lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1872

Concordia, via alla rimozione dello scoglio dalla nave

Costa Concordia, via alla rimozionedello scoglio dalla fiancata della nave.

LA RIMOZIONE. Sono partite le operazioni che dovranno portare alla rimozione dello scoglio dal fianco della Costa Concordia. Un lavoro non semplicissimo: lo scoglio, di 140 tonnellate, sarà diviso in tre parti.

MONUMENTO. E una di queste parti potrebbe diventare un monumento. L’idea sarebbe infatti quella di riportarla al suo posto originario, all’isola del Giglio, per farla diventare un monumento dedicato alla vittime della tragedia avvenuta la notte del 13 gennaio.

DUE GIORNI. Per portare a termine questa operazione, ovvero la rimozione dello scoglio conficcato su un fianco della nave, sono previsti due giorni di lavori.

La nave: Concordia, ecco il cronoprogramma per la rimozione della nave

Il comandante: Schettino libero, ma barricato in casa. ”Non esce per l’assalto dei media”

Caldo, un (altro) giorno da codice rosso

Un caldo da “codice rosso”. E’ quello previsto oggi a Firenze.

STATO DI EMERGENZA. L’ondata di calore non accenna infatti a diminuire e, dopo l’attenzione e l’allarme, oggi in città scatta lo stato di emergenza (previsto dopo tre giorni di temperature elevate consecutive). Il termometro si dovrebbe attestare sui 34-35 gradi, come nella giornata di ieri. E il caldo, secondo le previsioni del Lamma, continuerà almeno fino a mercoledì.

ALLERTA. Così, in vista di una nuova giornata caratterizzata dal gran caldo, protezione civile e servizi sociali sono in allerta, mentre sono pronte ad entrare in azione squadre di volontari per soccorrere le persone più fragili.

COME COMPORTARSI. Restano valide le regole per proteggersi dalla calura, rivolte soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone con patologie particolari: evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata, non rimanere sotto il sole a lungo, fare una colazione abbondante e pasti leggeri, bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura, utilizzare vestiti chiari e leggeri. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800-801616.

Torre di Pisa, una rete metallica contro i suicidi

Una rete metallica da oggi avvolgerà il settimo anello della Torre di Pisa, proprio sotto la cella campanaria. Una rete di protezione che come principale obiettivo ha quello di fermare la tragica esclation di suicidi che ogni anno da lì si consumano.

LA RETE ANTISUICIDI. La decisione di installare la rete anti-suicidi è stata presa dall’Opera Primaziale nei mesi scorsi. Oggi l’installazione della barriera di protezione.

LA DECISIONE. Una decisione necessaria poichè sono sempre di più le persone che decidono di farla finita con un salto nel vuoto eclatante dal settimo anello della Torre. L’ultimo suicidio risale ad appena due mesi fa.

Polizia, è Lorenzo Bucossi il nuovo capo della Mobile di Firenze

E’ Lorenzo Bucossi il nuovo capo della Mobile di Firenze. Prende il posto di Filippo Ferri, pochi giorni fa condannato per falso a tre anni e otto mesi per i fatti della scuola Diaz  e interdetto dai pubblici uffici per cinque anni come pena accessoria.

I NUOVI VERTICI DI POLIZIA. Oltre al vice questore aggiunto Bucossi,  i nuovi funzionari della Polizia di Stato che prenderanno servizio in via Zara sono Loretta Bignardi, vicario del questore,  Fabio Abis, dirigente della Divisione Pasi e Lucio Pifferi, dirigente della Digos.

Addio Bertini, oggi la commemorazione all’Università

L’Università saluta Ivano Bertini.

LA COMMEMORAZIONE. La commemorazione è in programma oggi nell’Aula Magna dell’ateneo fiorentino. E l’Università esprime tutto il suo cordoglio per la scomparsa di Ivano Bertini, già ordinario di Chimica generale e inorganica alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. La commemorazione in Aula Magna è iniziata alle 11, il feretro era in Rettorato dalle  9.

CHI ERA. Bertini, nato a Pisa nel 1940, si è laureato all’Università di Firenze in Chimica nel 1964. Divenuto docente ordinario alla Facoltà di Farmacia dell’Ateneo dal 1975, passa nel 1981 alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Autore di oltre 650 articoli, durante la carriera universitaria si è dedicato agli studi sulla struttura delle metalloproteine. Nel 1999 ha fondato il Centro di Ricerca di Risonanze Magnetiche (CERM), una delle maggiori infrastrutture di ricerca a livello europeo e internazionale; è stato inoltre presidente della Società Chimica Italiana, uno dei fondatori della Society of Biological Inorganic Chemistry, founding editor del Journal of Biological Inorganic Chemistry.

RICONOSCIMENTI. Ha ricevuto tre lauree honoris causa: in chimica dall’Università di Stoccolma (1998) e da quella di Ioannina (2002) e in biologia dall’Università di Siena (2003). Membro dell’Accademia Italiana dei Lincei, lo scorso 24 giugno ha ricevuto il Fiorino d’oro della città di Firenze.

IL RICORDO DEL RETTORE. “La comunità universitaria fiorentina – ha detto il rettore Alberto Tesi – rende omaggio al prof. Ivano Bertini, grandissimo docente e ricercatore, uomo di scienza che ha saputo coniugare – con un indimenticabile tratto umano di passione e schiettezza – innovazione, dimensione internazionale e rapporto col territorio, capace di far scuola e, insieme, di percorrere sempre strade nuove. Il Centro di ricerca di Risonanze Magnetiche da lui fondato, una delle maggiori infrastrutture a livello internazionale, è la grande eredità che lascia al nostro Ateneo”.

La scomparsa. Morto Ivano Bertini. Fu fondatore del Cerm

Attentato alla sede Equitalia di Livorno: nove indagati

Nove indagati per l’attentato alla sede Equitalia di Livorno.

L’ATTENTATO. La questura della città toscana è al lavoro per far luce su quanto avvenne lo scorso 12 maggio, quando la sede di Equitalia di Livorno subì un attentato.

NOVE INDAGATI. Questa mattina sono state eseguite alcune perquisizioni, sia personali che domiciliari, nei confronti di nove persone, che risultano indagate per quell’episodio.

LE INDAGINI. Perquisizioni e indagati sono il risultato delle indagini svolte da quel momento: gli inquirenti sarebbero riusciti a risalire all’identità dei presunti colpevoli grazie al riconoscimento di due auto che sarebbero state usate per compiere l’attentato, attraverso l’utilizzo di alcune immagini delle telecamere di sorveglianza.

Italia e Albania, la festa dell’amicizia

 

Una festa per l’integrazione. Per celebrare l’amicizia tra il popolo italiano e quello albanese.

LA FESTA. L’idea, prima nel suo genere, nasce nel Chianti fiorentino e in particolare a Tavarnelle Val di Pesa, dove la comunità albanese è molto radicata e integrata. E’ qui che si svolgerà la festa, in programma venerdì 13 luglio dalle 21 in piazza Matteotti.

INTEGRAZIONE. Autorità istituzionali, docenti universitari, scrittori, registi, artisti, in rappresentanza della comunità toscana e di quella albanese, inaugureranno un inedito percorso di integrazione, promozione e valorizzazione delle rispettive realtà. Un rapporto di reciproca conoscenza che avrà modo di svilupparsi in altre tappe successive previste in Albania, a Firenze e a Roma. L’iniziativa – organizzata da “Albania e Futuro, Associazione di amicizia italo albanese” – è patrocinata da Regione Toscana, Provincia di Firenze, Unione comunale del Chianti fiorentino Barberino Val d’Elsa – Tavarnelle Val di Pesa, Ministero Economia Industria Shquiperia, Distretto di Berat, Distretto di Valona, Comune di Orikum.

Lei in bikini, lui in ginocchio: l’estate ”social” della famiglia Pieraccioni

0

Lei in bikini, lui alle prese con la casetta gonfiabile della figlia. Scene di vita quotidiana in casa Pieraccioni. Scene che, grazie ai social network, non sono poi così private.

UNA COPPIA “SOCIAL”. Perché la coppia toscanissima formata da Laura Torrisi (nonostante l’attrice sia siciliana d’origine, ma ormai fiorentina d’adozione) e Leonardo Pieraccioni si dimostra molto, molto attiva sui social network. Da Facebook a Twitter, sono tanti gli aggiornamenti che i due fanno, ogni giorno o quasi.

LEONARDO E LA CASETTA DELLA FIGLIA. Su Facebook, ad esempio, Laura pubblica una foto del suo Leonardo “ripiegato” in giardino sulla casetta gonfiabile della figlia dei due. “Ora….che un ci sia un altro modo x sgonfiare la casina…”, commenta ironica la Torrisi. E la risposta di Pieraccioni non si fa attendere troppo: “Perché? Ce n’e’ un altro?”, si domanda.

LAURA IN BIKINI. Su Twitter compare poi una foto della bella Laura in bikini, “nascosta” dietro una palma. L’estate è arrivata, e anche loro se la godono. Ma, tra commenti e citazioni, battute e aggiornamenti, sono tanti i post pubblicati dai due. Così, l’estate in casa Pieraccioni non è poi un affare troppo privato. Dare una sbirciatina sui social network per credere (e sorridere).

Radiohead, riparte oggi dalla Francia il tour interrotto. E Firenze attende

0

I Radiohead riprendono il loro tour. Ripartono oggi dalla Francia, a Nimes, i concerti del gruppo, interrotti in seguito alla tragedia avvenuta lo scorso 16 giugno a Toronto, quando per il crollo del palco avvenuto prima dello spettacolo una persona aveva perso la vita e tre erano rimaste ferite. Il tutto succedeva al Downsview Park di Toronto, in Canada: vittima era Scott Johnson, tecnico 33enne addetto all’allestimento del palco.

DATE SALTATE. Un grande shock per il gruppo e per la musica, una tragedia che ha lasciato il segno. E che ha avuto ripercussioni anche su tour estivo dei Radiohead, con alcune date saltate proprio in seguito a quella tragedia. Tra queste anche tutte le date italiane: la band sarebbe dovuta sbarcare nel Bel Paese a fine giugno, per esibirdi in una manciata di giorni a Roma, Firenze (il 1° luglio), Bologna e in Friuli. Nulla, concerti rinviati. Fino all’annuncio delle nuove date: I Radiohead saranno in Italia a fine settembre, dal 22 al 26. A Firenze il gruppo si esibirà domenica 23, sempre al Parco delle Cascine.

SI RICOMINCIA. Ma oggi, dunque, il tour riparte. In Francia, a Nimes, con due date consecutive (oggi e domani) che hanno fatto registrare il tutto esaurito. Poi la band partirà alla volta di Spagna e Portogallo, prima di imbarcarsi per l’estremo oriente (concerti a Taiwan, Corea del Sud e Giappone). Poi lo stop ad agosto, e a fine settembre si ricomincia. Firenze, come tutta l’Italia, aspetta.

Leggi anche: Radiohead, come farsi rimborsare i biglietti Radiohead a Firenze, c’è la data: il concerto domenica 23 settembreE’ ufficiale. Salta il concerto fiorentino del 1° luglio

Roberta Ragusa, una petizione per ”non far cadere il silenzio”

L’obiettivo, per adesso, è quello di raggiungere più firme possibili.

LA PETIZIONE. Stiamo parlando della petizione on line fatta dal gruppo “Troviamo Roberta Ragusa” su petizioni24.com. Una petizione in cui si chiede, semplicemente, di non far cadere il silenzio su questa brutta vicenda. 

“NON FACCIAMO CADERE IL SILENZIO”. La petizione si chiama proprio “Non facciamo cadere il silenzio su Roberta Ragusa”. “Constatando che sembra stia calando il silenzio dei media e dalle forze dell’ordine non arriva nessun segnale ne’ positivo ne’ negativo, noi del gruppo ‘TROVIAMO ROBERTA RAGUSA’ chiediamo: non facciamo cadere il silenzio ROBERTA RAGUSA  e sia cercata fino al suo ritrovamento”: questo il testo della petizione.

LE FIRME. Petizione che, fino a questo momento, ha raccolto poco meno di 500 firme, oltre a molti commenti degli amici di Roberta.

OBIETTIVO MILLE. E anche sulla pagina Facebook dedicata alla donna scomparsa la discussione non si ferma, così come l’invito ad aderire alla petizione. L’obiettivo è quello di raggiungere più firme possibili nel più breve tempo possibile. Per non far cadere il silenzio su questa vicenda, per capire davvero che fine abbia fatto Roberta Ragusa.

Leggi anche: Roberta Ragusa, venerdì saranno sei mesi dalla sua scomparsa