sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1872

Tanti auguri Pinocchio: Firenze festeggia il burattino più famoso

Il 7 luglio 1881 nasceva Pinocchio. A questa data risale infatti la prima pubblicazione relativa al noto burattino sul “Giornale dei bambini”.

LE CELEBRAZIONI. Firenze celebra questa giornata con l’inaugurazione della mostra ”Pinocchio in prima visione” alla Biblioteca Nazionale, che resterà aperta fino al 26 ottobre e che presenta le tavole originali dei primi illustratori di Pinocchio dell’Archivio Storico Giunti, un ”percorso ottocentesco in San Lorenzo” con musica, laboratori e performance d’eccellenza e un inedito concorso di cucina che premierà il migliore ”menù di Pinocchio”.

L’INIZIATIVA. L’intera giornata di eventi, patrocinata dal ministero per i Beni Culturali, il Comune di Firenze e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, vuol rendere omaggio al celebre burattino e sopratutto al suo autore, Carlo Lorenzini, detto Collodi, scrittore e giornalista fiorentino. È  organizzata dall’associazione culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini, presieduta dall’onorevole Monica Baldi.

IL PROGRAMMA. La giornata inizia alle 11 con l’inaugurazione della mostra “Pinocchio in prima visione: con Giunti in Biblioteca Nazionale”, nella sede di Piazza Cavalleggeri, in cui sono esposte le tavole originali dei primi illustratori di Pinocchio, di proprietà dell’Archivio Storico Giunti. Alle 14,30 sarà deposta una corona di fiori alla casa natia di Carlo Lorenzini in via Taddea 21, alla presenza di autorità e di una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina con i Bandierai degli Uffizi. Successivamente in piazza del Mercato Centrale e sotto i portici di Via Sant’Antonino partirà il “Percorso Pinocchio in San Lorenzo”, con  l’esibizione dei “Musici Fiorentini” al Giardino di Pinocchio e poi laboratori specializzati, di calligrafia, tecnica di doratura, lavorazione della pelle. Infine alla Pasticceria Sieni in via dell’Ariento avrà luogo la gara di cucina “A tavola con Pinocchio’: a proclamare il vincitore tra i ristoranti in gara, una Giuria composta da Lino Amantini, Luciano Artusi, Lucia Bacciottini, Monica Baldi, Beppe Bigazzi, Renato Coppola, Isabella D’Antono, Eugenio Giani, Rosa Maria Di Giorgi, Lionardo Ginori Lisci, Andreina Mancini, Alessandro Savorelli, Maria Letizia Sebastiani.

Piazza Dalmazia e via Pietrapiana, arrivano due nuovi supermercati

Due nuovi punti vendita Conad in città da domani, il primo in piazza Dalmazia, il secondo nel cuore di Firenze, in via Pietrapiana. Saranno inaugurati entrambi giovedì 5 luglio alle 9 con il taglio del nastro e la contemporanea apertura.

I DUE PUNTI VENDITA. Saranno aperti tutti i giorni dal lunedì al sabato, con i più ampi orari possibili, e anche la domenica. Al loro interno saranno presenti tutti reparti: ortofrutta, macelleria, pescheria (in via Pietrapiana), gastronomia e panetteria, con banchi sia a libero servizio che serviti. In occasione dell’apertura – viene spiegato – ci sarà una ricca offerta promozionale a integrazione della consueta offerta Conad.

CONAD NEL TERRITORIO. Conad, con queste due aperture, che si aggiungono ai 18 punti vendita già presenti in città, rafforza ulteriormente la sua presenza nel capoluogo toscano e si conferma leader nel format di vicinato. Con il passaggio dalla precedente gestione, Conad ha garantito il totale riassorbimento del personale e nessun posto di lavoro è andato perduto. L’operazione rientra nell’importante piano di sviluppo già annunciato dalla cooperativa, con ricadute positive sull’economia del territorio.

I SOCI. “Queste due nuove aperture – commenta l’amministratore delegato di Conad del Tirreno Ugo Baldi – sono espressione del nostro piano di sviluppo, che prevede al 2014 investimenti per 300 milioni di euro, e che porterà i soci di Conad del Tirreno a sviluppare vendite per 3 miliardi di euro con nuovi punti di vendita, nuovi distributori di carburanti e parafarmacie. La situazione economica e sociale è critica, ma la stiamo affrontando con determinazione e validi progetti”. “Quelli che inauguriamo – spiegano i soci protagonisti dell’operazione, Pier Filippo Piombini per Piazza Dalmazia e Andrea Amoroso e Gabriele Billi per il punto vendita di Via Pietrapiana – saranno negozi  funzionali, ricchi di servizi, con un vasto assortimento di prodotti di qualità e tanta, tanta convenienza. Saremo al servizio dei nostri clienti con professionalità e cortesia”.

”Pedalando per F.I.R.M.O”, 500 biciclette al piazzale Michelangelo

Una spettacolare manifestazione ciclistica dalle 17 a Piazzale Michelangelo. L’appuntamento è giovedì 5 luglio, quando saranno oltre 500 gli istruttori e atleti della ICyFF (Indoor Cycling and Fitness Federation) per la quarta edizione di “Pedalando per F.I.R.M.O.”, che quest’anno si unisce al Progetto Libra (Malattie Polmonari e BPCO). L’evento è organizzato dalla Fondazione scientifica ‘Raffaella Becagli’  per promuovere attraverso l’attività fisica la prevenzione dell’osteoporosi,  in collaborazione con il team toscano della Federazione ICyFF .

IL PROGRAMMA. Si inizia alle 17 con la registrazione e si prosegue fino alle 23. Previsti quattro turni di pedalate collettive (ride) all’insegna del Group Cycling(R), il nuovo sport su bici stazionarie. La prima ride sarà condotta dai ragazzi del team fiorentino (Mina Belperio, Fabio Focardi e Tommaso Flauto). L’ultima, la più suggestiva, sarà a lume di candela davanti al panorama notturno di Firenze.

COSTI E INFORMAZIONI. Partecipare alla prima Ride costa 10 euro. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione F.I.R.M.O. presieduta dalla endocrinologa dell’Università di Firenze Maria Luisa Brandi. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Fondazione F.I.R.M.O., 055/23.36.663, [email protected].

Il gelato più buono? E’ quello straniero

Al Firenze Gelato Festival 2012 sbancano i gelati internazionali. Dopo i premi della giuria tecnica, anche il voto dei visitatori della manifestazione incorona James Coleridge, canadese e titolare della Bella Gelateria di Vancouver, miglior maestro gelatiere, e Yaniv Abergel miglior gelatiere emergente.

I VINCITORI. Coleridge ha vinto con la sua creazione Noce Pecan e Sciroppo d’Acero Canadese, mentre Yaniv ha conquistato il pubblico con il suo caffè Corsini Malawi – Mapango, una base di fior di latte che accoglie il gusto del prestigioso caffè ricco e fruttato, dai sentori agrumati, con finale di cioccolato fondente, di buona intensità e persistenza.

I TOSCANI. Buone performance anche per i toscani: secondo classificato grazie alle preferenze raccolte tra il pubblico del Firenze Gelato Festival è infatti risultato Toni Cafarelli, del Re Gelato di Firenze, con il suo Oro verde, una creazione originale che è un gustoso omaggio all’oro verde di terra toscana, una crema all’olio extra vergine di oliva franto presso il Frantoio Pruneti di S. Polo in Chianti nelle diverse varietà Leccino, Moraiolo e Viuzzo. Al terzo posto un’altra fiorentina, Silvana Vivoli, con il Lemon Caviar, creazione a quattro mani con lo chef Simone Rugiati a base di sorbetto alla pesca bianca, ginger fresco e menta con variegatura di Lemon Caviar.

IL FESTIVAL. Il Firenze Gelato Festival 2012 ha confermato come, anche in tempo di crisi, il gelato continua a piacere. Nei cinque giorni dell’evento sono stati consumati 15mila chili di gelato nel Villaggio dei Maestri Gelatieri e dei Gelatieri Emergenti di piazza Santa Maria Novella, mentre il Villaggio Sammontana allestito in piazza della Repubblica ha servito, tra sfuso e confezionato, oltre due tonnellate e mezzo di vero “Gelato all’italiana”, il cui ricavato andrà alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer. Nel Villaggio FiorFiore di Coop allestito in Piazza Strozzi sono stati degustati 11 quintali di gelato e assaggiati complessivamente oltre 6 mila gelati. La Gelato Cultura ha attratto 10mila visitatori. Decine di migliaia le presenze che dal 23 al 27 maggio hanno affollato la mostra Obiettivo Gelato promossa in collaborazione con Alinari 24 ORE e l’esposizione Fabbri. Un secolo e 7 che ha portato a Firenze trenta creazioni di pittura, scultura e fotografia ispirate all’amarena simbolo dell’azienda bolognese.

STUDENTI. In sole due sere di apertura straordinaria, 550 persone hanno visitato la Grotta Grande di Bernardo Buontalenti nel Giardino di Boboli, restaurata grazie all’intervento di Sammontana che ha dato nuova luce al capolavoro dell’architetto fiorentino, nonché inventore del gelato. Grande soddisfazione per la collaborazione è stata espressa anche dall’Istituto Alberghiero Saffi. Quest’anno 150 ragazzi dell’alberghiero fiorentino hanno imparato prendendo parte al Festival, sotto la supervisione di tutor di livello. L’anno prossimo, fanno sapere dal Saffi, la scuola parteciperà alla manifestazione con un gusto inventato e realizzato dai suoi studenti, a seguito di un percorso formativo che vedrà protagonisti il Firenze Gelato Festival e Carpigiani Gelato University.

Calcioscommesse, interrogatori per Antonio Conte e Mezzaroma

Toccherà anche a Massimo Mezzaroma e Antonio Conte, presidente ed ex allenatore del Siena, essera ascoltati dalla Procura Federale sul filone di Cremona relativo al calcioscommesse.

NUOVI INTERROGATORI. Sono infatti in arrivo nuove audizioni. Il 7 luglio verrà ascoltato Marco Turati (calciatore svincolato), il 9 luglio saranno sentiti Esmael Angelo Junior Da Costa (calciatore Sampdoria) e Paolo Acerbis (calciatore svincolato) e il 10 luglio Filippo Carobbio (calciatore Siena). Quattro gli interrogatori in programma l’11 luglio: Roberto Bagalini (associato A.I.A), Stefano Bagalini (calciatore Fermana), Ferdinando Coppola (calciatore Milan) e Daniele Sebastiani (presidente Delfino Pescara), mentre il 13 luglio sarà la volta di Massimo Mezzaroma (presidente Siena), Piero Camilli (presidente Grosseto) e Antonio Conte (tecnico Juventus).

IL PROGRAMMA. Questo il calendario completo delle audizioni sui filoni di Bari, Napoli e Cremona:

5 luglio: Gianfranco Parlato (tecnico), Federico Cossato (ex calciatore), Michele Cossato (ex calciatore), Morgan De Sanctis (calciatore Napoli), Silvio Giusti (tecnico); Biagio Pagano (calciatore della Nocerina), Eugenio Vincenti (Osservatore del Livorno).
6 luglio: Matteo Gianello (calciatore Villafranca Veronese), Walter Mazzarri (tecnico Napoli), Gianluca Grava (calciatore Napoli), Paolo Cannavaro (calciatore Napoli), Giuseppe Mascara (calciatore Novara).
7 luglio: Marco Turati (calciatore svincolato)
9 luglio: Giuseppe Santorum, Fabio Quagliarella (calciatore Juventus), Federico Piovaccari (calciatore Sampdoria), Luca Ariatti (calciatore Pescara), Esmael Angelo Junior Da Costa (calciatore Sampdoria), Paolo Acerbis (calciatore svincolato)
10 luglio: Filippo Carobbio (calciatore Siena)
11 luglio: Roberto Bagalini (associato A.I.A), Stefano Bagalini (calciatore Fermana), Ferdinando Coppola (calciatore Milan), Daniele Sebastiani (presidente Delfino Pescara)
13 luglio: Massimo Mezzaroma (presidente Siena), Piero Camilli (presidente Grosseto), Antonio Conte (tecnico Juventus).

Leggi anche: Calcioscommesse, riprende il processo d’appello

Comunale: consolidamento del tetto, chiude la sala grande

0

Lavori al Teatro Comunale, posticipato a dicembre “Gianni Schicchi”.

SALA CHIUSA. A seguito della comunicazione pervenuta dalla Asl e delle procedure che devono essere avviate per il consolidamento del tetto del Teatro Comunale, all’interno della sala grande, la suddetta sala rimarrà chiusa nei prossimi mesi, per permettere importanti lavori di manutenzione: lo spiega lo stesso teatro.

GIANNI SCHICCHI. Pertanto le recite di Gianni Schicchi, in programma dal 17 al 22 luglio, verranno posticipate a dicembre (19-23 dicembre), all’interno di un dittico, a seguire il balletto Il Mago di Oz, per la coreografia di Francesco Ventriglia, già in programma in quelle date. L’acquisto abbinato dei due spettacoli prevederà una riduzione sul prezzo dei biglietti.

BIGLIETTI. Coloro che hanno acquistato i biglietti per le recite di Gianni Schicchi previste nel mese di luglio potranno cambiare il proprio tagliando alla biglietteria del Teatro scegliendo un posto, secondo disponibilità, su tutte le date del nuovo calendario di rappresentazioni. I possessori di biglietto che si trovassero nell’impossibilità di assistere allo spettacolo in date diverse potranno chiedere il rimborso alla biglietteria del Teatro. Coloro che hanno acquistato i biglietti online saranno contattati dalla biglietteria.

COME FARE. I cambiamenti di data e i rimborsi potranno essere effettuati dal 5 al 22 luglio alla biglietteria del Teatro, in Corso Italia 16, Firenze. Apertura dal martedì al venerdì ore 10 – 18, sabato ore 10 – 13. Oltre ai normali orari di apertura la biglietteria sarà aperta eccezionalmente anche il 17, 18, 19 e 22 luglio dalla 18.30 alle 21, il 21 luglio dalle 14.30 alle 17. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Call Center 055 2779350 oppure visitate il sito www.maggiofiorentino.com.

Roberta Ragusa, resta la pista del diario

Restano aggrappate a quel diario le speranze di far luce sul caso di Roberta Ragusa, la donna scomparsa da casa ormai da mesi.

IL DIARIO. Un diario segreto come quelli che molte persone tengono, un diario in cui si annota di tutto: appuntamenti, riflessioni, pensieri. Un diario che, a detta di alcune amiche della donna scomparsa, anche Roberta Ragusa avrebbe avuto, perché secondo chi la conosceva bene lei era una donna che si annotava tutto.

LA PISTA. Ma ora questo diario non si trova. Ed è proprio questa una delle ultime piste seguite, quella della ricerca del diario. Che, se venisse trovato, potrebbe aiutare a far luce su un caso in cui, sempre più, di luci sembrano essercene davvero poche.

LE INDAGINI. Dalle indagini, infatti, sembra non emergere nulla di nuovo, nulla che possa indirizzare il caso verso la sua soluzione, qualunque essa sia. Anche se le amiche della donna sperano sempre in un colpo di scena, in una novità che possa riaccendere il caso e la speranza di sapere che fine abbia fatto la loro Roberta.

SUL WEB. E’ per questo che, sul web, si continuano a rinnovare gli appelli per cercare la donna, per continuare le indagini, per non darsi per vinti. Rabbia, dolore, voglia di andare fino in fondo: questi i sentimenti espressi sul web, e in particolar modo sui social network, da parte delle amiche e degli amici della donna. Perché la paura più grande, da un po’ di tempo a questa parte, è sempre la stessa. Che sul caso cali il silenzio, che non se ne parli più, che la verità non venga mai a galla. E’ per questo che il web continua a farsi sentire, a chiedere aiuto, ad alzare la voce. E’ per questo che sul web si continua a chiedere di trovare quel diario, cui ora molte speranze sono aggrappate.

Il caso. Il mistero continua. Tra sensitivi e la ricerca del diario Roberta Ragusa, si cerca nel lago di Massaciuccoli?

Ex Gasometro, un bistrot lungo le mura di Santa Rosa

Riprende vita uno spazio all’’interno dell’’area del Gasometro, nel rione del Pignone, a ridosso delle storiche mura di Santa Rosa.

‘IL LUOGO. Il Bistrot Lungo le Mura’ (questo il nuovo nome del locale) presenta un ampio calendario di iniziative, tra cui spicca la rassegna ‘”Estempora-L’’arte lungo le mura’”. Si tratta di uno spazio, informale e aperto, riservato nel fine settimana (sabato e domenica, dalle 11 alle 21) agli artisti che vogliano proporre le loro opere di pittura, musica e poesia. Con tanto di realizzazione dal vivo e con il coinvolgimento del pubblico. A metà luglio scatteranno anche due mostre dedicate al taxi, proposto sia come icona di 100 anni di storia fiorentina che come ‘partner’ di grandi personaggi cinematografici (dal ‘Taxi Driver’ di De Niro e Scorsese al ‘tassinaro’ di Alberto Sordi).

INIZIATIVE. Ad agosto è in programma una mostra di ricostruzione storica di una delle figure più rappresentative dell’Oltrarno fiorentino, il comandante partigiano ‘Potente’, Aligi Barducci, leggendaria figura di combattente per la libertà caduto all’’immediata vigilia della Liberazione della città. Da segnalare anche una particolare attenzione per gli amici a quattro zampe che al Bistrot troveranno sempre una ciotola pronta ad accoglierli.“

“PUNTO DI RIFERIMENTO. “Nella precedente gestione, il locale – spiega il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio – aveva provocato numerose problematiche con i residenti Il nuovo gestore sta interpretando al meglio lo spirito di questo cambiamento e il locale si sta proponendo davvero come un punto di riferimento importante per tutta l’’area del Gasometro, con un’’idea di presidio sociale e di spazio riflessivo che va finalmente in controtendenza rispetto al divertimentificio che caratterizza tanti esercizi di Oltrarno. Con le conseguenza per la sicurezza e per la qualità della vita che tutti conosciamo””.

Sesso in piazza Santa Croce: foto e video a una coppia. E monta la protesta

Sesso nella zona di piazza Santa Croce, tra gli sguardi e le risate dei presenti, che non si sono lasciati sfuggire l’occasione per riprendere l’incredibile scena con i telefonini.

L’EPISODIO. E’ quanto successo sabato 23 giugno intorno alle 22,30, un episodio testimoniato anche da Federico Bussolin, membro del direttivo provinciale della Lega Nord. Una coppia di giovani (con tutta probabilità ubriachi) si è lasciata andare ad effusioni decisamente spinte tra alcuni motorini, per niente al riparo da occhi indiscreti.

RAZZANELLI. E dopo che l’episodio è venuto alla luce le reazioni certo non mancano. “Non bastava più lo spaccio di droga e di alcol, ci mancava anche il sesso libero – attacca Mario Razzanelli, capogruppo di Lega Nord Toscana – Ppazza Santa Croce è ormai fuori controllo, una delle piazze più belle d’Italia, vanto e orgoglio di Firenze, è diventata un bordello all’aperto. Immagini di questo genere dimostrano una volta di più che l’attuale amministrazione è impotente e incapace di fronte a quello che accade la sera nel centro in città. Quella sera eravamo insieme in piazza Santa Croce, quando abbiamo visto un capannello di persone vicino alla statua di Dante. Ci siamo avvicinati ed abbiamo assistito ad una scena degna dei locali di porno-hardcore. Due ragazzi stranieri, probabilmente ubriachi o drogati, nonostante almeno 20 persone li stessero filmando e fotografando, hanno proseguito come se nulla fosse la loro attività sessuale. La polizia municipale ha brillato per la propria assenza”.

“PASSATO OGNI LIMITE”. “Ormai – continua Razzanelli – è stato passato ogni limite: il degrado ha raggiunto un livello non solo allarmante ma vergognoso. Il sindaco di Firenze, che è impegnato nella sua personale carriera politica, non ha più il tempo di occuparsi della città che continua a degradarsi giorno dopo giorno senza nessun serio intervento che possa invertire questa tendenza, mentre il 58% dei cittadini ha paura ad uscire da solo la sera. Giunti a questo punto, non possiamo più accettare i balbettamenti di sindaco e assessori sull’impossibilità di stabilire presidi fissi di Polizia Municipale nei punti più ‘caldi’ del centro storico. Basta un minimo di buon senso: il sindaco Renzi batta un colpo”.

TOCCAFONDI. “Leggendo oggi la notizia dei due giovani che dietro la Statua di Dante, in piazza Santa Croce, facevano sesso alle 10 della sera, la cosa che mi ha lasciato più sconcertato non è solo il fatto in sé, visto che è evidente che questi due erano almeno ubriachi, ma leggere che intorno, la gente rideva, faceva foto, filmava la scena, e oggi la notizia è ripresa con lo stesso tono. Tutto questo, forse, è ancora peggio”. Lo scrive in una nota l’On. Gabriele Toccafondi, coordinatore cittadino del PdL a Firenze. “Erano solo le 22 – conclude – mi chiedo se qualcuno di quelli che erano li a filmare o fotografare ha chiamato i vigili o le forze dell’ordine, o forse i telefoni li usavano per fare le foto da mettere su social network?”.

RENZI. E sull’argomento è poi intervenuto anche il sindaco Renzi, chiamato in causa da Razzanelli. “Due ragazzi ubriachi fanno sesso in Piazza Santa Croce, in un parcheggio laterale, tra i motorini. Intorno a loro i passanti – tra cui un consigliere della Lega Nord – prendono il telefonino. Per chiamare i vigili? No: per fare le foto, per girare un video, per scattare un ricordo. Poi il leghista posta la foto in rete e dice che Firenze è degradata per colpa del Sindaco, vero responsabile dell’amplesso di quei due. Sono dispiaciuto per la foto ma sono ancora più dispiaciuto per i fotografi. Sia chiaro: aumenteremo i controlli e l’illuminazione. Ma, una volta di più, la questione è educativa. E non riguarda solo quei due ragazzi ubriachi…”, scrive il sindaco su Facebook.

Ecco cosa ne sarà di Mulina e Central Park: il Comune cerca privati

Le Cascine ripartono dai privati. Tre strutture della zona cercano infatti un nuovo futuro. Si tratta dell’ex ippodromo de Le Mulina, dell’ex discoteca Central Park e del primo piano della palazzina delle Pavoniere.

IN CERCA DI FUTURO. Attività di ristorazione, attività sportive, eventi e spettacoli, ma anche servizi per i fruitori del parco come il noleggio di bici e di mezzi elettrici. Il tutto gestito da privati. È quanto prevede l’Amministrazione comunale per tre immobili che sorgono nel parco delle Cascine. Sono in pubblicazione in rete civica i bandi per l’assegnazione in concessione delle tre strutture.

“RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE”. “Il Parco delle Cascine è interessato da un ampio programma di riqualificazione e valorizzazione definito dal Masterplan di prossima presentazione – spiegano gli assessori comunali all’ambiente Caterina Biti e al patrimonio Stefania Saccardi – i progetti relativi a Le Mulina, ex Central Park e Pavoniere rappresentano una anticipazione di quanto contenuto del Masterplan, progetti per i quali richiesto l’intervento di investitori privati. Si tratta di un tassello importante nell’ambito della complessiva riqualificazione e valorizzazione delle Cascine, perché sono l’occasione per portare funzioni di rilievo nel parco e quindi per renderlo più fruibile per i cittadini”.

MULINA. Alle Mulina l’obiettivo è di realizzare un impianto polivalente a vocazione sportiva, possibilmente legato al cavallo. Sono ammesse attività di ristorazione e intrattenimento, organizzazione di eventi e spettacoli all’aperto (vietato invece l’utilizzo, anche parziale, come discoteca), e altre attività compatibili con il parco. Le offerte devono essere presentate entro il 12 settembre.

CENTRAL PARK. Per il Central Park è prevista la trasformazione in ristorante e punto di ristoro per il parco: il locale rappresenta infatti una delle porte di accesso alle Cascine, ed inoltre è adiacente al Parco della Musica. Altre attività consentite e che saranno valutate al momento dell’attribuzione del punteggio sono quelle di servizio al parco, come il noleggio di biciclette e di mezzi elettrici, eventi ed attività letterario–culturali, eventi musicali e spettacoli compatibili con la vicinanza del teatro. Anche in questo caso, come per Le Mulina, non è ammesso l’utilizzo come discoteca. Le offerte devono essere presentate entro il 3 agosto.

PAVONIERE. Infine le Pavoniere. Il bando riguarda il primo piano della palazzina (più alcuni locali di servizio) per una superficie di 580 metri quadrati: la destinazione individuata è quella per attività compatibili con la vocazione sportivo-ricreativa dell’immobile. Ammesse anche attività culturali e formative. Le offerte devono essere presentate entro il 27 agosto.

I BANDI. Gli avvisi e tutti i documenti sono disponibili sulla rete civica, sezione bandi immobiliari (http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/comune_firenze/bandi/patrimonio.html).

Leggi anche. Cala il sipario sulle Mulina: addio ippodromo, ma il trotto è salvo