sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1857

Winehouse: a un anno dalla morte arriva il libro del padre/IL VIDEO

0

E’ passato giusto un anno da quando Amy Winehouse si lasciava morire nella sua casa di Londra, decesso causato – secondo le analisi post mortem – da un abuso di alcol (il suo sangue ne conteneva una percentuale superiore cinque volte a quella consentita) dopo un periodo di astinenza.

LA TRAGICA FINE. I suoi fan ma non solo ricorderanno il suo ultimo concerto, il 18 giugno 2011, quando cantò ubriaca davanti al pubblico di Belgrado. Dopo quell’esibizione furono cancellate le successive date del tour, compresa quella di Lucca del 16 luglio, prevista nel corso del Lucca Summer Festival.

IL LIBRO DEL PADRE. A distanza di un anno dalla sua scomparsa, il padre Mitch Winehouse, dà alla stampe un libro “Amy, mia figlia” (edito in Italia da Bompiani), che racconta il lato più intimo di una delle cantante jazz più promettenti del nuovo millennio.

Noi de Il Reporter preferiamo ricordarla così:

{youtube}ojdbDYahiCQ{/youtube}

Allevi, l’alieno del piano suonerà alle Olimpiadi di Londra

0

Sbarca un ”alieno” alle Olimpiadi di Londra. Si tratta di Giovanni Allevi, il pianista ”ribelle” di Ascoli Piceno, che il prossimo nove agosto si esibirà a Casa Italia con i brani del suo ultimo album, ”Alien” per l’appunto. Prima della trasferta olimpica, però, l’enfant prodige della musica classica, sarà protagonista di un doppio appuntamento toscano.

I CONCERTI IN TOSCANA. Il 25 luglio andrà in scena a San Miniato, in provincia di Pisa, nell’ambito del Francigena Melody Road, la rassegna itinerante (i 14 concerti in programma si svolgono anche nel comune di Altopascio) dedicata all’antica via dei pellegrini. Poi, il 26, sarà la volta di Marina di Pietrasanta. A fare da cornice al piano e alle melodie del compositore il Teatro dell Versiliana.

IL PIANO OLIMPICO. Dalla Toscana Allevi partirà alla volta di Londra. Ad aspettarlo, in perfetto clima olimpico, gli atelti azzurri di Casa Italia, dove il musicista si esibirà il 9 agosto.

IL PRECEDENTE.  Allevi, che nel corso della sua carriera ha venduto oltre 700mila copie e conquistato 5 dischi di platino, non è però nuovo alle esibizioni olimpiche. La prima volta, per lui, fu nel 2008 a Pechino. 

Murate, la finale della sfida a suon di jazz

0

In arrivo la  finale del secondo “Murate Jazz Contest” (martedì 24 luglio, ore 20.30, ingresso libero), in Piazza Madonna della Neve, il concorso per singoli artisti e gruppi jazz, organizzato da Cultucube nell’ambito del cartellone dell’Estate Fiorentina.

LA SFIDA. A sfidarsi per vincere la produzione e la distribuizione di un cd, che verrà registrato mercoledì durante la serata conclusiva della manifestazione, Uroboro Open Collective, Gaga Quartet e Olivia Rovai Duo. Il gruppo vincitore inciderà il live insieme al musicista Mirko Guerrini, presidente della giuria composta dai musicisti e giornalisti Leonardo Pieri, Nando Fanutti, Claudio Ingletti, Gianni Caverni, Edoardo Semmola.

IL VINCITORE. A decretare il vincitore, oltre alla giuria, anche il pubblico presente. Il cd sarà prodotto dall’associazione Cultcube in collaborazione con l’Estate Fiorentina e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e verrà distribuito sul web e in alcuni punti vendita della città. La serata sarà documentata dagli scatti degli studenti della classe di Massimo Agus della Fondazione Studio Marangoni e le due immagini più belle saranno scelte come copertina del cd.

 

Tragedia a Lucca: coppia esce fuori strada e muore durante un rally

Sono morti carbonizzati dopo che la loro macchina aveva preso fuoco nel corso del 47esimo Rally coppa città di Lucca, Valerio Catelani di 37 anni e la sua compagna, nonchè navigatrice, Daniela Bertoneri di 34 anni.

LA COPPIA. I due, esperti di rally che da lungo tempo facevano coppia sia nelle competizioni sia nella vita. L’incidente è avvebuto alle 4 di domenica mattina, durante la quarta prova del rally e a circa 3,5 chilometri dal via.

L’INCIDENTE. L’auto, una Peugeot, è uscita fuori strada in località Broncoli, si è incastrata e ha immediatamente preso fuoco rendendo inutili i soccorsi degli altri partecipanti. Sono dovuti intervenire i Vigili del fuoco per spegnere le fiamme, ma per la coppia non c’era già più niente da fare.

La vita di Firenze in un blog. In arrivo il contest per farlo

La Firenze-cartolina di ‘Camera con vista’? Non più (o non solo). Oggi il migliore biglietto da visita della città passa anche dal web e proprio tramite il web Firenze (e la sua cultura) vuole farsi conoscere al mondo. Per questo è stato lanciato oggi il concorso BlogStar, un contest internazionale rivolto a giovani di tutto il mondo che dovranno raccontare in un blog in lingua inglese il meglio della cultura fiorentina. Il migliore sarà proclamato “primo cittadino digitale di Firenze” e il suo progetto sarà pubblicato. Il concorso scadrà a fine agosto. Il contest parte dalla premessa che il racconto di una città, della sua capacità di accoglienza e di offerta culturale, passa sempre più dal web.

 

L’IDEA. I social network, i siti turistici specializzati, i blog sono miniere di informazioni, suggerimenti e recensioni. E il mondo di internet è in continua evoluzione, grazie alla creatività di chi anima la rete. Per questo il Comune di Firenze è a caccia di nuove idee per promuovere la propria offerta culturale. Il progetto è finalizzato a riempire di contenuti una blogging area sulla cultura della città.

I PROGETTI E LA PUBBLICAZIONE. I progetti presentati dovranno definire i temi e le modalità attraverso cui valorizzare la vita culturale cittadina comunicandola ad un pubblico internazionale con la forma immediata propria del blog e delle modalità di promozione digitale del web 2.0. Possono partecipare al concorso tutti i giovani dai 18 ai 35 anni. Non possono partecipare associazioni, enti, aziende e qualsiasi soggetto formalmente costituito. Il progetto dovrà definire i temi e la forma attraverso cui parlare, in lingua inglese, della vita culturale della città. L’analisi dei progetti consentirà di conoscere quale sia l’immagine che, nel mondo – ed in particolare in quello giovanile – si ha della cultura di Firenze. Il modulo per la domanda di partecipazione e tutte le informazioni sono consultabili sul sito http://www.florenceblogstar.com. La commissione di selezione sarà composta da soggetti esperti in materia. Il vincitore sarà premiato con la pubblicazione on line del proprio progetto e verrà proclamato “primo cittadino digitale di Firenze” dal sindaco Matteo Renzi. Ulteriori informazioni potranno essere richieste scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

 

Statuto, si rompe un tubo e la città si paralizza

0

L’incidente è avvenuto domenica sera, ma a distanza di oltre dodici ore, e nonostante i lavori siano stati terminati nelle prime ore di stamattina, la circolazione sembra avere ancora difficoltà. Chiusa la strada in entrambi i sensi di marcia tra piazza della Costituzione e viale Cadorna.

Arriva Circe ed è autunno in anticipo. In attesa che torni sole e caldo

Circe non dà tregua. Se fino alla settimana scorsa ci si lamentava per il caldo sahariano al quale a malapena si resisteva, ora, a causa della perturbazione che sta attraversando l’Italia da nord a sud, sembra quasi di essere in autunno.

 

IL TERMOMETRO. Nel giro di ventiquattro ore la colonnina di mercurio si è abbassata di molto e il fresco è stato accompagnato da forti scrosci d’acqua, accompagnati da grandine in alcune zone della Toscana. E adesso? I metereologi più ottimisti dicono di star tranquilli, l’estate tornerà ma non con l’afa degli ultimi tempi. Insomma, caldo sì ma con moderazione.

LA GIORNATA DI OGGI. Per la giornata di oggi sono previsti annuvolamenti con schiarite verso la fine della mattinata, situzione che porterà le temperature ad alzarsi anche di qualche grado.

Imprese tecnologiche tenetevi pronte: è arrivato il bando per lo sviluppo

E’ da oggi online il nuovo bando a sostegno delle imprese ad alta tecnologia dei settori cultura e contemporaneità, sostenibilità e ‘smart cities’. Il bando punta a promuovere e rafforzare il Parco Urbano dell’Innovazione Tecnologica delle Murate, una realtà all’avanguardia inaugurata nel marzo scorso dal sindaco Renzi negli spazi dell’ex carcere, ed oggi già sede di un qualificato gruppo di aziende selezionate con il primo bando.

I VINCITORI DEL BANDO. Le imprese vincitrici (che avranno accesso ad un finanziamento fino a 20mila euro) potranno utilizzare i nuovi spazi ricavati alle Murate grazie all’acquisizione da parte del Comune della cosiddetta ‘aula Dionisi’, con accesso da via dell’Agnolo, reso possibile dopo il trasferimento degli uffici giudiziari al nuovo Palagiustizia a Novoli. Anche questo bando, come il precedente, opera attraverso tre diverse azioni.

A CHI E’ DESTINATO? La prima riguarda l’assegnazione di finanziamenti per 228mila euro, destinati alle piccole e micro imprese già in vita o di nuova costituzione, operanti nel campo delle nuove tecnologie per i beni culturali, che sceglieranno di insediarsi nel Parco o in determinate aree del territorio comunale fiorentino individuate dallo stesso bando. I finanziamenti provengono dai fondi della cosiddetta ‘legge Bersani’. La seconda azione riguarda le imprese nuove o con meno di tre anni di vita, che presso il centro delle Murate potranno usufruire di servizi importanti come la messa a punto del business plan aziendale e la concessione di spazi all’interno della struttura. Le imprese verranno quindi inserite in una infrastruttura dotata di servizi tecnologici, di specifici incontri formativi, di assistenza economico-finanziaria e di consulenza a più livelli, del network di relazioni, contatti e convenzioni messe a disposizione.

TECNOLOGIE, CULTURA E CONTEMPORANEITA’. La terza azione del bando riguarda invece le imprese costituite da almeno tre anni, che all’interno del Parco Urbano dell’Innovazione avranno a disposizione spazi e servizi qualificati nel settore delle nuove tecnologie connesse alla cultura e alla contemporaneità. Le imprese potranno trasferire nel Parco una propria sede operativa o costituire una nuova unità locale usufruendo di infrastrutture, servizi comuni e di un sistema di opportunità pensato per la crescita di questa tipologia. Il supporto operativo alle imprese si avvarrà della cooperazione della Scuola Superiore di Tecnologie Industriali, che svolge anche attività di “scouting imprenditoriale”.



Battiato, Duran Duran e cocomero a gogo: un weekend da non perdere

0

Tante star si esibiscono nelle città toscane questo weekend, da Alanis Morrissette a Battiato e i Duran Duran. Ma non mancano sagre e svariate occasioni di divertimento sparse per tutta la regione.

GRANDI CONCERTI. Stasera alle 21 la cavea del Nuovo teatro del Maggio ospita un nuovo importante evento musicale, ovvero il concerto della cantautrice canadese Alanis Morrissette. Ma anche fuori Firenze durante il weekend non mancano importanti appuntamenti musicali. Due serate di spicco al Lucca Summer Festival: venerdì tocca a Franco Battiato mentre sabato sera ad animare piazza Napoleone sarà la band di culto degli anni ’80, ovvero i Duran Duran. Tutto al femminile invece il Summer Music Festival di Barberino del Mugello: al Barberino designer Outlet si esibiranno sabato Arisa, la cantante giunta seconda al Festival di Sanremo e domenica Gloria Gaynor, star della disco music anni ’70.

MUSICA E DINTORNI. Una serata all’insegna del reggae, con la proiezione di un documentario e musica live: è quanto verrà organizzato sabato dalle 19 alla Limonaia di Villa Strozzi. Si inizia con il film documentario History of Reggae, seguirà l’esibizione di Borgoklat Crew, dalle 22:30 live showcase di Ali Roots e dalle 23,30 in poi dance hall ovviamente tutta reggae. L’estate fiesolana propone invece una serata jazz gratuita, con il trio composto da Luca Gelli, chitarra acustica, Andrea De Donato, basso acustic e Lucia Sargenti, voce, alle 21,30 al giardino della biblioteca comunale di Pratolino. Ultima serata quella di venerdì a San Salvi per Salvi…amo la musica, rassegna dedicata alla canzone d’autore fiorentina, stavolta con Massimiliano Larocca, Orchestra del rumore ordinario, Giulia Millanta. Per il festival Orienteoccidente, sempre venerdì, a Terranuova Bracciolini ci sarà invece “Una notte di ottava rima” con Mauro Chechi, Lorenzo Michelini. Marco Betti. Stefano Cincinelli e con la partecipazione della Filarmonica di Loro Ciuffenna diretta da Orio Odori. Venerdì ad Arezzo è invece Notte rosa: tanti eventi per tutta la città, a partire dalle 20,30 , tra cui l’esibizione della musicista Teresa De Sio, incontri incentrati sulle donne, il loro ruolo nei mass media e nel lavoro, mostre itineranti e performance di vario tipo. Uno spettacolo scientifico, di parole e musica  a Marina di Pietrasanta per la Versiliana sempre venerdì con Margherita Hack e Ginevra di Marco in L’anima della Terra (Vista dalle stelle): da un’idea di Francesco Magnelli, la cantante Ginevra Di Marco interpreterà melodie tradizionali, attinte da un repertorio etnico, nazionale e internazionale, mentre la celebre scienziata alternerà alla musica testi di approfondimento su immigrazione, nuove energie, globalizzazione, lavoro. A Palazzuolo sul Senio (FI) si svolgerà invece per tutto il fine settimana la quarta edizione dell’iniziativa “Di strada e di borgo”, una festa dedicata alla fantasia con una variegata rassegna di artisti di strada, con giocolieri, rassegne di poesie, stand gastronomico mezzogiorno e sera, e il “Mercatino della Fantasia”.

TANTE SAGRE. Non mancano anche appuntamenti golosi grazie alle tante sagre dislocate per tutta la Toscana. Per tutto il fine settimana piazza Guido Rossa a Stabbia, ospiterà Ke cocomero, la sagra del cocomero: tanti eventi ma soprattutto l’eccellenza gastronomica del paese, cioè il gustosissimo frutto. Dal 20 al 22 luglio e dal 27 al 29luglio 2012 torna la Sagra del Fungo Porcino di Palazzolo. Due appuntamenti da non perdere per gli amanti dei funghi con la Sagra del Fungo Porcino di Palazzolo e la Sagra del Porcino a Scarperia, al circolo Mcl. Inizia stasera e prosegue fino a domenica 29 Luglio invece la “Sagra del Tortello” presso il campo sportivo di Grezzano, Borgo san Lorenzo, mentre domani sera ella frazione scarperiese di Marcoiano prende il via la Grande Festa popolare con Tortelli, Cinghiale, Ranocchi Fritti ed altro ancora, per quattro giorni.

Da Brunori Sas all’Uomo Pigiama nella due giorni di musica a Fucecchio

0

Venerdì 20 e sabato 21 luglio alla Limonaia, parco Corsini, di Fucecchio, due serate insieme a Brunori Sas, Dimartino, Amor Fou, Maria Antonietta, Uomo Pigiama, Telestar e altri ospiti: è il Wi: nona festival, organizzato da Reality Bites.

IL PROGRAMMA. Ad aprire la due giorni il cantautore calabrese Brunori Sas, assieme a tutta la sua band, pronto a far ascoltare al suo pubblico i successi del suo primo album “Vol.1” e dell’ultimo “Vol2 Poveri Cristi”. Dividerà il palco con lui, Dimartino, altra voce emergente nel panorama cantautorale italiano dopo l’uscita del suo album “Sarebbe meglio non lasciarsi mai ma abbandonarsi ogni tanto e’ utile”, prodotto dallo stesso Brunori; a seguire l’Uomo Pigiama e il dj set di Fritz Orlowski dj. Sabato sera invece sarà il turno degli Amour Fou, il nuovo progetto di Alessandro Raina, già leader della band I giardini di Mirò e successivamente ad esibirsi sarà Maria Antonietta, anche lei star emergente dell’indie cantautorale e anche lei reduce da un album di debutto di successo, prodotto sempre da Brunori; chiuderanno gli empolesi Telestar e il djset di Fulci Dj.

L’INIZIATIVA. Alla sua prima edizione il Wi: nona festival è organizzato dall’agenzia fiorentina Reality Bites, che prende il nome dall’omonimo film in cui protagonista è proprio Winona Ryder. Costo delle serate,12 euro venerdì e 10 il sabato. Aperto dalle 19, il parco avrà al suo interno anche un’area ristora: ora d’inizio dei concerti le 21.