martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1785

Isola del Giglio, è ancora tragedia. Trovato il cadavere di una donna

0

Il corpo di una donna, forse una settantenne, è stato trovato questa mattina sulla costa. In corso i primi accertamenti.

IL CADAVERE. È stato trovato stamani a pochi metri dalla costa un cadavere di una donna che galleggiava vicino alla riva di Campese, all’isola del Giglio. Dai primi rilievi si presume che la donna fosse sulla settantina.

LA CANOA. Non molto distante dalla donna è stata trovata anche una canoa alla deriva. Ancora non è chiaro se la piccola imbarcazione abbia a che fare con la morte della donna. Adesso sul luogo del ritrovamento si trovano i carabinieri, la polizia municipale e la capitaneria di porto che hanno iniziato le prime indagini.

Pisa, doppio allarme bomba in ospedale

0

Doppio allarme bomba e una mattinata ad alta tensione a Pisa.

LA TELEFONATA. Tutto è cominciato con una telefonata, che ha avvertito della presenza di due ordigni all’ospedale Santa Chiara e nel pronto soccorso a Cisanello.

PAZIENTI EVACUATI. E sono quindi subito scattati i controlli nei due ospedali cittadini, da parte della polizia. Nel frattempo il personale e i pazienti che potevano muoversi sono stati fatti evacuare dai reparti e dagli uffici degli ospedali.

NESSUNA BOMBA. I controlli effettuati dalla polizia hanno poi escluso la presenza di ordigni: l’allarme è così rientrato, e nel giro di un paio di ore la situazione è tornata alla normalità.

Renzi a Verona, la sala

0

Renzi a Verona, ecco la sala da cui ha lanciato la sua candidatura.

Le famiglie consumano sempre meno: commercio ancora in calo in Toscana

0

Le famiglie continuano a consumare meno e, conseguentemente, il commercio in Toscana a calare. Lo dice l’ultima rilevazione di Unioncamere Toscana.

TREND NEGATIVO. In conseguenza di una contrazione del potere d’acquisto delle famiglie – viene spiegato – complice l’accelerazione dell’inflazione, la crisi dei redditi e del mercato del lavoro e gli effetti della manovra di riequilibrio dei conti pubblici, le famiglie comprimono ulteriormente i loro consumi e il trimestre aprile-giugno fa registrare un calo delle vendite al dettaglio di 6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2011 (7,5% a livello di media nazionale), il peggior dato trimestrale dal 2005 (anno di avvio della rilevazione).

CALO DRASTICO. Ancora una volta i cali più drastici si registrano per le piccole imprese (-7,8% in media per quelle con meno di 6 dipendenti), ma neanche le realtà maggiormente strutturate (20 dipendenti e oltre) riescono a contrastare i contraccolpi di questa lunga crisi, vedendo calare le proprie vendite del 2,6% nel secondo trimestre 2012. Nel mezzo le medie strutture (6-19 dipendenti), che perdono 6,3 punti percentuali di fatturato. La motivazione di questo calo va ricercata principalmente – viene spiegato ancora – nel comportamento prudente e difensivo delle famiglie toscane, che prediligono le grandi superfici, riducono i consumi all’indispensabile e “declassano la spesa”, tentando di acquistare le stesse quantità di prima spostandosi su prodotti in offerta o di prezzo più basso. Questo atteggiamento dei consumatori è particolarmente sfavorevole soprattutto per i negozi di vicinato, che dal 2005 ad oggi hanno visto ridursi di oltre un quarto (26%) il proprio giro di affari.

LE CATEGORIE. Venendo ai comparti merceologici, nel secondo trimestre 2012 lo specializzato alimentare perde il 5,6% e vede accentuarsi i precedenti segnali di crisi; il no-food registra un -7,5% in termini di fatturato, trascinato al ribasso soprattutto dai prodotti per la casa ed elettrodomestici (-9,1%) e da abbigliamento ed accessori (-8,2%). L’unico comparto in crescita è pertanto costituito dall’insieme degli esercizi despecializzati (ipermercati, supermercati e grandi magazzini), con un +0,5% di fatturato fra aprile e giugno 2012 grazie anche a forti politiche di contenimento prezzi e promozioni. Su questo quadro pesa non poco l’aumento dei prezzi al consumo dei beni del commercio al dettaglio, fenomeno che caratterizza l’intero contesto italiano e che in regione segna un +2,4% nel secondo trimestre 2012, contribuendo a deprimere il potere d’acquisto delle famiglie toscane.

Qui Verona, parte la sfida di Renzi: tutto pronto, cresce l’attesa / VIDEO

0

Il viaggio è partito, destinazione Verona. Si sono messi in moto i camper che accompagneranno Matteo Renzi in lungo e in largo per l’Italia, in vista delle primarie del Pd.

IN CAMPER. Inizia questa mattina da Verona la sfida del sindaco di Firenze a Bersani (ma non solo): l’appuntamento è alle 11 all’auditorium Gran Guardia di piazza Bra di Verona (previsto anche un servizio streaming sul sito www.matteorenzi.it). Un appuntamento attesissimo, dopo le polemiche e i botta e risposta a distanza dei giorni scorsi con mezzo Pd. Quella di Verona sarà soltanto la prima tappa del tour italiano di Renzi, che come noto sarà fatto in camper. Due camper “a emissioni zero  – viene spiegato – con cui Matteo Renzi si sposterà durante la campagna elettorale per le primarie del Pd. Le emissioni di anidride carbonica saranno compensate piantando 108 alberi. 108 come il numero delle provincie che saranno toccate nel lungo tour”. “Sarà una campagna elettorale a impatto zero sull’ambiente – ha detto Simona Bonafè, responsabile dell’organizzazione della campagna elettorale di Matteo Renzi – Lo sviluppo della sostenibilità ambientale ed energetica è una delle sfide del futuro e la scelta che abbaiamo fatto si inserisce in questa direzione. Il tema dell’energia è fondamentale – ha aggiunto Bonafè – anche nell’ambito della politica energetica e climatica europea volta a tagliare le emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020”.

IL VIDEO dell’inviata Valentina Buti: il palazzo

{youtube}OKXAeV1qzH4{/youtube}

 

IL LOGO. E poi c’è la questione del logo, presentato nei giorni scorsi. Un manifesto con scritte in blu e rosso e una parola chiave, Adesso!, con tanto di punto esclamativo. Ora la campagna elettorale per le primarie di Matteo Renzi lancia un nuovo progetto: un concorso di idee per giovani talenti per la scelta del logo che accompagnerà Renzi in giro per l’Italia nelle prossime settimane. “Vogliamo – spiega Sara Biagiotti, che cura l’agenda elettorale di Renzi – coinvolgere il più possibile i cittadini nel percorso che Renzi sta compiendo in vista delle primarie del Partito democratico. Il logo, così come il programma, partirà dunque dal basso, segno dell’apertura e dell’attenzione speciale che Renzi riserva a tutti coloro che sono pronti a dargli una mano in questa avventura”. Il logo – viene spiegato – dovrà avere gli stessi colori del manifesto, rosso e blu, e ispirarsi al messaggio politico di Renzi sul rinnovamento della classe dirigente. Per partecipare si può inviare una mail a [email protected].

IL VIDEO dell’inviata Valentina Buti: la sala

{youtube}I02S7CtcQRE{/youtube}

 

“UN CAMMINO NUOVO”. “Arriva un momento in cui il coraggio deve essere più forte della comodità e la speranza deve prendere il posto della rassegnazione. Giovedì a Verona inizierà un cammino nuovo, difficile e impegnativo come tutti i sentieri non battuti. Ma con la forza di un sorriso e la libertà di chi non ha nulla da perdere giocheremo questa partita per restituire un minimo di dignità alla politica”: questo quanto scritto pochi giorni fa dallo stesso Renzi nella sua e-news. E ora, per lui, quel momento è arrivato. Il viaggio è partito.

Alla Festa Democratica. ”Gita” ad Arcore, la platea si infiamma e Renzi risponde / VIDEO

Verona, arrivato il primo camper

0

Arrivato a Verona il primo camper della campagna elettorale di Renzi.

Aumentano i furti in appartamento. Il prefetto: ”Impiegheremo più uomini”

0

Più pattuglie sulle strade, più azione investigativa, sarà rivisto l’impiego degli uomini sul territorio. Questi i punti principali che emergono dalla riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito stamani in Prefettura per analizzare il fenomeno dei furti in appartamento.

I DATI. All’incontro, presieduto dal prefetto Luigi Varratta, hanno partecipato, oltre ai vertici provinciali delle forze dell’ordine, il procuratore di Firenze Giuseppe Quattrocchi, il vice sindaco Dario Nardella e l’assessore provinciale Antonella Coniglio. “Abbiamo registrato un aumento di furti nelle case, un dato allarmante – ha sottolineato il prefetto Varratta – da qui la decisione di fare tutti insieme il punto della situazione per individuare nuove strategie di prevenzione e contrasto. Come abbiamo fatto sul fronte delle rapine in banca e negli uffici postali, intervenendo con azioni mirate, e i risultati sono assolutamente incoraggianti”.

MENO RAPINE, PERCORSSE E FRODI INFORMATICHE. Dall’analisi dei dati, emerge un calo generale dei delitti nella provincia dell’1,4% confrontando il primo semestre di quest’anno con lo stesso periodo del 2011, mentre nel capoluogo il numero dei reati è sostanzialmente stabile (0,2%). Nell’insieme la situazione si presenta a macchia di leopardo: in flessione risultano le rapine in banca (-16,6% Firenze, -47,1% in provincia), negli esercizi commerciali (-31% a Firenze, -32,3% nella provincia) e negli uffici postali (-3,3% in provincia). Hanno il segno meno pure altri delitti sia nel capoluogo che in provincia: lesioni dolose (-22% e –18,5%), percosse (-33,8% e -28,5%), minacce (-30,55 e -29,6%), frodi informatiche (-24%). Anche la lotta alla contraffazione fa registrare un andamento positivo, con un calo dei delitti del 38,8% a Firenze e del 40,9% in provincia.

PIU’ FURTI IN APPARTAMENTO. In controtendenza i furti in appartamento che sono passati da 809 a 1.163 (+43,8%) a Firenze e da 1.718 a 2.567 (+49,4%) nella provincia, un aumento superiore del 20% al dato medio di crescita di questo crimini a livello nazionale. Si tratta di trend che caratterizza pure gli altri cosiddetti “reati predatori”: i borseggi (+ 39,3% a Firenze, + 37,2% in provincia), i furti nei negozi (rispettivamente +33,3% e +22%), i furti di auto (+20,5% e +15,9%), gli scippi (+3,6% e +15,1%).

MAGGIOR DISPIEGAMENTO DI FORZE. “Aumentano i crimini che colpiscono le persone nel loro ambiente più intimo e nei loro beni più cari, accrescendo così il senso di insicurezza e vulnerabilità – ha spiegato Varratta – le forze dell’ordine fanno già tanto e ora metteremo una marcia in più. Oggi abbiamo deciso di rimodulare l’impiego delle forze di polizia sul territorio con l’apporto della polizia municipale, puntando a un maggior coordinamento. Intanto in campo ci saranno più uomini e più pattuglie. Chiederemo rinforzi e lavoreremo sulla videosorveglianza per aumentare il numero delle telecamere”.

Va nell’appartamento di una prostituta: prima ”consuma”, poi la rapina

Va nell’appartamento di una prostituta: prima ”consuma”, poi la rapina

0

Rapina una prostituta nel suo appartamento: arrestato dalle volanti.

LA RAPINA. E’ successo la scorsa notte, quando la polizia ha arrestato un albanese di 44 anni responsabile di una rapina messa a segno nei confronti di una prostituta all’interno dell’abitazione di quest’ultima.

DOPO IL RAPPORTO. Secondo quanto riferito alla polizia dalla vittima, una albanese di 30 anni, dopo aver consumato un rapporto sessuale nel suo appartamento l’uomo inizialmente ha pagato la prestazione, poi si è ripreso tutto il contante dalla borsa della lucciola. Bottino alla mano, l’uomo ha strattonato violentemente la donna e le ha tolto di mano le chiavi per aprire la porta.

L’INTERVENTO DELLA POLIZIA. La volante, subito intervenuta, ha individuato l’uomo in strada dopo alcune ricerche in zona. L’uomo è stato fermato in via Toscanini con addosso il bottino del colpo, 130 euro in contanti.

Addio al Garga, petali in Arno per lo storico protagonista di San Frediano

0

La cerimonia funebre di Giuliano Gargani detto il “Garga”, artista e poeta nonchè sanfredianino doc appena scomparso, si svolgerà venerdì 14 settembre in piazza del Cestello (ore 09.30). Dopo la liturgia il corteo si sposterà sul ponte Santa Trinita dove la cittadinanza potrà salutare il pittore, l’artista eclettico e ristoratore fiorentino scomparso giorni fa, lanciando petali di rosa sul feretro che passerà sull’Arno su una tipica imbarcazione dei Renaioli fiorentini.

L’ULTIMO SALUTO. “Abbiamo pensato – hanno detto il pittore Giambattista Giannangeli in arte ‘Giambaccio’ e Francesco Conforti, produttore cinematografico, amici de “il Garga”, animatori dell’Oltrarno fiorentino – ad un funerale come lo avrebbe voluto: colorato, animato e pieno di gioia. Il Garga è stato un maestro di allegria per tutta Firenze”.

IL RICORDO. “Fino a pochi giorni fa era possibile incontrarlo nelle vie di San Frediano, provato ma sempre attento alle questioni della Città, anche quelle amministrative. Un artista, un poeta una persona indimenticabile per chi ha potuto incontrarlo ed ascoltarlo sempre sorridente e arrabbiato, ma dolce a parlare, d’amore, di rose, di cibo di musica, e di politica”. Così lo ricordano  la consigliera  Susanna Agostini  e l’onorevole Tea Albini del Pd.

Alla scoperta della rete: a Pisa va in scena l’internet festival

0

Popolo di internet, fermata obbligatoria a Pisa.

L’EVENTO. Nella città toscana, dal 4 al 7 ottobre, va in scena il futuro: 4 giorni, 104 eventi, 200 relatori, 12 location diffuse per la città, concerti, installazioni, mostre, incontri, contest e workshop. Dalla città simbolo dell’informatica italiana – all’Università di Pisa nacque nel 1969 il primo corso di laurea in informatica d’Italia e proprio dal Cnr pisano partì nel 1986, la prima connessione a Internet – prende il via Internet Festival 2012, un appuntamento per scoprire ed esplorare gli scenari, le tendenze e gli sviluppi futuri della Rete. 

IL PROGRAMMA. Promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Cnr, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Associazione Festival della Scienza, Internet Festival ha scelto come filo rosso dell’edizione 2012 le “Forme di Futuro”. Un programma ricco di eventi e incontri attraverso i quali indagare le connessioni, i legami, le relazioni che, grazie a Internet, ridisegnano il paesaggio sociale, culturale ed economico a livello globale. Il direttore del Festival è Edoardo Fleischner, il coordinamento è affidato a Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (Istituto di Informatica e Telematica Cnr) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e quello scientifico.

APPUNTAMENTI. Ad aprire la quattro giorni pisana dedicata al futuro della Rete la lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi: un omaggio alla modernità di Galileo e delle sue teorie (giovedì 4 ore 17.30). A seguire, l’incontro “Forme di futuro”: una tavola rotonda dove protagonisti saranno le idee e i progetti di alcuni testimoni d’eccezione del mondo della politica, dell’imprenditoria, dei diritti umani, della comunicazione, il cui sguardo sul mondo è decisamente orientato al futuro. Tra gli ospiti: Laura Boldrini (portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR), Alex Giordano (fondatore di Ninja Marketing), Max Ulivieri (blogger, esperto di turismo accessibile), Marco De Rossi (22enne fondatore di Oilproject), Derrick de Kerckhove (sociologo e docente universitario) e, in collegamento video, Joichi Ito (direttore MIT Media Lab di Boston). A conclusione della prima giornata del Festival, i riflettori torneranno su Piergiorgio Odifreddi che condurrà la prima delle Interviste impossibili in programma. Il noto scienziato incontrerà Galileo Galilei alias Alessandro Benvenuti in un dialogo a dir poco ‘vivace’ (giovedì 4 ore 21). Il giorno successivo sarà la volta di Guglielmo Marconi alias Sandro Lombardi intervistato da Concita De Gregorio (venerdì 5 ore 21); quindi Johann Gutenberg alias Elia Schilton intervistato da Marco Pratellesi (sabato 6 ore 21) e, per finire, Abramo Lincoln alias Marco Baliani intervistato da un altro grande del mondo del giornalismo (domenica 7 ore 17).

INFORMAZIONI. L’ingresso è libero: il programma e tutte le informazioni sul sito www.internetfestival.it.