mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1871

Sorpresi a forzare la porta di un appartamento: fermato un uomo

Tentano di svaligiare un appartamento: uno dei tre protagonisti della vicenda è statao arrestato dalla polizia.

L’ALLARME. Erano le 12,25 di ieri, in Piazza Puccini, l’attenzione di una volante è stata richiamata da un 40enne, che ha riferito ai poliziotti che pochi istanti prima, nel palazzo dove abita, tre individui, dileguatisi alla sua vista, stavano cercando di forzare la serratura dell’appartamento di una vicina di casa.

LA RICERCA. Fatta una sommaria descrizione dei tre malviventi, gli agenti si sono messi subito sulle loro tracce. Uno dei tre uomini è stato intercettato in via Pergolesi: qui è stato bloccato e controllato.

PRECEDENTI. Lui, un georgiano di 29 anni, con precedenti penali e di polizia, non in regola sul territorio nazionale, è stato immediatamente assicurato alla giustizia per tentato furto aggravato in abitazione in concorso.

Caldo e afa, è ancora ”allarme rosso”

Caldo, oggi sarà un’altra giornata da “allarme rosso”.

L’ONDATA DI CALORE. Prosegue infatti l’ondata di calore che da giorni sta interessando Firenze e l’Italia. A causa di “Minosse”, ieri la temperatura in città è arrivata fino a 34 gradi e, secondo il bollettino del Lamma (Laboratorio di meteorologia della Regione), oggi la temperatura si dovrebbe attestare sullo stesso valore. La morsa dell’afa non darà tregua neppure di notte, con minime fino a 21 gradi.

ALLERTA. La Protezione Civile è in allerta, soprattutto per le persone fragili come anziani e bambini. Confermate anche le raccomandazioni in merito al comportamento da tenere: prima di tutto evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata e non rimanere sotto il sole a lungo; si consiglia poi di fare una colazione abbondante e pasti leggeri, bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura, e indossare vestiti chiari e leggeri.

NUMERI UTILI. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’Aiuto anziani 800-801616. Il numero delle emergenze della Protezione Civile è invece lo 055-7890.

Studenti, a Firenze 15 alunni su cento sono stranieri

Sono 44 mila i ragazzi e le ragazze che da settembre a giugno siedono ai banchi delle 315 scuole di tutti i livelli, sia pubbliche che private, di Firenze.

 I DATI. E’ l’Osservatorio scolastico provinciale a scattare la fotografia della popolazione studentesca del capoluogo toscano, presentata stamani in Palazzo Medici Riccardi dall’assessore all’istruzione Giovanni Di Fede. I dati sono aggiornati all’anno scolastico 2010 – 2011. Per la precisione gli alunni fiorentini sono 44.300 tra bambini e ragazzi, un terzo del totale provinciale: di questi, 8.600 frequentano la scuola dell’infanzia, 14.400 la scuola primaria, 8.552 la secondaria di primo grado e 12.600 la secondaria di secondo grado.

GLI ALUNNI STRANIERI.  In crescita la presenza di alunni stranieri, superiore alla media di 1,5 punti percentuali nel comune capoluogo rispetto alla provincia. In particolare, gli scolari stranieri rappresentano il 15.3% del totale nelle scuole materne, il 15.5% alle elementari, il 16.5% alle medie  e l’11.9% alle superiori. Spicca la presenza di alunni peruviani (907), romeni (881) e albanesi (867). Meno consistente la presenza filippina (663) e cinese (596).

I PENDOLARI. Esigua la percentuale di studenti che decidono di andare a studiare in scuole fuori dal comuni di Firenze, pari solo al 5.2%. Gli studenti pendolari che invece scelgono, da un comune sterno, di studiare nel capoluogo, rappresentano il 22.8%.

LE PAGELLE.  E’ del 7.59 la votazione media con cui gli scolari fiorentini escono dalla scuola secondaria di primo grado. Il voto della maturità si aggira invece su una media di 75.85 punti su cento. 

CHI BOCCIA. Per quanto riguarda le bocciature, i non ammessi all’anno successivo sono pochissimi nelle scuole primarie (lo 0.4% appena), toccano quasi il 5% alle medie e  arrivano al 16,1% nelle scuole superiori. Tra questi ultimi, il 13,4% sono italiani, il 35,8% alunni stranieri, in linea con la media provinciale. Stesso andamento anche per i “ritardi”, non molto differenti rispetto al resto del territorio: il 23,8% tra gli italiani (23,9% a livello provinciale) e 69,3% tra gli stranieri (68%).

Nasce il ”Social-kiosko”: frullati e frappè con la frutta invenduta

La frutta “rinasce” in lungarno Santa Rosa. Lunedì 16 luglio alle 18,30, al circolo La Rondinella – Torrino Santa Rosa, sarà inaugurato il “Social-kiosko”.

IL KIOSKO. Di cosa si tratta? Di un luogo in cui potranno essere gustati frullati, frappè, frutta fresca e spiedini di frutta “sociali”, ovvero ottenuti grazie al riutilizzo della frutta invenduta al mercato ortofrutticolo.

NIENTE SPRECHI. E’ il nuovo risultato della collaborazione tra assessorato alle politiche sociali di Palazzo Vecchio, associazione grossisti del mercato di Novoli e CFT. Una collaborazione partita nel novembre del 2011 con un obiettivo: “riutilizzare” frutta e verdura rimaste invendute al mercato di Novoli, che altrimenti avrebbero dovuto essere buttate via. Un vero e proprio spreco, evitato grazie a questo progetto di collaborazione: frutta e verdura invendute vengono date alle 268 famiglie segnalate dai servizi sociali. Con anche un risvolto sul piano lavorativo: grazie a questo progetto è stato infatti possibile effettuare il reinserimento lavorativo di tre persone disoccupate provenienti da situazioni di marginalità, che sono state messe a lavorare per recuperare la frutta e “riconfezionarla” all’interno del mercato.

LA FRUTTA. E ora è la volta del social-kiosko. Anche in questo caso, oltre al recupero della frutta è stato possibile dare un lavoro ad altre persone alle prese, in passato, con situazioni difficili. Il kiosko sarà aperto tutti i giorni dalle 16,30 a mezzanotte, e presenterà la frutta “rivisitata” in tutte le sue forme, dai frappè agli spiedini. Niente di meglio per combattere l’estate bollente che Firenze sta vivendo.

Vitello salvato dai vigili del fuoco

0

L’animale, scappato da un allevamento, era finito in una vasca di decantazione dell’impianto di depurazione. Ha rischiato di annegare. Salvato dai vigili del fuoco.

Vai all’articolo

Vitello salvato dai vigili del fuoco

0

L’animale, scappato da un allevamento, era finito in una vasca di decantazione dell’impianto di depurazione. Ha rischiato di annegare. Salvato dai vigili del fuoco.

Viola, via alla campagna abbonamenti: maxi-sconti per chi lo rinnova subito

0

Un maxi-sconto per i fedelissimi viola. Parte oggi la campagna abbonamenti per la stagione 2012-13, con un “premio fedeltà” per i tifosi che decideranno di rinnovare subito la propria tessera, senza magari attendere le mosse della società sul mercato.

PREMIO FEDELTA’. E’ questa una delle maggiori novità della nuova campagna abbonamenti. Gli abbonati che rinnoveranno la loro tessera entro il 23 luglio prossimo avranno diritto a uno sconto del 25%. “Abbiamo in sostanza tagliato di un quarto i prezzi degli abbonamenti rispetto alla scorsa annata”, spiega il direttore esecutivo viola Gian Luca Baiesi.

VIOLA TIME. E per chi lo scorso anno non aveva un abbonamento? Sconti anche per loro (del 10 per cento rispetto ai prezzi della scorsa stagione), a patto che sottoscrivano l’abbonamento dal 25 luglio al 7 agosto, ovvero durante il “viola time”. Non più tardi. Da questa fase – spiega la società gigliata – sarà anche possibile richiedere la carta Inviola, che consente anche ai non possessori di tessera “Orgoglio Viola” di acquistare allo stesso prezzo degli abbonati le 19 gare casalinghe. Questa promozione sarà possibile acquistando da subito le prime 10 gare e successivamente le restanti 9 gare.

DAL 9 AGOSTO. Poi, dal 9 agosto in avanti, coloro che sottoscriveranno un abbonamento per la stagione 2012-13 pagheranno lo stesso prezzo dello scorso campionato, senza nessun rincaro. Rimarranno validi – conferma la Fiorentina – i finanziamenti con Agos.

I PREZZI. Per conoscere i prezzi degli abbonamenti, le offerte (per famiglie, under 14, ecc…) e promozioni si può consultare il sito ufficiale della Fiorentina.

VIA LE BARRIERE. Ma le novità, in casa viola, non riguardano soltanto la campagna abbonamenti. “A breve partiranno anche i lavori per gli Sky Box. Inoltre la nostra società ha pronto anche un progetto per l’abbattimento delle barriere del Franchi. Attendiamo solo l’approvazione della sovrintendenza. Uno stadio senza barriere garantirà anche un risultato sportivo migliore”, annuncia Baiesi

ADDIO KHARJA. Sul fronte del mercato, la società viola annuncia “di aver raggiunto un accordo con il calciatore Houssine Kharja per la risoluzione consensuale anticipata del contratto”.

Piazza della Signoria. Fiorentina, la notte delle nuove maglie

Fiorentina, la notte delle nuove maglie

0

E’ la notte delle nuove maglie della Fiorentina.

LE NUOVE MAGLIE. Quella che vestiranno i viola nella stagione 2012/13, firmate Joma, che ha preso il posto di Lotto. L’ora X scatterà alle 22, quando in piazza della Signoria le nuove maglie saranno mostrate alla città e ai tifosi.

LA PRESENTAZIONE. “Uno straordinario gioco di luci e di effetti speciali trasformeranno il David e Palazzo Vecchio nella fantastica scenografia che farà da sfondo al lancio delle divise che Joma ha pensato per la Fiorentina per il Campionato 2012/13. Lo spettacolo sarà presentato da Federico Russo”, annuncia la Fiorentina.

COME COMPRARLE. E chi le vorrà potrà acquistarle subito: le nuove maglie, infatti, saranno in vendita a partire dalle 22 nel punto vendita organizzato, per l’occasione, presso la filiale Superflash di Banca CR Firenze in piazza della Signoria.

L’annuncio. La Fiorentina si veste di Spagna: via Lotto, ecco Joma

Vitello scappa e finisce nell’impianto di depurazione: salvato / VIDEO – FOTO

Brutta avventura (a lieto fine) per un vitello.

LA FUGA. L’animale, scappato da un allevamento, era finito, per cause ancora da accertare, in una vasca di decantazione dell’impianto di depurazione. E’ successo a Baciacavallo, in provincia di Prato. Per salvare il vitello è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco di Prato.

IL VIDEO (dei vigili del fuoco):

{youtube}0ZrBg2wakrg{/youtube}

 

RISCHIO ANNEGAMENTO. L’animale, infatti, ha rischiato di affogare. L’episodio è accaduto ieri mattina: il vitello, forse spaventato, dopo essere fuggito era finito nell’impianto.

IL SALVATAGGIO. Così è scattato il salvataggio: dopo aver fatto defluire l’acqua, i vigili del fuoco, in collaborazione con il veterinario, hanno provveduto al recupero dell’animale con una autogru.

LE IMMAGINI (dei vigili del fuoco):

{phocagallery view=category|categoryid=446|limitstart=0|limitcount=0}

Schettino, intervista esclusiva a Mediaset. E scoppia la polemica

Quasi sessantamila euro, 57mila per la precisione. Sarebbe questa la cifra che Francesco Schettino avrebbe ricevuto in cambio dell’intervista esclusiva rilasciata al programma Mediaset “Quinta Colonna”, in onda stasera su Canale 5.

LA POLEMICA. La cifra rimbalza sulla rete, accompagnata da un coro di proteste. Le accuse maggiori arrivano dall’Unione nazionale dei consumatori. “Una cosa assurda – afferma Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unc – soprattutto se questa cifra viene paragonata ai  14mila euro di risarcimento per i passeggeri che hanno rischiato la vita”.

”BOICCOTTIAMO IL PROGRAMMA”. Da qui la proposta dell’Unc di boiccottare il programma Mediaset. “Abbiamo lanciato su Twitter l’hashtag #BoicottaQuintaColonna – prosegue Dona – perchè non può diventare una star chi ha contribuito al disastro della Costa Concordia e poi ha abbandonato la nave”.

”NON PAGHIAMO NESSUNO”. Immediata la smentita del conduttore di “Quinta Colonna” Salvo Sottile. Il giornalista affida la replica al suo profilo Twitter: “Noi non paghiamo nessuno”, afferma secco.

L’ANTICIPAZIONE. Durante il programma che andrà in onda stasera alle 21 il comandante della Concordia tornerà a dare la sua versione sul tragico naufragio al Giglio del 13 gennaio, in cui persero la vita 32 persone. Schettino, queste alcune anticipazioni della lunga interivsta, ribadirà che “dare l’allarme subito sarebbe stata un’imprudenza”. Il comandante afferma di non essere “pentito”: “Se siamo qui oggi a discutere è proprio perché‚ io ho fatto delle scelte da comandante” spiega. La scorsa settimana, ”Quinta Colonna” aveva riportato il memoriale integrale scritto da Schettino pochi giorni prima la revoca degli arresti domiciliari. Il comandante aveva affermato che al momento della manovra “una mano divina” si era posata sulla sua testa e lo aveva aiutato a evitare un disastro peggiore di quello poi verificatosi.

La revoca dei domiciliari Schettino libero, ma barricato in casa. ”Non esce per l’assalto dei media”

La nave Concordia, via alla rimozione dello scoglio dalla nave