venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1826

Cavalli oltre alla moda c’è di più: e lancia la vodka made in Italy

La vodka, roba da russi? E chi l’ha detto?

 

IL PRODOTTO. Roberto Cavalli, patron della maison di moda, ha dimostrato il contrario, producendo la prima vodka rigorosamente made in Italy, distillata con l’acqua del monte Rosa.

PACKAGING. Un prodotto speciale, come speciali sono gli abiti del couturier fiorentino, avvezzo a lanciare sul mercato sempre idee che attraggono un po’ l’attenzione e lasciano senza fiato. Anche il packaging, manco a dirlo, è in puro stile Cavalli, con bottiglia fashion con tanto di serpente che si arrampica dalla parti. Solo per veri intenditori.

Pregiudicato scappa dall’ospedale. Senza scarpe e con una zappa in pugno

Evidentemente non ne poteva più di stare all’ospedale di Bagno a Ripoli, e per di più agli arresti domiciliari, dove era stato portato dalla polizia dopo l’arresto.

LA FUGA SENZA SCARPE. E’ forse per questo che un pregiudicato di 47 anni ha deciso di evadere dall’ospedale, salire scalzo su un taxi e farsi portare al Circolo Le vie Nuove, sul viale Giannotti, dove è sceso brandendo una zappa da agricoltore.

L’ARRESTO CON LA ZAPPA. L’uomo è stato fermato nuovamente dalla polizia e portato a Sollicciano dove dovrà rispondere al reato di evasione e possesso di mezzi atti a offendere.

Boom di visite per la Torre di Arnolfo: oltre 22mila in un mese

La Torre di Arnolfo, che permette la visione della città dall’alto, è stata inaugurata poco più di un mese fa nel giorno di San Giovanni e conta già oltre ventiduemila visitatori, con una media di circa seicento persone al giorno.

TORRE DI ARNOLFO. Attribuita ad Arnolfo di Cambio, la torre, aperta al pubblico dal 24 giugno scorso, è alta novantacinque metri e conta circa duecentodiciotto gradini in pietra per arrivare sulla cima. Accompagnata dal merlato camminamento di ronda, la torre è il compimento del primo nucleo del Palazzo di governo, edificato tra Duecento e Trecento. Alla metà del percorso si apre una piccola cella, chiamata l’Alberghettino, dove furono imprigionati Cosimo Vecchio nel 1433 e Girolamo Savonarola nel 1498 .

PER VISITARLA. Fino al 30 settembre è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 21 (ultimo accesso 20.30, giovedì fino alle 13.30). Non è possibile prenotare la visita e la salita non è consentita ai minori di sei anni e sconsigliata ai visitatori con difficoltà motorie, ai cardiopatici, agli asmatici, a chi soffre di vertigini e di claustrofobia. I minori di diciotto anni devono essere accompagnati da un adulto. L’accesso alla torre è sospeso in caso di pioggia. Il costo del biglietto è di 6,5 euro, se si intende cumulare il biglietto con Palazzo Vecchio il prezzo è di 10 euro.

TORRE DI SAN NICCOLÒ. Anche questa torre è stata aperta al pubblico in occasione di San Giovanni e lo rimarrà fino a fine settembre. È aperta tutti  i giorni dalle 17 alle 20 (ultima partenza 19.30). Ogni 30 minuti sono previsti percorsi guidati in italiano e inglese per un gruppo massimo di diciotto persone, è consigliata la prenotazione. In caso di pioggia il servizio è annullato. La sola visita alla Torre costa 3 euro, il biglietto cumulativo con il Museo di Palazzo Vecchio 8,5 euro. Per informazioni e prenotazioni: telefono 055 2768224 oppure 055 2768558; e-mail  [email protected]; sito www.palazzovecchio-museoragazzi.it

Valkyria la ”bambola”, a lei la corona di Miss Drag Queen 2012/FOTO

“Mia mamma? E’ felice di avere una figlia star”. Paola di Valkyria, alias Simone Rossi, parrucchiere di 25 anni in arrivo da Perugia con furore: è lei la nuova Drag Queen 2012.

MISS BAMBOLA. Messi da parte lustrini e pailettes, ha conquistato la giuria della decima edizione del concorso nazionale che si è svolto sabato a Torre del Lago presentandosi sul palco vestita da bambola di pezza. Vestitino a quadri rossi e bianchi, ha fatto il suo esordio uscendo da una valigia. Poi, si è lanciata in un balletto sulle note del La Bambola che le è valso il primo premio.

{phocagallery view=category|categoryid=456|limitstart=0|limitcount=0}

LA MAMMA. Felice lei, che ha sbaragliato la concorrenza di 16 avversarie, tra cui Pink Logan, Miranda Stick, Fellatia Addams e Lady Mirage, portando a casa titolo e duemila euro di premio. E felice pure sua mamma. “Quando l’ho chiamata per dirle che avevo vinto era contentissima – racconta Valkyria – . Mi ha detto: ‘ho una figlia star!'”.

IL CONCORSO. Il concorso, ideato dalla drag queen Regina Miami, tiene ogni anno la sua finale nazionale a Torre del Lago e quest’anno è giunto alla sua decima edizione. A partecipare alla gara sono state 17 concorrenti provenienti da altrettante regioni. Al secondo posto si è classificata la Miss Drag Queen Emilia, Gemma Jones, mentre la medaglia di bronzo se l’è aggiudicata Lady Diamond, Miss Drag Queen Veneto.

La gita in barca di Schettino: “dove si trovava?”. Scattano i controlli

Schettino è stato avvistato in motoscafo, sì ma dove? Sono in corso le indagini per accertare la posizione dell’ex comandante della Costa Concordia paparazzato da un fotografo del tabloid inglese The Sun  con un’altra persona a bordo di un’imbarcazione.

DOV’ERA? Il problema non è cosa stesse facendo – nello scatto infatti Schettino non si trova alla guida dell’imbarcazione – ma dove si trovasse. L’ex comandante infatti, dopo la sospensione degli arresti domiciliari, ha l’obbligo di residenza nel comune di Meta di Sorrento, in Costiera e non può allontanarsi da esso senza una speciale autorizzazione.

DAGLI SCATTI QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’. Resta da capire se nel corso della breve gita sul mare (Schettino potrebbe paradossalmente anche guidare una barca perché non gli è stata ritirata patente nautica) si sia allontanato oltre il limite. Gli unici testimoni dicono di averlo visto arrivare sulla spiaggia e poi defilarsi, forse alcuni degli scatti potrebbero dire di più sulla sua collocazione.

LEGGI ANCHE: L’ex comandante Schettino ”sale a bordo”. Ma di un motoscafo

Caldo e più caldo: l’afa non accenna a diminuire. Almeno fino a mercoledì

La morsa del caldo e dell’afa non accenna ad abbandonare Firenze. Secondo il bollettino del Lamma (Laboratorio di meteorologia della Regione) oggi il termometro dovrebbe arrivare a 35 gradi, domani i 34 e arrivare a mercoledì con la punta massima di 38 gradi.

CALDO ANCHE DURANTE LA NOTTE. Dalla Protezione civile quindi arriva la conferma dell’emergenza caldo: oggi è infatti il quinto giorno critico consecutivo e la criticità dovrebbe confermarsi anche per domani  e mercoledì. Presente anche il disagio da caldo nelle ore notturne. Come sempre, la Protezione civile e i servizi sociali sono in allerta e pronti ad entrare in azione per soccorrere le persone più a rischio.

LE REGOLE. Restano valide le regole per proteggersi dalla calura, rivolte soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone con patologie particolari: evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata; non rimanere sotto il sole a lungo; fare una colazione abbondante e pasti leggeri; bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura; utilizzare vestiti chiari e leggeri. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800-801616, o quello delle emergenze della Protezione civile 055-7890.

Tutto Dante, finale col botto per il Benigni show

0

 

Cala il sipario su Tutto Dante di Roberto Benigni.

GRAN FINALE. Questa sera gran finale in piazza Santa Croce. L’attore toscano saluterà il pubblico fiorentino portando in scena il ventiduesimo canto dell’Inferno.

LA RASSEGNA. Lo spettacolo chiude la rassegna dedicata al Divin Poeta e alla Commedia, iniziata il 20 luglio e composta da 12 serate per dodici canti diversi dell’Inferno (a partire dall’undicesimo).

SOLD OUT. Solo sul palco, Benigni è pronto ad incantare con la sua recitazione a base di Dante e attualità oltre seimila spettatori. A ruba i biglietti, come del resto già accaduto nelle serate precedenti, sempre sold out. Un successo dovuto, oltre alla grandezza del ”toscanaccio” premio Oscar, ai prezzi popolari dei biglietti (dai 15 euro in su), un buon incentivo in tempo di crisi.

I VIP.  Seduti in platea durante tutta la kermesse, volti noti del mondo della cultura e dello spettacolo. Tra questi Roberto Saviano, presente la sera del 3 agosto, il direttore generale della Rai, Mara Venier, Gianni Morandi, Antonella Clerici e Gabriella Carlucci, Paolo Perego e Federica Panicucci, Paolo Bonolis e Elisa Isoardi.

SPIDERCAM. Anche questa sera lo spettacolo sarà ripreso dalla ”spidercam”, la videocamera tridimensionale in grado di immortalare Firenze da 42 metri d’altezza.

I SOCIAL. Per chi stasera non potrà essere in piazza Santa Croce, lo spettacolo può essere seguito su www.tuttodante.it o attraverso le pagine ufficiali di facebook e twitter.

Cercasi casa disperatamente: per quattro beagle di Green Hill

La settimana scorsa avevamo parlato dei ventuno beagle che da Green Hill erano stati portati a Pisa,  stamani ne sono arrivati quattro anche al Parco degli animali, il canile rifugio del comune a Ugnano.

I BEAGLE. I cuccioli sono maschi di dodici, quattordici, sedici e ventiquattro mesi e sono stati portati a Firenze  dai volontari e dalle guardie zoofile dell’Enpa. “La prima impressione – spiegano al canile – è quella di animali davvero molto docili e molto spaesati. Presentano una serie di piccoli problemi, come dermatiti e otite, ma sono tutti vaccinati e verranno nuovamente visitati e controllati dal nostro veterinario”. I beagle provengono dall’allevamento di cani destinati alla sperimentazione sequestrato dalla magistratura a Montichiari, dove hanno vissuto in condizioni pessime: “non conoscono la luce del sole e non sanno muoversi nello spazio, hanno bisogno di ritrovare una routine e quindi una serie di contesti e situazioni prevedibili” spiegano dal canile. In età adulta, essendo cuccioli maschi, raggiungeranno i dieci, unici chili.

ACCOLTI AL CANILE. “Avendo dei posti liberi in canile, ci è sembrato giusto ospitare queste bestiole provenienti da Green Hill, che cercavano una sistemazione adeguata – spiega l’assessore – Ci possiamo vantare di avere un canile rifugio di grande valore sia per le strutture, sia per le forze che vi lavorano. I responsabili del canile riusciranno a far adattare presto e bene i beagle che sono arrivati oggi alla normale vita ‘da cani’ che per ora è del tutto sconosciuta a questi animali. Ricordo che questi animali saranno dati in affidamento e non in adozione, in attesa della sentenza definitiva della magistratura”.

COME CONTATTARE IL CANILE. Il “Parco degli animali” è in via del Pantanino ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11.30, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17 e il sabato mattina solo su appuntamento. Per informazioni: telefono 055 7352018; e-mail [email protected] oppure [email protected]; sito  www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/citta_firenze/citta_sostenibile/animali/index.html

LEGGI ANCHE: Da Green Hill a Pisa: ventuno beagle in cerca di casa (e di padroncini)

Addio mister ‘Unicum’: si è spento a Bolgheri il padre dell’amaro

E’ morto a Bolgheri l’inventore dell’Unicum, l’amaro ungherese tra i più diffusi – e bevuti – al mondo.

IL MALORE A VENTURINA. L’imprenditore ottantacinquenne Peter Zwack è stato colto da un malore fatale mentre si trovava nel centro termale Calidario di Venturina (Grosseto) e a niente sono valsi i tentativi di rianimazione del personale medico accorso immediatamente sul posto. Zwack non era nuovo del posto, nè si trovava in vacanza.

L’ESILIO. A rivelarlo il quotidiano Il Tirreno che spiega che L’imprenditore ungherese viveva in un podere a Bolgheri da 35 anni, ultima tappa di un lungo esilio cominciato quando la sua famiglia fu costretta a fuggire dal Paese natale quando nel 1948, con l’avvento del comunismo, fu requisito lo stabilimento dove veniva prodotto il celebre liquore.

DALL’UNICUM ALLA FIORENTINA. Creato dal bisnonno di Peter per la corte dell’imperatore Giuseppe II e composto da oltre 40 erbe, l’Unicum ha continuato ad essere prodotto dalla famiglia Zwack aprendo stbilimenti anche all’estero (di cui uno in Italia) rispettando sempre la ricetta originale. Prima di arrivare nel bel paese, Zwack emigrò negli Stati Uniti dove visse a lungo e dove ricoprì anche il ruolo di ambasciatore ungherese in Usa. Anche i legami con l’Italia sono notevoli: l’imprenditore era tra gli acquirenti accreditati ad acquistare la Fiorentina prima che formalizzassero l’acquisto i Della Valle, dieci anni fa. 

Ritorna ‘Castelli di sabbia’ per un Ferragosto in riva all’Arno

Dopo il successo della prima edizione ritorna il 15 agosto il torneo organizzato sulla spiaggia sull’Arno nel Lungarno Serristori. La partecipazione è totalmente gratuita. Ci saranno due giurie a valutare i castelli e per i primi tre classificati è previsto anche un premio.

LA GARA. La costruzione delle opere inizierà alle 15.30 e finirà intorno alle 20.30. Le squadre potranno utilizzare come materiale principale per la costruzione la sabbia e solo in piccola percentuale anche legno, plastica ed altro. Il tema è libero e l’opera potrà essere di qualsiasi dimensione, nel limite dell’area assegnata ad ogni squadra. Ogni gruppo potrà essere composto da un massimo di dieci persone, ad un minimo di cinque e il componente con l’età più elevata assumerà il ruolo di “mastro di castello”.

LE VALUTAZIONI. A tutte le squadre sarà assegnato un punteggio iniziale in base all’età dei concorrenti: minori di 8 anni, 3 punti; 8 – 10 anni, 2 punti; 11 – 12 anni, 1 punto; maggiori di 12 anni, 0 punti. Tutti i componenti del gruppo dovranno partecipare alla costruzione del castello e alla fine della gara le opere non devono essere distrutte. Ogni castello sarà valutato da due giurie diverse: una popolare, formata da quattro componenti, che giudicherà il castello nella sua complessità e una invece di esperti, formata da cinque persone, che valuteranno la grandezza dell’opera, gli ornamenti, i particolari architettonici e l’originalità.

IL PREMIO. I primi tre classificati riceveranno dei buoni da spendere da “Feltrinelli”.

LE ISCRIZIONI. Ci si potrà iscrivere online  il giorno stesso della competizione dalle 14 alle 15.30 inviando una e-mail a  [email protected]. La partecipazione è gratuita.