venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1827

Al museo ad agosto si va anche di notte

Per chi cercasse un modo per trascorrere il martedì sera, il polo museale fiorentino vi offre un’opportunità: la visita notturna di alcuni dei musei più importanti di Firenze.

GALLERIA DELL’ACCADEMIA. Le aperture serali della Galleria sono programmate dalle 19 alle 22, con visite guidate gratuite alle 19 e alle 20.30. L’ingresso invece è a pagamento. Fino al 4 novembre proseguirà all’interno la mostra “Arte torna arte” curata da Bruno Corà, Franca Falletti e Daria Filardo. Le aperture serali del martedì continueranno fino alla fine di settembre.

GALLERIA DEGLI UFFIZI. L’apertura straordinaria del martedì è prevista fino al 25 settembre dalle 19 alle 22, con ingresso a pagamento. All’interno fino al 4 novembre è inoltre ospitata la mostra “Bagliori dorati. Il gotico internazionale a Firenze: 1375-1440” curata da Antonio Natali, Enrica Neri Lusanna e Angelo Tartuferi.

BARGELLO. Il museo nazionale ospita fino al 16 settembre la  mostra “Fabulae pictae. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento”, curata da Marino Marini. Il museo rimarrà aperto il martedì sera dalle 19 alle 22.30 fino al 9 ottobre e a questa opportunità si aggiunge l’evento, già precedentemente sperimentato agli Uffizi, “Aperitivo d’arte” secondo la formula della visita serale della mostra, della sala di Michelangelo e del Rinascimento, unita alla possibilità di consumare un aperitivo. L’ingresso costa 12 euro ed è consigliata la prenotazione al numero di Firenze Musei, telefono:  055-294883.

Ritorna ‘Castelli di sabbia’ per un Ferragosto in riva all’Arno

Fiorentina, scatta l’assalto a una punta

0

La Fiorentina non vuole fermarsi più. Dopo essere stata assoluta protagonista del calciomercato la scorsa settimana, con l’arrivo a poche ore di distanza l’uno dall’altro di due centrocampisti del calibro di Borja Valero e Alberto Aquilani, ora tutta l’attenzione è concentrata sull’attacco.

IL GIOCO. Qui, infatti, a Montella serva almeno un rinforzo. Un nome da affiancare a Jovetic per finalizzare un gioco che – nelle intenzioni dell’allenatore e alla luce degli ultimi acquisti – dovrebbe essere votato al possesso palla e all’attacco.

OBIETTIVI. L’ultimo nome uscito con una certa insistenza la scorsa settimana era quello di Babel, attaccante dell’Hoffenheim. Senza dimenticare i vari Chamakh, Matri e Borriello, da tempo sul taccuino della dirigenza viola.

DA CATANIA. Molto calda sembra comunque anche essere la pista che porta a Catania, la vecchia casa dell’Aeroplanino. Gomez infatti sembra sul piede di partenza, e dopo essere stato nel mirino di grandi club ora potrebbe essere proprio la Fiorentina a sferrare l’attacco decisivo, e a far riunire in riva all’Arno l’attaccante e Montella. Per un reparto che a questo punto, con Jovetic, sarebbe tutto fantasia. Una squadra formato Montella, insomma.

Strade: lavori e cantieri della settimana

Restringimenti di carreggiata in via delle Panche, via Caccini, via Santo Stefano in Pane e viale Milton: sono questi gli interventi più importanti previsti questa settimana sulle strade della città.

GRANDI ARTERIE. Proseguono intanto anche nei prossimi giorni, complice il minor traffico agostano, i lavori già annunciati e iniziati in arterie importanti come via Baracca (fino all’8 agosto restringimenti di carreggiata e senso unico alternato), viale Nenni (fino al 10 agosto nella rotatoria di via Caravaggio, dalle 9.30 alle 17, restringimento di carreggiata), viale Marco Polo (fino all’11 agosto, dalle 9.30 alle 16.30, restringimenti di carreggiata) e viadotto dell’Indiano (fino all’11 agosto, dalle 9.30 alle 16.30, restringimenti di carreggiata con limite di velocità di 30 km/h).

L’ELENCO. Ecco gli interventi di questa settimana, in ordine cronologico:

Via dell’Osservatorio – dal 6 all’11 agosto chiusura della strada da via Boldrone a via Ricci per lavori nuovo allaccio Publiacqua.
Via Magenta e via Solferino – il 6 agosto dalle 6 alle 24 divieto di sosta per carico materiali del Maggio Musicale.
Via San Piero a Quaracchi – dal 6 al 10 agosto senso unico alternato con movieri e senso unico alternato con semaforo, (nelle ore non lavorative) per 20 metri nel tratto tra via di Cammori e via dello Specchio, per lavori di scavo Wind.

Via Santo Stefano in Pane – dal 6 al 17 agosto (dalle 9.30 alle 17.30) restringimento di carreggiata per apertura chiusini Telecom.
Via Novelli – dal 6 al 22 agosto restringimenti di carreggiata per adeguamento impianti Toscana Energia
Via delle Panche e via Caccini – dal 6 al 31 agosto restringimenti  di carreggiata all’altezza dei chiusini (agli incrocio di via Locchi e via Caccini); senso unico alternato con movieri in via Caccini circa 30 metri prima dell’incrocio con via delle Panche.

Viale Milton – l’8 agosto dalle 9 alle 19 restringimento di carreggiata verso via dello Statuto per lavori Toscana Energia.
Via Inghirami – dall’8 al 14 agosto, all’altezza dei numeri 15-22, restringimento di carreggiata per nuovo allaccio Publiacqua.
Via San Bartolo a Cintoia – il 9 e 10 agosto senso unico alternato all’altezza del numero 105 e all’altezza del numero 96 per lavori ripristino Telecom.

Pulizia delle strade, stop da questa notte

Scivola durante un’escursione e precipita in un canale

Brutta avventura per un escursionista, cne nel corso di una gita è precipitato in un canale.

LA CADUTA. E’ avvenuto ieri sul Monte Pisanino. Protagonista un 53enne originario di Lucca. Scendendo dal Pisanino sul sentiero che attraversa il pendio di Pizzo Maggiore (zona Zucchi di Cardeto) l’uomo è caduto, scivolando per circa cinquanta metri in un canale.

I SOCCORSI. Allertato immediatamente il 118, Pegaso 3 si è alzato in volo e, contemporaneamente, una squadra di volontari del Soccorso Alpino costituita da cinque tecnici del SAST Stazione Lucca si è avviata a piedi.

RICOVERATO. Arrivato sul posto l’elicottero, un tecnico del Cnsas si è verricellato sull’infortunato, curando anche la discesa dell’equipe medica. L’uomo è stato stabilizzato e trasportato all’ospedale di Pisa, dov’è ricoverato per trauma toracico e trauma facciale.

Fido in vacanza, ma con educazione

Sono oltre cinque milioni le famiglie che hanno un cane e che potrebbero affrontare alcuni disagi nel portarlo nelle località di vacanza. Il cambiamento temporaneo di ambiente, i lunghi tragitti, i nuovi spazi in cui ambientarsi e la presenza di gente sconosciuta possono essere problemi da affrontare durante questo periodo. Per cercare di vivere al meglio queste situazioni nasce “Pro plan dog training online school”, il primo corso online di galateo per i cani in viaggio.

IL CORSO. Il pro plan dog training online school è un corso di educazione cinofila che insegna le regole di base per trascorrere una vacanza con “Fido” instaurando con lui una relazione consapevole. Ad esempio, sarà possibile imparare come impostare il comando per una corretta condotta in strada durante la passeggiata quotidiana, oppure a giocare insieme nella maniera giusta, oppure ancora imparare il richiamo, il seduto, il fermo e l’attenzione. Solitamente, infatti, nel nuovo ambiente il cane tende a non eseguire i comandi o ad abbaiare senza un motivo apparente. Il corso nasce proprio per dare un supporto al padrone che potrebbe sentirsi smarrito per mancanza di conoscenze su come affrontare la situazione.

COME SEGUIRE LE LEZIONI. Basta collegarsi al sito  www.purina-proplan.it  e si avrà subito la possibilità di seguire video lezioni. Successivamente sarà anche possibile verificare le competenze acquisite attraverso il test interattivo “Ora tocca a te”. Inoltre è possibile anche stabilire un filo diretto con gli istruttori della scuola di formazione cinofila Il Biancospino, conoscerli online e  individuare quello più vicino a casa a cui rivolgersi per avere una consulenza personalizzata.

INFORMAZIONI. Per ulteriori dettagli sul programma è possibile contattare il numero verde Purina Per Voi, telefono 800.525.505.

Pulizia delle strade, stop da questa notte

Ad agosto va in vacanza anche la pulizia notturna delle strade. E si comincia da stasera.

STOP DAL 6 AL 18. Lo annuncia Quadrifoglio, che spiega che “in relazione al periodo feriale di Agosto ed alla significativa minor presenza di residenti in città e alla contestuale riduzione del personale, a Firenze la pulizia notturna delle strade è sospesa dal 6 al 18 agosto (compresi) con esclusione delle aree all’interno dei Viali di circonvallazione ed Oltrarno, dove viene garantito l’intervento con cadenza quindicinale. Tali aree, escluse dalla sospensione in relazione al forte afflusso turistico del periodo, sono facilmente identificabili per la presenza di cartelli stradali fissi (pari – dispari) recanti le disposizioni di divieto. In queste due zone la pulizia notturna sarà sospesa unicamente la notte compresa tra mercoledì  15 agosto e giovedì 16 agosto 2012”.

SWEEPY JET. Nel resto della città – viene spiegato ancora – il servizio notturno sarà sospeso “nella quindicina sopra indicata: in tutte queste zone sarà effettuata la pulizia di mantenimento in orario diurno. E’ naturalmente sospesa anche la pulizia nelle strade dove interviene la Sweepy Jet in presenza di auto in sosta nel giorno del mese in cui è in vigore il divieto di sosta per la pulizia a fondo mensile”.

ALTRI SERVIZI. Altri servizi, però, non andranno in vacanza. “Saranno invece regolarmente effettuati per tutto il mese, a cadenza giornaliera, i servizi di: pulizia diurna strade – lavaggio e disinfezione – raccolta rifiuti solidi urbani – pulizia viali circonvallazione – pulizia piazze storiche, castrum romano e mercato centrale, oltre a quanto previsto dal Contratto di Servizio”.

FERRAGOSTO. Mercoledì 15 agosto 2012 – nella giornata di Ferragosto – saranno effettuati solo i servizi di raccolta rifiuti e spazzamento nel Centro Storico, mentre i servizi di spazzamento diurno con divieto di sosta sono sospesi in tutta l’area comunale di Firenze ed in tutti gli altri 11 comuni serviti. La notte compresa tra mercoledì 15 e giovedì  16 agosto lo spazzamento notturno è sospeso su tutto il territorio comunale fiorentino, incluse quindi anche le due zone cittadine – interno Viali di circonvallazione ed Oltrarno – dove per il resto del mese il servizio notturno è garantito.

UFFICI E INFORMAZIONI. Gli uffici della TIA (Tariffa Igiene Ambientale) di via Bibbiena per tutto il mese di agosto osserveranno la chiusura pomeridiana; l’orario di apertura sarà quindi dalle 8.30 alle 14 (dal lunedì al venerdì). Rimarranno invariati gli orari degli altri uffici Tia presso i Comuni. Lo sportello commerciale e quello per la consegna dei materiali (kit eternit, scatole raccolta differenziata) resteranno chiusi dal 12 al 19 agosto. I Centri di Raccolta (già Stazioni Ecologiche) di San Donnino a Firenze e Via del Pratignone a Calenzano alterneranno tra di loro le aperture nel periodo dal 12 al 26 agosto: la prima sarà aperta la mattina (8.30-12.30), la seconda di pomeriggio (14.30-18.30); l’ecostazione di Sesto Fiorentino osserverà invece un orario più ridotto del solito (8.30-12.30 e 14.30-18.30). Le ecostazioni di  Scandicci, di San Casciano e di Tavarnelle Val di Pesa saranno aperte negli orari consueti. Per ulteriori informazioni e richieste particolari chiamare il Numero Verde di Quadrifoglio 800 – 330011 (orario 8.30 – 17.30 dal lunedì al venerdì), il centralino allo 055 – 73391 o consultare il sito www.quadrifoglio.org.

Da Bobo Rondelli alle feste medievali: idee per il weekend (per chi non parte)

Il solleone d’agosto non molla la presa e in molti abbandonano la città per lidi più accoglienti. Ma per chi non va in vacanza non mancano occasioni di divertimento in città e fuori porta, sparse per tutta la Toscana. Eccone alcune.

A FIRENZE. Continuano gli appuntamenti a Las Palmas, in piazza Ghiberti. Stasera e domani doppio appuntamento con Peppe Voltarelli, l’ex  cantante del Parto delle Nuvole pesanti, che da anni ha intrapreso una carriera da solista, stasera per un concerto evento in omaggio a Rosa Balistreri con Gabriella Grasso e Denis Marino e domani in omaggio a Domenico Modugno. Appuntamenti musicali e non anche alle Murate, stasera con i Grown Up, ovvero Filomena Menna alla voce e Paolo Clementi, polistrumentista, dalle 21,30, che reinterpretano brani classici blues, rock e pop internazionali con i suoni caldi della chitarra acustica; domani sera invece dj set eclettico con Mark Renton e domenica sera cinema con la proiezione de Il piccolo grande uomo, film di Arthur Penn con Dustin Hoffmann. Si balla fino a tardi alla Limonaia di Villa Strozzi con il Cheese boutique party, dj set di musica dance contemporanea: dalle 20 apericena con buffet e musica a seguire.

FESTE E SPETTACOLI. A Fucecchio, alla buca del palio, per il PaDdock FEST 2012 concerto gratuito di Nobraino e Management del dolore post operatorio, band di spicco del panorama indie italiano attuale, serata organizzata da Reality Bites. Tante le rievocazioni medievali sparse per la Toscana da venerdì a domenica. Il borgo grossetano di Roccatederighi si trasformerà, grazie a dame, cavalieri, contadini, mendicanti e saltimbanchi, lo splendido borgo malaspiniano di Gragnola di Fivizzano (Ms) ospiterà Mercato Medioevale ai piedi del castello dell’Aquila mentre il paese di Bibbiena rievocherà la Leggenda della Mea e tornerà indietro fino al 1337, anno a cui risale la tradizione del Bello Pomo, quando Piero Tarlati cedette la città di Arezzo ai fiorentini, riservandosi però il possesso di Bibbiena. Non manca il teatro: nell’ambito del festival di cene e teatro ‘Utopia del Buongusto’ in prima nazionale domani alle 21,30 a Villa Baciocchi (Capannoli – Pisa), lo spettacolo Rosa, con l’attrice Teresa Bruno, regia di Andre’ Casaca e produzione di C’Art Teatro.

MULTISCENA. Prosegue a Vinci la XXIVII edizione del Festival Multiscena, curato dalla compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro, a ingresso gratuito. Stasera nel borgo alto di Vinci: alla terrazza della biblioteca alle 21.45 Bit & il pubblico, performance a cura di Giacomo Verde; in piazza del Castello alle 22 la cantante livornese Nada in concerto, che presenterà il suo ultimo disco Vamp e alle 23.15 Lampedusa è uno spiffero con Fabio Monti; alle 21.30 in piazza dei Guidi Cortomobile in Il cinema più piccolo del mondo. Sabato 4 agosto alla terrazza della biblioteca alle 21.45 Bit & il pubblico, performance a cura di Giacomo Verde; in piazza Castello alle 22 il cantautore livornese Bobo Rondelli si esibirà in vecchi successi e brani tratti dal suo ultimo lavoro L’ora dell’ormai mentre alle 23.45 in piazza dei Guidi Gogmagog presenta Trenta un pezzo di teatro civile.

SAGRE. Termina domenica 5 agosto a Crespino del Lamone, Marradi, la Festa della Piadina. Da sabato 4 a domenica 5 agosto 2012 a Montenero d’Orcia (Grosseto) si svolge Birragustando: primi piatti con ceci e farro montenerini, carne alla brace e fegatelli, patate novelle fritte, formaggio, miele, marmellate e tanta birra artigianale. La sagra della ranocchia a Poppi a Lierna (Arezzo) rappresenta invece un’ottima occasione per conoscere il sapore di questo alimento che si ritrova in numerose ricette della cucina aretina: dopo cena la piazza del paese sarà animata dai canti e musiche. Edizione estiva per la Sagra del tortello e della carne alla brace di Borgo San Lorenzo, in località Sagginale, per tutta la prima metà di agosto: sono previsti pranzo e cena durante la domenica e i festivi mentre solo cena durante i feriali. Dal 3 al 5 agosto serate del fungo porcino a Suvereto (Livorno), un appuntamento gastronomico fuori stagione, di grande successo.

Via alle partenze estive: un fine settimana da bollino nero sulle strade

Tutti al mare. Ma anche tutti in coda in autostrada, se non si sta attenti all’orario della partenza.

BOLLINO NERO. Perché da questo pomeriggio scatta un weekend da bollino nero su strade e autostrade. Il weekend più a rischio dell’intera estate. In molti lasceranno le città per raggiungere le località di villeggiatura. La meta preferita? Sarà ancora una volta il mare.

GIORNI E ORARI. Ma quando scatterà il grande esodo? Le prime partenze sono previste nel pomeriggio di oggi, venerdì 3 agosto, anche se – spiega Autostrade per l’Italia – le maggiori concentrazioni si attendono sabato mattina, quando viene indicato “Bollino Nero”. Ecco le previsioni di Autostrade: venerdì “Bollino Rosso” dalle 14 fino a tarda notte; sabato “Bollino Nero” dalle 6 alle 14 e “Bollino Rosso” dalle 14 alle 22; domenica “Bollino Rosso” dalle 6 alle 14. Alla maggior fluidità della circolazione – viene spiegato ancora – concorreranno anche la rimozione dei cantieri (ne rimarranno solo 12, ma senza esclusione di corsie) e il blocco di circolazione dei mezzi pesanti venerdì 3 agosto (dalle 16 alle 24); sabato 4 agosto (dalla mezzanotte alle 23) e domenica 5 agosto (dalle 7 alle 24).

TRATTE. Ma quali saranno le tratte più a rischio? Secondo le previsioni, il traffico sarà più intenso lungo la direttrice da nord a sud e le autostrade più interessate saranno la A1 (da Milano a Napoli) e la A14 Adriatica (da Bologna ad Ancona), i tratti liguri verso le riviere di Ponente e Levante, l’A4 in direzione Venezia. Flussi elevati anche sull’A3 Napoli-Salerno e sull’A30 Caserta –Salerno verso la Calabria. Traffico intenso, infine, ai valichi di frontiera con Slovenia, Francia, Svizzera ed Austria, sia in uscita dall’Italia che in entrata per l’arrivo dei turisti stranieri. E ancora, in concomitanza con gli orari dei traghetti diretti in Sardegna, Corsica e Paesi Balcanici, è previsto un aumento dei flussi alle barriere di Genova Ovest (A7), alle uscite di Civitavecchia (A12) e a Bari nord (A14).

In città: Agosto, si ferma (anche) la pulizia delle strade

Da Ulisse a Drago: caldo, il peggio deve ancora venire

Torna l’emergenza caldo in città. E, almeno stando alle previsioni, torna per rimanere. Perché se oggi sarà una giornata caldissima, la prossima dovrebbe addirittura essere la settimana più bollente dell’estate. Come se fino a ora si fosse scherzato, insomma.

OGGI. Ma partiamo da oggi. Con la costante presenza di Ulisse, a Firenze sono previsti fino a 35 gradi. La protezione civile e i servizi sociali sono in allerta e pronti a entrare in azione per soccorrere le persone più a rischio. Restano valide – ricorda Palazzo Vecchio – le regole per proteggersi dalla calura, rivolte soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone con patologie particolari: evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata, non rimanere sotto il sole a lungo, fare una colazione abbondante e pasti leggeri, bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura, utilizzare vestiti chiari e leggeri. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800-801616 o quello delle emergenze della Protezione civile 055-7890.

WEEKEND. Poi, scavallato venerdì, si arriverà al weekend e alla prossima settimana. Con la situazione che, come detto, non accennerà a migliorare. Anzi. E’ atteso infatti un fine settimana infuocato, con Firenze che (come spesso accade) non sarà risparmiata: domenica la colonnina di mercurio dovrebbe raggiungere i 38 gradi.

PROSSIMA SETTIMANA. Si arriva così alla prossima settimana, che secondo molte previsioni sarà addirittura la più calda dell’estate. Tutta colpa di Drago, il vento bollente che soffia dal cuore dell’Africa. Le temperature, già molto alte, continueranno a salire un po’ ovunque, specie al centro-sud. Toscana compresa, ovviamente.

Leggi anche: Ulisse colpisce ancora, caldo intenso per il week-end. “Anche peggio del 2003”

Dopo cinquant’anni, Marilyn vive ancora. Anche nei cuori dei fiorentini

Sono passati quasi cinquant’anni da quando, quel 5 agosto 1962, Marilyn Monroe veniva trovata senza vita nella sua villa di Los Angeles a causa, molto probabilmente, di un cocktail di barbiturici col quale la star di Hollywood decise di farla finita.

LA DIVA. Cinquant’anni più tardi il ricordo della diva non ne vuole sapere di estinguersi, anzi, tant’è che sono in molti ad aver pensato di dedicarle eventi, ricordi e performance ad hoc.

FIRENZE E LA MOSTRA. Anche a Firenze, città a cui Marylin era particolarmente affezionata soprattutto per il suo grande amore per la moda,  dalle scarpe di Ferragamo agli abiti di Emilio Pucci (fu proprio con un abito di Pucci che la Monroe fu sepolta). Ed è proprio per celebrare il grande legame tra la diva e Firenze, che la maison Salvatore Ferragamo ha deciso di dedicarle una corposa mostra antologica al Museo di Palazzo Ferroni Spini (in programma fino al 28 gennaio 2013). Una raccolta di cimeli di ogni genere, che vanno – ca va sans dire – dai meravigliosi decoltè agli abiti più eleganti, dalle foto inedite alle ricevute della boutique Ferragamo di New York, dove la diva era solita fare shopping, fino all’invito ufficiale alla festa in cui Marilyn intonò “Happy birthday, mr president” e alle riviste dell’epoca, selezionate con cura e esposte lungo il percorso espositivo. Quale miglior momento per farci un salto di questo assolato weekedn di agosto?