mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1789

Prelevano soldi con carte di credito rubate, fermata una baby-gang

Lido di Camaiore, i carabinieri hanno scoperto una baby-gang mentre uno dei componenti gettava in un cestino due carte di credito. Poco prima erano stati visti a prelevare.

IL FURTO. La baby- gang formata da quattro quattordicenni romeni, un ragazzo e tre ragazze, è stata fermata oggi a Lido di Camaiore. Il quartetto è stato visto allontarsi da uno sportello bancario.

LE CARTE. Una delle ragazze, alla vista dei carabinieri, ha cercato di gettare due carte di credito nel cestino. È emerso poi che i ragazzi avevano poco prima prelevato dei soldi al bancomat. Quasi contemporaneamente, il proprietario delle carte stava prestando denuncia di furto. I quattro giovani sono stati arrestati e portati al centro di prima accoglienza di Firenze.

La miss 2011 a Montecatini: una serata tra danze, incontri e un set fotografico

Stefania Bivone, Miss Italia 2011, è da oggi a Montecatini Terme ed ha in programma una serie di incontri, servizi fotografici, oltre ai preparativi per le serate del concorso. 

IL RITORNO A MONTECATINI. Dopo la sua elezione, nel settembre di un anno fa, la ragazza è tornata più volta nella città toscana dove è sempre stata accolta con grande simpatia. Stefania nel pomeriggio incontrerà alle Terme Tettuccio le finaliste di Miss Italia nel Mondo.

LA VISITA ALLA CITTA’. La miss in carica e le ragazze straniere saranno poi festeggiate stasera a Montecatini Alto dove sono attese dopo cena in vari locali, saranno accolte in piazza e a Stefania verrà donato un album di foto ricordo della sua prima visita a Montecatini Alto nel 2011.

LEGGI ANCHE:

Prime fasce per le Miss. Exploit delle toscane 

La Miss scrive a Napolitano: ”Io, figlia di immigrati e italiana al 100%” 

Miss Italia: un’altra toscana in gara. E da quest’anno, ripescaggio anche sul web 

Miss Italia, sei toscane in gara (e una ”riserva”): ecco chi sono

Santa Maria della Scala, il museo è salvo. “Ora un bando per la gestione”

Santa Maria della Scala non chiuderà. E’ stato salvato l’importante complesso senese che la scorsa settimana aveva ricevuto 400 mila euro di contributi straordinari dalla Regione Toscana per impedire che chiudesse i battenti per sempre.

 

L’INTERVENTO DEL COMMISSARIO. Ora è il commissario straordinario della città del Palio ad intervenire, Enrico Laudanna, che ha affidato direttamente – per un periodo di tempo limitato – il servizio di sorveglianza, in modo tale da garantire l’apertura costante degli spazi più importanti della struttura.

GLI SPAZI E IL BANDO DI GARA. La Cappella delle fanciulle e il Pellegrinaio delle donne, gli spazi adiacenti alla Corte delle fanciulle, la Sagrestia vecchia, il Refettorio, Sant’Ansano, San Galgano, il Pellegrinaio, la Cappella del Manto e la Chiesa della Santissima Annunziata. Questi gli ambienti che rimarranno visitabili mentre il comune si sta già mobilitando per indire un bando di gare per affidare ad un soggetto terzo la gestione. 

LEGGI ANCHE:

400mila euro al Santa Maria della Scala. Scaletti: “Ripensare modello di gestione”

Tramvia: pronta la nuova stazione Rogers a Scandicci

Conclusa la costruzione della stazione della tramvia nel nuovo Centro cittadino progettata dall’architetto Richard Rogers – con la pensilina per i passeggeri alla fermata Resistenza davanti al Municipio di Scandicci – da lunedì 3 settembre 2012 il servizio di tramvia torna in funzione su tutta la linea Firenze Santa Maria Novella – Villa Costanza.

LA NUOVA STAZIONE. La stazione della tramvia è stata realizzata nel mese di agosto, il collaudo è stato effettuato nel pomeriggio di giovedì 30.8 dai tecnici dell’Ustif, l’Ufficio speciale trasporti a impianti fissi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

IN LINEA CON IL CRONOPROGRAMMA. “Tutte le opere pubbliche dovrebbero essere costruite in questo modo – dice il Sindaco Simone Gheri – ovvero con tempi certi per la realizzazione dei lavori e servizi sostitutivi organizzati in concomitanza con le interruzioni dettate dalle esigenze di cantiere”. “Con la ripartenza dei tram su tutta la linea, da lunedì 3 settembre tornano ai consueti tragitti tutte le linee dei bus del servizio di trasporto pubblico locale su gomma – aggiunge l’assessore alla Mobilità Gianni Borgi – ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione dei trasporti alternativi, che in questo mese hanno consentito di ridurre al minimo i disagi per i passeggeri”.

Dall’olimpo a Firenze, arriva Iggy Pop (gratis) all’Hard Rock Cafe

Giovedì 27 settembre sono attesi a Firenze Iggy & the Stooges per un concerto totalmente gratuito offerto dall’Hard Rock Cafe in collaborazione con il comune. Il gruppo è inserito dal 2010 nella ‘Rock ‘n’ Roll Hall of Fame’.

IL CONCERTO. Gli Iggy & the Stooges suoneranno in piazza della Repubblica giovedì 27 settembre a partire dalle 19.30. Dal 2010 i rocker sono stati inseriti nell’olimpo del rock ovvero la ‘Rock ‘n’ Roll Hall of Fame’ che include i più importanti e influenti artisti, produttori e personaggi della storia della musica rock.

E SIAMO A DUE. Per il secondo anno consecutivo l’Hard Rock Cafe di Firenze porta in città due miti del rock. L’anno scorso, in occasione dell’apertura del locale, erano arrivati nel capoluogo toscano i Simple Minds. Quest’anno, per ringraziare della calorosa accoglienza che fiorentini e toscani hanno saputo dimostrare al locale, si replica con un’altra grande stella del rock.

L’APERTURA. Ad aprire lo spettacolo sarà la band rock emergente che vincerà  giovedì 20 settembre la finalissima della ‘Battle of the bands’, il concorso musicale organizzato nel corso dell’estate da Hard Rock Cafe insieme a Virgin radio e Fiat.

Alla ricerca di nuovi direttori d’orchestra. Con il maestro Lanzetta

Dal 3 all’8 settembre si apre la seconda edizione della ‘Florence conducting masterclass’, il corso di direzione d’orchestra. Prove e corsi sono, in numero limitato, aperti anche al pubblico.

IL CORSO. La seconda edizione del ‘Florence conducting masterclass’ vede protagonisti ventiquattro allievi provenienti da quattro continenti. Alla fase finale parteciperanno rappresentanti di agenzie musicali internazionali e i giovani che saranno selezionati entreranno a far parte dell’orchestra da camera fiorentina durante la prossima stagione.

APERTO AL PUBBLICO. I corsi, tenuti dal maestro Giuseppe Lanzetta con l’Orchestra da camera fiorentina, si svolgeranno a Villa Peyron da lunedì 3 settembre a sabato 8 settembre. L’accesso alle prove è aperto al pubblico e completamente gratuito. I posti però sono limitati, quindi è necessario prenotarsi via telefono al numero: 055-783374.

IL CONCERTO. Sabato 8 settembre, a conclusione del corso, è previsto anche un concerto di chiusura alle 11.45 a Villa Peyron.

INFORMAZIONI. Per maggiori informazioni consultare il sito: www.florenceconductingmasterclass.com.

Da Campi a Signa, una pedalata nei sentieri della memoria

È l’iniziativa organizzata da cinque comuni della provincia domenica 2 settembre. ‘Liberi di pedalare’ è aperta a tutti i cittadini. 

LA PEDALATA. L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini. Attraversando cinque paesi della provincia, si ripercorreranno in bici i luoghi simbolo del fronte dell’Arno distrutti nell’agosto 1944. Il percorso prevede il passaggio dai territori di Signa, Lastra a Signa, Scandicci e Firenze.

IL PERCORSO. La manifestazione avrà inizio alle 9 dal comune di Campi Bisenzio e terminerà alle 13.30 circa nel parco dei Renai di Signa. Il ritrovo con il gruppo di ciclisti di Scandicci è previsto a Badia a Settimo in piazza Vittorio Veneto alle 10.15, per poi percorrere le vie Mariani, della Chiesa, San Lorenzo a Settimo, piazza Vittorio Veneto, via Cavalieri di Vittorio Veneto, via La Comune di Parigi, via Michelucci, via della Pieve, e proseguire poi nel comune di Firenze in direzione di Ugnano.

Rocker di tutta Italia, unitevi. Due settimane per partecipare a Rock Contest

0

E’ aperto fino al 12 settembre il bando per la 24esima edizione del Rock Contest, concorso organizzato da Controradio, l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze, e l’Assessorato alla Cultura di Regione Toscana.

SCADENZA CONCORSO. Il Rock Contest rappresenta da anni il modo più veloce ed efficace di far conoscere la tua musica in Italia. Associato al concorso, in collaborazione Il Popolo Del Blues, il II Premio Ernesto de Pascale per la miglior canzone con testo in italiano.

I GRUPPI EMERGENTI. Il concorso Rock Contest si propone di fornire a giovani artisti e gruppi musicali le migliori condizioni di visibilità, di relazione con la stampa specializzata e le realtà discografiche italiane, al fine di facilitare lo sviluppo di un percorso artistico e professionale. Il concorso è aperto ad ogni genere musicale (rock, indie, folk, reggae, funk, dub, elettronica, blues, hard rock, cantautorato, etc) e non sono previste limitazioni per quanto riguarda la lingua usata nel cantato.

LA GIURIA. Una giuria di preselezione nominata da Controradio sceglierà insindacabilmente i concorrenti che suoneranno dal vivo nelle serate di selezione e di semifinale previste. Una giuria di addetti ai lavori provenienti da tutta Italia sarà invece il giudice della serata finale. La votazione della giuria presente alle serate sarà opportunamente mediata con la votazione popolare (un voto per ogni spettatore).

IL PREMIO ERNESTO DE PASCALE. In collaborazione con la testata Il Popolo Del Blues verrà riconosciuto il Premio Ernesto De Pascale per la miglior canzone con testo in italiano fra le 36 band selezionate per il concorso, dedicato alla memoria di Ernesto De Pascale, figura di spicco del giornalismo musicale e storico Presidente di Giuria del Rock Contest, prematuramente scomparso. Il Presidente di Giuria del Premio sarà un personaggio di spicco del nuovo panorama musicale italiano (per l’edizione 2011 il ruolo è stato ricoperto da Dario Brunori, in arte Brunori sas).

Quartiere 5: multe per chi non tiene puliti i giardini pubblici

 

Il quartiere 5 ha stabilito una convenzione con Anpana onlus che, grazie alla presenza di volontari nei giardini pubblici, garantirà la pulizia e la sicurezza degli spazi verdi della zona.

NEL QUARTIERE 5. Grazie al progetto attivato con Anpana (associazione nazionale protezione animali, natura e ambiente) i giardini del quartiere saranno controllati, sorvegliati e ispezionati da volontari. Gli operatori saranno riconoscibili da delle pettorine e sono autorizzati da disposizioni nazionali e amministrative a sanzionare eventuali violazioni delle leggi e dei regolamenti comunali. Soprattutto per quanto riguarda i proprietari di animali che non ne puliscono gli escrementi.

ANPANA ONLUS. L’associazione è stata costituita a Firenze nel marzo scorso. È senza fini di lucro e il suo scopo è quello di provvedere alla protezione dell’ecosistema con particolare riguardo agli animali e alla natura; di svolgere efficace informazione e formazione animalista e ambientalista; di svolgere attività di protezione civile. I volontari sono provvisti di un’adeguata preparazione al riguardo e sono provvisti di attestato di primo soccorso per persone ed animali.

Sanità, ecco i nuovi ticket. Si parte lunedì

Rivoluzione ticket, si parte lunedì.

AI NASTRI I NUOVI TICKET. Il 3 settembre faranno il loro ingresso nella sanità toscana i nuovi ticket, rimodulati dalla Regione  il 10 agosto scorso.

RITOCCHI IN BASE AL REDDITO. I  ”ritocchi” riguarderanno solo i cittadini toscani con un reddito superiore ai 36mila euro. Chi si ferma sotto questa soglia, continuerà a non pagare il ticket.

SPENDING REVIEW. La revisione della compartecipazione alla spesa sanitaria è una delle strategie messe inatto dal governo regionale per far fronte ai tagli imposti dal decreto del governo sulla spending review. Che per il comparto sanità, si traduce in Toscana in un taglio di 400milioni di euro ogni anno.

”PRINCIPIO DI EQUITA'”. “Nella rimodulazione dei ticket – sottolinea l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni -ci siamo fatti guidare dal principio dell´equità. Abbiamo toccato solo i redditi più alti, sopra i 36mila euro, continuando a tutelare le fasce più deboli e chiedendo di più a chi ha di più. Equità e universalità devono restare punti fermi del nostro sistema sanitario”.

Questi i nuovi ticket in vigore da lunedì 3 settembre:

Farmaceutica

Continueranno a non pagare il ticket i cittadini con reddito inferiore a 36.151,98 euro l´anno.
Il ticket raddoppia (da 1 a 2 euro a confezione) per la fascia tra36.151,99 e 70.000 euro, con esenzione per i pazienti cronici e quelli affetti da malattie rare.

Il ticket passa da 2 a 3 euro a confezione per la fascia tra 70.001 e 100.000 euro, e da 3 a 4 per quella oltre i 100.000 euro.

Nelle fasce 70.001-100.000 e oltre 100.000 è prevista la compartecipazione anche per i malati cronici e i pazienti affetti da malattie rare con le stesse modalità previste per gli altri utenti.

Per il ticket sulla farmaceutica è stabilita una compartecipazione massima annua (anno solare) pari a 400 euro per ogni utente.

Sono e restano totalmente esenti dal pagamento del ticket le seguenti categorie:

– invalidi di guerra titolari di pensione vitalizia
– invalidi per servizio
– invalidi civili al 100% e grandi invalidi per lavoro
– danneggiati da vaccinazione obbligatoria, trasfusioni, somministrazione di emoderivati (limitatamente alle prestazioni necessarie per la cura delle patologie previste dalla legge 210/1992)
– vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e familiari
– ciechi e sordomuti
– ex deportati da campi di sterminio titolari di pensione vitalizia
– infortunati sul lavoro per il periodo dell´infortunio e per le patologie direttamente connesse,  purché indicato sulla ricetta
– disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei Centri per l´impiego e familiari a carico
– lavoratori in mobilità e familiari a carico
– lavoratori in cassa integrazione straordinaria e familiari a carico
– lavoratori in cassa integrazione “in deroga”.

Specialistica ambulatoriale

Anche in questo caso, niente ticket aggiuntivo per la fascia sotto i 36.151,98 euro. Per le altre fasce, il ticket aggiuntivo raddoppia: si passa da 5 a 10 euro a ricetta per la fascia 36.151,99- 70.000 euro; da10 a 20 euro per la fascia 70.001-100.000 euro; da 15 a 30 per la fascia oltre i 100.000 euro.

La modifica riguarda solo le ricette che hanno un importo complessivo superiore a 10 euro.

Per le altre voci (Rm e Tc, Pet e scintigrafie, prestazione a cicli,pacchetti ambulatoriali complessi di medicina fisica e riabilitazione,chirurgia ambulatoriale, libera professione) i ticket aggiuntivi restanoinvariati.

Viene introdotto un contributo fisso di 10 euro per la digitalizzazione (produzione, archiviazione, trasmissione dell´immagine)delle procedure diagnostiche per immagini, cioè Rm, Tc, scintigrafie,rx ecografie, da applicare a tutti gli utenti, comprese le attuali categorie di esenzione.

Procreazione medicalmente assistita

Viene introdotto un ticket differenziato in base alla tariffa dellaprestazione. Il ticket si applica a tutti gli utenti, indipendentementedalla fascia di reddito.
– inseminazione intrauterina: 100 euro a ricetta (nel nomenclatore tariffario la prestazione ha un costo di 475 euro)
– monitoraggio dell´ovulazione: 100 euro a ricetta (costo effettivo 385 euro)
– fecondazione in vitro con monitoraggio dell´ovulazione: 500 euro a ricetta (costo 1.826 euro)
– fecondazione in vitro con inseminazione intracitoplasmatica e prelievomicrochirurgico degli   spermatozoi: 500 euro a ricetta (costo 2.548euro).

Per l´anno 2012 continua a valere il doppio canale: Reddito fiscale familiare e ISEE. Dal 1° gennaio 2013 è previsto esclusivamente lo strumento ISEE.

INFORMAZIONI E NUMERI UTILI. Per ottenere tutte le informazioni necessarie, da lunedì 3 settembre sarà in funzione il numero verde regionale 800-556060, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 15. Oppure scrivere a  [email protected]. Info anche sul sito regionale: www.regione.toscana.it/ticketsanitario.

LEGGI ANCHE: Ticket e treni, aumenti in arrivo