lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1820

Morde i carabinieri che gli avevano scovato l’hashish

 

Ha morso e preso a pugni i carabinieri che avevano trovato hashish a bordo della sua vettura. Si tratta di un uomo, trentenne, di Empoli. 

IL FATTO. I carabinieri ieri sera lo hanno fermato e gli hanno chiesto di dare un’occhiata alla vettura. Lui però ci nascondeva la droga e per evitare il controllo ha iniziato a mordere e tirare pugni ai carabinieri. 

L’ACCUSA. L’uomo è stato arrestato per detenzione a fini di spaccio, resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Con i successivi controlli gli è stata trovata della droga anche in casa. Per i carabinieri adesso saranno necessari due o tre giorni di prognosi per le ferite causate dai morsi.

Festambiente al via, taglia il nastro Vinicio Capossela

Musica ad emissioni zero, gastronomia biologica, teatro e mercatini equo e solidali.

W L’ECOLOGIA. E’ Festambiente, il festival nazionale di Legambiente dedicato all’ecologia, alla solidarietà e alla cultura, che torna a Rispescia, nel Parco della Meremma, dal domani 10 agosto fino al 19.

CITTADELLA ECOSOSTENIBILE. La cittadella ecosostenibile è già pronta e attende oltre 80mila visitatori in dieci giorni di svago, divertimento e buone pratiche. Come sempre il programma è ricco di iniziative, tra musica e concerti, spettacoli dal vivo e dibattiti sulla green economy. Tra le novità di questa edizione, il prototipo di casa ecologica a emissioni zero per il Mediterraneo e l’autobus realizzato in Cina, in mostra a Festambiente.

CONCERTI. Sul palco di Festambiente come ogni anno saliranno grandi nomi del panorama musicale italiano e internazionale. Il festival si aprirà con Vinicio Capossela, venerdì 10 agosto. L’11 agosto sarà la volta di Francesco De Gregori, il 12 agosto l’allegria e la simpatia di Rocco Papaleo mentre il 13 la P.F.M. Il 14 agosto Fiorella Mannoia e il 15, per Ferragosto, la band maremmana dei Quartiere Coffee aprirà il concerto di Alborosie. Il 16 agosto sarà la volta degli Afterhours, il 17 a grande richiesta Caparezza, il 18 l’irresistibile Teo Teocoli e il 19 agosto chiusura con la musica balcanica di Goran Bregovic.

DIBATTITI. Grandi nomi anche ai dibattiti e alle tavole rotonde: dal ministro all’ambiente Corrado Clini, al Giovanni Veronesi. L’11 sarà il giorno della legalità con la partecipazione di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera. Con il direttore del Kyoto club, Sergio Andreis, si parlerà dei cambiamenti climatici mentre con la delegazione cinese il tema sarà la mobilità sostenibile.

NOVITA’ ANTICRISI. Per far fronte alla crisi economica gli abbonamenti da quest’anno saranno ancora più convenienti: per le prime 300 persone che sottoscriveranno l’abbonamento, le 10 serate costeranno solo 45 euro. I successivi pagheranno 50 euro, mentre le altre forme di abbonamento prevedono: 20 euro per 3 serate e 30 euro per 5 serate.

LA CASA ECOLOGICA. A Festambiente farà il suo esordio un prototipo di casa ecologica a emissioni zero, unico in Italia per il clima mediterraneo, realizzata con tecnologie innovative e a risparmio energetico. All’interno una mostra sull’efficienza e sull’abitare sostenibile. Intorno, invece, una mostra espositiva con gli ultimi prototipi e istallazioni nell’ambito energetico.

E IL BUS. Presente anche un prototipo di autobus elettrico proveniente dalla Cina, in partnership con l’azienda di autotrasporti Rama, con un’autonomia di oltre 200 km che utilizzerà un sistema innovativo di pensilina fotovoltaica.

GOURMET. Tra le novità gastronomiche del 2012 ci sarà La Bottega De(l)gusto: un’area arricchita con la presenza di prodotti biologici e tipici di qualità legati sia alla realtà locale maremmana sia al panorama nazionale, con degustazioni e laboratori per incentivare il consumo di prodotti agricoli in armonia con la natura, legati alla stagionalità, e soprattutto alle tradizioni del territorio. Ci sono poi il Ristorante vegetariano più grande d’Italia,  e il ristorante “Peccati di gola”, quattro Bar e la “Stuzzicheria”.

RICETTE LOW COST. Tra le novità anche un’area apposita dedicata alle ricette anticrisi in chiave ecologica per un ambientalismo domestico ed economico: dal sapone al pane fatto in casa, dagli orti urbani ai gas fotovoltaici, dalla pratica del baratto all’utilizzo della bicicletta.

LA CITTA’ DEI BAMBINI. Nella Città dei Bambini, dove i più piccoli possono giocare in libertà grazie agli educatori di Legambiente, ci sarà l’avventuroso villaggio dei pipistrelli, con il progetto “Un pipistrello per amico”, nato dalla collaborazione del Museo di Storia Naturale di Firenze e di Coop, grazie al quale i bambini potranno comprendere in modo semplice l’importanza di questi mammiferi.  Via anche al Treeclimb per bambini dove i piccoli diventeranno scalatori di alberi. Nell’area dedicata alle terapie naturali sarà realizzata una tisaneria dove si potranno degustare tè e tisane rilassanti e depurative, in un’area dedicata al silenzio, alla meditazione e alla spiritualità dove ci si potrà rilassare in armonia con la natura aiutati dalla musicoterapia.

 CLOROFILLA FILM FEST. Per gli amanti del cinema l’appuntamento è con il “Clorofilla Film Festival”, la rassegna cinematografica che anche quest’anno darà spazio al cinema meno conosciuto. Tutte le sere film, cortometraggi e documentari all’aperto a partire dalle 21, in attesa del concerto. E poi, ancora, laboratori sulle energie rinnovabili, mostre e terapie naturali in una vasta area appositamente allestita dove è situato anche l’Ecomercato, lo speciale Bazar di Legambiente dov’è possibile trovare di tutto: dai prodotti alimentari a quelli per la casa, dalla cancelleria ecologica agli oggetti in cacca d’elefante, dai giochi solari all’artigianato equo&solidale.

LA FESTA IN NUMERI. 130 gli stand espositivi, 250 tra volontari e collaboratori coinvolti, circa 400 gli enti patrocinatori, oltre 150 i relatori partecipanti ai dibattiti, più di 100 gli artisti che si esibiscono, 70 le rassegne degustazioni, 20 i laboratori ecologici proposti ogni giorno nella Città dei Bambini, 20 le ricette servite ogni giorno al ristorante vegetariano più grande d’Italia e oltre 50 le pellicole proiettate tra corti, documentari e lungometraggi nel cinema all’aperto: Festambiente ha tutti i numeri per essere una grande festa. Per informazioni: www.festambiente.it.

Firenze festeggia la Liberazione, 68 anni dopo

Undici agosto, Firenze si prepara festeggiare la Liberazione partigiana dal nazifascismo. Sabato tante iniziative in occasione del 68esimo anniversario. L’orazione ufficiale in Palazzo Vecchio affidata alla staffetta partigiana Menapace.

LA CERIMONIA. I sette rintocchi della Martinella, la campana della Torre di Arnolfo, daranno il via alle celebrazioni. La campana suonò anche l’11 agosto 1944 per annunciare la liberazione della città. Alle 10.30 in piazza dell’Unità Italiana le autorità civili, militari e religiose deporranno le corone al monumento ai caduti di tutte le guerre. Durante la cerimonia i rappresentanti della chiesa cattolica e della comunità ebraica di Firenze faranno delle letture. 

IL CORTEO. Dopo la cerimonia, partirà il corteo aperto dalla bandiera italiana, da quella del ‘Comitato toscano di liberazione nazionale’ e da quello del ‘Corpo volontari della libertà’. Al seguito ci sarà il gonfalone, i labari della federazione delle associazioni partigiane e della associazioni d’arma e combattentistiche. Il corteo finirà nel Salone dei Cinquecento dove, dopo il saluto del sindaco Matteo Renzi, ci sarà l’orazione ufficiale di Lidia Menapace, staffetta partigiana.

IL RICEVIMENTO. Dopo il discorso ufficiale, l’amministrazione comunale offrirà agli ospiti un ricevimento nel cortile di Michelozzo.

IL CONCERTO. Le celebrazioni si concluderanno alle ore 21 con il concerto della Filarmonica Rossini in piazza della Signoria.

Afa, miglioramenti in arrivo. La colonnina di mercurio sta per abbassarsi

Caldo ancora intenso in tutta la Toscana. L’afa non accenna a diminuire. Oggi a Firenze si toccheranno i 36°. Ma è probabile un calo delle temperature fin da domani.

ALTE TEMPERATURE. A Firenze la colonnina di mercurio nel pomeriggio  toccherà anche i 36°. Ma le temperature più alte saranno raggiunte a Grosseto e provincia con i 37° di massima. In nessuna città del Granducato, comunque, si scenderà sotto i 31°. Continua quindi, almeno per oggi, lo stato di allerta per protezione civile e servizi sociali pronti ad intervenire in caso di necessità. 

MIGLIORAMENTI. Da domani, nelle ore pomeridiane, è previsto invece un calo delle temperature . Questo porterà con sè un addensamento di nubi sui rilievi e sulle zone interne della regione. Il consorzio Lamma non esclude anche isolati rovesci di breve durata. Ma  il clima si manterrà secco. Amanti delle alte temperature, però, non disperatevi perché da lunedì il termometro inizierà di nuovo a salire.

CONSIGLI UTILI. Nell’attesa che l’afa molli la presa, la protezione civile fornisce alcuni consigli utili su come difendersi dall’afa, rivolti soprattutto ad anziani, bambini e persone con particolari patologie. Ecco alcuni suggerimenti: non uscire nelle ore più calde, non rimanere sotto il sole a lungo, fare una colazione abbondante e pasti leggeri, bere molta acqua e mangiare soprattutto frutta e verdura, utilizzare vestiti chiari e leggeri, preferire la pasta e il pesce alla carne, evitando i cibi elaborati e piccanti e infine porre attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (ad esempio latticini, carne) poiché le elevate temperature possono favorire la riproduzione di germi che possono causare patologie gastroenteriche. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani (telefono 800-801616) e il numero delle emergenze della protezione civile (telefono 055-7890), contattabili tutti i giorni, festivi compresi, 24 ore su 24.

Muore sul Mar Rosso a 52 anni

 

La notizia ha cominciato a rimbalzare negli ambienti del tennis, e piano piano si è diffusa.

LA TRAGEDIA. Stefano Di Cioccio (nella foto dal sito della Uisp Lega tennis Toscana), un nome molto conosciuto nell’ambiente, è morto mentre si trovava in vacanza. A Sharm el Sheikh, sul Mar Rosso. Di Cioccio, 52 anni – ricostruisce la tragedia La Nazione – sarebbe stato stroncato da un’embolia dopo un’immersione, una delle sue passioni.

IL LUTTO. Per lui non c’è stato niente da fare. E il mondo dello sport toscano, a partire da quello del tennis, è in lutto. “Un grave lutto ha colpito il mondo del tennis Toscano, è morto Stefano Di Cioccio. La grande famiglia dei tennisti perde un valido professionista e molti di noi un vero amico. Lascia un vuoto incolmabile in quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Tutta la Lega Tennis Toscana si stringe con affetto alla famiglia, non facciamogli mancare il nostro concreto aiuto”, si legge sul sito della Uisp Lega Tennis Toscana.

IL DOLORE. Tanti i saluti commossi e i commenti anche sui social network, per una tragedia arrivata nel pieno di agosto e che ha lasciato tutti senza parole.

Nasconde droga nel formaggio avariato. Il cattivo odore lo tradisce, arrestato

Aveva nascosto l’eroina in una forma di formaggio avariato, scelto apposta per eludere i controlli della polizia. Ma l’odore pungente del latticino andato a male ha insospettito gli agenti di polizia. Che scoperta la droga lo hanno arrestato. In manette è finito un tunisino di 49 anni. L’episodio è accaduto ieri a Firenze, nei pressi della stazione di Santa Maria Novella.

IL NASCONDIGLIO.  Il nordafricano aveva scelto appositamente la forma di formaggio scaduto per nascondere il suo carico di droga. Pensando che il cattivo odore depistasse i controlli della polizia e dei cani antidroga.

TRADITO DAL FORMAGGIO. In realtà ha sortito l’effetto opposto a quello desiderato. Il puzzo provocato dal latticino era talmente intollerabile  da insospettire gli agenti della Polfer, che perquisita la borsa dell’uomo hanno trovato 170 grammi di eroina. Il tunisino è stato arrestato.

Grosseto, schianto sull’Aurelia. Muore 42enne

Un uomo è morto e altre sei persone sono rimaste ferite, una di queste in modo grave.

L’INCIDENTE. E’ il tragico bilancio di un incidente stradale, avvenuto nella notte lungo l’Aurelia, in località Collecchio, nel Grossetano.

LA VITTIMA. La vittima è un 42enne di Roma. La sua auto ha sbandato ed è andata a schiantarsi contro un cassonetto dell’Anas. Inutili i tentativi di rianimarlo. l’uomo è deceduto durante il tragitto in ospedale.

I FERITI. Il passeggero al suo fianco è ricoverato in prognosi riservata, le sue condizione sono gravi. Altre cinque persone, abordo di un’auto finita fuori strada per schivare la macchina incidentata, sono rimaste ferite. Le loro condizioni non sono gravi, non corrono pericolo di vita. 

Caterina Balivo, vacanze da mamma all’Argentario

Sorridente e raggiante in mezzo ai due uomini della sua vita.

LA SHOWGIRL. ”Lei” è Caterina Balivo. ”Loro” sono Guido Maria Brera e il piccolo Guido Alberto, il compagno e il bambino della showgirl, venuto al mondo solo due mesi fa. Per trascorrere le prime vacanze del bebè, la conduttrive tv ha scelto il mare e la spiaggia di porto Ercole, all’Argentario.

VACANZE DA MAMMA. Ed è lì che è stata pizzicata dai paparazzi. Fasciata in un costume intero marrone, la Balivo mostra un fisico in formissima a dispetto del parto recente. Tra un gioco in acqua e un po’ di tintarella, non si stacca un minuto dal piccolo Guido Alberto, sotto lo sguardo innamorato del compagno a cui è legata da oltre due anni. 

Muore in acqua a nove anni durante le prove di immersione

Bambina di nove anni muore in Costa Smeralda. Ha perso i sensi mentre stava entrando in acqua. Era dal primo pomeriggio che seguiva una lezione di immersioni. Inutili gli interventi.

LA TRAGEDIA. L.C., nove anni, originaria di Arezzo, era con i genitori in vacanza a pochi chilometri dalla Costa Smeralda. La famiglia si trovava nella spiaggia di Isuledda, nel comune di Arzachena. Erano circa le 17 quando la bimba, pronta a entrare in acqua per seguire la lezione di preparazione alle immersioni con le bombole, ha perso i sensi.

I SOCCORSI. Sono stati purtroppo inutili i tentativi di rianimazione portati avanti per più di un’ora sia dagli istruttori del corso che la bambina stava seguendo, sia dagli operatori del 118. I carabinieri adesso stanno indagando sull’accaduto. Ieri sul posto sono intervenuti anche vigili del fuoco e polizia municipale.

Firenze in festa: domani si celebra San Lorenzo

 

Giornata di festa domani a Firenze. Si celebra il co-patrono della città, San Lorenzo. Durante il corteo il sindaco inaugurerà anche via Martelli.

IL PROGRAMMA. La giornata sarà organizzata così: alle 9.45 ci sarà la sfilata del corteo della Repubblica fiorentina. Si partirà dal Palagio di Parte Guelfa  fino a Palazzo Vecchio, qui si unirà il Gonfalone con il sindaco Matteo Renzi. Si arriverà poi in via Martelli, dove alle 10 ci sarà l’inaugurazione della strada da parte del primo cittadino. La strada infatti ha subito numerosi lavori negli ultimi tempi: è stata ripavimentata e c’è stata realizzata la ventiduesima isola interrata per la raccolta dei rifiuti nel centro storico. Il corteo poi proseguirà fino alla basilica di San Lorenzo dove, alle 11, sarà celebrata da don Aneglo Livi la messa. Durante il rito ci sarà l’offerta dei ceri da parte del sindaco e la benedizione alla città di Firenze. Alle 21.30 nel sagrato della Basilica di San Lorenzo si potrà ascoltare il concerto della filarmonica “Gioacchino Rossini” e gustare le lasagne e il cocomero che verranno offerti.

LA CELEBRAZIONE. San Lorenzo è sempre festeggiato con molta gioia dai fiorentini. In questo giorno si ricordano i legami fra la città e la prima chiesa consacrata del centro di Firenze  nel 393 dopo Cristo da Sant’Ambrogio. La festa popolare più importante della città fu valorizzata dalla famiglia Medici, quando questi si insediarono nel quartiere di San Lorenzo e Cosimo il Vecchio ci fece costruire nel 1444 il loro palazzo. Alla Basilica di San Lorenzo venne poi aggiunta la cappella della famiglia Medici, dove vennero sepolti tutti gli esponenti principali: da Cosimo il Vecchio a Anna Maria Luisa, sepolta nella sacrestia.