venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1785

Paolo Sorrentino (e Toni Servillo?) al Giglio per le riprese di un film

0

 

L’isola del Giglio si trasforma in un set, per due giorni.

SORRENTINO (E SERVILLO?). Venerdì 7 e sabato 8 settembre, infatti, al Giglio sbarcherà il regista napoletano Paolo Sorrentino (autore di capolavori come “Le conseguenze dell’amore” e “Il divo”) per le riprese del suo nuovo film “La Grande Bellezza”. E Sorrentino non dovrebbe essere solo: al suo fianco dovrebbe infatti esserci Toni Servillo.

ABITANTI COMPARSE. Un’accoppiata vincente sul grande schermo, un’accoppiata attesissima al Giglio. Dove, nei due giorni di riprese (luoghi e scene sono top secret), saranno coinvolti anche gli abitanti dell’isola, che per l’occasione si trasformeranno in comparse.

LE SCENE. Il regista napoletano dovrebbe girare alcune scene nel pittoresco Giglio porto e in altre zone dell’isola, le più selvagge.

DALLA CONCORDIA AL CIAK. Il Giglio torna così a calamitare l’attenzione su di sé, anche se per motivi di tutt’altro tipo rispetto alla tragedia della Costa Concordia, che lo scorso gennaio aveva sconvolto il mondo e la vita degli abitanti dell’isola. Che ora torna al centro dell’attenzione: ma, questa volta, sarà una festa.

Undici viola in Nazionale. Aspettando il Catania

0

 

Arrivederci Firenze. Ben undici giocatori della Fiorentina hanno preparato le valige dopo la sconfitta di Napoli e sono partiti per gli impegni con le proprie Nazionali. A partire da Viviano e Cassani, chiamati in azzurro dal ct Prandelli.

EUROPA. Ecco chi sono. Savic e Jovetic con il loro Montenegro affronteranno la Polonia e poi San Marino, mentre Tomovic sarà impegnato con la Serba contro il Galles e la Scozia.

SUDAMERICA. Poi ci sono le trasferte più lontane. Cuadrado giocherà con la Colombia contro l’Uruguay e poi nel “derby viola” contro Mati Fernandez, che vestirà la maglia del Cile.

AFRICA. Una sola partita per Mounir El Hamdaoui contro il Mozambico il 9 settembre per le qualificazioni alla Coppa d’Africa, due amichevoli per l’Egitto di Hegazy ocntro Benin e Nigeria.

UNDER. Passando alle Nazionale “baby”, Seferovic sarà impegnato con l’Under 21 Svizzera contro Spagna ed Estonia per le qualificazioni agli Europei di categoria. Kenneth Zohore, infine, giocherà contro Norvegia e Svezia con la maglia dell’Under19 danese.

VERSO IL CATANIA. Montella, intanto, prepara con chi è rimasto a Firenze la partita contro il suo recente passato: il Catania, che sarà di scena al Franchi domenica 16 settembre alle 15, nella terza giornata di serie A.

L’Italia a Coverciano. Prandelli: ”Dovremo superare molti ostacoli”

0

 

Si avvicina a grandi passi l’inizio dell’avventura delle qualificazioni ai Mondiali di Brasile 2014, e Prandelli è da ieri al lavoro a Coverciano con la sua nazionale. Nazionale che avevamo lasciato in finale (poi malamente persa) con la Spagna agli Europei, e che ora riparte proprio da qui per il nuovo obiettivo. Ma qualcosa è cambiato, parola del ct.

PRANDELLI. “Giochiamo in uno stadio complicato e dovremo superare molti ostacoli considerando che il nostro è tra i gironi più difficili. Solo a qualificazione raggiunta potremo pensare al Mondiale. L’Europeo ha detto che siamo la seconda forza del nostro continente, per questo gli avversari ci affronteranno in maniera diversa”, assicura Prandelli, già dunque concentratissimo sulla sfida con la Bulgaria.

LA “NUOVA” ITALIA. Ma che squadra sarà la “nuova” Italia prandelliana? “Abbiamo delle idee che verificheremo sul campo in questi giorni – spiega il commissario tecnico, come riportato dalla Figc – compresa l’ipotesi di giocare con la difesa a tre. Anche per questo ho deciso di chiamare Giaccherini, che è un giocatore in grado di ricoprire più ruoli. Può essere un vantaggio giocare con il modulo in cui i giocatori vengono utilizzati nelle rispettive squadre di club e che conoscono meglio”.

CONVOCATI. Il tecnico ha già fatto le prime scelte, con le convocazioni. “Ci sono giocatori – dice – che con determinati moduli tattici possono esaltarsi molto di più e quelli che a prescindere dai moduli si esaltano lo stesso. Insigne sta dimostrando di sapersi esaltare. Abbiamo iniziato questa stagione pensando di poter cambiare il  modo di stare in campo, visti i problemi di Balotelli, e anche per  questo ho deciso di richiamare Pazzini e Osvaldo. Ma soprattutto per  far capire a tutti che c’è spazio per chi gioca bene. Per quanto  riguarda Osvaldo, non è cambiato nulla dal punto di vista della  considerazione. L’ho escluso dagli Europei perché nell’ultimo mese e  mezzo a Roma l’avevo visto troppo nervoso”.

ESCLUSI. “Le esclusioni di Chiellini  e Thiago Motta – spiega ancora Prandelli – dipendono dal fatto che nell’ultima partita dell’Europeo si sono fatti male e tra virgolette abbiamo causato un danno alle rispettive società. Sono reduci da un infortunio e abbiamo pensato di farli rimanere a casa. Cassano ha invece detto di essere al 50-60% della forma, in questo momento non abbiamo il tempo di recuperare fisicamente i giocatori. Dobbiamo pensare a giocare queste partite per superare il turno,  Antonio ora deve  ritrovare la forma e la condizione fisica, poi saranno scelte  esclusivamente tecniche”.

IL PROGRAMMA. Oggi e domani gli azzurri si alleneranno a Coverciano. Lo stesso giovedì mattina, mentre nel pomeriggio la squadra partirà da Pisa alla volta di Sofia, dove venerdì sera (ore 20,45) affronterà la Bulgaria.

Leggi anche: Gli azzurri a Coverciano: per Prandelli parte il cammino per i Mondiali

Una giornata per imparare a cercare lavoro

 

Cercare un lavoro può essere una pratica estenuante. La scuola di Scienze Aziendali offre l’opportunità di conoscere tutte le migliori tecniche per portare avanti al meglio questa ricerca.

L’APPUNTAMENTO. La giornata si svolgerà sabato 8 settembre alla scuola di Scienze Aziendali dalle 10 alle 18, in via Tagliamento 16. L’open day è rivolto a tutti coloro che fossero interessati, studenti e non.

LE TECNICHE. Durante la giornata si potranno simulare dei colloqui di assunzione con docenti madrelingua inglesi, vedere come si preparano video curriculum, si apprenderanno le tecniche di auto presentazione con valorizzazione delle qualità personali, si imparerà a leggere in modo adeguato gli annunci di lavoro e si potranno scoprire quali sono le conoscenze informatiche più richieste.

I CONSIGLI. La scuola offrirà poi consulenze gratuite: sia ai candidati ai corsi in gestione dell’impresa della scuola, rivolti a ragazzi tra i diciotto e i ventotto anni, sia a tutti coloro che vogliono imparare le tecniche migliori per cercare un lavoro.

Pisa, il Sant’Anna cerca 27 ricercatori

Arriva la Rificolona: venerdì il corteo dall’Oltrarno alla Santissima Annunziata

Venerdì 7 settembre, anche nel Quartiere 1, si festeggia l’annuale festa folkloristica della Rificolona. Chi si aggiudicherà quest’anno il premio per la lanterna artigianale più bella?

NONA EDIZIONE. Venerdì 7 settembre si svolgerà la nona edizione della festa della Rificolona organizzata dal Quartiere 1 e dalla compagnia della Rificolona, l’associazione costituita nel 2003 da cittadini del centro storico.

IL PROGRAMMA. Alle 20.15 in piazza Santa Felicita in Oltrarno  la filarmonica Giuseppe Verdi di Impruneta accoglierà i pellegrini provenienti dall’Impruneta per proseguire in corteo con le lanterne di carta fino a piazza della Signoria attraversando ponte Vecchio e lungo via Por Santa Maria e via Vacchereccia. In piazza della Signoria è previsto il ritrovo delle rificolone del Quartiere 1 e l’incontro con il presidente del Q1, Nicola Benvenuti e il sindaco Renzi. 

IL CORTEO. Il corteo, preceduto dal Gonfalone, le chiarine, la filarmonica ed i pellegrini ripartirà da piazza Signoria e percorrendo via Calzaioli giungerà in piazza S. Giovanni dove si riunirà alle 21 ad un altro corteo di rificolone, e riceverà il saluto delle autorità religiose della città e dell’Arcivescovo di Firenze, Monsignor Giuseppe Betori. Il corteo, passando per via dei Servi, raggiungerà piazza Santissima Annunziata dove si svolgeranno i festeggiamenti. Seguirà poi l’ esecuzione dei Maggiaioli di San Godenzo.

IL PREMIO. In piazza verrà anche consegnato il premio alla Rificolona più bella. Infatti il VI Premio Graziano Grazzini1 andrà alla Rificolona artigianale più significativa presente in piazza. 

LE VISITE. Durante la festa sarà possibile visitare la basilica della SS.Annunziata che rimarrà aperta per tutta la serata e dalle 19.30 alle 22.30 saranno organizzate ogni trenta minuti visite guidate gratuite senza prenotazione al giardino monumentale del museo archeologico. 

Leggi anche: Torna la Rificolona, lanterne e giochi per grandi e piccini

Roberta Ragusa, il caso torna in tv

0

 

Il caso di Roberta Ragusa torna a farsi sentire (e vedere) in televisione.

LE RICERCHE. Le ricerche della donna scomparsa dalla sua casa nella notte fra il 13 e il 14 gennaio scorsi potrebbero essere in un momento decisivo, dopo che nei giorni scorsi sono ripartite proprio intorno alla casa in cui Roberta abitava con il marito, con l’ausilio delle unità cinofile.

IN TELEVISIONE. E proprio in concomitanza con le ricerche anche in televisione si torna a parlare di un caso iniziato più di sette mesi fa e diventato sempre più un mistero, che al momento non ha ancora una risposta. Questa mattina la vicenda è stata affrontata su Canale 5, nel corso di Mattino Cinque, e venerdì 7 settembre se ne dovrebbe parlare ampiamente a “Quarto Grado”, la trasmissione di prima serata di Rete 4 che già in passato si era occupata della questione.

L’APPELLO. Proprio come avevano chiesto, attraverso i social network, coloro che stanno disperatamente cercando la donna. Che avevano anche lanciato, attraverso la pagina Facebook “Troviamo Roberta Ragusa”, una sorta di appello: “Il 7 settembre ritornerà la trasmissione televisiva ‘Quarto Grado’. Affinchè si continui a parlare di Roberta, inviamo tutti una mail all’indirizzo ‘[email protected]’ con il seguente messaggio ‘VOGLIAMO LA VERITA’ SU ROBERTA RAGUSA’! Siamo in tantissimi….basterebbe che la metà di noi lo facesse. Inviate e condividete il messaggio sulle vostre bacheche”. E sono stati ascoltati.

L’ATTESA. Da una parte, dunque, la televisione torna a occuparsi della vicenda. Dall’altra le indagini vanno avanti. E sempre più persone sperano di avere una risposta il prima possibile.

Leggi anche: Cani al lavoro per trovare Roberta Ragusa. Svolta in vista?Ora il web fa sul serio. ”Mobilitiamoci così”

”The dreamers”: ragazzi diversamente abili fanno musica con grandi artisti

 

Lezioni musicali con artisti e musicisti rivolto a ragazzi diversamente abili: è il progetto “The dreamers”. I corsi sono completamente gratutiti e alla fine saranno realizzati cd e due concerti. Il progetto è ideato dall’Aics solidarietà Toscana, con il contributo del Cesvot.

IL PROGETTO. “The dreamers” ha lo scopo di far divertire e tirare fuori da ragazzi diversamente abili tra i quattordici e i trentacinque anni abilità musicali magari rimaste inespresse. Attraverso il supporto di ragazzi normodotati e di artisti e musicisti, il gruppo potrà scoprire le proprie capacità creative e comunicative. Attraverso giochi musicali e linguistici si cercherà di creare musica e testi di canzoni.

DOPO LE LEZIONI. Dopo i laboratori musicali con gli artisti sono già in progetto due concerti a dicembre a Firenze e in provincia di Pisa. Inoltre le canzoni composte dai “Sognatori” saranno incise su cd.

PROGRAMMA. I laboratori si svolgeranno a San Salvi, presso la sede dell’associazione culturale “Chille de la balanza”. Giovedì 20 e venerdì 21 settembre dalle 16.30 alle 18.30 il laboratorio sarà condotto da Riccardo Tesi, il pistoiese che suona l’organetto diatonico, antenato della fisarmonica, al quale per primo in Italia, ha consacrato un intero disco. Lunedì 24 e martedì 25 dalle 16.30 alle 18.30 sarà il momento di Enrico Greppi, in arte Erriquez, leader del gruppo Bandabardò. Giovedì 27 e venerdì 28 settembre dalle 16.30 alle 18.30  sarà la volta di Massimiliano Larocca, cantautore italiano.

OTTOBRE. Ma i laboratori musicali continueranno anche nel mese di ottobre: lunedì 1 e martedì 2 dalle 16.30 alle 18.30 si farà lezione con il chitarrista-cantante Paolo Giuseppe Benvegnù. Venerdì 5 e sabato 6 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 sarà il momento del dj set dell’associazione Wardance. 

INFORMAZIONI. Per maggiori informazioni e per scaricare la scheda di iscrizione è possibile visitare il sito www.aicssolidarieta.org. I laboratori musicali sono completamente gratuiti.

Rossi: “Dal primo ottobre via i 5 centesimi di accisa sulla benzina”

0

Scatta dal primo ottobre l’abolizione dell’accisa di 5 centesimi introdotta all’inizio dell’anno con legge regionale per far fronte agli impegni di spesa per l’emergenza in Lunigiana e all’Isola d’Elba.

UNA PATRIMONIALE CHE COLPISCE I DEBOLI. E’ la decisione che la giunta regionale (con una proposta di modifica della legge vigente) assume nella seduta di oggi e trasmette al consiglio per l’approvazione. “L’accisa è una specie di patrimoniale alla rovescia che colpisce i più deboli – spiega il presidente Enrico Rossi –. Siamo stati costretti a introdurla perché al momento dell’emergenza la legge nazionale imponeva alle Regioni di fronteggiare gli eventi calamitosi tramite interventi fiscali per poter accedere ai finanziamenti nazionali. La Corte costituzionale ha in seguito dichiarata illegittima questa norma. In seguito alla sentenza della Corte, quando si è verificato il terremoto dell’Emilia Romagna, il governo ha caricato su tutte le Regioni l’onere di una ulteriore accisa di 2 centesimi. Con il risultato di punire con un doppio sacrificio i toscani. Nemmeno il mio ultimo appello al presidente Monti ha sortito effetti, e così ho deciso di intervenire e porre fine a questa ingiustizia”.

ROSSI INCONTRA I PETROLIERI. “Credo sia la prima volta – prosegue il presidente – che una accisa dopo essere stata imposta sia cancellata, addirittura anticipando la scadenza. Ma continuo a ritenere inaccettabile che il governo non abbia mosso un dito di fronte allo scandaloso aumento del prezzo del carburante. Intanto ci muoviamo noi per cambiare le cose e chiediamo ai petrolieri di fare la loro parte. Li ho incontrati e mi hanno dato disponibilità a discutere. Noi chiediamo che facciano anche loro un passo avanti e che aggiungano al taglio dei nostri 5 centesimi qualche altro centesimo: hanno fatto grandi promozioni durante l’estate, ma non si canta solo una stagione, potrebbero fare qualcosa anche per l’inverno che ci aspetta”.

LUNIGIANA COME L’EMILIA. “Per quanto riguarda la Lunigiana – ha concluso il presidente – come stabilito dalla sentenza della Corte e come ha fatto giustamente per l’Emilia Romagna, il governo trovi il modo di finanziare gli interventi trovando le poche risorse che mancano, qualcosa di poco superiore a 20 milioni di euro. La Regione si impegna comunque a garantire il rispetto del programma di ricostruzione”.

Università, via ai test di ingresso. Tocca agli aspiranti medici

Dopo i test di autovalutazione, adesso è il momento dei test di ingresso per i corsi di laurea a numero limitato. L’Università di Firenze si prepara all’anno accademico 2012-2013.

I TEST. Martedì 4 settembre sono in programma i test di ammissione a Medicina. Gli studenti si presenteranno in aula alle 9.30 e la concorrenza, quest’anno, sarà ancora più spietata. Per la facoltà si registra infatti un aumento di duecento studenti iscritti ai test. Bene anche i numeri per Ingegneria, dove si contano centottanta iscritti in più rispetto allo scorso anno.  Per i futuri ingegneri le prove di ammissione saranno mercoledì 5 settembre. Ad Architettura l’appuntamento è invece il 7 settembre per decidere chi saranno le matricole di quest’anno.

NUMERI IN CALO. L’università di Firenze, però, registra quest’anno un calo degli iscritti. Sono dati ancora provvisori perché le iscrizioni ai test chiuderanno definitivamente mercoledì 5 settembre, ma salvo un aumento di iscritti negli ultimi giorni rimasti, rispetto all’anno scorso si registrano circa quattrocento studenti in meno ai test delle facoltà non a numero chiuso. Al 26 agosto del 2011 il totale era di 6.975 iscritti, mentre alla stessa data di quest’anno i ragazzi sono 6.555. Grosso calo soprattutto per le facoltà di economia (-300), giurisprudenza (-130), scienze politiche (-111), lettere e filosofia (-114) e farmacia (-285).

C’ È CHI SCENDE E C’È CHI SALE. Bene i numeri invece per ingegneria (+180), medicina (+200) e agraria (+100). Sembra quindi calare il numero delle matricole per i corsi di laurea che prevedono un test di autovalutazione (che non vieta quindi l’ammissione al corso di laurea, ma un ingresso tramite debito formativo da colmare durante l’anno) e sale invece il numero di iscritti per le università a numero chiuso, con test di ammissione in/out.

Parte la ”rivoluzione” della sanità / SCHEDA

0

 

Scatta oggi, lunedì 3 settembre, la “rivoluzione” della sanità toscana. Fanno infatti il loro ingresso oggi nella sanità toscana i nuovi ticket, rimodulati dalla Regione  il 10 agosto scorso. 

IN BASE AL REDDITO. I  ”ritocchi” riguarderanno solo i cittadini toscani con un reddito superiore ai 36mila euro. Chi si ferma sotto questa soglia continuerà a non pagare il ticket, come avveniva fino ad ora.

SPENDING REVIEW. La revisione della compartecipazione alla spesa sanitaria è una delle strategie messe inatto dal governo regionale per far fronte ai tagli imposti dal decreto del governo sulla spending review. Che per il comparto sanità, si traduce in Toscana in un taglio di 400milioni di euro ogni anno.

”PRINCIPIO DI EQUITA'”. “Nella rimodulazione dei ticket – aveva sottolineato l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni – ci siamo fatti guidare dal principio dell´equità. Abbiamo toccato solo i redditi più alti, sopra i 36mila euro, continuando a tutelare le fasce più deboli e chiedendo di più a chi ha di più. Equità e universalità devono restare punti fermi del nostro sistema sanitario”.

Questi i nuovi ticket in vigore da oggi, lunedì 3 settembre:

Farmaceutica

Continueranno a non pagare il ticket i cittadini con reddito inferiore a 36.151,98 euro l´anno.
Il ticket raddoppia (da 1 a 2 euro a confezione) per la fascia tra36.151,99 e 70.000 euro, con esenzione per i pazienti cronici e quelli affetti da malattie rare.

Il ticket passa da 2 a 3 euro a confezione per la fascia tra 70.001 e 100.000 euro, e da 3 a 4 per quella oltre i 100.000 euro.

Nelle fasce 70.001-100.000 e oltre 100.000 è prevista la compartecipazione anche per i malati cronici e i pazienti affetti da malattie rare con le stesse modalità previste per gli altri utenti.

Per il ticket sulla farmaceutica è stabilita una compartecipazione massima annua (anno solare) pari a 400 euro per ogni utente.

Sono e restano totalmente esenti dal pagamento del ticket le seguenti categorie:

– invalidi di guerra titolari di pensione vitalizia
– invalidi per servizio
– invalidi civili al 100% e grandi invalidi per lavoro
– danneggiati da vaccinazione obbligatoria, trasfusioni, somministrazione di emoderivati (limitatamente alle prestazioni necessarie per la cura delle patologie previste dalla legge 210/1992)
– vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e familiari
– ciechi e sordomuti
– ex deportati da campi di sterminio titolari di pensione vitalizia
– infortunati sul lavoro per il periodo dell´infortunio e per le patologie direttamente connesse,  purché indicato sulla ricetta
– disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei Centri per l´impiego e familiari a carico
– lavoratori in mobilità e familiari a carico
– lavoratori in cassa integrazione straordinaria e familiari a carico
– lavoratori in cassa integrazione “in deroga”.

Specialistica ambulatoriale

Anche in questo caso, niente ticket aggiuntivo per la fascia sotto i 36.151,98 euro. Per le altre fasce, il ticket aggiuntivo raddoppia: si passa da 5 a 10 euro a ricetta per la fascia 36.151,99- 70.000 euro; da10 a 20 euro per la fascia 70.001-100.000 euro; da 15 a 30 per la fascia oltre i 100.000 euro.

La modifica riguarda solo le ricette che hanno un importo complessivo superiore a 10 euro.

Per ottenere tutte le informazioni necessarie, da lunedì 3 settembre sarà in funzione il numero verde regionale 800-556060, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 15. Oppure scrivere a  [email protected]. Info anche sul sito regionale: www.regione.toscana.it/ticketsanitario.