lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1834

Nascondeva droga nelle scarpe, fermato spacciatore marocchino

Nascondeva le dosi di droga nelle scarpe, pronte per essere spacciate ai suoi clienti.

LA SMERCIO. La polizia ha fermato un marocchino di 24 anni mentre vendeva due dosi di hashish a un italiano.

L’APPOSTAMENTO. Lo smercio è stato scoperto grazie all’appostamento dei poliziotti che, nel cuore della notte, si sono nascosti in un parco e hanno notato che lo spacciatore tirava fuori qualcosa dai calzini.

Ricucci la scelse per sposare Anna Falchi: ora la villa è di un magnate russo

Stefano Ricucci l’aveva acquistata per trasformarla nel simbolo del suo successo e nella torre d’avorio dove vivere insieme alla mogliettina, fresca fresca di matrimonio, Anna Falchi.

LA VILLA: DA FELTRINELLI A RICUCCI. Questo succedeva nel 2005 quando l’immobiliarista era all’apice del suo successo e ben lungi dagli scandali che lo hanno coinvolto con i “furbetti del quartierino”. Oggi quella villa, svela il quotidiano Il Tirreno, che prima era di proprietà della più discreta famiglia Feltrinelli, è stata venduta ad un magnate russo, uno degli uomini più ricchi al mondo (105esimo nella classifica di Forbes), molto amico di Putin.

L’ACQUIRENTE. Si chiama German Khan, ha cinquant’anni e detiene uno dei patrimoni più ingenti del globo, a cui si va a sommare la villa dell’Argentario, 1900 metri quadrati su più livelli tra Punta Lividonia e Cala Grande, nella parte di Argentario che si guarda il Giglio (relitto della Corsta Concordia compreso). 18 milioni di euro, questo il prezzo a cui se l’è aggiudicata all’asta, con un discreto risparmio visto e considerato che al primo incanto era stata valutata 27, poi 24, poi 21 e infine 18. Quasi la metà di quello che aveva speso Ricucci, ben 34 milioni di euro.

Furto in casa Antognoni, rubate anche le medaglie di Spagna ’82

I ladri non guardano in faccia nessuno, nemmeno Capitan Antognoni.

IL FURTO. Nella notte tra sabato e domenica la casa fiorentina dell’ex campione di calcio è stata visitata dai malviventi. Sono stati portati via orologi, trofei e gioielli per un valore complessivo di circa 200mila euro.

LE MEDAGLIE. Tra gli oggetti trafugati anche le medaglie che lo storico numero 10 della Fiorentina e della nazionale aveva conquistato sul campo del Mondiale dell’82. I ladri hanno approfittato dell’assenza per ferie di Antognoni per compiere il furto. E’ stato l’ex attaccante a dare l’allarme una volta rientrato a casa dalle vacanze.

Via Brunelleschi: trovano resti romani nell’area scelta per i cassonetti interrati

Stavano scavando per posizionare dei cassonetti interrati in via Brunelleschi quando degli operai si sono imbattuti nei resti di mura e di una sepoltura di epoca romana.

STOP AI LAVORI. Subito interrotti gli interventi con la pala meccanica e sul posto sono intevenuti alcuni archeologi della soprintendenza che stanno provvedendo allo scavo manuale.

CASSONETTI SPOSTATI. “Chiederemo lo spostamento della sede di interramento dei cassonetti qualche decina di metri più in là”, ha spiegato Carlotta Cianferoni, della Soprintendenza archeologica.

Viviano su Twitter: ”Finalmente nella mia Viola”

0

E’ talmente contento, il giocatore tifoso, e twitta le sue foto con il volto trionfante.

LA FOTO. Emiliano Viviano, fresco fresco di contratto con la Fiorentina si fa fotografare nello spogliatoio Viola e inserisce orgoglioso lo scatto tra le immagini del suo profilo pubblico.

IL TWEET. E solo qualche giorno fa per gridare a tutti il suo entusiasmo, sul popolare social network, cinguettava: “Finalmente posso indossare la maglia della “mia” Viola! E’ stata una lunga attesa, ma ora sono felice! Grazie a tutti… #Forzaviola”.  

Il Brindellone? D’ora in poi sarà visibile tutto l’anno

Una grande porta a vetri per consentire al Brindellone di mettersi in mostra tutto l’anno.

BRINDELLONE IN MOSTRA. E’ quella realizzata all’hangar di via Il Prato dove è ospitato il ”carro del fuoco”, che ogni anno, in occasione della Pasqua, arriva al Duomo per il tradizionale volo della Colombina. La nuova vetrata è stata realizzata dietro il portone in legno: durante il giorno la parte più bassa del portone verrà aperta e dalla vetrata, alta circa tre metri, i passanti potranno vedere il carro tutto l’anno e non più solo il giorno di Pasqua.

NEW LOOK. L’intero hangar si è rifatto il look: oltre alla vetrata, sono stati restaurati il portone della rimessa e gli intonaci interni, e si sono consolidati i solai. Operazioni costate in totale 75mila euro e inaugurate stamani dal sindaco Matteo Renzi.

SOSTA E AREA PEDONALE. La riqualificazione dell’area di via Il Prato ha riguardato anche la parte viaria. Sono stati riorganizzati gli spazi della sosta e della mobilità ed è stato creato un nuovo spazio pedonale sul lato del palazzo Corsini. Quest’ultimo è stato realizzato con una pavimentazione ”morbida” che ricorda cromaticamente le antiche pavimentazioni in terra battuta, sul modello di piazza Pitti. Sono stati poi collocati lampioni in stile e piccole alberature di biancospino ornamentale, oltre a panchine. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a circa 540 mila euro, di cui 100 mila di privati.

Tenta il trucco dello specchietto, denunciato ventenne siciliano

E’ un trucco vecchio, quello dello specchietto, ma c’è ancora chi abbocca e di conseguenza c’è anche chi lo mette in scena.

LANCIA IL SASSO. E’ successo a Sesto Fiorentino, dove un ventenne originario di Siracusa ha tentato di abbindolare un automobilista facendogli credere di aver rotto, urtandolo, lo specchietto della sua auto. Il giovane avrebbe prima lanciato un sasso contro l’altra auto per far rumore, e poi chiesto il risarcimento mostrando i danni (evidentemente già presenti) sulla propria automobile.

FERMATO E DENUNCIATO. Ma l’altro non ha creduto alla storiella ed è cominciata un’accesa discussione che ha attirato l’attenzione dei passanti e di una volante della polizia, che passava di lì e aveva visto i due parlare animatamente. All’arrivo degli agenti il giovane è scappato via ma è stato raggiunto poco lontano e denunciato per tentata truffa.

Due milioni di tasse non pagate: Gdf denuncia imprenditore edile

Ricavi non dichiarati per oltre 5 milioni di euro e Iva e Irap non versate per più di un milione.

 

IL CONTROLLO. Questo quanto è emerso da un controllo delle fiamme gialle di Castelfiorentino in una società a responsabilità limitata della Valdelsa. La società aveva come attività principale quella di costruzione di edifici privati e complessi residenziali e turistici nell’Empolese Valdelsa e nel Grossetano.

VILLA E MACCHINONI. In due anni la società non ha versato nelle casse dello Stato tributi per oltre 2,5 milioni di euro. Le indagini sono partite a seguito di un controllo incrociato richiesto da un altro reparto del corpo che stava svolgendo accertamenti su un fornitore dell’impresa. Alto il tenore di vita dell’imprenditore. Viveva in una villetta indipendente di recente costruzione ed era solito spostarsi a bordo di autovetture di grossa cilindrata.

LA DENUNCIA. L’imprenditore è stato denunciato e rischia una pena della reclusione che va da un minimo di un anno ad un massimo di tre anni.

Tram, ad agosto servizio limitato. E cambiano le linee Ataf

Tram, servizio limitato ad agosto. Dal 1° agosto al 2 settembre il servizio della linea 1 della tramvia sarà limitato al tratto compreso fra le fermate Alamanni Stazione e Moro, per consentire i lavori di completamento della fermata Resistenza.

COSA CAMBIA. Ecco, allora, che sono previste alcune modifiche di percorso delle linee Ataf di Scandicci (15,26,27,61,62,63,83,93,94), mentre in questo periodo sarà attivata anche la navetta NT1. Ma non solo. Saranno infatti istituite anche alcune nuove fermate: due nel Viale Aldo Moro nei pressi della fermata MORO per le linee 15,61,62,63,83, NT1; due fermate nel Viuzzo della Marzoppina per le linee 26,83,93,94; una fermata in Via Rialdoli per le linee 26,93,94.

Ecco le altre modifiche alle linee:

LINEA 15
• DEVIAZIONE DIREZIONE BADIA A SETTIMO: prolungamento della linea 25 da Via Sassetti (presso la fermata DE ANDRE’ non servita dal tram) a Viale Moro.
ITINERARIO: Via Sassetti, Via Colombo, Via San Bartolo in Tuto, Piazza Boccaccio, Via Francoforte sull’Oder, Viale Moro, rotatoria fra Via Moro e Via Don Giulio Facibeni, Viale Moro, Via 78° Reggimento, Via Rialdoli, Via Luzi, Piazza Boccaccio, Via San Bartolo in Tuto, Via Colombo e Via Sassetti (dove si immette nel percorso di linea in direzione di Badia a Settimo).

LINEA 26
• DEVIAZIONE DIREZIONE BADIA A SETTIMO/SAN COLOMBANO: da Via dei Turri la linea 26 proseguirà su Via Salvemini, Viuzzo della Marzoppina, Via di Rialdoli fino a immettersi sull’itinerario di attuale di linea in Via Donizetti.
• DEVIAZIONE DIREZIONE TORREGALLI: da Via Francoforte sull’Oder la linea 26 proseguirà su Via Aldo Moro, Viuzzo della Marzoppina, Via dei Rossi fino a immettersi sull’itinerario attuale.
In entrambe le direzioni le fermate più vicine alla fermata Moro saranno ubicate in Viuzzo della Marzoppina a circa 150 metri dalla fermata tranviaria.

LINEA 27
• LIMITAZIONE DI PERCORSO: Limitazione di percorso al tratto Casellina – Vingone. Le zone non servite dalla linea 27 saranno servite dalla navetta NT1 SOCET – Resistenza – Moro.

NAVETTA NT1
Navetta di collegamento fra la Ex Socet e la fermata MORO, per garantire il collegamento con la TRAMVIA delle zone non servite dalla LINEA 27.
• ITINERARIO: Via della Cooperazione –(ex capolinea linea 16) – Via Pacchi – Via Masaccio – Via Fanfani – Via Colombo – Via San Bartolo in Tuto – Piazza Boccaccio – Via Francoforte sull’Oder – Via Moro – Rotatoria – Via Moro – Via 78° Reggimento – Via di Rialdoli – Via Luzi – Piazza Boccaccio – Via San Bartolo in Tuto – Via Colombo – Via Fanfani – Via Masaccio – Via Pacchi – Via del Ponte di Formicola – Via di Triozzi – Via della Cooperazione.

LINEE COLLINARI 61-62-63
• STESSA DEVIAZIONE PER TUTTE LE LINEE: da Via Francoforte sull’Oder proseguiranno su Via Aldo Moro fino alla rotatoria posta alla confluenza con Via Don Giulio Facibeni continuando poi su Via Aldo Moro fino a Via 78° Reggimento dove si immetteranno sull’itinerario attuale.
Il CAPOLINEA rimane invariato in Via 78° Reggimento nei pressi del municipio.

LINEA 83
• DEVIAZIONI DIREZIONE SIGNA: da Francoforte sull’Oder la linea 83 proseguirà su Via Aldo Moro fino alla rotatoria posta alla confluenza con Via Don Giulio Facibeni continuando poi su Via Aldo Moro fino a Via 78° Reggimento immettendosi sull’itinerario attuale.
• DEVIZIONI DIREZIONE TORREGALLI: da Via Luzi la linea 83 svolterà a sinistra su Via Francoforte sull’Oder, poi proseguirà su Via Aldo Moro, Viuzzo della Marzoppina, Via dei Rossi, Via Alfieri e Via Manzoni fino a immettersi nell’itinerario attuale.

LINEA 93-94
Le linee fabbriche 93 e 94 effettueranno la stessa deviazione della LINEA 26 e saranno soppresse da lunedì 6 agosto a venerdì 17 agosto.

Vacanze in auto, i fiorentini si preparano all’esodo. Ecco come

I fiorentini si preparano a partire per le vacanze. Ciascuno a modo proprio. A svelare trucchi e usanze degli abitanti della città del giglio è un’indagine condotta dal Centro Studi e Documentazione della compagnia di assicurazione online Direct Line.

L’INDAGINE. Secondo questa ricerca, solo il 6% dei fiorentini seguirà strettamente i consigli di Società Autostrade sui giorni e gli orari più indicati per la partenza, per evitare i rischi da bollino rosso. Il 32% si metterà in auto alle prime luci del mattino, mentre il 12% posticiperà la partenza in serata, nella speranza che il caldo conceda un po’ di tregua. Pianificare con cura quando mettersi in viaggio non rientra nei piani di quasi un fiorentino su cinque: il 16%, infatti, sale in auto solo quando impegni e ultimi preparativi sono terminati. Non mancano però quelli che hanno paura di rimanere imbottigliati nel traffico del weekend: il 21%, infatti, programma la partenza in modo che non coincida con il fine settimana. Infine tra gli abitanti di Firenze c’è chi, per evitare di compromettere la propria tabella di marcia, decide di viaggiare scegliendo altri mezzi di trasporto (13%).

SICUREZZA. In previsione dell’esodo la parola d’ordine è ‘sicurezza’: il 23% dei fiorentini non va in vacanza senza prima aver fatto un check-up completo dell’auto, mentre il 33% non parte senza prima aver regolato la pressione degli pneumatici. Quasi un fiorentino su quattro (23%), inoltre, alla partenza preferisce avere il serbatoio pieno e non dover fare troppe soste per il rifornimento durante il viaggio. Il 10% controlla le previsioni meteo per il tragitto per evitare di incorrere in temporali estivi, mentre il restante 7% del campione si preoccupa di lavare l’auto prima di mettersi in viaggio.

ACCIACCHI. I lunghi viaggi in auto sono causa di piccoli acciacchi dovuti alle molte ore passate al volante: il 39% degli abitanti di Firenze soffre di mal di schiena dopo un lungo viaggio, mentre il 9% lamenta più frequentemente mal di testa e cefalee una volta arrivato a destinazione. Altri fastidi particolarmente avvertiti sono dolori vari agli arti inferiori (10%), spesso dovuti agli spazi angusti e a poche soste per sgranchire le gambe. Il rimedio preferito dai fiorentini ai piccoli fastidi da viaggio in auto? Secondo la ricerca Direct Line è effettuare diverse tappe durante il tragitto (39%), seguito da mangiare leggeri prima di mettersi in viaggio (24%) e dall’alternarsi al volante con un altro guidatore (23%).

IN ITALIA. L’indagine di Direct Line offre anche uno spaccato regionale sulle partenze degli italiani in occasione dell’esodo estivo: se palermitani (37%) e romani (32%) lasciano la città alle prime ore del mattino, sono in maggioranza torinesi (25%) e bolognesi (20%) ad aspettare la sera per mettersi in viaggio. I veronesi (11%) sono quelli che più seguono i consigli delle previsioni sul traffico, mentre la maggioranza di milanesi (35%) e bresciani (27%) confessa di non fare programmi per la partenza. Il 21% dei fiorentini non si mette mai in macchina durante il weekend per evitare il traffico, mentre i cagliaritani (30%) evitano di viaggiare in auto nelle giornate più congestionate, specialmente quelle in cui sull’isola si concentrano arrivi e partenze. 

IN AUTO. “L’auto rimane il mezzo preferito dai fiorentini per spostarsi anche durante le vacanze – commenta Barbara Panzeri, Direttore Marketing Direct Line – Tuttavia viaggiare durante il periodo estivo comporta spesso il dover fronteggiare condizioni difficili, come il traffico e il caldo, che è bene cercare di prevenire adottando precauzioni e semplici accorgimenti. Anche in un momento spensierato come le vacanze, bisogna sempre rispettare i limiti di velocità e la distanza di sicurezza ed evitare comportamenti pericolosi durante la guida, ricordandosi che le principali cause di incidente in estate, oltre al gran numero di auto circolanti, sono la stanchezza, l’inesperienza e l’abuso di alcolici”.