mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1787

Cani al lavoro per trovare Roberta Ragusa. Svolta in vista?

0

 

I cani di nuovo al lavoro per trovare Roberta Ragusa. Sono ripartite le ricerche della donna scomparsa da casa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi. E sono ripartite proprio da lì, dai dintorni della sua casa.

UNITA’ CINOFILE. Da qualche giorno, infatti, le unità cinofile sono tornate al lavoro intorno alla casa in cui la donna viveva col marito e con i figli. Sono concentrate lì, dunque, per il momento, le attenzioni degli inquirenti. Si cerca proprio intorno alla casa della donna qualcosa che possa dare una svolta alle indagini. Svolta che, si augurano in molti, potrebbe arrivare ora davvero a breve.

INTORNO ALLA CASA. Sarebbe proprio nei dintorni della casa, infatti, che potrebbe essere stato nascosto il corpo della donna, nel caso – l’ipotesi al momento più accreditata – che la donna non si sia allontanata volontariamente, ma che sia stata uccisa. E dunque ora gli inquirenti sono tornati a cercare proprio lì, con l’aiuto dei cani.

LA SPERANZA. La soluzione del mistero che da più di sette mesi tiene con il fiato sospeso tutti coloro che stanno cercando Roberta, insomma, potrebbe nascondersi proprio lì, a pochi passi da casa. E’ quello che dovranno scoprire le unità cinofile. Che continuano a cercare, mentre le amiche della donna continuano (e questa volta a maggior ragione) a sperare che sulla vicenda venga fatta finalmente luce.

Gli azzurri a Coverciano: per Prandelli parte il cammino per i Mondiali

0

 

Arrivederci Europa, l’Italia di Prandelli parte alla volta del mondo. Dopo il bell’Europeo terminato con la sconfitta in finale ad opera della Spagna, gli azzurri di Prandelli cominciano il cammino che dovrà portarli al Mondiale di Brasile 2014.

LE QUALIFICAZIONI A BRASILE 2014. Cammino che parte questa mattina a Coverciano con i ritrovo dei nazionali, che nel pomeriggio scenderanno in campo per sostenere il primo allenamento. A Firenze gli azzurri resteranno anche domani, mentre giovedì, dopo l’allenamento del mattino, partiranno per Sofia. Poi, domenica 9 settembre, in vista della seconda gara in programma a Modena,l’Italia effettuerà  la preparazione al campo Comunale di Medolla, una delle zone più colpite dal terremoto dello scorso maggio.

DOPPIA SFIDA. Due, come detto, gli impegni che attendono gli azzurri in questa parentesi dedicata alle Nazionali. Il primo impegno delle qualificazioni mondiali è in casa della Bulgaria,venerdì 7 settembre, a Sofia (ore 21.45 locali, ore 20.45 italiane), mentre il secondo è con Malta martedì 11 allo stadio “Alberto Braglia” di Modena (ore 20.45).

I CONVOCATI. Ecco i convocati dal ct Prandelli: la novità è Insigne.

Portieri: Buffon (Juventus), De Sanctis (Napoli), Sirigu (Paris St. Germain), Viviano (Fiorentina);

Difensori: Astori (Cagliari), Balzaretti (Roma), Barzagli (Juventus), Bonucci (Juventus), Cassani (Fiorentina), Maggio (Napoli), Ogbonna (Torino).

Centrocampisti: De Rossi (Roma), Diamanti (Bologna), Giaccherini (Juventus), Marchisio (Juventus), Nocerino (Milan), Pirlo (Juventus), Poli (Sampdoria), Verratti (Paris St. Germain).

Attaccanti: Borini (Liverpool), Destro (Roma), Giovinco (Juventus), Insigne (Napoli), Osvaldo (Roma), Pazzini (Milan).

Miss Italia, arrivano le puntate in anteprima su Rai uno

 

Conto alla rovescia in vista dell’incoronazione della “più bella d’Italia”. Il regista Luca Alcini introdurrà al mondo di Miss Italia 2012 e  racconterà il percorso affrontato dalle ragazze fino ad adesso. L’appuntamento è su Rai uno per il 4, 5 e 7 settembre.

PRIMA PUNTATA. La prima delle tre puntate del reportage è in programma per martedì 4 settembre con “Si parte”. Ci si soffermerà sulle emozioni delle ragazze e i primi passi da concorrenti, le foto e la “parata” di presentazione nelle strade di Montecatini Terme. Nel corso della puntata saranno inoltre presentate le ventuno Miss regionali entrate di diritto in finale e un’intervista di Fabrizio Frizzi a Tara Ghandi, ospite di Patrizia Mirigliani a Montecatini Terme. 

SECONDA PUNTATA. Mercoledì 5 settembre invece andrà in onda “La scelta” dove si racconterà gli incontri e le sfilate delle miss davanti alla commissione tecnica: verranno riassunti tre giorni di lavoro che hanno visto le ragazze presentarsi con il proprio look di tutti i giorni e poi nella tenuta ufficiale con body e fascia. Infine, il momento della scelta, con il racconto della serata  del teatro Verdi  con la proclamazione delle finaliste.

TERZA PUNTATA. Pronti a votare nella terza e ultima puntata di anteprima. La puntata infatti, trasmessa venerdì 7 settembre, dal titolo “Si vota” vedrà per la prima volta il pubblico protagonista. Tra le ottanta miss in gara se ne dovranno selezionare ventuo, che si aggiungeranno alle ventuno Miss delle regioni, già ammesse alle finali televisive.

 IL TELEVOTO. Il pubblico da casa potrà esprimere la propria preferenza dal momento in cui Frizzi lancerà il televoto e potrà votare fino alle 19 del 9 settembre, giornata in cui, prima della chiusura del televoto, voterà anche la giuria tecnica (ogni giurato esprime dieci preferenze); i voti che saranno acquisiti da ogni concorrente sono espressi dalla media aritmetica delle singole percentuali ottenute nelle due votazioni separate (con pari peso al 50%).  

Leggi anche: Prime fasce per le Miss. Exploit delle toscane

La mia grotta suona il Jazz. A Boboli parte uno speciale (mini) festival

0

L’attesa è ormai al termine. Ancora poche ore e si potrà visitare, in orario esclusivo, uno dei gioielli del Giardino di Boboli, e subito dopo assistere a un concerto jazz sotto le stelle, in una sede insolita ma ricca di suggestione.

 

LA NOVITA’. Tutto questo sarà possibile grazie alla prima edizione di Pitti jazz, rassegna di live nel Giardino di Boboli, il maestoso giardino granducale dell’Oltrarno fiorentino. L’iniziativa, sponsorizzata da Publiacqua e McDonald’s, vede collaborare per la prima volta la Soprintendenza a Polo Museale fiorentino insieme a Eventi-Associazione Music Pool.

 

LA VISITA ALLA GROTTA. Ma c’è di più: prima ancora che spettatore del concerto jazz, grazie alla disponibilità del personale del Giardino di Boboli, il pubblico avrà l’opportunità – pressoché esclusiva per l’orario – di poter visitare l’interno della Grotta del Buontalenti, resa ancor più suggestiva dalla nuova illuminazione donata recentemente dalla Sammontana. Come accaduto già in passato, torna quindi a rinnovarsi il binomio Boboli-spettacolo che questa volta avrà per protagonisti alcuni dei migliori jazzisti in circolazione e per scenario una delle opere di maggior richiamo del giardino granducale.

I TRE CONCERTI. “Pitti jazz” si svolgerà per tre date nell’arco di nove giorni, durante la prima quindicina di settembre: mercoledì 5, lunedì 10 e giovedì 13. L’apertura della rassegna vedrà protagonista la tromba, e in particolare quella di Fabrizio Bosso che si presenterà nella formazione denominata “BoBo” con Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Nella seconda data – il 10 settembre – sarà di scena il pianoforte. E a percorrere le “scale” della tastiera sarà Rita Marcotulli, in compagnia di Luciano Biondini (alla fisarmonica) e dello straordinario polistrumentista argentino, Xavier Girotto. Chiusura il 13 settembre con il sassofono a farla da padrone. Per l’occcasione è stato chiamato a “giocare in casa” il fiorentino Mirko Guerrini che col suo strumento (ma anche col piano e con i live electronics) proporrà un concerto insolitoche sarà arricchito con le immagini create da Massimo Ottoni, artista della sabbia, o meglio, visual artist. Per l’occasione i due artisti presenteranno – in “prima” fiorentina, il loro progetto dal titolo “L’ombra di Pinocchio”, spettacolo di musica e immagini che cont6estualizza la fiaba di Collodi che si presta a molteplici letture diverse. L’obiettivo di Guerrini e Ottoni è di rileggere la storia senza tralasciare quei significati, anche un po’ reconditi, che appaiono e scompaiono nella storia.

Nuovo asfalto e lavori notturni: i cantieri della settimana

0

 

Nuovo asfalto in via dell’Anconella, via Magenta e Ponte alle Grazie. Ma anche lavori alla rete di distribuzione del gas in via Cimabue, via Toselli, via del Ponte alle Mosse e  viale Matteotti. E ancora interventi di manutenzione in orario notturno al sottopasso ferroviario di viale Fratelli Rosselli. Sono questi alcuni dei lavori in programma settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

MANUTENZIONE E RIQUALIFICAZIONE. Per quanto riguarda i lavori di manutenzione e riqualificazione delle strade, si inizia in via dell’Anconella che, da lunedì 3 settembre, sarà interessata dal ripristino dell’asfaltatura e dal rifacimento della segnaletica. Fino a domenica 9 settembre sarà istituito un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso). 
Sempre lunedì 3 settembre inizieranno i lavori di rifacimento del marciapiede in via Massapagani, al Galluzzo, con restringimenti di carreggiata fino alla fine del mese.

Nell’ambito della riqualificazione di piazza San Jacopino, da lunedì 3 settembre sono previsti alcuni provvedimenti nelle strade limitrofe: via Cimarosa sarà chiusa fino a sabato 8 settembre mentre per Ponte all’Asse la chiusura scatterà giovedì 6 e andrà avanti fino a martedì 11 settembre. Vanno avanti anche i lavori di risanamento del lastrico in via delle Terme. Da lunedì 3 settembre al 23 ottobre sarà chiuso il tratto da via del Fiordaliso a chiasso del Cornino (escluse). 
Inizieranno invece mercoledì 5 settembre i lavori di rifacimento del manto stradale e della segnaletica in via Magenta: fino a mercoledì 12 settembre prevista la chiusura del tratto via Il Prato-via Solferino. Il giorno successivo, giovedì 6 settembre, sarà la volta di Ponte alle Grazie: nella direttrice lungarno Serristori-lungarno alle Grazie scatterà un restringimento di carreggiata con istituzione di senso unico verso via dei Benci. Per lavori di ripristino della pavimentazione stradale e di rifacimento della segnaletica, da venerdì 7 settembre per una settimana in via Thouar è previsto un divieto di transito.

Ecco tutti gli altri interventi:

Via del Mulino: inizieranno lunedì 3 settembre i lavori di ripristino del guard-rail. Fino a mercoledì 5 sarà istituito un senso unico alternato con movieri dall’incrocio con via del Terzollina per una quarantina di metri verso via delle Masse. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 16.30.

Via Giuseppe Giusti: da lunedì 3 settembre il tratto Borgo Pinti-via Gino Capponi sarà chiuso (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) per lavori di scavo per la posa di un cavo della rete di distribuzione dell’energia elettrica. Termine previsto venerdì 7 settembre.

Via Panciatichi: per effettuare un collegamento in fibra ottica da lunedì 3 settembre nel tratto da via Antognoli a via del Terzolle adiacente al sottopasso ferroviario sarà chiuso il marciapiede con direzione verso via del Terzolle. Termine previsto lunedì 10 settembre.

Via Carlo Bini: per lavori di scavo relativi alla rete di telefonia da lunedì 3 a venerdì 14 settembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Corridoni.

Via Cimabue: inizieranno lunedì 3 settembre i lavori di sostituzione della tubazione della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata fino a sabato 29 settembre.

Via Toselli: ancora i lavori di sostituzione della tubazione della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 3 settembre nel tratto via Veracini-via Boccherini scatteranno restringimenti di carreggiata. Termine previsto 12 ottobre.

Via Guerrazzi: sempre per lavori di sostituzione della tubazione della rete di distribuzione del gas da lunedì 3 settembre al 19 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata nel tratto da via Giambologna a via La Farina.

Via Taddeo Alderotti: di nuovo lavori di sostituzione della tubazione della rete di distribuzione del gas con istituzione, da lunedì 3 settembre al 27 ottobre, di restringimenti di carreggiata nel tratto via Celso-via Dino del Garbo.

Via Milanesi: nel tratto compreso fra Zobi a piazza Tanucci da lunedì 3 settembre saranno in vigore restringimenti di carreggiata per lavori di sostituzione della tubazione della rete di distribuzione del gas. Termine previsto 30 novembre.

Via del Ponte alle Mosse: per lavori di restauro di un edificio da lunedì 3 settembre scatterà un restringimento della carreggiata con disassamento della corsia all’altezza del numero civico 119. Il provvedimento sarà in vigore fino all’inizio di dicembre.

Viale Matteotti: lunedì 3 settembre prenderanno il via due interventi di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Il primo riguarda il controviale fra piazzale Donatello e piazza Beccaria dove, fino all’inizio di dicembre, sono previsti restringimenti di carreggiata per lavori. Il secondo interesserà il tratto da via Benvieni a piazza della Libertà ed anche in questo caso saranno istituiti restringimenti di carreggiata in vigore fino al 23 dicembre.

Via Baccio da Montelupo: inizieranno lunedì 3 settembre le operazioni relative all’abbattimento di alcune piante. Dalle 9.30 alle 16.30 scatterà un senso unico alternato con semaforo tra i numeri civici 89d e 93b (altezza di via Bibbiena). L’intervento si concluderà sabato 8 settembre.

Via della Vigna Nuova: per lavori alla rete di distribuzione del gas da lunedì 3 settembre sarà istituito un divieto di transito all’incrocio con piazza Goldoni. Termine previsto lunedì 10 settembre.

Via dei Pozzi di Mantignano: da lunedì 3 settembre la strada sarà chiusa per i lavori di posa dell’emissario in riva sinistra dell’Arno. Il provvedimento rimarrà in vigore fino al 19 ottobre.

Corso Italia: per lavori di sostituzione della rete del gas nel tratto via Magenta-via Palestro saranno istituiti, a partire da lunedì 3 settembre, restringimenti di carreggiata. Termine previsto 20 ottobre.

Viuzzo di Gamberaia: da lunedì 3 a mercoledì 5 settembre, in orario 8.30-17, sarà in vigore un divieto di transito per lavori di scavo per la posa di una tubazione di scarico delle acque reflue. Deroga prevista per i veicoli di soccorso.

Borgo San Lorenzo: dalle 21 di lunedì 3 alle 6 di martedì 4 settembre la strada sarà chiusa per alcuni lavori edili.

Via dei Massoni: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 4 settembre, dalle 9 alle 18, scatterà un divieto di transito per i veicoli di larghezza superiore a due metri con obbligo di lasciar passare i mezzi di soccorso. Previsto un senso unico alternato per gli autorizzati a percorrere in contro senso via dei Massoni.

Viale Fratelli Rosselli: saranno effettuati di notte alcuni lavori di manutenzione al sottopasso ferroviario. L’intervento, che verrà eseguito con piattaforma aerea, comporterà l’istituzione di un restringimento di carreggiata per due notti consecutive, ovvero da martedì 4 a giovedì 6 settembre, in orario 22-5.

Via Cave di Monteripaldi: per lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete fognaria da mercoledì 5 a martedì 11 settembre saranno istituiti un divieto di transito per i veicoli superiori ai 35 quintali e un restringimento di carreggiata a 2,40 metri nel tratto attualmente regolato a senso unico alternato con semaforo. Sempre da mercoledì 5 settembre la strada sarà interessata da lavori alla rete idrica con restringimento di carreggiata nel tratto in prossimità di via del Ponte a Iozzi: previsto un senso unico alternato regolato con semaforo. Anche questo intervento si concluderà martedì 11 settembre.

Via della Colonna-via della Pergola: per lavori con piattaforma aerea giovedì 6 settembre, dalle 5 alle 13, scatterà un senso unico alternato su via della Colonna.

Via Caduti di Nassirya: ancora lavori con piattaforma aerea effettuati però in orario notturno. Dalle 21 di giovedì 6 alle 6 di venerdì 7 settembre è prevista la chiusura nel tratto via del Romito-Fortezza da Basso.

Via Monalda: inizieranno giovedì 6 settembre le operazioni di smontaggio di una gru edile. In orario 7-9 scatterà un divieto di transito eccetto frontisti e mezzi di soccorso. L’intervento, che terminerà venerdì 14 settembre, sarà sospeso nei giorni di sabato e domenica.

Per quanto riguarda i provvedimenti relativi a iniziative e manifestazioni varie, una gara ciclistica è in programma mercoledì 5 settembre: dalle 16.30 alle 20 scatteranno divieti di transito al passaggio sull’itinerario viale Tanini-via Monna Data-via degli Stefani-via Baldi-viale Tanini. Mercoledì 5 settembre è in programma anche la Festa di fine saldi all’Isolotto con chiusura, dalle 13, di via Torcicoda (tratto via Pistani-via Rododendri escluse).

Viola sciuponi, il Napoli vince

0
Buona Fiorentina che al San Paolo mostra, nel primo tempo, un bel gioco ma non riesce a finalizzare la gran mole di azioni. Manca, accanto a Jovetic, una punta centrale. El Hamdaoui non è mai incisivo e Ljajic, entrato nella ripresa, non ha migliorato la manovra offensiva. Solo l’ingresso di Mati Fernandez cambia qualcosa ma è tardi. Luca Toni non poteva essere ancora schierato per questioni burocratiche e la mancanza di un bomber è l’unico handicap di una squadra quasi perfetta. Il Napoli è tornato a vincere contro la Fiorentina al San Paolo dopo quattro anni e, per la prima volta, Mazzarri ha battuto Montella.
PRIMO TEMPO.  Nel Napoli sono titolari Zuniga e Dzemaili. Montella lascia in panchina Aquilani e Cassani e punta su Romulo e Tomovic. Il terreno di gioco è da campo parrocchiale: poca erba e tanta sabbia. Un campo da beach soccer che non aiuta assolutamente le due squadre. Bene tra i viola Cuadrado. Insigne, galvanizzato per la convocazione in azzurro, è il migliore tra i partenopei. Gara molto tattica con lanci lunghi e portieri quasi inoperosi nei primi 45 minuti di gioco. Prima occasione al 13′ con Behrami, l’ex di turno, che perde palla a centrocampo, Jovetic riparte e dopo un paio di scambi con El Hamdaoui è lo stesso marocchino a tirare alto sopra la traversa. Nell’azione susseguente Jovetic tira ma la sfera viene smorzata da un difensore e De Sanctis para. Lo stesso portiere si esalta al 22′ su una bella conclusione di Cuadrado che scarica il sinistro dal limite dell’area e la sfera lambisce il palo.
SECONDO TEMPO. E’ sempre la Fiorentina a fare la gara. Mazzarri corre ai ripari e toglie Behrami per Inler. E’ la mossa vincente. All’11’ Insigne batte una punizione per Hamsik che di testa, grazie anche alla decisiva deviazione di Borja Valero, realizza il secondo gol in campionato. Qualche colpa anche per Viviano sui tempi di reazione ma il portiere si trova a parare una palla con effetto imprendibile. Montella getta nella mischia Lijajc e il Napoli raddoppia. E’ il 31′ e sugli sviluppi di un corner la sfera arriva a Dzemaili che tutto solo controlla al limite dell’area e calcia di sinistro. Viviano non vede partire il tiro e la sfera si infila sotto il suo fianco sinistro. Con l’ingresso di Fernandez la squadra di Montella trova maggior vivacità e al 43′ accorcia le distanze. Jovetic s’inventa un tiro da fuori area e trafigge De Sanctis sul palo più lontano. Non c’è però più tempo ed il Napoli coglie tre punti.
Comunque soddisfatto Vincenzo Montella: “Un episodio ha sbloccato la gara. Capita di frequente. Abbiamo fatto un grande primo tempo – commenta il tecnico viola – e avremmo potuto concretizzare di più. Poi, nel secondo tempo, un episodio sfortunato ha favorito il Napoli. Dopo il gol abbiamo prodotto un forcing scomposto. Il campo ha condizionato molto la gara. Mi sembrava di essere tornato a quando ero ragazzo. Rimane il rammarico che avremmo dovuto attaccare di più la porta”.

E’ ufficiale, Toni ritorna alla Fiorentina

0

E a sorpresa spuntò anche Luca Toni.

 

TORNA A CASA, TONI. Cinque anni dopo aver lasciato la Fiorentina, l’attaccante torna con i Viola per una anno, con un contratto fresco fresco di firma da 400 mila euro.

IL PRECEDENTE. Toni, che aveva già giocato a Firenze dal 2005 al 2007 torna nella città del giglio per un anno, acquisto concluso dalla società allo scadere della chiusura del calcio mercato.

Tomovic, Migliaccio e Llama. Gli ultimi tre acquisti della Fiorentina

0

La chiusura del calcio mercato è ormai alle porte e la Fiorentina ha ufficializzato i suoi ultimi acquisti.

TOMOVIC IN CAMBIO DI VARGAS. L’ultimo ad essere entrato a far parte dei Viola è il difensore Nenad Tomovic: serbo nato a Kragujevac il 30 agosto 1987 e vanta gà nove presenze nella nazionale del suo Paese.

 IL PERUVIANO AL GENOA. L’acquisto è stato effettuato in compartecipazione col Genoa che in cambio si è preso Juan Manuel Vargas, peruviano che ha giocato con la Fiorentina 124 partite segnando 15 gol. 

GIULIO MIGLIACCIO. Il mediano campano Giulio Migliaccio (classe 1981) che fino ad oggi giocava nel Palermo, è stato acquisito, a titolo temporaneo, dalla società fiorentina.

CRISTIAN LLAMA. Stesso discorso quasi allo scadere del tempo è valso per Cristian Ezequiel Llama, argentino di 26 anni preso in prestito dal Catania con diritto di riscatto. 

LA CAMPAGNA ABBONAMENTI. Chi volesse assistere in diretta alle partite giocate nel compionato 2012/2013 dalla Fiorentina, sappia che ancora aperta la campagna abbonamenti della squadra, che mette a disposizione dei tifosi diverse tipologie di biglietto.

Della Valle: “L’intromissione nell’affare Barbatov? Vergognosa e dilettantesca”

0

Continua a far parlare la vicenda Berbatov. Tant’è che il patron viola Andrea della Valle ha diffuso un commento tramite Violachannel.

VERGOGNOSA E DILETTANTESCA. “Considero l’intromissione nell’affare Fiorentina-Berbatov – ha detto Adv – di fatto concluso tra le rispettive Società e lo stesso giocatore, una cosa vergognosa e dilettantesca. Probabilmente da quelle parti pensano che per ottenere dei risultati ogni mezzo sia lecito. Alla Fiorentina non la pensiamo affatto così. Mai mi sarei aspettato un simile comportamento da quella Società e da quel Presidente”.

LEGGI ANCHE: 

Fiorentina, cercasi attaccante. Borriello in pole 

Berbatov, slitta l’accordo. La Juve gli ha messo gli occhi addosso 

Fiorentina, caccia alla punta. E Jovetic tiene tutti col fiato sospeso

Spettacoli teatrali e musica per un week-end in città (e non solo)

Ancora un fine settimana di eventi. In città ma anche fuori porta, tra spettacoli e folklore. Unico problema, il maltempo, che potrebbe minare i programmi di chi si avventura alla scoperta di questa o quella kermesse. Ad ogni modo, il Reporter, come di consueto, vi ha preparato un programmino su misura di weekend.

FIRENZE. Stasera alle ore 18.45 in piazza della Passera c’è lo spettacolo della compagnia teatrale Omini. Hanno passato tutta la settimana in città e parlato con chi incontravano, dalle parole dei passanti è nato il testo che reciteranno. Tappa è il loro progetto teatrale e socio-umanistico che cattura la “Memoria del tempo presente”, partendo da un assunto semplicissimo: è importante comunicare, starsi a sentire davvero. Gli Omini lo fanno, e portano in scena il risultato. L’ingresso è gratuito. 

Sabato 1 settembre, invece, nell’insolito scenario del Mercato Centrale di San Lorenzo il secondo concerto della quarta edizione di Mercati in Musica. Sul palco il Fabio Morgera Trio con lo spettacolo musicale Back from the lion’s den. Leggi anche:  Torna “Mercati in musica”, con la star del Rockabilly

SESTO FIORENTINO. Il concerto di Max Gazzè chiuderà la giornata dedicata alle celebrazioni della liberazione in programma per domani, 1° settembre. In piazza Vittorio Veneto, alle 21.15, il cantautore romano si esibirà dal vivo, a ingresso gratuito, sul palco allestito davanti al palazzo comunale proponendo un repertorio di canzoni tratte dai suoi sette album, compreso l’ultimo disco “Quindi?”. 

FIESOLE.  Domenica 2 settembre si tiene il trofeo ‘Carabinieri martiri di Fiesole’, una corsa podistica non competitiva di 12.5/6 chilometri. Il ritrovo è fissato alle 7.30 in piazza Mino e la partenza è prevista per le 9. La corsa è aperta a tutti e la quota di partecipazione è di tre euro e cinquanta per il premio partecipazione, mentre è di un euro senza diritto al premio. Le iscrizioni verranno fatte in loco direttamente la domenica mattina. Per informazioni rivolgetevi a Franco Peroni telefono: 335.6822855.

Sempre domenica 2 settembre in piazza Mino  ci sarà il mercato del Piccolo Antiquariato. Dalle 8 e per tutta la giornata, la piazza si riempie di stand che richiamano l’interesse del pubblico per la particolarità e la molteplicità degli oggetti esposti.

VAL DI CECINA. Dal 31 agosto al 2 settembre aprono musei aree archeologiche e palazzi storici di Volterra, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Cecina, Castellina Marittima e Casale Marittimo. In occasione della festa dei musei della Val di Cecina l’ingresso sarà completamente gratuito per i residenti (esibendo semplicemente la carta d’identità) e scontato per i turisti. Per informazioni e per sapere tutti i musei e i luoghi che effettueranno gli sconti: telefono 0588.87580, e-mail: [email protected].

PONTEDERA. È una prima assoluta e irripetibile lo spettacolo di teatro comico che sabato 1° settembre alle 21.30 si svolgerà nella piazzetta della chiesa di Montecastello. La compagnia ‘Sacchi di sabbia’ presenta “Sacchi straculto” si esibirà durante il festival “Utopia del Buongusto”. È un ritorno a casa per loro perché la compagnia fu la prima a slaire sul palco per la prima serata del festival nel 14 febbraio 1998. Da allora hanno girato l’Italia in lungo ed in largo vincendo premi importantissimi da parte della critica  specializzata. Per informazioni: 3280625881 – 3203667354.  

PECCIOLI E MONTECCHIO (PISA). Dal 1° al 29 settembre tutti i sabati ci sarà la sedicesima edizione di “Estremità”. La festa dei “Teatri di Frontiera” è dedicata alle discipline storiche del teatro di strada. Anche questo anno dalle 20 in poi si cena nei vicoli del paese gustando le cibarie preparate dagli attivissimi Rioni pecciolesi poi alle 21.30 si passa alle esibizioni di artisti da tutto il mondo. Sabato 1° settembre si parte con le esibizioni di Felice Pantone, cantastorie d’eccezione. Eros Goni in scena con “Gambe in spalla”, spettacolo in cui tra le tante cose da vita a delle bolle di sapone gigantesche. “Adrenalina Clown Band”, ovvero, un angelo maldestro e molto birbante si aggira per le vie e si perde in giochi e scherzi con il pubblico.