lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1788

Vita e speranze degli aspiranti campioni: gli Allievi della Fiorentina su Mtv

0

Il mondo del pallone visto con gli occhi di coloro che, quel mondo, provano a conquistarlo. Ovvero gli aspiranti campioni.

IL PROGRAMMA. Parte “Calciatori – giovani speranze”, il docu-reality di Mtv che vede come protagonista la squadra Allievi della Fiorentina. Il programma racconterà la vita, le aspettative e i problemi delle promesse viola sia dentro che fuori dal campo. Da lunedì 17 settembre – spiega la stessa Fiorentina – le puntate verranno trasmesse alle 15,10 e alle 19,30, mentre ogni venerdì ci sarà una puntata speciale che inizierà alle 22.

CAMPIONI SI DIVENTA. Un programma rivolto a chi ama il mondo del calcio e vuol scoprire cosa nasconda al suo interno: le telecamere di Mtv hanno seguito la squadra (classe 1995-1996) per tutta la fase di ritorno dello scorso campionato. A partire dall’incontro Juventus-Fiorentina (ultima partita del girone d’andata),, il focus è stato sulle storie di 8-10 ragazzi della squadra, selezionati in base alla loro vicenda personale e ai traguardi che dovevano raggiungere in 6 mesi. Una parte di questi – spiegano da Mtv – è stata scelta tra i ragazzi che alloggiano nei due convitti che la Fiorentina Calcio dispone a Firenze per i giovani che vengono da fuori. Gli altri protagonisti del racconto sono invece alcuni ragazzi toscani che vivono con i genitori e si spostano quotidianamente per gli allenamenti.

ANSIE, PASSIONI E VITA QUOTIDIANA. ”Calciatori – Giovani Speranze” – spiegano ancora da Mtv – descrive le loro ansie, pressioni, la voglia di divertirsi ma soprattutto di arrivare. E poi la vita di tutti i giorni, tra social network e ragazze, famiglie e avversari: la scuola e gli infortuni sul campo.

Guccini, show alle Cascine

0

Francesco Guccini “intervistato” da Sergio Staino ripercorre la sua vita, dagli anni dell’infanzia fino ai giorni nostri. Tra ricordi, aneddoti. e tante battute.

Vai all’articolo

Nasce a Scandicci un nuovo farmaco contro il dolore

0

E’ stata inaugurata oggi a Scandicci (foto: Dario Zappulla) una nuova linea produttiva di Molteni Farmaceutici, che (tra le altre cose) produrrà anche nuovi posti di lavoro.

L’INAUGURAZIONE. La fiorentina Molteni Farmaceutici, centro di eccellenza della produzione farmaceutica italiana e leader in Europa nella produzione e commercializzazione di farmaci oppioidi, ha inaugurato, in occasione dei suoi 120 anni, nel suo stabilimento di Scandicci, alle porte di Firenze, la linea produttiva di un nuovo farmaco, uno spray nasale contro il dolore acuto legato a gravi patologie come il cancro, non sedabile con la morfina. Presenti all’inaugurazione il sindaco di Scandicci, Simone Gheri, autorità civili, militari e religiose.

IL FARMACO. La formulazione del farmaco, a base di Fentanyl, un oppiaceo, viene somministrata – viene spiegato – per via nasale e nebulizzata in maniera ottimale grazie all’eccipiente pectina (brevetto Pecsys), garantendo così la costanza della dose erogata ed effettivamente somministrata al paziente. Una sfida tecnologica che Molteni Farmaceutici ha raccolto con un investimento che supera i 5 milioni di euro in impianti, servizi e attrezzature di avanguardia e a loro volta tecnologicamente innovativi. A regime, l’impianto produrrà circa 4 milioni di spray nasali all’anno.

POSTI DI LAVORO. Rilevante l’impatto sociale della scelta di produrre in Toscana questa specialità medicinale: Molteni Farmaceutici prevede nuove assunzioni per tecnici specializzati, esperti in manutenzione e operatori di linea. “La ricerca di questi nuovi lavoratori – afferma Roberto Angeli, Direttore Stabilimento Molteni Farmaceutici – sarà legata alle risorse che vengono dall’area di Firenze, vista l’elevata qualità formativa delle Università, degli Istituti professionali e di ricerca presenti nel nostro territorio”. “Non posso che dire grazie ad un’azienda che investe, soprattutto in un momento come questo, è il segno che in Italia c’è ancora voglia di investire e intraprendere – ha detto il sindaco di Scandicci Simone Gheri – Queste iniziative devono essere supportate da politiche industriali concrete: l’obiettivo deve essere semplificare al massimo il lavoro di chi vuole investire in ricerca e produzione, così che gli imprenditori possano fare al meglio il loro lavoro”.

PROGETTI. “Il prossimo passo sarà chiedere la certificazione statunitense dell’impianto di Scandicci – prosegue Angeli – così da consentirci di commercializzare il prodotto anche nel mercato americano, come backup di Archimedes, andando cioè a coprire le punte di richieste del mercato USA che Archimedes non sia in grado di soddisfare. Abbiamo deciso di investire in un momento economicamente così difficile – conclude Angeli – perché siamo convinti che le aziende che vogliono essere pronte per la ripartenza, nell’attimo in cui la crisi si attenuerà, devono fare fin da subito gli adeguati investimenti”.

Una prova di guida sicura. In città

Una prova di guida sicura direttamente in città. E’ la singolare iniziativa promossa dall’associazione sportiva ”7.13′ in occasione della Notte Bianca in programma al Galluzzo venerdì 14 settembre.

LA PROVA. Il percorso sarà allestito in piazza Don Puliti dove, dalle 19.30 fino a tarda serata. Ad attendere tutti coloro che vorranno cimentarsi in questa prova ci saranno istruttori preparati e qualificati che, nella più assoluta sicurezza, daranno una dimostrazione di come si può controllare l’auto simulando situazioni di pericolo: ad esempio come mantenere il controllo dopo un’improvvisa perdita di aderenza, valutare correttamente la velocità del veicolo e i tempi di frenata in prossimità di un ostacolo oppure imparare ad eseguire il sovrasterzo in curva.

L’INIZIATIVA. L’appuntamento, che coinvolge anche la Fondazione Tommasino Bacciotti, è stato realizzato grazie alla collaborazione del Quartiere 3 e di Uisp Firenze oltre che al supporto di Motorvillage Firenze Concessionaria Alfa Romeo, Abarth, Lancia, Jeep e del  Driver Center Gelsomino Gomme.

GUIDA SICURA. “Per la nostra associazione – spiega il presidente di ‘7.13’ Gianluca Selvi – questa iniziativa rappresenta l’opportunità di riportare la Guida Sicura nell’ambito cittadino, poiché oramai quasi tutti i corsi si effettuano nelle più ampie zone in prossimità dei principali autodromi italiani, e consentirà di focalizzare l’importanza di tale argomento per chiunque utilizzi una autovettura quotidianamente, neo patentati e non”.

L’ASSOCIAZIONE. L’associazione sportiva dilettantistica 7.13 nasce nel 1997 dall’esperienza dei soci fondatori maturata nella partecipazione a competizioni automobilistiche. Proprio prendendo parte a tali avvenimenti sportivi è maturata l’idea di creare una struttura in grado di promuovere gli sport motoristici che sono da sempre meno divulgati. Partendo dall’esperienza agonistica si è approdati a quella didattica: alcuni dei soci infatti sono stati coinvolti in qualità di istruttore di guida sicura dalle case automobilistiche e, più recentemente, dalle strutture permanenti allestite all’interno dei principali autodromi italiani. Nell’ottica di dare sempre maggiore diffusione e conoscibilità al Motorsport, da qualche anno (2008) l’associazione organizza e collabora a eventi sportivi, ma non solo, legati al motorismo sportivo.

Aveva nel borsello 50mila euro, lo scippano mentre va in banca

0

Forse pensava di rubare solo qualche decina di euro. Invece il ladro, che ieri ha scippato il borsello a un passante, si è preso un bottino di ben cinquantamila euro.

IL PRELIEVO. È successo a Grosseto: un uomo aveva appena prelevato alle macchinette cinquantamila euro in contanti per il pagamento dei ticket sanitari.

LO SCIPPO. Appena l’uomo è uscito in strada, è stato aggredito. Si stava dirigendo verso l’ingresso della banca e il ladro lo ha derubato del borsello. Adesso sull’accaduto indagano i carabinieri.

Novanta quintali di cibo e 500 pacchi scuola raccolti per solidarietà

 

Un cospicuo bottino di solidarietà è stato raccolto dai duecento volontari del Quartiere 5.

LA RACCOLTA. Sabato scorso nel quartiere è stata organizzata davanti alle Coop e alla Conad una raccolta solidale. Duecento i volontari impegnati durante la giornata. Sono stati raccolti ben novanta quintali di generi alimentari e cinquecento pacchi scuola per ragazzi delle elementari e delle medie.

LA GENEROTISITÀ. I pacchi, nei prossimi giorni, verranno consegnati dalla rete di solidarietà. Molto soddisfatti della generosità dei residenti sia il presidente della commissione servizi sociali del Quartiere 5 Cristiano Balli, sia il presidente di Quartiere Federico Gianassi, il quale ha detto: “In un tempo di crisi occorre fare sempre più sinergia nella comunità fra le realtà presenti, siano esse imprenditoriali o del mondo del volontariato. E’ nostro compito trovare il terreno di incontro fra queste realtà per rinnovare il patto di solidarietà fra le diverse fasce della popolazione”.

Costa Concordia, mille pagine e 7 dvd per capire la dinamica del naufragio

0

Mille pagine e sette dvd per fare chiarezza sulla tragica sorte della Costa Concordia. E’ la perizia sulla scatola nera della nave da crociera naufragata all’isola del Giglio la notte del 13 gennaio scorso, consegnata oggi al gip di Grosseto dagli esperti coordinati dall’ammiraglio Giuseppe Cavodragone.

IL MATERIALE. Il materiale ammonta a mille pagine raccolte in due faldoni e sette dvd ed è il risultato della perizia disposta dal gip di Grosseto Valeria Montesarchio. Entro due o tre giorni tutto questo verrà duplicato e messo a disposizioni delle parti.

LE RISPOSTE. I periti hanno risposto ai cinquanta punti contenuti nel quesito posto dal gip. Si è cercato di chiarire la dinamica del naufragio e le condotte degli indagati, ma anche la rotta, le carte nautiche, la conformità della progettazione della nave e le manovre del comandante prima e dopo l’urto, le condizioni di manovrabilità della nave, nonché la prevedibilità delle conseguenze dell’urto con il fondale. Per capire tutto questo sono state ascoltate le conversazioni e le comunicazioni in plancia registrate dai dispositivi della scatola nera. 

L’UDIENZA. È in programma per lunedì 15 ottobre la nuova udienza del maxi-incidente probatorio aperto il 3 marzo scorso in un teatro di Grosseto per contenere i duecento partecipanti, tra cui i legali di coloro che fra le quattromiladuecentoventinove persone a bordo della nave naufragata il 13 gennaio all’Isola del Giglio hanno deciso di costituirsi in giudizio.

 

Arrivano i temporali: scatta lo stato d’allerta fino a mercoledì sera

0

Maltempo in arrivo, scatta lo stato d’allerta. 

I TEMPORALI. I primi temporali sono attesi già dalle prime ore di mercoledì 12 settembre. Prima interesseranno la parte settentrionale della regione come Lunigiana, Garfagnana, Versilia e Mugello. Nel pomeriggio e durante la sera si diffonderanno accompagnati da un vento forte in tutto il resto della Toscana. Intensi soprattutto nella costa fino alla Val di Cornia.

L’ALLERTA. La sala operativa della regione ha lanciato quindi uno stato d’allerta dalle 10 alle 23 di mercoledì. Saranno possibili infatti allagamenti e smottamenti localizzati, soprattutto nei territori della costa, nei tratti stradali vicino alla battigia a causa delle mareggiate. Inoltre a causa del forte vento, saranno possibili blackout elettrici e telefonici, problemi alla circolazione stradale e ai collegamenti marittimi.

Le previsioni: Piogge e temporali in arrivo in Toscana

Aereo turistico finisce in mare al largo dell’isola d’Elba, salvi gli occupanti

0

Precipitato a largo dell’isola d’Elba un piccolo aereo turistico con a bordo due tedeschi. Grazie d un ammaraggio di fortuna i due si sono salvati, ma l’aereo si è inabissato.

IL DECOLLO. Un piccolo aereo monomotore, che trasportava due tedeschi, padre e figlio di settanta e trentacinque anni, è decollato questa mattina alle 9.50 dall’aeroporto elbano La Pila a Marina di Campo. I due erano diretti in Germania.

IL PROBLEMA. Secondo quanto ricostruito in base alle informazioni della capitaneria di porto, l’aereo pochi minuti dopo il decollo ha iniziato ad avere problemi al motore. Il pilota ha avvertito la torre di controllo e poi non è stato più rintracciabile.

I SOCCORSI. Un diportista che si trovava nel tratto di mare a sud di Marina di Campo ha a sua volta allertato la guardia costiera dicendo di aver visto precipitare in acqua un piccolo aereo. Si è poi avvicinato e ha tratto in salvo i due tedeschi che erano riusciti a fare un ammaraggio di fortuna in mare. L’aereo si è invece inabissato su un fondale di settanta, ottanta metri. Sul posto sono intervenute anche tre unità navali inviate dalla capitaneria di porto di Portoferraio.

LO STATO DI SALUTE. I due tedeschi adesso sono in buone condizioni e per loro non è stato necessario nemmeno il ricovero in ospedale visto che, secondo il medico della pubblica assistenza di Marina di Campo, hanno riportato solo una leggera ipotermia.

Doping, smantellato un traffico di anabolizzanti. Diciotto arresti

0

Si chiama “operazione ‘Trinity”, e ha portato all’arresto di diciotto persone. L’accusa, per loro, è quella di aver commerciato, sia in Italia che all’estero, steroidi anabolizzanti destinati al mercato dei culturisti.

L’OPERAZIONE. Sono più di centocinquanta i carabinieri del Nas di Firenze impegnati in diciotto misure cautelari e trentacinque perquisizioni in tutta Italia. Le operazioni si inseriscono all’interno dell’inchiesta ”Trinity” coordinata alla direzione distrettuale antimafia di Firenze, che ha permesso di scoprire un traffico internazionale di anabolizzanti.

IL TRAFFICO INTERNAZIONALE. I Nas hanno smantellato un’associazione per delinquere accusata di dedicarsi al traffico e al commercio di una grande quantità di steroidi anabolizzanti vietati per doping, tra cui anche sostanze stupefacenti. Le sostanze erano destinate al mercato nazionale e internazionale dei praticanti di body building. L’operazione ha inoltre consentito di scoprire e smantellare alcune rotte estere di importazione ed esportazione delle sostanze.