venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1828

Da Green Hill a Pisa: ventuno beagle in cerca di casa (e di padroncini)

Dopo la chiusura dei laboratori Green Hill, alcuni dei beagle sono arrivati all’universtià di Pisa, dove verranno curati per poi essere affidati alle cure delle famiglie.

LE CURE A PISA. Il 1 agosto ventuno beagle di due anni, sia maschi che femmine, sono stati portati  al dipartimento di clinica veterinaria dell’università di Pisa a San Piero a Grado, dove sono stati sottoposti subito ai necessari controlli sanitari, ai vaccini e sono stati poi dotati di microchip. I cani facevano parte del programma di sperimentazione, appena concluso, di un’industria farmaceutica nei laboratori Green Hill. Adesso, prima dell’adozione da parte delle famiglie, saranno sottoposti a un percorso di riabilitazione condotta dall’equipe di medici veterinari guidata dalla professoressa Daniela Gianfaldoni e dal professor Francesco Camillo con il supporto di Angelo Gazzano, ricercatore ed esperto comportamentista. La clinica pisana è stata l’unica in tutta Italia ad essere scelta dal Ministero della Salute perché particolarmente all’avanguardia per questo genere di percorsi di recupero. All’università è stata inviata una circolare ministeriale dove si indirizza gli operatori verso la pratica della riabilitazione degli animali, solo nel caso in cui le condizioni di salute dei beagle lo consentano. Nel nuovo dipartimento di scienze veterinarie dell’ateneo lo scopo è quello di costruire un centro per la riabilitazione degli animali da laboratorio.

ALLA RICERCA DI UNA FAMIGLIA. Gli sfortunati animali avranno poi bisogno di essere accolti in delle case da famiglie adottive. Dalla clinica veterinaria fanno sapere che i cani godono tutti di buona salute, nonostante gli eventi passati, ma che le persone che vorranno prendersene cura dovranno essere serie e responsabili. Le richieste di affido possono essere inoltrate a Antonella Pochini dell’ufficio ricerca dell’università di Pisa e dopo che aver stilato una lista delle famiglie che aspirano ad adottarne uno, dal 20 agosto in poi i beagle potranno essere accolti nelle case.

COME ADOTTARLI. Ecco come contattare il responsabile dell’università per gli affidi: telefono 0502212211; e-mail [email protected]

Viola, ufficiale anche Aquilani. Oltre a Borja Valero e Rodriguez

0

Un tris di acquisti ufficializzati in un colpo solo.

L’ANNUNCIO. Alle 16,04 di oggi, attraverso il suo sito ufficiale “ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo definitivo, le prestazioni sportive dei calciatori Borja Valero Iglesias (Classe‘85) e Gonzalo Javier Rodriguez (Classe’84) dal Villareal Club de Futbol e quelle del calciatore Alberto Aquilani (Classe ‘84) dal Liverpool Football Club”.

CENTROCAMPO. Nessuna sorpresa, dunque, i tre giocatori arrivano a Firenze. In pochi giorni, così, Montella si trova a disposizione un super centrocampo con Borja Valero e Aquilani. Un centrocampo fatto di qualità, piedi buoni ed esperienza. Proprio quello che l’Aeroplanino chiedeva per far volare la sua Fiorentina.

DIFESA E ATTACCO. Gonzalo Rodriguez va invece a rinforzare la difesa. Ora, però, le energie saranno concentrate sull’attacco: è questo il reparto da rinforzare. L’ultimo nome, in ordine cronologico, è quello di Babel, in forza all’Hoffenheim. Sempre calde comunque anche le piste che portano a Chamakh, Matri e Borriello. La sensazione è che anche in attacco il colpo arriverà: i Della Valle sono scatenati.

”E’ fuggito un leone”, ma è solo un brutto scherzo

“E’ fuggito un leone”. Un falso volantino semina la paura tra i cittadini, ma dopo i dovuti accertamenti la forestale smentisce la notizia. E’ accaduto a Pistoia.

L’ALLARME. I volantini sono stati affissi nei paraggi del parco zoologico della città e nel territorio del Montalbano. Numerosissimi i cittadini che si sono allarmati alla vista del volantino, che è stato realizzato in maniera molto credibile. Chi lo ha creato, infatti, ha riportato sul foglio il simbolo del corpo forestale dello Stato e tra i numeri da chiamare in caso di emergenza, oltre a quello della forestale, era riportato anche quello dello zoo. In allegato anche un testo dove si raccomandava di tenere in casa i bambini e una minuziosa descrizione del comportamento del leone.

LA SMENTITA. Sia la forestale sia il parco zoologico di Pistoia si sono ritrovati così a dover rispondere a numerose telefonate di cittadini spaventati. Il parco si è assicurato che tutti i leoni fossero nelle loro recinzioni e il corpo forestale si è affrettato a smentire la veridicità del volantino. Adesso i burloni rischiano pesanti condanne penali per procurato allarme e diffusione di notizie false atte a turbare l’ordine pubblico.

Miss Italia nel mondo, le 20 finaliste / GUARDA LE FOTO

0

Sono state scelte le venti finaliste dell’edizione speciale di Miss Italia nel mondo.

EDIZIONE SPECIALE. Si tratta di un’edizione speciale, dedicata alle candidate straniere residenti in Italia. Le ragazze sono state scelte nel corso di una selezione che si è svolta nei giorni scorsi a Roma.

A MONTECATINI. Insieme a tre ”riserve”, dovranno trovarsi il 26 agosto a Montecatini Terme. Al loro arrivo sfileranno in parata nel centro della città insieme alle 224 ragazze di Miss Italia. 

L’ELENCO. Ecco l’elenco delle venti finaliste:

 

Santoromito Stephanie – Tunisia (residente a Roma)

Wahib Nezha –  Marocco  (Palermo)

Kaur   Navdeep – India (Soncino, Cremona)

Da Silva  Ana Carolina – Brazile (Oderzo, Treviso)

Kontaki  Sanaa – Marocco  ( Treia, Macerata)

Andibuduge Nayomi – Sri Lanka  (Roma)

Blanuta Valentina – Moldova  (Tivoli, Roma)

Maranges Aylen Nail – Argentina (Ispica, Ragusa)

Pouye Aminata –  Senegal  (Figline Valdarno, Firenze)

Cecco  Nadia –  Inghilterra (Corigliano Calabro, Cosenza)

Ponce Ana Claudia – Perù (Roma)

Torres Reyes  Rafelina – Repubblica Dominicana (Pavia)

Jasimi  Adriana  – Albania (Dicomano, Firenze)

Monteiro Da Luz Eloneida Patricia – Capo Verde (Pozzuoli, Napoli)

Bondarenko  Tetiana – Kazakhstan (Roma)

Basilio De Souza Kaline –Brasile  (Roma)

Soares Fortes Riquiline Kely – Capo Verde (Roma)

Farcas Beatrice – Romania (Padova)

La Rosa Leyva Yaritza – Cuba (Belluno)

Violetta  Yu Shujian – Cina  (Roma)

RISERVE:

Iwuanyanwu Chizoba – Nigeria  (Verona)

Souza Campos  Bianca Agnes – Brasile (Taio, Trento )

Cucolas Adriana Maria – Romania (Aquila)

 

GUARDA LE MISS, nell’ordine dell’elenco (Foto © Saggese-La Malfa):

{phocagallery view=category|categoryid=455|limitstart=0|limitcount=0}

Miss Italia nel mondo, le 20 finaliste

0

Scelte le venti ragazze finaliste del concorso Miss Italia nel Mondo Edizione Speciale dedicato alle candidate straniere residenti in Italia. Tra loro due residenti nel fiorentino. L’appuntamento è a Montecatini.

Donna scomparsa da quasi due mesi, ha prelevato denaro in Sicilia

Si torna a sperare per Vanessa Rosi, la 36enne di Fucecchio sparita il 12 giugno senza lasciare traccia.

IL PRELIEVO IN SICILIA. Dal bancomat della donna sarebbero stati prelevati dei soldi dalla Sicilia, dettaglio che farebbe pensare a un allontamento volontario. Di Vanessa non si sa niente da quel giorno, quando uscì di casa per andare al lavoro ma non ci arrivò mai. L’auto fu ritrovata poi dal fidanzato vicino alla stazione ferroviaria di Pescia – in provincia di Pisa – lungo il percorso che la donna faceva abitualmente per andare al lavoro.

NESSUNA NOTIZIA. Dal 12 giugno ad oggi la donna non aveva mai prelevato soldi, nè firmato assegni, facendo preoccupare ulteriormente i suoi cari. Ora, dopo la notizia del recente prelievo di denaro, familiari e parenti tornano a sperare. In attesa che si conoscano ulteriori dettagli.

Si schianta con l’auto rubata: muore un 23enne

Si chiamava Gera George il ventitreenne rumeno morto questa mattina a causa di un incidente stradale a Capannori (Lucca).

L’INCIDENTE. Secondo una prima ricostruzione il ragazzo ha perso il controllo dell’auto di cui era al volante ed è andato a sbattere violentemente contro il muro dell’edificio della Misericordia di Santa Gemma. Durante l’impatto l’auto si è ribaltata ed è poi esplosa. Il giovane, residente a Pescia (Pistoia), era alla guida di una C3 che è risultata rubata poco prima a Buggiano, in provincia di Pistoia.

I SOCCORSI. L’uomo è stato subito soccorso ed estratto dai rottami da una pattuglia della stazione dei carabinieri di Nozzano, dai vigili del fuoco e dal 118 di Lucca. È stato trasportato all’ospedale Campo di Marte di Lucca, dove però per lui non c’è stato più niente da fare.

”Al call center a 3 euro l’ora. E 268 operatori irregolari”

Call center nel mirino. Due società di Empoli, amministrate entrambe da un imprenditore residente a Vinci, avrebbero impiegato, tra il 2008 ed il 2011, 268 operatori e centralinisti in modo irregolare. E’ quanto accertato da un’indagine svolta, in modo congiunto, dalle fiamme gialle della Compagnia di Empoli e dagli ispettori di vigilanza dell’Inps di Firenze.

L’INDAGINE. Secondo quanto emerso dalle indagini, sarebbero stati anche omessi versamenti di contributi pari ad oltre 251.000 euro e di ritenute per 7.000 euro. Inoltre, le due società non avrebbero dichiarato ricavi per oltre 84.500 euro, e omesso di versare IVA per 3.600 euro e IRAP per 6.700 euro. Le attività di verifica – spiega la Gdf – hanno permesso di accertare l’irregolarità delle posizioni lavorative degli operatori/centralinisti impiegati nei due call center. I dipendenti, quasi tutti giovani dell’empolese-valdelsa, erano inquadrati come “lavoratori a progetto”. Le loro prestazioni lavorative con turnazioni continue consistevano nella promozione telefonica di prodotti commerciali per conto di società di telefonia e di fornitura elettrica e gas nonché nella commercializzazione di carte di credito in centri commerciali e aeroporti.

CONTRATTI. Gli accertamenti, però – continuano le fiamme gialle – “hanno permesso di rilevare come le mansioni, svolte da tutti i lavoratori, erano in realtà prive dei requisiti previsti dalla normativa sui rapporti di ‘collaborazione a progetto’ ed, in primo luogo, quello dell’autonomia. La previsione di questa forma di collaborazione è stato quindi un mero espediente per sottrarsi al pagamento degli oneri contributivi dovuti all’INPS”. Gli ispettori dell’Inps hanno così provveduto a riqualificare i contratti di lavoro stipulati per ogni singolo impiegato (centralinista, coordinatore dei turni, addetto amministrativo alla segreteria ed alla formazione del personale) in base a quanto previsto dal ccnl di settore (contratto lavoro subordinato).

BUSTE PAGA. Inoltre sono state constatate altre irregolarità: “alle buste paga emesse nei confronti degli operatori che riportavano ‘rimborsi spese’ di fantomatiche trasferte (mai realizzate dai dipendenti del call center) per complessive 55.300 euro. Questi importi ‘gonfiavano’ le buste paga sino a oltre 1.000 euro mensili. La vera retribuzione è sempre stata pari a circa 3 euro l’ora (per un impegno giornaliero di circa 4-6 ore), ossia non superiore a 300 euro mensili”, spiegano le fiamme gialle. Infine ci sarebbe stata una “mancata contabilizzazione di fatture emesse per prestazioni realizzate pari a oltre 84.000 euro”.

Leggi anche: Evasione fiscale, le badanti nel mirino

Fiorentina, dopo Borja Valero ecco Aquilani

0

La pista è sempre più calda, tanto che l’annuncio potrebbe arrivare a ore.

AQUILANI. Il matrimonio tra la Fiorentina e Alberto Aquilani sembra ormai destinato a celebrarsi, e anche in tempi stretti. Così, dopo Borja Valero, Montella potrebbe contare su un altro giocatore in grado di abbinare qualità ed esperienza. Un centrocampo di spessore e piedi buoni, insomma, sulla scia di quanto il tecnico aveva a disposizione a Catania, dove ha raggiunto risultati importanti.

DIECI ANNI DELLA VALLE. Ma il mercato viola non si fermerà qua. I Della Valle sembrano infatti scatenati, forse spinti anche dall’entusiasmo per i dieci anni alla guida della Fiorentina e dalla passione che in città si sta riaccendendo intorno alla squadra.

ATTACCO. Così, sistemato il centrocampo (dove comunque i lavori potrebbero non essere finiti, con il genoano Kucka sempre all’orizzonte), l’attenzione sarà riversata sull’attacco. Contando sulla permanenza (almeno per un altro anno) di Jovetic, almano un altro rinforzo arriverà.

I NOMI. Il nome nuovo è quello di Babel, in forza all’Hoffenheim. Sarebbe lui il giocatore indivisuato dal club per rinforzare il reparto. Ma non sono dimenticare anche gli altri nomi che sono stati fatti in passato, e che potrebbero tornare di grande attualità nella fase finale del mercato, quella tradizionalmente più ricca di colpi: da Chamakh a Matri e Borriello, l’obiettivo è quello di portare a Firenze un top player (o quasi). Poi toccherà all’Aeroplanino far volare la sua squadra in campo.

Sparare sì, ma non sul sentiero di trekking. L’avviso di Borgo ai cacciatori

A caccia sì, ma non sulla pista ciclabile, né sul sentiero particolarmente battuto in estate dagli appassionati di trekking.

 

L’AVVISO. E’ questo l’avviso che si premura di diffondere il Comune di Borgo San Lorenzo, avvertendo i cacciatori di non sparare nei pressi di questi luoghi, frequentati dalla gente in cerca di frescura e di vacanze alternative. “Anche quest’anno, per la stagione venatoria 2012-2013 viene istituito un divieto di caccia sull’intera area della pista ecoturistica – si legge in una nota del Comune -.

FUCILI SCARICHI E NELLA CUSTODIA. Poiché il territorio compreso tra la SS 551 e il fiume Sieve (dietro il liceo Giotto Ulivi) è zona aperta all’attività venatoria, è stata adottata come lo scorso anno l’ordinanza comunale per la limitazione dell’esercizio venatorio col divieto di caccia temporaneo, in vigore dal 1 settembre al 31 gennaio, nell’area della pista ecoturistica che è particolarmente frequentata”. I cacciatori hanno il permesso di passare lungo l’argine del fiume Sieve ma solo con il fucile scarico e all’interno della custodia. L’area interessata è delimitata e segnalata con cartelli.