lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1859

Attentato a imprenditore livornese, ferito a colpi d’arma da fuoco

Sono le cinque del mattino quando Ginaluca Giovannetti, imprenditore livornese di 52 anni residente a Marina di Pisa, viene assalito davanti casa. Contro di lui vengono esplosi alcuni colpi di pistola e uno lo raggiunge al collo. L’attentatore riesce a fuggire.

GLI SPARI.  Secondo la prima ricostruzione dei carabinieri chi ha sparato si era appostato sotto l’abitazione di Giovannetti. Non si esclude che possa trattarsi del gesto di più persone. Il lavoro degli inquirenti si sta concentrando sul motivo dell’agguato, che ancora resta da chiarire. Giovannetti, livornese di orgine, possiede a Tirrenia una paninoteca molto conosciuta.

IL FERITO. L’imprenditore sarebbe stato raggiunto al collo da uno dei colpi sparati. Le sue condizioni sono gravi ma non è in pericolo di vita. L’uomo è stato trasportato all’ospedale di Pisa e sottoposto a un delicato intervento chirurgico.

Nuvole (e qualche pioggia) sulla Toscana

Come previsto, dopo giorni di sole incontrastato sulla Toscana spunta qualche nuvola. Non mancheranno nemmeno le precipitazioni: ecco le previsioni del Lamma per i prossimi giorni.

OGGI. Oggi, giovedì 12 luglio, il tempo previsto sulla regione è “generalmente poco nuvoloso, ma con addensamenti più consistenti in mattinata a ridosso dell’Appennino dove non sono escluse brevi ed isolate piogge. Temperature: in lieve e locale aumento le minime; massime in calo di 1-2 gradi”.

DOMANI. Domani, venerdì 13, il cielo sarà “poco nuvoloso con nubi basse più consistenti in mattinata sulle zone settentrionali ed in particolare in prossimità di Apuane e Appennino dove non si escludono brevi ed isolate piogge. Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento sulle province settentrionali, massime in ulteriore lieve calo”. A Firenze la massima prevista è di 30 gradi, sensibilmente inferiore rispetto ai picchi dei giorni scorsi.

WEEKEND. Poi arriva il weekend. Sabato 14 il tempo è previsto “nuvoloso sulle province settentrionali, specie a ridosso dei rilievi appenninici dove non mancheranno piogge sparse e locali rovesci; i fenomeni risulteranno più probabili nella prima parte della giornata e sui rilievi di nord ovest. Sul resto della regione cielo poco o parzialmente nuvoloso. Tra la sera e la notte possibilità di locali rovesci sui rilievi appenninici orientali. Temperature: massime stazionarie o in lieve calo sulle province settentrionali, in contenuto aumento sul resto della regione. Minime senza variazioni di rilievo”. Domenica 15 luglio in Toscana cielo “poco nuvoloso con addensamenti più consistenti a ridosso della dorsale appenninica e sulle province nord occidentali dove non si escludono locali piogge. Temperature in diminuzione”.

LA PROSSIMA SETTIMANA. Poi, con la nuova settimana, dovrebbe tornare il sereno su tutta la regione. Lunedì 16 luglio le temperature, secondo le previsioni del Lamma, saranno: “Minime in calo, massime in aumento su valori in linea con le medie stagionali”.

In Toscana. Scatta l’allerta meteo per mare agitato

Roberta Ragusa, un mistero che dura da sei mesi. Nessun corteo in programma

Sei mesi dalla sua scomparsa, nel silenzio. Non ci sarà nessuna manifestazione, venerdì sera, per Roberta Ragusa, nella notte che segna i sei mesi dalla sua sparizione.

SEI MESI FA. Era la notte tra il 13 e il 14 gennaio quando Roberta Ragusa sparì nel nulla. All’alba del 14 il marito della donna, secondo quanto raccontato, si sarebbe accorto dell’assenza della moglie e avrebbe dato l’allarme. Da allora, però, nessuno sa che fine abbia fatto davvero Roberta.

IPOTESI. In molti ormai pensano che la donna sia stata uccisa, c’è chi crede ancora in un allontanamento volontario, ma di certezze non ce ne sono. Tranne una. Che le amiche della donna non vogliono certo arrendersi. La ricerca della verità resta il loro obiettivo.

NESSUN CORTEO. Per i sei mesi dalla scomparsa, però, non ci sarà nessuna manifestazione. A differenza di quanto era avvenuto a giugno, quando per i cinque mesi da quella misteriosa notte a Gello era stata organizzata una manifestazione per tenere alta l’attenzione sulla vicenda. Un corteo per il paese, per fare in modo che il silenzio non calasse. Ora, però, niente: l’iniziativa non sarà replicata.

IN ATTESA DI NOTIZIE. Si continuano ad attendere notizie sul fronte delle indagini, anche se per il momento sulla vicenda regna il silenzio. Un silenzio che tra ipotesi e segnalazioni va avanti ormai da sei mesi. E che in molti sperano ora che venga rotto il prima possibile.

Museo di Santa Maria Novella, due mesi per scoprire il Chiostro Grande

0

Apertura straordinaria per il Chiostro Grande del Museo di Santa Maria Novella.

IL CHIOSTRO GRANDE. Il museo civico di Santa Maria Novella, recentemente ampliato grazie alla riapertura dopo 13 anni del Chiostrino dei morti, “cresce” ancora: da domani e fino a settembre, infatti, sarà possibile per i visitatori accedere anche al Chiostro Grande, normalmente chiuso al pubblico perché parte dell’adiacente Scuola marescialli e brigadieri dei Carabinieri.

FINO A SETTEMBRE. In base all’accordo tra Comune e Arma, il Chiostro Grande sarà aperto negli stessi giorni e orari del museo di Santa Maria Novella (dal venerdì al lunedì dalle 10 alle 16), e vi si potrà accedere con lo stesso biglietto a gruppi di massimo 15 persone. L’iniziativa andrà avanti per tutta l’estate fino a venerdì 7 settembre.

IL COMPLESSO. Il complesso architettonico di Santa Maria Novella comprende un vero e proprio sistema di chiostri: il Chiostro Grande, il Chiostro Verde, il Chiostro della Sindicheria, il Chiostrino di Padre Dati e il Chiostrino dei Morti, che comunica con il Chiostro Verde attraverso un lungo passaggio che fiancheggia il Cappellone degli Spagnoli e il lato orientale della basilica. Contestualmente alla riapertura del Chiostrino dei Morti, lo scorso giugno, è stato anche inaugurato il nuovo ingresso del museo, in piazza della Stazione presso l’Ufficio informazioni turistiche. Per informazioni: www.museicivicifiorentini.it/smn.

Mugello, Gran Premio con lo sconto per gli abbonati Ataf

Accordo di collaborazione fra Ataf e Mugello Circuit Spa, nel nome della sostenibilità ambientale.

L’ACCORDO. In occasione del Gran Premio d’Italia di motociclismo, in programma all’Autodromo del Mugello dal 13 al 15 luglio prossimi, sarà attivata una serie di servizi di trasporto.

SERVIZI NAVETTA. Previsto un servizio di navetta interna al circuito nel tratto compreso fra l’ingresso Palagio e l’ingresso Luco con fermate intermedie all’altezza di altri ingressi del circuito. Questo servizio sarà attivo venerdì 13 luglio (orario 8-18.30), sabato 14 luglio (8-18.30) e domenica 15 luglio (orario 8-14.30) con frequenza ogni 30 minuti. Inoltre, nella giornata di domenica 15 luglio sarà attivato un servizio di navetta, a cura della Società Li-nea Spa, nel tragitto dalla stazione Fs di San Piero a Sieve a Scarperia (e ritorno) e dalla stazione di Borgo San Lorenzo a bivio Figliano (e ritorno). Servizio attivo dalle 7 alle 18.

BIGLIETTO CON LO SCONTO. Ma non solo. Grazie a questo accordo, gli abbonati annuali di Ataf&Linea e i possessori di abbonamenti mensili validi nei mesi di maggio e giugno 2012 beneficeranno di uno sconto per l’accesso all’area prato del circuito. Sarà sufficiente mostrare il giorno della gara l’abbonamento e un documento di identità alle biglietterie del circuito per acquistare il biglietto a 70 euro anziché 90.

Scatta l’allerta meteo per mare agitato

Mare agitato nell’arcipelago toscano, scatta l’allerta meteo.

L’ALLERTA. Ad annunciarlo è la protezione civile. La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha infatti emesso un avviso di criticità moderata per mare agitato nelle isole dell’Arcipelago toscano.

QUANDO. L’allerta – viene spiegato – è valida dalle 11 di domani, venerdì 13 luglio, alle 8 di sabato 14.

Alle Eolie e Capri in treno (o quasi)

Treno+nave: un unico biglietto per raggiungere il golfo di Napoli e le sue isole.

LE DESTINAZIONI. Trenitalia, Snav e Alilauro rinnovano e arricchiscono per l’estate 2012 l’accordo che consente, a chi arriva a Napoli in treno, di raggiungere le più belle località del Golfo in aliscafo con l’acquisto di un unico biglietto integrato.  Inoltre, quest’anno l’offerta treno+nave si arricchisce di una nuova opportunità, inserendo tra le possibili mete anche le isole Eolie e le nuove destinazioni di Capri, Forio d’Ischia, Casamicciola e Procida.

UN SOLO BIGLIETTO. Con una sola transazione – spiega Trenitalia – è possibile acquistare il treno e l’aliscafo che comprende anche il servizio navetta e l’assistenza. Infatti chi viaggia con questa speciale formula è accolto alla Stazione Centrale di Napoli dal personale “Volaviamare” a un meeting point, davanti al FrecciaClub, e accompagnato in bus navetta riservato fino al pontile di imbarco per il trasferimento in aliscafo verso le località collegate dal servizio.

FINO A SETTEMBRE. La formula, che negli scorsi anni ha incontrato il gradimento di numerosi turisti, sarà in vigore fino al 3 settembre 2012. Informazioni su questa offerta sul sito trenitalia.com, nelle stazioni, negli uffici assistenza, biglietterie, agenzie di viaggio e su FSNews e FSNews Radio.

Vendono alcol dopo le 22: denunciati i gestori di due negozi

Notte di lavoro per la polizia.

ALCOL DOPO LE 22. A cavallo della mezzanotte in via Guelfa e in via Verdi gli uomini della squadra volante, coordinati dal commissario capo Marco Colurci, hanno denunciato i gestori di due esercizi commerciali, rispettivamente un 39enne del Bangladesh e un fiorentino di 36 anni, per aver venduto, dopo le 22, bevande alcoliche,senza tenere conto dell’ordinanza prefettizia che vieta la vendita, anche per asporto, di alcolici di ogni gradazione in qualunque contenitore e di ogni altra bevanda in contenitori di vetro dalle 22 alle 6 in tutto il centro storico di Firenze.

PIAZZA SANTA CROCE. Ma non è questa l’unica azione in cui la polizia è stata impegnata. Intorno alle due a finire nei guai è stato un fiorentino di 22 anni, trovato in piazza Santa Croce, in possesso di 4,20 grammi di hashish. Il giovane è stato segnalato quale assuntore alla Prefettura.

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. In Viale Guidoni, alle 2,30, un trentacinquenne fiorentino è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza per un tasso alcolemico pari a 1,49 gr./l. Ritirata la patente e sequestrato il motociclo che conduceva. In piazza Ferrucci, infine, poco prima delle quattro un diciannovenne fiorentino, sorpreso alla guida di un motoveicolo con un tasso alcolemico pari a 1,84 gr/l, è stato denunciato per guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche. Anche per lui ritiro della patente e sequestro del mezzo.

Università, tutte le date per iscriversi. Tre discipline al top nel mondo

L’Università di Firenze si prepara al nuovo anno accademico: pubblicato il Manifesto degli studi 2012-2013. Ovvero il documento che contiene tutte le norme e le scadenze che riguardano le immatricolazioni e le iscrizioni per l’anno accademico 2012-2013, l’elenco dell’offerta formativa, la tabella delle tasse e dei contributi.

DATE. Nel Manifesto sono indicate le date più importanti del calendario universitario. I test di autovalutazione per chi intende iscriversi a corsi di laurea non a numero programmato (triennali o magistrali a ciclo unico) si svolgeranno nel periodo compreso tra il 27 agosto e il 13 settembre. I test, obbligatori ma non vincolanti per l’immatricolazione, servono per verificare la preparazione di base e conoscere – prima dell’iscrizione – gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi. E’ possibile fare test anche in più facoltà. Modalità e svolgimento saranno indicati nei singoli bandi. Le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico (non a numero programmato) saranno aperte dal 13 settembre al 17 ottobre. La procedura si compone di una prima fase che si svolge online e di una seconda che richiede la consegna della documentazione. Alle lauree magistrali non a numero programmato, invece, ci si potrà immatricolare a partire dal 29 agosto e fino al 28 dicembre. L’iscrizione agli anni successivi al primo, inoltre, saranno aperte dal 22 agosto fino al 17 ottobre: per la maggioranza degli studenti saranno automatiche con il pagamento della prima rata delle tasse.

CORSI IN INGLESE E “INTERNAZIONALI”. Un’apposita sezione del Manifesto degli studi è dedicata all’internazionalizzazione e mette in rilievo (oltre ai corsi offerti in lingua inglese) le opportunità di studio in accordo con Atenei esteri. Si tratta del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza italiano-francese, che rilascia un titolo congiunto, e dei corsi di studio con curricula e percorsi in Studi bilaterali italo-tedeschi e Studi bilaterali italo-ungheresi, che prevedono il rilascio del doppio titolo. Per altri corsi di studio, inoltre, in base a convenzioni con Università estere, è previsto il riconoscimento reciproco del titolo da parte dell’ateneo partner senza oneri aggiuntivi per gli studenti. Le convenzioni riguardano l’Università “Sts Cyril and Methodius” di Skopje (Ingegneria), l’Universitat Complutense de Madrid (Matematica), il Moscow State Institute of International Relations di Mosca (Relazioni internazionali e studi europei). Per quanto riguarda i corsi tenuti in lingua inglese, la Facoltà di Agraria avrà la laurea magistrale in “Rural tropical development – Sviluppo rurale e tropicale”. Economia proporrà – oltre alla laurea magistrale in “Economia dello sviluppo avanzata – Development Economics”, già attiva nel 2011-1012, anche le lauree magistrali in “Design of sustainable tourism systems – Progettazione dei sistemi turistici” e in “Finance and risk management-Finanza e gestione del rischio”. A questi corsi si aggiunge il curriculum in “Architectural Design”, già attivo all’interno del corso di laurea magistrale in Architettura. A Scienze Politiche, la laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei prevederà la doppia opzione di corsi in lingua inglese o in lingua italiana offrendo agli studenti la possibilità di completare il proprio percorso interamente in inglese.

LA CLASSIFICA. Intanto, però, l’università fiorentina incassa un bel riconoscimento: l’ateneo è stato inserito tra le prime 200 Università al mondo per farmacologia, geografia e giurisprudenza. E’ quanto emerge dalla classifica 2012 pubblicata per disciplina del QS World University Rankings: l’Università di Firenze è annoverata nel gruppo delle 200 Top Universities per i settori Geography, Law, Pharmacy and Pharmacology. La graduatoria viene stilata dall’ente privato e indipendente sulla base di alcuni parametri, come il giudizio degli stessi universitari, quello delle aziende che hanno reclutato i laureati, l’indice delle citazioni.

Calcioscommesse: tocca a Conte e Mezzaroma

Calcioscommesse, vanno avanti le audizioni della Procura Federale. Audizioni che tra oggi e domani riguardano da vicino proprio il Siena.

CALCIOSCOMMESSE. E’ stato infatti aggiornato, dalla Procura Federale, il calendario delle audizioni sul calcioscommesse relative ai filoni d’inchiesta delle Procure di Bari, Napoli e Cremona. Il 13 luglio verranno ascoltati i calciatori del Siena Marcelo Paez Larrondo e Alessio Sestu, mentre il 16 luglio sarà la volta del calciatore del Torino Giuseppe Vives e di Massimo Erodiani. Rinviato a data da destinarsi l’interrogatorio di Roberto Bagalini.

MEZZAROMA E CONTE. Oggi tocca al presidente del Siena Massimo Mezzaroma, domani – tra gli altri – ci sarà l’attesissima audizione di Antonio Conte, attuale tecnico della Juventus e già sulla panchina del club toscano. 

IL CALENDARIO. Ecco il calendario delle audizioni sui filoni di Bari, Napoli e Cremona:

12 luglio: Massimo Mezzaroma (presidente Siena), Gianfranco Parlato (tecnico).

13 luglio: Marcelo Paez Larrondo (calciatore Siena), Alessio Sestu (calciatore Siena), Piero Camilli (presidente Grosseto), Esmael Angelo Junior Da Costa (calciatore Sampdoria), Antonio Conte (tecnico Juventus), Fabio Giacobbe.

16 luglio: Leonardo Bonucci (calciatore Juventus), Matteo Gianello (calciatore Villafranca Veronese), Andrea Ranocchia (calciatore Inter), Domenico Criscito (calciatore Zenit), Vinicio Eduards Marte Espinal (calciatore Pro Vercelli), David Dei (tecnico portieri Portogruaro), Davis Curiale (calciatore Grosseto), Aniello Cutolo (calciatore Padova), Giuseppe Vives (calciatore Torino), Massimo Erodiani (Calciatore Pino di Matteo).

18 luglio: Stefano Marchetti (direttore sportivo Cittadella), Cristian Altinier (calciatore Benevento), Andrea Agostinelli (tecnico svincolato).