martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1836

Fiorentina: e se per il centrocampo arrivasse Aquilani?

0

Un pezzetto per volta la squadra viola si avvia verso la sua definitiva composizione.

 

IL CENTROCAMPO. Ora tocca al centrocampo, che dopo l’addio di Montolivo, Kaharja e Behrami risulta un po’ scoperto.

AQUILANI. E un nome papabile in carniere c’è già: si tratta di Alberto Aquilani, giocatore del Liverpool ceduto in prestito al Milan che, si sente dire, la squadra inglese non intenderebbe più riconfermare dopo il periodo passato nel nord Italia.

TROPPO CARO. Ed ecco che entra in gioco la Fiorentina anche se il prezzo da pagare per l’ex rossonero – 4,1 milioni a stagione – sarebbe un po’ troppo per le tasche dei Della Valle. Ma i giochi sono ancora tutti aperti.

LEGGI ANCHE: Serie A, il fischio d’inizio a Firenze: si parte con Fiorentina-Udinese

Degrado e bivacco? A Prato niente più alcol nelle strade del centro storico

Degrado e bivacco, il sindaco di Prato vieta l’alcol in tre strada del centro storico. Via Cironi, Canto alle Tre Gore e Santa Margherita, a pochi passi dal Duomo, in pieno centro storico.

NO ALL’ALCOL. E’ una delle aree più centrali della città quella che da oggi sarà interessata dal divieto assoluto da parte di esercizi commerciali di vendere alcol, anche da asporto. A prendere questa decisione è stato il sindaco di Prato, Roberto Cenni, che ieri ha firmato un’ordinanza che rimarrà in vigore fino al 31 ottobre.

IL PERCHE’. Il motivo? Molto semplice: sembra che il triangolo composto dalle tre strade sia particolarmente degradato e i problemi di ordine pubblico sia legati anche all’eccessivo consumo di alcol da parte di chi frequenta la zona. 

Padre Balducci rivive sul palcoscenico

0

E’ un piccolo, grande evento: il ritorno di padre Ernesto Balducci, nel ventennale della morte, nella sua amatissima Santa Fiora, alle pendici del Monte Amiata.

SANTA FIORA IN MUSICA. Appuntamento per giovedì 2 agosto alle ore 21.30, all”interno del festival Santa Fiora in musica, con lo spettacolo “L’uomo planetario” dei Chille de la balanza. “Quella cosa chiamata emozione, chiamata vita: l’energia generatrice del teatro e della parola”: così un critico ha definito L’uomo planetario dei Chille, in occasione del recente debutto dello spettacolo all’Estate Fiesolana.

CLAUDIO ASCOLI SUL PALCO. E ancora “Un’energia creativa non solo sul palco ma in tutto lo spazio dintorno, un’energia in movimento come lo stesso Claudio Ascoli in movimento fra il pubblico, un’energia creativa tanto amata da padre Balducci perché generatrice di cose, persone e mondi possibili. Un’energia tesa dunque al futuro che permette di vedere ciò che ancora non c’è ma che esiste in potenza e che può nascere dentro ognuno di noi: saper portare il centro fuori di te”.

LO SPETTACOLO. Lo spettacolo, scritto ed interpretato da Claudio Ascoli e prodotto in collaborazione con la Fondazione Balducci, è un momento di teatro civile e di narrazione, uno spettacolo–conversazione sulla figura e sulle opere dello scrittore, teologo, profeta, annunciatore della parola, militante della pace, educatore delle coscienze. Parole, immagini del tempo, un’intervista impossibile con lo stesso Balducci, liberi collegamenti con i problemi dell’oggi e la proposta al dibattito di situazioni antiche solo adesso evidenti, ma che lui già leggeva con profetica lucidità negli anni Ottanta: questi alcuni spunti del lungo lavoro di scrittura scenica di Claudio Ascoli.

Roberta Ragusa, al setaccio i boschi del pisano per cercare la donna scomparsa

Sono riprese le ricerche di Roberta Ragusa, stavolta nei boschi intorno a San Giuliano Terme, nei luoghi conosciuti da Antonio Logli, marito della donna, indagato per omicidio volontario.

ALLA RICERCA NEI BOSCHI. Alcuni dei luoghi battuti in queste ore erano già stati ispezionati dai carabinieri del nucleo investigativo che sono alla ricerca da mesi di qualsiasi indizio che possa ricondurre alla donna scomparsa il 14 gennaio di quest’anno. Omicidio, suicidio e allontanamento volontario, queste sono le tre piste che gli inquirenti stanno seguendo, ma la prima continua ad essere la più accreditata.

UNICO INDAGATO IL MARITO. Nel frattempo, l’unico indagato rimane il marito di Roberta Ragusa, anche se a suo carico sono stati riscontrati pochissimi indizi. I boschi della montagna pisana potrebbero nascondere qualcosa? Chi può dirlo, intanto gli agenti non demordono e continuano le loro ricerche. Con la speranza di riuscire a mettere un punto alla vicenda.

Rignano, gioca tre numeri al lotto e vince 126mila euro

Vince 126mila euro al Lotto facendo un terno secco sulla ruota di Bari.

LA VINCITA. E’ successo a Rignano sull’Arno, dove un cittadino si è portato a casa l’ingente vincita azzeccando tre numeri esatti sulla ruota di Bari.

A RIGNANO E NON SOLO. Il tutto è avvenuto sabato, giornata in cui, sal Lotto sono stati distribuiti a pioggia premi per 40 milioni di euro in tutto il Paese di cui una bella sommetta nel paese del Valdarno.

Argento fiorentino a Londra. Campriani vince con la sua carabina

0

Ha perso l’oro per un soffio, anzi, per dirla tutta, per appena due millimetri di scarto rispetto al vincitore.

LA CARABINA E L’AMORE. Ma è contento così Niccolò Campriani, finanziere fiorentino e argento nella carabina ad aria compressa 10 metri tiro a segno alle Olimpiadi in corso a Londra, che subito dopo la premiazione è andato ad abbracciare la sua fidanzata Petra Zublasing, altoatesina e tiratrice anche lei. I due si sono conosciuti proprio al poligono di tiro, quando entrambi studiavano ingegneria negli Stati Uniti nel campus di Morgantown.

LA GIOIA DELL’ATLETA. “Sono felice – ha spiegato Campriani – sia per me, sia per il collega romeno che ha vinto. Si è meritato la vittoria ed è un bravissimo ragazzo”.

Avvocati 2.0: la giustizia va online e diminuiscono i costi

Si semplifica ulteriormente la vita di avvocati e cittadini, con un risparmio di tempo, bolli, denaro ed anche carta.

I SERVIZI ONLINE. Nuovi servizi e funzionalità si aggiungono infatti a quelli esistenti sperimentati in questi anni in Toscana, con un risparmio del 40 per cento sui costi: d’ora in poi gli avvocati potranno infatti ricevere le comunicazioni dagli uffici giudiziari direttamente sul proprio personal computer e depositare in maniera telematica gli atti di un qualsiasi procedimento, il tutto perfettamente a valore legale. Per la firma degli atti sarà sufficiente abilitare la firma digitale sulla tessera sanitaria elettronica che è in possesso di tutti i cittadini toscani e che ha anche funzione di Carta nazionale dei servizi.

SI COMINCIA CON FIRENZE E PRATO. La novità arriva con la firma che c’è stata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, che sancisce la collaborazione tra Regione e Ordini provinciali degli avvocati e ne certifica l’adesione alla Rete telematica regionale toscana. Si parte con Firenze e Prato, gli unici tribunali in Toscana al momento certificati ed abilitati a inviare documenti telematici con valore legale, ma poi si aggiungeranno anche gli altri. Ed infatti tutti hanno firmato.

“MENO TEMPO PERSO CON LA BUROCRAZIA”. “E’ un altro passo in avanti – sottolinea la vice presidente della giunta regionale toscana, Stella Targetti – verso una pubblica amministrazione più efficiente e una giustizia più veloce di cui beneficeranno anche i cittadini che hanno procedimenti in corso, visto che ogni avvocato e di conseguenza i suoi clienti perderanno meno tempo con la burocrazia”. “Come Regione – aggiunge – ci siamo posti l’obbiettivo di avvicinare sempre di più la pubblica amministrazione al cittadino, e cioè semplificare le procedure, renderle sempre più trasparenti, ridurre i tempi d’attesa e i costi. In Toscana lo stiamo facendo e la convenzione firmata oggi ne è un esempio”.

AVVOCATI E NON SOLO. La porta telematica non riguarda solo gli avvocati. Il sistema è disponibile anche per i cittadini: già da alcuni anni un software messo a punto dalla Regione Toscana in collaborazione con gli uffici giudiziari consente loro, tramite accesso con tessera sanitaria elettronica, di collegarsi ai servizi digitali e conoscere l’iter dei procedimenti civili che li riguardano, compresi i relativi documenti di parte. Una possibilità non a tutti nota. Quello che allora era il progetto di cancelleria telematica è iniziato con la collaborazione tra Regione Toscana e Corte di Appello di Firenze nel 1998 e si poi allargato ad altri tribunali. La fase di sperimentazione è terminata nel 2011 e solo nell’ultimo anno ha contato 12.561 utenti (compresi avvocati e magistrati, naturalmente) e oltre 1 milione e 200 mila accessi.

 

Serie A, il fischio d’inizio a Firenze: si parte con Fiorentina-Udinese

0

La serie A parte da Firenze. Il campionato 2012-13 sarà infatti aperto dalla partita del Franchi tra Fiorentina e Udinese, che si giocherà sabato 25 agosto alle 18.

LA DECISIONE. La Lega Calcio ha stabilito gli anticipi delle prime due giornate di campionato. Ai viola, dunque, l’onore di battezzare il nuovo campionato, in una partita tutt’altro che facile, con l’Udinese di Guidolin.

PRIMA GIORNATA. La partita si giocherà sabato 25 agosto alle 18. La sera, alle 20,45, sarà la volta di Juventus-Parma, mentre nell’anticipo di domenica (alle 18) si affronteranno Milan e Sampdoria. Le altre gare si giocheranno alle 20,45.

SECONDA GIORNATA. Per quanto riguarda la seconda giornata di serie A, sabato 1° settembre sono in programma Torino-Pescara (ore 18) e Bologna-Milan (20,45). L’anticipo della domenica alle 18 sarà la sfida tra Udinese e Juventus.

Gli Aperitivi ad arte si spostano al Bargello

0

La prima tranche Aperitivo ad Arte sulla terrazza degli Uffizi – con visita alle sale dei pittori stranieri al piano nobile dell’edificio vasariano – si è conclusa giovedì scorso con un risultato eccezionale: durante i 14 giovedì di apertura – tra aprile e luglio – sono stati quasi 5mila i visitatori che hanno partecipato ad “Aperitivo Ad Arte”, con una media serale di circa 350 presenze.

L’APPUNTAMENTO. Adesso l’appuntamento più intrigante dell’estate si sposterà al Museo Nazionale del Bargello, grazie alla collaborazione tra Polo Museale Fiorentino, Firenze Musei, Ataf, Il Bisonte, AF Communications. L’inaugurazione di Aperitivo Ad Arte al Bargello è fissato mercoledì 1° agosto, dalle 19 in poi con “cocktail e granite”; poi proseguirà ogni martedì sera nell’arco dei mesi di agosto, settembre e fino al 9 ottobre. Nel museo diretto da Beatrice Paolozzi Strozzi si potrà visitare la Sala di Michelangelo e del Rinascimento Fiorentino – che ospita anche tante opere di altri grandi artisti come Giambologna, Cellini, Ammannati, Danti e Bandinelli – così come la mostra Fabulae Pictae.

DAGLI UFFIZI AL BARGELLO E RITORNO. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento; in più, come sempre, sarà possibile gustare un aperitivo in uno dei luoghi d’arte più suggestivi di Firenze. Da segnalare che dal 6 settembre “Aperitivo Ad Arte” tornerà anche agli Uffizi – dalle 19 alle 22.30 e ingresso 12 euro – permettendo riprendere le visite alle cosiddette Sale blu dedicate ai pittori stranieri del XVI-XVIII secolo e di sorseggiare un aperitivo ammirando uno dei panorami più suggestivi di Firenze, in orario esclusivo. Quindi proseguirà per tutto il mese di settembre, puntualmente ogni giovedì sera. L’ingresso costa 12 euro e anche in questo caso è consigliata la prenotazione chiamando il numero 055.294883.

Fermato mentre spaccava auto in via Faentina, armato di machete e catene

Si aggirava seminudo, con un fazzolettino davanti alle parti intime, per via Faentina dove si accaniva con un machete e una mazza ferrata contro le auto in sosta.

 

IL FERMO. E’ stato fermato ieri pomeriggio un uomo di 44 anni mentre danneggiava le macchine parcheggiate nel tratto fiorentino della strada. L’uomo, che aveva già dei precedenti, non ha opposto resistenza quando è stato bloccato dalla polizia.

DENUNCIA E TSO. E’ stato denunciato per porto abusivo d’armi e poi accompagnato all’ospedale di Careggi dove è stato sottoposto ad un Trattamento sanitario obbligatorio.