantottomila prezzi che hanno coinvolto novecentocinquanta punti vendita. Sono stati creati dei carrelli-tipo, sia considerando prodotti di marca, freschi, di più di cento tipologie diverse (come biscotti, frutta, detersivi, bibite), sia scegliendone la versione a scaffale più economica in assoluto.

Menarini: nido aziendale per figli di dipendenti. E non solo

0

Nuovo nido aziendale a Firenze, dopo quelli aperti nella sede della Provincia di Firenze e della Cassa di Risparmio: si tratta di Menarini baby, dell’omonima azienda farmaceutica, in zona Campo di Marte, inaugurato stamani e attivo già da domani per accogliere figli di dipendenti e non fino a tre anni.

IL TAGLIO DEL NASTRO. Al taglio del nastro erano presenti la vicepresidente del gruppo Menarini Lucia Aleotti, il sindaco Matteo Renzi e l’assessore comunale all’educazione Rosa Maria Di Giorgi. Il nido sarà aperto da domani dalle 8 alle 18, con flessibilità di orario. La struttura è grande oltre 500 metri quadrati e comprende anche un giardino esterno. La gestione è affidata al Consorzio per Crescere.

FIGLI DI DIPENDENTI MA NON SOLO. L’investimento è stato di circa un milione di euro. Oltre ai figli dei lavoratori della Menarini, il nido accoglierà anche altri bambini della zona, in lista d’attesa. “Quelli degli asili nido – ha detto il sindaco Renzi – sono i più importanti progetti della città: un nido è non solo una preziosa occasione educativa per i bambini ma anche una aiuto per le mamme lavoratrici. A Firenze il 37% dei bambini vanno al nido, siamo secondi in Italia dopo Reggio Emilia ma ben al di sopra della media del Paese che è del 13%. Ci fa piacere che adesso un’azienda importante per la città come la Menarini abbia un proprio nido aziendale per dare una mano anche ai figli dei propri dipendenti”.

PRESTO ANCHE A PALAZZO VECCHIO. “Nei prossimi mesi – ha aggiunto il sindaco – apriranno nuovi nidi aziendali, da quello di Careggi alla struttura del Palazzo di giustizia, e contiamo di avere il prossimo anno anche il nido a Palazzo Vecchio, segnale che anche in un luogo di potere politico e cultura abbiamo attenzione e cura per i più piccoli”.

Miss Italia tra prove e tempo libero. Aspettando le finali

0

Ecco come procede la vita a Montecatini per le 101 aspiranti reginette. Che passano il loro tempo fra prove quotidiane e momenti di svago.

Abbandonati in un furgone senza cibo né acqua, salvati due cuccioli

Due meticci sono stati lasciati dal loro padrone in un furgone. I cani erano senza cibo né acqua. Un residente ha avvertito la polizia.

L’ABBANDONO. E’ successo ieri. I due cagnolini meticci erano stati lasciati in un furgone parcheggiato in via di Scandicci, a Firenze. Il loro padrone li aveva lasciati chiusi dentro il veicolo senza cibo né acqua.

I SOCCORSI. Un residente della zona ha chiamato la polizia dopo aver sentito i guaiti dei due cuccioli provenire dal veicolo. Il 113 è intervenuto e ha trovato i due cagnolini in un buono stato di salute. I cani sono stati visitati e presi in consegna dal personale dell’Asl soccorso animali. Il proprietario del furgone risulta, per adesso, irreperibile.

LEGGI ANCHE: Cane salvato dalla polizia: era in un appartemento senza acqua nè cibo

Continuano piogge e maltempo. Ma da giovedì torna l’estate

 

Il vortice di bassa pressione interesserà la Toscana fino a mercoledì. Continuano quindi piogge e temporali, ma il sole è di nuovo vicino.

INIZIO SETTIMANA. Il maltempo che ha caratterizzato l’ultimo week-end di agosto si protrarrà anche all’inizio di tutta questa settimana. La prima parte della giornata di oggi, a causa del vortice arrivato in nottata, sarà caratterizzata da maltempo un po’ ovunque in Toscana con precipitazioni diffuse. Le schiarite però si vedranno in tutta la regione entro sera. Ma sarà solo un assaggio perché poi nella notte torneranno i temporali. Il brutto tempo proseguirà anche nelle giornate di martedì e mercoledì con cieli molto nuvolosi e frequenti rovesci, più intensi durante la mattinata.

TEMPERATURE. Le minime sono in aumento (tra i 15° e i 17°), mentre le massime sono in forte calo e oggi non si supereranno i 23° di Grosseto e Pisa. Le massime restano più basse rispetto alla media del periodo. A Firenze oggi non si supereranno i 22°, leggero aumento nei prossimi giorni fino a 23°-24°, mentre le minime si manterranno sui 16°.

DA GIOVEDÌ. Le temperature però dal 6 settembre inizieranno ad aumentare in tutta la Toscana e venerdì si potranno raggiungere di nuovo anche i 30°. Torna l’alta pressione e con lei anche gli ultimi giorni estivi.

Proprietari fuori città per le vacanze, le case svaligiate dai ladri

 

I proprietari avevano lasciato le case vuote durante le ferie e i ladri ne hanno approfittato. Dalle case fiorentine sono stati rubati soprattutto gioielli e contanti.

DUE FURTI. Quattro le abitazioni colpite in tutto. La prima è una casa in via Pisana da dove sono stati rubati gioielli per quattromila euro. Altri malviventi sono entrati in una villa di via del Paradiso: sono entrati mettendo prima fuori uso la sirena dell’antifurto usando schiuma espansiva e poi hanno forzato la finestra del soggiorno. Dalla villa i ladri hanno portato via oggetti in oro del valore ancora da qualificare.

GLI ALTRI DUE. Un altro furto è stato fatto in via Simone Martini, dove è stato preso dell’oro e centottanta euro in contanti. La rapina più grossa è stata fatta però in via S. Stefano in Pane, a Rifredi, dove da un’abitazione i ladri hanno portato via gioielli e tre orologi d’oro per un valore di cinquantamila euro.

La festa dell’Oltrarno tra cibo, spettacoli e Paolo Meneguzzi in concerto

0

 

Arriva “Diladdarno in festa”, un grande evento per tutto il quartiere e per tutta la città che durerà due giorni, l’8 e 9 settembre.

IL PROGRAMMA. Si partirà sabato 8 alle 21 in piazza del Carmine con il concerto gratuito, offerto da Renault, di Paolo Meneguzzi che farà tappa a Firenze con il suo “Fragile Tour” e salirà sul palco dell’Oltrarno insieme a Neri Marcorè e Paolo Vallesi che faranno da guest star.

FESTA E TRADIZIONE. Si proseguirà poi domenica 9, tutto il giorno, dalle 11 alle 21 con una lunga giornata di eventi e grandi spettacoli organizzati da Diladdarno, la storica manifestazione dell’Oltrarno che regalerà a tutti i fiorentini una festa indimenticabile fatta di luci, colori, artisti straordinari e prelibatezze culinarie.

DALLE BOTTEGHE AI RISTORANTI. Eventi, mostre, spettacoli musicali e di intrattenimento, musica dal vivo, degustazioni in una delle zone più importanti del quartiere: le botteghe artigiane, i negozi, i ristoranti e i locali faranno da sfondo ad una notte di allegria da vivere insieme.

LE STRADE INTERESSATE. Tante le strade e le piazze della rive gauche dell’Arno che ospiteranno eventi di tutti i tipi: via Romana, piazza Santo Spirito, piazza Tasso, piazza della Passera, piazza della Calza, via delle Caldaie, piazza del Cestello e piazza Santa Felicita, piazza de’Nerli e piazza del Carmine.

E’ scomparso il maestro Farulli, fondò la Scuola di Musica di Fiesole

0

Si è spento stamani, all’età di 92 anni, il Maestro Piero Farulli, musicista e fondatore della Scuola di Musica di Fiesole.

LA BRAVURA COI RAGAZZI. Protagonista straordinario e unico della vita intellettuale e musicale degli ultimi settant’anni è anche stata la figura che ha segnato maggiormente la vita culturale di Fiesole, con la nascita della Scuola di Musica e la creazione di un polo internazionale ancora oggi vivo e straordinariamente attivo. Nato a Firenze nel 1920, ebbe una straordinaria carriera da strumentista: ancora oggi ricordato come una delle più grandi viole italiane, entrò a far parte dal 1947 del Quartetto italiano fondato da Paolo Borciani lasciando interpretazioni memorabili. Fu nel 1974 che il suo impegno di intellettuale e musicista lasciò una traccia indelebile nella cultura e nella formazione musicale a livello europeo: dal nulla, proprio nel centro di Fiesole, avviò l’attività dei primi corsi per poi lanciare a grandissimi livelli un’esperienza del tutto nuovo nel panorama italiano.

L’AMICIZIA COI PRESIDENTI. Da allora migliaia di giovani, di ogni estrazione, da tutte le parti del mondo, hanno avuto l’opportunità di studiare uno strumento con grandissimi maestri e approfondire lo studio musicale in un centro di eccellenza assoluta, qual è divenuta la scuola a Villa la Torraccia a San Domenico. Innumerevoli da allora i premi e i riconoscimenti internazionali al Maestro e alla sua attività, tra cui le innumerevoli visite di Presidenti della Repubblica, molti dei quali legati a lui da grande amicizia, tra cui Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano, che visitò personalmente la Scuola, accompagnato da Farulli, nel novembre del 2006, in una delle ultime uscite pubbliche del Maestro.

IL CORDOGLIO DELLE ISTITUZIONI. “Se ne va uno straordinario protagonista del novecento, uno degli ultimi che avevamo e che ha segnato forse come nessuno la storia culturale di Fiesole degli ultimi cinquant’anni – afferma il sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato -. Non mi viene in mente nessuno, come lui, che abbia saputo, con una forza straordinaria, abbattere muri e vincere battaglie in nome di un sogno culturale e di giustizia sociale: quello di aprire la musica e la formazione, di eccellenza, a tutte le classi sociali, nella convinzione che attraverso quel linguaggio sia possibile creare una società più giusta e più libera”. “Farulli – ha detto il sindaco di Firenze Matteo Renzi – è stato antesignano nella formazione musicale, innovandone i metodi e puntando sulla bellezza del fare musica insieme. Il Comune di Firenze ha creduto convintamente nella sua Scuola e continuerà a far sentire la sua vicinanza perché possa continuare ad affermarsi e a crescere sempre di più”. “La sua intuizione  – ha detto il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci – di avviare una scuola di musica che sempre più contribuisse a dare spazio e modo di esibirsi, oltre che di formarsi in maniera completa, ai talenti di ogni estrazione sociale resterà memorabile” ed è proprio alla  memoria del grande musicista che la provincia dedicherà il prossimo ciclo di appuntamenti “Musica insieme”.

Studentessa veneta scompare: ritrovata in Versilia

 

Si era allontanata da casa il 16 agosto e da allora non era più tornata. La studentessa è stata trovata ieri a Lido di Camaiore.

LA SCOMPARSA. La ventiduenne, studentessa universitaria alla facoltà di lingue e letterature straniere a Venezia, si era allontanata da casa il 16 agosto. La ragazza aveva detto di andare a trovare la nonna materna, ma nella sua casa di Vigonovo (Venezia) non era più più tornata.

IL RITROVAMENTO. La giovane veneta è stata rintracciata ieri dai carabinieri a Lido di Camaiore. La ragazza ha detto di essersi allontanata da casa perché i genitori non riuscivano ad accettare diverse bocciature agli esami di cinese. Da diversi giorni i carabinieri avevano notato una Renault Clio parcheggiata davanti ad un negozio di abbigliamento anche durante gli orari di chiusura. Dopo alcuni appostamenti i carabinieri hanno identificato la studentessa come la proprietaria dell’auto. A questo punto rimane da chiarire da quanti giorni laragazza si trovasse in Versilia e se qualcuno l’abbia ospitata.