giovedì, 8 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1790

Rocker di tutta Italia, unitevi. Due settimane per partecipare a Rock Contest

0

E’ aperto fino al 12 settembre il bando per la 24esima edizione del Rock Contest, concorso organizzato da Controradio, l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze, e l’Assessorato alla Cultura di Regione Toscana.

SCADENZA CONCORSO. Il Rock Contest rappresenta da anni il modo più veloce ed efficace di far conoscere la tua musica in Italia. Associato al concorso, in collaborazione Il Popolo Del Blues, il II Premio Ernesto de Pascale per la miglior canzone con testo in italiano.

I GRUPPI EMERGENTI. Il concorso Rock Contest si propone di fornire a giovani artisti e gruppi musicali le migliori condizioni di visibilità, di relazione con la stampa specializzata e le realtà discografiche italiane, al fine di facilitare lo sviluppo di un percorso artistico e professionale. Il concorso è aperto ad ogni genere musicale (rock, indie, folk, reggae, funk, dub, elettronica, blues, hard rock, cantautorato, etc) e non sono previste limitazioni per quanto riguarda la lingua usata nel cantato.

LA GIURIA. Una giuria di preselezione nominata da Controradio sceglierà insindacabilmente i concorrenti che suoneranno dal vivo nelle serate di selezione e di semifinale previste. Una giuria di addetti ai lavori provenienti da tutta Italia sarà invece il giudice della serata finale. La votazione della giuria presente alle serate sarà opportunamente mediata con la votazione popolare (un voto per ogni spettatore).

IL PREMIO ERNESTO DE PASCALE. In collaborazione con la testata Il Popolo Del Blues verrà riconosciuto il Premio Ernesto De Pascale per la miglior canzone con testo in italiano fra le 36 band selezionate per il concorso, dedicato alla memoria di Ernesto De Pascale, figura di spicco del giornalismo musicale e storico Presidente di Giuria del Rock Contest, prematuramente scomparso. Il Presidente di Giuria del Premio sarà un personaggio di spicco del nuovo panorama musicale italiano (per l’edizione 2011 il ruolo è stato ricoperto da Dario Brunori, in arte Brunori sas).

Quartiere 5: multe per chi non tiene puliti i giardini pubblici

 

Il quartiere 5 ha stabilito una convenzione con Anpana onlus che, grazie alla presenza di volontari nei giardini pubblici, garantirà la pulizia e la sicurezza degli spazi verdi della zona.

NEL QUARTIERE 5. Grazie al progetto attivato con Anpana (associazione nazionale protezione animali, natura e ambiente) i giardini del quartiere saranno controllati, sorvegliati e ispezionati da volontari. Gli operatori saranno riconoscibili da delle pettorine e sono autorizzati da disposizioni nazionali e amministrative a sanzionare eventuali violazioni delle leggi e dei regolamenti comunali. Soprattutto per quanto riguarda i proprietari di animali che non ne puliscono gli escrementi.

ANPANA ONLUS. L’associazione è stata costituita a Firenze nel marzo scorso. È senza fini di lucro e il suo scopo è quello di provvedere alla protezione dell’ecosistema con particolare riguardo agli animali e alla natura; di svolgere efficace informazione e formazione animalista e ambientalista; di svolgere attività di protezione civile. I volontari sono provvisti di un’adeguata preparazione al riguardo e sono provvisti di attestato di primo soccorso per persone ed animali.

Sanità, ecco i nuovi ticket. Si parte lunedì

Rivoluzione ticket, si parte lunedì.

AI NASTRI I NUOVI TICKET. Il 3 settembre faranno il loro ingresso nella sanità toscana i nuovi ticket, rimodulati dalla Regione  il 10 agosto scorso.

RITOCCHI IN BASE AL REDDITO. I  ”ritocchi” riguarderanno solo i cittadini toscani con un reddito superiore ai 36mila euro. Chi si ferma sotto questa soglia, continuerà a non pagare il ticket.

SPENDING REVIEW. La revisione della compartecipazione alla spesa sanitaria è una delle strategie messe inatto dal governo regionale per far fronte ai tagli imposti dal decreto del governo sulla spending review. Che per il comparto sanità, si traduce in Toscana in un taglio di 400milioni di euro ogni anno.

”PRINCIPIO DI EQUITA'”. “Nella rimodulazione dei ticket – sottolinea l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni -ci siamo fatti guidare dal principio dell´equità. Abbiamo toccato solo i redditi più alti, sopra i 36mila euro, continuando a tutelare le fasce più deboli e chiedendo di più a chi ha di più. Equità e universalità devono restare punti fermi del nostro sistema sanitario”.

Questi i nuovi ticket in vigore da lunedì 3 settembre:

Farmaceutica

Continueranno a non pagare il ticket i cittadini con reddito inferiore a 36.151,98 euro l´anno.
Il ticket raddoppia (da 1 a 2 euro a confezione) per la fascia tra36.151,99 e 70.000 euro, con esenzione per i pazienti cronici e quelli affetti da malattie rare.

Il ticket passa da 2 a 3 euro a confezione per la fascia tra 70.001 e 100.000 euro, e da 3 a 4 per quella oltre i 100.000 euro.

Nelle fasce 70.001-100.000 e oltre 100.000 è prevista la compartecipazione anche per i malati cronici e i pazienti affetti da malattie rare con le stesse modalità previste per gli altri utenti.

Per il ticket sulla farmaceutica è stabilita una compartecipazione massima annua (anno solare) pari a 400 euro per ogni utente.

Sono e restano totalmente esenti dal pagamento del ticket le seguenti categorie:

– invalidi di guerra titolari di pensione vitalizia
– invalidi per servizio
– invalidi civili al 100% e grandi invalidi per lavoro
– danneggiati da vaccinazione obbligatoria, trasfusioni, somministrazione di emoderivati (limitatamente alle prestazioni necessarie per la cura delle patologie previste dalla legge 210/1992)
– vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e familiari
– ciechi e sordomuti
– ex deportati da campi di sterminio titolari di pensione vitalizia
– infortunati sul lavoro per il periodo dell´infortunio e per le patologie direttamente connesse,  purché indicato sulla ricetta
– disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei Centri per l´impiego e familiari a carico
– lavoratori in mobilità e familiari a carico
– lavoratori in cassa integrazione straordinaria e familiari a carico
– lavoratori in cassa integrazione “in deroga”.

Specialistica ambulatoriale

Anche in questo caso, niente ticket aggiuntivo per la fascia sotto i 36.151,98 euro. Per le altre fasce, il ticket aggiuntivo raddoppia: si passa da 5 a 10 euro a ricetta per la fascia 36.151,99- 70.000 euro; da10 a 20 euro per la fascia 70.001-100.000 euro; da 15 a 30 per la fascia oltre i 100.000 euro.

La modifica riguarda solo le ricette che hanno un importo complessivo superiore a 10 euro.

Per le altre voci (Rm e Tc, Pet e scintigrafie, prestazione a cicli,pacchetti ambulatoriali complessi di medicina fisica e riabilitazione,chirurgia ambulatoriale, libera professione) i ticket aggiuntivi restanoinvariati.

Viene introdotto un contributo fisso di 10 euro per la digitalizzazione (produzione, archiviazione, trasmissione dell´immagine)delle procedure diagnostiche per immagini, cioè Rm, Tc, scintigrafie,rx ecografie, da applicare a tutti gli utenti, comprese le attuali categorie di esenzione.

Procreazione medicalmente assistita

Viene introdotto un ticket differenziato in base alla tariffa dellaprestazione. Il ticket si applica a tutti gli utenti, indipendentementedalla fascia di reddito.
– inseminazione intrauterina: 100 euro a ricetta (nel nomenclatore tariffario la prestazione ha un costo di 475 euro)
– monitoraggio dell´ovulazione: 100 euro a ricetta (costo effettivo 385 euro)
– fecondazione in vitro con monitoraggio dell´ovulazione: 500 euro a ricetta (costo 1.826 euro)
– fecondazione in vitro con inseminazione intracitoplasmatica e prelievomicrochirurgico degli   spermatozoi: 500 euro a ricetta (costo 2.548euro).

Per l´anno 2012 continua a valere il doppio canale: Reddito fiscale familiare e ISEE. Dal 1° gennaio 2013 è previsto esclusivamente lo strumento ISEE.

INFORMAZIONI E NUMERI UTILI. Per ottenere tutte le informazioni necessarie, da lunedì 3 settembre sarà in funzione il numero verde regionale 800-556060, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 15. Oppure scrivere a  [email protected]. Info anche sul sito regionale: www.regione.toscana.it/ticketsanitario.

LEGGI ANCHE: Ticket e treni, aumenti in arrivo

Prime fasce per le Miss. Exploit delle toscane

 

Tredici i titoli nazionali assegnati oggi a Montecatini. Tre delle tredici fasce sono andate alle miss toscane.

LE TOSCANE PREMIATE. Le ragazze giocavano in casa e questo forse le ha messe più a loro agio. Ad aggiudicarsi il titolo di ‘Miss Deborah Milano’ Lucrezia Massari di Carrara. La pratese Diletta Innocenti Fagni ha vinto la fascia di ‘Miss ragazza in gambissima Luciano Barachini’ e infine la pistoiese Irene Casartelli si è aggiudicato il titolo di ‘Miss Rocchetta bellezza’.

LA GIURIA. I titoli sono stati assegnati da parte di una giuria tecnica composta dai rappresentanti delle azine sponsor di Miss Italia e da due giurati d’eccezione: l’atleta Gelindo Bordin e la modella Elisa D’Ospina.

I NOMI. Ecco tutte le ragazze che si sono aggiudicate i titoli nazionali:

Miss Deborah Milano – Lucrezia Massari (Toscana)
Miss Wella professionals – Giusy Buscemi (Sicilia)
Miss Miluna – Alessandra Monno (Puglia)
Miss Rocchetta bellezza – Irene Casartelli (Toscana)
Miss ragazza in gambissima Luciano Barachini – Diletta Innocenti Fagni(Toscana)
Miss benessere Specchiasol – Carol Magosso (Umbria) 
Miss Cinema Planter’s – Ludovica Frasca (Campania)
Miss eleganza Silvian Heach – Rossella Trovato (Campania)
Miss sorriso Fiat – Chiara Carlini (Lazio)
Miss simpatia Esselunga – Tiziana Pannunzio (Lombardia)
Miss Sport Italia Diadora – Martina Cionci (Marche)
Miss forme morbide – Sonia Di Palma (Lazio)
Miss Tv Sorrisi e Canzoni – Alessandra Monno (Puglia)

Il titolo di Miss Tv Sorrisi e Canzoni è cumulabile con gli altri titoli, ecco perché è stato vinto da Alessandra Monno già Miss Miluna.

Arriva Poppea, scatta lo stato d’allerta. Pioggia e grandine nel weekend

Arriva Poppea e l’estate se ne va. Le temperature iniziano a calare e la pioggia non si farà attendere ancora a lungo. Previsti peggioramenti già dal primo pomeriggio.

IL PEGGIORAMENTO. È previsto per oggi l’arrivo di Poppea. La prima tra le perturbazioni autunnali partirà dal nord con piogge e temporali diffusi per poi arrivare entro stasera al centro, Toscana compresa.

LO STATO D’ALLERTA. La perturbazione sarà così violenta da spingere la Regione ad emettere un’allerta meteo su tutto il territorio della Provincia di Firenze. L’allerta sarà valida dalla mezzanotte alle 22 di domani, per possibilità di temporali di forte intensità associati a colpi di vento e brevi grandinate su tutto il territorio provinciale.

LA SETTIMANA PROSSIMA. Poppea ci terrà compagnia per tutto il week-end, ma è possibile che si tratterrà anche lunedì 2 e martedì 3 settembre. Le temperature minime saranno stazionarie o in aumento e le massime resteranno comprese tra i 20° e i 28° su tutto il centro nord. Da mercoledì sono previste però temperature in aumento, quindi, siate positivi, forse è ancora troppo presto per salutare definitivamente il sole.

Fiorentina, cercasi attaccante. Borriello in pole

0

La beffa – Berbatov brucia ancora.

MERCATO AGLI SGOCCIOLI. Ma il mercato è agli sgoccioli. C’è tempo fino alle 19 di domani, poi di campagna acquisti se ne riparlerà a gennaio.

CERCASI PUNTA. La Fiorentina così continua la sua caccia a una punta da affiancare a Jovetic in attacco. Bendtner, Borriello e Babel, i nomi tornati alla ribalta dopo il guaio con Berbatov. Del resto Andrea Della Valle, nel post partita contro l’Udinese, lo aveva annunciato: “il nuovo centravanti avrà un nome che inizia con la B”.

BENDTNER VICINO ALLA JUVE. Sul primo della lista, la Fiorentina ha messo gli occhi da tempo. Ma l’attaccante danese in forza all’Arsenal sembra stia per concludere l’accordo con la Juventus.Che ancora una volta quindi potrebbe sparigliare le carte del mercato gigliato.

BABEL. Quanto a Babel, l’Hoffenheim conferma che per la cessione dell’olandese è in corso una trattativa con i viola. Ad ammetterlo l’allenatore Markus Babbel ai microfoni dell’emittente tedesca Bild. 

BORRIELLO. Ma ancor più intensi in queste sembrano i contatti tra la Fiorentina e la Roma per raggiungere un accordo sul passaggio di Borriello. C’è lui in testa all’agenda di Pradè. Il club giallorosso infatti da tempo non fa mistero di voler vendere il centravanti per ottenere liquidità da spendere in altri settori di gioco meno riforniti. Per Borriello interessamento anche dall’Inter  e soprattutto dall’Inghilterra. Ma il giocatore non vorrebbe trasferirsi all’estero. La Fiorentina potrebbe  avere gioco facile per portarlo in squadra.

NASTASIC AL CITY. Ai viola intanto dà l’addio Nastasic, passato al Manchester City. In cambio, ai gigliati, 15 milioni di euro e il cartellino di Savic. 

Ginori, si riaccende la speranza. Tre compratori in lizza

Ginori, si riaccende la speranza.

GLI ASPIRANTI COMPRATORI. Sono tre i compratori in lizza per acquistare la storica azienda di porcellane che ha chiuso i battenti il 31 luglio scorso mandando in cassa integrazione straordinaria i 337 dipendenti.  La presentazione ufficiale delle offerte degli aspiranti compratori è in programma il 14 settembre. La decisione è stata presa oggi durante un incontro in Regione, cui hanno preso parte, oltre all’assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, i liquidatori dell’azienda e le parti sociali.

LE OFFERTE. Pintinox, Lenox e Sambonet le aziende candidati all’acquisto della Ginori. A metà settembre saranno chiamate a presentare i dettagli delle loro offerte. “Che al momento – spiega Simoncini – sembrano già soddisfare le esigenze del concordato preventivo”. In fase di elaborazione una quarta proposta, quella della Certina Holding.

VERTENZA SIMBOLO. Quella della Ginori è ”una vertenza simbolo”, la definisce Simoncini. Che ribadisce la necessità che dal confronto in atto “esca la conferma della toscanità dello storico marchio, della presenza industriale su Sesto Fiorentino, il mantenimento dell’occupazione e della qualità delle produzioni”.

Leggi anche: Richard Ginori: valzer dell’addio. Ieri l’ultima giornata di lavoro/ Lavoratori occupano la Ginori: “Non ci hanno invitato al tavolo di crisi”/ Ginori addio, chiude la storica azienda di porcellane

”Corri la vita”: sport e arte contro il tumore al seno

Domenica 30 settembre a Firenze torna ‘Corri la vita’, la gara podistica a sostegno della lotta contro il tumore al seno che quest’anno compie dieci anni. Per l’occasione, questa edizione offrirà la possibilità di visitare gratuitamente i musei e i luoghi più rappresentativi della città, a partire dagli Uffizi e la Galleria dell’Accademia.

IL PROGRAMMA. Si inizia la mattina con una partenza d’eccezione da piazza Duomo. Il percorso, come sempre, sarà lungo circa tredici chilometri e condurrà al traguardo in piazza della Sigonoria. La passeggiata sarà lunga circa cinque chilometri e si snoderà tra i palazzi, giardini e monumenti di interesse artistico e culturale con visite curate dagli storici dell’arte dell’associazione Città Nascosta. Dalle 14 alle 18 indossando la maglietta ufficiale 2012 di ‘’Corri la vita’’ si potranno visitare gratuitamente tutti i musei civici e moltissimi altri musei cittadini. A chiudere la giornata sarà un concerto gratuito sotto il loggiato degli Uffizi.

LE PRESENZE. L’edizione 2011 di ‘Corri la vita’ chiamò a raccolta oltre venticinquemila persone, per oltre trecentomila euro raccolti. Quest’anno si spera di replicare, e anzi superare, quel successo.

ISCRIZIONI. Le iscrizioni a Corri la vita inizieranno sabato 1 settembre. Per maggiori informazioni visitare il sito www.corrilavita.it.

LA MAGLIA UFFICIALE. La maglietta di colore azzurro sarà consegnata agli iscritti in cambio di un contributo di dieci euro ed è stata offerta anche quest’anno da Salvatore Ferragamo.

I MUSEI. Ecco la lista dei musei visitabili gratuitamente: la galleria degli Uffizi; palazzo Vecchio; la galleria dell’Accademia che ospita la mostra di opere contemporanee Arte torna arte; il Museo dell’Opera del Duomo con Battistero e campanile di Giotto; la Cappella Brancacci e le Cappelle Medicee; palazzo Strozzi e palazzo Davanzati; tutte le collezioni di palazzo Pitti ed il giardino di Boboli; il museo e il giardino di Villa Bardini che ospita una splendida mostra sui Macchiaioli; la chiesa di Santa Maria Novella; il museo Marino Marini; musei ad indirizzo scientifico come il museo Galileo o l’orto botanico; le ville Medicee sparse sulle splendide colline fiorentine ma anche il museo Salvatore Ferragamo che ospita una mostra su Marylin Monroe, il museo Horne, la Cappella dei Pazzi in S. Croce e tanti altri.

CORRI LA VITA. È una manifestazione benefica a sostegno della lotta contro il tumore al seno. Al comitato d’organizzazione è stato recentemente assegnato il Fiorino d’oro per l’operato svolto in questi dieci anni e per aver promosso una manifestazione unica nel suo genere che unisce lo sport e la valorizzazione culturale e artistica del territorio con la raccolta fondi per la lotta al tumore. La giornata è organizzata in collaborazione con la sezione fiorentina della Lilt, lega italiana per la lotta contro i tumori.

 

 

 

 

Fisco, lo scontrino è un optional per il 26% degli esercenti

I furbetti dello scontrino sono duri a morire. A Firenze la ricevuta è un optional trascurabile per  un commerciante su quattro. Lo rivela la Guardia di Finanza del capoluogo toscano sulla base dei controlli effettuati nel mese di agosto in città e provincia.

I FURBETTI DELLO SCONTRINO. Su 871 attività controllate a Firenze, tra negozi e strutture ricettive, 221 sono state sanzionate per mancata emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale. Praticamente il 26% degli esercenti ”dimentica” di battere le vendite. Oltre all’evasione, non si arresta anche la pratica del lavoro in nero. Nelle stesse attività, le Fiamme Gialle hanno individuato otto lavoratori non registrati.

ANCHE IN PROVINCIA. Stesso amaro trend anche nella provincia. Su 454 controlli effettuati nell’hinterland, 115 i verbali legati alla mancata emissione dello scontrino, la maggior parte dei quali registrati nell’Empolese Valdelsa (53). Nel Valdarno, invece, su 45 controlli effettuati, sono stati registrati anche 7 lavoratori in nero, impiegati in maniera illegale in svariate attività, dalla ristorazione alla falegnameria.

IL CAMPEGGIO. Nel mirino della Guardia di Finanza anche un campeggio del Mugello che non ha emesso 39 scontrini fiscali. Al bar della struttura, i gestori non rilasciavano alcuna ricevuta, ma solo un tagliando numerato privo di qualsiasi valore fiscale.

MERCE CONTRAFFATTA. Controlli serrati anche per contrastare la vendita di prodotti contraffatti sia da parte di esercizi commerciali sia di soggetti abusivi. Le indagini hanno portato alla denuncia di 9 persone, di cui 5 senegalesi che vendevano merce contraffatta nel centro storico di Firenze e 4 cinesi con attività commerciali presso la zona dell’Osmannoro. In totale sono stati sottoposti a sequestro  81mila oggetti contraffatti (per lo più giocattoli, borse, accessori d’abbigliamento e orologi).

Paralimpiadi, sette toscani a caccia di una medaglia

0

Paralimpiadi, la sfida di Londra continua per sette atleti toscani.  Le prime gare sono in corso dal mattino, dopo la cerimonia ufficiale di apertura presieduta ieri sera dalla regina Elisabetta.

CHI SONO. A rappresentare la nostra regione saranno Matteo Betti, 28enne di Siena, plurimedagliato della scherma in carrozzina, Marisa Nardelli, 58 anni di Sesto Fiorentino, atleta del tennis da tavolo alla sua sesta Paralimpiadi, Vittorio Bartoli, 58enne di Poggibonsi, per il tiro con l’arco individuale. Sarà lui a dare ”il la”, oggi, alle gare dei toscani.

EQUITAZIONE, SCHERMA, TENNIS… Ci sono Sara Morganti, 36enne di Barga, in provincia di Lucca, per l’equitazione, già medaglia di bronzo agli Europei nel freestyle. Andrea Marcaccini, fiorentino di 31 anni per il canottaggio: da sempre ha gareggiato con i normodotati, da quest’anno alle Paralimpiadi per una malformazione al polpaccio. Giuseppe Polidori, 44enne di Grosseto, e il plurimedagliato  Marco Innocenti, 40enne di San Casciano, entrambi per il tennis  in carrozzina.

”IN BOCCA AL LUPO”. Alla vigilia della loro partenza per Londra, gli atlteti hanno ricevuto un ”in bocca al lupo” dal presidente della Regione Enrico Rossi. “Dalla Toscana – dice Rossi – sono 7 gli atleti che parteciperanno alle Paralimpiadi. Di questi addirittura tre provengono dal reparto di Unità Spinale di Careggi a Firenze. La riprova che tetraplegici e paraplegici possono riconquistare gran parte di quella vita che un incidente sembrava avergli strappato per sempre”. A loro, prosegue il presidente, “un grazie per il coraggio che ci dimostrano ogni giorno e un ‘in bocca al lupo’ per le gare. Consapevole che la sfida più grande la stanno già vincendo…”.